Entra

Visualizza la versione completa : Fonte vicina a BMW risponde su ABS Bmw = Pericolo Di Morte


Bumoto
12-07-2005, 16:29
Ricevo da un noto personaggio vicino al mondo BMW quanto segue

La situazione citata dalla rivista tedesca è vera ma allo stesso tempo dettata dal tipo di impiego "esasperato" della moto che hanno provato. Hanno fatto prove a ripetizione sull'integral abs della K1200S, che sai benissimo essere un mezzo cavallo da corsa, hanno quasi scaricato la batteria (l'integral abs è abbastanza vorace di corrente e la batteria della k1200s non è propriamente infinita) e poi si sono impastati. Che genialoidi! Sono riusciti a simulare l'impiego dell'Abs che un utente normale riesce a far funzionare forse in diciotto anni di utilizzo.........
Non c'è da aver paura e soprattutto la BMW non stà dormendo. A livello di marketing, di post vendita, di servizio assistenza di quello che vuoi tu, la BMW stà per fare una azione di controllo su tutte le moto con integral abs che ci sono in giro. Tutto questo per "sistemare" le paure di quelli che si sono (forse anche giustamente) beccati la strizza a leggere una notizia così inquietante su vari siti. Ma non c'è assolutamente in ballo di sotituire 200 e rotti mila gruppi abs

Il messaggio era indirizzato a me e come tale lo rendo pubblico.

brontolo
12-07-2005, 16:31
Aspetto che mi chiamino allora! ;) ;)

barbasma
12-07-2005, 16:55
comunque a parte l'ABS le critiche maggiori e comprovate sono sulla SERVOASSISTENZA... vedere topic di mototour....

su ADVRIDER ne parlano da mesi.... in alcuni casi... e non casi limite... il servofreno va in avaria e la moto non frena!!!!

solo che sono casi random e non sono documentabili.... la stessa BMW li ha ammessi.... i tester delle riviste li hanno rilevati più volte...

brontolo
12-07-2005, 17:19
comunque a parte l'ABS le critiche maggiori e comprovate sono sulla SERVOASSISTENZA... vedere topic di mototour....


E quindi?
Barba l'hai già detto che la servoassistenza è una cagata...........

barbasma
12-07-2005, 17:20
dico che è una cagata anche se funzionasse bene...

però se non funziona.... la cosa diventa pericolosa...

EnroxsTTer
12-07-2005, 19:54
Barba, esiste una sola automobile in commercio che non abbia la frenata servoassistita?

lele
12-07-2005, 20:24
l'abs su una moto, a mio avviso, sia che funzioni bene sia che non funzioni bene, non ci deve stare.
lo mettono e lo vendono perchè oramai ci sono automobilisti che guidano moto e pochi motociclisti .

indianlopa
12-07-2005, 20:33
l'abs su una moto, a mio avviso, sia che funzioni bene sia che non funzioni bene, non ci deve stare.
lo mettono e lo vendono perchè oramai ci sono automobilisti che guidano moto e pochi motociclisti .
lele scusa ma non capisco il problema a me fa piacere avere l'abs su strada se poi è bagnata è necesserio x me ...quando faccio lo zuzzerellone lo tolgo che problema è ...non capisco sai quante vite ha salvato??

e provati a dirmi che non sono motociclista ..... :plasma: :gib: :violent3: :chain: :violent1: :axe: :enforcer: :crybaby:

lele
12-07-2005, 20:50
la mia era una considerazione personale e generale credevo fosse chiaro.

Guanaco
12-07-2005, 20:54
Mi dispiace, ma mi sento costretto a reagire con veemenza a questo post di Bumoto che vorrebbe essere di "chiarimento". Naturalmente, le mie parole non sono dirette contro il Gran Visir (che si è limitato a riferire - ambasciator non porta pena), bensì contro il "personaggio BMW" che lui conosce e, diciamolo pure, indirettamente contro BMW-Italia che finora poco ha chiarito e che lascia trapelare comportamenti per lo meno "criticabili".

Prendo dunque spunto dallo scritto di Bumoto:

Ricevo da un noto personaggio vicino al mondo BMW quanto segue

La situazione citata dalla rivista tedesca è vera ma allo stesso tempo dettata dal tipo di impiego "esasperato" della moto che hanno provato. Hanno fatto prove a ripetizione sull'integral abs della K1200S, che sai benissimo essere un mezzo cavallo da corsa, hanno quasi scaricato la batteria (l'integral abs è abbastanza vorace di corrente e la batteria della k1200s non è propriamente infinita) e poi si sono impastati. Che genialoidi! Sono riusciti a simulare l'impiego dell'Abs che un utente normale riesce a far funzionare forse in diciotto anni di utilizzo.........
Non c'è da aver paura e soprattutto la BMW non stà dormendo. A livello di marketing, di post vendita, di servizio assistenza di quello che vuoi tu, la BMW stà per fare una azione di controllo su tutte le moto con integral abs che ci sono in giro. Tutto questo per "sistemare" le paure di quelli che si sono (forse anche giustamente) beccati la strizza a leggere una notizia così inquietante su vari siti. Ma non c'è assolutamente in ballo di sotituire 200 e rotti mila gruppi abs

Il messaggio era indirizzato a me e come tale lo rendo pubblico.

Rivista tedesca? Ma stiamo scherzando? Ne ha parlato il TG di "ART-Das Erste". E ci hanno fatto uno special noto come "PLusMinus". Insomma, è come se Bruno Vespa ne avesse parlato in prima serata. Poi ci sono anche le riviste, i quotidiani e Internet, come ho riferito dettagliatamente nel mio post, con tanto di link (i primi allora trovati). Non stiamo discutendo di una rivistucola di periferia, per la miseria! BMW non può sminuire la faccenda in questo modo. Deve avere rispetto per gli utenti che leggono e sanno capire.

Questo a livello di media. Ma la cosa grave è che si sono attivate anche delle autorità di Monaco, nonché federali. Inoltre, una denuncia viene anche dall'ADAC, l'automobile club tedesco che ha parecchia autorità nel campo. La motorizzazione si è pure mossa. E il conoscente di Bumoto parla di rivista! Non credo che questo atteggiamento porti acqua al mulino di BMW. O il "personaggio" non è al corrente del livello cui è arrivata la questione, oppure fa l'indiano e sminuisce goffamente. propendo per la prima, cioè per l'ignoranza. Non è comunque un comportamento all'altezza del marchio, se posso dire la mia. Queste parole sono proprio ridicole. Piuttosto, un riservato silenzio.

Quanto a "sistemare le paure", è un modo di esprimersi che non mi piace. Può andare bene per il meccanico dietro l'angolo che parla con l'incompetente di turno da condire per bene, ma non a livello ufficiale. Capisco che il resoconto di Bumoto non è affatto ufficiale, ma questo è pur sempre un forum con un minimo di cassa di risonanza. Chiunque può leggere queste cose via Internet e non sono pochissimi a farlo. Pertanto, certe espressioni le trovo semplicemente intollerabili, tanto più che vengono proprio da BMW, sia pure sottobanco. Ma questo mi pare un tipico comportamento italiano; mi piacerebbe sapere cosa ne pensa la casa madre di certe affermazioni...

In merito alla sostituzione di 250.000 gruppi ABS, lo credo bene che BMW non può portare a termine una simile operazione. Tanto più che, mi pare di capire, a parte il controllo sul consumo di corrente, non è ancora chiaro come si potrebbe intervenire in senso tecnico. Però, non è affatto escluso che i veicoli da controllare siano moltissimi. Io non so nulla dei numeri BMW, ma se devo attenermi ai media trova ad esempio (in tedesco):
http://www.cash.ch/index.php?Id=123&tk=6&news_id=64355&kat_no=448
Il titolo dice: "BMW controlla sino a 260.000 motociclette". Non insisto con i titoli delle testate, perché l'ho già fatto a sufficienza nel mio primo post. Ma mi pare chiaro che i numeri sono davvero ingenti. E preoccupanti.

Infine, con riferimento ai "genialoidi" che in poche battute "sono riusciti a simulare l'impiego dell'Abs che un utente normale riesce a far funzionare forse in diciotto anni di utilizzo" penso quanto segue:

1) La frase non è affatto chiara. Che significa? Che dopo 18 anni uno va a sbattere? Che un uso un po' intenso del sistema frenante porta le prime anomalie di frenata a tempi più precoci di 18 anni, spostandoli magari a 4 o 5 anni?

2) Alcuni di questi "genialoidi" sono quelli dell'automobile club tedesco che simulano situazioni critiche reiterate in corsi sulla sicurezza. L'ADAC ha inGermania un'autorità indiscussa, altro che "genialoidi".

3) E' poi così fuori luogo quel tipo di condotta? Se uno, pazzo quanto volete, ci da dentro con le staccate, magari su un percorso tortuoso che conosce bene e sotto l'acqua, non pensate che il malfunzionamento possa emergere esattamente come è capitato a quelli dell'ADAC?

Per finire, io credo moltissimo nel principio dell'ABS e credo anche che il sistema Integral di BMW sia nel complesso ben ingegnerizzato. Naturalmente, è solo una opinione, sia pure suffragata da conoscenze personali e dati tecnici (che comunque non ho qui la minima autorevolezza per poter esporre). Quello che però penso è che se esiste un "tallone d'achille" del sistema I-ABS di BMW, ebbene questo deve essere reso noto, valutato, spiegato, ponderato. Per onestà intellettuale e per correttezza verso la clientela, oltre che per evitare inutili allarmismi da un lato o brutte figure dall'altro.

Capisco bene che Bumoto non ha fatto altro che riferire le parole di un tale di BMW, non meglio conosciuto. Certo, potrebbe essere il custode di notte, come il vice dell'amministratore delegato. Indipendentemente da questo fatto, però, trapela un atteggiamento che trovo poco rispettoso del mercato e che non penso rifletta la vera posizione dell'Elica. Sarei pertanto felice se BMW si decidesse a fare un po' di chiarezza. Nel vero senso della parola, cioè alla luce del sole, con tanto di nomi di chi trasmette le informazioni e spiegazioni circostanziate.

Un eventuale silenzio protratto non potrà che contruibire ad annebbiare l'immagine di BMW, fino ad ora (quasi) sempre splendente.
Reazioni tipo quella del "personaggio" conosciuto da Bumoto non vanno affatto in questa direzione. Non concorrono minimamente a chiarire la situazione e fanno apparire i clienti che acquistano moto da 14-18.000 euro come dei bambini da "erudire" (come ti erudisco il pupo...).

emmegey
12-07-2005, 21:43
Barba, esiste una sola automobile in commercio che non abbia la frenata servoassistita?

SI'. Lotus Elise 111S

pepot
12-07-2005, 22:43
:mad: :mad: :mad: basta avere una guida piu sportiva per constatare che il sitema non funziona.........
non occorrono 18 anni di utilizzo...........
sono davvero incredibili.......................
se mi chiamano per un richiamo chiederò che mi venga completamente abolito l'abs :mad: :mad:

indianlopa
12-07-2005, 22:47
:mad: :mad: :mad: basta avere una guida piu sportiva per constatare che il sitema non funziona.........
non occorrono 18 anni di utilizzo...........
sono davvero incredibili.......................
se mi chiamano per un richiamo chiederò che mi venga completamente abolito l'abs :mad: :mad:
scusa la domanda pepot ma sul 1200 è di serie o è un opscional perche se è di serie ok altrimenti perche l'hai preso? e comunque x disattivarlo indefinitamente basta togliere il fusibile ...se ti è un problema perchè non farlo ? ;)

Frush
12-07-2005, 23:13
scusa la domanda pepot ma sul 1200 è di serie o è un opscional perche se è di serie ok altrimenti perche l'hai preso? e comunque x disattivarlo indefinitamente basta togliere il fusibile ...se ti è un problema perchè non farlo ? ;)Il problema è della servoassistenza, quindi disattivare l'ABS non risolverebbe nulla anzi, elimineresti soltanto i benefici dell'ABS.
Piuttosto non ho mai capito una cosa: il GS 1200 SENZA ABS ha la servoassistenza o no???

Granito
12-07-2005, 23:26
Il problema è della servoassistenza, quindi disattivare l'ABS non risolverebbe nulla anzi, elimineresti soltanto i benefici dell'ABS.
Piuttosto non ho mai capito una cosa: il GS 1200 SENZA ABS ha la servoassistenza o no???


senza abs non hai nemmeno la servoassistenza.
meno male, aggiungo io... :mad:

edel3
13-07-2005, 00:10
insomma quale sarebbe il problema ? calo di tensione della corrente per troppo uso ? eruditeci non tutti parliamo il tedesco

Guanaco
13-07-2005, 00:14
insomma quale sarebbe il problema ? calo di tensione della corrente per troppo uso ? eruditeci non tutti parliamo il tedesco

I problemi sono vari e sono stati esposti grossolanamente qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=34170&highlight=procura

Comunque, sì, il calo di tensione sarebbe uno dei fattori principali.
Si tratta quindi di problemi che insorgono con batterie vecchie o difettose (conta quindi l'anzianità del veicolo), ma anche a seguito di consumi elevati causati da funzionamento ripetuto del sistema ABS.
Ci sono problemi sul fronte servoassistenza e sul fronte antibloccaggio.

VintAgE
13-07-2005, 00:16
l'abs su una moto, a mio avviso, sia che funzioni bene sia che non funzioni bene, non ci deve stare.
lo mettono e lo vendono perchè oramai ci sono automobilisti che guidano moto e pochi motociclisti .
..vai a quel paese...sono 20 anni che guido...MOTO...ed è la prima MOTO post :arrow: che comincia a darmi rogne... :angel4:

StefanoTS
13-07-2005, 09:27
x Indianlopa

Su 1200GS/RT/ST KS e KR non esistono fusibili dell'ABS, lo disattivi solo sul GS con il tasto apposito.

X Granito

Ti sbagli, se disattivi l'ABS resta cmq. la servo-assistenza.

X Frush

Il 1200GS se acquistato senza ABS ha cmq. la servo-assistenza.

XPepot

Non capisco la tua affermazione, cosa NON funziona se hai una condotta di guida un pò più sportiva?

cidi
13-07-2005, 09:35
ma non potevano montare un alternatore piu' potente?
hanno fatto le prove di frenata "estreme" a motore spento, per arrivare
con la batteria alla frutta?
c'e' qualcosa che non capisco
piu' di una cosa, anzi. comunque, mi adeguo.


la mia impressione, comunque, e' che sara' pur vero che il sistema e' perfettibile,
ma c'e' anche una campagna 'pilotata' per fare un bel po' di polverone.....

mi sa tanto di classe a...

bikelink
13-07-2005, 09:37
poi non è cosa così difficile avere la batteria giu' di carica...
l'inverno il freddo....proprio quando dovrebbe servire di + l'elttronica..

DavAdv
13-07-2005, 09:49
poi non è cosa così difficile avere la batteria giu' di carica...
l'inverno il freddo....proprio quando dovrebbe servire di + l'elttronica..

Già, senza contare la marea di batterie morte o scariche in modo prematuro
che si è letto di tanti GS...

Non mi pare una risposta carina e tranquilizzante !!!!

Paolillo Parafuera
13-07-2005, 10:00
ho l'impressione che il mio GS 1150 senza ABS nè servocazzilli si rivaluterà nel tempo.:D


a parte la battuta, sarebbe cosa buona e giusta attendersi una replica UFFICIALE da parte di BMW. Non so a voi, ma a me quelle 5 righe ufficiose mettono i brividi.:confused:

Edo
13-07-2005, 10:16
3) E' poi così fuori luogo quel tipo di condotta? Se uno, pazzo quanto volete, ci da dentro con le staccate, magari su un percorso tortuoso che conosce bene e sotto l'acqua, non pensate che il malfunzionamento possa emergere esattamente come è capitato a quelli dell'ADAC?


Precisazione: ci dà dentro con staccate ad minchiam, perché se fa intervenire in continuazione l'ABS mi sembra un candidato all'obitorio con o senza servoassistenze (che per inciso, sulle moto per il sottoscritto ha effetto lassativo istantaneo). Il discorso auto è molto diverso: pesi e volumi lì permettono ridondanze, protezioni dagli agenti atmosferici, batterie e sistemi di controllo molto più efficienti che non su una moto.

Ciao, Edo

Logistich
13-07-2005, 10:24
Fino ad oggi non ho mai riscontrato anomalie sul funzionamento del sistema frenante della mia moto e qualche strapazzatina ogni tanto la do..........
Non voglio minimizzare il problema (però non voglio neanche guidare con l' angoscia che ad ogni staccata potrei finire nel fosso o sul cofano di altre macchine :mad: :mad: :mad: :mad: ).
Indietro non si torna (così io la penso) ABS e freni servoassistiti presi o così sia per sempre............
Inutile dire che è meglio senza, perchè non è vero (secondo me), è inutile montare freni spazali che inchiodano benissimo se poi ti massacri (come ogni tanto si legge) perchè la moto si ribalda o scivola l' anteriore.......
Per me oltre al fattore bravura pilota rimane il fatto che quando si è deciso di superare i limiti strdali l' asfalto che trovi cambia ogni 200 metri (se non sei in pista) sassi ,ghiaia,spaccature dell' asfalto (poroso, liscio, consumato) insomma su strada sono talmente varie le condizioni che i freni servoassistiti e l' ABS aiutano parecchio ad abbassare la soglia di pericolo (se funziona bene il sistema......).
Insomma, tutto questo giro di parole per dire solamente che per la mia moto e il mio stile di guida reputo indispensabili questi due accessori, ma sono molto preoccupato all' idea di una anomalia del sistema............

pepot
13-07-2005, 10:30
scusa la domanda pepot ma sul 1200 è di serie o è un opscional perche se è di serie ok altrimenti perche l'hai preso? e comunque x disattivarlo indefinitamente basta togliere il fusibile ...se ti è un problema perchè non farlo ? ;)
quando io ho comprato la moto nel 2004 era un optional obbligatorio per cui non si poteva averla senza................ :(
non basta tigliere il fusibile perchè il gs 1200 non ne ha :lol:

pepot
13-07-2005, 10:34
x Indianlopa

Su 1200GS/RT/ST KS e KR non esistono fusibili dell'ABS, lo disattivi solo sul GS con il tasto apposito.

X Granito

Ti sbagli, se disattivi l'ABS resta cmq. la servo-assistenza.

X Frush

Il 1200GS se acquistato senza ABS ha cmq. la servo-assistenza.

XPepot

Non capisco la tua affermazione, cosa NON funziona se hai una condotta di guida un pò più sportiva?
nel senso che se sei uno che guida "allegro" cercando la staccata il più tardi possibile, con abs rischi di arrivare lungo.
Inoltre nella guida sportiva il fatto che la ruota posteriori si blocchi può anche tornare utile .per impostare la curva.......
con l'abs tutto ciò è impossibile.
Torno a ripetere (ma il mio non è un consiglio) io lo disinserisco appena metto la chiave nel quadro :mad:

EnroxsTTer
13-07-2005, 10:49
Non so a voi, ma a me quelle 5 righe ufficiose mettono i brividi.:confused:
Ti spaventi per poco direi. Quello, per bene che vada e' il solito commerciale italiano (leggasi un individuo inutile nella catena produttiva), quindi prima di farsi venire i brividi forse e' meglio aspettare di sentire chi le moto le produce, non chi le vende.

aibalit
13-07-2005, 10:57
nel senso che se sei uno che guida "allegro" cercando la staccata il più tardi possibile, con abs rischi di arrivare lungo.
Inoltre nella guida sportiva il fatto che la ruota posteriori si blocchi può anche tornare utile .per impostare la curva.......
con l'abs tutto ciò è impossibile.
Torno a ripetere (ma il mio non è un consiglio) io lo disinserisco appena metto la chiave nel quadro :mad:

Con il 1200 puoi bloccare la ruota posteriore in staccata. L'ABS non può impedire il blocco della ruota provocato dal cardano quando fai le staccatone con scalata di marce. A me succede spesso, come succedeva con il 100gs, e ho imparato a usare il fenomeno per impostare la curva.

Guanaco
13-07-2005, 11:26
Precisazione: ci dà dentro con staccate ad minchiam, perché se fa intervenire in continuazione l'ABS mi sembra un candidato all'obitorio con o senza servoassistenze (che per inciso, sulle moto per il sottoscritto ha effetto lassativo istantaneo). Il discorso auto è molto diverso: pesi e volumi lì permettono ridondanze, protezioni dagli agenti atmosferici, batterie e sistemi di controllo molto più efficienti che non su una moto.

Ciao, Edo

Edo, ovviamente era un esempio estrapolato.
Comunque, le staccate possono anche essere "ad minchiam", come dici tu, ma se quello cade e si fa male a causa dell'ABS troppo sollecitato nel tempo e se la moto è in garanzia la BMW lo deve pagare come nuovo!

Fino ad ora non è mai emerso che l'ABS può avere defaillances a seguito di un impiego intenso e reiterato. E' stato merito dell'ADAC averlo rilevato, perché il costruttore non ha mai fatto menzione di una simile evenienza.

:(

Edo
13-07-2005, 12:00
Edo, ovviamente era un esempio estrapolato.


Ma infatti, la mia era, appunto, solo una precisazione.


Comunque, le staccate possono anche essere "ad minchiam", come dici tu, ma se quello cade e si fa male a causa dell'ABS troppo sollecitato nel tempo e se la moto è in garanzia la BMW lo deve pagare come nuovo!

Scusa, forse mi sono espresso male. I tizi in questione hanno sollecitato l'ABS cercando apposta il bloccaggio delle ruote in continuazione. Uso quantomeno al di fuori dell'ordinario, che per quello che mi riguarda non ritengo granché significativo. Va bene, così la batteria non ha il tempo di ricaricarsi, ma si tratta di un uso volto solo ed esclusivamente a mettere in crisi il sistema, che NON riproduce la condizione reale, nemmeno nella guida sportiva esasperata. Il fatto che ci sia l'ABS mica significa che uno deve poter guidare dimenticandosi delle leggi fisiche che regolano la dinamica motociclistica, eh...

Che poi la cosa debba essere uno spunto per BMW, siamo d'accordo, ma che si parli di pericolo, francamente, mi sembra un po' esagerato.

Ciao, Edo

Paul Pettone
13-07-2005, 12:20
Il 1200GS se acquistato senza ABS ha cmq. la servo-assistenza.


Sei sicuro??! Ero convinto che non fosse cosi........

Joe Falchetto
13-07-2005, 12:44
mah... il vecchio teorema di Ford "ciò che non c'è non si può guastare", per me, è essenziale, specialmente in moto ed in modo doppiamente speciale sui freni.

BMW ha fatto cosa molto ardita a rendere la servoassistenza quasi necessaria su alcune sue moto. Temo che non sia stata una buona idea. Da BMW avrei preferito che sui freni anteriori venisse messo un sistema ridondante (cioè due sistemi in parallelo), anzichè due sistemi in serie.

Soyuz
13-07-2005, 13:02
Cidi mi hai tolto le parole di bocca.....
alla fine mercedes ha dovuto intervenire, anche se poi ci si rese conto che era stata ordita una campagna contro la classe a
.....non si seppe più nulla dei simpaticoni che manomisero la berlinetta per provare il cappottamento......

la situazione mi pare analoga

Guanaco
13-07-2005, 13:06
Scusa, forse mi sono espresso male. I tizi in questione hanno sollecitato l'ABS cercando apposta il bloccaggio delle ruote in continuazione. Uso quantomeno al di fuori dell'ordinario, che per quello che mi riguarda non ritengo granché significativo. Va bene, così la batteria non ha il tempo di ricaricarsi, ma si tratta di un uso volto solo ed esclusivamente a mettere in crisi il sistema, che NON riproduce la condizione reale, nemmeno nella guida sportiva esasperata. Il fatto che ci sia l'ABS mica significa che uno deve poter guidare dimenticandosi delle leggi fisiche che regolano la dinamica motociclistica, eh...
Che poi la cosa debba essere uno spunto per BMW, siamo d'accordo, ma che si parli di pericolo, francamente, mi sembra un po' esagerato.
Ciao, Edo

Beh, io ho molte volte espresso la mia preferenza per l'ABS in generale e anche per il particolare sistema montato da BMW. Non è che questa vicenda mi faccia cambiare idea, intendiamoci. Tuttavia, non si può negare che sia venuto alla luce un "tallone d'achille" di quel sistema. L'ADAC con le sue prove nei corsi di sicurezza l'ha mostrato molto chiaramente. Prima non lo si sapeva, almeno non in modo così diffuso. Il solo fatto di saperlo è un vantaggio. E non è merito di BMW, ma dell'ADAC. Nota: l'ADAC non cercava la situazione critica per l'ABS; questa è emersa per conto suo durante i corsi. Non è un fatto irrilevante.

Sono situazioni che non rispecchiano la guida ordinaria? Può darsi benissimo che sia così. Però, la questione deve essere accertata, dato che non sappiamo dove sta il limite tra uso "reale" e uso "esasperato". BMW non l'ha ancora spiegato. Fino a che non ci sono chiarimenti in merito abbiamo tutte le ragioni di questo mondo per pensare che la condizione di defaillance possa manifestarsi anche su strada pubblica in una guida piuttosto incisiva o quando abbiamo mezzi non nuovissimi e batterie magari un po' fiacche. Non ti pare?

Aggiungo infine che è vero che di veicoli con ABS-I ne sono stati venduti oltre 250.000 e che può darsi benissimo che i media esagerino, ma non dobbiamo sottovalutare le avvisaglie. La notizia è stata trattata dalla TV tedesca con un audience notevolissima e l'hanno riportata molti autorevoli quotidiani e riviste. Inoltre, si sono mobilitate importanti autorità pubbliche che hanno avviato indagini proprie. Insomma, non prenderei la cosa troppo sotto gamba.

La palla è ora in mano a BMW. Credo che il produttore non avrà troppe difficiltà a chiarire come stanno le cose realmente e a uscirne a testa alta. Prima di allora, tuttavia, io non mi azzarderei a sminuire troppo l'evento, visti gli organismi e le autorità intervenute nella questione. Certo che se la posizione è superficiale e vagamente arrogante come attesta il resoconto di Bumoto, ebbene non c'è da stare troppo allegri.

Aspettiamo chiarimenti. Ma chiarimenti veri.

:confused:

EnroxsTTer
13-07-2005, 13:52
Da BMW avrei preferito che sui freni anteriori venisse messo un sistema ridondante (cioè due sistemi in parallelo), anzichè due sistemi in serie.
Se tecnicamente la cosa e' fattibile e' chiaro che sarebbe meglio.
Quello che mi chiedo e': BMW ha dei dati precisi sulle statistiche di malfunzionamento? Perche' quello e' l'unico vero dato sul quale si puo' ragionare. Altrimenti restiamo nel campo delle elucubrazioni.
Sul fatto che il sistema possa avere dei punti deboli non ho dubbi. Pero' mi interessa sapere in quali condizioni. Se le condizioni non sono facilmente riproducibili (ovvero si deve stressare il sistema con ripetuti e ravvicinati bloccaggi) allora la cosa mi interessa relativamente, anzi, non mi interessa proprio, visto che i primi 25.000 km l'ABS e' intervenuto per un totale di 10 centesimi di secondo e cosi' continuera' ad essere per i prossimi km.
Sapere che facendolo intervenire per diversi minuti in rapida successione possa causarne il malfunzionamento... utile tanto quanto gli "strano ma vero" della settimana enigmistica.

Smokey
13-07-2005, 13:53
ma dico io, guidare con staccatoni all'ultimo metro, cosa c'entra l'abs?? se non sbaglio esso serve ad evitare il bloccaggio della ruota. volete forse dirmi che non matate l'abs perché arrivate in curva con la ruota anteriore bloccata e sbandierante per l'inserimento in curva?? allora non c'ho capito un cazzo di come si guida una moto.
e tutto questo su strade aperte al traffico? miei c.......oni, che manici in questo forum!!!! altro che abs, vi serve una superbike, forse!!


Scusate, ma quando dite che l'abs non serve, sostenete forse che siete in grado, in una frenata di panico, d' evitare il bloccaggio delle ruote, in particolare quella anteriore con il sapiente dosaggio della forza frenante del sistema classico ma modulabile e potente????? ma siete motociclisti normali, o campioni di moto gp???? io sono caduto in vita mia due volte, fin'ora, e sempre per frenata da panico. quando vedi un'auto che a 70/80 metri ti fa un'inversione ad U, freni e cadi. e ci metto la mano, quella che mi operarano, sopra. fatemi vedere una vera frenata da panico, senza caduta e senza abs, e mi mangio l'intero integral sistem abs sport a colazione.
cerchiamo di dire cose che abbiano un minimo rapporto con l'esperienza di tutti i giorni. io per primo. altrimenti facciamo discorsi sui massimi sistemi e ci rompiamo il culo appena un pallone c'attarversa la strada, con e senza abs.
ciao a tutti.

Edo
13-07-2005, 14:10
Sono situazioni che non rispecchiano la guida ordinaria? Può darsi benissimo che sia così. Però, la questione deve essere accertata, dato che non sappiamo dove sta il limite tra uso "reale" e uso "esasperato". BMW non l'ha ancora spiegato. Fino a che non ci sono chiarimenti in merito abbiamo tutte le ragioni di questo mondo per pensare che la condizione di defaillance possa manifestarsi anche su strada pubblica in una guida piuttosto incisiva o quando abbiamo mezzi non nuovissimi e batterie magari un po' fiacche. Non ti pare?


Non so il tedesco, quindi a questo punto sospendo la mia teoria: la mia impressione è che i signori in questione si siano messi a forzare apposta *tutte* le frenate per fare intervenire il sistema e a forza di far sgobbare l'ABS abbiano scaricato una batteria, cosa che non mi pare rispecchi l'uso non solo normale, ma nemmeno esasperato di un mezzo al di fuori di una scuola guida che per un'ora voglia insegnare ai suoi allievi cosa succede in una determinata situazione.

Per dirla meglio, e forse esprimere una posizione impopolare, se uno fa entrare in azione l'ABS una volta ogni 20 secondi, francamente è meglio stia lontano da una moto. Non fosse altro, perché su due ruote ci sono diverse situazioni in cui l'ABS NON ti salva il sedere da una bella pelata, nella migliore delle ipotesi.

Poi, ripeto, forse non ho capito quali siano state le condizioni in cui si è verificato il fattaccio, e comunque un sistema che con scarsa corrente nella batteria smette di funzionare senza dare uno straccio di avviso sul cruscotto è come minimo da rivedere, se le cose sono andate così.

Con tutto che il sistema BMW non lo voglio nemmeno regalato, eh, se ABS dev'essere, le mie preferenze vanno senza una frazione di secondo di esitazione al sistema Brembo montato sulla ST4S ABS. Che senza bisogno di servoassistenze o cazzi vari, si comporta come deve comportarsi un sistema di quel genere: non ci si accorge della sua esistenza salvo quando ti salva il sedere, per tutto il resto sembra di avere l'impianto di una 996...

Ciao, Edo

Edo
13-07-2005, 14:14
Scusate, ma quando dite che l'abs non serve, sostenete forse che siete in grado, in una frenata di panico, d' evitare il bloccaggio delle ruote, in particolare quella anteriore con il sapiente dosaggio della forza frenante del sistema classico ma modulabile e potente????? ma siete motociclisti normali, o campioni di moto gp????

Boh, io vado in moto da una ventina d'anni, in prevalenza su sportive, giro molto in circuito pur senza aver mai corso e sono caduto per bloccaggio dell'anteriore una sola volta, per distrazione, con un impianto frenante (il Brembo Triple Bridge) che in effetti non è adatto all'uso stradale. Come a dire, una statistica che dice che è un po' poco per dire che l'ABS sia indispensabile, un po' tanto per dire che non serve a niente.

L'ABS è un gran sistema. A patto pero' che al di fuori delle situazioni di pericolo offra modulabilità, potenza e soprattutto feeling al pari di un impianto convenzionale. Sul sistema BMW servoassistito, mi spiace dirlo, ma al momento attuale non è così.

Ciao, Edo

Merk
13-07-2005, 14:22
nel senso che se sei uno che guida "allegro" cercando la staccata il più tardi possibile, con abs rischi di arrivare lungo.

quanto ti quoto.... basta un buchetto nell'asfalto per allungare quei due metri... e i nostri passi alpini non sono propriamente il mugello in fatto di vie di fuga...

Guanaco
13-07-2005, 15:37
(...)
Con tutto che il sistema BMW non lo voglio nemmeno regalato, eh, se ABS dev'essere, le mie preferenze vanno senza una frazione di secondo di esitazione al sistema Brembo montato sulla ST4S ABS. Che senza bisogno di servoassistenze o cazzi vari, si comporta come deve comportarsi un sistema di quel genere: non ci si accorge della sua esistenza salvo quando ti salva il sedere, per tutto il resto sembra di avere l'impianto di una 996...


Non mi pronuncio, perché, in tutta onestà, non ho termini di paragone diretti. Potrebbe essere quindi proprio come dici tu.
Tuttavia, vorrei ricordare che le anomalie da "stress" dell'impianto sono intervenute su moto BMW, perché sono quelle impiegate da ADAC per i corsi sulla sicurezza. Non mi pare che ci fossero altre moto nelle esercitazioni.
Con questo voglio semplicemente dire che la magagna è saltata fuori con BMW, ma non possiamo escludere che se fossero stati impiegati mezzi di altri costruttori analoghi malfunzionamenti sarebbero drammaticamente emersi.
Io terrei a mente che BMW ha la più lunga esperienza di ABS in campo motociclistico...

Edo
13-07-2005, 16:05
Non mi pronuncio, perché, in tutta onestà, non ho termini di paragone diretti. Potrebbe essere quindi proprio come dici tu.


Per carità, era solo per chiaccherare. Non sono affatto sicuro che gli altri sistemi siano esenti da difetti. Ma già il fatto che ci siano meno servizi collaterali implica che ci sono meno sistemi interposti fra comando e pinze, meno possibili malfunzionamenti, ecc. ecc.

Non pretendo comunque di avere in mano verità assolute, ci sarà chi troverà la frenata dell'ST4S troppo cattiva e poco modulabile e preferirà quella "da berlina GT" del sistema BMW servoassistito.


Con questo voglio semplicemente dire che la magagna è saltata fuori con BMW, ma non possiamo escludere che se fossero stati impiegati mezzi di altri costruttori analoghi malfunzionamenti sarebbero drammaticamente emersi.
Io terrei a mente che BMW ha la più lunga esperienza di ABS in campo motociclistico...


Chiaro che si. Terrei anche a mente come le prime due implementazioni fossero una cosa assolutamente disastrosa, che il sistema montato sulla FJ1200 nel 1990 ha fatto invecchiare di colpo all'era paleozoica. Ha iniziato a diventare una cosa appena accettabile sulle boxer 4v, a occhio, prima bastava un po' di porfido per ottenere spazi di frenata da inizio secolo scorso.

A mio modestissimo parere gli anni di esperienza contano meno di zero, finché si produce qualcosa che non ha concorrenza. I prodotti migliorano quando ci sono altri che ti spingono a fare meglio facendo meglio di quanto non fai tu.

Tutto questo NON significa che il sistema BMW è inaffidabile (sono ancora convinto che, se ho capito bene quello che si dice sopra, all'atto pratico NON lo sia) né che ad altri non debba piacere alla follia: ho un'estrazione sportiva e mi piacciono impianti stradabili ma che mi lascino il controllo di quello che succede. Il sistema BMW non mi piace, quello Honda così così, quello Ducati si. Stesso discorso, andando OT, per le frizioni antisaltellamento: quella del Benelli Tornado la farei mangiare a chi l'ha implementata e tarata, quella della Suzuki o della Morini sono perfette...

Alla fine si parla di gusti, che sia chiaro. La validità tecnica del sistema, per quello che mi riguarda, non è in discussione. Ho detto che non mi piace solo per rimarcare come il mio parere relativo all'affidabilità NON sia viziato da preferenze personali.

Ciao, Edo

luke
13-07-2005, 16:07
Boh...in ogni caso si rischia di tornare sulla solita questione abs si/no.
Il problema c'è...e va analizzato attentamente e risolto.
Ma teniamo bene conto che il fattaccio si è palesato in una situazione ben critica.
Evitiamo inutili e dannosi allarmismi...quante volte ci ritroveremo in quella situazione?
Quoto smokey in questo...nei giri di tutti i giorni (o tutti i weekend) è ben dura che si arrivi a stressare l'ABS (l'ABS, non i freni in genere)...perchè se così fosse...e qui quoto Edo...se uno riesce a far entrare l'abs ad ogni staccata...o e un deficiente o viaggia sul ghiaccio...
Quindi ridimensioniamo un attimo il tutto...fermo restando che il problema c'è e va analizzato e risolto.
Questo indipendentemente dalle mie preferenze ABS si o no.

Er Peretta
13-07-2005, 17:21
Ciao...

Il GS 1200, se acquistato senza ABS, NON ha la servoassistenza.
Io l'ho comprata appositamente (ho atteso un anno, i vari test on the road, l'abolizione del maledetto optional-obbligatorio, il restiling e alla fine ho acquistato...)

Lamps

Bob

Paul Pettone
13-07-2005, 17:48
Ciao...

Il GS 1200, se acquistato senza ABS, NON ha la servoassistenza.


Lamps

Bob

Volevo ben dire! Lo sapevo che Pepot era un cazzaro........ ;) :lol: :lol: ;)

tonigno
13-07-2005, 17:57
Ciao...

Il GS 1200, se acquistato senza ABS, NON ha la servoassistenza.
Io l'ho comprata appositamente (ho atteso un anno, i vari test on the road, l'abolizione del maledetto optional-obbligatorio, il restiling e alla fine ho acquistato...)

Lamps

Bob

Straquoto .... felice di non averlo !! :D :D

Logistich
13-07-2005, 18:03
scusate se ve lo dico :lol: ............ma adesso senza ABS siete al sicuro!!!!!!!!!!!!Vi rimane solamente da far fuori la centralina che controlla praticamente la moto per intero :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

mototour
13-07-2005, 18:19
L'ABS è un gran sistema. A patto pero' che al di fuori delle situazioni di pericolo offra modulabilità, potenza e soprattutto feeling al pari di un impianto convenzionale. Sul sistema BMW servoassistito, mi spiace dirlo, ma al momento attuale non è così.

Ciao, Edo
Quello che ancora qualcuno non ha capito qui dentro è che SIA l'ABS CHE la servoassistenza assorbono corrente quindi non è solo se si fanno frenate per far entrare in funzione l'antibloccaggio che si può scaricare una batteria ma anche semplicemente facendo una bella discesa in montagna, magari tirando un po'. Voglio proprio vedere una frenata residua all'avvicinarsi di un tornante di montagna con il burrone dall'altra parte.....(per es.: scendendo dal passo Gardena verso Corvara....)
La mancanza di modulabilità o di progressività dell'impianto Bmw è riportata da parecchia gente che guida RT da anni e pure da Ballerini di SuperWheels nella prova della GS1200.
Io intanto mi tengo la mia "vecchia" GS1150 con impianto tradizionale, so come frena e soprattutto so che frenerà sempre nello stesso modo.

Guanaco
13-07-2005, 20:16
Come accenna Luke, qui si tende di nuovo a innescare la polemica ABS si/no. Beh, vorrei far presente che non è di questo che si sta parlando. Le segnalazioni del TG tedesco hanno avuto un altro tipo di seguito.

C'è in effetti una certa confusione a proposito delle avarie in oggetto. Non è affatto emerso che l'ABS non è stato ben progettato, in quanto tenderebbe di suo ad allungare la frenata. Non è questo il problema e nessuno di quelli che contano ha mai detto una cosa del genere.

Il problema è che in alcuni casi di malfunzionamento e di fault completo l'ABS non agisce più e quindi si arriva al bloccaggio delle ruote, proprio come accadrebbe a un umano in condizioni di panic-stop.

Poi c'è la questione del servo... Ma questo è un altro paio di maniche, anche se servo e ABS sono abbinati negli ultimi modelli (soprattutto per evitare vibrazioni fastidiose sulle manopole).

:confused:

pepot
14-07-2005, 00:02
Volevo ben dire! Lo sapevo che Pepot era un cazzaro........ ;) :lol: :lol: ;)ma io non ho mai scritto una cosa del genere..................
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Ice
14-07-2005, 00:34
Perdonate un povero utente con ABS di serie :( :( , ma se il tutto è riconducibile, almeno sembra :confused: :confused: , alla capacità della batteria di fornire sempre l'energia necessaria al funzionamento dei sistemi ( perchè in sostanza mi sembra sia questa la criticità maggiore, servire Abs e servofreno ), non vedo la difficoltà :-p :-p nel dotare la moto di un sistema di allarme che, a fronte di carica insufficente a garantire il corretto funzionamento, segnali all'utilizzatore la criticità....

Se ho detto cazzate, chiedo venia, ma di certo c'è che tutto ciò che è stato scritto, non ha chiarito quale sia l'anomalia riscontrata, e, visto che nessuno nel forum ha esordito dicendo " Azz, proprio quello che mi è successo la settimana scorsa... :mad: :mad: :mad: " , presumo che la casistica a noi nota sia prossima, relativa a casi segnalati dalla rete = 0, o no?

tonigno
14-07-2005, 10:13
Perdonate un povero utente con ABS di serie :( :( , ma se il tutto è riconducibile, almeno sembra :confused: :confused: , alla capacità della batteria di fornire sempre l'energia necessaria al funzionamento dei sistemi ( perchè in sostanza mi sembra sia questa la criticità maggiore, servire Abs e servofreno ), non vedo la difficoltà :-p :-p nel dotare la moto di un sistema di allarme che, a fronte di carica insufficente a garantire il corretto funzionamento, segnali all'utilizzatore la criticità....

Se ho detto cazzate, chiedo venia, ma di certo c'è che tutto ciò che è stato scritto, non ha chiarito quale sia l'anomalia riscontrata, e, visto che nessuno nel forum ha esordito dicendo " Azz, proprio quello che mi è successo la settimana scorsa... :mad: :mad: :mad: " , presumo che la casistica a noi nota sia prossima, relativa a casi segnalati dalla rete = 0, o no?



Non ha detto cazzate ma, a mio sommesso avviso, c'è un piccolo rilievo da fare. Il tuo ragionamemnto è valido allorché mi si accende una fantomatica spia (tipo quella che c'è anche ora) che mi avvisa delle condizioni critiche QUANDO NON USO il freno.

Ma se l'anomalia si verifica quando sono costretto a una frenata da panico, magari dopo un discesone da un passo alpino, l'accensione della spia mi segnala solo il mio prossimo .... "stampaggio" nel primo guardrail o peggio un volo giù da un burrone !!