Entra

Visualizza la versione completa : Ma la Triumph sa solo copiare da BMW?


flepre
24-02-2012, 13:47
http://www.motorcyclenews.com/MCN/News/newsresults/New-bikes/2012/February/feb2312-2013-triumph-trophy-spied-in-finished-form/


Dopo la Explorer, scopiazzamento del GS, ecco la Trophy....

Ok, il motore non sarà un bilicindrico, ma sarà lo stesso tre cilindri della Explorer vista alla EICMA e che dovrebbe essere disponibile da marzo, ma la linea non ricorda un po' troppo la BMW rt?

la-sfinge
24-02-2012, 13:50
hahahah

bella l'rt con il muso della vstrom!!!!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol ::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol ::lol::lol::lol::lol::lol:

ɐlɔɐlɔ
24-02-2012, 13:53
Però a me 'sti restyling delle BMW fatte dalla Triumph non dispiacciono :lol:

chuckbird
24-02-2012, 13:57
Ennesimo plagio mal riuscito di una casa che in realtà non ha niente da proporre a parte la Speed Triple...

Paolo_yamanero
24-02-2012, 13:59
... si, ma quando lo fanno i cinesi si indigna il mondo intero :enforcer:

lollo_gs
24-02-2012, 13:59
adesso aspetto quello che mi aveva detto che la Explorer non assomigliava minimamente al gs...

zebu
24-02-2012, 14:03
beh sul motore della Triumph nulla da dire,
sul resto...

sartandrea
24-02-2012, 14:11
mah,

sarò io che non ci vedo bene ma tutta sta scopiazzatura non ce la vedo...

http://img714.imageshack.us/img714/9827/001zau.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/001zau.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


http://img407.imageshack.us/img407/8850/002eil.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/407/002eil.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


più che altro a me entrambe danno l'idea di moto da turismo camuffate da maxi-scooter,, su questo si, ci trovo delle somiglianze....



mentre sulle Triumph Tiger 800/1200 le "affinità" con il GS sono evidenti

pacpeter
24-02-2012, 14:16
Ennesimo plagio mal riuscito di una casa che in realtà non ha niente da proporre a parte la Speed Triple...

non condivido. sta facendo moto molto interessanti, una dopo l'altra. ovvio che se entri in un segmento dominato da una moto , prendi spunto da quella.
la triunz è gestita benissimo, propone molte novità, tutte valide e il mercato la sta premiando.

questa in foto mi pare molto un restyling della già presente sprint gt che in italia non ha avuto successo.

Paoletto
24-02-2012, 14:24
Se a parità di qualità (di prestazioni è già superiore) posso risparmiare 6/7000 euro del fatto che possa essere copiata poco me ne frega

Ducati 1961
24-02-2012, 14:38
Il muso mi ricorda più la Pan European . Sicuramente sarà una moto di sostanza , magari non rifinita come la RT , ma con un prezzo sicuramente competitivo ...

sartandrea
24-02-2012, 14:49
Se a parità di qualità (di prestazioni è già superiore) posso risparmiare 6/7000 euro del fatto che possa essere copiata poco me ne frega
idem con patate...

flepre
24-02-2012, 15:36
Io credo che il prezzo sia importante, ovvio.
Ma se triumph investe su un ottimo motore e una buona meccanica, può anche osare di più dal punto di vista estetico. Non limitarsi a copiare i leader del mercato.
Quello lo fanno i cinesi.

Krauser
24-02-2012, 15:47
c'è dell'RT, c'è della Pan European...
Moto sul mercato con la linea attuale da quanto? Quasi 10 anni?
Insomma... non si può negare che lo sbuzzo latiti, a parer mio.
Comunque meno di 16.000 eurozzi non potrà costare.

(pacpeter, la Sprint GT è una sport tourer piuttosto diversa)

pacpeter
24-02-2012, 16:09
non confonderla con la sprint st. la sprint gt è molto vicina ad una granturismo, molto vicina

carlo.moto
24-02-2012, 16:15
La parte inferiore della carena, mi ricorda la FJ1300, per il resto assomiglia ad una RT un po più tozza, a mio avviso. Certo che il prezzo avrà la sua importanza ma non dimentichiamo che quello che ha reso unico il motore R, sono il suo baricentro basso con conseguente maneggevolezza ed agilità e la gran coppia. Non conosco le caratteristiche del motore inglese ma credo che il (sicuramente) maggiore allungo, non sia tra le caratteristiche principali che l'utente medio di questo tipo di moto va a cercare sopratutto se deve,e dico SE, a coppia ed agilità, cosa importantissima date le dimensioni del mezzo.

Krauser
24-02-2012, 16:15
non insisto













è una st con le borse!

:lol:

Teo Gs
24-02-2012, 16:32
...scopiazzatura mal riuscita direi ;) !!

pacpeter
24-02-2012, 16:33
io l'ho avuta la st........ con le borse...........

la gt la conosco abb bene......... n'artra cosa.....

il 3 cilindri inglese , ha maggior allungo del boxer, ma il suo maggior pregio è una regolarità , fluidità di erogazione notevole, unita a curva di coppia sostanziosa e sopratutto molto piatta ( ossia costante)

carlo.moto
24-02-2012, 16:36
il 3 cilindri inglese , ha maggior allungo del boxer, ma il suo maggior pregio è una regolarità , fluidità di erogazione notevole, unita a curva di coppia sostanziosa e sopratutto molto piatta ( ossia costante)

Se capisco bene, è più vicina in quanto ad erogazione e fluidità ad una 4 cilindri che non ad una 2 cilindri; ma in quanto ad agilità sensazione di pesantezza, sempre rispetto alla 2 cilindri tedesca come è ?

sartandrea
24-02-2012, 16:58
non confonderla con la sprint st. la sprint gt è molto vicina ad una granturismo, molto vicina
e la GT si trova a circa 12.000€

vedremo questa a quanto la propongono

Tricheco
24-02-2012, 17:03
a me num me pias

pacpeter
24-02-2012, 17:28
perché un motore è agile?:scratch:

Paoletto
24-02-2012, 17:31
Quello del baricentro più basso del boxer rispetto ad altri motori concorrenti è ormai un falso mito. Il 1200 bmw ha i cilindri molto in alto. La tenerè 1200, per esempio, ha il baricentro più basso rispetto a quello della gs

Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

carlo.moto
24-02-2012, 17:33
Se ti riferisci a me, ovviamente intendevo la agilità della moto ma questa è la sommatoria di diversi fattori tra i quali la coppia, il baricentro basso ecc. Il motore da solo non è agile, è solo un blocco di ferraglie, sono le sue prestazioni che allocate nel posto giusto possono conferire o meno agilità al mezzo.......ma dai, mi fai fare una lezione ........

Flying*D
24-02-2012, 17:33
il GS lo capisco pure, ma copiare quel cassone dell'RT...:lol::lol::lol::lol:

carlo.moto
24-02-2012, 17:34
Quello del baricentro più basso del boxer rispetto ad altri motori concorrenti è ormai un falso mito. Il 1200 bmw ha i cilindri molto in alto. La tenerè 1200, per esempio, ha il baricentro più basso rispetto a quello della gs

Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

Sono molto interessato a questo argomento, mi dai per favore i riferimenti tecnici o di dove hai letto questa notizia?
Certo è che i cilindri della BMW più bassi non li potevano mettere !

dpelago
24-02-2012, 17:37
Da un punto di vista prettamente stilistico, Triumph sta "prendendo parecchio spunto " da BMW.

La Tiger 800 e la rispettiva Explorer, sono molto ispirate alla Giessina ed al Giessone.

Ed anche in questa GT, si vede molto della RT.

Che poi tecnicamente le moto differiscano non ci sono dubbi. A partire dall'architettura del propulsore, per finire con le scelte in materia di ciclistica.

Diciamo che Triumph costruisce ottime moto, viene premiata dal mercato, ma non brilla per unicità di design....

Dpelago CrossTourer 1200

dpelago
24-02-2012, 17:40
. La tenerè 1200, per esempio, ha il baricentro più basso rispetto a quello della gs

Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

A me risulta che la Supertenere abbia centralizzato correttamente le masse, ma non abbia propriamente un baricentro basso.

Avendo posseduto sia il GS che la ST, non posso che ricordare come nel tornante lento, il GS fosse ( in virtu del baricentro presumibilmente più basso ) complessivamente più facile da gestire della Yamaha.

Dpelago CrossTourer 1200

Flying*D
24-02-2012, 17:45
A me risulta che la Supertenere abbia centralizzato correttamente le masse, ma non abbia propriamente un baricentro basso.

Il baricentro non va' ad occhio, c'e' un calcolo ben preciso e indiscutibile, non ricordo se fosse su motociclismo o inmoto mettevano a confronto ST e GS e quello dell'ST era piu' basso:)

sartandrea
24-02-2012, 17:47
..........Certo è che i cilindri della BMW più bassi non li potevano mettere !
il 2V quei due cosi li aveva più in basso

dichiarato ufficialmente dalla BMW quando presentarono il 1100 4v

carlo.moto
24-02-2012, 17:51
Se ho capito bene il 2 valvole ha i cilindri più bassi del 4 valvole, è corretto ciò che dico?

Anche se fosse, la posizione di cilindri del Boxer non può essere più alta di quella dei cilindri di un frontemarcia.

Zio Erwin
24-02-2012, 17:58
mah,

sarò io che non ci vedo bene ma tutta sta scopiazzatura non ce la vedo...



Guarda che la scritta MCN non fa parte del design della moto....

sartandrea
24-02-2012, 18:01
Guarda che la scritta MCN non fa parte del design della moto....
mi stavo giusto chiedendo quando arrivavi :lol: :lol: :lol:

Flying*D
24-02-2012, 18:04
copiare la RT per fare una moto e' come presentarsi dal chirurgo plastico con la foto di Giuliano Ferrara... o quella di Malgioglio...

carlo.moto
24-02-2012, 18:07
Si ma Giuliano Ferrara ha il baricentro.......alto e Malgioglio è...monocilindrico !

sailor
24-02-2012, 18:31
Se a parità di qualità (di prestazioni è già superiore) posso risparmiare 6/7000 euro del fatto che possa essere copiata poco me ne frega

6/7000 euro in meno? magari senza uno zero...la vedo più probabile...

resta il fatto che entrambe per me sono due Burgman camuffati (non si arrabbino i possessori!!;))

Alecri
24-02-2012, 19:00
La triumph si è trovata bene con la sua versione del GS, e ora ci prova col suo RT.

La politica del follower di mercato è questa, segue un trend di moda, di prodotto e ne fa una sua versione. Risparmiano in centro stile, e in design.
Pensa se si dovessero inventare una nuova moto di sana pianta: molta più fatica, molto più rischio... PERÒ.....
Il bello è che tutti i possessori di moto diverse dall'RT o dal GS, criticavano le BMW, e dopo avere perso la battaglia tutte le altre marche hanno iniziati a fare delle moto tipo BMW, tra l'altro senza venderle mai allo stesso prezzo...un pò come la apple, con le stradovute cautele!!!!!

Zio Erwin
24-02-2012, 19:02
Almeno questi son capaci di copiare......
Dovrebbero assumerli in guzzi........

varamukk
24-02-2012, 19:06
pazzesco...!!!!!!

Mr.Bob
24-02-2012, 19:40
Almeno questi son capaci di copiare......
Dovrebbero assumerli in guzzi........
:lol::lol::lol:

sartandrea
24-02-2012, 21:34
Se ho capito bene il 2 valvole ha i cilindri più bassi del 4 valvole, è corretto ciò che dico?.........................
No.



.................Anche se fosse, la posizione di cilindri del Boxer non può essere più alta di quella dei cilindri di un frontemarcia.
dipende dalla prospettiva



in questo mondo è tutto relativo.....

Paoletto
24-02-2012, 21:35
non ricordo se fosse su motociclismo o inmoto mettevano a confronto ST e GS e quello dell'ST era piu' basso:)

Credo fosse un articolo di mototecnica in cui comparavano GS e tenerè 1200.

Pertanto, il baricentro basso non è necessariamente appannaggio delle moto Bmw Boxer.
Anzi, a parità di tipologia (enduro/stradale bicilindrica in questo caso), c'è chi fa meglio.
Quindi, il mito del baricentro basso delle moto col boxer che gli altri non hanno, viene sfatato.
I vantaggi del boxer, se ci sono, vanno cercati altrove.

sartandrea
24-02-2012, 21:43
6/7000 euro in meno? magari senza uno zero...la vedo più probabile...........
se a parità di equipaggiamento la vendono a 600/700 € in meno al RT per me qui in Italia hanno già fallito



..........................resta il fatto che entrambe per me sono due Burgman camuffati (non si arrabbino i possessori!!;))

concordo

sailor
24-02-2012, 21:54
anche per me ne venderanno una o due, ma mi sa che il prezzo non sarà molto lontano dal burgman BMW...

sartandrea
24-02-2012, 22:10
Almeno questi son capaci di copiare......
Dovrebbero assumerli in guzzi........
infatti, la Guzzi non sa copiare ;)




serio on

tutta la storia mondiale del motociclismo dimostra che la Moto Guzzi è l'unico costruttore al mondo che di fatto ha potuto permettersi di fare ciò che ha voluto, cazzate comprese

qualsiasi altro costruttore che avesse fatto solo la metà di quelle scellerate scelte adottate dalla Guzzi nei precedenti 30 anni avrebbe inesorabilmente chiuso


è un dato incontrovertibile

serio off



Zio, non perdere tempo a capire quello che ho scritto

non ti sei perso niente ...... :roll:

Zel
24-02-2012, 22:14
c'e' un calcolo ben preciso e indiscutibile, non ricordo se fosse su motociclismo o inmoto mettevano a confronto ST e GS e quello dell'ST era piu' basso:)
in lingua italiana, che lo fa c'è solo mototecnica.

La tenerè 1200, per esempio, ha il baricentro più basso rispetto a quello della gs
e la v-strom oltre che più basso lo ha pure più indietro, cioè accentrato. è proprio solo il tre cilindri triumph ad avere centro di massa + avanzato e alto della GS.

è sempre stato un falso mito.
peraltro che un baricentro basso sia solo e sempre e tanto un vantaggio è una cosa tutta da discutere, su una moto... le moto da velocità anzi puntano ad alzarlo parecchio perché la moto ha più percorrenza.


l'unico vantaggio enorme del boxer, quello sì, è l'albero longitudinale.

sartandrea
24-02-2012, 22:25
il baricentro della Gold Wing è sotto il manto stradale, ed è un boxer

altro che GS :lol: :lol:



ma con il nuovo GS ad acqua il baricentro si abbassa???

:lol: :lol: :lol:

Paoletto
24-02-2012, 22:27
l'unico vantaggio enorme del boxer, quello sì, è l'albero longitudinale.

Perchè? Argomenta, mi interessa.
Una sola coppia conica?

Zel
24-02-2012, 22:40
sentito mille volte: al crescere di massa, distanza della massa dal centro di rotazione e velocità di rotazione, stabilizza il veicolo lungo il suo asse di rotazione.
un albero motore longitudinale stabilizza il veicolo CONTRO IL BECCHEGGIO ed è neutro sul rollio, mentre uno trasversale lo stabilizza contro il ROLLIO ed è neutro sul beccheggio.

Flying*D
24-02-2012, 22:51
Altezza baricentro GS1200: 589 mm
Altezza baricentro Superténéré: 573 mm

Wotan
24-02-2012, 23:25
un albero motore longitudinale stabilizza il veicolo CONTRO IL BECCHEGGIO ed è neutro sul rollio, mentre uno trasversale lo stabilizza contro il ROLLIO ed è neutro sul beccheggio.Zel scusa, ma non è esattamente così.
Che l'albero motore longitudinale stabilizzi la moto contro il beccheggio è vero (ma non serve praticamente a una cippa su una BMW attuale, già ci pensano telelever e paralever, e infatti i K fronte marcia beccheggiano assai poco), ma che sia neutra sul rollio è vero solo a giri costanti; come varia il regime, l'effetto sul rollio diventa evidentissimo e anche fastidioso (ad esempio, quando tiri una sgassata a frizione tirata, come quando vuoi scalare una marcia al volo).

pensionelibano
25-02-2012, 00:18
uguale.
onore alla moto guzzi che pur buttandosi negli stessi segmenti BMW almeno mostra originalità.

pacpeter
25-02-2012, 10:06
io non vedo tanto il merito della guzzi.

anche lei è ispirata al gs e di parecchio pure, con dei tocchi di originalità. idem la triunz.

anzi se proprio devo dire, per strada vista di sfuggita la guzzi la posso scambiare con il gs, non so se l'inglese mi farà lo stesso effetto

sartandrea
25-02-2012, 10:40
io non vedo tanto il merito della guzzi.

anche lei è ispirata al gs e di parecchio pure, con dei tocchi di originalità. idem la triunz.

anzi se proprio devo dire, per strada vista di sfuggita la guzzi la posso scambiare con il gs, non so se l'inglese mi farà lo stesso effetto
ognuno vede con i propri occhi, ma se adesso chiunque che mette il doppio faro copia BMW siamo alla frutta


http://img46.imageshack.us/img46/8569/bmwr1200gsbikepicture.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/46/bmwr1200gsbikepicture.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


http://img214.imageshack.us/img214/9743/triumphtigerexplorer120s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/214/triumphtigerexplorer120s.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


http://img528.imageshack.us/img528/1136/050stelvio12004v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/050stelvio12004v.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


a me non fa impazzire il genere maxi-enduro quindi come linea una vale l'altra
però si vede chiaramente che è la Guzzi che copia, lo si vede dal becco.....:mad:


Galluzzi una moto con il becco l'aveva già disegnata negli anni '80

naturalmente evito di postare le bellissime GS di quei anni, soprattutto per i colori :lol: :lol:


http://img440.imageshack.us/img440/7865/r100gs15381871.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/r100gs15381871.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Flying*D
25-02-2012, 10:58
:lol:
http://www.suzukicycles.org/photos/suzuki-history/1987/1987_GSX-R750_450.jpg

aspes
27-02-2012, 10:51
Se ho capito bene il 2 valvole ha i cilindri più bassi del 4 valvole, è corretto ciò che dico?

Anche se fosse, la posizione di cilindri del Boxer non può essere più alta di quella dei cilindri di un frontemarcia.

per poter fare pieghe adeguate alle gomme moderne i cilindri dei boxer han continuato ad alzarsi negli anni.
Il fatto e' che quello che gli va dietro e' l'albero motore, che pesa ben altro dei cilindri. Quindi un motore in linea normale avra' pure i cilindri piu' in alto, ma ha l'albero motore e il cambio piu' in basso.

SKITO
27-02-2012, 10:53
Prima ha copiato una intera gamma Honda, ora Honda è morta e (giustamente) è passata alla BMW be! che c'è di strano !!!! ahahah

Zio Erwin
27-02-2012, 11:08
serio on

tutta la storia mondiale del motociclismo dimostra che la Moto Guzzi è l'unico costruttore al mondo che di fatto ha potuto permettersi di fare ciò che ha voluto, cazzate comprese

qualsiasi altro costruttore che avesse fatto solo la metà di quelle scellerate scelte adottate dalla Guzzi nei precedenti 30 anni avrebbe inesorabilmente chiuso

è un dato incontrovertibile


:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:

Quando si finiscono gli argomenti si arriva alla storia del motociclismo....
E magari a Giulio Cesare che aveva conquistato il mondo....
Sai che bighe che aveva?
Erano le migliori e i tedeschi se le sognavano delle bighe così.....
E Garibaldi....?
Ha fatto l'Italia, ma per far risparmiare sua mamma col cellulare.....

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:

Le aziende funzionano a costi e ricavi e i ricavi si fanno vendendo le moto....
Purtroppo il mondo è andato avanti......
Sono i numeri che contano, non le intenzioni.......

SKITO
27-02-2012, 11:11
Però c'è da dire una cosa, che la triumphrrr ha avuto più ardire della Honda a pronunciare il becco! ed hai detto niente.
Ovvio, che per amor del vero, qualche modello originale l'ha pure fatto (ma proprio qualche UNO), peccato (per l'attuale Triumph) che è firmato da un tal Carlo Talamo.

sartandrea
27-02-2012, 12:03
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:

Quando si finiscono gli argomenti si arriva alla storia del motociclismo.............Le aziende funzionano a costi e ricavi e i ricavi si fanno vendendo le moto..........

e pensare che ti avevo consigliato di non perdere tempo per capire quello che avevo scritto :lol: :lol:


io invece avevo perso un po di tempo per cercare qualche testo di qualcuno che avesse analizzato a fondo la storia della Guzzi dal punto di vista storico/economico
per capire come fosse possibile che in base alla legge dei costi/ricavi un'azienda che avrebbe dovuto fallire non so quante volte nella sua storia invece non abbia mai chiuso :rolleyes:


ah Zio, dimenticavo
guarda che con me la Guzzi la puoi tirare in ballo ogni 9x8
tanto io non sono guzzista ;) , sono solo un grande appassionato di moto...

SKITO
27-02-2012, 12:17
Erano le migliori e i tedeschi se le sognavano delle bighe così....
ci puoi scommettere .... :lol:

pensionelibano
27-02-2012, 23:55
Comunque più che alla stelvio, che certamente si ispira alla gs, io mi riferivo alla norge che difficilmente si può scambiare per un rt o per uno scooterone..

Zio Erwin
28-02-2012, 00:36
io invece avevo perso un po di tempo per cercare qualche testo di qualcuno che avesse analizzato a fondo la storia della Guzzi dal punto di vista storico/economico
per capire come fosse possibile che in base alla legge dei costi/ricavi un'azienda che avrebbe dovuto fallire non so quante volte nella sua storia invece non abbia mai chiuso :rolleyes:


Non serve nessun testo particolare di economia nè tantomeno di storia dell'industria italiana.....
La legge costi/ricavi è tuttora valida e lo è sempra stata....
La Guzzi tecnicamente è fallita 3/4 volte e non c'è bisogno di Mario Monti per capire quali sono le ragioni che le hanno sempre evitato di fatto di chiudere.
Semplicemente di volta in volta si sono date da fare le banche per trovare cordate che permettessero di recuperare il buco che anni di cattiva e insana gestione avevano accumulato.
Non crederai che la Guzzi è rimasta aperta perchè a qualcuno frega del marchio e della storia che c'è dietro?
Se Guzzi c'è ancora è solo perchè le banche indebitate hanno "convinto" ogni volta qualcuno a metterci del grano, logicamente ricompensando poi in altri modi e altri tempi gli investitori....
Proprio come Alitalia.....
Opppsss......ma Guardaaaa che combinazioneeeee hanno lo stesso proprietario....
Che strano....
E tu diventavi matto a cercare testi di analisi economico/industriali....
Ma tu credi che gesù cristo è morto di freddo vero?

zangi
28-02-2012, 07:18
A mio avviso nel settore gt(non solo)i criteri estetici con quote e misure d'abitabilita`rendono difficile inventarsi qualcosa a livello di carene.poi sotto sono totalmente diversi.
Ora va lo spigolo poi torna la forma arrotondata...

Deckard
28-02-2012, 08:19
Beh un RT con motore tre cilindri...potrebbe essere qualcosa di buono...

SKITO
28-02-2012, 09:15
meglio ancora con un 4 in linea come la yamaha eh eh

Deckard
28-02-2012, 09:17
si ma dato che non ho ancora posseduto un 3 cilindri...la voglio 3 e non 4....

SKITO
28-02-2012, 09:20
un tre cilindri è come quelle cose che, non sanno ne di me, ne di te, rotfl!
giustamente, solo gli "inglesi" per distinguersi (quasi sia!) potevano adottarlo per forza :lol:

Deckard
28-02-2012, 09:30
però nella mia esperienza c'é : 1 - 2 - 4 ...manca il 3!

zangi
28-02-2012, 10:07
Un bel boxer 4 cil...
Su una gt sarebbe il top

Zio Erwin
28-02-2012, 10:19
Anche MV sta facendo una enduro col 3 cilindri......

SKITO
28-02-2012, 10:25
anche la Benelli !!! vabbè però lasciamo perdere che è meglio, mai vista una in giro.

aspes
28-02-2012, 11:19
vero, benelli mai vista una, ma mi ci sono seduto sopra a un salone e la posizione di guida era eccezionale, con il serbatoio strettissimo tra le ginocchia come una motard. Poi magari va strabene e tutti a osannare la triumph explorer che alla fin fine ha la medesima impostazione tecnica.

Roberbero
28-02-2012, 11:31
Conosco bene la Benelli Amazonas, c'è l'hanno 2 miei amici, forse le uniche 2 vendute.

Motore esagerato fin dal regime minimo, neanche i ducati 2 valvole sono così pronti, rabbioso, telaio ottimo e avantreno granitico malgrado il 19.
Il motore è carente di messa a punto ed ha un erogazione molto sporca, il suo più grosso difetto.
Un' altro difetto è il peso e baricentro alto.
Se fosse più curata sarebbe una delle moto migliori in circolazione.

aspes
28-02-2012, 11:35
adesso c'e' anche 899 e a prezzo competitivo. Oltretutto c'e' la variante con ruote da 17 (treK) . E dicono che con la gestione nuova siano piu' curate e affidabili. Bisognerebbe provarla.Il fatto e' che puo' anche andar benissimo, ma manca tutto il contorno, come fu per la morini purtroppo.

Roberbero
28-02-2012, 11:44
Guarda il motore 899 dovrebbe essere perfetto per quella moto lì perche il 1250 è esagerato.
Quando parlo di difetti di messa a punto del motore, penso che siano dovuti, all'iniezione.
sicuramente li hanno risolti.

Anche se di proprietà cinese e fatta a Pesaro e dà marchigiano sperò facciano buone moto.
L'amministratore delegato è una cinese che assomiglia alla Merkel, speriamo bene.

L'Amazonas ha delle ruote relativamente strette 150/17 e 110/19 un manubrio largo e una buona posizione di guida, la sella però e stretta.
Tutto ciò, gli dà una buona maneggevolezza, il peso alto lò si sente solo a bassissima velocità.
Il motore è potente, tanto potente, ma non troppo per un 1250, circa 130 CV e per questo tira sempre, dal minimo al max

Il problema è il motore, bisogna scordarsi di aprire il gas in mezzo ad una curva stretta, è impossibile centellinarlo, se solo ci si prova la ruota pattina immediatamente, e questo alla fine stanca.
Per questo penso che l'899 vada meglio.

sartandrea
28-02-2012, 12:00
..................................Semplicemente di volta in volta si sono date da fare le banche per trovare cordate che permettessero di recuperare il buco che anni di cattiva e insana gestione avevano accumulato.
Non crederai che la Guzzi è rimasta aperta perchè a qualcuno frega del marchio e della storia che c'è dietro?
Se Guzzi c'è ancora è solo perchè le banche indebitate hanno "convinto" ogni volta qualcuno a metterci del grano, logicamente ricompensando poi in altri modi e altri tempi gli investitori.....................Ma tu credi che gesù cristo è morto di freddo vero?
come no,
se le cose fossero così semplici e facili potremo essere tutti Marchionne…….


prova a farti la domanda più importante;
com’è che le banche nei vari periodi hanno sempre trovato qualcuno disposto a rilevare la Guzzi???

a differenza della Morini che l'hanno chiusa poi riaperta poi chiusa...., tanto per fare un esempio…..
e perché la Laverda di fatto non esiste più….
posso farti altri esempi se vuoi

allora, caro Zio
come mai quando si parla Moto Guzzi si riesce sempre a convincere qualcuno???

per chi fa impresa in questo settore la storia ed il blasone di un marchio ha sempre un valore, e non è così difficile da capirlo :roll:


prova ad organizzare la “Giornata della Laverda” a Canicattì e poi vediamo se riesci a trascinarci 20.000 persone da tutta Europa.......così per dire ;)


mi sa che sei tu quello che crede che Gesù Cristo sia morto di freddo......:lol:

Roberbero
28-02-2012, 12:06
prova ad organizzare la “Giornata della Laverda” a Canicattì e poi vediamo se riesci a trascinarci 20.000 persone da tutta Europa.......così per dire

Non me lo sò spiegare, tra l'altro sono un guzzista che guida altre moto, ma il fascino del marchio Guzzi è secondo solo all'HD.

Zio Erwin
28-02-2012, 12:10
Son due cose diverse....
Nessuno mette in dubbio il blasone....
Ma una cosa diversa è fare belle moto....
MV ha un blasone ancora maggiore di Guzzi, però fa moto stupende, fatte da gente che sa fare moto, hanno saputo imporre al mercato uno stile e non hanno copiato da nessuno....
Guzzi ha il blasone che ormai risale a 40 anni fa con l'ultima Le Mans e poi il vuoto...
Per vendere moto e fare utili bisogna investire e tanto, oppure essere capaci come per esempio Bimota....
Non mi sembra che Guzzi stia facendo belle moto nè tantomeno che voglia investire....
Dicono di voler ripartire con Mandello però gli investimenti li hanno fatti sugli immobili (guarda caso....) ma non sul prodotto....
Se prendiamo come esempio Ducati forse il concetto è più chiaro....
Hanno acquistato, hanno investito un sacco di soldi, hanno preso gente capace e ora che hanno il prodotto vendono si le moto che il brand (e hanno investito nel nuovo stabilimento dopo aver investito sul prodotto)........
Ci hanno messo poco, forse 5 anni.....
Ti sembra lo stesso....?
Il blasone conta sicuramente però oltre al blasone devi dare un prodotto altrimenti la gente capisce il gioco e ti molla....
Mi sembra che i dati di vendita parlino chiaro....

SKITO
28-02-2012, 12:10
Se fosse più curata sarebbe una delle moto migliori in circolazione.

sono d' accordo, specie il motore e l'elettronica! (e la sconcertante rumorosità meccanica)
L'architettura del motore a me piace molto ma.......!

franz josef popp
28-02-2012, 12:13
ma con il nuovo GS ad acqua il baricentro si abbassa???

dovrebbe solo ammorbidirsi :)

sartandrea
28-02-2012, 12:18
.................................Anche se di proprietà cinese e fatta a Pesaro e dà marchigiano sperò facciano buone moto.
L'amministratore delegato è una cinese che assomiglia alla Merkel, speriamo bene.................................
ormai sono 6 anni che la Benelli è cinese e sinceramente mi sarei aspettato qualcosa in più, parlo in generale

sono anche curioso di vedere come andranno le cose per la Volvo in mano ai cinesi

Roberbero
28-02-2012, 12:25
Non sono ottimista neanch'io, i cinesi non sono famosi per qualità e cultura motociclistica, però danno un'enorme stabilità finanziaria.
E chissa se grazie ad essa, gli italiani, liberi da questa preoccupazione, non riescano a fare cose egregie.

Roberbero
28-02-2012, 12:27
Mi preoccupo di più degli italiani che vanno in Cina, e magari continuano a scrivere "Made in Italy", che dei cinesi che investono qui e fabbricano in Italia con lavoratori italiani.

aspes
28-02-2012, 13:45
infatti mi pare che dopo l'acquisizione dei cinesi abbiano fatto una operazione "serieta'", hanno aggiornato con tutte le migliorie le benelli gia' circolanti gratis, probabilmente a forza di lavorarci sopra ora sono messe bene, il problema e' che prima la gente le percepiva come inaffidabili (magari ancor piu' per dicerie che per realta'), ora sono troppo "gia' viste". Per volvo direi che se il buongiorno si vede dal mattino....viva la cina, le V60 e S60 mi piacciono moltissimo.

sartandrea
28-02-2012, 14:18
infatti mi pare che dopo l'acquisizione dei cinesi abbiano fatto una operazione "serieta'", hanno aggiornato con tutte le migliorie le benelli gia' circolanti gratis, probabilmente a forza di lavorarci sopra ora sono messe bene, ..................
però, almeno da noi, non sì è percepito nessun cambiamento a livello dei media, come organizzazione di vendita e anche come passaparola

ad esempio Biella e Vercelli non hanno un concessionario, in compenso ce ne sono 4 a Cuneo e sicuramente ci sarà un motivo......

però quello che intendo dire è che, dopo 6 anni di cambio gestione, da noi non si parla mai di Benelli.....non so se mi spiego

aspes
28-02-2012, 15:08
infatti la cosa e' davvero strana, oltretutto ogni tanto presentano modelli nuovi che poi non vanno in produzione. A meno che quasi tutto vada all'estero.

zangi
28-02-2012, 20:24
bhè,la sparo senza sapere niente...
non può essere che il mercato italiano non sia per niente conveniente?ne di numeri,ne tantomeno come costi di rete vendita?
un mercato quasi ''finito'' o ''chiuso''

1euro
28-02-2012, 20:32
ennesimo plagio mal riuscito di una casa che in realtà non ha niente da proporre a parte la speed triple...

piu che quotare non posso!!!