Entra

Visualizza la versione completa : Arrivederci Sicilia ! Arrivederci Italia !


charlyno
21-02-2012, 16:44
Ciao ragazzi

dal 01 Aprile 2012 vivrò ufficialmente in Svezia nella città di Malmo !

Con mia moglie abbiamo deciso di dare un futuro migliore a nostra figlia. Negli ultimi tre anni dalla nascita della nostra piccola Astrid abbiamo discusso a lungo su questo argomento.

Da siciliano doc mi rammarica profondamente aver dovuto prendere questa decisione, ma purtroppo la Sicilia, terra meravigliosamente bella, con un patrimonio artistico, culturale e naturale da fare invidia al mondo intero è una terra che sta lentamente ed inesorabilmente morendo. Una terra violentata dall'abusivismo, dalla mafia, dall'inciviltà, dal degrado.

La “mia Sicilia” quello che io amo profondamente e che in tutti questi anni vi ho fatto conoscere con i miei reportage, esiste davvero, ma come già detto è destinata lentamente a scomparire.

Purtroppo esiste anche “un'altra Sicilia”, quella che i miei occhi non vogliono vedere, quella che il mio cuore non vuol sentire, quella che vorrei che non esistesse proprio e che non troverete mai nelle mie foto.

Fare del turismo in Sicilia è una cosa, viverci un'altra, soprattutto quando vivi in una grande città come Palermo ed hai dei figli. Vedendo crescere mia figlia e sapendo di avere la possibilità di darle un futuro migliore in termini di qualità di vita certe cose assumono, ad un certo momento, un peso diverso. Il mare, il sole, le temperature miti, la buona cucina, la possibilità di andare in moto tutto l'anno non bastano più.

La mia, anzi la nostra è una scelta forte e coraggiosa, soprattutto per me che lascio il “posto fisso” di cui si parla così tanto e quasi vent'anni di servizio. Andrò in aspettativa poi si vedrà. Se non ci fosse stata la mia piccola Astrid non avrei fatto questo passo da gigante. Ma farlo per il suo bene e soprattutto per darle quello che qui, nonostante il nostro impegno, non avrebbe mai, mi da forza e coraggio.

Visto che ormai è da anni che, come dite voi, “vi faccio rosicare” e vi rendo partecipe delle mie scorazzate sotto il sole della Sicilia da Gennaio a Dicembre, ebbene adesso cambierà musica ! A Malmo in Svezia sarà tutto diverso ...ma spero anche da lì di farvi “rosicare” ugualmente ! ;)

Inutile dirvi..che dal 1° Aprile ci saranno due nuove sezioni sul mio sito “SVEZIA ON THE ROAD” e “LA CITTA' DI MALMO” !

Per chi vorrà info sulla Sicilia potrà sempre contattarmi su skype. Inoltre per tutti coloro che saranno diretti in Scandinavia in moto...sarà una tappa “obbligata” il caffè (..quello italiano) a “Casa Ventimiglia/Ghibu” nella città di Malmo !

Con la speranza un giorno di poter trovare “La mia Sicilia” quella che io vorrei, un abbraccio affettuoso a tutti voi, un abbraccio di cuore alla mia terra.

Francesco

dosa
21-02-2012, 16:51
ma è il pesce d'aprile;-)

scherzo,complimenti scelta coraggiosa un grosso in bocca al lupo da uno che ama la sicilia come te, ma che ha la fortuna forse di stare in piccolo paese di mare.
buona strada.

zergio
21-02-2012, 16:56
e pensare che i nordafricani o i balcanici fanno la stessa scelta su l'italia per i loro figli e per avere prospettive.

in bocca al lupo.

Enri&Co
21-02-2012, 16:56
Sono certo che tu stia per cominciare il viaggio più bello di tutti quelli che hai fatto finora!

Sono con te! Ti abbraccio!

.

BARTH
21-02-2012, 17:01
Leggo nelle tue parole un'amara verità,è terribile vivere in questa meravigliosa terra "violentata" giorno dopo giorno dalle istituzioni e dai suoi stessi abitanti.
Complimenti Charlyno per questa scelta di vita, se avessi un pò più di palle farei la stessa cosa.
Sono sicuro che la vita ti darà ragione e poi chissà magari potrai rivivere la nostra amata terra da pensionato................con l'augurio che qualcosa possa realmente cambiare.
IN BOCCA AL LUPO DI CUORE E TIENICI INFORMATI :D

Alessio gs
21-02-2012, 17:03
Fai bene hai fatto le tue considerazioni e se la pensi così, fai bene a perseguire il tuo pensiero...il bocca al pupo...ciao...

Panda
21-02-2012, 17:05
tieni botta e buona strada/vita.....!!!

trottalemme
21-02-2012, 17:27
Francesco, un grande abbraccio a te e alla tua famiglia e in bocca al lupo!
Oggi c'è un motivo in più per salire a nord!

Giulio

andrew1
21-02-2012, 17:28
Seguo da parecchio i tuoi report, quando sei passato da Trieste volevo venire a conoscerti ma non ho avuto l'occasione perchè ero in trasferta.

Anche io e mia moglie in passato abbiamo avuto delle opportunità di lavoro all'estero (Londra), ma alla fine abbiamo deciso di rimanere qui, forse anche perchè l'Austria è a 70km e la delinquenza (per ora) è abbastanza lontana, però ormai l'Italia è deceduta ... per certo i figli se vogliono un futuro migliore dovranno andarsene (già come università).

Auguri per la tua scelta coraggiosa, magari quando passo a trovare il mio ex vicino di casa, che come te ha scelto di espatriare ed ora vive a Copenhagen, facciamo un rendezvous!

micheluzzo
21-02-2012, 17:28
Ciao Francesco, ho sempre letto i tuoi reportage di viaggio e ammirato le foto, di questa nostra Sicilia. Forse la migliore pubblicità che si possa realizzare per la nostra terra.

La tua conclusione amara è la stessa dei siciliani onesti: la Sicilia andrà sempre a peggiorare per colpa dei siciliani disonesti!!!
Siamo un popolo abituato a "sopportare" ad " aspettare", "tanto non possiamo fare nulla" o come ha scritto Tomasi di Lampedusa " cambiare tutto perchè tutto rimanga come prima".
Si può condividere o no la tua scelta: ma hai avuto il coraggio di farla, senza aspettare che qualcosa o qualcuno cambi la Sicilia.....i secoli passano, ma la nostra terra è sempre stata e sarà un isola da "conquistare", "sfruttare" e poi "abbandonare"!!!

Spero di leggerti ancora, mi dispiace che un siciliano per bene vada via!!!!

macchianera59
21-02-2012, 17:32
La tua piccola Astrid un giorno sarà orgogliosa di te e della sua mamma.Ne sono sicuro.Tanti auguri e un grande lampeggio a tutta la family.

vadolungo
21-02-2012, 17:56
Non conosco la tua storia e non so quale è il "gancio" che ti porterà lontano. Buona fortuna e complimenti per la decisione. Qui in italia si gioca con regole sbagliate ed è dura restare al tavolo con chi vince barando.

retni
21-02-2012, 18:26
Sono parole dure le tue ma che condivido pienamente.Ho fatto lo stesso tuo ragionamento 45 anni fa e pur non andando fuori dall'Italia ( Milano ) sono contento della scelta.Amo la mia citta natale che poi è la tua però come dicevi tu è meglio viverla da turista.
In bocca al lupo.
retni

ettore61
21-02-2012, 18:33
Mi hai toccato.
Auguri.

celio
21-02-2012, 18:43
amo visceralmente l'Italia e in particolar modo la Sicilia, le tue foto mi hanno sempre fatto grande invidia.
Ora le tue parole mi fanno pensare al grande sacrificio che stai per importi, e come prima di te molti altri.

maledetto paese che spinge i migliori ad andarsene.

Prafrasando Sciascia "Dio ha messo un pezzo di paradiso nel mondo creando l'Italia, peccato che poi abbia creato gli italiani" (almeno quelli disonesti).

in culo alla balena.

ciao

positivo
21-02-2012, 18:43
“dove c’è il sole c’è anche l’ombra” e purtroppo la tua decisione lo conferma ancora una volta.
Ciao Francesco, mi spiace moltissimo leggere queste parole ma, nello stesso tempo sono anche contento per te e per la tua famiglia.
Spero di leggerti e di rosicare presto.
Un forte abbraccio ed un grande in bocca al lupo

pv1200
21-02-2012, 21:06
Hai un grande cuore; saper rinunciare alla propria terra non è decisione da tutti ma come dici tu il valore del futuro è sicuramente più importante del presente
tuttavia cadi in piedi vai in una città familiare e saprai adattarti al meglio
beh ci racconterai le tue nuove esperienze dalla Svezia
Per fortuna non sentiremo la mancanza grazie a questa stalla dove ho avuto l'onore di conoscerti quindi fatti sentire Un grande in bocca al lupo da parte mia per tutto

varamondo
21-02-2012, 22:07
Decisione forte, come e' forte la consapevolezza del passo deciso che vi accingete a fare. Lasciare la tua terra x una terra straniera e' da veri coraggiosi. Dare un futuro al proprio figlio e' un gesto nobile, che nom deve andare a discapito della vs libertà. Io vi appoggio. La Sicilia l'ho vista da turista, terra vera fatta di persone vere. Lasciarla vorrebbe dire alzare bandiera bianca...

tomax
21-02-2012, 22:38
vai e buona fortuna,non girarti indietro davanti hai un futuro migliore sopra tutto tua figlia,ottima scelta auguri.

Suino
21-02-2012, 22:46
Ti possano giungere ed accompagnare i migliori auguri. Quello che stai facendo, e le parole misurate che hai usato, ti rendono onore. Meriti di veder realizzati i tuoi obiettivi.

moreno
21-02-2012, 23:11
Un grande in bocca al lupo a te tua moglie e soprattutto alla tua Astrid,sper di sfruttare presto il tuo invito per un caffe........credo che tu faccia una buona scelta di vita ciaooooooooooooo

carlodi
21-02-2012, 23:28
Ottima decisione.....in bocca al lupo.....:):):)

rambarall
22-02-2012, 00:05
Auguri sinceri per un futuro migliore.W l'Italia e la sicilia in particolare.

Sting
22-02-2012, 08:03
ho sempre apprezzato e rosicato guardando i tuoi reportage sulla Sicilia
credo che la vostra scelta darà certamente un fututo migliore a tutta la famiglia, Auguri ;)

smile50
22-02-2012, 08:04
Non ci conosciamo di persona, ma ti pensavo così: un Uomo.
Buona strada!

Dukess
22-02-2012, 09:05
Per prendere delle scelte così importanti ci vogliono fegato e motivazione.
In bocca al lupo :D

BARTH
22-02-2012, 09:06
Dukess?????ci conosciamo? :lol::lol:

lonelybiker
22-02-2012, 09:08
Le tue parole toccano il cuore. Deve essere stata una decisione sofferta, lasciare la propria terra (e che terra!) e immagino anche parenti e amici non è facile. La vita a volte impone sacrifici, ma per il bene dei figli il sacrificio è un dovere di ogni buon genitore. Ti faccio tanti auguri per il vostro futuro.

La fortuna aiuta gli audaci :!:

zonda
22-02-2012, 13:10
charly sembra quasi che ci siam messi d'accordo :)

Goloso su R100RS
22-02-2012, 14:04
Belle parole, ti comprendo e ti capisco. Io la tua scelta l'ho fatta 26 anni fa!!!!!

Da emigrante, l'unico suggerimento che mi sento di darti è quello di vivere la nuova realtà in maniera attiva e completa - in un certo senso - rinascendo. Non c'è cosa più triste e struggente di quelli che vivono nel ricordo del passato non cogliendo a pieno le opportunità e le occasioni della nuova realtà. Non posso negartelo - E' DURISSIMA, ma sono sicuro che ce la farai.
Buona strada

David
22-02-2012, 14:11
Non ti posso che dare un altro super abbraccio a te e alla tua famiglia nella speranza un giorno di ribeccarci nuovamente.

ardesia
22-02-2012, 14:59
leggendo i vari commenti che giudico un estratto di considerazione che esprimono amarezza per lo stato in cui il nostro paese sta finendo, mi sovviene dal profondo una domanda....
Come fa una regione di questa europa (perchè europei siamo!!) con persone così attaccate al proprio territorio, tradizioni, odori e sapori e fiera della propria identità, soccombere e dover cercare altrove un futuro?
Posso solo augurarti buona fortuna e sperare che un giorno le persone oneste ritrovino in questo paese il posto che meritano. Che la strada sia sempre tua amica.

giatas
22-02-2012, 15:18
in bocca al lupo Francesco!
...non ti conosco e non so nulla di te, ma dopo aver letto della tua decisione: come darti torto. Stiamo rovinando l'Italia con regole fasulle e una società corrotta...chissà cosa resterà dopo di noi...

mrhorses
22-02-2012, 16:00
So long Francesco.
Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti
Qde sezione Malmö....suona bene!!!

lupo solitario
22-02-2012, 19:31
non ho parole non ci sono parole hai detto tutto ma secondo me non è così la sicilia ma L'ITALIA un grande in bocca al lupo a voi...

Setteisole
22-02-2012, 20:00
Fate bene, in bocca al lupo!

zemm
23-02-2012, 09:50
Su, dare un giro a tutto fa rivivere,mettiamola cosi.... AUGURONI

chimico01
23-02-2012, 11:54
Posso solo dirti, da Siciliano emigrato da 6 anni: TI CAPISCO. Se, come mi auguro, le cose vi andranno bene, vivrai la sofferenza di voler tornare a casa per le vacanze... e l'INofferenza nel voler tornare a casa tua... quella a Malmo dopo 10 giorni di Sicilia.

Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris? nescio, sed fieri Sentio et excrucior


Suerte!

P.S. ho una ex collega, svedese, che vive a Malmo e lavora a Copenaghen. Non ti dico di contattarla perché, essendo svedesi, sono un po' "asciutti"

apass
23-02-2012, 12:43
Che dire, quello che dici mi ha messo un pò di tristezza. Forse ognuno di noi almeno per una volta ha pensato di fare il tuo passo, ma solo in pochi hanno poi il coraggio di farlo. Buona fortuna, di cuore.

Ichnusa
23-02-2012, 23:21
Ho avuto modo di "conoscerti" attraverso il racconto dei tuoi viaggi e oggi sono rimasto colpito nel leggere le tue parole. Non ho figli ma se ne avessi avuto avrei sicuramente fatto la tua stessa scelta per motivi che tutti possono immaginare.....basta leggere un giornale o sentire un telegiornale!!! Meno male che la moto ci consente di vivere una delle poche passioni sane rimaste in questo paese.
Non posso che farti i migliori auguri...:)

echo21
23-02-2012, 23:49
E' con il cuore di padre che capisco la tua scelta che è in ogni modo è tanto difficile quanto coraggiosa!
Troverai negli occhi e nel sorriso della tua piccolina la forza per superare la nostalgia della tua amatissima terra..e mi raccomando racontale ogni giorno la bellezza della tua/sua Sicilia ;)
In bocca al lupo

Attentatore
24-02-2012, 00:07
in bocca al lupo...mi mette tristezza pero' la cosa....

bibi6rossi
24-02-2012, 08:38
in bocca al lupo per la vostra scelta..

SnakeK13R
24-02-2012, 09:08
Innanzitutto auguri. Una scelta coraggiosa, non ci conosciamo ma con i piccoli che crescono le uscite in moto sono centellinate, visto che per il resto si deve lavorare per portare il pane a casa e dare un futuro ai miei due bimbi.

Per prendere la vostra decisione vi rispetto, ma tu rispondimi :
chi rimane è codardo?
guarda in faccia la realtà e si nasconde?
cerca di prendere decisioni atte a dare una prospettiva migliore ai propri figli?

Ho vissuto fuori dalla Sicilia per diversi anni sia io che mia moglie. Non possiamo rinnegare la nostra Terra in quanto ci ha plasmato più dei nostri genitori.
Siamo ritornati per "mettere su" famiglia. Molte persone sono sparite dalla mia vita forse per colpa del mio lavoro ma anche per le scelte che si fanno nella vita!

Leggo chi dice di trasferirsi e impegnarsi attivamente... perchè se rimani non ti puoi impegnare per la tua terra?

Un grande in bocca al lupo e quando torni passa a prenderti un caffè a Termini Imerese.

Charly
24-02-2012, 09:27
Ti troverai bene, io a Malmo ci vado spesso per lavoro e la qualità della vita è impeccabile.
Lo scoglio più duro sarà il clima.

BARTH
24-02-2012, 10:18
Ti troverai bene, io a Malmo ci vado spesso per lavoro e la qualità della vita è impeccabile.
Lo scoglio più duro sarà il clima.

e c'è pure un sacco di gnocca.......sdrammatizziamo un pò ;)

centauro stradale
24-02-2012, 10:49
io non sono Siciliano ma è un passo che farei ugualmente!!!:(:(:(
tienici informati e chissà....magari un giorno ti chiederò consiglio su come trovare lavoro in Svezia;)
ancora in bocca al lupo!!!!

zonda
24-02-2012, 13:48
chi rimane è codardo?

Mi sono posto anche io la stessa domanda, ed anche io come Charly vado via.

No chi rimane non è codardo,
però sono cosciente che la mia idea di Sicilia non coincide con l'idea di Sicilia che hanno le persone intorno a me, e se a loro sta bene così com'è chi sono io per cambiarli, allora dato che a questo punto il problema di disadattamento è mio vado via io :)

Rainbow
24-02-2012, 14:10
...pensate cosa si è costretti a fare per dare un futuro, si spera, di felicità alla propria figlia, pensate che boccone amarissimo bisogna ingoiare quando si constata l'assoluta mancanza di senso civico-etico-morale di una società...:(:mad:
Ti e Vi auguro ogni bene.;)

bela
24-02-2012, 14:14
Mah.......sono contento per te ......ti invidio .....anch'io con mia moglie spesso diciamo che ci dovremmo spostare al nord........sai com'è, fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, ma a voi che ci siete riusciti un grande in bocca al lupo!

ivanuccio
24-02-2012, 18:38
Sono sicuro che ti ambienterai alla grande.Sei troppo un apersona solare e positiva.Farai fare un figurone all immagine dell Italia.

donma0
24-02-2012, 19:01
non ti conosco personalmete, ma sei un GRANDE!
non tutti hanno il tuo coraggio, me compreso, di prendere una decisione così radicale. in bocca al lupo per il tuo futuro.

mario

STRESS
24-02-2012, 19:18
Sono sicuro che non te ne pentirai, purtroppo.
D'altronde o adesso, che la piccola ha solo 3 anni, o mai più.
In bocca al lupo.:D:D

boscaiola
24-02-2012, 19:44
Leggendo questo thread mi sento un po' salmone, comunque Malmö e' molto carina e, forse la piu' "europea" tra le citta' svedese. Non ha certo le bellezze e il clima della Sicilia, ma potava andarti molto peggio.

Alecri
24-02-2012, 19:52
Caro Charlyno, non ci conosciamo, ma io ho letto i tuoi report e ammirato le tue foto...la regione sicilia ti dovrebbe pagare...
Scelta coraggiosa la tua, ma in un certo senso obbligata.
Ho girato la svezia ed il nord europa, e certamente sono dei bei posti da viverci: civili, con un ottima qualità della vita, anche se freddi per le nostre abitudini.

Ti ammiro, perchè non trasferirsi adesso significa trasferire il problema di trovare una istruzione decente, un lavoro e servizi in un paese civile, ai propri figli.

Spero tu abbia avuto una buona opportunità di lavoro, Malmo sarà bella, hai vicino la Danimarca, la Germania.
Vi auguro tutto il meglio.
Oh, mi raccomando, portati moto e macchina fotografica!

Allora dovremo organizzareun giro dalla sicilia alla svezia per venire a trovarti.

Ciao!!!

GIANFRANCO
24-02-2012, 20:21
Francesco ciao,
l'ultima volta che ci siamo visti, è stato in una pizzeria in estate, insieme a Fabrizio e Luisa, Salvo e Claudia, Peo e Maria, ti ricordi? Ero ancora giu' a Termini Imerese, e c'era mia moglie con me, e ne avevo ancora "uno", e la "seconda" era ancora nei pensieri... in realtà era già in cantiere.
Si discuteva del piu' e del meno, guardando anche il panorama dall'alto, una bella serata tra amici, ma tu parlavi della Svezia, eravate appena tornati da uno dei vostri viaggi, ..d'altronde tua moglie è svedese.

Al ritorno in auto, mia moglie mi disse in auto, mentre andavamo verso Lascari, "Se io avessi la possibilità, me ne andrei in Svezia, e farei crescere lì i miei figli"
Ed io le dissi "Quando hai le radici in una Terra, è difficile fare delle scelte. Ti senti di abbandonare. E per farlo, devi essere in un cero modo egoista. Certo, loro sono avantaggiati dal fatto che almeno uno dei due è straniero..e le basi dall'altra parte per fare lo start up, ce le hanno. Ma non è mai facile integrarsi. Chissà. Spero che scelgano un giorno di andarsene in Svezia. Qui tutto è bellissimo, ma i nostri figli che futuro avranno?? "


E' trascorso qualche annetto, e vedo che hai fatto la tua scelta. Siamo cittadini del mondo, e dobbiamo iniziare a vederla in questo modo.


Sergio, non si tratta di scappare, e girare le spalle. La realtà è quella che abbiamo sotto gli occhi, e non solo in Sicilia, ma in tutto il meridione. Cosa possiamo o dobbiamo fare?
Incazzarsi e fare cattivo sangue? Sempre?
Essere sempre preoccupati? Nel dubbio?

Rispetto alla Svezia, siamo 50 anni indietro. Da tutti i punti di vista.

bela
24-02-2012, 20:49
Ah be se la moglie è svedese allora capisco .......ha già sopportato abbastanza!

zonda
24-02-2012, 21:14
Siamo cittadini del mondo, e dobbiamo iniziare a vederla in questo modo.


:!::!::!::!::!: e questa me la segno!!!!:D:D

Attentatore
24-02-2012, 21:18
Rispetto alla Svezia, siamo 50 anni indietro. Da tutti i punti di vista.

se ci danno la possibilita ' di progredire...credo che lo facciamo......non siamo sottosviluppati......

Attentatore
24-02-2012, 21:19
comunque li...ce poco sole....

GIANFRANCO
24-02-2012, 21:49
Rispetto alla Svezia, siamo 50 anni indietro. Da tutti i punti di vista.

se ci danno la possibilita ' di progredire...credo che lo facciamo......non siamo sottosviluppati......


Il mio metro di misura si è fermato ai 50 anni, ma potrebbe essere ben piu' lungo.
Ti faccio alcuni esempio banalissimi:
Sei mai entrato in un ospedale pubblico in Svezia? E' identico ad uno italiano, anche come gentilezza, cortesia e disponibilità da parte dei medici, no? Uguali!!

Hai mai visto gli asili all'interno delle aziende? In Italia alcune aziende lo hanno fatto al Nord, su esempio della Germania, da Roma in giu' non esiste in nessuna azienda.
Hai visto come funzionano i servizi pubblici da loro? A Milano forse i tram sono puntuali, a Roma c'è il bordello, e i bus funzionano alla cazzo di cane, a Bari..so che i bus girano.

Sai quanto pagano di tasse, e dove finiscono i soldi dei cittadini e come vengono utilizzati?
Io so quanto pago, poichè sono un dipendente, ma che fine facciano e come vengano utilizzati, non mi è dato di saperlo.

Se rimani disoccupato a 50 anni, sai cosa succede in Svezia?
Hai idea dei supporti ed "ammortizzatori sociali" per REINTEGRARTI, che esistono?
Identici ai nostri.

Non ti dico poi cosa ti capita se vai in pensione in Svezia..
Guarda, fanno la stessa vita dei nostri pensionati!
Fanno una fila interminabile, a fine mese, i nostri dietro allo sportello delle poste,
loro, invece la fanno per accapparrarsi i ticket in aeroporto per viaggiare!

Un'altra cosa, forse la piu' importante,
sai perchè sono 50 anni avanti a noi?

Perchè sono piu' civili, saranno freddi, asciutti, ma sono civili.

boscaiola
25-02-2012, 09:57
Ginafranco, ho l'impressione che tu ti fidi troppo delle apparenze, ma se il nostro migrante ha moglie svedese questo gia' lo sapra'

zemm
25-02-2012, 10:51
Il mio metro di misura si è fermato ai 50 anni, ma potrebbe essere ben piu' lungo.
Ti faccio alcuni esempio banalissimi:
Sei mai entrato in un ospedale pubblico in Svezia? E' identico ad uno italiano, anche come gentilezza, cortesia e disponibilità da parte dei medici, no? Uguali!!

Hai mai visto gli asili all'interno delle aziende? In Italia alcune aziende lo hanno fatto al Nord, su esempio della Germania, da Roma in giu' non esiste in nessuna azienda.
Hai visto come funzionano i servizi pubblici da loro? A Milano forse i tram sono puntuali, a Roma c'è il bordello, e i bus funzionano alla cazzo di cane, a Bari..so che i bus girano.

Sai quanto pagano di tasse, e dove finiscono i soldi dei cittadini e come vengono utilizzati?
Io so quanto pago, poichè sono un dipendente, ma che fine facciano e come vengano utilizzati, non mi è dato di saperlo.

Se rimani disoccupato a 50 anni, sai cosa succede in Svezia?
Hai idea dei supporti ed "ammortizzatori sociali" per REINTEGRARTI, che esistono?
Identici ai nostri.

Non ti dico poi cosa ti capita se vai in pensione in Svezia..
Guarda, fanno la stessa vita dei nostri pensionati!
Fanno una fila interminabile, a fine mese, i nostri dietro allo sportello delle poste,
loro, invece la fanno per accapparrarsi i ticket in aeroporto per viaggiare!

Un'altra cosa, forse la piu' importante,
sai perchè sono 50 anni avanti a noi?

Perchè sono piu' civili, saranno freddi, asciutti, ma sono civili.






Sono abbastanza d'accordo,ma file interminabili per le pensioni....non esageriamo .

GIANFRANCO
25-02-2012, 14:23
Ginafranco, ho l'impressione che tu ti fidi troppo delle apparenze, ma se il nostro migrante ha moglie svedese questo gia' lo sapra'

no, ho solo indicato cio' che vedevo in Germania, nei pressi di Stoccarda, ed esattamente ad Unterguppenbach.
Dove, con queste "apparenze", ci ho trascorso un paio di annetti, lavorando. ;)
Inutile negarlo, qui in Italia siamo anni e anni indietro, rispetto ad altre nazioni del nord Europa. E per cortesia, non citatemi solo la cucina, l'aria buona e il mare, perchè con quelli non si campa.

GIANFRANCO
25-02-2012, 14:25
Sono abbastanza d'accordo,ma file interminabili per le pensioni....non esageriamo .

Vieni qualche volta a fine mese, dove abito io, e ti faro' vedere che all'ufficio postale, solo da pochi mesi hanno messo i tabelloni con i numeri, e le file ci sono ancora.
Ehm, abito in Puglia, non in Tunisia, eh?

boscaiola
25-02-2012, 14:30
Hmm Gianfaranco, io in Svezia ci ho passato piu' di qualche anno e mi e' pure capitato di avere qualche parente in ospedale e ti diro' che in alcuno casi ho trovato situazioni molto migliori delle nostre, ma ho anche trovati situazioni che anche da noi finirebbero sui giornali come casi di malsanita'. Pero' e' anche vero che, invece, degli ospedali siculi non ho nessuna esperienza...

Comunque ribadisco che Malmo e' una splendida cittadina

GIANFRANCO
25-02-2012, 15:02
Boschi, il solo fatto che ci siano cose migliori delle nostre, è già uno stimolo a cambiare.
E questo Francesco lo sa.

In Calabria, in piena estate, usciti dal villaggio Valtur, per trovare un francobollo per una cartolina, eravamo a Le Castella, una località turistica, anni fa, stemmo ad impazzire.
Arrivai a Crotone!!

In Sicilia, io ci sono stato, e per fortuna NON ho avuto necessità di utilizzare le strutture sanitarie, ma di certo, non ti danno i copriscarpe quando entri..

zonda
25-02-2012, 17:48
ahahahahaahh la Sicilia ....
















:mad: :mad: :mad: da turisti è tutto bellissimo.......

charlyno
25-02-2012, 19:24
Grazie ragazzi per i vostri messaggi.

Visto che da ieri sono in ferie..vi delizierò ancora con qualche giretto on the road in terra sicula..giusto per non perdere le buone abitudini !

Lamps

papipapi
26-02-2012, 16:39
Leggo solo ora ,ti auguro un mondo di fortuna e tieni alta sempre la ns BANDIERA e ricordati che sei e sarai sempre un Italiano;)
Ciao da un siculo ad un altro siculo :thumbup::toothy2:

patrizio
26-02-2012, 18:19
non voglio entrare nel merito del fai bene o fai male,è una scelta tua ed avrai i tuoi buoni motivi di provare altrove la tua vita,non credo neanche di dover dirti addio perchè non ci conosciamo o almeno siamo conoscenti virtuali e sicuramente rimarrai sempre nel forum con noi,ma credo di doverti dire grazie per i tuoi report molto belli e dettagliati di una persona come te che descrive con amore e passione tutti i suoi viaggi e l'esperienze vissute in moto...

grazie dunque charlyno e buona fortuna per questa tua nuova esperienza di vita.

Ale73
26-02-2012, 22:29
Non lo nego: leggere le tue parole mi ha commosso.
La piccola Astrid sarà orgogliosa del suo papà e della sua mamma!
Non è escluso che si veda lassù al Nord! ;)

polifemo
27-02-2012, 21:18
Bravo! Scelta coraggiosa, da ammirare. Sono certo che non ti pentirai della decisione.
Promesso che se mai dovessi trovarmi in Svezia, passerò da Malmo per incontrarti.

andym
28-02-2012, 11:56
Ben arrivato nel club....io sono andato via dalla Sicilia a 18anni...
ti capisco...e mi commuovo quasi...so e capisco...che quello che scrivi ha un peso incredibile...
Malmo è una bella città...e la svezia.....un altro pianeta!
in bocca al lupo!

va-lentino
28-02-2012, 20:27
Questa è la prima volta che ti leggo.................. ti auguro di poter dare la svolta decisiva alla vostra vita............in bocca al lupo..............

BARTH
02-03-2012, 13:21
Il mio metro di misura si è fermato ai 50 anni, ma potrebbe essere ben piu' lungo.
Ti faccio alcuni esempio banalissimi:
Sei mai entrato in un ospedale pubblico in Svezia? E' identico ad uno italiano, anche come gentilezza, cortesia e disponibilità da parte dei medici, no? Uguali!!

Hai mai visto gli asili all'interno delle aziende? In Italia alcune aziende lo hanno fatto al Nord, su esempio della Germania, da Roma in giu' non esiste in nessuna azienda.
Hai visto come funzionano i servizi pubblici da loro? A Milano forse i tram sono puntuali, a Roma c'è il bordello, e i bus funzionano alla cazzo di cane, a Bari..so che i bus girano.

Sai quanto pagano di tasse, e dove finiscono i soldi dei cittadini e come vengono utilizzati?
Io so quanto pago, poichè sono un dipendente, ma che fine facciano e come vengano utilizzati, non mi è dato di saperlo.

Se rimani disoccupato a 50 anni, sai cosa succede in Svezia?
Hai idea dei supporti ed "ammortizzatori sociali" per REINTEGRARTI, che esistono?
Identici ai nostri.

Non ti dico poi cosa ti capita se vai in pensione in Svezia..
Guarda, fanno la stessa vita dei nostri pensionati!
Fanno una fila interminabile, a fine mese, i nostri dietro allo sportello delle poste,
loro, invece la fanno per accapparrarsi i ticket in aeroporto per viaggiare!

Un'altra cosa, forse la piu' importante,
sai perchè sono 50 anni avanti a noi?

Perchè sono piu' civili, saranno freddi, asciutti, ma sono civili.

sei un ricchione ma hai scritto delle grandi verità

andrew1
02-03-2012, 18:47
Un'altra cosa, forse la piu' importante,
sai perchè sono 50 anni avanti a noi?

Perchè sono piu' civili, saranno freddi, asciutti, ma sono civili.
Bhè dai, Non è tutta Italia così, ci sono ancora angolini dove si vive bene, la sanità funziona abbastanza bene e c'è pure lavoro.

Si conteranno sulle dita e forse dureranno ancora poco, però ci sono.

nuno68
02-03-2012, 19:34
capperi!!!! :rolleyes::rolleyes:
leggo solo ora e sono rimasto scioccato..
non ti conosco di persona, se non per le tue sublimi rappresentazioni della tua bellissima terra che peraltro ho avuto modo di conoscer tanti anni orsono quando ho vissuto Palermo svariati mesi per lavoro, ma sono sicuro che il sorriso che contraddistingue la foto del tuo avatar è il sintomo di quanto la solarità della tua terra ti aiuterà a scoprire, insieme all'amore di tua moglie, quella terra altrettanto splendida.
a ciò si aggiunga che la qualità della vita lassù e sicuramente migliore di quella che tu lasci ed in più tua figlia avrà la possibilità di diventare veramente cittadina del mondo.

buona vita Charlyno! :D
e naturalmente buona strada in terra svedese!

nuno

bias
03-03-2012, 11:37
In bocca al lupo.

Capisco la tua scelta,il fatto di avere la moglie di là è importante.

L'unica cosa che io non farei se dovessi andare via dall'Italia è andare però nel profondo NORD.

L'efficenza non è l'unico indicatore della qualità della vita.


SUICIDI IN NORD EUROPA
Dal 1999 nel Nord Europa, eccezion fatta per l'UK, i suicidi han raggiunto cifre folli, le più alte in Europa. Questo lo si può leggere facendo una rapida ricerca su google.


Originariamente inviata da Corriere della Sera
Secondo i dati della ricerca si tolgono la vita più gli uomini delle donne, con picchi che vanno nelle fasce di età tra i 15 e i 24 anni e tra i 25 e 34 anni.
In Europa il numero di casi di suicidi varia profondamente da un paese all'altro. I cittadini meno esposti sembrano essere quelli che vivono nei paesi mediterranei. I dati pubblicati nel 2004 dalla Commissione europea (sui decessi per suicidio avvenuti nel 1999) mostrano che in Grecia, Portogallo e Italia c'erano meno di 10 casi di suicidi di uomini - e meno della metà per le donne - ogni 100.000 persone. La Spagna seguiva da vicino. L'incidenza dei suicidi è invece particolarmente inquietante nel nord dell'Europa. In Lituania nello stesso periodo 77 uomini e 12 donne su 100.000 persone avevano deciso di togliersi la vita. Altri tassi alti vengono segnalati in Estonia, Lettonia, Ungheria, Slovenia e Finlandia. Il nord Europa conosce però alcune eccezioni. Nel Regno Unito, che rispecchia la situazione spagnola, si muore meno per suicidio che in Austria, Francia, Germania e nel piccolo Lussemburgo.
Ciò che mi interessa sapere sono le cause. Perché nel Nord Europa ci si suicida di più che non nel Canada? E perché i dati, confrontati con la Somalia, si somigliano?

Le poche informazioni che ho trovato mi dicono che da studi di psicologia e zoologia, in Nord Europa ci si suicida perché:

1. C'è poca luce, difatti nel Nord Europa fa buio molto presto. E' vero che nella psicopatologia esistono veri e propri disturbi (es: disturbo stagionale) causati dalle variazioni stagionali, e dalla diminuzione delle ore diurne. A prova di ciò, nel Nord Europa, durante gli equinozi, si verificano forti variazioni di luce, quindi la tesi potrebbe stare in piedi.

Qualcuno sa darmi riferimenti attendibili su questa tesi?

2. Motivi socio-economici: la società , come altre è impostata verso una rapida maturazione dei giovani: vivere da soli, fuori dalla casa di mamma e papà etc. Tutto ciò pone i giovani molto violentemente a confronto con la vita. Inoltre, il Welfare State è molto ampio, sanità, sicurezza sul lavoro, scuola, sistema pensionistico, assegni alla disoccupazione e misure in queste direzioni sono molto forti: più della metà di uno stipendio va assorbito da un sistema di contributi che è così in grado di fornire servizi e tutele di alta qualità. Risultato? I giovani hanno la sensazione di vivere in una specie di bambagia privi di difficoltà economiche e di salute e lamentano noia e un senso di astenia.


L’esperienza svedese

La Svezia è un piccolo Paese che annovera solamente 8,9 milioni di persone. Attualmente, il nostro standard di vita è tra i più alti. Circa l’8% del PIL svedese viene destinato alla sanità e ai servizi medici. I nostri cittadini sono tra quelli che vivono di più. Il 18% circa della popolazione svedese è formato da ultrasessantacinquenni e il 4,7% da persone che hanno più di 80 anni. L’aspettativa media di vita è di 76,1 anni per gli uomini, e di 81,4 per le donne.

La sanità e i servizi medici svedesi sono organizzati in un programma uniforme, a livello nazionale, che permette ad ogni persona di accedere alle migliori cure disponibili. In Svezia la sanità viene considerata responsabilità del settore pubblico e ciò deriva da una tradizione che risale al XVI secolo. Soltanto l’8% dei medici esercita la professione privatamente. Il Ministero della Salute e degli Affari Sociali redige dei programmi generali per i servizi. La Direzione Generale del Governo per la Salute e il Welfare è la principale agenzia svedese del settore, che supervisiona la sanità pubblica e privata e i servizi a livello nazionale. Nel nostro Paese ci sono circa 27.400 medici. I professionisti di medicina generale che lavorano presso i centri sanitari forniscono cure mediche, un servizio di consulenza e programmi di prevenzione. I servizi scolastici sanitari verificano regolarmente la salute dei bambini in età scolare.

In Svezia il suicidio causa circa 1.500 morti all’anno. Giusto per fare un paragone, circa 600 persone muoiono ogni anno in incidenti stradali. Verosimilmente, le donne svedesi sperimentano episodi depressivi due volte più degli uomini. Tuttavia, ci sono più suicidi tra gli uomini.

Le percentuali tra gli adolescenti sono notevolmente aumentate, e nel gruppo di età compreso tra i 15 e i 44 anni IL SUICIDIO E' LA PRINCIPALE CAUSA DI MORTE !
La depressione è l’esperienza più comune tra le vittime di suicidio più anziane, mentre l’alcolismo è la diagnosi più comune in quelle più giovani. È stato notato che alcune professioni annoverano delle percentuali di suicidio maggiori di quanto non ci si aspetti. In modo sorprendente, le donne medico ne sono un esempio, ma in generale le percentuali maggiori di suicidio sono più frequenti nelle occupazioni di maggiore prestigio e con stipendio più alto.

Il nostro programma nazionale per la prevenzione del suicidio si basa su una strategia sviluppata dal Centro per la Ricerca e la Prevenzione del Suicidio e delle Malattie Mentali in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha realizzato sei reti operative nazionali. Gli sforzi compiuti nel campo dell’educazione si rivolgono in particolare a psichiatri, psicoterapeuti, psicologi e operatori sociali, ma anche ai medici generici. Nelle scuole sono disponibili delle linee guida per la prevenzione del suicidio. È stata data molta enfasi all’educazione, in special modo a livello primario, e a rimuovere le barriere per il trattamento, favorendo un migliore accesso all’assistenza. A mo’ di esempio potremmo citare un progetto realizzato dalla provincia del Gotland che ha avuto un esito positivo, ma bisogna continuare su questa strada.

SnakeK13R
03-03-2012, 12:28
@zonda: siamo cittadini del mondo È una frase con molte spiegazioni, usata tipicamente dagli scout per affermare di essere persone attive nella vita sociale (tutti i tipi anche musulmani!)

@gianfranco: rimboccandoci le maniche ( frase tipica della politica) si può raddrizzare il chiodo storto in quanto staccarlo e ripiantarlo è impossibile! Sembra difficile ma una vera ripresa di quello che abbiamo perso è proprio nei piccoli gesti quotidiani, non aspettare l'amico per passare il turno, aspettare il tuo politico per farsi approvare le normali pratiche burocratiche, essere consapevoli di cosa chiedere e sapere effettivamente i tuoi diritti , avere il coraggio di denunciare, prendere carta e penna e scrivere, educare i giovani a un senso civico che è stato perso di vista nonchè di essere esempio per loro!

andrew1
03-03-2012, 14:10
OT (ma forse non troppo)

Quoto Bias.

Ho un amico che da 4 anni è emigrato a Copenhagen e da 2 stà cercando di rientrare: qualità della vita non è solo efficienza, senza scomodare la psicologia.

Come ho scritto, anche in Italia ci sono dei posti, magari pochi, dove la qualità della vita è eccellente.
Internet, i Campus ed il basso costo dei voli aiutano i nostri figli ad eccellere anche se studiano in Italia, dove comunque molte università sono ancora eccellenze: 20 anni fà chi abitava nelle valli impiegava 2 ore per andare all'università e dimorava nel collegio, oggi in 2 ore sei a Berlino, come fà il figlio di un mio amico che studia là al costo di un abbonamento del pulman di 20 anni fà.

Per chi abita al nord (Italia) come me, ed è appassionato dell'aria aperta, sà cosa vuole dire 3-4-5 mesi di freddo, di fatto è come vivere 3-4-5 mesi in meno, al punto che più di qualcuno, oggi in pensione, quei mesi se li passa al caldo.

Dovessi abbandonare l'Italia, non andrei al nord Europa.

/OT

PeppoRT
03-03-2012, 14:25
In bocca al lupo, ti auguro tutta la fortuna che meriti per questa scelta coraggiosa e saggia, e lo dico da "siciliano de Roma", sempre diviso tra sentirsi siculo qua e poi spaesato quando mi capita di "scendere" a sud...
Anche io ho fatto studiare inglese, tedesco e francese ai miei figli, per ora me lo rimproverano affettuosamente, spero che più avanti serva loro per andare a trovare una vita migliore di quella che può offrire il nostro disgraziato paese
Ancora in bocca al lupo!!!

black
03-03-2012, 19:33
ciao Francesco
c'eravamo sentiti a suo tempo per NK :)
che dirti, scelta coraggiosa comq ma ti appoggio in pieno, se poi dovessi ripassare da quelle parti...ti chiamo
buona avventura
:D

Bububiri
04-03-2012, 07:05
Scelta dettata dal cuore................coraggiosissimo


Sono con te

pipponick
04-03-2012, 21:04
Ciao Charlyno, ho letto il tuo post con un nodo in gola, ma ammiro molto la tua decisione. Non ho dubbi che ha i fatto la scelta migliore, anche perchè l'hai fatta per amore di tua figlia.
Tanto di cappello e un grande "in bocca al lupo":D:D:D:D

Pipponick