Visualizza la versione completa : ma le gommone da 180 e oltre....
ultimamente mi vengono strane pensate.
Crossrunner 1200 e tiger 1200, 130 cv l'una per l'altra,coppie paurose a basso regime, ben oltre i 250 kg l'una per l'altra, e sicuramente verranno equipaggiate con gomme da pieghe considerevoli. Analoghe considerazioni con i gs 1200 adv, anche se i cv sono una manciata in meno.
Tutte montano gomme posteriori da 150.Sempre piu' evolute.
tralasciando le supersportive , che senso ha oggi avere un 180 dietro su una qualunque naked di media cilindrata? non sara' ormai solo una questione estetica?
la maneggevolezza del 150 e' incomparabilmente superiore al 180.
mimmotal
21-02-2012, 10:36
... non sara' ormai solo una questione estetica?
la maneggevolezza del 150 e' incomparabilmente superiore al 180.
Penso che ci hai preso pieno !!!
E' vero, ma con le naked "sportive" puoi anche divertirti in pista dove un 180 ti da un appoggio che non avresti mai da un 150.
63roger63
21-02-2012, 10:47
Come per i freni radiali...a meno che uno non vada in pista che senso hanno per un uso stradale?
Come per i freni radiali...a meno che uno non vada in pista che senso hanno per un uso stradale?
Nessuno, anzi quelli più performanti sono perfino pericolosi su strada. Così come le gomme in mescola o, peggio ancora, il gas rapido ... ma il modo è bello perché è vario.
Sono d' accordo su tutto, ma sul GS ho montato un gas rapido (puleggia più' grande),
per dare un po' di gas prima rischiavo di slogarmi il polso tutte le volte.
io son stato lungamente indeciso se montare il gas rapido sul gs. E' chiaro che essendo una scelta "gratis" non e' che la casa ha deciso per una certa corsa con leggerezza.
Il comando a corsa lunga consente di centellinare il gas con una miglior "finezza" ovviamente , e per me nelle curve a gas puntato questo e' importante, anche se e' vero che poi tocca slogarsi il polso. COn il "ride by wire" e' tutto piu' facile, basta passare da "turismo" a "sport" e automaticamente viene cambiata la progressione del motorino che comanda il gas simulando in maniera perfetta un gas rapido. Anzi, detto tra noi, son convinto che buona parte della sensazione di "birra" tra la varie mappature sulle moto con ride by wire (o sulle auto tipo alfa mito) siano dovute al trucco del gas rapido virtuale..
Tanti anni fa (veramente almeno 20) avevo ipotizzato pulegge ellittiche, in modo da avere un gas molto modulabile nel primo 30% della corsa e poi che si aprisse tutto in pochi mm dal 50% in poi. I ride by wire non esistevano.
Ma tornando alle gomme, se una suzuki gsxr 1100 del 1985 andava con dietro un 130, son pronto a scommettere che una hornet o analoghe con un 150 su strada avrebbe una maneggevolezza da paura.. e tanto e' leggera e di certo non ha una coppia strappagomme.
Secondo me anche i "gommaroli" hanno influenza su certe scelte.
Lo noto maggiormente sulle auto, ormai anche le "piccole" hanno gommature imbarazzanti con spalle ribassate e prezzi conseguenti!
Un Gsx1100 del 1985 aveva la potenza di un GS 1200 prima serie...
...ora le potenze sono quasi doppie... un 1000 sportivo moderno ha un motore da paura e il problema più' grande e' sempre scaricare i CV a terra.
Poi 180 o 190 o 200 dice poco... un 190/55 e' molto più' agile di un 190/50... come un 200/60 non e' molto differente da un 190/55... ed ogni gomma ha inoltre un suo profilo.
. Anzi, detto tra noi, son convinto che buona parte della sensazione di "birra" tra la varie mappature sulle moto con ride by wire (o sulle auto tipo alfa mito) siano dovute al trucco del gas rapido virtuale.
Sono d'accordo
.Ma tornando alle gomme, se una suzuki gsxr 1100 del 1985 andava con dietro un 130, son pronto a scommettere che una hornet o analoghe con un 150 su strada avrebbe una maneggevolezza da paura.. e tanto e' leggera e di certo non ha una coppia strappagomme.
Non credo che un GSXR1100 dell'85 si guidi con la stessa facilità con cui si guida una Hornet e non credo nemmeno che sia più maneggevole. Nel trofeo Hornet si facevano tempi che un GSXR1100 85 non credo sarebbe in grado di fare, non solo per la gomma da 180 ma anche per quella.
....innegabilmente l'estetica molte volte prevale sulla ragione ;) !!!
Come per i freni radiali...a meno che uno non vada in pista che senso hanno per un uso stradale?
facci caso.....sporcano meno i cerchi di ferodo:lol::lol:
sulla manegevolezza della gomma sono d'accordo,ma la 180 offre stabilità maggiore a qualunque velocità.
Flying*D
21-02-2012, 13:36
la maneggevolezza del 150 e' incomparabilmente superiore al 180.
e' come montare i cerchi da 17/18/19 su auto normali, nessun senso pratico, solo un appagamento estetico.. per non parlare poi del conto del gommista..:lol:
giessehpn
21-02-2012, 13:39
La penso come Aspes, in generale su strada mooolto più maneggevole la gomma da 150. In pista l'appoggio maggiore delle 180 e oltre imho fa la differenza.
Poi le mode (e magari l'estetica) fanno il resto.
giulianino
21-02-2012, 13:40
e' come montare i cerchi da 17/18/19 su auto normali, nessun senso pratico, solo un appagamento estetico.. per non parlare poi del conto del gommista..:lol:
Non sono completamente d'accordo.......
Flying*D
21-02-2012, 13:47
Non sono completamente d'accordo.......
Probabilmente perche' non capisci nulla di auto....:lol::lol::lol::lol:
giulianino
21-02-2012, 13:48
Basta mi arrendo .....:(
Comunque la Macross Fortress ti fa un cuxx così alla tua Arcadia !!!! :P
Flying*D
21-02-2012, 13:58
dai forza esprimiti,son curioso, poi ti smonto dopo...:lol:
Ahah...pero`...simpatica la cosa...a definire di moda la 180 sono i giessisti....:lol::lol::lol:
io monto al posteriore in 190/55 ..
la mia moto in reattività si difende bene, in stabilità è insuperabile
piegare una moto dura (poco reattiva) non è difficile, basta spingere,
neppure mantenere una piega (con una moto poco stabile) è difficile, basta chiudere il gas
fino
giessista dal 2005, prima avevo tutte stradali col 180 , quindi la differenza l'ho vista.
Quando adesso provo una moto col 180 mi sembra un paracarro da buttar giu'
bobo1978
21-02-2012, 14:37
e' come montare i cerchi da 17/18/19 su auto normali, nessun senso pratico, solo un appagamento estetico.. per non parlare poi del conto del gommista..:lol:
Beh forse sulle auto la gomma viene sollecitata diversamente.
Se tu provi un auto che monta 17 e poi la provi con 19....il comportamento cambia.
Avere una spalla bassa e rigida aumenta la precisione e la reattività di guida.o sbaglio?
Ovviamente tralasciando il confort
giulianino
21-02-2012, 14:38
dai forza esprimiti,son curioso, poi ti smonto dopo...:lol:
Guarda....ciai poco da smontare
Ti va bene che sono stanco...sto poco bene e soprattutto che non posso venire li da te con la fiesta di mio padre che ha i cerchi da 15 ...e la mia che monta i 16
Sennò ti portavo a fare un giro e vedevi subito la differenza !!!! :rolleyes:
aspes, devo confessarti con profondissima vergogna che guidare coi gommoni mi piace un casino. non l'avevo mai detto a nessuno, ma è la verità. tanto quanto mi piacciono in realtà pochetto il 140, 130 e 120 che ben conosco per africa, kle e dominator.
Ovvio che la differenza si avverte ma, per come si gira per le strade in auto, mi pare un po' una forzatura mettere sotto ad una skoda fabia 1.2 tsi gomme 195/55 se non a gonfiare il portafogli del gommista.
Se poi con la scusa di una maggiore sicurezza vogliamo giustificare un 225/45 su un'auto da 80 cv ok... però allora posso dire che potrebbe essere più sicura un'auto con gomme con deriva maggiore che hanno reazioni più lente e che avvertono prima piuttosto che gomme ultrasportive che quando mollano sei già per campi! ;)
Il tipo di moto caricata o meno fa`la differenza,cosi come penso anchel'uniformatura di certe misure(porta indiscutibilmente un utente a maggior scelta d'acquisto).
Senza entrare nel merito curva o meno che non credo sia l'oggetto del 3ad,secondo me le dimensioni dei cerchi rappresentano le scelte.queste dimensioni obbligavano a misure oltre alle quali si faticava a stare.le tecnologie stesse delle gomme.....una 180 di vent'anni fa`avrebbe spiattellato in 500km.
Comunque su cerchio da 5pollici metti 170/60(la sua),poi metti una 180/55(che porta 5,5) sempre su 5 pollici poi facciamo una prova di maneggevolezza.
Le moto d'oggi sono meno paracarri di quelle di vent'anni fa`.han bisogno di maggior stabilita`,a scendere in curva scendono da sole.
giulianino
21-02-2012, 14:55
Zangi ripetilo un po' un' altra volta !!!
Sto parlando di moto....Giulianino
Nelle macchine i cerchi grandi con barra ribassata per me e dove giro serve solo a spaccare i cerchi nelle buche.:lol:
quoto aspes....
ricordate il primo stelvio??????? aveva il 180 ora ha il 150....
provate una versys o un er6 ed un hornet poi dite quale vagiù meglio...
per fly... purtroppo mi tocca quotare giulianino..... su asciutto non c'è paragone sulle macchine..... meglio cerchio grande, spalla bassa battistrada largo... ;-)
quoto aspes....
ricordate il primo stelvio??????? aveva il 180 ora ha il 150....
provate una versys o un er6 ed un hornet poi dite quale vagiù meglio...
Provale in pista e vedi con quale hai più appoggio in curva. Se poi saliamo di cilindrata ...
sartandrea
21-02-2012, 15:27
Provale in pista e vedi con quale hai più appoggio in curva........................
in che senso,
intendi che con il 150 su una media cilindrata cadi perché ti va via il post ?
giulianino
21-02-2012, 15:32
Sto parlando di moto....Giulianino
Nelle macchine i cerchi grandi con barra ribassata per me e dove giro serve solo a spaccare i cerchi nelle buche.:lol:
Dillo a me :(
Tra auto ...moto....furgoni ...ho spaccato più roba io sulle buche che ceppi di legna un boscaiolo :(
No intendo dire che con i 100 cv di una hornet la 180 ti da una sicurezza in curva che il 150 non ti darebbe. Probabilmente anche la er6 con una 180 darebbe impressione di maggiore sicurezza ma dati i cv si preferisce giustamente una misura inferiore a beneficio di agilità e costi.
Provale in pista e vedi con quale hai più appoggio in curva. Se poi saliamo di cilindrata ...
rotfl.... quante stradali vanno in pista??????????
Flying*D
21-02-2012, 15:43
Se tu provi un auto che monta 17 e poi la provi con 19....il comportamento cambia.
Avere una spalla bassa e rigida aumenta la precisione e la reattività di guida.o sbaglio?
Non e' detto, a parte che si puo' montare una spalla bassa e rigida anche su un 17, un pneumatico troppo rigido rischia di perdere aderenza e/o contatto con l'asfalto, non parliamo poi in caso di asfalto rovinanto..
i cerchi da 18/19/20 etc etc sono nati:
- da un'esigenza estetica, le auto continuano a diventare sempre piu' grandi (basta confrontare le misure di modelli in produzione con quelli precendenti e cosi' via, tipo golf o serie 5) e con i cerchi piccoli risultano sproporzionate..
- da un'esigenza tecnica nelle auto sportive dovuta ai dischi freno, al crescere del diametro c'e' la necessita' di montare un cerchio piu' grande senno' non c'entra..
parlando di 19/20/21, le auto che li montano di serie o sono supersportive e allora va' da se che si chiude un occhio alla comodita', o hanno le sospensioni pneumatiche...;)
ok fly io intendevo in linea di massima senza estremizzare a 19 misura che imho ha senso solo sui grossi suv....
chiuderei l'ot ;-)
giessista dal 2005, prima avevo tutte stradali col 180 , quindi la differenza l'ho vista.
Quando adesso provo una moto col 180 mi sembra un paracarro da buttar giu'
Ed inoltre ho notato un'altra cosa:
col 150 del GS anche a gomma finita si va.
coi 180 nelle stesse condizioni non si riesce a guidare! :mad:
sartandrea
21-02-2012, 16:00
avete mai visto dal vivo la spalla di una gomma da F1?
e se non ricordo male usano cerchi da 13
e il disco ci sta dentro
i cerchi da 17 e oltre sono prima di tutto design,
i vantaggi tecnici vengono dopo e comunque non giustificherebbero l'utilizzo di tali diametri
si e' partito a parlar di moto e si e' finiti ad estendere alle auto.
COmunque con certi ribassamenti il confort e' impossibile da ottenere, la banda passante di filtraggio di un pneumatico e' sempre notevolmente piu' estesa di qualunque sospensione, altrimenti non sarebbero stati inventati i pneumatici,il che significa che gomma rigida implica che tutte le asperita' ad alta frequenza e bassa ampiezza non vengono filtrate (sampietrini per esempio). La vettura si disfa nel tempo , e gli occupanti....pure. Senza contare i marciapiedi...e i cerchi .
giulianino
21-02-2012, 16:10
Minkia Flying....parla semplice perchè altrimenti tutti sti termini tecnici non li capiamo :lol:
E con ste 3 perle di saggezza sui cerchi e i freni vorresti fare nero ME ?
Della rigfidezza della spalla non ne vogliamo parlare ?
Dell' angolo di deriva ?
DEll' isteresi elastica della gomma ?
Tutte variabili che modificano il comportamenteo in curva e l'handling della vettura.
E variano in base alla dimensione del cerchio. :arrow:
rotfl.... quante stradali vanno in pista??????????
Per quelli che non ci vanno ci sono la versys, la er6, la cb500/600 etc etc ... oppure spendono soldi inutilmente perché per strada quello che si fa con una naked grossa e sportiva lo si fa pure con una er6. Se poi si chiude la vena cambiamo discorso ...
Per quanto riguarda le auto, benché io ne capisca meno delle moto, non scomoderei la F1 che con le auto di serie non ci azzecca nulla, mi sembra più appropriato ispirarsi al campionato turismo dove i cerchioni hanno diametri esagerati. La differenza principale tra le auto a ruote scoperte e quelle a ruote coperte è che queste ultime si cappottano più o meno come le auto di serie.
bat.folo
21-02-2012, 16:18
e' come montare i cerchi da 17/18/19 su auto normali, nessun senso pratico, solo un appagamento estetico.. per non parlare poi del conto del gommista..:lol:
.....e delle bestemmie quando prendi in pieno una buca :mad::confused:
Flying*D
21-02-2012, 16:19
Dell' angolo di deriva ?
non e' un natante
DEll' isteresi elastica della gomma ?
sempre a pensare ai preservativi...
Tutte variabili che modificano il comportamenteo in curva e l'handling della vettura.
infatti una delle auto piu' famose per il comportamento in curva e l'handling e' stata la honda NSX che montava i cerchi da 15 davanti e i 16 dietro.. poi nell'ultima serie sono passati ai 17...:lol::lol:
sartandrea
21-02-2012, 16:19
No intendo dire che con i 100 cv di una hornet la 180 ti da una sicurezza in curva che il 150 non ti darebbe. Probabilmente anche la er6 con una 180 darebbe impressione di maggiore sicurezza ma dati i cv si preferisce giustamente una misura inferiore a beneficio di agilità e costi.
giusto per dare alcuni dati per il confronto
le ultime 250 del MotoGp, che avevano potenze di circa 100cv, montavano le 165 se non erro
moto che erano pensate per la pista dalla prima all'ultima vite, con pieghe da striscia-orecchio
Flying*D
21-02-2012, 16:27
No intendo dire che con i 100 cv di una hornet la 180 ti da una sicurezza in curva che il 150 non ti darebbe.
Secondo me va' rapportato anche alle capacita' di guida del motociclista medio,in generale credo siano abbastanza scarse..
la maneggevolezza del 150 e' incomparabilmente superiore al 180.
anche il costo è inferiore !
una 180 ha più impronta a terra e una buona maneggevolezza. ovvio una 120 è ancora più maneggevole e costa ancora meno, una 90 ancora di più e così via .... ahahahaha
sartandrea
21-02-2012, 16:28
Per quanto riguarda le auto, benché io ne capisca meno delle moto, non scomoderei la F1 che con le auto di serie non ci azzecca nulla, mi sembra più appropriato ispirarsi al campionato turismo dove i cerchioni hanno diametri esagerati. La differenza principale tra le auto a ruote scoperte e quelle a ruote coperte è che queste ultime si cappottano più o meno come le auto di serie.
in F1, Turismo, in pista o su per il passo alpino....
le leggi della fisica sono sempre le stesse
comunque anche in F1 abbandoneranno i cerchi da 13, ma solo per esigenze commerciali della Pirelli perché giustamente non vuole investire milioni per una tecnologia che non ha risvolti commerciali
oramai le ruote da 13 sono sparite dal commercio........ e non perché non funzionavano
Continui a parlare di mezzi da competizione e di gomme da competizione. Ti assicuro che F1 e MotoGP non hanno alcuna similitudine con i mezzi di serie se non nel numero delle ruote, già è difficile trovare uguaglianze tra prodotti di serie e SBK o CVT.
branchen
21-02-2012, 16:32
Andrò contro corrente ma a me la stabilità in curva della mia Fazerona non dispiace affatto, soprattutto quando vado in modalità turistica, si possono pennellare le curve in santa pace, senza toccare mai i freni.
Ai tempi della CB500 invece la mia guida era molto più nervosa, e penso che la combinazione di moto corta + gommina da 130 contasse parecchio.
Certo che le poche volte che ho guidato col coltello tra i denti la sensazione di far voltare un camion con rimorchio c'era, ma appunto, quante volte si guida così?
un po come successe con le Transalp che finchè furono costruite in Giappone avevano dietro la gomma da 130, poi quando (disgraziatamente) le iniziarono a costruire in ItaGlia passarono alle 120 con la scusa che erano gomme più maneggevoli, invece era solo per contenere i costi sensibilmente inferiori ...
nicola66
21-02-2012, 16:36
Secondo me anche i "gommaroli" hanno influenza su certe scelte.
Lo noto maggiormente sulle auto, ormai anche le "piccole" hanno gommature imbarazzanti con spalle ribassate e prezzi conseguenti!
solo che poi ci sono delle scanalature da 1CM.
se poi misuri la reale gomma a terra vedi che ti ritrovi con una gomma di 2 misure in meno.
sartandrea
21-02-2012, 16:46
Continui a parlare di mezzi da competizione e di gomme da competizione. Ti assicuro che F1 e MotoGP non hanno alcuna similitudine con i mezzi di serie se non nel numero delle ruote, già è difficile trovare uguaglianze tra prodotti di serie e SBK o CVT.
veramente propongo dati di confronto
comunque senza le competizioni oggi avremmo gomme meno performanti
e molte delle soluzioni utilizzate oggi nelle gare domani le ritroviamo dal concessionario
sartandrea
21-02-2012, 16:51
solo che poi ci sono delle scanalature da 1CM.
se poi misuri la reale gomma a terra vedi che ti ritrovi con una gomma di 2 misure in meno.
infatti molti modelli di auto hanno omologato più diametri a libretto però ovviamente il diametro a terra deve rimanere invariato
solo che poi ci sono delle scanalature da 1CM.
se poi misuri la reale gomma a terra vedi che ti ritrovi con una gomma di 2 misure in meno.
Quindi avvalori la mia tesi... Si tratta solo di un gioco di 'ego' del proprietario o di un magna magna case/gommisti...
Sent from my CiPhone using Topatalk
infatti molti modelli di auto hanno omologato più diametri a libretto però ovviamente il diametro a terra deve rimanere invariato
Non è l'impronta a terra a restare uguale ma il diametro del complesso gomma+cerchio!
Sent from my CiPhone using Topatalk
sartandrea
21-02-2012, 18:05
Non è l'impronta a terra a restare uguale ma il diametro del complesso gomma+cerchio!
Sent from my CiPhone using Topatalk
???????????????
e io cosa ho scritto .... :scratch: :scratch:
nicola66
21-02-2012, 18:12
infatti molti modelli di auto hanno omologato più diametri a libretto però ovviamente il diametro a terra deve rimanere invariato
scusa ma cosa c'entra il diametro con la sezione?
nicola66
21-02-2012, 18:19
Quindi avvalori la mia tesi... Si tratta solo di un gioco di 'ego' del proprietario o di un magna magna case/gommisti...
Sent from my CiPhone using Topatalk
ma tanto per fare un confronto prendi una 205/55-16 che è la misura + diffusa attualmente, poi vedi che tutte adesso hanno dai 2 ai 3 canali larghi diversi mm. Alla fine la sezione a terra sarà attorno ai 170mm. Una 195 di qualche anno fa senza i canali alla fine aveva la stessa sezione a terra. Però larga 205 da vedere è n'altra cosa.
giulianino
21-02-2012, 18:24
Se è per questo deve rmanere invariata anche la circonferenza di rotolamento !!!!
Io godo moltissimo le 150 del GS... non so ancora come farò con le 240 del Diavolo... ma tant'è! Vederla da dietro è come vedere da dietro Belen... un opera d'arte! ;)
...una 180 ha più impronta a terra...
ma sei sicuro, Totò?
se parlassi di auto, ok...
ma di moto....uhmmmm...per me ti sbagli...
ma non c'è alcun "gommista" su Qde???...:mad:
Ma in realtà le caratteristiche di guida dipendono da molti fattori.
La CB1100 anni '80 erano dei treni, anche con la gomma da 100 posteriore!
Quindi è ovvio che se gli metto un 190 o 240 devo agire su altri parametri per farla guidare.
Altrettanto ovvio che se prendo una moto progettata per un 190 e gli metto un 150 diventa una bicicletta...
Quindi, come diceva Totò, è la somma che fa il totale!
ma sei sicuro, Totò?
si Paolo sono siuro, ed è anche una cosa ovvia! quanto più larga è la gomma più impronta ha a terra, chiaro che la larghezza della gomma deve essere proporzionata al canale del cerchio.
come del resto l'altezza spalla.......
170/60
180/55
se 170 risulta essere più maneggevole di 180,in realtà la maggior spalla ne elimina l'effetto.
rendendo la 180 migliore,non solo come appoggio,ma anche come deformazione della spalla.più stabile nell'effetto.
Roberbero
21-02-2012, 22:07
Le gomme delle moto con quelle delle auto non hanno nulla in comune.
Nelle auto la gomma non piega, mentre nelle moto la base d'appoggio ruota continuamente.
La larghezza della gomma nelle auto non pregiudica la maneggevolezza ma eventualmente solo il confort.
Per un fatto geometrico, con una moto, in una curva presa alla stessa velocità con la larga devo piegare di più che con una stretta.
Ovviamente la maneggevolezza migliora con la stretta ma la tenuta cala.
Ricordo che qualche anno fà, in sbk le ducati, pur essendo omologate anche col 190, in pista correvano col 170, e avevano 190 cv.
Ovviamente entrare veloci in curva era importante come percorrerla velocemente.
nicola66
21-02-2012, 22:12
quest'anno in SBK invece corrono tutti con la 200.
la 170 che a metà degli anni 90 qualcuno usava nei circuiti lenti era un atipico /55 che è sparito quasi subito.
Roberbero
21-02-2012, 22:15
Infatti avevo detto qualche anno fà, per oggi non sono aggiornato.
come del resto l'altezza spalla.......
170/60
180/55
se 170 risulta essere più maneggevole di 180,in realtà la maggior spalla ne elimina l'effetto.
rendendo la 180 migliore,non solo come appoggio,ma anche come deformazione della spalla.più stabile nell'effetto.
Hai ragione nel dire altezza spalla ma hai fatto un esempio sbagliato ;-) le 2 gomme da te riportate hanno praticamente la medesima altezza ...
sartandrea
21-02-2012, 23:13
scusa ma cosa c'entra il diametro con la sezione?
chiedo scusa
mentre tu stavi discutendo di larghezza io discutevo di diametri ed è nato un equivoco
sartandrea
21-02-2012, 23:16
Se è per questo deve rmanere invariata anche la circonferenza di rotolamento !!!!
certo,
se deve rimanere inalterato il diametro a terra, la circonferenza e una diretta conseguenza
I
non so ancora come farò con le 240 del Diavolo...
via la diavel l'ho provata per benino .. è una moto che non mi piace, non mi piace la postura, ne il tipo di moto ... non la comprerei mai.
Ti posso garantire che la semplicità/rapidità con la quale scende in piega è impressionante per efficienza e per la sensazione di sicurezza che da ...
e tieni conto che il pezzo forte di quella moto è il motore ... se ti paice come tipologia di moto ... ecco che hai "quadrato" il cerchio.
Tornando alle gomme, ho letto di chi dice che la buona reattività delle moto di oggi sia conseguente alle nuove cicliste,
certamente ne convengo, ma il grande progresso lo hanno fatto gli pneumatici, in particolare gli anteriori ed è soprattutto a loro che dobbiamo questa grande semplicità di guida
fino
sartandrea
21-02-2012, 23:25
Ma in realtà le caratteristiche di guida dipendono da molti fattori.
La CB1100 anni '80 erano dei treni, anche con la gomma da 100 posteriore!.....................................
concordo,
infatti se ci sono delle carenze ciclistiche non è con le gomme che puoi fare dei miracoli.......
l'impronta a terra è più o meno uguale se è 180 o 150, no?...
invece in curva, la 180 permette di piegare di più: è questa la differenza di "impronta a terra" tra le due?
(siate clementi se dico castronerie, grazie)...
concordo,
infatti se ci sono delle carenze ciclistiche non è con le gomme che puoi fare dei miracoli.......
chiamarle carenze mi pare eccessivo,ma misure gomme cerchi,in base alla distribuzione di pesi moto han risolto per le utenze stradali.....vedi 120/60.....oppure le prime cbr 900 con anteriore da 130.
sartandrea
21-02-2012, 23:47
chiamarle carenze mi pare eccessivo,ma misure gomme cerchi,in base alla distribuzione di pesi moto han risolto per le utenze stradali.....vedi 120/60.....oppure le prime cbr 900 con anteriore da 130.
ok,
ma rimango convinto che senza una ciclistica sana le gomme non fanno miracoli
poi sul concetto di "ciclistica sana" possiamo discutere fino a domani.....
nicola66
22-02-2012, 00:28
http://www.youtube.com/watch?v=KnZuRMIm2Kg
Non posso parlare. Monto un 240.
Peró da guardare è affascinante.
Ma in realtà le caratteristiche di guida dipendono da molti fattori.
La CB1100 anni '80 erano dei treni, anche con la gomma da 100 posteriore!
per non parlare dei guzzi le mans o delle bmw k100, ma erano tempi in cui l'interasse era chilometrico, e i cannotti di sterzo incllinati a 27 erano la consuetudine, oggi le ciclistiche delle sportive a confronto sembrano dei trial
sartandrea
22-02-2012, 10:45
per non parlare dei guzzi le mans o delle bmw k100, ma erano tempi in cui l'interasse era chilometrico, e i cannotti di sterzo incllinati a 27 erano la consuetudine, oggi le ciclistiche delle sportive a confronto sembrano dei trial
e le trial di oggi sembrano delle Mtb con un motore :rolleyes:
Roberbero
22-02-2012, 12:05
Teoricamente l'impronta a terra dipende dalla pressione e non dalla larghezza.
Una gomma si deforma fino a che è in equilibrio col peso, circa 1 kg per cm quadro ogni atmosfera. E' il motivo per cui devo aumentare la pressione se carico il passeggero.
In pratica una gomma più larga permette una pressione più bassa e i punti di contatto con l'asfalto, che non è mai liscio, sono piu radi e per questo che alla fine tiene di più.
Riguardo alla diminuzione dell'inclinazione dello sterzo per le moto moderne, credo dipenda dalla maggiore tenuta delle gomme attuali.
Ricordo che il ducati 916, con l'inclinazione del canotto modificabile, era poco stabile se la si riduceva e si manteneva le gomme stradali, mentre con le gomme da pista non c'erano problemi.
In pratica una gomma più larga permette una pressione più bassa e i punti di contatto con l'asfalto, che non è mai liscio, sono piu radi e per questo che alla fine tiene di più.
Io pensavo che, essendo maggiore l'impronta a terra, fosse minore la pressione sulla gomma (dato che la pressione è la forza/superficie) e questo permettesse l'utilizzo di mescole più "morbide", e quindi grippose, senza penalizzare troppo l'usura.
Roberbero
22-02-2012, 12:30
Secondo me, anche la tua spiegazione è valida.
Ricordo che il ducati 916, con l'inclinazione del canotto modificabile, era poco stabile se la si riduceva e si manteneva le gomme stradali, mentre con le gomme da pista non c'erano problemi.
questo è invariato anche adesso.il profilo della gomma ad estrazione sport essendo più appuntito,porta la gomma ad essere più alta al centro,confrontata ad una pari misura ma ad estrazione sport touring.
non a caso se si utilizza una gomma sport in circuito,si riducono le pressioni a 1,9-2,1,data la sua forma mantiene una rapidità ottima,ma data la pressione d'esercizio inferiore,anche un appoggio in curva maggiore +stabile.
inverso ma di pari misura, la gomma ad estrazione sport-touring,che grazie ad una forma più aperta,oltre ad avere una maggiore stabilità sul dritto,controlla la discesa in modo più lento,rendendo di fatto inguidabile la moto se si utilizzano pressioni intorno alle 2 bar.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |