Entra

Visualizza la versione completa : Motori Guzzi, veramente inaffidabili (foto)?


Luponero
14-02-2012, 19:51
Leggevo qualche post su anima guzzista, ste moto sembrano dei veri "cessi".
Soprattutto il motore 8V, lo ritengono (molti) un motore nato male.
Problemi al bilancere per usura, problemi di tenuta per la guarnizione di flangia (dovuta a materiale scadente).
Possibile che facciano ste caxxate?


http://forum.animaguzzista.com/viewtopic.php?f=1&t=46681


http://img259.imageshack.us/img259/6301/guzzi1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/guzzi1.jpg/)

http://img267.imageshack.us/img267/6656/guzzi2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/guzzi2.jpg/)

http://img842.imageshack.us/img842/5282/guzzi3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/guzzi3.jpg/)

http://img842.imageshack.us/img842/6986/guzzi4.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/guzzi4.jpg/)

http://img715.imageshack.us/img715/9317/guzzi5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/guzzi5.jpg/)

http://img36.imageshack.us/img36/866/guzzi6.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/guzzi6.jpg/)

http://img196.imageshack.us/img196/7242/guzzi7.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/guzzi7.jpg/)

feromone
14-02-2012, 20:01
Beh! per par condicio ti mostro la frizione del GS 1200 bialbero del mio amico (40.000 km).

http://imageshack.us/photo/my-images/267/frizioneb.jpg/

1100 Gs forever

nossa
14-02-2012, 20:09
Il 2V è ok, la mia ha 61000 km e zero problemi, l'8V è delicato di testa:lol: non ti lascia a piedi ma si usura troppo presto, dicono attorno ai 20000 km e poi beve troppo.
Per un motore più prestante è meglio mettere mani al 2V e senza spendere un capitale si arriva a oltre 100 CV se proprio si vuole:)
Vedremo il nuovo California 1400 ma sinceramente non mi entusiasma fare da cavia.

LuigiFiorillo
14-02-2012, 20:10
Azzzzz e ho detto tutto...per entrambe i casi...

tommasoadv
14-02-2012, 20:35
ma che dici????
la frizione mi sembra ancora nuova di pacca!!!!!
:mad::mad::mad:

lukinen
14-02-2012, 20:38
Vabbè ma a 40.000 km è l'ora di cambiarla la frizione zio porcone, soprattutto se la manetta apre di grazia. O NO?

feromone
14-02-2012, 20:45
Mah! Lukinen, se si deve cambiare frizione ad un Gs ogni 40.000 km. stai fresco.....800 euro ogni 18 mesi.
Qui trattasi di una frizione simil-automobilistica e quindi non penso che alla tua auto sostituisci questo accessorio dopo avere percorso un chilometraggio così irrisorio.

1100 Gs forever

Roberbero
14-02-2012, 20:45
Alla mia vecchia V65 cadde una valvola dentro al cilindro, si ruppe di netto un albero del cambio e si rovinarono gli ingranaggi del cardano.

In 20 anni pare che non è cambiato nulla.

Zio Erwin
14-02-2012, 20:55
Feromone la domanda era :
Motori Guzzi, veramente inaffidabili...?

Non mi sembrava difficile da capire.....

E' come se uno ti chiedesse : te piace la gnagna...?
E tu rispondi no preferisco la ciolla.......

lukinen
14-02-2012, 21:08
800 euripidi per cambiare un disco singolo a secco :rolleyes::rolleyes:

Che callo, con quella cifra mi faccio l'operazione alla miopia ZK!

feromone
14-02-2012, 21:42
Veramente Zio Erwin si parlava anche di "Problemi al bilancere per usura, problemi di tenuta per la guarnizione di flangia (dovuta a materiale scadente).
Possibile che facciano ste caxxate?
Si, è possibile visto che anche altre marche le fanno....la Moto Guzzi non è sola in questa particolare classifica!

1100 Gs forever

CISAIOLO
14-02-2012, 21:46
A beh gia' il GS non ha mai avuto problemi.

noiseiskinky
14-02-2012, 21:49
Feromone la domanda era :
Motori Guzzi, veramente inaffidabili...?


la risposta dovrebbe essere no, i motori guzzi non sono veramente inaffidabili, il problema sembra interessare le prime serie.
Ma la questione è che anche se vengono eseguiti interventi in garanzia, non c'è una posizione chiara della casa che richiama gli esemplari sospetti e sostituisce i componenti incriminati. Al momento ci sono due ipotesi, una è che in alcuni casi si tratti di materiali difettosi, l'altra, piu sostanziale di un errato dimensionamento della lubrificazione nella testa della camma.

Se in piaggio non vogliono vedere svanire il minimo di credibilita riconquistata con delle buone moto fatte ultimamemte dovrebbero fare un richiamo.

Mu pare che situazioni analoghe (le prime serie del Gs 1200, i problemi alle bielle dei primi K frontemarcia) ovvero pissibili errori progettuali BMW li abbia affrontati diversamente

rasù
14-02-2012, 22:21
la mia 850 teste tonde a 35 anni suonati andava benissimo. il tracollo è iniziato con i 4v serie piccola.....

fastfreddy
14-02-2012, 22:49
...comprare una Guzzi è un atto di fede :eek: (comunque, con tutti i problemi che hanno le BMW, direi che il rischio potreste anche correrlo una volta tanto :lol: ...non mi sembra che il vs orizzonte riguardo l'affidabilità possa risentirne più di tanto)

...io intanto mi prenoto sulla Caponord (che al wasser boxer gli girerà intorno :tongue10: ...GS che sarà senz'altro perfetta come sempre :lol:)

fedelissimo
14-02-2012, 23:12
certo non è un difetto da nulla!:(dovrebbero essere parti indistruttibili.Sono daccordo che capitano anche alla bmw(che non è fatta solo di gs) ma la percentuale di moto prodotte non è la stessa;)

Luponero
14-02-2012, 23:24
Non credo si possa paragonare BMW a Guzzi in termini di qualità/affidabilità, purtroppo!

fastfreddy
14-02-2012, 23:27
io non sono così sicuro che in proporzione Guzzi sia molto meno affidabile di BMW ...ho frequentato per qualche mese il forum dedicato alla Stelvio e non mi sembra si leggano disastri rispetto a QdE ...qualcuno trovi qualche statistica attendibile così mettiamo fine a questa stupida diatriba (la quale peraltro non tiene mai in dovuto conto che le Guzzi, contratti alla mano, si portano a casa con molti meno soldi delle BMW ...e questo deve pur essere messo sul piatto)

comunque, anche se fosse vero che le Guzzi si rompono più spesso di altre moto, a mio modo di vedere, se uno in sella non ci passa la vita, l'affidabilità dovrebbe essere l'argomento n°19 quando si sceglie una moto ...la moto è un gioco, un passatempo ...dev'essere una scelta molto più di cuore che di cervello ...non vedo perché parlare così spesso di questa faccenda, arrivando a farne addirittura una discriminante, talvolta la principale ...la terra è tonda, le donne se la tirano e le moto si rompono ...echissenefrega

Luponero
15-02-2012, 00:15
Tutto sommato è giusto quello che dici ma quando spendi soldi e la moto si rompe di continuo è un dramma.

Tricheco
15-02-2012, 08:02
porca pupazza

Zio Erwin
15-02-2012, 09:35
Ma perchè vi ostinate a buttarla sul confronto....?
Secondo me è vero che BMW ha avuto dei problemi ma è stupido accettare quelli Guzzi perchè "tanto li ha avuti anche BMW...." come a cercare una sorta di giustificazione....
Non capisco, quando i problemi li ha BMW nessuno dice "vabbè li ha anche Guzzi....."
E' forse una specie di sudditanza psicologica.......?

chuckbird
15-02-2012, 09:45
Beh! per par condicio ti mostro la frizione del GS 1200 bialbero del mio amico (40.000 km).

http://imageshack.us/photo/my-images/267/frizioneb.jpg/

1100 Gs forever

Ahhh bè... quella frizione sarei capace di ridurtela così anche dopo 30Km se mi impegno :lol::lol:

pacpeter
15-02-2012, 09:49
l'affidabilità dovrebbe essere l'argomento n°19 quando si sceglie una moto

forse parli così perché non hai avuto la sfortuna di capitare con una moto che si guasta di continuo. ti fa passare veramente la voglia .....

aspes
15-02-2012, 09:56
i problemi delle foto sono di lubrificazione o trattamenti superficiali difettosi. Non e' infrequente che questi trattamenti di indurimento che si fanno su spessori microscopici possano avere difetti. Nel 1970 la auto bmw 2000 di mio padre necessitava di registrare le valvole ogni 3000 km , fino a che si sono accorti che si consumavano gli alberini dei bilanceri.

fastfreddy
15-02-2012, 10:30
forse parli così perché non hai avuto la sfortuna di capitare con una moto che si guasta di continuo. ti fa passare veramente la voglia .....

ma no guarda pac, in verità io sono uno che si scazza molto per la poca affidabilità delle mie macchine / moto ...però sono anche cosciente del fatto che una motocicletta, bella e curata quanto vogliamo, non è un pezzo di meccanica raffinato come un'auto ...personalmente non mi fa nemmeno 1/100 del servizio che chiedo all'auto e la vivo come un divertimento ...capisci che se la vedi in quest'ottica, stare a menarsela se una moto non è l'oggetto più affidabile del mondo passa in secondo ma anche terzo piano

poi capisco certamente chi con la moto ci fa di tutto per 365 gg all'anno ...lì la scelta ovviamente dev'essere oculata, ma come non è Guzzi la prima scelta secondo me in un caso come questo nemmeno BMW dovrebbe esserlo ...uno si piglia qualcos'altro se mette l'affidabilità come punto fermo, possibilmente di origine giapponese, come ben sappiamo

per rispondere allo zio ...come già detto, trovo un pò stucchevoli queste discussioni infinite sull'affidabilità delle moto e mi sembra altrettanto ridicolo pretendere la qualità (talvolta presunta) di altri marchi oggi più prestigiosi sulle Guzzi ...lo sai meglio di tutti che Guzzi è una goccia nel mare di questo settore e, benché abbia il supporto della Piaggio, non può certo competere ad armi pari su molti fronti con la concorrenza, tanto meno con un colosso come BMW ...fatevene una ragione ...tanto le Guzzi alla fine non le comprate comunque, quindi :) ...o siete capaci di trovarci altri motivi (cosa per me fin troppo evidente), oppure stiamo discutendo dell'acqua calda

feromone
15-02-2012, 10:44
Ahhh bè... quella frizione sarei capace di ridurtela così anche dopo 30Km se mi impegno :lol::lol:

Sono d'accordo con te, peccato che il mio amico abbia anche sostituito la frizione del suo 1150 a 120.000 km. (aveva smontato il cambio e quindi ne ha approfittato) e questa era ancora in ottime condizioni.
Ora non è che il 1200 sia questo mostro di potenza da distruggere le frizioni e non è neanche che il mio amico sia impazzito improvvisamente...e comunque non è stato neanche l'unico a riscontrare questo difetto.
In ogni caso anche io la penso come Fastfreddy - se volessi una moto affidabile probabilmente comprerei una giapponese.
Però a me piace il 1150 e quindi ne accetto i rischi con annessi e connessi.

1100 Gs forever

sartandrea
15-02-2012, 10:46
se non ricordo male quando una rivista tedesca fece il confronto fra la RT e la Norge alla fine della prova la Guzzi aveva una usura inferiore nei componenti meccanici fondamentali

non so quanti di questi casi si sono verificati sul 4v, ma il vero problema è che la Guzzi paga e pagherà ancora per la sua nomea che si guadagnò, in buona parte meritatamente, nelle gestioni precedenti a causa della scarsa qualità generale dei loro prodotti

perché è inutile negarlo, nel passato la Guzzi ha immesso nel mercato troppi esemplari difettosi in rapporto ai numeri di vendita e questo lo paghi nel futuro

ho visto tante Guzzi con oltre 100.000 km ma in diversi casi i proprietari sono persone che hanno una certa cultura tecnica ed un approccio basato sul concetto "preventivo" nel utilizzo del mezzo

quindi ancora oggi se in una Guzzi si rompe una vite del menga la prima reazione è "la solita Guzzi.....", se invece nel nuovo motore frontemarcia Bmw la biella si spezza come un grissino è semplicemente un esemplare difettoso

spero solo che la Piaggio dimostri la volontà di rimediare efficacemente ed in tempi rapidi appena si presentano questi difetti

chuckbird
15-02-2012, 10:50
Sono d'accordo con te, peccato che il mio amico abbia anche sostituito la frizione del suo 1150 a 120.000 km.

Io conosco una persona (il classico pirla arricchito che crede di rimorchiare perchè ha i soldi) che un giorno fece provare la sua Porsche ad una ragazza la quale gli bruciò la frizione facendo la salita del box...
Sinceramente una frizione ridotta come quella che hai postato non è parecchio frequente, penso che lo ammetteresti anche tu... : colpa del tuo amico? Colpa del componente difettoso? Chi può dirlo?
I componenti difettosi capitano un po ovunque... io fossi in te non mi preoccuperei per quella foto :)

drummer62
15-02-2012, 10:52
Risultano in effetti alcuni casi del genere nei 4V.
Non si capisce bene quale sia la causa. Alcuni dati sembrano indicare una maggior incidenza all'estero e c'è chi attribuisce il problema a lubrificanti diversi da quelli prescritti da MG. Non c'è nulla di certo.
In ogni caso, i problemi sono risolti in garanzia anche dopo la scadenza del secondo anno.


Cosa che non succede in BMW, per esempio quando si spacca il cuscinetto della ruota posteriore della F800, la cui riparazione ammonta a circa 1200 euro, quasi integralmente a carico del cliente nel migliore dei casi.
A tal proposito: questo l'avete già letto?

http://www.autoblog.com/2012/02/13/bmw-agrees-to-pay-3m-fine-for-late-reporting-of-recalls/

Dogwalker
15-02-2012, 10:54
Ma perchè vi ostinate a buttarla sul confronto....?
Secondo me è vero che BMW ha avuto dei problemi ma è stupido accettare quelli Guzzi perchè "tanto li ha avuti anche BMW...." come a cercare una sorta di giustificazione....
Non capisco, quando i problemi li ha BMW nessuno dice "vabbè li ha anche Guzzi....."
Perchè questo è un forum BMW, e, quando si parla di altri marchi, i confronti si fanno con la BMW.
In un forum Triumph, parlando della maggiore o minore affidabilità di una moto di qualsiasi marchio, i confronti si farebbero con le Triumph, ecc...

DogW

chuckbird
15-02-2012, 11:01
Prova ad entrare nel forum Triumph e a sparare a zero sulle loro moto così come fanno alcuni qui dentro anche solo per scherzare, poi vediamo se non te li ritrovi l'indomani davanti alla porta di casa :lol::lol::lol:

feromone
15-02-2012, 11:03
Beh! chuckbird se permetti però uno è un caso, due comincio a pensare male e il secondo con una ADV a 28.000 km. la moto l'ha venduta.....semplicemente perchè non era più in garanzia e aveva i soldi per cambiarla.
Comunque basta sfogliare sul forum e di problemi alle frizioni ne trovi a pacchi.
Poi è anche vero che il mio amico e compagno di merende Mingo è strasoddisfatto della sua (60.000 km. in due anni) però è anche vero che cuscinetti, paraoli, manopole e riscaldamento manopole si sono rotti e lui la moto la tratta meglio di un cristiano...certo che però quando tutto si cambia in garanzia, la cosa assume un altro sapore.

1100 Gs forever

Zio Erwin
15-02-2012, 11:04
@ Dog....
Essì è come la pelle delle balle.....la tiri come vuoi.....
Quando fa comodo è un forum BMW e i confronti si fanno su BMW quando non fa comodo è un forum libero e si deve parlare di tutto......

Quando fa comodo Guzzi diventa un'aziendina da pochi pezzi l'anno, quando fa comodo diventa una potenza perchè dietro le spalle ha Piaggio.....
Quando BMW ha dei problemi tutti a dire che è un' azienda poco seria perchè fa collaudare lo moto ai clienti, quando capita a Guzzi tutti col fazzoletto agli occhi a piangere sulle disgrazie di questa piccola realtà che lotta contro i titani per sopravvivere in un lotta impari.....

Mettiamoci d'accordo, torniamo a parlare di affidabilità Guzzi come da domanda iniziale...

Secondo me è un problema di cementazione e di lubrificazione imputabile a collaudi eseguiti in maniera frettolosa e inaffidabile....
Se si trattasse di un solo esemplare potrebbe essere difettosità percentuale ma mi sembra che le cose siano un pò diverse....

Boxerfabio
15-02-2012, 11:12
Essì è come la pelle delle balle.....la tiri come vuoi.....

:lol: sei una fonte di perle incredibili!!! ribaltato dal ridere.

noiseiskinky
15-02-2012, 11:13
quindi ancora oggi se in una Guzzi si rompe una vite del menga la prima reazione è "la solita Guzzi.....", se invece nel nuovo motore frontemarcia Bmw la biella si spezza come un grissino è semplicemente un esemplare difettoso

spero solo che la Piaggio dimostri la volontà di rimediare efficacemente ed in tempi rapidi appena si presentano questi difetti


la questione e' esattamente questa
quando nei K le bielle erano problematiche BMW come ha agito? (scusa Zio, tiro in ballo BMW come unita' di misura)

Piaggio sta effettuando le sostituzioni in garanzia nei casi in cui il problema si e' manifestato (tranquilli non c'e' un'epdemia). Ma ci si chiede se, proprio per dare una raddrizzata alla "nomea" non e' il caso di fare una campagna di richiamo ufficiale in cui si indicano gli esemplari ai quali e' necessario/preventivo effettuare la sostituzione dei componenti.

E' evidente che nella storia dei prodotti di consumo i difetti e le necessarie riprogettazioni siano all'ordine del giorno. Insomma, in ambiti non propriamente critici le cazzate sono ancora (PURTROPPO) contemplate. Batterie nei portatili che esplodono, antenne che non antennano, schede madri che fondono per errati dimensionamenti dei dissipatori termici (le PS3 sono un caso esemplare), elettroniche farlocche, bielle che si rompono (BMW, Aprilia, KTM), misteriosi malfunzionamenti che necessitano il richiamo e la sospensione dalla commercio di un modello (kawasaki) ecc ecc.

La questione non e' l'infallibilita', ma il modo in cui si pone rimedio: una casa seria avrebbe da guadagnare in credibilita' anche, o soprattutto in queste evenienze.

Io per definizione non agisco spinto dalla fede e non credo di essere particolarmente fortunato dato che le mie moto non hanno avuto problemi nonostante siano Guzzi. Mi aspetterei solo che se si verificasse un problema (che sia una fornitura farlocca o che si tratti del ridisegno di un componente pensato male al primo giro) io venga assistito dalla casa a sistemare la questione.

Zio Erwin
15-02-2012, 11:16
Come ha fatto Aprilia col nuovo V4.......?
Ritirato tutto il primo lotto di produzione per la sostituzione delle bielle....?

feromone
15-02-2012, 11:19
Ahahahaah! Zio erwin tu quando difendi strenuamente i difetti della BMW sei come il contadino che vuole legare il cane con la salsiccia per non farlo scappare ahahah!
E comunque io non ho mai detto che le Moto Guzzi sono affidabili, ho detto che lo sono se confrontate con la BMW o Triumph o Harley o Aprilia o......
Sono sicuramente inaffidabili se confrontate con la concorrenza giapponese!

110o Gs forever - e comunque si spaccano anche le giapponesi

Dogwalker
15-02-2012, 11:19
@ Dog....
Essì è come la pelle delle balle.....la tiri come vuoi.....
Dimenticavo che con te non si può discutere come con una persona civile.

Quando fa comodo è un forum BMW...
Ad una persona normale basterebbe notare che il primo confronto con la BMW l'ha fatto uno che porta scritto in firma "1100 Gs forever".

Mettiamoci d'accordo, torniamo a parlare di affidabilità Guzzi come da domanda iniziale...
Come ti pare. La questione del confronto e del complesso di inferiorità l'hai introdotta tu.

Secondo me è un problema di cementazione e di lubrificazione imputabile a collaudi eseguiti in maniera frettolosa e inaffidabile....
Possibile, anche se, più che i collaudi, propenderei per il controllo di qualità sui pezzi di produzione.

DogW

chuckbird
15-02-2012, 11:19
Beh! chuckbird se permetti però uno è un caso, due comincio a pensare male e il secondo con una ADV a 28.000 km. la moto l'ha venduta.....semplicemente perchè non era più in garanzia e aveva i soldi per cambiarla.

Ci sono decine di migliaia di motociclette come quella del tuo amico in giro.
Nel momento in cui tu mi parli di uno o due casi non posso darti ragione.
Io ti posso dare ragione dal momento in cui la casa motociclistica effettua un richiamo.
Purtroppo essa è l'unica ad avere dati certi sulle statistiche della difettosità di un componente o di un sistema.
Le case motociclistiche serie, quelle che per inciso dispongono di una rete di assistenza globale e tanto ramificata, forniscono alle concessionarie una quantità abnorme di software di monitoraggio e di strumenti di analisi.
Strumenti costosissimi da sviluppare e da mantenere che insistono su centri di elaborazione dati che richiedono spese ingenti di gestione.
Non a caso le concessionarie sono tenute a registrare tutte le operazioni che effettuano sulle moto per targa e numero di telaio.

Lo ripeto ancora una volta, anche se non ci vuole uno scienziato a comprenderlo: sui forum o anche tra gli amici potrai SOLO ed ESCLUSIVAMENTE sentire lamentele da parte di due categorie di persone: quelle che effettivamente hanno sperimentato un problema e quelle che per sport gettano merda proprio come si farebbe con una squadra di pallone...
Difficilmente in questi contesti sentirai pareri di persone che aprono un thread per elogiare la non difettosità della propria motocicletta.


...certo che però quando tutto si cambia in garanzia, la cosa assume un altro sapore.


Il prezzo applicato per le riparazioni concordo con te che numerosissime volte sia elevato e non assolutamente rapportato alla quantità ed alla qualità della manodopera impiegata. Purtroppo mantenere le strutture e i dipendenti che pullulano nelle concessionarie costa parecchio...
Per questo considero importantissimo saper mettere le mani almeno per le comuni operazioni di manutenzione ordinaria, magari dopo lo scadere della garanzia.
Dipende dal tipo di approccio che uno ha verso le cose.

Dogwalker
15-02-2012, 11:26
Piaggio sta effettuando le sostituzioni in garanzia nei casi in cui il problema si e' manifestato (tranquilli non c'e' un'epdemia). Ma ci si chiede se, proprio per dare una raddrizzata alla "nomea" non e' il caso di fare una campagna di richiamo ufficiale in cui si indicano gli esemplari ai quali e' necessario/preventivo effettuare la sostituzione dei componenti.
In generale le case richiamano quando il richiamo conviene economicamente rispetto alla sostituzione in garanzia (in questo caso, anche a garanzia scaduta).
BMW ha richiamato il K per le bielle, ma non ha richiamato i GS per la scatola della coppia conica sigillata.

DogW

mimmotal
15-02-2012, 11:28
Mi pare che situazioni analoghe (le prime serie del Gs 1200, i problemi alle bielle dei primi K frontemarcia) ovvero possibili errori progettuali BMW li abbia affrontati diversamente

Come proprietario di K frontemarcia ti posso garantire che forse BMW affronta i problemi che possono avere ripercussioni sulla sicurezza (e che gli creerebbero dei grossi grattacapi) ma per il resto.... :( :(

Zio Erwin
15-02-2012, 11:31
Dai Dog.....non fare il permaloso.....
Si scherzava......
Volevo solo riportare il problema alla questione iniziale da un punto di vista tecnico...
Ho già invitato Feromone a ritornare a palla (tanto per restare in tema) sullq uestione tecnica evitando inutili cotrapposizioni....
:lol::)
Facciamo pace....?
:lol:

chuckbird
15-02-2012, 11:31
Un altro problema ampiamente dibattuto dai soliti noti su questo forum è l'eguaglianza: tanti richiami = moto di merda e inaffidabile.

Allora decidetevi: i richiami sono cosa buona e giusta oppure denotano scarsa serietà del costruttore? :lol::lol::lol:

feromone
15-02-2012, 11:38
Chuckbird non vorrei dire ma da questi amici passano una decina di 1200 ogni settimana ( e non per guardarli) e se permetti - e senza essere uno scienziato - se la BMW non ha ancora capito che da quei paraoli passa acqua (o olio a seconda dei casi) e che di conseguenza i cuscinetti saltano e le frizioni slittano non so cosa possano passare le concessionarie con tutti i loro software di monitoraggio...forse dall'altra parte hanno ancora il pallottoliere.
Fra l'altro ti sbagli anche sul secondo caso, in quanto noi siamo un gruppo di Bmwisti accaniti.......che però si accorgono anche delle cazzate commesse da BMW.

1100 Gs forever

feromone
15-02-2012, 11:39
Beh! se vuoi puoi fare pace con me Zio Erwin ahahahahah!

1100 Gs forever - comunque mi piace la gnagna e non la ciolla ahahahahh!

Zio Erwin
15-02-2012, 11:41
picio, con te non ho nulla è Dog che si è risentito........

Sulla gnagna non avevo dubbi.....

noiseiskinky
15-02-2012, 11:52
Come ha fatto Aprilia col nuovo V4.......?
Ritirato tutto il primo lotto di produzione per la sostituzione delle bielle....?

mi pare che aprilia lo abbia fatto, cosi' come l'ha fatto BMW: per me erano esempi positivi. Non lo erano?

sartandrea
15-02-2012, 12:10
....................Cosa che non succede in BMW, per esempio quando si spacca il cuscinetto della ruota posteriore della F800, la cui riparazione ammonta a circa 1200 euro, quasi integralmente a carico del cliente nel migliore dei casi.........
penso che la Bmw risponda o non risponda dopo la garanzia in primo luogo dopo una valutazione economica e poi per quella d'immagine, perchè può permettersi di farlo in virtù di come ha saputo in questi decenni crearsi una grande nomea di affidabilità, qualità, e serietà

quindi se ti si rompe la Bmw dopo i due anni e ti lamenti con gli amici loro ti rispondono che hai semplicemente trovato un componente difettoso mentre se la cosa ti capita con la Guzzi ti rispondono "te la sei cercata...."

e questo la Bmw lo sa

poi il come Bmw Mercedes VW-Audi siano riusciti in questo è un discorso ampio ed articolato.........

chuckbird
15-02-2012, 12:12
se la BMW non ha ancora capito che da quei paraoli passa acqua (o olio a seconda dei casi) e che di conseguenza i cuscinetti saltano e le frizioni slittano non so cosa possano passare le concessionarie con tutti i loro software di monitoraggio

Ho casualmente "inputato" su youtube la stringa di ricerca: "change oil seal" ... mi sono venuti fuori questi risultati: http://www.youtube.com/results?search_query=change+oil+seal&page=1 interessante spunto anche per vedere come si rimuove e come si cambia un paraolio ;)
Paraolio che altro non è che una boccola in gomma sormontata da un collarino metallico. Purtroppo è la croce di tutti i motori motociclistici a montaggio longitudinale. Il V2 Guzzi è dotato dello stesso numero di paraoli del boxer BMW...

Domanda (vera per pura curiosità, senza alcuna nota di polemica) ma nei motori Guzzi i paraoli non si rompono mai?

feromone
15-02-2012, 12:13
X sartandrea

Mica tanto ampio ed articolato.....basta essere un pirla!

1100 Gs forever

feromone
15-02-2012, 12:19
Ah! Chuckbird questo non lo so, io viaggio in BMW e quindi posso dirti se si rompono quelli della BMW 1200....si, spesso e volentieri!


1100 Gs forever

sartandrea
15-02-2012, 12:19
Mica tanto ampio ed articolato.....basta essere pirla!

1100 Gs forever
magari bastasse così poco

perchè un pirla compra Bmw e non Guzzi?



il discorso è ampio ed articolato...........

chuckbird
15-02-2012, 12:21
e questo la Bmw lo sa


No questa è una cosa che dici tu... personalmente sono abituato a non parlare per luoghi comuni e a generalizzare in base ad una o due esperienze.

sartandrea
15-02-2012, 12:24
No questa è una cosa che dici tu... personalmente sono abituato a non parlare per luoghi comuni e a generalizzare in base ad una o due esperienze.
quindi??

vuoi forse negare il fatto che Bmw non approfitti quando può (giustamente) della sua nomea?

Wotan
15-02-2012, 12:30
a mio modo di vedere, se uno in sella non ci passa la vita, l'affidabilità dovrebbe essere l'argomento n°19 quando si sceglie una moto ...la moto è un gioco, un passatempo ...dev'essere una scelta molto più di cuore che di cervello ...Forse perché esistono anche persone che non la pensano come te e per le quali l'affidabilità è un fatto importante?...

chuckbird
15-02-2012, 12:33
quindi??

vuoi forse negare il fatto che Bmw non approfitti quando può (giustamente) della sua nomea?

Bah... è una malattia che coinvolge un po tutti oggi come oggi.

P.S.: Hai mai chiesto a qualcuno quanto costano riparazioni e tagliandi in Ducati? :)

sartandrea
15-02-2012, 12:39
Bah... è una malattia che coinvolge un po tutti oggi come oggi.

P.S.: Hai mai chiesto a qualcuno quanto costano riparazioni e tagliandi in Ducati? :)
mah.....il concetto di malattia mi sfugge

e i tagliandi sono un altro discorso

poi ho visto decine di esempi di tagliandi da panico su praticamente qualsiasi marca

è in altri momenti che paghi la nomea, iniziando dal listino.....

Dogwalker
15-02-2012, 12:47
poi il come Bmw Mercedes VW-Audi siano riusciti in questo è un discorso ampio ed articolato.........
Dipende anche dal paese.
Audi, ed esempio, negli USA, ha una nomea di inaffidabilità, le Audi sono note "ghetto machine" (dato che ha la nomea di inaffidabile, gli usati costano due lire, e quindi finiscono nei ghetti), e, per questo, si è fatta anche la nomea di macchina per gang e spacciatori.

DogW

chuckbird
15-02-2012, 12:51
è in altri momenti che paghi la nomea, iniziando dal listino.....

E' così che funziona con numerosi orologi di lusso per esempio Rolex: un submariner costa fin sopra gli 8000 euro. E' in acciaio, senza nemmeno una pietra preziosa. Dici che è tanto più preciso di uno swatch automatico? ........ :)

Penso che sia inutile continuare a lamentarsi... è il capitalismo il principale artefice di queste apparenti incongruenze. Basta evitare di acquistare.
Se può in qualche modo consolarti una BMW R1200GS te la porti a casa completa di tutto a circa 16.000 euro (sconti inclusi). Una Yamaha Supertenere salvo casi particolari costa più o meno tanto (gli sconti in Yamaha praticamente non esistono...ripeto, salvo casi particolari).
Peccato che a rivenderla nemmeno dopo un anno ci perdi fino a 5000 euro...

Tra un po di tempo nemmeno questo ragionamento sarà più valido... l'unica cosa che ci rimane è la nostra personale valutazione sul fatto che valga o no la pena spendere soldi per qualcosa che si desidera...

chuckbird
15-02-2012, 12:56
e, per questo, si è fatta anche la nomea di macchina per gang e spacciatori.


Giù da me la stessa sorte è toccata a moto quali la Honda Transalp e la Honda Dominator.
La prima era la moto del ricottaro/spacciatore/delinquente la seconda del poliziotto in borghese.
La questione era palesemente pragmatica: moto del tipo poca spesa/tanta resa...
Se negli anni '90 a Taranto andavi con in giro con un Transalp, ed eri solito usare la moto quotidianamente, dovevi mettere in preventivo almeno un controllo a settimana... :lol:

Zio Erwin
15-02-2012, 13:05
Il submariner costa 6000 in acciaio

noiseiskinky
15-02-2012, 13:05
Se negli anni '90 a Taranto andavi con in giro con un Transalp, ed eri solito usare la moto quotidianamente, dovevi mettere in preventivo almeno un controllo a settimana... :lol:

Se negli '80 giravi con una Vespa per Bari lo stesso. Eri un potenziale "topino".

(e' per riportare il discorso sull'affidabilita' Piaggio )

fastfreddy
15-02-2012, 14:16
Forse perché esistono anche persone che non la pensano come te e per le quali l'affidabilità è un fatto importante?...

senz'altro ... infatti avevo anche scritto poi capisco certamente chi con la moto ci fa di tutto per 365 gg all'anno ...lì la scelta ovviamente dev'essere oculata, ma come non è Guzzi la prima scelta secondo me in un caso come questo nemmeno BMW dovrebbe esserlo ...uno si piglia qualcos'altro se mette l'affidabilità come punto fermo, possibilmente di origine giapponese, come ben sappiamo

a me farebbe piacere che la gente avesse un metro di giudizio meno condizionato dalle favole o dal marketing di un marchio ...io questi dati sull'affidabilità delle moto non li ho ancora visti, ma potrei per esempio pensare che BMW motorrad (visto che l'impostazione è più o meno quella ...ovvero la fascia cosiddetta premium) costruisce più o meno sugli standards di BMW e quindi dedurne che l'affidabilità delle sue moto è mediamente piuttosto mediocre rispetto al costo e al posizionamento dei suoi prodotti

detto questo, a voler fare un discorso serio ci sarebbe da partire dal dato di fatto che i beni di lusso ormai non fanno più della qualità e (dove conta) dell'affidabilità un must, nella più parte dei casi (gli unici veri prodotti di lusso sono quelli veramente costosi e di nicchia, ovvero non premium come ad esempio le fuoriserie o le borsette da 10k euro) ...la gente è completamente rincoglionita da altre cose, rapita dai gadget e dall'immagine che i produttori riescono a stampare nella testa dei consumatori ...una moto che costa 20k euro non è necessariamente un prodotto perfetto ...questo mi sembra ormai fuori discussione ...però continuano a fiorire in tutti i NG del mondo discussioni sulla presunta affidabilità delle proprie moto e delle proprie auto rispetto a ....

la morale è: entrate serenamente in un concessionario Guzzi e comprate quel che vi pare; quasi certamente non avrete da lamentarvene più di una BMW o di una Ducati (non è certo, ma è piuttosto probabile) ...che le cose perfette sono altre e quasi certamente non potete permettervele

aspes
15-02-2012, 14:36
io non riesco a capire perche' sia necessario sempre fare millemila generalizzazioni. Un problema tecnico va esaminato e risolto, qualunque sia la casa che lo ha.
Nella fattispecie c'e' poco da ragionare le possibilita' sono le seguenti:
1) errore di progettazione della lubrificazione di quelle zone di motore
2) errore di progettazione nella definizione del trattamento di indurimento superficiale (che possono essere mille, dalla cementazione alla nitrurazione etc. e con diversi spessori)
3) errore di esecuzione del trattamento su un lotto di pezzi, ovvero un problema di controllo qualita'
non credo che sia cosi' difficile arrivare alla soluzione se la casa impegna nell'analisi della situazione qualche uomo buono con l'attrezzatura giusta.

Boxerfabio
15-02-2012, 14:43
quoto..
cosa che avranno gia fatto dato che le ultime sembra non abbiano piu problemi.

sartandrea
15-02-2012, 14:47
Dipende anche dal paese........

DogW
concordo, infatti ho scritto "ampio ed articolato..."

un po di anni fa sono stato in California in vacanza e ricordo che nei vari posti come Monterey, Carmel, Santa Barbara di averne viste di Audi ma mai come le Mercedes e Lexus.....

sartandrea
15-02-2012, 14:53
io non riesco a capire perche' sia necessario sempre fare millemila generalizzazioni. Un problema tecnico va esaminato e risolto, qualunque sia la casa che lo ha. ......................
quando si parla di Guzzi non è mai "semplicemente" un problema tecnico......:mad:

magari fosse così :roll:

sartandrea
15-02-2012, 15:32
E' così che funziona con numerosi orologi di lusso per esempio Rolex: un submariner costa fin sopra gli 8000 euro. E' in acciaio, senza nemmeno una pietra preziosa. Dici che è tanto più preciso di uno swatch automatico? ........ :)
ovviamente no, ma è più bello ;)
poi che li valga tutti quei soldi dipende da ognuno di noi


...................Penso che sia inutile continuare a lamentarsi... è il capitalismo il principale artefice di queste apparenti incongruenze. Basta evitare di acquistare.
Se può in qualche modo consolarti una BMW R1200GS te la porti a casa completa di tutto a circa 16.000 euro (sconti inclusi)...........
io non mi lamento affatto, ho solo cercato di dare una risposta sul perchè la Bmw non sostituisce a proprio spese il cuscinetto del F800

e non ho bisogno di consolarmi

la Bmw a 16.000€ se la può tenere il GS12000 perché per me non li vale per tutta una serie di mie considerazioni personali, ma anche perché a me fin da ragazzino a livello estetico considero il Boxer uno dei più brutti motori da montare su una moto.....con quei due cosi che sporgono lì in basso :lol: :lol:

nossa
15-02-2012, 15:40
Le moto si rompono e si sa che il collaudo lo fanno i clienti nei primi 2-3 anni, è stato così per il gs un vero cesso nelle prime serie e così è per Guzzi 4V. Chi vuole una Guzzi affidabile rimane sul 2V altrimenti mette in conto che forse potrà avere fastidi, che comunque sono risolvibili senza fare drammi.
Girando nei vari forum mi pare che di moto prive di difetti non ce ne siano, comprese le jap.

chuckbird
15-02-2012, 15:43
Ritornando sul discorso dell'affidabilità dei Guzzi ripeto la domanda:

Per pura e semplice curiosità, che voi sappiate ,nei motori Guzzi la rottura dei paraoli è tipica e/o frequente oppure no?

nossa
15-02-2012, 15:52
E che ne so, la mia Norge non ha mai rotto alcun che, le mie ex bmw invece erano deboli di paraoli, sia al cardano che al cambio.

pacpeter
15-02-2012, 15:52
cmq sempre più sono convinto che le moto appena uscite non vanno prese. deve passare almeno 1 anno affichè tante cose vengano sistemate.

la guzzi è andata anche oltre. ha migliorato, ascoltando i suoi acquirenti, oltre la propria affidabilità , anche tanti particolari che non erano molto azzaccati ( vedi serba ecc...)

nossa
15-02-2012, 15:54
Concordo 100peccento:)

Zio Erwin
15-02-2012, 15:55
la Bmw a 16.000€ se la può tenere il GS12000 perché per me non li vale per tutta una serie di mie considerazioni personali, ma anche perché a me fin da ragazzino a livello estetico considero il Boxer uno dei più brutti motori da montare su una moto.....con quei due cosi che sporgono lì in basso :lol: :lol:

Mi ricorda la volpe e l'uva......

sartandrea
15-02-2012, 16:11
Mi ricorda la volpe e l'uva......
sapevo che arrivavi .....:lol: :lol: :lol:



non discuto le qualità però, credimi o no, a me il GS1200 mi lascia indifferente.....


mi emoziona di più il mio PX200 .......... da fermo ovviamente :lol: :lol: :lol:

noiseiskinky
15-02-2012, 16:40
Ritornando sul discorso dell'affidabilità dei Guzzi ripeto la domanda:

Per pura e semplice curiosità, che voi sappiate ,nei motori Guzzi la rottura dei paraoli è tipica e/o frequente oppure no?

da quel che so io, e quindi pigliala con le pinze i paraoli famosi per rotture sono quelli delle ohlins del V11, ad alcuni (me compreso) e' successo che la guarnizione di uno dei copriteste si sia sfatta trafilando un po' d'olio, ma la cosa capita se al tagliando dopo aver fatto la regolazione del gioco valvole o non ti cambiano la guarnizione o te ne mettono una dello spessore sbagliato :mad:

chuckbird
15-02-2012, 16:45
ma la cosa capita se al tagliando dopo aver fatto la regolazione del gioco valvole o non ti cambiano la guarnizione o te ne mettono una dello spessore sbagliato :mad:

O la pizzicano mentre la montano.
La guarnizione in gomma del coperchio della testata costa una 60ina di euro in BMW... in genere è un componente che non si cambia semplicemente aprendo e rimontando.
Comunque, tu che hai guzzi, non frequenti il loro forum per dire se l'evento capita anche a loro?
Tecnicamente, salvo marche differenti, i paraoli di Guzzi e BMW sono la stessa cosa e insistono sugli stessi alberi.

noiseiskinky
15-02-2012, 16:47
io ti ho risposto in base a quello che sento anche da altri sul forum: in ogni caso, le guarnizioni dei coprivalvole sui guzzi 2v sono in carta/gomma e costano sui 3 euro l'una da Stucchi

drummer62
15-02-2012, 17:18
Per pura e semplice curiosità, che voi sappiate ,nei motori Guzzi la rottura dei paraoli è tipica e/o frequente oppure no?

No, che io sappia. Le guarnizioni costano una sciocchezza e si cambiano ad ogni tagliando.

jocanguro
15-02-2012, 17:25
PEr Fast:
per me l'affidabilità è molto molto importante, ci vado in vacanza all'estero e buggerarmi 3 6 9 giorni fermo in qualche paese sconosciuto perchè mi si è rotto un pezzo mi da' un fastidio ENORME !!!! (oltre ai costi relativi..)

PEr i paraoli:
1986 cagiva alazzurra 650 comprata nuova, forcelle marzocchi, un paraolio rotto dopo 1000km ...
1990 bmw k100rs forcella marzocchi, comprata usata a 27000km e portato a 103.000 km paraoli forcelle SEMPRE perfetti !!!

Se i paraoli sono di marca, e se sono montati bene devono durare una vita !!!

Tutti i problemi di affidabilità rencenti delle bmw (ultimi 5 o 6 anni) sono sompre dovuti a progettazioni errate :
(cavalletti centrali che si romponno ? ci vuole uno scienziato per proggetare unn cavalletto ?)
o a scarsa qualità dei materiali :
(antenne anulari gs ? blocchetti elettrici k1300gt ?)
o a scarsi controlli in produzione :
(frizione che strappa da nuova sulla mia k1200gt ?)
E le stesse rgne succedono anche su guzzi o altre marche, vabbene, ma ALMENO COSTANO MENO !!!
E non me ne importa nulla se poi la garanzia me lo ripara e non mi fa pagare niente :PER ME NON DEVE SUCCEDERE !!!!!!!

Perchè se diventa normale tutto questo, allora quando compro la prossima moto:
primo, non gli do tutti i soldi pattuiti,
anzi glieli do' tutti, ma una parte (10% ? ) glieli do falsi ...
oops... se ne sono accorti, già ma i miei soldi hanno la garanzia, mi hai tanato ? ok, allora quel 10% ora te li do' veri !!!

Anzi , sei fuori garanzia, quindi non te li do' piu !!!!

In due parole: siamo utenti cioè Clienti con la C maiuscola , o siamo SUDDITI o polli da spennare ???

fastfreddy
15-02-2012, 19:27
E non me ne importa nulla se poi la garanzia me lo ripara e non mi fa pagare niente :PER ME NON DEVE SUCCEDERE !!!!!!!


...il "non deve succedere" non è contemplato ...non la troverai mai la moto che ti assicura un'affidabilità assoluta ...anche le JAP si rompono, meno di altre ma si rompono ...non solo perchè le moto sono concepite e realizzate dall'uomo (e quindi sono perfettibili per definizione) ma ci sono una serie di ragioni per cui la qualità dei prodotti si è plafonata in basso, al minimo necessario

...fatti un giro sui NG di automobili, di qualche marchio di lusso e ti renderai conto di quanto sono felici i proprietari di macchine pagate 120 milioni di vecchie lire e più che si fermano per difetti di varia natura

...con le moto è tutto grasso che cola (visto che parlavamo di Guzzi :lol: ), credimi

noiseiskinky
15-02-2012, 19:40
...il "non deve succedere" non è contemplato ...non la troverai mai la moto che ti assicura un'affidabilità assoluta ...

mi ricordo durante una demo di un pezzo do software presentarsi di un crash il cliente, un po' perplesso ci chiese "mail vostro softtware no ne' bug free?"

si... dopo che i bug sono stati risolti.

fastfreddy
15-02-2012, 20:14
...ma 'nfatti :lol: ...c'è gente pagata di proposito per "ottimizzare i costi" e poi stiamo quì a menarcela con l'affidabilità ...già sarebbe difficile perseguirla ragionando come ragionava Mercedes Benz 30 anni fa ...se poi di proposito oggi si cerca di tagliare tutto il tagliabile è un esercizio perfettamente inutile ...il mercato è "di sostituzione" e quindi nessuno costruisce con l'intento di rendere indistruttibili i prodotti ...l'idea che una moto costosa sia o debba essere più affidabile di una da 4 soldi è il risultato di anni di lavoro del marketing

als
15-02-2012, 20:19
Per quello che so, nessun problema ai paraoli... se ci sono stati sono passati inosservati e quindi mi sento di dire che l'evento, se c'è stato, è stato molto raro.
Sull'affidabilità in generale io posso solo portare la mia esperienza: poco più di due anni, poco più di 70k km e nessuna rogna importante.
Non so se durerà, lo scoprirò nei prossimi mesi.

In merito alle foto di inizio discussione, ricordo un intervento di uno stelvista francese sul forum della stevio dove, secondo quanto raccontava, c'erano stati alcuni casi in francia.
In italia non mi pare di averne notizia.

emmegey
15-02-2012, 21:01
Beh...Posso renderVi noto che la mia V50III, nel lontano 1983 mi lasciò a piedi in un bagno d'olio a soli 9.000 Km... Si era semplicemente staccato parzialmente il riporto al Gilnisil (se non ricordo male il nome) del cilindro sx...Mai più Guzzi da quel giorno!:lol::lol::lol:

nossa
15-02-2012, 21:10
Sì, alla mia Transalp nel lontano 1987 si ruppe il raccordo del tubo freno, olio dapperutto e anche corrosivo, allora passai alla bmw ma tornai alla Honda subito dopo:lol:

bradipo
16-02-2012, 02:53
Intervengo per dare giustizia ad un marchio italiano che tenta con onesta'
di ricostruirsi un'immagine rovinata da precedenti gestioni fallimentari.
La Moto Guzzi prestigiosa fabbrica di motocicli lariana fino agli anni '70
ha prodotto grandi moto innovative, affidabili e sicure.
Dalla sua fondazione fino a che gli uomini chiave dell'azienda come
Carlo Guzzi, Giulio Cesare Carcano e altri collaboratori come Tonti sono rimasti
sul ponte di comando Guzzi e' stata pioniera dell'innovazione, ne piu' ne meno
di come lo e' oggi la BMW o la Ducati.
Purtroppo come scrive la storia, l'azienda lariana successivamente e' finita
in mani di imprenditori che ne hanno sfruttato il nome per guadagnarci sopra.
E il risultato e' quello che abbiamo visto fino al 2005. Ora io ho letto i vostri commenti
sicuramente suggeriti dalla buona fede ma sono tutti basati su “sentito dire “ o leggende
metropolitane o semplici sentenze da bar.
Premesso che sarete daccordo con me che per giudicare bisogna prima provare,
non trovo giusto infangare un marchio italiano che ha scritto in gran parte la storia
del motociclismo mondiale mentre tenta di
rialzarsi con onore dopo aver respirato per troppi anni l'odore del tappeto.
Il forum dal quele e' stato ripreso il link, si definisce guzzista, ha stretto la mano
al signor Colaninno durante la cerimonia di presentazione del monumento dedicato a
Carlo Guzzi a Mandello ma ai fatti e' sempre pronto a sparare ad alzo zero
contro la Piaggio e contro qualsiasi nuovo modello che esca dalle mura di
via Parodi. Oggi senza la Piaggio la Guzzi sarebbe solo storia.
Gli inquilini di codesto forum sono proprietari per lo piu' di moto storiche che al massimo arrivano
al California EV o la V11 e non comprerebbero mai una Guzzi del nuovo corso.
Molti di loro giudicano senza aver provato una nuova Moto Guzzi.
Quindi vi invito a prendere con le molle e non come oro colato quello che leggete su quel forum.
La controprova sta' nel fatto che esiste un forum dedicato al modello della Guzzi Stelvio
che raccoglie 900 iscritti proprietari di questa endurona. Tranne alcune problematiche
di secondo piano risolvibili nell'intervallo di un normale tagliando nessuno e ripeto nessuno
di questi 900 incoscenti che hanno sperperato i loro quattrini per comprare una moto
italiana ha mai evidenziato i problemi descritti dal topic che ha generato questa discussione.
Ora vi spiego esattamente come stanno le cose sulla affidabilita' della Stelvio.
Il progetto Stelvio e il motore V2 4 valvole nasce nel 2001 sotto la gestione degenerata di Aprilia.
Quando Guzzi e' stata rilevata da Aprilia la Guzzi si e' riempita di gente venuta da Noale.
Chi lavorava da una vita in Guzzi alla fine ha scelto due strade possibili:
- prendere il pedale da Aprilia, come ha fatto coi progettisti Guzzi,
- oppure andarsene via da solo, di propria volonta'.
Cosi' di Moto Guzzi oggi resta solo il marchio.
Ai dirigenti Aprilia la Guzzi era vista come una zecca sullo scroto.
Guzzi quando e' stata rilevata da Aprilia nel 2000 era
praticamente ridotta ad un cumulo di macerie. Dentro in fabbrica
si lavorava ancora con attrezzi e macchine degli anni '60 e '70.
Pur nonostante la California e la Nevada erano riuscite a mantenere
in vita il marchio, grazie a poche ma costanti vendite.
Aprilia in Guzzi, ha fatto solo che danni. Il V11 aveva parecchie rogne
tra le quali la molletta del cambio che si rompeva ogni 1000 Km
e per sostituirla bisognava smontare il cambio.
Alla California hanno messo una frizione bidisco
che si bruciava in 4000 Km e le punterie idrauliche che si rompevano.
La Nevada ha ricevuto un nuovo cambio che non durava piu' di un anno.
In Aprilia attraverso i concessionari hanno speso soldoni per sostituire
i pezzi in garanzia.
Quando e' arrivata la Piaggio a dicembre 2005, che voleva l'Aprilia per la sua tecnologia
sullo sviluppo dell'elettronica delle moto, apriti cielo.
I dirigenti di Noale hano remato per il loro mulino e la Guzzi
e' sempre rimasta nel buio come Cenerentola. Cosi' Aprilia
e' andata in SBK e ha vinto un mondiale ma a livello pratico
il risultato non ha sortito nessun effetto mediatico ne e' stato
un incentivo per le vendite. Ma non vi pare strano? Se la BMW
o la Ducati o la Kawasaki avesse vinto un mondiale in SBK un
minimo di ritorno economico si sarebbe stato, non vi pare?
Se Piaggio stanzia 100, a Guzzi arriva 0,5 e 99,5 se li mangia Aprilia.
Prima si fanno le moto per le gare in SBK di Aprilia
e dopo se avanza tempo si cura la produzione di Guzzi.
Pensate che correre in SBK e sfornare il progetto RSV4
sia costato nulla? parliamo di decine di milioni di euro.
E non credo che le 200 Aprilia RSV4 vendute all'anno possano
far rientrare il danaro speso. Ma allora cosa corrono a fare
se poi l'Aprilia ha i conti in rosso? La Dorsoduro 1200 altro flop commerciale.
Piaggio da gennaio 2006 ci mette quasi due anni per capire come riorganizzare i
marchi. Intanto i dirigenti Aprilia prendono momentaneamente
il timone del gruppo, almeno per quanto riguarda il marketing
e la progettazione.
Le moto di gamma Guzzi sono state deliberate da Aprilia nel 2001
e presentate a partire dal 2005 con la Breva 1100.
L'affidabilita' che oggi ha una Guzzi e' ottima e rispetto
a 10 anni fa, siamo su un altro pianeta se paragonata al V11.
La California non ha mai dato problemi tranne quando Aprilia
ha provato a migliorare il motore per poi tornare sui suoi passi.
Comunque e' chiaro che in Piaggio fino ad ora hanno comandato gli
uomini chiave Aprilia, la mia paura era che Guzzi facesse la fine
della Gilera o della Laverda (marchi Piaggio).
Altro esempio: le GMG 2011 non volevano farla, anzi era qualche
anno che non le facevano piu'. Perche' nel 2011 hanno fatto le
GMG? Semplice, perche' sono stati obbligati dai migliaia di motoclub
che Guzzi ancora puo' vantare nel mondo. E la sorpresa per Piaggio
e' stata tanta quando hanno visto 20.000 persone venute da ogni
dove a Mandello per celebrare una casa tenuta in vita da un
autorespiratore.
Hanno incassato oltre un milione e mezzo di euro in due giorni.
Forse qui, in quel momento, in Piaggio (uomini Piaggio!) hanno aperto
gli occhi e hanno realizzato che la Guzzi non e' da buttare.
Fino ad ora hanno investito milioni in Aprilia per moto
all'avvanguardia, di assoluto pregio tecnico ma che il mercato non
premia nelle vendite. Puo' essere un problema di immagine,
di storia del brand o di incompetenza manageriale, non si sa' ma
questo e' il quadro di Aprilia oggi.
Guzzi da sola tira a campare aspettando il miracolo economico
promesso da Colaninno, una fabbrica rinnovata, moto e motori nuovi.
Le moto in Piaggio/Aprilia le sanno fare ma ci vuole gente con la
passione, col cuore, che vada in moto e sappia cosa sta' disegnando.
Ci vorebbero manager del marketing come Carlo Talamo,
che ha risollevato marchi che in Italia erano morti.
Anche la KTM nel 1991 era fallita eppure oggi e' una realta'.
E allora io mi chiedo, perche' anche Moto Guzzi non puo' risorgere
e trovare una sua posizione di mercato?
E' solo questione di volonta' e passione, che in questo momento
manca a chi sta' navigando a vista dal ponte di comando della
Piaggio. E intanto come le stagioni cambiano gli
amministratori, i direttori, le concessionarie, gli ispettori
di zona, etc. E' un vero peccato.
Intanto qualcuno a Pontedera si accorge che la Guzzi (Cenerentola)
pur se lasciata allo stato brado, soppravvive con numeri costanti
di vendita. Ma siamo gia' al 2010.Cominciano a saltare le teste degli
uomini Aprilia e Piaggio si accorge, o almeno cosi' ho sentito da voci di
corridoio, che forse fino ad ora hanno puntato sul marchio sbagliato.
Tutto questo crea confusione nel cliente che non conosce Guzzi, magari
proviene da una affidabilissima Japp e vuole prendersi una Stelvio
o una V7. Poi va su certi forum legge quello che leggete anche voi,
si fa due conti e...non comprera' mai una Guzzi.
Le moto europee, rispetto alle Japp qualche problemino di carattere
lo hanno in piu', ma con la Guzzi ci sono stati problemi nelle passate
gestioni e ora risolti.
La Guzzi Stelvio viene presentata in fretta e furia nel 2008 ancora grezza
con pochi mesi di collaudo alle spalle. Ma voglio precisare che non si tratta
di una moto nata male. Tutt'altro, il progetto e' valido perche' la Stelvio si guida
veramente bene. Le prime 70 Stelvio che sono delle pre-serie che vengono messe
a disposizione come prova clienti alle concessionarie non hanno avuto alcuna rogna.
Quelle andavono bene. Sono state le 400 Stelvio modello 2008 consegnate successivamente
ad accusare problemi alla distribuzione delle valvole. Perche'? Ve lo dico.
Perche' a Pontedera qualche neo laurato in economia aziendale da appendere per lo scroto,
ha deciso di cambiare azienda fornitrice per limitare i costi. Cosi' le camme e i bicchierini
della distribuzione non erano gli stessi dei modelli pre-serie.
I nuovi pezzi avevano una cementificazione scadente e i pezzi una volta
andato il trattamento indurente si usuravano
rapidamente.Sulla 2008 hanno cambiato 3 tipi diversi di bicchierini valvole
e due tipi di camme, perche' la cementificazione non durava.
Nel primo richiamo che hanno fatto sulle Stelvio che tornavano con un forte
battito in testa non hanno fatto altro che prendere il kit dal magazzino
ricambi e sostituirlo a quello appena sgretolato, ma erano uguali, quindi?
Dopo poco la moto tornava indietro. Alla fine qualche persona intelligente
da deciso di ritornare a servirsi della prima fabbrica che produceva questi
componenti sulle Stelvio pre- serie. E finalmente il caso e' stato risolto.
Tutte le Stelvio 2008 hanno ricevuto i nuovi componenti e se nel caso
qualcuna non avesse ricevuto la modifica per qualche motivo, la Guzzi interviene
anche fuori garanzia. Dopo un anno dalla presentazione della
Stelvio 2008 arriva la 2009 che oltre agli aggiornamenti alla distribuzione
ha nuovi iniettori e un nuovo airbox per migliorare la coppia ai bassi.
In piu' arriva l'ABS disinseribile.
2011, la Piaggio mette mano sull'unica Guzzi che si vende con numeri
interessanti, la Stelvio. Rinnova la linea e ci mette un bel serbatoio da 32
litri che permette alla Stelvio di percorrere 550 Km senza scalo.
Tanto per dire, il vecchio serbatoio della Stelvio 2008-2010 era composto
da ben 16 elementi. Il nuovo serbatoio da 32 litri e' un pezzo solo.
Razzionalizzazione, ottimizzazione e contenimento dei costi.
Altre novita' della Stelvio 2011 sono una nuova centralina Magneti Marelli
con gestione ottimizzata Efi a due sonde lamda e un radiatore dell'olio
maggiorato per abbassare la rumorosita' del motore. Ma si tratta di una
evoluzione della 2008, che era gia' buona, la 2011 non e' una moto
stravolta ma ottimizzata.
La Stelvio 2011 e' una buona moto alla pari delle altre maxi e
con una buona dotazione e ricordialmolo un ottimo rapporto qualita'/prezzo/dotazioni ma non
fa i numeri che potrebbe fare, probabilmente perche'
nell'immaginario collettivo la Guzzi per i motociclisti significa un
cancello che piscia olio.
Qua non discuto, uno compra la moto che vuole.
Rimettere in piedi la Guzzi si puo' ma non e' uno scherzo.
Per esempio una parte importante la fanno le concessionarie.
Piaggio sta' ancora riorganizzando la rete assistenza perche' oltre
le storiche concessioanrie molte altre che prima vendevano solo
scooter Aprilia o Piaggio si sono ritrovati a fare
tagliandi anche a moto come la Stelvio o la RSV4 senza una
esperienza storica del prodotto moto.
Ecco che sono arrivati ulteriori danni d'immagine per incompetenza o negligenza da parte
dell'officina che curava la moto di un cliente che magari per cazzate non risolte ha perso
fiducia nel marchio, ha venduto la moto e non comprera' mai piu' una Guzzi e se potra'
ne parlera' male a vita su tutti i forum. Ma in questo caso la moto non ha colpa, non merita
di essere gettata dal burrone. La colpa e' del cattivo concessionario.
Per esempio nei motori V2 lariani con testata 4 valvole per cilindro la Guzzi raccomanda
di mettere un olio 10W60 mica a caso perche' l'olio nel motore oltre che lubrificare
e raffreddare il motore ha anche la funzione meccanica di sollevare e tendere i cilindri
dei tenditori della catena di distribuzione, se un concessionario per motivi vari o un cliente
privato mette un olio diverso di gradazione, accade che a caldo l'olio e' troppo liquido e
non riesce a riempire i bicchierini dei tenditori perche' scappa via e la catena di distribuzione
comincia a battere sui pattini e se si lasca abbastanza da uscire dalla guida dei camme
addio motore, la frittata e fatta.
Ma anche in questo caso la moto non ha colpa.
La colpa e dell'uomo che mette un olio diverso da quello prescritto dalla Guzzi.
Questi sono motori nati per fare chilometri e fino ai 100.000 basta fare il solito talgiandino
purche' sia fatto a dovere da mani esperte. La catena di distribuzione va controllata e nel caso
sostituita appena dopo i 130.000 Km. Molti pezzi del motore sono di origine automobilistica.
Non esiste che una frizione duri solo 40.000 Km.
A 80.000 Km questi motori sono ancora pari al nuovo se non meglio
sempre se il talgiandino da 200 euro e' stato realmente eseguito ogni 10.000 Km.
Concludendo vi dico che io ho una Stelvio modello 2010 e in 13.000 Km fatti sono soddisfatto
di questa moto, zero problemi e consumi costanti attorno ai 17 Km/litro di media.
In inverno consuma un po' di piu' specie in citta' e si puo' scendere a 14 Km/litro
in ciclo urbano, in extra invece il consumo rimane uguale. In autostrada a 110
costanti arrivo a sfiorare i 20 Km/litro. Questo perche' il motore ha bisogno di
circa 3 Km per andare in temperatura e in citta' si sa che i consumi sono maggiori.
Mio cognato ha una Stelvio 2008 che ha fatto sia il richiamo dei bicchierini e camme
sia la sostituzione del motorino d'avviamento che era difettoso. Bene la sua moto ora
ha 40.000 Km e va meglio della mia che e' ancora legata avendo ancora pochi Km.
Perche' e' vero che le Guzzi piu' Km fanno e meglio vanno.
Sui forum ho incontrato possessori di Stelvio 2010 ma anche 2008
che sono arrivati ai 50.000 e pure agli 80.000 Km fatti in due anni
senza senza nessun problema e sono soddisfatti del mezzo che guidano.
Ora Piaggio sta' lavorando alla nuova California e pare faranno anche
la V12 nacked proposta all'Eicma 2009. L'importante e' che lavorino bene
per rilanciare bene il marchio. La California sara' la prima moto Guzzi dell'era Piaggio.
Da quel che vedo parlando con i concessionari, le vendite
della Guzzi sono per il 50% rappresentate dalla Stelvio.
La Stelvio e' l'unica moto della Guzzi che si vende bene senza
dover rinunciare al profitto del concessionario gia' di per se
misero. Ricordo che un quarto del valore di una moto se ne va con l'iva.
E per esempio sugli scooter alle volte per prendere un cliente si
rinuncia anche a quei 100 euro di utile nella speranza di riprenderli
con i tagliandi. Mediamente con la crisi di oggi, una concessioanria
specie se Guzzi, non e' che vende 12 mesi l'anno. Per esempio i mesi
di gennaio e febbraio sono a zero come vendite. Tenete presente
che Guzzi si fa pagare le moto appena scaricate dal camion e possono
rimanere nella concessionaria anche tre anni, ovviamente bisogna
pagare le tasse etc...alla fine si vive di tagliandi e passione
movimentando decine di migliaia di euro con fideilusioni bancarie
da 250-300.000 euro per poi ricavare a fine mese poco piu'
che una paga di operaio (spesso e cosi') al netto delle tasse.
Tutti gli altri modelli Guzzi si dividono l'altro 50% di vendite con
un leggero vantaggio su tutti per la piccola Nevada.
La California ormai e' finita e vende circa una decina di pezzi all'anno.
La Norge 1200 8V vende meglio all'estero che in Italia, me ne sono
reso conto alle GMG 2011 contando quante Norge estere erano presenti.

Devo dire che in generale l'affidabilita' Guzzi e ottima, e i clienti
della Stelvio sono sopratutto gente che arriva da altri marchi, quindi
non i soliti guzzisti. Ho incontrato persone che hanno in box sia la
BMW RT per viaggiare che la Stelvio per andare in montagna.
A loro (utenti BMW) ho chiesto un'opinione sulla Stelvio e sulla Guzzi in generale.
Mi hanno detto che e' un ottimo prodotto assolutamente ignorato dal
mercato che per certi versi e' migliore di altre marche. Della Stelvio,
hanno apprezzato il motore generoso e il sound coinvolgente del V2.
Insomma la Guzzi non si vende piu' solo ai guzzisti e meno male dico
io, bisogna far provare le moto e far parlare la gente dopo le prove,
perche' il passaparola di internet e' la miglior pubblicita' possibile.
Io sono fiducioso e vedo un futuro roseo per Guzzi. Dalle 4000
unita' vendute nel 2011 penso che tra qualche anno si possa arrivare
a vendere 10.000 moto, sopratutto se i nuovi modelli andranno
bene da subito e dalla presentazione dell'Eicma saranno disponibili nelle concessionarie
gia' a partire dal mese di febbraio, senza aspettare troppo.
Ho cercato di essere chiaro e dettagliato per meglio capire la situazione.
Anche se difendo il marchio Guzzi, per simpatia nei suoi confronti e per rendere
onore alla sua storia non mi reputo il classico guzzista talebano, anzi non lo saro'
mai, perche' la passione per la moto e' una sola e l'amicizia non ha confini ne bandiere.
Chi in questi ultimi anni mi ha ascoltato e ha avuto fiducia di comprare
una Guzzi mi ha ringraziato ed e' un cliente felice del prodotto Guzzi perche' guida
una moto che da soddisfazione alla guida e lo dico onestamente dopo 9 moto coprate,
tra le quali ultime in ordine di tempo sono state due Kawasaki,
una KTM, una BMW e due Guzzi di fila.

bradipo

als
16-02-2012, 07:13
amen :) ;)

paolo b
16-02-2012, 08:22
(..) Il forum dal quele e' stato ripreso il link, si definisce guzzista, ha stretto la mano al signor Colaninno (..) ma ai fatti e' sempre pronto a sparare ad alzo zero contro la Piaggio (..)

Ne ho lette tante, ma di forum che stringono mani... pensavo lo facessero le persone; che anche se frequentano lo/gli stessi forum, a volte hanno opinioni parecchio differenti tra loro.

;)

nossa
16-02-2012, 08:23
Urca Bradipo, quando scrivi mica scherzi:lol::lol:

Vabbè dai, aspetto fine anno e forse farò il collaudatore privato della nuova California, sperem....:rolleyes:

Isabella
16-02-2012, 08:59
Intervengo per dare giustizia ad un marchio italiano che tenta con onesta' di ricostruirsi un'immagine ...


chapeau :!: :!: :!:

aspes
16-02-2012, 09:13
.l'idea che una moto costosa sia o debba essere più affidabile di una da 4 soldi è il risultato di anni di lavoro del marketing

vale per tutto, e' l'idea piu' sbagliata che esista infatti. L'affidabilita' e' data dalla massima semplicita', non dal costo. Nessuna moto sulla terra e' piu' affidabile di un ciao.

markz
16-02-2012, 09:15
qualcuno che ha letto tutto ci fa una sintesi in poche righe...grazie.

jocanguro
16-02-2012, 09:23
Speriamo bene...
lunga vita alla guzzi, e che facciano buone moto !!!
:D:D

Isabella
16-02-2012, 09:27
qualcuno che ha letto tutto ci fa una sintesi in poche righe...grazie.
fino agli anni 70 Moto Guzzi dava prodotti, da pista e da strada, ottimi.
poi c'è stato un lento declino, culminato nella fallimentare gestione Aprilia, che ha dato la mazzata finale.
Piaggio, negli ultimi 2/3 anni, sta cercando di risollevare la situazione.
La Stelvio è un ottimo progetto che ha patito scelte scellerate di riduzione drastica dei costi dei componenti, ma a questo s'è posto rimedio e le ultime versioni non presentano più difetti delle pari segmento, anzi, molti ci fanno decine di migliaia di km senza guasti importanti, purchè le manutenzioni programmate e le specifiche della casa vengano seguite scrupolosamente.

VIVA GUZZI !! :lol: :lol:

bradipo
16-02-2012, 09:34
qualcuno che ha letto tutto ci fa una sintesi in poche righe...grazie.

In partica, riassumendo:
non e' colpa della moto se va male.
Le cause vanno ricercate tra chi progetta senza passione
o ne cura la manutenzione in modo superficiale o disonesto
o chi la guida in modo errato partendo a tutto gas col motore
ancora freddo. Non esiste la moto perfetta e tutte le moto
sono affidabili finche' non si rompono.;)

noiseiskinky
16-02-2012, 10:21
Il forum dal quele e' stato ripreso il link, si definisce guzzista, ha stretto la mano
al signor Colaninno durante la cerimonia di presentazione del monumento dedicato a
Carlo Guzzi a Mandello ma ai fatti e' sempre pronto a sparare ad alzo zero
contro la Piaggio e contro qualsiasi nuovo modello che esca dalle mura di
via Parodi.

solo per precisare caro Bradipo che il covo di serpi al quale fai riferimento auspica una gestione piu' attenta ed efficace del marchio di cui si fregia essere un forum di appassionati, che e' particolarmente inviperita con la gestione Piaggio data la lentezza con la quale hanno agito in questi anni nel rinnovamento della gamma rispetto a come hanno operato e alla profusione di mezzi e soldi per Aprilia, e quando hanno finalmente messo in commercio nuovi modelli lo hanno fatto in modo un po' approssimativo

non sparano a zero sui modelli (l'indice di gradimento di stelvio, norge, breva, v7, griso e' piuttosto altino in AG), ma su come vengono trattati, assemblati e gestiti e curati dalla piaggio.

Dato che hai informazioni cosi' precise manda una mail a pauldaytona.

sartandrea
16-02-2012, 10:25
vale per tutto, e' l'idea piu' sbagliata che esista infatti. L'affidabilita' e' data dalla massima semplicita', non dal costo. Nessuna moto sulla terra e' piu' affidabile di un ciao.
:!: :!:


p.s.
ne posseggo uno del '77.......:cool:

chuckbird
16-02-2012, 10:28
L'affidabilita' e' data dalla massima semplicita', non dal costo.

Questo tecnicamente è assodato.
Praticamente... valgono anche i discorsi sul tipo di guida e sulla sapiente e regolare manutenzione.

Un ciao è più semplice di un WR450... però guidare un ciao in una cava... tra il ciao e il WR non so chi possa garantire maggiore affidabilità e/o durata.

Zio Erwin
16-02-2012, 10:31
Ogni scarrafone è bello a mamma sua......
Bradipo girerebbe in Guzzi anche a costo di spingerla....

chuckbird
16-02-2012, 10:45
:lol::lol::lol::lol::lol:

Serio:
Io condivido il discorso di Bradipo in merito ad Aprilia vs Guzzi

giessehpn
16-02-2012, 10:55
97!!! il messaggio 97 é il nocciolo della questione/querelle!
Non so nemmeno cosa sia il forum anima guzzista, ma il "problema" é prorpio lo strano equilibrio, citato nel messaggio 97, che c'é tra progetto-collaudi-pubblicità-concessionari dei vari marchi piaggio (rigorosamente minuscolo). MotoGuzzi (rigorosamente maiuscolo) ne é probabilmente la "vittima" più illustre.

aspes
16-02-2012, 11:30
tra l'altro la guzzi e la bmw sono accomunate tra le altre tantissime cose, anche da uno strano mix di clientela, una parte che anela il nuovo (e in bmw direi che e' stata piu' che accontentata) e una parte di zoccolo duro ultra taleban reazionario che "solo quelle di una volta erano quelle vere etc.etc. "
.
MA perlomeno in bmw le due categorie sono distinte, mentre in guzzi mi sembra esista anche la categoria dei " vogliamo cose nuove e moderne....ma queste non ci piacciono....erano meglio le vecchie". COn questi e' davvero dura......:lol:

noiseiskinky
16-02-2012, 11:34
MA perlomeno in bmw le due categorie sono distinte, mentre in guzzi mi sembra esista anche la categoria dei " vogliamo cose nuove e moderne....ma queste non ci piacciono....erano meglio le vecchie". COn questi e' davvero dura......:lol:

non sono diversi da quelli che on comprerebbero una BMW diversa da una equipaggiata da motore boxer.

giessehpn
16-02-2012, 11:36
Discorso interessante il tuo, Aspes. Sono cliente delle due marche, e mi pare che le due categorie di clienti siano presenti sia in Guzzi che in BMW.
Poi ci sono gli "entusiasti a tutti i costi" : terza categoria ...pericolosissima

feromone
16-02-2012, 11:37
Io, ad esempio, non comprerei mai una BMW che non monta il motore boxer....in tal caso ho altre soluzioni!

1100 Gs forever

chuckbird
16-02-2012, 11:49
C'è anche da dire che Guzzi accontenta solo un tipo di cliente ... quello che vuole il V2.
Non producono altre soluzioni :lol:
L'amante del 4 cilindri Guzzi la scarta a priori...

noiseiskinky
16-02-2012, 12:01
L'amante del 4 cilindri Guzzi la scarta a priori...

come scarta Ducati

chuckbird
16-02-2012, 12:03
Si si infatti. Non dico nulla.
Inoltre poco prima della Multistrada 1200 Ducati peccava anche di modelli dato che moto turistiche comode praticamente non ne aveva.

drummer62
16-02-2012, 12:10
Beh, ragazzi, cosa aggiungere?
Io sono alla mia prima Guzzi, ci ho fatto 32.000 Km con due problemi: rottura del paracoppa e del supporto faretto addizionale dx. Sostituiti entrambi i pezzi in garanzia, la moto non mi ha mai lasciato a piedi.

Sono soddisfatto.
Ricomprerò Guzzi? Vedremo quando sarà il momento di cambiarla, valutando anche le offerte della concorrenza.

fastfreddy
16-02-2012, 12:19
in questo caso la moto non ha colpa

come ben sai io sono più che soddisfatto della Stelvio e il mio invito è sempre stato quello di guardare la Guzzi con altri occhi rispetto al passato ...alle GMG c'ero ed è stato bellissimo

detto ciò continuo a non spiegarmi come possa una realtà come quella della Piaggio dimostrarsi così lenta e inefficiente nel rilanciare un marchio ...mi sembra la Fiat con Alfa e Lancia ...non sanno da che parte girarsi ...non è nella loro cultura costruire motociclette come non è nella cultura di Fiat costruire auto di lusso ...non c'è niente da fare ...speriamo capiscano dai loro errori e cambino il loro modo di fare, soprattutto le persone che si occupano di questi marchi, come giustamente auspichi

aspes
16-02-2012, 13:11
il fatto e' che io sono il primo a essere convinto che le guzzi ultima generazione siano eccellenti oltre che discretamente concorrenziali nel prezzo. Pero' mi sembra difficile che possano strappare un cliente a BMW, per il motivo che come ho detto in passato,le caratteritiche tecniche e anche la gamma sono veramente estremamente simili.
All'atto pratico sono gli unici 2 marchi mondiali che hanno una disposizione meccanica pressoche' identica a parte l'angolo dei cilindri. Il ragionamento spontaneo e' " se devo comprarmi la guzzi mi tengo la bmw".
Potrebbero viceversa strappare mercato agli "altri". In tal caso il ragionamento che dovrebbero innescare nell'acquirente dovrebbe essere : voglio una moto di carattere, di storia, col cardano,2 cilindri e raffreddata ad aria, buona per viaggiare....etc. etc. ci sarebbe la bmw, ma OGGI anche la guzzi merita di nuovo di essere considerata.

aspes
16-02-2012, 13:13
detto ciò continuo a non spiegarmi come possa una realtà come quella della Piaggio dimostrarsi così lenta e inefficiente nel rilanciare un marchio ...mi sembra la Fiat con Alfa e Lancia ...

se pensiamo che piaggio possiede i due marchi storici piu' gloriosi della storia italiana e tra i piu' prestigiosi a livello di storia mondiale, guzzi e gilera, e fiat idem con alfa e lancia, vien da pensare che se questi nomi li avessero avuti in mano gente delle capacita' manageriali dei gruppi bmw moto o VW auto non ce ne sarebbe piu' per nessuno.

fastfreddy
16-02-2012, 13:51
su BMW e VW ti quoto abbestia

" se devo comprarmi la guzzi mi tengo la bmw"

quì però c'è un pò di ignoranza ...il fatto che l'impostazione tecnica sia simile (non uguale) non significa che le moto funzionino allo stesso modo ...e comunque non esiste solo il cliente BMW sul mercato ...c'è un sacco di gente che ha comprato la Tiger 800 che secondo me nemmeno sapeva dell'esistenza della Stelvio e sopratutto del suo prezzo concorrenziale persino con moto di un segmento inferiore ...io mi metto nei panni del cliente tipo e mi rendo conto di quanto poco e male faccia Piaggio per vendere le moto ...dovessi guardare com'è messo il salone dove ho preso la moto, ti fa abbastanza scappare la poesia (con tutto che non è il peggiore che ho visto) ...sei accolto da una marea di scooter e motorini di varia foggia in bella mostra (tralasciando i vari apecar nel piazzale ...praticamente come spararsi nei coglioni), poi trovi le Aprilia messe lì in qualche modo e infine 3 Guzzi una in fila all'altra in un angolo, come fossero messe lì in deposito o a fare numero ...insomma, uno deve proprio entrare deciso a comprarle queste Guzzi ...ma nemmeno il più demente dei markettari permetterebbe una cosa del genere a un suo concessionario ...questa gente ha bisogno di tutto e Piaggio se vuole risolvere qualcosa deve mettersi di buona lena a cambiare la testa dei suoi venditori

stac
16-02-2012, 14:16
Paraolio che altro non è che una boccola in gomma sormontata da un collarino metallico. Purtroppo è la croce di tutti i motori motociclistici a montaggio longitudinale. Il V2 Guzzi è dotato dello stesso numero di paraoli del boxer BMW...



Il V4 della Honda Pan European o i boxer delle Goldwing non mi risulta abbiano problemi di paraolii.

chuckbird
16-02-2012, 14:34
O forse i problemi sono solo identici in proporzione...quindi visto il numero esiguo di Guzzi in giro...viste le quasi nulle paneuropean, problemi ai paraoli non ne hai mai sentiti.
Del resto continuo ancora a non capire cosa ci possa essere di così differente tra i paraoli che usa BMW e quelli che usa Guzzi.......

aspes
16-02-2012, 14:35
.c'è un sacco di gente che ha comprato la Tiger 800 che secondo me nemmeno sapeva dell'esistenza della Stelvio e sopratutto del suo prezzo concorrenziale persino con moto di un segmento inferiore ...

su questo non ci piove,la triumph che citi e' l'esempio di un buon prodotto di cui si e' straparlato, della guzzi stelvio rinnovata non ho ancora visto nemmeno sulle riviste qualche test approfondito , ne' tantomento comparative o altro, viene semplicemente ignorata

giessehpn
16-02-2012, 14:40
Aggiungerei che l'estetica "modaiola" della Tiger 800 é ben più facile da piazzare che non quella della Stelvio che é perlomeno "particolare".
Senz'altro il post 114 di fastfreddy é, secondo me, un'altro dei motivi di scarso interesse verso il marchio MotoGuzzi.

drop
16-02-2012, 14:42
non concordo con l'intervento di bradipo, in quanto il thread chiede dell'affidabilità della guzzi, non una difesa a spada tratta ed a oltranza del marchio.
Non sono questi poemi a far modificare una impressione o una certezza
Un acquisto è inteso nella globalità di quanto ricevuto e che si potrà ricevere nella sua interezza, assistenza compresa.

Di chi ha avuto moto di questa casa ed è rimasto deluso sono pieni i vari forum presenti in rete, sia per la moto che per l'assistenza e già in questa discussione c'e ne sono. Quindi le difese da tribunale sono inutili.

Personalmente non ho mai avuto negli ultimi anni una di queste moto e non posso esprimere giudizi personali, ( da giovane uno stornello 125, che ho ritenuto anonimo) anche se non piace l'idea di moto che guzzi esprime.
Un mio famigliare ha avuto una stelvio 2009 e tralascio di elencare le autentiche dissaventure che ha passato, purtroppo anche all'estero con le inevitabili conseguenze che potete immaginare.

Ma una risposta alla quale posso rispondere per esperienze vissute è:
come mai i tanti ma tanti concessionari che ho interpellato e non solo Bmw, quando parli di guzzi esprimono pareri negativi ?
Come mai non ho mai trovato queste moto tra l'usato che hanno in giacenza e la difficoltà espressa degli stessi al loro ritiro in permuta ?

Non si parla di affidabilità o discussioni e pareri, ma si tratta di denaro e qualunque concessionario non farebbe problemi se si tratta di business.
Sarà una mia esperienza, ma questo fa molto riflettere per un acquisto.

Non può essere solo una circostanza riportata da alcuni o un fattore moda come decantato in molti casi per Bmw (sicuramente non è il mio caso) ma numeri alla mano e circostanze fanno pensare che le realta odierne di soffrenza di guzzi abbiamo fondate motivazioni.
Premetto che di moto ne ho avute di vare case e non sono sicuramente un fanatico di questo o altro marchio.

wgian1956
16-02-2012, 14:43
VIVA GUZZI !! :lol: :lol:

:D:D:D:D sempre !!!

fastfreddy
16-02-2012, 14:47
Ma una risposta alla quale posso rispondere per esperienze vissute è:
come mai i tanti ma tanti concessionari che ho interpellato e non solo Bmw, quando parli di guzzi esprimono pareri negativi ?
Come mai non ho mai trovato queste moto tra l'usato che hanno in giacenza e la difficoltà espressa degli stessi al loro ritiro in permuta ?


per il semplice motivo che il prodotto non tira ...commercialmente non fa una piega ...questo non significa che il prodotto non sia valido

Zio Erwin
16-02-2012, 14:50
Drop, porta pazienza, non conosci Bradipo....
Vai a leggerti la sua prova della Stelvio.....

Zio Erwin
16-02-2012, 14:55
per il semplice motivo che il prodotto non tira ...commercialmente non fa una piega ...questo non significa che il prodotto non sia valido

Non è proprio così, Ducati ha fatto delle moto che possono anche non piacere a tutti ma comunque vendono perchè il prodotto c'è.....

Guzzi esteticamente sta facendo moto brutte oppure copie in peggio delle gloriose Guzzi di 30 anni fa........

Avessero motori performanti potrei anche capire ma non hanno assolutamente niente di entusiasmante, tranne per gli amanti del marchio come Bradipo....

In sostanza facendo un parallelo culinario, sono una minestrina insipida....
E' dura conquistare clienti così.....
E non lo dico io ma lo dicono i dati di vendita.....

giessehpn
16-02-2012, 15:07
Quello che scrive Erwin in buona parte é vero: l'attuale gamma di MG non può essere definita o considerata particolarmente attraente per il grande pubblico. Va anche detto però che le moto con il motore grosso hanno raggiunto un buon grado di qualità e, soprattutto, di guidabilità. Certo che per il futuro prossimo ci vorranno nuovi modelli e motori; la nuova California non so se basterà...

sartandrea
16-02-2012, 15:20
per il semplice motivo che il prodotto non tira ...commercialmente non fa una piega ...questo non significa che il prodotto non sia valido
diciamo anche che la Piaggio sta dimostrando di non saper vendere bene tutto ciò che va oltre al classico scotter e motociclo da 50-300 cc

a parte il discorso Aprilia e Guzzi, guardate i numeri di vendita del Gilera GP800

un maxi-scotter con prestazioni superiori al Tmax ed un prezzo simile, ma vende 20 volte meno :rolleyes:

e la Piaggio gioca in casa.....

fastfreddy
16-02-2012, 15:47
E non lo dico io ma lo dicono i dati di vendita.....

Guzzi è in una fase di transizione ...i dati di vendita ancora non dicono veramente quanto di buono e di cattivo c'è nelle moto ...non c'é una gamma completa e Piaggio fa di tutto per farle dimenticare

...poi che non siano ancora allineate del tutto alla migliore concorrenza (ovvero BMW e Ducati), sono d'accordo ...ma se mi dici che non sono buoni prodotti in generale non ti seguo ...prima di comprare la Stelvio ho provato e guardato da vicino svariate moto e mi sono convinto che nessuno offre prodotti molto più validi al punto da mettere fuori mercato le moto di Mandello; tutt'altro ...chi per un motivo, chi per l'altro a mio modo di vedere peccano in qualche cosa ...riguardo Guzzi va anche considerato il fatto che moto troppo innovative non sono contemplate, secondo me giustamente finché non si sa che farne di Aprilia, e questo potrebbe portare a credere che siano ferri vecchi ...niente di più sbagliato ...guardate le schede tecniche delle moto e vi renderete conto che la componentistica è di prima scelta e le dotazioni non mancano ...la stessa Stelvio è la prima enduro stradale dotata di ATC di serie, se non ricordo male

...le BMW sono plafonate in generale verso l'alto (sia come qualità che come offerta che come tecnologia e quant'altro), ma la Triumph, per esempio, costruisce peggio di Guzzi ...l'offerta è variegata ma la qualità è mediocre e i dettagli sono veramente cheap (e la Tiger 1200 non fa altro che peggiorare questa impressione) ...Honda offre di tutto ma tutto è insipido anche se confezionato molto bene (a parte un paio di moto recenti) ...Suzuki fa la V-strom che è una entry-level che sta anni luce dalla Stelvio in tutto mentre la Versys è una spanna sotto come qualità (vista all'EICMA) ...la Norge è una GT valida che non trova grandi riscontri nella concorrenza (salvo appunto BMW); il fatto che abbia un discreto seguito all'estero dovrebbe dirla lunga (sapendo che all'estero si bada alla sostanza e si viaggia molto) ...l'unica moto che veramente mi è piaciuta molto dal vivo, tra le enduro stradali, è la ST ...bella, tecnologicamente avanzata e costruita in modo impeccabile ...quanto vada bene su strada non lo so (mi sembra piuttosto bene da quello che leggo) ma da quel punto di vista la Stelvio non ha proprio nulla da temere ...ciclisticamente è un'ottima moto ...che poi non abbia le sospensioni regolabili elettronicamente sono d'accordo e fa parte delle cose che ancora non si possono fare (credo per poco visto che la cugina Caponord le monterà a breve con tutto il pacchetto APRC)

Zio Erwin
16-02-2012, 16:35
Fast

Io non ho detto che i prodotti non sono buoni....
Ho detto che esteticamente non sono belle moto....
Il motore non offre nulla di particolare....
Non le sanno spingere a dovere....

Triumph ha una qualità che permettimi è una spanna sopra a Guzzi, e inoltre il motore a 3 cilindri offre una erogazione e una potenza che Guzzi sogna....
Che Triumph faccia brutte moto è un luogo comune....
I Jap potrebbero fare di più e maglio ma non capsico perchè si accontentano di afre moto mediocri....
Honda ora sta tentando la carta del v4 per uscire un pò dallo stereotipo BMW e può darsi che ci riesca....
Ma questo conferma la mia opinione che se vuoi vendere non puoi solo scopiazzare ma devi proporre qualcosa di diverso....

Comunque anche Aprilia sta perdendo un'occasione di fare una bella moto, la nuova Caponord è inguardabile e l'estetica, credimi, vale molto più di quello che sembra....
Il motore sarà sicuramente bellissimo ma proprio il design è anonimo e insipido....

pacpeter
16-02-2012, 16:44
anni e anni di dirigenza mediocre, scelte sbagliate, moto brutte, anonime, e una rete assistenza che si è disfatta, non si cancellano facilmente.

emmegey
16-02-2012, 16:51
Intervengo per dare giustizia ad un marchio italiano che tenta con onesta'...



Immagino che ben pochi abbiano letto x intero la tua pappardella difensiva...Io, da ex cliente Guzzi, non ce l'ho fatta. Comunque, al di là di tutto sono sempre i numeri di vendita che fanno il successo di una casa costruttrice, a volte, anche al di là dell'affidabilità intrinseca dei prodotti che commercializza...E i numeri dicono.... :lol::lol::lol:

sartandrea
16-02-2012, 16:53
passato oggi davanti al conce della mia zona

non c'è una Guzzi in bella vista in vetrina, solo giap e scooter

avrà i suoi buoni motivi .......

noiseiskinky
16-02-2012, 17:16
Immagino che ben pochi abbiano letto x intero la tua pappardella difensiva...Io, da ex cliente Guzzi, non ce l'ho fatta. Comunque, al di là di tutto sono sempre i numeri di vendita che fanno il successo di una casa costruttrice, a volte, anche al di là dell'affidabilità intrinseca dei prodotti che commercializza...E i numeri dicono.... :lol::lol::lol:

considerando che sei stato cliente Guzzi solo 29 anni fa dev'essere stata un'esperienza che t'ha segnato profondamente

io ricordo ancora con sgomento quando Annibale passo' le Alpi con degli strani animali

drummer62
16-02-2012, 17:21
Non era un thread sull'affidabilità delle Guzzi?
Ne abbiamo parlato in 5, tutti gli altri hanno solo fatto inutile ginnastica coi polpastrelli sulla tastiera.

Dogwalker
16-02-2012, 17:22
io ricordo ancora con sgomento quando Annibale passo' le Alpi con degli strani animali
Altrochè.
Annibale era in testa coi suoi fanti, seguiti dai cavalli e da 40 elefanti...tutti caganti... per questo chi era a piedi preferiva stare avanti... e la gente al suo passaggio gli chiedeva: "Ma chi sei? Un grande condottiero o il papà di Moira Orfei ?"

DogW

Zio Erwin
16-02-2012, 17:23
Ecco, bravo spiegalo a Bradipo che gli son venuti due polpastrelli così.....

Zio Erwin
16-02-2012, 17:24
E comunque se siete in 5 su 32.000 utenti un motivo ci sarà.....

drummer62
16-02-2012, 17:24
Si, un motivo d'orgoglio

:lol::lol::lol:

Zio Erwin
16-02-2012, 17:25
Sei orgoglione....?
:lol::lol::lol:

fastfreddy
16-02-2012, 17:44
Ho detto che esteticamente non sono belle moto....

...e lì è questione di gusti, anche se personalmente sarei disposto a riconoscere che un pò di ragione ce l'hai ...la Stelvio ovviamente mi piace (dal vivo rende molto più che in foto ...le linee squadrate si attenuano e i volumi sono più equilibrati ...il V-twin e i suoi scarichi sono un monumento alla meccanica) ma posso capire abbia uno stile particolare ...la Norge in effetti anche a me sembra un pò datata, soprattutto rispetto alla RT

Il motore non offre nulla di particolare....

la scelta di mantenere il motore a V longitudinale, come ben sappiamo, è voluta ...hanno fatto il possibile per portarlo nel terzo millennio ma non è un motore tecnologicamente all'avanguardia (detto ciò è un motore che ha carattere da vendere, numeri non troppo differenti dalla concorrenza e Euro3)

Triumph ha una qualità che permettimi è una spanna sopra a Guzzi

no, veramente ...guardati bene la Tiger e le sue finiture e dimmi se non è una moto costruita così così ...le plastiche sono appena discrete e assemblate in modo mediocre ...i tubi non sono in treccia, i comandi non sono curati come sulle Guzzi ...i cerchi a raggi della Stelvio se li sognano di notte così come l'impianto della Brembo da 320 o le forche

Il motore sarà sicuramente bellissimo ma proprio il design è anonimo e insipido....

va vista dal vivo ...sulle prime non mi dispiace

pacpeter
16-02-2012, 18:04
la guzzi di moderno, a parte la stelvio, che reputo una moto esteticamente valida, non ha nulla......

drop
16-02-2012, 18:36
Richiedo al moderatore del Forum di questa sezione che mi ha scritto in Mp, di ricontattarmi sempre in MP e lasciarmi l'opzione della risposta.

bikelink
16-02-2012, 18:57
non ho ne guzzi ne triumph.
in fiera le ho guardate bene. mi è sembrata fatta meglio qualitativamente la guzzi.
per cui se dovessi (e potessi) prendere una endurona ora prenderei la NTX. ho seguito il forum guzzistelvio per qualche anno e di noie al motore come quelle indicate non ne ho mai lette. eppure sui forum si trovano anche quelli che scassano i maroni per il colore del pirulino della gomma...

Zio Erwin
16-02-2012, 19:44
Fast.....

E' chiaro che l'estetica è questione di gusti ma se la moto non vende è di tutta evidenza che piace a poche persone.....

Sulla qualità delle plastiche mi permetto di chiederti quali sono i tuoi parametri di valutazione perchè è diventato di moda (probabilmente a causa di qualche giornalista che non sapeva cosa scrivere) esprimersi su questo aspetto ma credo che pochi abbiano la competenza per valutare la bontà o meno di un manufatto.
Una volta verniciate son tutte belle, poi magari dopo 4/5 anni invecchiano....
Gli accoppiamenti, altro argomento giornalistico, pochi sanno i problemi che danno, specialmente su moto che in estate devono stare ore e ore sotto al sole con dilatazioni di millimetri....
Ad un occhio inesperto un millimetro d'aria tra due accoppiamenti può sembrare un errore....
Poi magari alcuni usano polietilene scadente ma questo lo si vede solo col tempo....
Anche Bradipo nella sua prova della Stelvio parlava di accoppiamenti delle plastiche, molto probabilmente perchè lo ha letto da qualche parte, non credo che il suo lavoro sia progettare stampi ad iniezione....
Tutte quello che vediamo noi comuni mortali sulle moto può permettere solo valutazioni estetiche o cosmetiche, la tecnologia la conoscono solo i progettisti, la qualità la si vede col tempo o con l'utilizzo.....

fastfreddy
16-02-2012, 20:07
...hai ragione: non ho esperienza ne titoli per giudicare professionalmente la qualità costruttiva di una moto ...però qualche anno (diciamo pure 20 ormai) a studiare e discutere di come sono costruite le automobili l'ho fatto, con gente che ne sapeva molto più di me ...diciamo che credo di avere l'occhio almeno un pò allenato

detto questo, alcune considerazioni nascono semplicemente dall'osservazione: che la Stelvio monti due forcelle di prim'ordine lo dicono il nome del produttore e quanto riscontrato in tutte le prove (oltre che per esperienza diretta) ...altrettanto si può dire dell'impianto frenante (è identico a quello della S che notoriamente è un signor impianto, se vogliamo ragionare per paragoni ...solo l'ABS non è Bosch ma Continental) ...i cerchi sono Behr e i raggi Alpina ...sai meglio di me che sono tutti fornitori di prim'ordine ...i freni in treccia non sono esattamente scontati su queste moto ...parlate di dettagli: quante moto hanno un vano porta-oggetti con la serratura elettrica in questa categoria? ...la mia moto s'è pure presa una discreta mazzata sulla testata di sx da una Y e si è fatta due graffi (la Y aveva il frontale e il fianchetto da rifare) ...il cruscottino è ben realizzato e ci sta pure lo schermo a cristalli liquidi delle Aprilia, molto ben costruito e leggibile ...la fanaleria posteriore si presenta così (non c'è una gemma di plasticaccia con dentro una lampadina a incandescenza)

http://img31.imageshack.us/img31/7830/dsc00142bis.jpg


http://img812.imageshack.us/img812/4051/dsc00146r.jpg



questi sono dettagli da moto di qualità ...poi va da sè che tutto ciò può fregare o meno e che le moto possono apparire brutte, ma non ditemi che sono costruite male

nossa
16-02-2012, 20:15
... beh, moto brutte... sarà bella l'RT o la F800 e che dire dell'ST, al GS ci siamo abituati:lol:


Poi, a maggior ragione di questi tempi, produrre moto e venderle non è facile specie per piccole aziende, bmw vende macchine da sempre, ha esperienza e soldi che arrivano da lì, Guzzi non è mai andata oltre il motocarro dei tempi che furono:lol: però... bisogna ammettere che nonostante la si dia per morta da decenni c'è ancora e direi che è pure meglio di solo 5-10 anni fa, quindi non abbiate fretta a fare il funerale.:!:

Ho preso le mie informazioni riguardo le teste difettose del 4V, mi dissero che le moto del 2011 non hanno presentato problemi, per ora, e che le precedenti erano difettose per materiali scadenti, avevano cambiato fornitore:mad::mad::mad:

PS La maggioranza non sempre ha ragione, la storia l'ha dimostrato più volte... anche in Cermania mi pare:lol::lol:

nossa
16-02-2012, 20:23
la guzzi di moderno, a parte la stelvio, che reputo una moto esteticamente valida, non ha nulla......

Non è obbligatorio, c'è il VF1200 per quello e anche la serie K bmw, il boxer no è vecchio come il cucco ma guarda caso senza boxer bmw che fine farebbe?

als
16-02-2012, 20:46
prendo spunto dalle parole di fast per ricordare e scrivere nuovamente due eventi reali vissuti sulla mia stelvio che mi dicono che la qualità complessiva della moto è più che buona.

25 dicembre 2009 (per noi non è stato solo Natale): alle 7,00 di mattina esonda il Serchio e in pochi minuti ci troviamo con un metro d'acqua intorno casa (stiamo fortunatamente in una zona leggermente rialzata). La stelvio (di due mesi scarsi) rimane 24 ore in ammollo ma supera indenne le acque melmose del Serchio.

Qualche mese dopo, complice una pioggia torrenziale e la mia idiozia, perdo il posteriore in uscita da una curva a dx.... scivolata di 50 m e flipper contro il guard rail sulla successiva sx. Il mio Dio mi ha protetto e sono uscito indenne dall'incidente.... stessa cosa per la stelvio. Sostituito baule centrale e niente più (le cicatrici su paramani, pedane e paramotore le lascio a imperitura memoria).

Vabbè, avrò avuto c**o ma se fosse stata fatta di cartapesta sarebbe uscita indenne da quella carambola?
Se avesse avuto componentistica dozzinale nella parte elettrica ed elettronica, avrebbe superato senza conseguenze l'esondazione del Serchio?

Ci saranno moto migliori in commercio ma non riesco a dubitare della qualità complessiva di questa moto, di questa guzzi.
Uso la moto quasi tutti i giorni per andare in sede (quando nevica la moglie mi nasconde le chiavi :lol:), se piove resta all'acqua; se ci sono 40°C resta al sole; se c'è libeccio si ricopre si salsedine........ ma siete proprio sicuri che ci siano tante moto che possano fare meglio???

Io le moto le uso e le cambio per usura e non posso dire fino ad ora che questa guzzi sia inaffidabile.

stac
16-02-2012, 21:04
O forse i problemi sono solo identici in proporzione...quindi visto il numero esiguo di Guzzi in giro...viste le quasi nulle paneuropean, problemi ai paraoli non ne hai mai sentiti.
Del resto continuo ancora a non capire cosa ci possa essere di così differente tra i paraoli che usa BMW e quelli che usa Guzzi.......

Ho frequentato per un po' due community di Pan European e non ho mai sentito di problemi ai paraolii. Per dirla tutta non si parla praticamente mai di guasti.

nossa
16-02-2012, 21:26
Può essere che la Pan E. non si rompa mai, ci mancherebbe è in circolazione da qualche decennio:lol: più collaudata di così:)

Andrewjtd
16-02-2012, 21:29
...il cugino di mia moglie e' un orgoglioso proprietario di una stelvio ntx (che comunque a me piace) e non ha mai avuto problemi anche se e' una prima serie,pero' quello che mi fa' sorridere (e voglio pensare e sperare che riguardi solo lui) e' che quando ci troviamo parla sempre e solo del gs 1200,nel senso che lo confronta di continuo sulle differenze di componenti ,affidabilità' accessori e così' via rispetto alla selvio...mi sembra che come guzzista soffra di più' dell'esistenza del gs (vittimismo o fastidio) che della soddisfazione della sua moto...ha come una riverenza nei confronti della bmw ma non lo ammette perché' guida una guzzi........mah

fastfreddy
16-02-2012, 21:39
beh, tutte le enduro stradali recenti nascono per confrontarsi con la GS ...è la regina del segmento e del mercato in generale ...dopodiché se sta così male digli di vendere la Stelvio e pigliarsi un GS che l'importante è essere contenti nella vita ;)

als
16-02-2012, 22:07
che problemi ha avuto tuo cugino per guardare con reverenza l'affidabilità del gs?

Andrewjtd
16-02-2012, 22:20
...dopodiché se sta così male digli di vendere la Stelvio e pigliarsi un GS che l'importante è essere contenti nella vita ;)

non lo farà' mai e' questo il bello.....

Andrewjtd
16-02-2012, 22:22
che problemi ha avuto tuo cugino per guardare con reverenza l'affidabilità del gs?

guarda,a parte l'aggiornamento della centralina (una cosa normale per tutti i marchi) il problema più grosso e' stato il cerchio anteriore che perdeva leggermente aria dall'attacco di un raggio.....subito risolto in garanzia e per il resto nulla .......

Luponero
16-02-2012, 22:32
Comunque a 14.500 euro (forse anche meno) si può prendere questa bella touring, mi sembra un ottimo prodotto ed il rapporto qualità prezzo più che buono.

http://www.youtube.com/watch?v=0Mw7C796qVs

pacpeter
16-02-2012, 22:38
E' chiaro che l'estetica è questione di gusti ma se la moto non vende è di tutta evidenza che piace a poche persone.....

condivido appieno ma aggiungerei: per ora , a mio avviso, molti sono ancora titubanti all'eventuale acquisto anche per la rete vendita e assistenza poco capillari e per tutte le dicerie ( gran parte meritate) che accompagnano le guzzi.

mi pare di capire che oggi il livello di affidabilità sia decisamente buono, o sbaglio?

Andrewjtd
16-02-2012, 22:40
no pac non sbagli e dici giusto...

fastfreddy
16-02-2012, 22:49
per tutte le dicerie ( gran parte meritate) che accompagnano le guzzi.


a breve ti dimostro il Guzzi power :lol: ...altro che Kauasaki :rolleyes: ;)

(se riesco a scarrrricare sto azzo di video :lol:)

Luponero
16-02-2012, 22:52
Scarrrica scarrrica, ti aspetto!

fastfreddy
16-02-2012, 23:33
un vecchio catenaccio lariano :lol: ;)


http://www.youtube.com/watch?v=I6Yj2mj8P-A&feature=youtube_gdata

pacpeter
17-02-2012, 04:03
fast: intendevo del passato di cui si è parlato.........

wgian1956
17-02-2012, 06:56
fast: intendevo del passato di cui si è parlato.........

Appunto Pac....il passato è bello proprio perche' è ormai passato.... io son passato da 2 Bmw ad una Stelvio 2011 e onestamente non ho trovato riscontro di tutte le dicerie passate.....:)

texgatto
17-02-2012, 07:19
mah povera Guzzi è come paragonere la casa costruttrice di automobili Lancia di Oggi con quelle che venivano costruite negli anni 60...

als
17-02-2012, 08:17
Fino ad ora non mi pare che siano venute fuori grosse magagne da chi ha guidato le ultime guzzi e non credo che siamo tutti integralisti. Mi pare di capire che quasi tutti "noi", che adesso abbiamo guzzi, veniamo da altre moto (giapponesi o europee) quindi siamo abituati a confrontarci con vari mezzi senza ottusità.

Torno a ripeterlo: rispetto ad una giapponese, la guzzi ha bisogno di mani più attente ma non occorre essere degli ingegneri meccanici per fare per conto nostro la manutenzione ordinaria.

feromone
17-02-2012, 08:28
Io a dire la verità avrei pensato che occorressero mani più "attente" per manutenzionare una Japponese....porca miseria i motori boxer (ma anche la Guzzi) hanno dei motori che più semplici di così!
Comunque io ho visionato attentamente la Guzzi Stelvio, la Ducati Multistrada e anche il 1200 Gs e a chi sostiene la qualità superiore della moto tedesca dico......mah! voi saprete cose che io non so!

1100 Gs forever

pacpeter
17-02-2012, 08:39
Appunto Pac....il passato è bello proprio perche' è ormai passato.... io son passato da 2 Bmw ad una Stelvio 2011 e onestamente non ho trovato riscontro di tutte le dicerie passate.....:)

ne sono contento e spero che continui così. ma sai bene ( e questo intendevo dire) che è difficile ricrearsi una buona fama dopo tanti anni. la strada intrapresa pare sia quella giusta.

l'ho già detto: la guzzi , con la nuova serie ha tenuto in considerazione le lamentele dei suoi clienti, modificando una moto già buona , migliorandola solo dove peccava . tanto di cappello.

però non può certo pensare di campare solo con la stelvio......... deve tirare fuori qualcos'altro.

fastfreddy
17-02-2012, 08:40
fast: intendevo del passato di cui si è parlato.........

Scurdammoce o’ passato, simm’e Napoli paisà!

vabbuò ja, che tte fotte du passato :lol:

quel che conta è che il V-twin è ancora vivo e presente assieme a noi ...vibra, fa casino e spinge forte ...questo è quello che conta ;)

pacpeter
17-02-2012, 08:43
e non si guasta.........:lol::lol: ( io sono tra quelli dove l'affidabilità è mooolto importante)

nossa
17-02-2012, 08:54
Manutenzione Guzzi, tagliandi ogni 10000, circa mezzo litro d'olio tra una tagliando e l'altro. Filtri, 3 oli: motore, cardano cambio, gioco valvole. Accessibilità motore ottima.
Ben poca differenza rispetto a una BMW boxer ma a costi inferiori.

Se sapessi registrare le valvole potrei fare tutto da me, ma ne vale la pena? il costo dei tagliandi è poca cosa rispetto alla benzina di questi tempi, e vale per tutte le moto:)


PS alla*Norge 8V ci avevo pensato, l'offerta era 13500 meno la mia, il consiglio del conc è stato di aspettare la nuova Cali, a fine anno....

drummer62
17-02-2012, 09:08
Manutenzione Guzzi, tagliandi ogni 10000, circa mezzo litro d'olio tra una tagliando e l'altro.

Le 4V, che io sappia, non bevono neanche quel mezzo litro.
La mia arriva al tagliando piena.

sartandrea
17-02-2012, 09:46
la maxi-enduro non mi ha mai attratto più di tanto ma se diventasse la mia prossima moto penso proprio che prenderei la Stelvio

non mi fa impazzire come linea ma nemmeno il GS mi piace, con la differenza che con circa 11.000€ me la porto a casa e sull'affidabilità non mi faccio inutili seghe mentali


però la Piaggio dovrebbe spiegare un paio di cose ai suoi conce Aprilia e Guzzi......

Dogwalker
17-02-2012, 09:59
però la Piaggio dovrebbe spiegare un paio di cose ai suoi conce Aprilia e Guzzi......
A meno che non sia costretto per contratto ad avere un certo allestimento (tipo i McDonalds) un conce Piaggio-Aprilia-Guzzi metterà sempre in primo piano i prodotti che vende di più, ovvero gli scooter.

DogW

sartandrea
17-02-2012, 10:27
A meno che non sia costretto per contratto ad avere un certo allestimento (tipo i McDonalds) un conce Piaggio-Aprilia-Guzzi metterà sempre in primo piano i prodotti che vende di più, ovvero gli scooter.

DogW
non ho dubbi che il conce mette in primo piano quello che vende di più, però se la Piaggio queste moto le vuole vendere mi sembra che qualcosa deve cambiare

non riesce a vendere il suo scooter 800 in Italia quando ci sono Tmax da tutte le parti, e costa uguale.....

per non parlare del fatto che vince la Sbk e praticamente non se ne accorge nessuno


poi per carità la vendita non è il mio mestiere, ma qui in zona il conce Guzzi ha 4 vetrine e non una esposta


qualcosa che non funziona nella politica di vendita mi sembra che ci sia......

Zio Erwin
17-02-2012, 10:36
Ma scusate, all' Eicma avete visto manager Piaggio?
Il più giovane è prossimo alla pensione.....(beato lui).....
Come possono pensare di capire il mercato con gente così....?

Dogwalker
17-02-2012, 10:38
non ho dubbi che il conce mette in primo piano quello che vende di più, però se la Piaggio queste moto le vuole vendere mi sembra che qualcosa deve cambiare
Fare prodotti appetibili.
Se fai prodotti appetibili, i migliori venditori li vogliono vendere.
Naturalmente è un "circolo virtuoso" che ci mette molti anni (in cui devi continuare a fare prodotti appetibili) a mettersi in moto, anni in cui le vendite delle moto avranno riscontri inferiori a quelli che potrebbero avere, ma è difficile spezzarlo.
Attenzione, ho detto "appetibili", non "buoni". Una moto può essere ottima (come qualità costruttiva, come comportamento su strada...) ma non vendere.

DogW

fastfreddy
17-02-2012, 10:39
quoto lo zio ...ogni volta che intervistano un responsabile sembra di vedere i burocrati dell'apparato URSS

Boxerfabio
17-02-2012, 10:39
quel che conta è che il V-twin è ancora vivo e presente assieme a noi ...vibra, fa casino e spinge forte ...questo è quello che conta

:eek:

sartandrea
17-02-2012, 10:44
Ma scusate, all' Eicma avete visto manager Piaggio?
Il più giovane è prossimo alla pensione.....(beato lui).....
Come possono pensare di capire il mercato con gente così....?
era più o meno la sensazione che provavo nello stand Morini delle edizioni passate

mi davano l'impressione di gente non sincronizzata con la realtà quotidiana, e non parlo tanto per l'età media.....

drummer62
17-02-2012, 10:58
Come possono pensare di capire il mercato con gente così....?

Infattamente, non capiscono una beata minchia ... cazzocazzo!

als
17-02-2012, 11:58
...torniamo a parlare di affidabilità. ;)

Dogwalker
17-02-2012, 12:10
I manager Piaggio, il mercato degli scooter, che è il loro core business, lo capiscono benissimo, indipendentemente dall'età che possano avere.

DogW

wgian1956
17-02-2012, 12:17
il tema era l affidabilita'.... e le esperienze personali, mica il management Piaggio o i cocessionari...( tra l ' apro una parente ;) qui a CN abbiamo due conce....Guzzi, be ' il salone di uno dei due credo sia una delle piu belle esposizioni moto del piemonte , assolutamente alla pari con gli atelier BMW....e il 'ragazzo ' Guzzi ci mette pure di suo una passione infinita....il che non guasta )

sartandrea
17-02-2012, 12:19
Fare prodotti appetibili.
Se fai prodotti appetibili, i migliori venditori li vogliono vendere....................
DogW
senza dubbio

in Aprilia dei prodotti appetibili ci sono

penso di non essere smentito se considero la Dorsoduro 750 appetibile, oltre che una moto valida

eppure la Hypermotard vende il triplo e il Moster il doppio e tralasciamo il confronto con la Hornet

la Bmw vende la sua S1000rr il triplo dell'Aprilia Rsv4 che senza dubbio è una moto appetibile e tecnicamente ottima

ma zio becco, spendi milioni per vincere la Sbk dove la Bmw fa quasi pena e poi lei, che è l'ultima arrivata in questo mercato, vende il triplo di te

capisco che il business principale sono gli scooter, ma se fossi io a capo della baracca, di fronte a questo ultimo dato sentivano Madonne e Santi fino a Timbuctu

sartandrea
17-02-2012, 12:22
il tema era l affidabilita'.... e le esperienze personali, mica il management Piaggio o i cocessionari...( tra l ' apro una parente ;) qui a CN abbiamo due conce....Guzzi, be ' il salone di uno dei due credo sia una delle piu belle esposizioni moto del piemonte , assolutamente alla pari con gli atelier BMW....e il 'ragazzo ' Guzzi ci mette pure di suo una passione infinita....il che non guasta )
in Piaggio come per qualsiasi costruttore, affidabilità, qualità, management, business, marketing ecc........ è tutto collegato

l'affidabilità non va per i fatti suoi.....

Zio Erwin
17-02-2012, 13:32
I manager Piaggio, il mercato degli scooter, che è il loro core business, lo capiscono benissimo,...

Non mi sembra....
Hanno abbandonato il PX lasciando spazio a LML che sta diventando un successo incredibile....
Hanno fatto uno scooter 800 che non vende manco a regalarlo....
Diciamo che se la cavano con la Vespa e con le commesse per la Posta....
Mi sembra che tra i ciclomotori più venduti ci sia Honda.....

bradipo
17-02-2012, 13:39
Ora provo a dire, diciamolo gogliardicamente, una cosa che magari
potra' infervorare i piu' patriottici bavaresi, spero senza rancore...;)

Ma, se si mettono in giro tante voci o presunte dicerie sull'affidabilita'
e la qualita' scadente di una moto, che poi i clienti che guidano questa moto
puntualmente smentiscono e chi la prova pure, non e' perche' in fin dei conti
la Stelvio e la Norge sono realmente due valide alterantive a BMW e a qualcuno
questo fa un po' di nervoso...?
Quando il nemico ti fà paura prima di tutto cerchi di sputtanarlo , il fatto è che
anche in BMW ci sono parecchi scheletri nell'armadio e si cerca di tenerli entro
le mura domestiche e magari, dico, anche le malelingue dovrebbero starnesene
zitte e pensare ai cocci suoi?....

Ripeto e' un pensiero e non un'accusa.;)
Sempre per la teoria che tutte le moto sono affidabili
finche' non si rompono.

http://img833.imageshack.us/img833/3617/bmwyb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/bmwyb.jpg/)

http://img688.imageshack.us/img688/5439/2011motoguzzi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/2011motoguzzi.jpg/)

In fin dei conti sono moto simili, anche se la Stelvio pare piu' elegante
e sportiveggainte rispetto alla linea seriosa della GS. Poi la GS pesa meno e
fa largo uso di materiali leggeri che la rendono hi-tech mentre la Stelvio a
vederla la vedi che e' tutta ferro e acciaio, come le moto di una volta, quelle
fatte per durare a lungo...:lol:

Zio Erwin
17-02-2012, 13:42
Bradipo, sono moto simili come sono simili le asteroidi e le emorroidi....

Secondo te c'è un complotto architettato da BMW per danneggiare Guzzi....?
Se i crucchi volessero veramente danneggiare Guzzi la comprano e la chiudono....
Per favore, gustati la tua moto, divertiti e non fantasticare....
Quando Guzzi avrà venduto 100.000 stelvio ne riparleremo...
Sui problemi di BMW ne parlano da anni eppure continuano a venderne un disastro...
Se il prodotto c'è ed è valido le chiacchiere rimangono chiacchiere....

noiseiskinky
17-02-2012, 13:49
Non mi sembra....
Hanno abbandonato il PX lasciando spazio a LML che sta diventando un successo incredibile....

bah...


Hanno fatto uno scooter 800 che non vende manco a regalarlo....

vero


Diciamo che se la cavano con la Vespa e con le commesse per la Posta....
Mi sembra che tra i ciclomotori più venduti ci sia Honda.....
ti riferisci al solo mercato italiano ?

noiseiskinky
17-02-2012, 13:53
Secondo te c'è un complotto architettato da BMW per danneggiare Guzzi....?

e' vero, l'altro giorno mentre prendevo un drink a base di sangue di vergine nella loggia del grande oriente lui me l'ha detto
http://cdn1.stbm.it/pianetadonna/gallery/foto_gallery/gossip/corrado-guzzanti-torna-in-tv/corrado-guzzanti-il-massone.jpeg?-3600

ti quoto Zio, ma non dirlo in giro

bradipo
17-02-2012, 13:54
Condivido il pensiero tuo Zio,
e assolutamente non penso ad un complotto
ne che alla BMW freghi qualcosa di Guzzi.
Pensavo piuttosto alle varie tifoserie da bar che
non hanno nulla da fare tranne che sparlare male
degli altri marchi, e lo fanno per diletto magari senza
averle mai provate.

Non ho capito una cosa Zio,
io guido la meteora o l'emmorroide...?:lol:

pacpeter
17-02-2012, 14:08
Come possono pensare di capire il mercato con gente così....?

mah. i miglioramenti della stelvio qualcuno li avrà decisi , no? e ci hanno azzecato mi sembra

sartandrea
17-02-2012, 14:09
I manager Piaggio, il mercato degli scooter, che è il loro core business, lo capiscono benissimo, indipendentemente dall'età che possano avere.

DogW
fino ai 300cc è vero, e lo si vede nella classifica dei primi 100 scooter, oltre i 300cc.........:(

vorrei sintetizzare il punto debole della Piaggio in questo modo:

hanno difficoltà a convincere i clienti a sborsare cifre importanti per i loro "pezzi da 90"


e la Guzzi non fa scooter.....:roll:

Dogwalker
17-02-2012, 14:37
Non mi sembra....
Essere bravi non sigifica non fare errori. E si potrebbero fare esempi per BMW, Ducati...

Diciamo che se la cavano con la Vespa e con le commesse per la Posta....
Ancora co' le poste... da quel dì che è finita la commessa delle poste... che comunque andava vinta.

Mi sembra che tra i ciclomotori più venduti ci sia Honda.....
E allora? Essere bravi significa che nessun altro deve vendere nulla?

Piaggio, tra il 2010 e il 2011 ha aumentato la quota di mercato in Europa del 27% e le vendite del 20%. Le vendite negli USA sono cresciute del 60%. Questo significa essere bravi.

DogW

sartandrea
17-02-2012, 15:22
Condivido il pensiero tuo Zio,
e assolutamente non penso ad un complotto
ne che alla BMW freghi qualcosa di Guzzi.
Pensavo piuttosto alle varie tifoserie da bar che
non hanno nulla da fare tranne che sparlare male
degli altri marchi, e lo fanno per diletto magari senza
averle mai provate..........
alla Piaggio ci credono sulla Stelvio? penso di si

alla Piaggio sono convinti che possa reggere il confronto con il GS? penso di si

bene.

allora la prima cosa da capire è che la Guzzi ha una nomea che si è costruita negli anni precedenti, che piaccia o no

quindi sei tu Piaggio che devi convincere che le Guzzi di adesso sono ben costruite ed affidabili, non il cliente che se ne deve accorgere per caso



adesso faccio un esempio a minchiam:

prendere 20-25 conce dei principali capoluoghi e dirgli

"allora signori, noi ci crediamo su questa moto e quindi che vi piaccia o no ci dovete credere anche voi; adesso vi diamo 2 esemplari a testa che per i prossimi 6 mesi dovete rigorosamente mettere a disposizione per le prova clienti, di cui una per la solita prova di 15min e l'altra per una sorta di noleggio giornaliero ad un prezzo politico di 50-100€ con tutte le assicurazioni del caso a nostro carico, e non preoccupatevi per la pubblicita ecc........ ed alla fine quelle che sono sopravvissute le pagate la metà e per quelle disfatte ci mandate i cocci...."

dopo di ché giù di pubblicità (fatta come si deve) per far sapere a tutti che oltre alla solita prova del giro di quartiere puoi usarla tutto il giorno con una spesa simbolica, che comunque fa da spartiacque fra quelli che provano così per fare e quelli che potenzialmente potrebbero essere clienti

e alla fine quanti esemplari deve sacrificare la Piaggio? 40-50?

beh se vuoi fare grandi numeri mi sembra accettabile

ovviamente sono consapevole che una operazione del genere non è sufficiente ma la Guzzi più di altre marche deve trovare il modo di farle "toccare" le sue moto


ho detto una cazzata.....forse si ma non è il mio mestiere

un'ultima cosa
guardate che i discorsi, le tifoserie e le sentenze da bar hanno fatto vendere o non vendere molte moto

e un grosso errore, per chi deve vendere, snobbare il bar.........

als
17-02-2012, 15:33
sono duro come le pigne mah ..... :rolleyes::lol::lol:

Se parliamo di affidabilità amerei parlare di quello e quindi sentire e discutere su questo argomento. Non mi interessa (in questa discussione) parlare della capacità di vendita dei concessionari MG, semplicemente perché non è l'oggetto di questa discussione.
Qualche cazzeggio è sempre ben accetto ma andare costantemente fuori tema non lascia molte possibilità: non siamo capaci o lo facciamo volontariamente?

feromone
17-02-2012, 15:37
Ma scusa, cosa vuoi ancora dire più di quello che già si è detto?
Per i detrattori è un cesso inaffidabile, per gli estimatori la moto va bene, ne più ne meno come la concorrenza.....e che si deve dire ancora?

1100 Gs forever

sartandrea
17-02-2012, 15:40
Ma scusa, cosa vuoi ancora dire più di quello che già si è detto?
Per i detrattori è un cesso inaffidabile, per gli estimatori la moto va bene, ne più ne meno come la concorrenza.....e che si deve dire ancora?

1100 Gs forever
ecco,
è anche su questa categoria che la Piaggio deve lavorare....

pacpeter
17-02-2012, 15:41
als: siamo in parte fuori tema. se ci pensi, tutto è collegato. dalla dirigenza alle politiche di vendita, alla fine si arriva al discorso affidabilità. senza quella nulla funziona.

a me pare che nell'insieme tutto il 3D sia interessante e alla fin fine , con qualche divagazione, il tema di base è stato ampiamente dibattuto.

imho

Dogwalker
17-02-2012, 15:43
Se parliamo di affidabilità amerei parlare di quello e quindi sentire e discutere su questo argomento.
Ti capisco (e mi sono già rivenduto il tuo intervento precedente), ma ad un certo punto, ha ragione feromone. Dopo che ha parlato di affidabilità chi ha un motore 1200 8V (che sarebbe l'ogetto della discussione), chi ha un 2V moderno, chi non ha mai avuto una Guzzi, ed ha sentenziato "mai più Guzzi" uno che ha avuto problemi con il V50 del 1984, chi altro deve parlare di affidabilità? ;)

DogW

drummer62
17-02-2012, 15:45
La cosa curiosa è che è un cesso inaffidabile per chi non ce l'ha.

Posso aggiungere che quando avevo BMW mi prendeva il panico ogni volta che l'accendevo perchè non sapevo se la batteria avrebbe funzionato o meno?
Oppure che viaggiavo col costante timore che mi si bloccasse il cuscinetto
della ruota posteriore?

TheBoss
17-02-2012, 16:11
e dell'EWS, vogliamo parlarne?! C'era chi se ne portava due di ricambio dietro.

feromone
17-02-2012, 16:26
Per quanto mi riguarda (l'avevo scritto prima ma poi l'ho cancellato) io mi fido di chi la moto ce l'ha e la usa .......gli altri ne possono sapere quanto me, un "sentito dire".
Comunque io sono un sincero ammiratore della serie Gs 1100 e 1150 (ed infatti le ho avute entrambe) però se dovessi ora sostituire il mio 1150 ADV non avrei dubbi....una bella Stelvio NTX
http://www.moto.it/static/upl/03_/03_motoguzzi_stelviontx4.jpg
Che dire, per me in questa colorazione è fantastica......e peggio delle GS 1200 dei miei compagni di merende non può sicuramente andare.

1100 Gs forever

TheBoss
17-02-2012, 16:27
la mia! :lol:

wgian1956
17-02-2012, 17:15
parli chi sa perche' ce l 'ha .....il resto son tutte chiacchere !! :)

als
17-02-2012, 17:20
vabbè, allora sapete che si fa?
organizziamo un bel giro e ci godiamo le nostre moto, qualunque esse siano ;)

nossa
17-02-2012, 18:11
Amen.


Oggi ho preferito la bici e meno male che non ho incontrato Fasfreddy:lol:

Ma si potrebbe andare a Varese e parcheggiaare dal Erwin, così gli guariscono le emorroidi:lol:

Zio Erwin
17-02-2012, 18:14
Io ho un'asteroide.....
E Bradipo che ha l'emorroide.....

fastfreddy
17-02-2012, 18:18
Amen
Oggi ho preferito la bici e meno male che non ho incontrato Fasfreddy:lol:


:lol::lol:

kazzo, le cose te le segni nossa :rolleyes:

;)

nossa
17-02-2012, 18:21
Io ho un'asteroide.....
E Bradipo che ha l'emorroide.....

Beh, un asteroide nel c....

A ognuno il suo:lol:

Tramez
17-02-2012, 18:24
alla Piaggio ci credono sulla Stelvio? penso di si

alla Piaggio sono convinti che possa reggere il confronto con il GS? penso di si

bene.

allora la prima cosa da capire è che la Guzzi ha una nomea che si è costruita negli anni precedenti, che piaccia o no

quindi sei tu Piaggio che devi convincere che le Guzzi di adesso sono ben costruite ed affidabili, non il cliente che se ne deve accorgere per caso



adesso faccio un esempio a minchiam:

prendere 20-25 conce dei principali capoluoghi e dirgli

"allora signori, noi ci crediamo su questa moto e quindi che vi piaccia o no ci dovete credere anche voi; adesso vi diamo 2 esemplari a testa che per i prossimi 6 mesi dovete rigorosamente mettere a disposizione per le prova clienti, di cui una per la solita prova di 15min e l'altra per una sorta di noleggio giornaliero ad un prezzo politico di 50-100€ con tutte le assicurazioni del caso a nostro carico, e non preoccupatevi per la pubblicita ecc........ ed alla fine quelle che sono sopravvissute le pagate la metà e per quelle disfatte ci mandate i cocci...."

dopo di ché giù di pubblicità (fatta come si deve) per far sapere a tutti che oltre alla solita prova del giro di quartiere puoi usarla tutto il giorno con una spesa simbolica, che comunque fa da spartiacque fra quelli che provano così per fare e quelli che potenzialmente potrebbero essere clienti

e alla fine quanti esemplari deve sacrificare la Piaggio? 40-50?

beh se vuoi fare grandi numeri mi sembra accettabile

ovviamente sono consapevole che una operazione del genere non è sufficiente ma la Guzzi più di altre marche deve trovare il modo di farle "toccare" le sue moto


ho detto una cazzata.....forse si ma non è il mio mestiere

un'ultima cosa
guardate che i discorsi, le tifoserie e le sentenze da bar hanno fatto vendere o non vendere molte moto

e un grosso errore, per chi deve vendere, snobbare il bar.........

In effetti devo riconoscere che ogni volta che vado dal concessionario BMW mi offre di provare la moto che stò visionando ed insiste anche se gli dico espressamente che non la compro :lol:
Inoltre la volta che l'ho provata, sono stato fuori 2 ore, ho fatto oltre 100 km ed alla fine...sono stato ringraziato :rolleyes:
Alla fine un po' di voglia di comprarla ti viene...

nossa
17-02-2012, 18:25
:lol::lol:

kazzo, le cose te le segni nossa :rolleyes:

;)

Ma no... ieri scendevo il bici da una strada di montagna e mi trovo una macchina dalla mia parte in curva cieca...:mad: mi sei venuto in mente, dopo, minchia se ero in moto non avevo scampo, solo qualche strappo sulla maglietta.

nossa
17-02-2012, 18:28
...
Alla fine un po' di voglia di comprarla ti viene...
Questo è vero, parcheggio col Fat e insistono per farmi provare la 1200R, meno male che ho resistito altrimenti forse ero in giro col bmw:)

mambo
17-02-2012, 19:00
...però se dovessi ora sostituire il mio 1150 ADV non avrei dubbi....una bella Stelvio NTX...

Te Ale non fai testo, c'hai un gusto dell'orrido che consola :lol:

Ps: la foto della frizione l'ho fatta io, voglio i diritti d'autore :bootysha:

Ps2: e comunque, così l'ha ridotta il conce, l'ha stressata a bella posta un tantino troppo mentre cercava il difetto (detto da lui !!) ;)

feromone
17-02-2012, 19:28
Ahahahahahah! in effetti un pò il gusto dell'orrido ce l'ho ahahahaha! - si però Mambo diciamo anche che una parte di colpa ce l'ha il meccanico, però quella frizione tanto integra non era......sarei stato anche curioso di sapere se l'avrebbero fatta passare lo stesso in garanzia se fuori tempo massimo o la moto fosse appartenuta a chicchessia.
Comunque onore alla concessionaria BMW che ha sostituito in garanzia anche di più di quello che loro competeva.....sono stati serissimi.

1100 Gs forever - P.S. Mambo quando hai un pò di tempo dobbiamo ancora fare quel lavoro (navigatore satellitare)

fastfreddy
17-02-2012, 20:07
Ma no... ieri scendevo il bici da una strada di montagna e mi trovo una macchina dalla mia parte in curva cieca...:mad:

ah, mi spiace :(

(vabbé, mi farò perdonare quanto detto offrendoti la colazione in quel di Lecco ...visto che abitiamo ad anni luce di distanza :lol: )