Visualizza la versione completa : F800 gs :tanica supplementare
nirvananik
09-02-2012, 18:06
Ciao a tutti,
vista la scarsa capacità del serbatoio della 800, nel caso di viaggi lunghi in posti un pò strani dove i benzinai non ti inseguono per farti fare il pieno.... stavo pensando di procurarmi una tanica supplementare, molti usano quella della Touratech ma io per il momento (e credo per sempre) ho le valigie Vario e la cosa mi sembra un pò improponibile visto che andrebbero bucate e rivettate.
Ho visto queste taniche che sarebbero perfette da mettere sul portapacchi, però che prezzi........:mad::mad::mad:
http://www.rotopax.com/
A tal riguardo chiedo se qualcuno ha trovato una qualche geniale soluzione per chi ha le Vario??
Roberbero
09-02-2012, 19:13
La nostra, percorre 320 Km prima di andare in riserva, e poi ha ancora 3 litri.
Una distanza sufficiente in Europa, ma certamente il fattore psicologico incide.
Anche perchè non c'è più il rubinetto della riserva e bisogna fidarsi del galleggiante.
Anche io ho le vario, e tornassi indietro farei le alu touratech, ma se dovessi avere di questi problemi, comprerei una latta da 3 litri, e me la legherei alla sella, magari dentro al borsone dove normalmente ci tengo la tenda.
Se no c'è l'"economicissima" via della Touratech:
http://www.touratech.com/shops/003/images/artikel/bbc/01-048-0384-0_b.jpg
che credo non abbia venduto molto:lol::lol::lol::lol::lol:
non l'ho trovato; ci riproverò, ma ho visto non so dove delle tanichette che si fissano a dei supporti appositi che vanno a sostituire le pedane del passeggero... se non hai la zavorra appresso, è assolutamente una soluzione brillante!
La nostra, percorre 320 Km prima di andare in riserva, e poi ha ancora 3 litri.
Anche perchè dopo 320km la vorrai fare una pausa per muovere le chiappe ormai piatte come una tavola di compensato?! :lol:
Ciao scusa il disturbo ma mi sembra di ricordare che la hepco e becher facessero i bauletti che fungono da serbatoio x la benza completi di rubinetto apri e chiudi non vorrei dire una cazz.... Ma da qualche parte li ho visti se li ritrovo ti faccio sapere
Roberbero
09-02-2012, 22:29
Anche perchè dopo 320km la vorrai fare una pausa per muovere le chiappe ormai piatte come una tavola di compensato?! :lol:
Sicuro, con la sella del'800 poi, a 320 km non ci arrivi bene.
nirvananik
10-02-2012, 01:23
Si bè dopo 320 km sicuro uno si ferma, ma so che verso la zona del circolo polare artico e in Islanda i distributori non sono così frequenti, e pensavo che sarebbe stato saggio portarsi 5 lt di riserva nel caso si rimanesse a secco prima di raggiungere un distributore, non volevo cambiare valigie anche perchè non costano poco quelle in alluminio, per ora le soluzioni più fattibili sono una semplice tanica legata dietro la tenda sul portapacchi o quelle della Rotopax ma costano un sacco....
altrimenti potresti comprarti una di quelle tanche da fuoribordo. Ci sono di diverse capienze e stanno su portapacchi.
Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk
La troverò quando smetterò di cercare... cmq okkio a questa soluzione: solo come idea
http://justgastanks.com/product_info.php?manufacturers_id=&products_id=2719
ma.... onde evitare ricerche ora inutili: Nirvana, ma hai il passeggero a seguito?
Perchè se quello che intendo va al posto delle sue pedane, buonanotte!
Ci sarebbe questa soluzione, compatibile solo con valigie trax (con un mod si potrebbe adattare a tutte le valigie) ed e' limitata a 2 litri a tanica.
http://goo.gl/TZayT
nirvananik
10-02-2012, 13:48
Ciao Gas!!
non credo (e spero) che avrò il passeggero se andrò in Islanda o a Caponord :lol::lol::lol:
Per ora le uniche soluzioni che mi convincono sono: quella economica di portarmi una semplice tanica legata da qualche parte (che in realtà è quella che seguirò per ora visto che ce l'ho già la tanica), oppure di prendere quella della Rotopax da mettere sempre sul portapacchi in orizzontale (anche se costa un 100 euro tra una storia e l'altra a farla arrivare dagli USA)
Se dovessi mai (spero) intraprendere viaggi un pò più duri sicuramente cambierei anche le valigie con quelle in alluminio o le Zaga (se le trovassi usate sarebbe fantastico) e a quel punto non avrei più il problema, si possono mettere taniche ovunque sia della Touratech che le rotopax sui lati anteriori e posteriori.
Avrei già dovuto mettere le valigie in alluminio quando ho preso la moto ma c'era una super offerta sulle Vario che praticamente ho portato a casa a 4 spicci e io avevo già sforato il budget quindi mi sono accontentato.....
paolo2145
10-02-2012, 16:04
Anche io per fine maggio ho in mente un giro in zona NordKapp in solitaria con la mia nuova F800GSTrophy (che avrei ritirato oggi se non ci fosse la neve).
Io viaggio ogni anno in quelle zone (in moto dall'85) e ho usato diverse moto, in particolare nel 2005 e 2006 un R1200GS e nel 2010 una R1200R, moto che hanno una capienza maggiore (rispettivamente 20 e 18 litri) ma mai problemi. La GSsina ne ha 16 ma credo possa fare quello che fa la R con 18, da quanto sento.
Nel 2005 mi portai 5 litri in una tanichetta metallica sul portapacchi, è tornata a casa piena. Poi ho fatto l'esperienza ADV nel 2007, finivo comunque per rifornirmi intorno ai 400 km percorsi, lo stesso con la Basic con i 32 del serbatoio della PD Gaston Rahier.
Il fatto è che in Scandinavia difficilmente si percorrono più di 100 km prima di incontrare un distributore, almeno nelle strade principali e in quelle subito sotto di categoria.
Per cui non mi porterò certo mai più benzina, neppure con i 16 della 800.
In Islanda discorso diverso, nel 96 quando andai io distributori meno frequenti, ma penso che oggi sia parecchio cambiato.
E pure qui dipende dalle strade, sull'anello non credo ci siano problemi.
paolo
ConteMascetti
11-02-2012, 09:19
I 16 lt delle nostre F 800 GS ci permettono una percorrenza senz'altro intorno ai 340 km (21 km/lt, sono stato alquanto "basso".. :)). A velocità costante (se non sono informato male in Scandinavia sono molto rigidi con i limiti di velocità che non sono affatto elevati...) l'autonomia sarà senz'altro superiore, intorno ai 400 km...
Poi nulla vieta di avere dietro un'assicurazione da 2/3 litri...;)
@nirvananik:
premetto che non ho e non ho mai visto il sistema vario di presenza, però mi viene un'idea: suppongo che la piastra sia fissata al telaio con 4 bulloni, è possibile collocare una lamiera/piastra/staffa/qualcosa tra la piastra e il telaio?
Non so se mi spiego bene, ma questa "qualchecosa" dovrebbe essere, nella mia idea, sporgente solo ai lati del top case, dalla parte inferiore, in modo da fungere da mensola, sulla quale si potrebbe poggiare una tanica da 5 litri per lato, di quelle in metallo tipo militare, da assicurare al top case con una fascia/elastico/cinghia/corda. Ovviamente questa sorta di mensola da frapporre tra il telaio e la piastra deve avere uno spessore idoneo a sopportare il peso delle taniche piene, considerando la leva relativa allo sbalzo. Si può anche ipotizzare una sorta di "piede" che dal bordo della "mensola" poggi sul telaio delle valigie laterali. Oppure non so se sia possibile, una sorta di catenella/filo/cavo che dal bordo della mensola funga da tirante e agganciarlo sopra al top case da qualche parte.
Critiche e suggerimenti ben accetti :)
nirvananik
11-02-2012, 20:08
Il problema delle Vario è che hanno un telaio molto particolare e sono scorrevoli su loro stesse per variare di dimensioni (da li il nome vario :lol::lol: ) quindi applicarci qualunque cosa sopra diventa molto complicato, un ragazzo sul forum le aveva bucate e messo lo stesso il supporto per le taniche, ma essendo "plastica" non mi fido molto a bucarle...
Più che altro, una volta bucate (anche le alu), devi tenerti montato il supporto per la tanica con i rivetti o accettare la permanenza dei fori.
La piastra del top case si muove? Non credo, ed è sotto di essa che dovresti collocare la "specie di mensola" di cui parlo, non dovrebbe influire sulla scorrevolezza del top case verso l'alto. Penso che, se dovessi trovarmi nella condizione di aver bisogno di trasportare carburante, adotterei un sistema autoprodotto come descritto. Almeno se nel frattempo non esce un qualche accessorio bell'e pronto, a costo accettabile.
HA! GOT IT!! beccatevi questo: secondo me è semplicemente geniale, tenendo conto di riutilizzare un supporto (quello delle pedane) che non si può levare e risulta altrimenti nelle p@lle se si va in posti improbabili dove appunto il passeggero non è un concetto applicabile... :cool:
http://www.bestrestproducts.com/c-114-pegpacker.aspx
...e - oltre a non gravare sui supporti del bagaglio - secondo me il fissaggio è talmente basso che non c'è nemmeno bisogno di bilanciare installandoli da entrambe le parti. 125 USD (che alla fine diventano € o poco più con il pasto dei porci) per 1 gallone e 135 USD per 2; okkio che il gallone US è 3,78 lt ;)
Ci sono altre cose vuoi buffe e curiose su advrider.com, cercando semplicemente attraverso google "auxiliary tanks f 800 gs" :)
vadocomeundiavolo
12-02-2012, 10:26
Secondo me sono troppo esposte in caso di caduta.
Io ci trasporterei altre cose, ma non benzina.
vadocomeundiavolo
12-02-2012, 10:35
Io prenderei una tanica per trasportare benzina la trovi anche dal benzinaio a 10 euro e la fisserei sul portapacchi.
Ricordati che in europa è vietato trasportare benzina in quel modo.
In nord europa non ci sono problemi , se vai in asia il discorso cambia.
nirvananik
12-02-2012, 10:40
Niente male Gas !!!
alla fine sono nella stessa posizione delle taniche che attacchi alle valigie in alluminio ma puoi portarti dietro molti più litri, in caso di caduta sono nella stessa posizione delicata delle altre, se cadi male è tutto a rischio di rottura (pure tu), mi sembra una delle soluzioni meno invasive, certo che i prezzi sono sempre economici......:mad::mad::mad::mad::mad::mad:
@vadocomeundiavolo: Guarda, secondo me in caso di caduta rimangono in ombra con le borse, poi - vorrei far osservare due cose:
- si viaggia con la tanica piena solo dove c'è bisogno: quasi 400 km di autonomia non sono uno scherzo, quindi zavorrarsi dove non è indispensabile è cosa stupida.
- in EU la tanica con lo spago sul portapacchi è consentita e queste no? ...a me risulta che per trasportare fluidi altamente infiammabili è necessario materiale antiscintilla (tanto è vero che il trasporto di combustibile lo si fa con cisterne di alluminio).
Sarò molto ignorante ma non ho evidenze legali diverse, oltre al fatto che questa misura cautelativa la dice lunga di quanto può essere pericoloso lo sversamento di benzina senza un serio innesco (che forse, dico forse, lo troviamo solo nella parte iniziale dei collettori di scarico - neanche sul catalizzatore).
vadocomeundiavolo
12-02-2012, 11:03
Se cadi in off ci sono sassi sporgenti.
Ho allagato piu volte i collettori roventi del gs con la benza e non è successo nulla.
Quoto per i collettori: anch'io ho la stessa esperienza, ma quando si scrive su un forum, capita sempre l'eccezione di quello cui ha preso fuoco la moto dopo essere scivolato sulla maionese (è vera: giuro!), e ti prendi del cretino se non ci hai messo davanti un forse...
Per quanto ai sassi sporgenti, sono gli stessi che ti sbragano i carter se cadi 40 cm prima, giusto? ...alla sfig@ non c'è rimedio...
cmq sono opinioni: tutto sommato a me il pegpacker sembra la cosa più furba; sarà perchè mi vengono le convulsioni solo a pensare a una tanica che fa risacca appesa così lontana dal baricentro...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |