Entra

Visualizza la versione completa : pulegge dei corpi farfallai


centauropeppe
07-02-2012, 20:48
Ma cosa succede se si toccano o meglio si svitano le viti di fine battuta delle pulegge dei corpi farfallati e quindi si stara la registrazione fatta in fabbrica? Si può danneggiare il motore o causare altri danni? Denchiù

maurodami
07-02-2012, 20:55
Leggi la VAQ relativa all'allineamento e regolazione dei corpi farfallati (C.F.) oppure un delle tante discussioni in merito.

centauropeppe
07-02-2012, 21:29
Non ho trovato nulla sull'argmento, per caso puoi aiutarmi?

fedelissimo
07-02-2012, 23:27
entra nella sezione della meccanica 4v e li trovi le risposte;)

SKA
08-02-2012, 11:28
beh, oltre a sballare la sincronizzazione, che si può ripristinare anche in casa con un vaquometro, il rischio è che la farfallla senza fermo si blocchi all'interno del CF.

Welcome
08-02-2012, 13:13
che si può ripristinare anche in casa con un vaquometro

Magari si potesse fare in casa. Serve un flussometro da banco.

SKA
08-02-2012, 15:21
Maddai, su ho scritto ripristinare la sincronizzazione, bilanciare i CF ecc.ecc. si è sempre fatto in casa anche con semplice vaquometro anche a tubi autocostruito, non ho mica detto che si deve flussare i CF per trovare il giusto abbinamento, ne abbiamo solo due sulla moto che dovrebbero essere già stati flussati ed abbinati in fabbrica.
:lol:se vai nelle Vaq è tutto ben spiegato:)
Ultimamente con i bialbero và molto di moda "azzerare" il bilanciamento al minimo usando la vite di battuta delle farfalle vista l'assenza delle viti di ottone della serie 1100/1150 c'è chi ha fatto addirittura un pfd sulla cosa.

Cactus
08-02-2012, 18:44
Quoto SKA, io ho sempre fatto in casa..."con Viva e Vibrante soddisfazione" :lol:

centauropeppe
08-02-2012, 22:22
Ok grazie dei suggerimenti. Darò una bella occhiata. Lamps.

SKA
09-02-2012, 10:26
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=133117

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=336094

Un paio di link sull'argomento dei CF ma riferiti per lo più alla serie1200

Poi le Vaq, giusto per passare qualche giornata invernale....

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiAllineamentoBMWR1150RT2001.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiAllineamentoFilosofiaZenR1150GS.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiTicchettioR1100-1150.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiPuliziaR1200GS.pdf

ma poi non è che sentiamo tutti il ticchettio del CF dx....

molto interessante anche questo link, specie per chi ha un bialbero...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=341170

centauropeppe
12-02-2012, 19:22
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=133117

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=336094

Un paio di link sull'argomento dei CF ma riferiti per lo più alla serie1200

Poi le Vaq, giusto per passare qualche giornata invernale....

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiAllineamentoBMWR1150RT2001.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiAllineamentoFilosofiaZenR1150GS.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiTicchettioR1100-1150.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CorpiFarfallatiPuliziaR1200GS.pdf

ma poi non è che sentiamo tutti il ticchettio del CF dx....

molto interessante anche questo link, specie per chi ha un bialbero...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=341170


Grazie per il prezioso aiuto, l'ho letto con molta attenzione, purtroppo non ho trovato nulla sulle viti di fine battuta delle pulegge dei corpi farfallati che purtroppo ho toccato entrambi e quindi starato le tarature di fabbrica.
Adesso ho fatto fare la regolazione delle valvole ed il riallineamento dei corpi farfallati e regolazione del minimo, il tps è a 0,380.
Il motore gira più rotondo vibra di meno però il minimo è rimanso un tantino irregolare, il difetto che fa è il seguente: il minimo è regolato intorno ai 1100 giri però ogni 5/6 secondi scende a 1000 giri e poi ritorna velocmente a 1100 giri e come se per una frazione di secondo avesse un vuoto di carburazione.
Ho fatto fare la diagnosi con il computer e l'azzeramento degli errori.:cool:

jim74
20-02-2012, 22:56
...se non ricordo male,nel 1150 quella di destra è da regolare quando si fà l'allineamento CF come da Vaq....e tutte le volte si parla di non toccare la vite di registro sinistra(con la vernicetta) abbinata al TPS...
in una procedure chiamata " Zero-zero di Lentini ", invece la fà regolare in modo da avere il giusto valore in millivolt sul Tps.....
...io l'ho usata una volta, prova col tasto cerca ....la spiegazione però è in inglese....se non lo mastichi...mandami un msg...che la recupero dal garage e te la spiego tradotta......ora così non mi ricordo il tutto

ciao ciao

centauropeppe
20-02-2012, 23:34
...se non ricordo male,nel 1150 quella di destra è da regolare quando si fà l'allineamento CF come da


Si ma a me interessava sapere '' se si tocca la vite di fine battuta della puleggia di sx cosa succede? Si possono avere danni alla moto o quant'altro? '' oppure non succede niente? E come fare per riportare la taratura di fabbrica? Ciao e grazie anticipatamente per l'aiuto. Fammi sapere. Lamps

Welcome
21-02-2012, 02:43
Si ma a me interessava sapere '' se si tocca la vite di fine battuta della puleggia di sx cosa succede? Si possono avere danni alla moto o quant'altro? '' oppure non succede niente? E come fare per riportare la taratura di fabbrica? Ciao e grazie anticipatamente per l'aiuto. Fammi sapere. Lamps

Se tocchi la vite di battuta delle farfalle vari il flusso nel corpo farfallato , e quindi nel cilindro. Significa che un cilindro riceve piu' aria dell'altro ma la stessa quantita' di benzina con la conseguenza che gira piu' magro.

Ovvio che un certo scostamento e' ammissibile ma estremizzando si puo' danneggiare il cilindro che gira magro.

Con il vacuometro non si corregge il problema, serve un flussometro da banco. Alcuni preparatori di moto/auto ne sono dotati, senti se possono aiutarti.

Prova anche a sentire SKA, sembra che ne sappia una piu' del diavolo, del diavolo forse no ma del sottoscritto di sicuro.

centauropeppe
21-02-2012, 17:52
Se tocchi la vite di battuta delle farfalle vari il flusso nel corpo farfallato , e quindi nel cilindro. Significa che un cilindro riceve piu' aria dell'altro ma la stessa quantita' di benzina con la conseguenza che gira piu' magro.

Ovvio che un certo scostamento e' ammissibile ma estremizzando si puo' danneggiare il cilindro che gira magro.

Con il vacuometro non si corregge il problema, serve un flussometro da banco. Alcuni preparatori di moto/auto ne sono dotati, senti se possono aiutarti.

Prova anche a sentire SKA, sembra che ne sappia una piu' del diavolo, del diavolo forse no ma del sottoscritto di sicuro.

Ti ringrazio per i suggerimenti e rigiro la domanda a SKA. Se puoi aiutarmi ska, perchè nelle vaq non ho trovato nulla.

SKA
21-02-2012, 21:01
Beh, in teoria tutto giusto quel che dice Welcome, ma visto che molti possessori di 1200 bialbero hanno dovuto ritoccare la battuta di una farfalla per avere il perfetto bilanaciamento dell' aspirazione al minimo e non è successo nulla se non il pareggio delle colonnine del vaquometro.....ovvio che si parla di regolazioni millimetriche, al minimo le farfalle hanno un'influenza "importante" . Quando ho smontato il CF DX della mia 850 per sostituire le boccoline dell'alberino ho notato che la farfalla senza alcun fermo si "grippa" nel CF spinta dalla molla di ritorno. Quindi regolare un po' il bilanciamento ok ma senza esagerare. Mappoi perchè vuoi toccare i fine corsa visto che hai le comodissime viti di ottone sui condotti di by pass?

centauropeppe
22-02-2012, 23:21
Qualche mese fa dopo la messappunto del mecca ho notato che a motore caldo rimaneva troppo accellerata e non riuscendo a regolare con le viti di ottone, allora erroneamente ho toccato il fine battuta della puleggia di sx e speriamo che non ho fatto un casino che non si può rimediare. Però almeno sono riuscito ad abbassare i giri del motore. La mia domanda è questa anche toccando il fine battuta della puleggia sx si creano dei problemi al motore oppure no? Ciao e grazie per i consigli.

SKA
23-02-2012, 15:39
No, secondo me per così poco no sicuramente. Ma poi hai cambiato meccanico, vero?
Entrate di aria parassita? se non riuscivi a regolare con le viti per forza prende aria da qualche fessura, il che spiegherebbe anche l'irregolarità del minimo.....

jim74
23-02-2012, 20:20
Centauropeppe: tu non leggi...o io scrivo contorto..

Al di là di quello che si dice in giro!!!!!

c'è una procedura che puoi trovare col tasto cerca al nome: LENTINI ed anche : ZERO- ZERO che dice di usare la vite sx nelle messe a punto....

è scritta in inglese.....ti serve il solito vacuometro autocostruito ...ed anche un tester e due spilli per misurare i milliVolt del TPS.........quindo stiamo parlando del LATO SINISTRO, dove c'è la vite che tu hai toccato e tutti ti dicevano di non toccare........

Mi sembra che dicesse: svitare completamente la vite, poi fare coincidere allo 0 di farfalla in battuta, lo 0 in millivolt TPS, poi serrare il TPS, poi avvitare la vite registro fino a che non misuri un valore tra 370 e 400 millivolt...a quel punto serri, metti vernice torqueseal e poi fai l'allineamento con vacuometro...

Comunque : http://www.ibmwr.org/r-tech/oilheads/zero528.shtml .... leggi la Procedure... e leggi il punto 5 .... poi il resto è la solita storia del vacuometro....

ciaoo

SKA
23-02-2012, 20:52
Dalla VAQ "procedura zen......" linkata al post 10:

● bloccare i tubi del vacuometro con dei morsetti a molla e avviare il motore, quindi togliere i morsetti insieme: se una delle colonne si alza rapidamente fino a poter entrare in uno dei corpi farfallati ribloccare subito i tubi con i morsetti e spegnere il motore.
In tal caso (solo in tal caso) fare una piccola correzione con la vite del fine corsa della carrucola di destra, svitandola o avvitandola in funzione di quale colonna sale.
Ricontrollare dopo aver serrato il controdado.
NON toccare il fine corsa della carrucola di sinistra, che è sigillato con una goccia di vernice.

Come dice Jim non è peccato mortale modificare DI POCO il fine corsa delle farfalle.

centauropeppe
23-02-2012, 23:05
Centauropeppe: tu non leggi...o io scrivo contorto..


Ti ringrazio per i consigli. Adesso non ce la faccio a leggere il link ma domani lo leggerò con molta attenzione. Comunque ho un presentimento e cioè che forse ci siamo. Se la procedura che tu mi suggerisci è corretta, allora non ci vuole più il flussomentro per riportare la taratura di fabbrica o meglio la taratura che serve alla mia moto. Per ora incrocio le dita e poi domani studio. Un doppio lamp.




Dalla VAQ "procedura zen......" linkata al post 10:



Ciao ska speriamo che questa volta ci siamo e riesco a riportare la farfalla di sx nella taratura di fabbrica. E prometto che in futuro NON TOCCHERÒ MAI PIÙ LA VITE DI FINE BATTUTA DELLA PULEGGIA DI SX.
Il mecca che vado è bravo ma non è molto prarico sui boxer perchè dalle mie parti le bmw le portano nelle officine bmw. Però questo mecca ha molta pazienza ed ha cerceto di aiutarmi il più possibile.
Comunque speriamo che riesca a risolvere. Lamps

SKA
24-02-2012, 12:04
Secondo me però il broblema non è riportare la farfalla alla condizione originaria ma capire perchè hai dovuto ritararla per avere un minimo corretto. Se è ben bilanciata con il minimo corretto e non ci sono infiltrazioni di aria non mi farei broblemi a lasciarla così.

jim74
24-02-2012, 15:35
Tranquillo Peppe....usa lo ZERO-ZERO ..e vedrai che risolvi.....

Ora spero di non scrive CASTRONERIE..... e se c'è qualcuno ESPERTO (ma veramente che SA', e non improvvisa come io un pò provo a fare) , è pregato di correggermi e così chiarire a tutti, il livello di cultura generale:

..i CF non si possono starare con la vite bassa....perchè la taratura si fà dal costruttore BING col flussometro..ed è una cosa 'costruttiva';
il costruttore motore (BMW), in base al rapporto stecchiometrico, richiede al costruttore CF (BING) una certa prestazione ed un certo flusso di minimo/battuta farfalla....questi stabiliscono che sia 5Gradi di apertura (stampigliato nel disco farfalla)..ed a quel punto interviene BOSCH che in base a richieste di BMW di iniezione fuel, stabilisce che il punto 0 CF (5°) deve corrispondere a 370/400milliVolt di potenziometro TPS, in modo che il doppio potenziometro poi faccia il suo lavoro di segnale in mV corsa carrucola, interfacciandosi alla MOTRONIC...........parlando poi di un Boxer e neanche troppo preciso....stabiliscono che dal Punto ZERO SX, col vacuometro si regola il destro e si allinea......poi con le viti di ottone (BY-PASS) si fà la regolazione di fino sul minimo, e con il tirante cavo bowden quella di 3000 giri ed è sufficiente perchè la mucca non scalci come un puledro al rodeo..ma che non sia troppo insignificante senza vibrazioni come una Giapponesina fighetta ;-) ahahhahh.........
..morale, LENTINI DOCET....è meglio regolare il registro di sx prima di tutto il resto.....nelle vecchie centraline(prima delle nostre 2.4), si poteva pure dare più aggressivita anticipando un pò il TPS in mV..mantenendo l'apertura farfalla corretta....

speriamo sia + o - giusto......
Peppe..se hai bisogno scrivimi mail...che magari ti traduco qualche passaggio, l'inglese tecnico lo mastico abbastanza per lavoro.......ciaooo

centauropeppe
24-02-2012, 20:00
Quante cose che devo imparare, comunque piano piano le imparerò, ho anche la materia prima tra le mani e cioè la mia moto.
Da un paio di giorni ho anche notato che il cilindro di dx è più caldo al tatto di quello di sx.
Speriamo che non dipenda dal fatto che ho toccato la famosa vite di sx e quindi ho variato il flusso.
Ma non dovrebbe essere più caldo il cilindro di sx?
Poi un'altra domanda, come mai il computer del mecca segna che cè un errore ai sensori di hall?
Potrebbe essere una dispersione di segnale dovuta al danneggiamento dell'isolante dei cavi elettrici?
Mille grazie.

SKA
24-02-2012, 20:37
.....maaaa perchè un cilindro dovrebbe essere più caldo dell'altro? Con la 1200, con il GS911 si rilevano tra l' altro anche le temperature dei cilindri, le ho sempre viste praticamente uguali .

centauropeppe
24-02-2012, 20:54
Prima o poi ci incontreremo a qualche motoraduno, così vi ringrazierò da vicino per tutti i consigli che mi state dando, logicamente pago da bere io. Lamps.

SKA
24-02-2012, 21:18
L' errore segnalato al sensore di Hall potrebbe, potrebbe forse anche ma però, essere dovuto a cause esterne e non ad un guasto vero e proprio. Ricordo che dopo un lavaggio molto energico diversi hanno dovuto aspettare che il sensore si asciugasse, con la serie 1100 se si bagnava si rovinava ed andava sostituito. Si potrebbe provare a smontare tutta la piastra sensori pulire il tutto per bene, rimontare, resettare e dopo un po' di KM verificare se l'"errore" si ripresenta.

ilmazza
24-02-2012, 22:07
scusate mi inserisco nella discussione, ho un gs ma tanto è la stessa cosa.
Leggendo su ADVRIDER si dice che la procedura di Lentini sia valida solo per i 1100 con la Motronica 2.2
Dopo aver revisionato i miei c.f. ho eseguito anche la procedura di Lentini impostando il tps a 380 mV. Il minimo era troppo alto.

Allora ho fatto diversamente, dopo aver verificato che le valvole fossero a posto ho pulito bene le viti di ricircolo, le ho svitate entrambe di un giro e mezzo e poi ho regolato i fine corsa dx e sx in modo da bilanciare. Poi con le viti di ricircolo ho pareggiato di fino.
Ultima cosa ho regolato il TPS a 380 mV.
Può essere corretta come procedura? La moto gira bene!

jim74
24-02-2012, 22:31
...nelle VAQ alla voce :sensore HALL 1100-1150, c'è una massima che dice:

PREMESSA: SE UN SENSORE DI HALL NON FUNZIONA, IL MOTORE NON SI AVVIA.
AL MAX PUO' ESSERCI:

- UN PROBLEMA DI SFASATURA IN ANTICIPO (SE BATTE)
- UN PROBLEMA DI SFASATURA IN RITARDO (SE NON RENDE E SCALDA).

Tu parlavi di un mecca non ufficiale...se non hai i 2 problemi come sopra, magari il suo tester diagnosi non lo riconosce il difetto (dico magari)......comunque qualcuno ha inserito uno schema elettrico per farsi un semplice testerino di funzionamento con 2 soldi...quando avrò i 40k e dovrò fare la cinghia alternatore, già che son in zona mi costruisco il tutto e faccio il controllo....

..per le differenze calore cilindri....dovute al disequilibrio di arricchimento benzina...te ne accorgi dalla fiammatura blu dei collettori scarico........se son sporchi, lucidali come spiegano in tanti sul forum....poi giraci qualche 100km...e potresti notare che il collettore di SX rispetto alla fiammatura blu di DX è più opaco (ciò vuol dire miscela fuel-air grassa, cioè troppa aperta la farfalla quindi la combustione non perfetta ha meno potere calore).-.
Se ti và di fare una bella ricerca indietro anni nel forum....sempre alla parola CF allineamento (mi sembra ricordare) , c'era un tizio che con un GS 1100 o 1150 diceva di mettere la mucca sul centrale, inserire la seconda col freno post tirato...in modo da simulare un peso di utilizzo stradale....e dare il gas necessario per i giri richiesti dalla procedura ZEN 3000giri e più...allineare con qualche prova...ed alla fine il risultato era migliore...e non vibrava ecc...... l'accortezza è nel trovare il modo di assicurare la moto col culo per aria...per ovvie ragioni di sicurezza...
...io ad esempio in garage ho un argano fissato al soffitto che usavo per tirare su la vecchia moto ed ingrassare la catena...farebbe al caso tuo qualcosa del genere, un paranco, una trave a cui passare una corda etc etc...

...se vuoi farti una bella sequenza: Controllo sensore hall (vaq) , acquatortura (vaq) , ZERO-ZERO ( mio link) , allineamento zen (vaq ma con variante della marcia inserita, oppure uso Vacuometro elettronico che puoi portarti dietro in strada)

che dire di più: AUGURI e buon lavoro

SKA
25-02-2012, 11:26
Attenzione che i collettori di scarico hanno curve diverse fra loro, è fisiologico che si "colorino" in modo differente. Non si deve tenerne conto per valutare la temperatura dei cilindri.

centauropeppe
25-02-2012, 20:28
Almeno se ci fosse un sistema per misurare i gas di scarico con una sonda tipo officine di revisione veicoli alla motorizzazione, dato che i due collettori si riuniscono. Per gli altri suggerimenti, ci stò ancora studiando e poi andrò dal mio mecca e cercheremo di fare le cose assieme. Nel ringraziarvi per i suggerimenti, spero che riesca a sistemare le cose con la mia mucchina.

ilmazza
26-02-2012, 09:18
Non è che qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione? o non mi cacate perchè ho un GS :lol:

SKA
26-02-2012, 14:02
Il mazza, se la moto gira bene.....di che ti preoccupi?
Non capisco se hai regolato il minimo con i registri cavi per poi "andare di fino" con le viti di ottone o altro....
Rispetto alle indicazioni di manuali o vaq ecc.ecc. io ho sempre bilanciato il minimo solo con le viti e poi curo molto che le farfalle siano pari già alla prima apertura del gas e che si mantengano così.
Se dopo la pulizia/smontaggio dei CF il minimo risulta alto, io prima di tutto cercherei da dove si infiltra l'aria che alza il minimo.
Il TPS sulla serie 1150 lavora diversamente che sulla 1100, se posizionato correttamente, al primo "reset" la centralina risetta il valore standard dello "0" per cui non è che serva un gran che stararlo.

ilmazza
27-02-2012, 08:36
SKA, al compimento dei 70.000 ho tirato giù i corpi farfallati per pulirli. Intanto che c'ero li ho revisionati cambiando i vari oring compresi quelli dei manicotti. Gli unici che non ho sostituito sono quelli delle viti di ricircolo perchè non li avevo trovati.

In maniera affrettata avevo spostato il temutissimo fine corsa del c.f. di sinistra.

Ho poi cercato una procedura per tornare allo stato iniziale e ho trovato la zero=zero.
Eseguendola il minimo a caldo si alzava fino a 1.400/1.500 giri.

Allora sono andato per tentativi e con moto attaccata al vacuometro alla fine ho fatto come segue:
- pulizia viti di ricircolo e apertura di emtrambe di 1 giro e mezzo
- regolazione di entrambi i fine corsa dei corpi farfallati in modo da assestare il minimo attorno ai 1.000/1.100 giri
- allineamento di fino al minimo agendo sulla viti di ricircolo di dx
- allineamento a 3.000 giri
- taratura tps a 380/400 mV
- reset centralina

La moto gira bene, credo di aver ripristinato una condizione simile a quella iniziale.

L'unica cosa che non mi torna è che le colonne si comportanto diversamente se ruoto rapidamente o lentamente l'acceleratore.

Se do un colpetto di gas tutto ok, se invece ruoto lentamente inizialmente si sbilanciano per poi tornare quasi alla pari.
Credo la cosa si possa migliorare regolando di fine i cavi.
:)

jim74
27-02-2012, 11:04
SKA dice il giusto...il fatto di alzare il valore milliVolt sul TPS per arricchire mix e dare più grinta, nelle Motronic 2.4 non funziona perc'è c'è l'autodiagnosi che alla prima apertura chiusura farfalla si setta i finecorsa...
..è chiaro però che se sul SX (cilindro di riferimento), noi abbiamo uno ZERO (5°) falsato, cioè abbiamo avvitato il registro finecorsa e quindi il CF ammette più aria....i parametri della centralina partono da un punto ZERO sbagliato...e quindi gli altri settaggi non sono reali....
MAZZA...penso di essere abbastanza sicuro( a logica) che la procedura LENTINI vada bene anche sulle nostre come punto di partenza.......ma il minimo è dato da molte cose, la pulizia tu dici di averla fatta bene..quindi già escludi una bella fetta (e quando il CF è pulito il minimo si alza, strano di così tanti rpm), comunque il risultato è quello che conta, quindi bene se ora la moto và ok!!
SKA..la fiammatura blu dei collettori scarichi non la considero un parametro 'tecnico'...però fidati, che l'anno scorso non trovavo il setting, mi son messo a muovere il registro SX....il collettore ha iniziato ad opacizzarsi, deduco che la combustione non fosse perfetta, forse troppa aria (col CF già sballato al min, è difficile che torni anche a 3000)..........andando per tentativi e non riusciendo a bilanciare, alla fine ho trovato il motivo per cui andava male la moto........una maledetta BOBINA primaria!!! dava scintilla e quindi non ingannava, ma non funzionava bene!! Ah la bobina era la DX...ma toccando a SX avevo fatto casino...

SKA
27-02-2012, 11:47
Non discuto assolutamente che una forte differenza di opacizzazione dei collettori di scarico sia indice di malfunzionamento, ma sembrava che se non fossero uguali era indice di un problema. Avendo i cilindri disassati il boxer ha per forza collettori di scarico e di aspirazione con lunghezze leggermente differenti fra loro e da qui curve diverse con colorazione diversa, ma se uno è blu l'altro non può essere ancora cromato...

ilmazza
27-02-2012, 22:13
la pulizia l'ho fatta bene sicuro, mi ci specchiavo :lol:
seguendo la procedura zerozero il minimo mi si sballava di brutto. Poi leggendo ADVRIDER.COM c'è un tizio che ripete continuamente che quella non va bene per i 1150 eccc ecc... che quella da seguire è un'altra ma io non sono riuscito a trovarla!
Stadifatto che la moto gira bene, magari un giorno che non ho un casso da fare ci riprovo :lol:

centauropeppe
28-02-2012, 19:09
non ingannava, ma non funzionava bene!! Ah la bobina era la DX...ma toccando a SX avevo fatto casino...

Come ti capisco, anche io ho erroneamente toccato il fine corsa sx :mad:

jim74
28-02-2012, 19:16
...si intendevo ..."mi ingannava" : cioè faceva scintilla a massa....ma probabilmente non quella giusta!! feci una ricerca sul forum per le bobine...e dicevano che non esiste uno strumento sicuro di diagnosi...anche in officina fanno le prove con bobine nuove e vanno per esclusione.....
....i "cazzi" in sta moto son tanti e tutti incasinati ;-)

centauropeppe
28-02-2012, 19:40
Siccome che la vite di ottone dx è sempre sporca, allora ho invertito le bobine ed ho notato che adesso la vite di sx è sporca e quella di dx invece è pulita ed asciutta. Sicuramente starà partendo una bobina. Altri 100€ :mad: almeno se avevo l'amante con quei soldi ci usciva qualcosa :lol::lol::lol:

jim74
28-02-2012, 20:00
pensa positivo...non STARA'....ma E' già partita!!! :-)
o perlomeno fà come la mia...non funziona più bene....

centauropeppe
28-02-2012, 20:23
E si mi sa che hai proprio ragione. Appena cambio bobina vi faccio sapere la moto come va omeglio se io minimo è sempre irregolare oppure migliora.