Visualizza la versione completa : Guai al cardano per GS1200
Deleted user
13-03-2012, 13:45
rotfl!
vado subito a controllare!
Antonio la sett scorsa ho ventilato l'idea a Passin ... Non sembrava d'accordo visti i tuoi km...
Ti giuro che mi ha chiamato alla mezza annunciandomi che aveva trovato la coppia conica...
Ocio se stasera la trovi ruvida....
Luca non ti dico più nulla...
Per una volta che mi va bene fai la spia!!!
Ohlins partito per Pesaro....
Ora parto anch'io per Berga... Germania...
Conoscete?
Consigli?
non toccare le banane (cit)
locomotore
28-04-2012, 12:26
Ho acquistato un Gs1200 del 2009 con 28K Km che in teoria non dovrebbe avere problemi al cardano,invece da alcuni giorni sento un toc al posteriore ad ogni tombino o raccordo dell'asfalto.Ho provato a controllare il gioco della ruota post e infatti ho rilevato un gioco di alcuni mm.La faccio controllare alla concessionaria e mi confermano che è da sostituire.Chiedo come mai possa succedere e il mecca mi risponde che probabilmente nei precedenti tagliandi fatti non è stato sostituito l'olio.Gli faccio notare che sulle fatture che mi sono state fornite dal precedente proprietario risulta sostituito l'olio del cardano sia a 10 che a 20K Km.Risposta:Spesso lo scrivono ma non lo fanno!!!!:confused: A questo punto mi chiedo:ma non si può aver fiducia neanche dei mecca ufficiali? Comunque a questo punto tagliandi assolutamente fatti da me e anche il cuscinetto lo sostituirò da solo. Se qualcuno può aiutarmi con il Reprom 6 ringrazio anticipatamente.Trentanni con moto Japan e solo tagliandi!!!!:mad:
Purtroppo e' cosi'. Quando vado da chi non conosco mi accerto della sua onesta' con un puntino di vernice trasparente tra tappo e carter.
Se non passa il test, semplicemente vado da un altro, mica gli puoi dire che ha provato a truffarti.
Acquistata la mia fiducia diventa il MIO concessionario e puo' fare di me cio' che vuole ;)
A proposito, buona fortuna con il cuscinetto, forse saprai gia' che la sostituzione non e' una passeggiata.... servono attrezzi (e capacita')
Pesciolino69
28-04-2012, 13:51
Una bella lamentela via mail con relative copie delle fatture a bmw italia, così vedono anche che si tratta di concessionarie ufficiali. Magari a te non cambia nulla, ma almeno quei meccanici "furbetti" verranno richiamati e si comporteranno un po' più onestamente.... Forse!
A un amico mio è capitata la stessa cosa, ha preferito acquistare non solo i cuscinetti ma tutto il blocco, anche perchè detto da un meccanico "molto bravo" di verona avrebbe sconsigliato l'apertura del pezzo per la sostituzione del cucinetto rotto. Disse anche che aprendo la scatola sarebbero stato meglio cambiarli tutti, altrimenti sarebbe come fare una scarpa ed una ciabatta.
Buona fortuna
attenzione a giudicare affrettatamente. Io sono il primo a sostenere che spesso i meccanici fatturano cio'che non hanno fatto, ma nel caso in questione e' solo una ipotesi, in verita' a quel chilometraggio il cuscinetto non dovrebbe certo usurarsi se non viene sostituito l'olio, per cui, non solo non e' dimostrabile, ma e' anche pressoche' certo che l'olio non centri nulla, sostituito o no .
la BMW Italia risponderà che hai preso i rallentatori a 31km/h, quindi hai fatto un uso non consono della moto...
il 20 luglio 1969 siamo sbarcati sulla luna: ora qui si dovrebbe cambiare olio ogni 10000km ad un cuscinetto a sfere..?
Io ho cambiato pure lo scorso anno....300 € in tutto per una roba da cinesi
locomotore
28-04-2012, 14:38
Quello che non capisco è perchè sulle automobili olio cambio e differenziale non si cambiano mai,mentre su queste costosissime moto devi farlo ogni 10K Km e nonostante questo i cuscinetti cedono!Diciamo pure che rapporto qualità prezzo non è delle migliori!A mio modesto parere da vecchio motociclista il vero punto forte di queste moto è maneggevolezza e tenuta di strada.
posso dirti una vera cazzata...? Basta che il proprietario precedente abbia fatto qualche passaggio nell'acqua salata o in una zona salmastra e sabbiosa... se si è infiltrato solo un minimo di quell'impasto... addio ... te lo sei giocato... oppure un cuscinetto imperfetto dalla fabbrica ...
Quoto Cobra!
Ed aggiungo che anche un uso non troppo "accorto", con penne a ripetizone o scalate assassine, sicuramente potrebbe non essere stato gradito dal cuscinetto!
A me, sulla precedente GS, nonostante un uso accorto dellamoto, il cuscinetto ha ceduto a 105.000 km. ... e ci poteva stare!
locomotore
28-04-2012, 18:42
Credo alla fine che si tratti di un cuscinetto difettoso (anche se ce ne sono un pò troppi in giro).La moto è stata usata e conservata in modo maniacale(sembra nuova)!Magari un difetto di questo genere la BMW potrebbe riconoscerlo anche fuori garanzia! Comunque quando aprirò l'uovo di Pasqua vi farò sapere cosa trovo dentro!
Mr. Black
28-04-2012, 19:44
Se la produzione aumenta, spesso la qualità diminuisce.
Non altrettanto si può dire del guadagno.
Speriamo che ti riconoscano o il difetto o la pessima manutenzione.
E ti auguro che lo facciano nel più breve tempo possibile.
vincenzo_69
29-04-2012, 19:42
olio cambiato sempre ogni 10 k e sono al terzo cuscinetto ovvero tutta la serie dei stramaledetti cuscinetti del cardano .....che schifo
Quello che non capisco è perchè sulle automobili olio cambio e differenziale non si cambiano mai,mentre su queste costosissime moto devi farlo ogni 10K Km e nonostante questo i cuscinetti cedono!Diciamo pure che rapporto qualità prezzo non è delle migliori!A mio modesto parere da vecchio motociclista il vero punto forte di queste moto è maneggevolezza e tenuta di strada.
Non hai mai provato la 990 Adventure :lol::lol::lol::lol::lol:
nel 1200, il cuscinetto incriminato, è fuori dalla scatola della coppia conica (e dovrebbe essere stagno :lol:)....con l'olio non c'azzecca proprio niente.;)
Cambiare l'olio nella coppia conica, non fa sicuramente male, ma il problema resta.
locomotore
18-06-2012, 19:20
Ciao ragazzi,ho deciso di smontare il mozzo posteriore per cambiare il malefico cuscinetto.Da subito ho capito che il mecca mi ha raccontato una balla dicendo che il cuscinetto può rompersi o usurarsi se non si cambia periodicamente l'olio del cardano.Il cuscinetto è sigillato e si trova all'esterno del coperchio lato sin.Girando senza olio o con l'olio vecchio sfascerai la copia conica e l'altro cuscinetto a rulli che si trova sul lato dx ,ma non questo. Allora cambio questo cuscinetto(operazione non semplice) anche se quello originale era in ottime condizioni(il mecca mi aveva garantito che si cambia sempre solo quello!),rimonto tutto e morale della favola sento subito lo stesso gioco sulla ruota come prima.Faccio un giro di prova e avverto in alcune situazioni dell'asfalto il solito "toc" al posteriore.Non mi perdo d'animo,rismonto tutto e cambio anche il cuscinetto a rulli lato dx.Faccio notare che l'asse sul quale ruota questo cuscinetto non presenta nessun tipo di usura,e sulla calamita del tappo scarico olio c'era pochissima limatura.Rimonto tutto e...stesso gioco.:mad: Vado a fare un giro di prova e incredibilmente non sento più il rumore al posteriore.La settimana scorsa ho fatto un giro di circa 400 Km di cui 40 di sterrato e tutto ok! Morale il gioco è come prima e la moto va bene.La mia impressione è che l'albero su cui gira la ruota sia "nato male"con qualche millesimo di mm in meno!Speriamo bene;)
Beh se non hai verificato i rasamenti, di cuscinetti puoi cambiarne parecchi....
locomotore
18-06-2012, 19:32
I rasamenti servono per il gioco assiale :)
Uno é per il pignone della corona, l'altro per la corona , quindi cuscinetto grande e cuscinetto conico.
locomotore
18-06-2012, 19:53
Mi dispiace contraddirti ma il cuscinetto grande sigillato e a sfere e l'altro è a rulli ma non conico.I rasamenti che si trovano tra il coperchio e la scatola servono a registrare il gioco tra corona e pignone.Il gioco sulla mia ruota e di quella di tanti altri è radiale! A meno che il Reprom non racconti bugie;)
locomotore
18-06-2012, 19:55
Forse stiamo parlando di due moto diverse!La mia è un GS 1200 del 2009!
:confused:in effetti, il conico delle precedenti serie é sostituito come dici, per il resto non cambia. Un gioco assiale troppo importante, alle estremità della ruota appare radiale.
con sto problema al cuscinetto siamo e siamo stati in tanti,tantissimi,troppi!!! se lo riconoscessero come difetto di progettazione sarebbero almeno un po' onesti.
locomotore
18-06-2012, 21:45
Il reprom parla chiaro!Il gioco radiale si risolve solo con sostituzione cuscinetti o addirittura la copia conica completa!I rasamenti servono solo per regolare il gioco tra pignone e corona.Non si risolve il gioco radiale aumentando o diminuendo lo spessore dei rasamenti.Faresti solo un ulteriore danno alla copia conica.
Il reprom parla chiaro!Il gioco radiale si risolve solo con sostituzione cuscinetti o addirittura la copia conica completa!I rasamenti servono solo per regolare il gioco tra pignone e corona.Non si risolve il gioco radiale aumentando o diminuendo lo spessore dei rasamenti.Faresti solo un ulteriore danno alla copia conica.
E' possibile sostituire la copia conica con una copia fotostatica eventualmente una copia conforme?
Post 143: che grasso hai usato per il mille righe del cardano? Lo devo fare sulla vecchietta!!,
qual'è il modo + efficace per vedere i vari giochi senza smontare ruota ecc?
devo andare a vedere 1 adv con 80k km e volevo essere tranquillo
Eureka1966
04-10-2015, 15:08
Salve ragazzi, sono nuovo del forum, qualcuno mi potrebbe dire se ha cambiato mai il paraolio del mozzo di trasmissione del cardano. Va sostituito anche il cuscinetto ? È' un'operazione complessa ? Grazie per la risposta
Ciao a tutti...ho un quesito da porre ai più esperti.
Possiedo un GS del 2005 con 58.000km..l altro week ho fatto 200km con dietro un amico e a ogni curva sentivo molte vibrazioni e rumore dal posteriore.
Le gomme sono abbastanza usurate e squadrate. Potrebbero essere quelle o peggio un problema alla trasmissione?
@Aryco
le vibrazioni le sentivi in curva e non in rettilineo, eravate in due quindi desumo che la pressione non fosse tarata per il peso in più, hai le gomme usurate ed addirittura squadrate, magari sono anche tassellate....cambia le gomme..che ne hanno bisogno
Non sarei sicuro che il problema venisse dalle gomme. Pressione ok...le gomme sono delle Dunlop Trailmax quindi non tassellate.
Mi fa strano che da solo in piega tengono bene e non avverto assolutamente nessun rumore o vibrazione.
Ho pensato alla trasmissione perché col carico maggiore cambia l inclinazione del cardano.
Con carico maggiore il cardano si raddrizza dunque lavora meglio ;-)
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Ah ok....come nn detto allora
Concordo con Lucar, maggiore peso quindi cardano più in asse.
Secondo me col maggiore peso esalti le debolezze della gomma-comunque le tue gomme debbono essere cambiate, viaggia sicuro e l'unica cosa che ti tiene attaccato a terra è un buon pneumatico. Cambiale e poi vedi come ti va..male che vada non hai buttato soldi con gomme in quello stato non aspettare di fare qualche centinaio di km in più, hai già problemi adesso!!!
@aryco
ma quanti KM hanno gli pneumatici??
Non lo so. .perché erano già su dal vecchio proprietario. ..io ne ho fatti 8.000
Non lo so. .perché erano già su dal vecchio proprietario. ..io ne ho fatti 8.000
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=437293
Vai qui e fatti una bella letta è il forum sugli pneumatici....i tuoi direi che hanno fatto la loro strada...arrivare alle tele si può :lol: ma non è necessario:rolleyes:
No no ma che tele hanno ancora spessore....
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/12/e246d07580cc22b90a3c3e2b34a283f0.jpg
Non rischio ad arrivare alle tele
Dalla foto si vede che ai lati è consumata molto di meno che al centro...
potresti avere la pressione di gonfiaggio alta che comporta maggiore usura al centro. Comunque l'appiattimento centrale comporta un diverso livello tra le due parti dello pneumatico e nelle curve hai andamento oscillante e ti da la sensazione di scodinzolo:wav:
Appena possibile vedrò di cambiarle...poi vedrò se me lo fa ancora....spero di no
Doctorj65
08-10-2016, 14:44
Salve a tutti, ho smontato il cardano del mio GS1200 del 2006 con 34000km dal mio meccanico di fiducia, convinto che il gioco della ruota posteriore fosse il solito cuscinetto citato in tanti thread ma...Non è cosi. Il difetto purtroppo risiede nel materiale e nella progettazione del monoblocco corona mozzo che è probabilmente sottodimensionato. Il fatto mi è stato confermato in via "non ufficiale" da un meccanico BMW che ha avuto parecchie rogne (non lui, i clienti chiaramente) e dalle risposte dei vari demolitori che ho interpellato alla ricerca del pezzo. I cardani usati vanno a ruba, la BMW tace e qualcuno ha fatto causa per caduta da blocco degl'ingranaggi. Premetto che il cuscinetto l'ho sostituito ma il gioco e solo un po' diminuito ma non sparito. Qualcuno ha avuto problemi simili? :mad:
OverTorque
10-10-2016, 13:00
bisogna capire cosa intendi per "cardano".
infatti, lui parla di coppia conica mi pare
roberto40
10-10-2016, 13:22
Concordo, unisco il thread a quello già esistente.
Doctorj65
11-10-2016, 16:39
http://imageshack.com/a/img922/3082/UaAEK1.jpg
Nella foto il punto dove c'è l'usura. Li è calettato il cuscinetto del cardano e lì si crea il gioco che fa oscillare la ruota e provoca il rumore quando c'è il carico. Senza carico non c'è alcun rumore quindi il cuscinetto non centra nulla. Un cuscinetto partito fa casino anche senza poggiare la ruota a terra. Il rumore è la coppia conica che gira male.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |