Visualizza la versione completa : Additivo antigelo
PATERNATALIS
06-02-2012, 12:24
Per evitare la rottura del radiatore della moto dovuta al congelamento degli olii in queste situazioni di temperatura cosi' estreme vorrei aggiungere un adeguato prodotto antigelo. Ma in rete non ho trovato molto se non i classici a base di glicole che sono tossici e non so che compatibilita' abbiano con gli olii che impiego. Avete qualcosa da suggerire? E da che tappo lo devo mettere? Grazie a tutti
pacpeter
06-02-2012, 12:34
stai prendendo in giro, vero?
Vara Dero
06-02-2012, 12:37
http://viaggi.repubblica.it/multimedia/lapponia-il-fascino-del-deserto-bianco/31106350/8/1
ci vuole l'antigelo rosso senza glicole......
Axelroth
06-02-2012, 12:39
Se fossi in te proveri con l'olio di ricino!
Mal che vada lo puoi usare per stappare altro
PATERNATALIS
06-02-2012, 12:43
stai prendendo in giro, vero?
IO???? Ho cercato in RETE....:lol:
ci vuole l'antigelo rosso senza glicole......
...da aggiungersi esclusivamente all'olio di raffreddamento e non a quello di lubrificazione...
ciao Bert
mimmotal
06-02-2012, 14:26
E da che tappo lo devo mettere? Grazie a tutti
Sei sicuro di volerlo sapere? :lol: :lol: :lol:
mauromartino
06-02-2012, 15:09
:happy1::happy1::happy1::happy1::happy1::happy1::p artyman:
brontolo
06-02-2012, 15:39
Ehhhhhh???????
PATERNATALIS
06-02-2012, 16:10
Sei sicuro di volerlo sapere? :lol: :lol: :lol:
Certo ! Cosa li scrivo a fare i post? In RETE si trova poco !:lol::lol:
l'olio congelandosi non si espande.
al massimo diventa stanlio.
PATERNATALIS
06-02-2012, 16:26
Cosi' stanno comòdi come due pìiselli in un baccello?
....mi metto comodo....;) !!!
quoto il doic.... assolutamente senza glicole da mescolare in percentuale del 40% antigelo,40% olio.
quando avevo il boxerone, ho risolto eliminando il radiatore. solo per il periodo di freddo intenso naturalmente.
Roberto R850R
06-02-2012, 21:45
Qua si supera anche il mitico Angelletti
1965bmwwww
06-02-2012, 23:05
Cmq era anche su pianeta bicilindrico
Tricheco
07-02-2012, 07:49
porca pupazza
IN RETE ho letto di un vecchio alpino che consigliava di aggiungere grappa... ma di quella buona...:lol::lol::lol:
Mi fate impazzire con queste domande...:rolleyes::confused::lol:
:happy1::occasion::weedman::partyman:
Sediamoci e...aspettiamo...:kermit::happy1:
penso tu debba rassegnarti al glicole, Pater.
Se vuoi un effetto sicuro. E comunque, data l'emulsione micromicellare, il glicole resta segregato, per cui sulla tossicità sarei tranquillo.
Non so il tappo dove sia sull'RT. Sulla mia è sotto il finto serbatoio, in direzione del canotto di sterzo.
stamattina l'ho messo nel lavavetri dell'auto.....ora non si congela più!
due gocce di pipì di Ruby Rubacuori ... consigliato !!! :eek::weedman:
http://media01-ak.vivastreet.com/classifieds/6a/8/35767213/large/1.jpg?dt=1ebea0548315ec95a2280c29cc22e874
pacpeter
07-02-2012, 09:48
meglio così:
http://img36.imageshack.us/img36/6196/lanciafiamme.jpg
Mitico Castle Wolfenstein! :D:D:D
PATERNATALIS
07-02-2012, 11:49
Ragazzi, cerchiamo di essere seri!
Axelroth
07-02-2012, 13:12
ritorniamo in topic!
per l'additivo io non escludo domani di provare con l'olio di vaselina diluito al 50% con quello canforato. in rete ho letto che fa miracoli in questa stagione, migliorando la scorrevolezza di tutti gli organi interni del motore.
in quanto al tappo da utilizzare per aggiungere l'addi tivo, io solitamente uso quello sotto la sella
Ditemi se state scherzando così non vi leggo più, altrimenti mi faccio ricoverare! :confused: :mad:
ke ne pensate di un riscaldatore a carburo?
Antigelo?
http://iovino.files.wordpress.com/2010/03/super12.gif
Artemide
07-02-2012, 18:05
Ghiaccio?? Attenzione.. Da un portico di Bologna si legge..
http://img198.imageshack.us/img198/5471/1328633715225.jpg
Axelroth
07-02-2012, 18:23
Ho recentemente scoperto in rete, dopo attenta analisi delle fonti e riscontro scientifico, che all'olio motore, si può tranquillamente aggiungere glicerina.
Infatti la glicerina con le sue proprietà emollienti, garantisce un migliore scorrimento delle parti mobili all'interno del motore, e, allo stesso tempo garantisce un migliore fluidità dell'olio alle temperature più basse in inverno e alle alte in estate, senza contare l'accrescimento del grado di cavitazione dell'olio in durante i mesi più caldi, e l'accrescimento del grado di congelamento dell'olio in inverno, ed in ultimo, previene la formazione delle morchie.
Spero di essere stato esaustivo!
PATERNATALIS
07-02-2012, 19:17
Ma la glicerina e' equipollente alla vasellina ?
La vaselina è costituita da idrocarburi saturi composti di solito da almeno 25 atomi di carbonio, il che ne pregiudica una buona solubilità e miscibilità
La glicerina è un triolo, per cui, con i suoi 3 gruppi OH esposti, è meglio solubile, per cui è preferibile.
Ovviamente bisogna accertarsi che l'olio che usi non contenga come antiossidante l'acido nitrico.
Claudio Piccolo
07-02-2012, 19:42
Ma la nitroglicerina e' equipollente alla vasellina ?
io non proverei.
PATERNATALIS
07-02-2012, 19:46
acido nitrico.
E' quello della fosfodiesterasi?
E' quello della fosfodiesterasi?
Sei il solito, Pater.
No, non puoi sciogliere come antigelo nell'olio le pillole di Viagra scadute che ti passano i rappresentanti ..... bavbone!!!!
PATERNATALIS
07-02-2012, 20:24
Magari, me le devo comperare....:lol::lol:
Claudio Piccolo
07-02-2012, 20:45
E' quello della fosfodiesterasi?
...no, quello dei cavalli.
PATERNATALIS
07-02-2012, 21:54
...no, quello dei cavalli.
No ciccio mio, quello si chiama acido NITRITICO! Ignurant! :mad::mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |