PDA

Visualizza la versione completa : autonomia delle moto da viaggio: QUESITO


gianluGS
06-02-2012, 12:19
Immagino che con queste temperature sia come minimo anacronistico, ma vi chiedo un vs parere sul perchè sia per voi (se lo è) importante avere una moto con millemila litri di capienza carburante.
Perchè la maggiore autonomia (oltre un determinato valore di "ragionevole quantità", mettiamo il caso 200 km) di una moto anzichè costituire un certo "valore aggiunto" è sempre annoverata fra i prerequisiti e quindi insostituibile per una moto da viaggio?
Voglio dire...suppondendo che la maggior parte dei mototuristi si muovano su mete europee e quindi ampiamente servite dalla rete dei distributori di carburante, una sosta ogni tanto può essere anche un buon motivo per prendersi un caffè o fare 4 chiacchiere con gli altri componenti della "carovana", o no?
O preferite spararvi tapponi da 400 km di fila senza mai fermarvi e quindi vi serve una moto con almeno 30 litri di capienza carburante?

geko
06-02-2012, 12:30
Anche in Europa, in certi luoghi, i distributori sono molto distanti tra loro.
Se è in funzione l'automatico, a volte non accetta bancomat e/o carta di credito (a seconda del tipo). Spesso non ci sono i distributori lungo le stradine che faccio o nei paesini che attraverso e sarei costretto ad ampie deviazioni.
Inoltre, e soprattutto, ad ogni fine giornata faccio il pieno e per tutto il giorno successivo mi fermo dove, quando e come voglio.

wildweasel
06-02-2012, 12:46
Avere una autonomia elevata è una comodità, non una necessità. Secondo me 250 km di autonomia (è il mio caso, attualmente) sono già più che adeguati, basta ricordarselo e pianificare le soste. Se poi capita di dimenticarsene e di rimanere a corto di benza, vabbeh, ma questo può succedere anche se guidi una petroliera.

A scanso di imprevisti, quando vado in moto porto sempre con me, oltre a bancomat e carta di credito, anche qualche banconota da 5 e da 10 euro, che unsepommaisapé.

Queste ultime servono soprattutto a Genova quando devo farci benza la domenica. :lol:

TIGER
06-02-2012, 13:14
se la mettiamo così, spiegami perchè avere moto con centinaia di cavalli, che raggiungono velocità mooolto elevate se al massimo in autostrada puoi raggiungere i 130km, è vero che la maggior parte gira l'europa ma secondo te chi viaggia ( beato lui) al di fuori, dove non ci sono distributori, cosa dovrebbe fare , cambiare il serbatoio all'occorrenza, poi se tu ci vuoi mettere 10€ metterai quelli.

Tricheco
06-02-2012, 13:16
mah...........

Krauser
06-02-2012, 13:29
l'utilità è esclusivamente legata all'uso, al di là di eventuali personali preferenze estetiche con cui bisogna fare i conti. Il motociclista della domenica se ne fregherà bellamente, per il turismo a lungo raggio può obbiettivamente risultare, prima o poi, un vantaggio. Porto il mio esempio, diverse volte all'anno mi sparo 750 km di autostrada per "tornare a casa" e fermarmi una sola volta mi fa un gran comodo, visto che la moto, a livello di comfort, lo consente ampiamente perchè no? In questo modo limare una mezz'oretta sul tempo totale del viaggio è un attimo.

Paolo_yamanero
06-02-2012, 13:29
Molte volte è solo un problema psicologico.
Con un serbatoio da 20 litri si è abbastanza garantiti dal rimanere a secco durante un giro (non è mai capitato!!!).
Però a volte girando su monti per strade a circolazione quasi zero, se si và in riserva comincia l'ansia da distributore e la caccia al paese più vicino.
E quando, raggiunto lo sperduto paesello, l'unico distributore è chiuso, l'ansia diventa panico.
Il computerino di bordo o le tacche residue ti dicono che hai ancora 20-30 km di autonomia , ed anche se al paese ti hanno detto che c'è un distributore a soli 10 km, quei dieci km li percori ripetendo come un mantra : " la prossima moto sarà una Advenure, la prossima moto sarà una Adventure, la prosss..... ".:mad: :mad: :mad:

http://tdmitalia.it/forum/style_emoticons/default/laughing1.gif

wildweasel
06-02-2012, 13:32
Tiger, io non ho bisogno di andare in Nepal o in Botswana per rendermi conto di non possedere la moto "giusta": non vado nemmeno al Mugello, visto che mi passerebbero da tutte le parti con i 125. ;)

Che poi, se uno si gira in lungo e in largo tutto il mondo in Vespa e da solo, allora è evidente che in teoria se voglio lo faccio anch'io con i miei 250 km di autonomia (...+taniche). Ma comunque evito, soprattutto perché non mi sento personalmente preparato dal punto di vista tecnico e psicologico.

A Capo Nord invece con la mia moto ci andrei senza pormi problemi di autonomia, applicando gli accorgimenti del caso, come ho già detto nell'altro post.

GATTOFELIX
06-02-2012, 13:34
in francia anche se fai 5 euro di benzina pagandola con la carta di credito,
si ciucciano un sacco di soldi di caparra x accreditarteli 15 giorni dopo :confused:

NIKOKAPPA
06-02-2012, 13:39
Già i 22 litri del mio K100 sono buoni, con una guida attenta si sfiorano i 400km di autonomia.
Averne una buona quantità è importante, altrimenti le soste sono davvero troppo frequenti, senza però eccedere, perchè è una zavorra in più che in moto ben più che in auto si sente.
A meno di avere il serbatoio sotto la sella come i nuovi F.

als
06-02-2012, 14:00
io ce l'ho piccolo :rolleyes: ma lo uso bene :lol::lol: ..... ovviamente parlo di serbatoio ;)
Detto questo, preferirei avere più autonomia per essere libero di decidere quando fermarmi.

bluejay
06-02-2012, 14:41
Molte volte è solo un problema psicologico.
Con un serbatoio da 20 litri si è abbastanza garantiti dal rimanere a secco durante un giro (non è mai capitato!!!).
Però a volte girando su monti per strade a circolazione quasi zero, se si và in riserva comincia l'ansia da distributore e la caccia al paese più vicino.
E quando, raggiunto lo sperduto paesello, l'unico distributore è chiuso, l'ansia diventa panico.
Il computerino di bordo o le tacche residue ti dicono che hai ancora 20-30 km di autonomia , ed anche se al paese ti hanno detto che c'è un distributore a soli 10 km, quei dieci km li percori ripetendo come un mantra : " la prossima moto sarà una Advenure, la prossima moto sarà una Adventure, la prosss..... ".:mad: :mad: :mad:


Beh, mi pare che hai dipinto un quadro perfetto :thumbup:

Io giro spesso con un amico RTmunito.

La sua moto beve un pelo meno e tiene qualche litro in più.

Mi tocca sempre rammentargli che sono quasi a secco (e più di una volta) :mad:

Ecco, se avessi un serba da 30 o 40 litri queste cose non succederebbero.... :lol::lol::lol:

zonda
06-02-2012, 14:47
se potessi non mi fermerei quasi mai a rifornire,a me piacciono i 1000 km e anche più in un giorno solo!e poi anche programmandoli non faccio affidamento sui distributori

EnricoSL900
06-02-2012, 14:51
Rischiare di rimanere a secco nel momento più sbagliato difficilmente è questione di autonomia, a parte casi eccezionali. A me è successo più di una volta, ma è sempre stato perché non sono stato così previdente da far benzina prima che si accendesse la spia pur sapendo di essere in zone in cui non si trovava un distributore ogni due chilometri. E questo mi sarebbe capitato, sono sicuro, anche con un serbatoio da 30 litri. Per assurdo, una volta ho fatto gasolio alla macchina con 12 chilometri di autonomia residua, e la mia macchina di chilometri tra un rifornimento e l'altro ne faceva quasi mille...

EnricoSL900
06-02-2012, 14:53
Da qui il mio punto di vista: tutto quello che serve a contenere benzina per fare oltre 250/300 chilometri è solamente, nella stragrande maggioranza dei casi, peso e ingombro in eccedenza...

giessehpn
06-02-2012, 14:56
Un serbatoio ragionevolmente capiente é molto pratico anche se non idispensabile. Più l'autonomia é grande, più ci si potrà fermare dove e quando si vuole senza paranoie indotte dalla paura di rimanere a secco. Questo in Europa, nel Sahara e nel deserto del Gobi il problema é un'altro.

il franz
06-02-2012, 15:16
Per quanto può essere grosso un serbatoio il problema è, quando dentro c'è poca benzina, passare una meravigliosa stazione di servizio e pensare: "Dai, la farò al prossimo benzinaio".
Da lì in poi generalmente il nulla :-)

gianluGS
06-02-2012, 16:00
Per quanto può essere grosso un serbatoio il problema è, quando dentro c'è poca benzina, passare una meravigliosa stazione di servizio e pensare: "Dai, la farò al prossimo benzinaio".
Da lì in poi generalmente il nulla :-)

:lol::lol::lol:

è vero quoto 100% anche io spesso procastino il momento di fare benza senza tenere a mente il punto di non ritorno (50 km al prossimo distributore quando si hanno 45 km di autonomia residua ;) )

Re di Hokuto75
06-02-2012, 17:39
personalmente credo che per l'uso del motociclista medio un serbatoio grande sia più che altro una "smania" che una necessità vera a propria. diverso è il caso di chi adopera la moto per lunghi viaggi, ma sul mercato esistono aziende che producono serbatoi maggiorati oppure se uno è davvero bravo può provare a farseli da sè o arrangiarsi con soluzioni fai da te. comunque a me l'idea di avere il serbatoione garba e parecchio anche eh......

Karim
06-02-2012, 17:57
In Europa 200-240km di autonomia bastano ed avanzano, tuttavia se la moto è comoda e la giornata è bella, doversi fermare a fare benzina è una rottura: ben venga un bel serbatoione come quello della ADV :)

bigbe@r
06-02-2012, 18:31
io ho bisogno di fermarmi ogni due tre ore di viaggio....

Non resisto quindi benza o meno sento il bisogno di fermarmi, siga, pipì e il perculamento all'amico di turno per la manovra a pene di segugio e via-

Se devo fare un lungo viaggio cerco di pianificare le tratte con i 300 km di autonimia che mi ritrovo.

zebu
06-02-2012, 18:37
io ho un'ADV ma siccome fumo piu' di 300km non resisto, poi mi devo fermare e vado di sigaretta1/caffettino/sigaretta2 in contemporanea a chiacchiera e ristoro della chiappa, poi riparto, ma la benza la faccio 1 volta si e una no (piu' o meno).

bikelink
06-02-2012, 18:39
moto con meno 300km di autonomia (entrata in riserva) non le considero nemmeno.

Teo Gs
06-02-2012, 18:51
...in Europa 200-240 km di autonomia direi che sono sufficienti ;) !!! ...poi de gustibus ...!!

rasù
06-02-2012, 18:52
quando avevo il PD minacciavo spesso la fidanzata di voler fare un tappone da 700 km, ma poi mi intenerivo concedendo una sosta pipì a 350 km. più che l'autonomia la menata maggiore secondo me è fare gruppo con moto con esisgenze diverse, o fai soste differenziate (ma è noioso fermarsi al distributore e non rifornire) o vivi di rabbocchini. per turismo serio almeno 300-350 km chilometri senza patemi voglio poterli fare. astenersi peanut e vmaxisti (11 litri alla riserva su un 1200 v4 a carburatori):lol:

zonda
06-02-2012, 18:54
tuttavia se la moto è comoda e la giornata è bella, doversi fermare a fare benzina è una rottura

hai visto che qualcuno che mi capisce c'è :):)

63roger63
06-02-2012, 18:55
...O preferite spararvi tapponi da 400 km di fila senza mai fermarvi?

No.
Posso anche fermarmi per far due chiacchere...ma non mi piace il pensiero di dovermi fermare per far benzina.
Voglio decidere io dove fermarmi...non la moto. :cool:

Panda
06-02-2012, 18:58
200/250 km di autonomia mi bastano

solo in islanda sulla F910, nota pista TREMENDA dell'isola, ho dovuto fare affidamneto alla tanichetta da 5litri.....(ma mancava una tacca e 30km al Ring-1, meglio non rischiare)

per il resto penso che dopo 2/3 ore di moto con il gs bisogna scendere......poi se una ha il kgt o una rt mi pare da fessi avere una capacità di percorrenze sotto i 300km

dipende un pò dal tipo di moto...imho

rasù
06-02-2012, 19:01
beh, però è più bello fermarsi in un punto panoramico con mezzo serbatoio pieno, che fermarsi ad un distributore su due:lol:

63roger63
06-02-2012, 19:08
solo in islanda ...

A me è capitato anche sui Pirenei, in Francia, Croazia, Slovenia, Ungheria e la nostra bella Toscana...
...forse perchè a me non piace fare strade principali...altrimenti viaggerei in macchina.

gianluGS
06-02-2012, 19:20
è vero cmq che cambia da moto a moto.
Quando avevo il GS più di 200 km di fila non ho mai fatto, avevo necessità di sgranchire le gambe, di rilassarmi un pò, caffettino o sigaretta dell'amico.
Ho usato per qualche mese l'RT 1200 di mio padre e in effetti devo dire che era un sacrificio scendere più che starci su per molti km ;)

Frush
06-02-2012, 19:21
Per non rimanere senza benzina basta prendere l'abitudine di fare il pieno molto prima che si accenda la spia regolandosi in base alla zona in cui ci si trova.
In Europa un serbatoio più capiente da vantaggi esclusivamente in termini di comodità, nel senso che fare rifornimento ad ogni sosta (o quasi) potrebbe diventare una scocciatura, anche se in alcune zone remote delle Highlands scozzesi o della Lapponia (magari di domenica) potrebbero esserci anche 100km di distanza tra un distributore e l'altro: in questi casi avere un plus di autonomia facendo il pieno è utile per godersi di più i luoghi magari facendo deviazioni "fuori programma" su stradine secondarie senza patemi d'animo. Sono comunque casi isolati ma a mio avviso una moto da viaggio dovrebbe avere almeno 270-280 km di autonomia prima dell'accensione della riserva.
Fuori dall'Europa credo sia difficile viaggiare su strade con più di 300km tra un rifornimento e l'altro.
L'unico svantaggio che comporta avere il serbatoio grande è il suo peso da pieno ma anche da vuoto: infatti i 20kg di differenza tra GS e GSA sono dovuti per la maggior parte al peso del serbatoio (vuoto).

geko
06-02-2012, 19:48
La domanda riguarda le moto da viaggio o, se posso interpretare, quelli che usano la moto per viaggiare. Per i giri in gruppo la cosa è molto diversa.
Quelli del serbatoio da 33 litri non hanno mai detto che non si fermano mai.
Alcune volte puo' capitare ma normalmente le fermate le facciamo anche noi (io dopo un paio d'ore al max, indipendentemente dai km), solo che le facciamo dove vogliamo e non ai distributori, è questo il punto.
Poi se c'è ancora chi non vuole capire, ci rinuncio.

frank50
06-02-2012, 20:10
della KLT apprezzo i 430/450km tra un pieno e l'altro, anche per siga,caffè.pipì, ma con la GS dopo 250/300km serve anche sgranchirsi le ossa, perchè al confronto vibra troppo

wildweasel
06-02-2012, 23:07
... solo che le facciamo dove vogliamo e non ai distributori, è questo il punto.
Poi se c'è ancora chi non vuole capire, ci rinuncio.

:confused:

Fino a due anni fa ho avuto una RT, che come sappiamo non è esattamente una moto da trial in quanto a capienza di serbatoio.

Fino all'anno scorso ho avuto una Quota 1000, con cui avevo ancora più autonomia che con l'RT.

Date via entrambe, sono rimasto "solo" con la SM950 (14 lt. + 3 di riserva = da 170 a 250 km di autonomia - a seconda della manetta - prima dell'accensione della riserva).

In tutti e tre i casi mi sono sempre fermato quando mi pareva, per cazzeggiare, guardare il panorama, fare due chiacchiere, fare due foto, sgranchirmi, caffé, ecc. ecc...

Con la SM, peraltro, qualche sosta in più per la benza. Francamente, non vedo il problema.

kabur
06-02-2012, 23:26
Per quanto può essere grosso un serbatoio il problema è, quando dentro c'è poca benzina, passare una meravigliosa stazione di servizio e pensare: "Dai, la farò al prossimo benzinaio".
Da lì in poi generalmente il nulla :-)

Io ho l"RT e la penso proprio cosi !!!!!!!!!!!! Quante volte ho rischiato di rimanere a piedi :mad::mad::mad::mad::mad::mad: Però una bella cisterna fà sempre comodo quando devi macinare strada.

EnricoSL900
06-02-2012, 23:37
Meno quando devi tirar via la moto da un parcheggio anche lievemente in pendenza...

Il difetto peggiore della mia Kappa è proprio il peso negli spostamenti da fermo: non ho esattamente un fisico da culturista, e spostarla con il pieno e magari i bagagli di un viaggio non è cosa proprio proprio agevole. Non voglio pensare a come farei con 4 quintali di GS Adventure con bagagli e pieno di benzina... :rolleyes:

geko
07-02-2012, 01:46
Francamente, non vedo il problema.
Infatti non lo vedo nemmeno io ;)
Quando parto per un viaggio, come ho scritto nel secondo post, preferisco fare il pieno ogni sera, anche se il serbatoio è mezzo pieno, e durante il giorno dedicarmi esclusivamente al viaggio.
La cosa che mi sembrava di leggere tra le righe dei vari post (qui e in altri thread sparsi negli anni) aveva una parvenza di "lotta" tra i due fronti, tra i favorevoli alla lunga autonomia e quelli contrari.
Probabilmente mi sbagliavo.
Mi piaceva solamente sostenere che non c'è nulla di male a fare ciò che si vuole.
Solamente non fraintendiamoci.
Per la cronaca, abitualmente uso moto con serbatoi da 20 litri e per quello che ci devo fare sono più che sufficienti.

63roger63
07-02-2012, 01:52
Non voglio pensare a come farei con 4 quintali di GS Adventure con bagagli e pieno di benzina... :rolleyes:

Come non faresti con una STD con pieno di benzina...in fondo si parla di circa 13 kg di differenza di peso in benzina tra le due moto...
...ora mi dite quale enorme sforzo serve a spostare 13 kg in più?

Se 13 kg sono un problema forse si è sbagliato moto.

CAINO
07-02-2012, 08:43
Diciamo che è "bello" partire per un giro anche di una sola giornata e non doversi fermare per far benzina.
Specie se si và a caccia di strade secondarie magari raccordate da tratti di bianche etc...
Aggiungo tuttavia anche un'altro elemento alla discussione vista la situazione attuale del caro carburanti: abito vicino ad una pompa bianca il cui prezzo della benza è inferiore alle altre stazioni della zona (e non) di circa 10/12 centesimi.
Facendo il pieno con l'ADV "risparmio" circa € 3,00 (è un pò il discorso di Romargi su altro topic).

Ovvio che rispetto ad un GS Standar il tutto si ridurrebbe a poco più di € 1.

Non che cambi la vita, ovviamente, ma durante il giro il caffè perlomeno è "gratis" :lol::lol::lol:

Caino

mary
07-02-2012, 08:46
Fare 250/270 km e poi fermarsi per rigenerare il culo...così mi comporto io, e faccio benzina.
Tappe più lunghe non servono, secondo me.
La necessità di un " super serbatoio ", viaggiando nei paesi europei, non la sento.
Comunque, se sei "distratto", puoi restare senza benzina anche con un serbatoio da 35 lt.

c.p.2
07-02-2012, 09:01
fermi per mancanza di benzina mi è capitato un paio di volte, naturalmente ad amici con adv

mary
07-02-2012, 09:04
eeeeeesatto!

motorrader
07-02-2012, 09:10
grosso e' bello ...piu' grosso e' piu' bello...:lol: :lol: :lol:

motorrader
07-02-2012, 09:11
... guarda con i suv :mad: :mad: :mad:

mary
07-02-2012, 09:14
...enorme è bellissimo...!:lol:

masma
07-02-2012, 09:21
nei trasferimenti autostradali mi fermo ogni 400/500 km, quindi solo adv.

63roger63
07-02-2012, 09:25
Come tutto nella vita acnhe la scelta di un "serbatoio" è una "politica" personale. ;)

A me piace avercelo grosso...ad altri gli basta normale....:lol:

D'altronde si intona con la mia panza...un serbatoio più piccolo avrebbe fatto brutta figura...:lol:

Ma soprattutto fa pandant con il GIVI...:cool:

http://i43.tinypic.com/2q9vqcy.jpg

mary
07-02-2012, 09:50
masma:
ogni 400/500 Km...
No, io massimo faccio sotto 300 km, massimo, poi mi ferme per il dolore del culo e perchè mi stufo.

GATTOFELIX
07-02-2012, 09:55
io al max tappe da 350km. altrimenti mi escono le emorroidi :lol: e mi tocca mettere il pannolone...

Panda
07-02-2012, 10:07
A me è capitato anche .

se ti fermavi prima non avresti avuto problemi..:lol:

bikelink
07-02-2012, 10:36
A me è capitato anche sui Pirenei, in Francia, Croazia, Slovenia, Ungheria e la nostra bella Toscana...
...forse perchè a me non piace fare strade principali...altrimenti viaggerei in macchina.
idem! in qualsiasi posto d'europa ho sempre ringraziato di avere dei bei serbatoiazzi.. a volte bancomat fuori, servizio, a volte pompa guasta, ecc...
e sempre in posti lontani dalle arterie principali.

markz
07-02-2012, 10:49
dico la mia: viaggio in moto da anni(europa e anche asia)e: serbatoio poco capiente no grazie!...si può rimanere a secco anche oltralpe(francia)nei giri domenicali.

gaetanocallista
07-02-2012, 10:58
più capienza più autonomia, meno capienza ...

63roger63
07-02-2012, 15:57
se ti fermavi prima non avresti avuto problemi..:lol:
Mi è successo con moto aventi 200/250km di autonomia...fatto il pieno e patire per trovare un distributore.

Sottolineo il fatto che sono uno che non ha mai visto accendersi la spia della riserva dell'ADV.

cobra65
07-02-2012, 16:08
... boh io saro' una "caccola" ma piu' o meno ogni 100 km, anzi 70 /80 (sempre su strada normale ed in montagna...) mi fermo.
Vuoi perchè mi stanco, vuoi perchè mi deconcentro...
In autostrada posso durare anche un paio d'ore ma poi mi deconcentro, cioè mi distraggo, vado "in oca"!!!
No, le "tiratone" decisamente non fanno per me. Quando ho 300 km di autonomia nel serbatoio ne ho anche troppi... dopo la benza mi fa solo peso!

markz
07-02-2012, 16:31
lo diceva anche un mio amico con ktm supermotard,ma dopo essere rimasto a piedi in francia ha cambiato idea(per fortuna che qualcuno aveva l'adv ed è andato a riempirgli una tanichetta da 5L)

mary
08-02-2012, 14:25
Una supermotard non è una moto fatta per fare viaggi all'estero, a meno che non ci si fermi spesso per fare benzina, è solo questione di organizzazione o voler fare delle cose per cui il tipo di moto non è stata fatta..
Ti piacerebbe un supermotard con un serbatoio da 35 lt:?

La supermotard è stata concepita per fare solo strade molto tortuos e divertirsi in quel modo, non per andare a Capo Nord ( poi si fa tutto con tutti i tipi di moto: io sono andato all'Elefante con lo Scarabeo 250 ed ho fatto 1200 Km all'andata e 1200 km. al ritorno con vento pioggia ed acqua a 100 Km/h facendo benzina ogni 110/120 Km per non rimanere a secco ! ).

Secondo me...

63roger63
08-02-2012, 15:53
Secondo me...
D'accordissimo con te...se fai le principali e autostrada...ma quando ti butti sulle secondarie il ragionamento "benzina" cambia.

Due settimane fa ho fatto un giro per le colline tra Livorno e Volterra...a fine giornata avevo fatto 220 km tra stradine e sterrati. Li ho fatti tranquillamente senza tener di conto del contachilometri...l'ho guardato una volta arrivato a casa.

Questa è stata l'ultima gita prima del brutto tempo: (circa)
http://maps.google.it/maps?saddr=Pisa&daddr=Forcoli,+Palaia+to:Peccioli+to:Villamagna,+V olterra+to:Casole+d'Elsa+to:Roccastrada+to:Civitel la+Paganico+to:Santa+Fiora&hl=it&sll=43.081427,11.120224&sspn=0.264297,0.669479&geocode=FScOmwIdqKOeACn9PAnRnpHVEjEMRBgkvvpkTA%3BF c1bmQIdd1GjACl5EeEbpnQqEzEg8sGDkywICg%3BFfd3mAId3I-jACm3GjRFZQwqEzGqJ1S56hc91g%3BFal3lwIdaVmlACmF-fcsoREqEzGoZK2oCGoNsQ%3BFfFTlQId6IOoACld5rcTwyMqEz HYEvpvFINa6Q%3BFTpJkAIdEWuqACnf7KqXdJcpEzGAqOXjkCw IBA%3BFd4MkAIdhCSsACkPi6TlnJ4pEzGwp-XjkCwIBA%3BFVKQjQIdnsawACmZKvUuwhMpEzFngEErfl6yPA&oq=santa+&mra=ls&t=m&z=9
Andata e ritorno più di 400km su strade che non sanno che cosia sia il traffico...a parte i trattori. :cool:

Garzy
09-02-2012, 11:55
Avere un serbatoio più grande non vuol dire necessariamente riempirlo. Tuttavia il poterlo fare all'occorrenza in funzione di spostamenti più importanti, mi sembra un bel vantaggio.

RCampisi
09-02-2012, 12:18
Io sono un felice possessore di una 1150 RT serbatoio capiente consumi non eccessivi, nelle scorse settimane la minaccia di 3-6-10 giorni di sciopero dei benzinai mi ha causato una leggera ansia.
Uso la moto tutto l'anno, percorro quasi 80 KM al giorno e con 3 giorni di sciopero rischio di non farcela ...
A parte due taniche da 10 Litri sempre pieni di verde in casa, ringrazio la capienza del serbatoio ... :D:D:D

Il Vichingo
09-02-2012, 12:22
Autonomia di quasi 500km, a 400 comincio a cercare il rifornimento.
in europa mi da una certa garanzia.

drummer62
09-02-2012, 13:06
Ho un serbatoio piccolo ed una moto che consuma discretamente.
Viaggio anche in Francia ed in 32.000 Km sono rimasto senza benzina una sola volta
quando, come un pirla, ho voluto farla al distributore successivo.
Ero in Autostrada e mi mancavano 2 Km all'Autogrill.

Prinz Eugen
09-02-2012, 21:39
Ho una Rt, mi sembra siano 27 litri.
Magari, se mi va, posso anche fermarmi ogni 100 chilometri, ma averne tanti nel serbatoio mi dà la sensazione di essere più libero.
Peso ne serbatoio? E chi se ne accorge?

rufus.eco
10-02-2012, 07:47
certo che ne avete di problemi è,'''

als
10-02-2012, 09:57
se la mia cinghiala avesse il serbatoio grosso sarebbe perfetta ;) :lol:
Per me è un fatto di piena libertà, in totale sintonia con il piacere di andare in moto. Non sono mai rimasto senza benzina ma in viaggio ho rischiato qualche volta.
Secondo me una autonomia giusta è quella che ti permette di fare tra i 450 e i 500 km senza doverti fermare. In questo modo puoi girellare senza patemi o fare lunghi rientri autostradali senza fermarti ogni due ore.
L'autostrada è uno schifo, lo sappiamo, ma a noi capita spesso di dover fare tirate molto lunghe per rientrare a casa e quindi di restare in sella 10-12 ore al giorno..... fermarci per la benzina e non per la necessità fisica è una grande rottura.

Gipsy
10-02-2012, 10:17
Per me è una questione personale.
Oltre all'uso della moto (lunghe tratte autostradali, giri extreuropei...) interviene anche la psicologia della riserva e (come nel mio caso) la rottura di zzo di fermarsi a fare benza.
Le mie ultime 3 moto sono state:
Tenerè
R 80 G/S PD
R 1150 GS

Con la R1150 GS mia moglie ha detto: ma siamo sempre fermi a fare benza?
Per cui ho optato per R1200ADV.:lol:
Se vado al mare e faccio 350 Km (175 a tratta) non devo fermarmi a fare benza (voglio andare a fare il bagno, non fermarmi 2 volte per la benza).
Se vado a fare un girello che prevede tappe autostradali da 1000 Km (tipo Scozia) posso permettermi di fare 3 ore in moto senza fermarmi.

Poi se a qualcuno piace fare delle soste siga/caffè/relax non disturberà fermarsi dal benzinaio.

Lamps

LuMo86
10-02-2012, 14:24
:lol:Secondo me un grande serbatoio è una gran cosa su una moto a fine turistico.
Se mi facessero un gs std con 33litri anzichè i soliti 20 (che poi più di 18 non sono mai riuscito a metterne) lo piglierei subito.
Un Adv per me ha una taratura di sospensioni troppo :lol:"avventurosa":lol:, mi sarebbe solo d'impiccio in città. Se solo la Stelvio pesasse meno..:mad:

Saluti:D

mary
10-02-2012, 14:27
Penso che si stia esagerando in quanto a Lt. di benzina...

Ma insomma quanti ne vorreste sulle vostre moto?

Sulla mia K 1300 S ho un serbatoio di 19 lt., se ne avessero messo uno di 21 lt. mi sarebbe andato già benone, comunque non ho mai avuto problemi perchè, in viaggio, faccio tranquillamente oltre 300 Km e mi sembra sufficiente; certo se dovessi andare in Africa...

Ruvido
10-02-2012, 14:28
Anch'io sono passato dallo STD all'ADV perchè ho il chiulo di ferro ed odio le soste, e mia moglie la cosa non l'ha presa bene:

http://img.tapatalk.com/5d24cdb2-1b6d-2510.jpg

giessehpn
10-02-2012, 14:35
Scusate, la penso anch'io come quasi tutti: avere tanta autonomia é decisamente comodo/pratico/ragionevole ecc. ecc. ma mi sembra che per alcuni sia quasi un'onta o perlomeno uno dei massimi fastidi della vita fermarsi a fare il pieno... possibile? Questo non vuol dire che mi piacciano le moto con 2litri di serbatoio...

Claudio Piccolo
10-02-2012, 14:39
a me entrare dal benzinaio mi mette ansia...più benzina ci sta nel serbatoio meno ci devo andare.

LuMo86
10-02-2012, 15:42
..visti i prezzi poi.. ti viene l'ansia di riuscire a pagare:lol::lol:

O, se poi LA BENZINAIA è una strapatatonza di 25 anni.. un accordo lo si trova sempre;)

sillavino
10-02-2012, 16:52
ti dicono che hai ancora 20-30 km di autonomia , ed anche se al paese ti hanno detto che c'è un distributore a soli 10 km,la prossima la prossima moto sarà una Adventure, la prosss..... ".:mad: :mad: :mad:

http://tdmitalia.it/forum/style_emoticons/default/laughing1.gif

Non diciamo Str...ate è pieno di AVD!!!!! hi hi hi hi hi hi

bbinng!
10-02-2012, 22:34
lo sapete che trattenere la pipi' fa' malissimo? :albino:

als
10-02-2012, 23:46
e chi la trattiene??? quella la facciamo mentre siamo in moto :lol:

63roger63
11-02-2012, 08:51
...come i ciclisti...non penserete che un ciclista durante la gara si fermi a far pipì?!?

Si alza la gambina e via...poi si fa la doccia...:lol:

Ruvido
11-02-2012, 09:13
....mica sempre...

http://img.tapatalk.com/b0f278d7-231f-4f5a.jpg

mauromartino
11-02-2012, 09:14
i distributori francesi che non hanno possibilita di bancomat o carta,hanno la predisposizione per schede presumo prepagate,che voi sappiate dove si reperiscono ?

wedgetail
11-02-2012, 09:45
Fantatiscando... il mio ideale sarebbe serbatoio tipo "safari"... adattato al cargo, 42-50 litri... anzi... di piu'.. capacita' espressa in galloni... e dire al bezinaio "mettici dieci gALLOni" che ho d'andar via..

Gipsy
11-02-2012, 09:57
Mi pare che ci sia un pò di confusione.
Ci si ferma a fare benza o per fare delle soste?
Personalmente la fermata per la benza è "asettica". Per motivi di lavoro ho vissuto 25 anni su autostrade in sardomobile a fermarmi in posti standardizzati, plasticosi,noiosi (per me!). Per cui la fermata per la benza è uno stop al viaggio.


La sosta (pipì/caffe/relax.......) la faccio in posti che mi garbano, magari in un campo o sotto una pianta. L'unico problema sono i tapponi autostradali, dove pratico una meditazione che mi porta a sopportare.......:(

Avere una buona autonomia significa pensare meno a fare benza, oltre a poter percorrere strade secondarie, magari per una giornata intera senza fare deviazioni per trovare un distributore (come capita quando si esce con amici).;)

Lamps

Paolo Grandi
11-02-2012, 10:33
Una gran comodità. A volte anche una necessità, come in Francia, dove i distributori fuori dai centri abitati sono poco frequenti.

E poi rende il viaggio assolutamente rilassante. Sapere che dall'accesione della spia fissa si hanno ancora 4 litri/60 km. di autonomia non mette nessuna apprensione ;)

E poi vuoi mettere, durante un giro in compagnia, vedere a turno i GSisti standard che ti indicano che hanno assolutamente bisogno di fare benza...:lol:

sillavino
11-02-2012, 13:49
E poi vuoi mettere, durante un giro in compagnia, vedere a turno i GSisti standard che ti indicano


.....superandoti........che vanno a fare benzina e tu ti fermerai quando.."loro" avranno ancora quasi il pieno di benzina; l'hanno fatta prima... hi hi hi hi hi
ci succede tutte le domeniche....

Paolo Grandi
11-02-2012, 14:22
.....superandoti........

....e sbagliando regolarmente strada...:lol:

Sgomma
11-02-2012, 14:38
Ad ottobre con un mio amico arriviamo nei pressi di Wursburg...io stanco metto la mia K6 nel garage dell'albergo, mi rimaneva circa mezzo serbatoio o poco meno, e salgo in camera, il bastardo del mio amico esce senza dirmi nulla con la sua GS e va nel paesino vicino a fare il pieno!

La mattina dopo ci aspettava una tappa da 600 km ed appena fatta colazione partiamo..io gli dico:"guarda che devo fare benzina!..e lui risponde "Ok al primo distributore ci fermiamo"
Prendiamo la strada che attraversa la parte alta della foresta nera (quella fuori dai tragitti classici e turistici) per scendere poi diretti fino a Friburgo...manco a dirlo, non si trovava un distributore aperto manco a pregare.
Dopo 130 km ne troviamo uno automatico , ma la colonnina automatica era rotta e non accettava banconote,,riprendiamo il cammino, per farla breve il successivo distributore lo abbiamo trovato dopo altri 120 km. Il mio amico malgrado avesse fatto il pieno era entrato in riserva come me del resto...:-o
Da li in avanti ho apprezzato molto le moto con ampia autonomia..;)