Entra

Visualizza la versione completa : seghettamento nell' erogazione


slowrider
04-02-2012, 11:48
la mia R 1150 R accusa erogazione "seghettata" a gas parzializzato nelle piccole aperture di manopola.Quali rimedi?

SKA
04-02-2012, 12:02
I rimedi sono noti, pulizia dei corpi farfallati, soprattutto dei condotti di by pass e delle relative viti di ottone e poi una scrupolosa sincronizzazione. Controlla le Vaq, è tutto molto ben indicato.

novecentosettanta
04-02-2012, 14:46
...aggiungere anche una controllatina a valvole e castelletti e una ritaratura del TPS....

murrino
04-02-2012, 14:47
puoi regolare i corpi farfallati, pulire quanto vuoi, ma il problema rimane sempre perchè per far rientrare le emissioni dentro le regole comunitarie la miscela è molto magra e per questo seghetta.lo risolvi solamente modificando la eprom e tanto che ci sei puoi anche aggiungere per rendere la motina più brillante un terminale aftermearket e una y ;);)

bastamusse
04-02-2012, 16:49
beh murrino ha ragione naturalmente, ma se provi ad usare benzina a 98/100 ottani e ad aprire inizialmente con garbo il seghettam quasi sparisce. certo che una Y ed un'eprom...il mondo cambia.saluti

joski
04-02-2012, 19:10
sulla mia (1200 del 2011) originale leggermente,adesso con centralina/scarico/decatalizzata tutto OK,
Ma x esperienza con il tiger 1050 ne ho provate di tutte: appena uscito dal conce.seghettava già,messo di tutto(centraline,mappature,ecc. MAI risolto il problema.

centauropeppe
04-02-2012, 22:20
Oltre alle regolazioni meccaniche, se seghetta ancora, prova con una sonda che legge i gas di scarico ed eventualmente fai intervenire l'elettronica logicamente ci vuole un computer apposito che hanno alcuni meccanici che effettuano programmazioni e riprogrammazioni delle centraline e vedrai che la moto andrà benissimo anzi ti accorgeai che consumerà anche di meno. Lamps.

lithi
09-02-2012, 16:54
Avevo il tuo stesso problema nonostante i pregressi controlli/tagliandi fatti. Anche con il montaggio del booster-plug non avevo trovato un certo miglioramento e il problema persisteva seppur in minima parte. Così, stufo di avere una moto in questo stato, l'ho portata da un ex meccanico BMW e l'unico lavoro che ha dovuto eseguire era la regolazione delle valvole (credo mai fatto dagli altri) seguito ovviamente dalla ritaratura del corpo farfallato. E' tornata a risplendere. :wav:

centauropeppe
18-02-2012, 22:49
E se fosse una delle due bobbine guaste che provoca il seghettamento?

novecentosettanta
19-02-2012, 06:00
...per esperienza diretta non concordo sul fatto che non ci sia nulla da fare prr eliminare i seghettamenti.
qualche mese fa ho provveduto a effettuare il tagliando completo nel mio gs 1150 e ho proceduto a: regolazione punterie , regolazione castelletti , sostituzione candele , tarature tps, smontaggio e successiva pulizia dei corpi farfallati, sincronizzazione corpi farfallati con vacuometro da me costruito.
. . . sono totalmente scomparsi i seghettamenti e la moto va che è una meraviglia ... non sono un meccanico ma un appassionato che ha un minimo di dimestichezza con chiavi bulloni e viti per cui ho voluto minuziosamente fare il tagliando alla mia moto

SKA
19-02-2012, 10:33
...per esperienza diretta non concordo sul fatto che non ci sia nulla da fare prr eliminare i seghettamenti.....





Quoto, ma bisogna applicarsi un po', sporcarsi le mani perchè difficilmente trovi un "professionista" che perde tempo per eseguire minuziosamente le operazioni che abbiamo elencato in 2, preferisce venderti una centralina che con minimo sforzo gli da massimo guadagno.

centauropeppe
19-02-2012, 16:49
Beato voi che riuscite a fare tutte queste cose, io a malapena riesco a farmi il cambio olio motore, olio cambio, olio coppia conica e filtri olio ed aria, cambio candele. Forse se avessi quacuno che mi facesse vedere come si fa potrei anche cimentarmi. Lamps.

SKA
19-02-2012, 19:34
Centauro, è tutto nelle VAQ e su Youtube trovi anche molti video praticamente su tutte le operazioni da fare sullla mukka non c'è nulla di particolarmente difficile, pensa che di solito sono operazioni che fanno fare ai "garzoni" di officina, il "MECCANICO" non si sporca le mani per così poco. Anche regolare le valvole e bilanciare......alla fine con le foto e le istruzioni delle vaq ci DEVI riuscire....e poi c'è sempre il forum a disposizione!
http://vaqdellelica.altervista.org/index.html
http://www.youtube.com/results?search_query=valve+adjustement+bike+bmw&oq=valve+adjustement+bike+bmw&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=3&gs_upl=9538l11456l0l11741l4l4l0l1l0l0l332l332l3-1l1l0

centauropeppe
19-02-2012, 19:48
Centauro, è tutto nelle VAQ e su Youtube trovi anche molti video praticamente su tutte le operazioni da fare.......


Grazie ska sei un ottimo aiuto per chi come me, non è che sono proprio alle prime armi, però ho solo paura ti fare qualche casino, non avendo avuto mai tra le mani un motore boxer. Lamps.

SKA
19-02-2012, 20:04
Il boxer ha una facilità di accesso (per la manutenzione ordinaria) esaltata nelle R, tutto li a disposizione....come fai a resistere?

novecentosettanta
20-02-2012, 11:16
io dico la mia: ho fatto personalmente la manutenzione ... ho costruito personalmente il mio vacuometro...ho tarato personalmente il TPS... risultato... la moto non ha da + di 1000 km alcun seghettamento... poi ogniuno è libero di crederci o meno...
Ieri ho fatto un giretto di 250 km con amici e di seghettamenti nemmeno l'ombra... quindi se il meccanico si applica...

Danielea
20-04-2012, 20:45
Scusate ma riapro questo argomento.
Sono andato a ritirare un ora fà la mia r 850 r acquistata da poco. La moto ad una erogazione costante e basso numero di giri presentava dei vuoti. (seghettamenti..!!)
ebbene.. il meccanico qui a Torino (non credo si possa scrivere il nome ma ripara bmw da più di 20 anni.!!!!!!!! ) mè là riconsegnata esattamente con gli stessi seghettamenti..!!! ho chiesto spiegazioni e la risposta è stata :: si vede che fanno tutte così..!!!!
Non ho parole.. qualcuno può indicarmi un buon meccanico qui a Torino...

grazie.. e scusate lo sfogo..!!!!!!

centauropeppe
20-04-2012, 21:02
:rolleyes: e no tutte no.

Danielea
20-04-2012, 21:14
Infatti..!!! non capisco come certi ""professionisti "" possano sopravvivere ""lavorado"" in questa maniera..!!!
Stà di fatto che il problema è rimasto.. spero qualcuno mi possa indirizzare da un buon meccanico...!!!

dino_g
21-04-2012, 01:05
Cerca tra i Qde point...

chribu
22-04-2012, 20:30
nel mio GS del 2002 non ci sono i suddetti fori di bypass... e quindi?

SKA
23-04-2012, 15:36
nel mio GS del 2002 non ci sono i suddetti fori di bypass... e quindi?

...quindi o cerchi meglio o forse serve una visita oculistica....
scherzi a parte, nei link messi più su trovi foto e istruzioni dettagliate.

mucca a-z
30-12-2012, 13:23
dopo aver fatto registrare le punterie alla mia mukka, puliti i corpi farfallati e inettori, continuo ad avere a bassi e medi regimi seghettamenti come posso risolvere questo problema?

mucca a-z
30-12-2012, 13:31
ho provato in tutti i modi a modificare la registrazione sulle due corde dell'acceleratore ma rilevo appena un sensibile miglioramento credo proprio di rassegnarmi, possibile che non si riesca a perfezionare e a far girare il motore in linea con i due cilindri?

andrea68
30-12-2012, 18:02
molto interessanti i video ... personalmente credo che aprirei il motore della mia mukkina solo se accompagnato da un adulto responsabile ;)

BOXERCUBE
30-12-2012, 21:55
Cambiare il chip EPROM ? Già detto ?
credo di avercelo ancora in garage, comprato per la mia R1100R del 1999 e poi mai montato perchè ho venduto la moto...
la moto era in effetti inguidabile tra i 3000 e i 4000, sembrava avesse il singhiozzo :lol:
Premesso che non ho avuto altre 1100 Boxer, un tentativo lo
farei (la spesa è ridicola, lo pagai se non sbaglio sui 70 Euro).
Lamps.

+++++++++++++++++++++++++++++

BOXERCUBE

teista
31-12-2012, 11:09
chip EPROM?
Cos'è sta roba?
Per favore, ti supplico, spiegami.
Cosa serve dove si mette quanto costa dove comprarlo:lol:

Sono più curioso di una vecchia zitella vergine.
Grazie delle risposte che sicuramente mi darai.:lol:


P.S.
buon anno.

dino_g
31-12-2012, 19:06
Una cosa che sulle "vecchie" mukke fa un po' sorridere. In pratica ci sono aggeggi che si sostituiscono alla centralina (ma costano mooolto di più) o si affiancano ad essa, per correggere la mappatura.
Sono in vendita anche cosiddette centraline che in realtà sono trimmer che variano la resistenza che viene letta dal sensore della temperatura dell'aria. Fanno pagare centinaia di euro una scatola vuota con un trimmer da pochi euro e due cavetti.

Sperando di aver risolto a gratis la curiosità, consiglierei due cose:
1. seguire i consigli già dati nella pagina precedente, fare una regolazione ottimale e i seghettamenti e altre irregolarità scompaiono o quasi.
2. se in vena di modifiche da Moto GP leggere questa Vaq dove con pochi euro (una resistenza da 470 ohm e due cavetti) si fa un bel lavoro alla faccia della crisi.
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/SensoreTemperaturaAriaResistente.pdf

saluti, Dino

ah... se la curiosità fosse rimasta, basta mettere la parola "seghettamenti" nel CERCA e di sicuro c'è di che esaudirla.

teista
01-01-2013, 10:35
Curiosità uccisa.
Come hai letto precedentemente sono molto curioso e interessato alle cose che non conosco.
Quando leggo cose che suscitano il mio interesse prima domando e cerco di saperne tutto il possibile poi eventualmente decido se è il caso di fare qualcosa.
La mia seghetta un pò, r 1100 r, niente di estremamente fastidioso però. Avevo tolto il cipollotto ma consumava come un tir per cui rimesso il ponticello sulla centralina e tornati un pò di seghettamenti. Per cui quando leggo notizie i merito mi ci tuffo. Personalmente mi danno più fastidio sia il rumore del tendicatena sx sia il rumore del corpo farfallato dx.
Ciao e buon anno.

TRICUDAI
01-01-2013, 13:53
La mia R1150R /03 presa usata a 38.000km probabilemte era un pò trascurata: era ruvida, il motorino d'avviamento "sferragliava", le valvole facevano un fracasso infernale e riprendendo a bassi regimi con marce alte batteva in testa; ho eseguito personalmente tutta la manutenzione (olii vari, candele, filtri, registrazione valvole, revisione motorino, allineamento corpi farfallati) ma ho notato che il miglioramento più immediato c'è stato dopo aver eseguito il trattamento "acquatortura" http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/AcquatorturaCamereDiScoppioBMWR1150RT2001.pdf
Beh, ora và che è un violino: arriva a limitatore senza incertezze, riprende dai bassi che è una bellezza, è bella "pastosa" in tutta la curva di utilizzo e consuma anche un filino meno... :thumbup:

Charly
01-01-2013, 20:29
Sconsiglio l'acqua tortura.
Se la moto è ben messa a punto i seghettamenti sono più che accettabili.

yukio
02-01-2013, 12:14
ho provato in tutti i modi a modificare la registrazione sulle due corde dell'acceleratore ma rilevo appena un sensibile miglioramento credo proprio di rassegnarmi, possibile che non si riesca a perfezionare e a far girare il motore in linea con i due cilindri?


Vai di y+scarico+filtro aria+ eprom.
I seghettamenti rimarranno un brutto ricordo...e tra le gambe ti ritroverai un altra moto ;)

Nobbyclark
02-01-2013, 13:19
Yukio, così per curiosità: di quanto aumenta l consumo, all'incirca, con le modifiche che suggerisci?

yukio
02-01-2013, 13:54
Yukio, così per curiosità: di quanto aumenta l consumo, all'incirca, con le modifiche che suggerisci?

Guarda che in alcuni casi si riduce....:-p
Aumenta solo perchè ci si fa prendere il polso più spesso e volentieri. Ma non di tanto in ogni caso...

TRICUDAI
02-01-2013, 14:56
ciao Charly, vorrei capirne di più, mi spiegheresti il tuo punto di vista sulla procedura "acqua tortura"? ti ringrazio

Charly
04-01-2013, 20:15
è ben spiegata nelle VAQ.
L'acqua tortura non è idonea per le nostre moto; danneggia i riporti delle canne dei cilindri.
Credo che anche il catalizzatore non gioisca.
Andava di moda un po di anni fa.
Va bene per i motori marini.
Ve la sconsiglio , ma fate voi.

dino_g
04-01-2013, 20:26
Beh allora si potrebbe togliere se è controproducente...
....
A suo tempi lessi con attenzione e nemmeno io la farei.

Nobbyclark
04-01-2013, 22:11
Oppure come ho fatto io:), mi era finita dell'acqua nel serbatoio, ho smontato & cambiato mezza moto prima di capire cos'erano quei sussulti, scoppi, botte... Fatta acquatortura inconsapevolmente e... mi pare che dopo la moto andasse meglio:lol: ma forse è stato soltanto l'effetto 'placebo';)

lithi
07-01-2013, 19:47
Una mia curiosità: ma la moto presenta il seghettamento solo d'estate o anche d'inverno? In buona sostanza puoi in qualche modo affermare che durante il periodo invernale il fenomeno è più attenuato? :?

caPoteAM
07-01-2013, 21:42
sulla mia non ho mai sofferto fino ad ora di problemi di seghettamento in ogni caso oltra ad effettuare regolarmente tutti i suggerimenti sopra riportati ho sostituito la IAT con una modificata da utente di altro forum, la moto va da d...

dino_g
07-01-2013, 23:54
Una mia curiosità: ma la moto presenta il seghettamento solo d'estate o anche d'inverno? In buona sostanza puoi in qualche modo affermare che durante il periodo invernale il fenomeno è più attenua to? :?

Si potrebbe affermare ciò... ma in tutte le stagioni si attenua con la solita m.a.p.

obelix58
30-10-2013, 15:42
Stesso tuo problema erano le 2 bobine di accensione