PDA

Visualizza la versione completa : R 1200 R classic ruote tbeless con camera d'aria - foratura


texano999@hotmail.com
02-02-2012, 21:44
Ragazzi vorei capire che tipo di azioni si possono fare per riaparare la foratura di questo tipo di ruota se dovesse capitare in viaggio con un fai da te.
chiunque avesse esperienze o idee è pregato di postarle.

grazie

SKA
02-02-2012, 21:53
Quello che si è sempre fatto, bomboletta di "fast" e poi dal gommista si cambia la camera d'aria. Per scrupolo meglio avere al seguito anche la camera d'aria nuova perchè non tutti i gommisti sono fornitissimi e non tutti trattano moto.
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=gonfia+ripara+fast&_sacat=0&_odkw=riparazione+camera+aria+moto+fast&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313

texano999@hotmail.com
02-02-2012, 21:59
questo come lo vedi:

http://www.slime.it/dettagli.php?ID=0176

SKA
02-02-2012, 22:07
Un sistema vale l'altro, più o meno. L' importante è avere un prodotto "fresco" e non vecchio di anni (vale anche per i kit per i tubeless), quello che hai postato è un po' voluminoso da portarsi al seguito senza le valige. Valuta che anche le "bombolette" riportano la gomma ad una pressione utile e possono essere fascettate al telaio mentre di camere d'aria sulla R1200R sotto alla sella ne puoi stivare un bel po' ed in entrambi i casi sitratta di riparazioni di "fortuna" da far ricontrollare.

geminino77
02-02-2012, 22:08
anch' io ti consiglio una bomboletta di fast sempre dietro...riesci anche a metterla sotto la sella...o nelle borse

SKA
02-02-2012, 22:15
Se poi si vuole andare sul sicuro...anche se non ha la camera d'aria le operazioni sono uguali...e si può fare anche a bordo strada.
http://www.youtube.com/watch?v=AL2BFev6ejg

scalogno69
03-02-2012, 06:12
Secondo me dovete riporre un pò di ordine nelle vostre idee a partire dal titolo del 3d : "R 1200 R classic ruote tubeless con camera d'aria - foratura"

Se la ruota è Tubeless non porta la camera d'aria e viceversa. I cerchi a raggi della classic sono di ultima generazione a raggi sigillati o addirittura, come il GS, con l'aggancio dei raggi esterno è quindi possono montare pneumatici tubeless.

Perchè parlate di portarvi le camere d'aria appresso????
Aggiungo inoltre: avete mai visto un cerchio come si riduce all'interno dopo che avete utilizzato una bomboletta riparagomme??? E' uno sfacelo, per rimontare il pneumatico bisogna togliere tutto il collante che si fissa irrimediabilmente sul canale del cerchio a suon di spazzola di acciaio e così dici addio al trattamento del cerchio.

Una volta (nella mia vecchia 1100s) BMW metteva:
1 foragomma con anello
3 gommini da inserire nel foro
1 tubetto di mastice
3 bombolette (ciascuna grande come un accendino) di aria compressa (CO2) per rigonfiare la gomma.

Risultato: riparazione professionale nello spazio di un pacchetto di sigarette :)

Questo kit lo puoi comporre tu comprando i singoli elementi separati. Le bombolette le trovi su Ebay a 2€ ciascuna ;)

daniedj
03-02-2012, 08:30
stavo leggendo anche io e mi son chiesto : ma tubeless non significa senza camera d'aria???? vaaaa bene

anche io ho preso la classica bomboletta comunque perchè quando mi han proposto il kit di cui parli tu mi son chiesto come cacchio faccio a trovare il foro quando sono a bordo strada?
posso mica avere il culo che mi si infila un chiodo e resta li per chissà quanti km...
o forse mi sfugge qualcosa... :!:


Secondo me dovete riporre un pò di ordine nelle vostre idee a partire dal titolo del 3d : "R 1200 R classic ruote tubeless con camera d'aria - foratura"

Se la ruota è Tubeless non porta la camera d'aria e viceversa. I cerchi a raggi della classic sono di ultima generazione a raggi sigillati o addirittura, come il GS, con l'aggancio dei raggi esterno è quindi possono montare pneumatici tubeless.

Perchè parlate di portarvi le camere d'aria appresso????
Aggiungo inoltre: avete mai visto un cerchio come si riduce all'interno dopo che avete utilizzato una bomboletta riparagomme??? E' uno sfacelo, per rimontare il pneumatico bisogna togliere tutto il collante che si fissa irrimediabilmente sul canale del cerchio a suon di spazzola di acciaio e così dici addio al trattamento del cerchio.

Una volta (nella mia vecchia 1100s) BMW metteva:
1 foragomma con anello
3 gommini da inserire nel foro
1 tubetto di mastice
3 bombolette (ciascuna grande come un accendino) di aria compressa (CO2) per rigonfiare la gomma.

Risultato: riparazione professionale nello spazio di un pacchetto di sigarette :)

Questo kit lo puoi comporre tu comprando i singoli elementi separati. Le bombolette le trovi su Ebay a 2€ ciascuna ;)

Moko
03-02-2012, 09:16
Sulle tubeless NON si montano le camere d'aria per tutta una serie di motivi: è inutile, aumentano il peso e si surriscalda la gomma.
Sulle tubeless NON si usano le bombolette con la schiuma, come giustamente fa notare scalogno69, ma debbono essere riparate con l'apposito kit, che ti assicuro funziona.
Texano, sei sicuro di avere le camere d'aria su delle tubeless?

Ciao.

texano999@hotmail.com
03-02-2012, 09:19
Ha la camera d'aria nonostante sono tubeless!

cicanera
03-02-2012, 09:27
nella nia sottosella con gli attrezzi c'è il kit BMW. Rimane il probelma di identificare il foro.....
anche quì il fatto C è determinante, ma almeno gli attrezzi di riparazione ci sono!!!
Lamps

Moko
03-02-2012, 09:31
RETTIFICO, pare che la R 1200 R Classic monti tubeless con camera, BELLA C@$$@TA!

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=308742

Quindi, se è vero, niente kit ma vai di bomboletta con schiuma!
Siamo tornati indietro di più 30 anni, io nell'87 avevo la Honda XL 600 con raggi e tubeless...

daniedj
03-02-2012, 09:35
caffo che casin...
ma perchè nelle tubeless non si possono usare le bombolette?parlo di funzionamento , non considero l'imbrattamento del cerchio

texano999@hotmail.com
03-02-2012, 10:04
quindi se per esempio mi si infila un chiodo su unpneumatico tubeless con camera d'aria ho tre possibilità:

o rimuovo il chiodo, chiudo il foto con mastice e fungo vulcanizzato sul tubeless e poi uso la bomboletta per chiudere il foro sulla camera d'aria

o rimuovo il chiodo e poi uso direttamente la bomboletta

o uso direttamente la bomboletta senza togliere il chiodo ma questa mi piace meno

Quale è secondo voi la tecnica migliore?

Moko
03-02-2012, 10:20
Chiami il carro attrezzi, oppure te lo fai spiegare dai "tecnici" BMW!

SKA
03-02-2012, 13:29
Maddai, quando hanno iniziato a montare "ruote" tubeless, tutti a criticare che non bastava più sostituire la camera d'aria, che non bastava più la bomboletta ecc.ecc ora la R1200R Classic monta cerchi a raggi che non sono a tenuta d'aria e pertanto richiedono la camera d'aria ma perpoter montare gomme idonee per misura e codice velocità si devono usare pmeumatici tubeless (si trovano ancora quelli "normali"?) per cui se si buca si usa la "bomboletta" secondo le sue istruzioni e poi si va dal gommista per cambiare/riparare la camera d'aria. Per maggior sicurezza è meglio avere con sè anche la camera d'aria perchè essendo oramai poco diffuse c'è il rischio di non trovarne una della misura giusta o magari ci si può rivolgere ad un gommista "generico" e riprendere comunque il viaggio in sicurezza. Se su un copertone tubeless si forma un taglio, o comunque un foro troppo grande per gli "stoppini" del kit di riparazione non rimane che chiamare il carro attrezzi, e succede sempre il sabato prima di ferragosto..... con una ruota con la camera d'aria, avendo al seguito bomboletta e camera, si riparte dopo un po', a patto di aver voglia di sporcarsi le mani....

Tricheco
03-02-2012, 18:02
anch'io non ho capito perchè non si possono usare le bombolette sul tubeless.....mah.....

siviaggiare
03-02-2012, 18:37
certo che in fatto di pippe mentali......a parte chi dice per poi correggersi che sui pneumatici tubeless non si possono montare camere d'aria ( cosa non vera perche' tale soluzione si usa anche sui pneumatici d'auto tubeless quando il cerchio non fa piu' perfetta tenuta con il pneumatico),ma che differenza c'e' tra una ruota tubeless e non tubeless in caso di foratura? anzi in caso di foratura con camera usando la bomboletta gonfia e ripara si puo' gettare la camera d'aria una volta giunti a destinazione,mentre con un tubeless e' un pasticcio.Inoltre ricordo che sulle nostre bmw abbiamo l'assistenza gratuita per 5 anni, semmai forassimo ci vengono a prendere e ci portano da un gommista

SKA
03-02-2012, 19:11
Dicono, pare che forse ma non sono sicuro che i tubeless si sgonfiano più lentamente se hanno qualcosa conficcato dentro, si trova la macchina/moto con la ruota sgonfia ma si è arrivati mentre con la camera d'aria si resta per strada (ma secondo me è questione di fortuna). Ovviamente una camera d'aria è più semplice ed economica da riparare/sostituire. Riparare un tubeless con la bomboletta, beh poi il gommista smadonna un bel po' per tirare via il mastice secco attaccato al cerchio e si "vendica" nello scontrino...meglio usare i kit tipo il Tip Top che una volta forniva di serie BMW.
Secondo me meglio essere attrezzati, abbiamo l'assistenza ma se sei in viaggio di sabato o domenica gommisti aperti è difficile trovarne e possono saltare le vacanze per una riparazione alla portata di molti...

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/GommeRiparazioneForatureBMWR1150RT2001.pdf

Cactus
04-02-2012, 00:16
..meglio usare i kit tipo il Tip Top che una volta forniva di serie BMW....



Quotissimo, io il kit ce l'ho sempre in moto...molto meglio essere previdenti!!!:cool:

Balù
04-02-2012, 02:20
Inoltre ricordo che sulle nostre bmw abbiamo l'assistenza gratuita per 5 anni, semmai forassimo ci vengono a prendere e ci portano da un gommista


Yesssss
Qualcuno ha avuto qualche esperienza?

Charly
04-02-2012, 12:24
Vedi il post n°19 di SKA. Direi che è la migliore sintesi del thread.

dangodan
04-02-2012, 19:38
hei ragazzi ,non si può circolare senza sapere come si fa a riparare un pneumatico tubeless o uno a camera d'aria.ci fidiamo sempre del santo carro attrezzi e all'europ assistance?
una foratura è una cosa che ci stà nell'adoperare la moto e ,per un chiodo o una vite piantata chiamare un carro attrezzi mi pare che sia un pò da sfigati, è come non sapere mettere una ruota di scorta ad un'auto.se il pneu è tubeless e ti si è conficcato un corpo estraneo puoi controllare la pressione e tenertelo fino a destinazione per riparare il tutto con calma con il kit (10-15 minuti) .se invece ,come nel caso della classic, ti si è conficcato un corpo estraneo che ti buca la camera d'aria la pressione cala e non ti fà proseguire la corsa.a questo punto bisogna individuare la causa e se è un piccolo foro si può tentare con una bomboletta altrimenti ferri e smontaggio rimontaggio gomma e sostituzione camera (avendo i ferri ,la camera ,la bomboletta,e la dimestichezza del lavoro) o carro attrezzi.
l'anno scorso in un tour sulle alpi abbiamo fatto 2 forature ,una vite presa con una r1200r sul passo spluga e riparata dopo 150 km a domodossola in hotel solamente un controllo pressione a bellinzona.
http://imageshack.us/photo/my-images/208/img4399tr.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/27/dsc00122gm.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/16/dsc00121ih.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/27/dsc00122gm.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/4/img4419u.jpg/
e un'altra foratura salendo al col d'iseran ,questa volta su una k1200s ,dovuta a una pietra appuntita ,dunque foro più grande ed irregolare ,no problem!
http://imageshack.us/photo/my-images/844/img4520ml.jpg/

se avessimo avuto moto con camere d'aria si sarebbe guastata la festa anche agli altri del gruppo...w i tubeless!
lamps dangodan

scalogno69
05-02-2012, 06:59
Cari ragazzi stento a credere che questa cazzata della camera d'aria sia vera.

Nel mio precedente post avevo dato per scontato che i cerchi a raggi fossero sigillati....non posso credere che nel 2011 una casa motociclistica come BMW caccia un nuovo modello che monta le camere d'aria...in disuso oramai da trent'anni

Modificano il motore col doppio asse a camme in testa, cambiano tutta la forcella anteriore e poi che fanno ????? per un vezzo estetico affidano la mia sicurezza e la mia vita ad una camera d'aria di merda dello spessore di 1 millimetro.

Eppoi, ben venga il vezzo del cerchio a raggi....ma sono 10 anni che fanno i raggi sigillati che permettono di montare il tubeless; non mi pare che queste moto se le facciano pagare così poco da non poter adottare una soluzione tecnica differente.

Scusatemi se sono stato OT....qui si parlava di forature e riparazioni ma.... questo fatto della camera d'aria su un MY2011.........mi fa davvero uscire di testa. Ciao

Moko
05-02-2012, 12:56
Quoto in pieno scalogno69!
Il resto sono veramente pippe mentali e ribadisco anche che mettere la camera d'aria su una tubeless è da sfigati, lo facevo 40 anni fa sulla macchina quando non avevo i soldi per far riparare i cerchi!
Il tubeless è migliore in termini di sicurezza, poi fate e pensate come vi pare

siviaggiare
05-02-2012, 16:59
la tanta decantata sicurezza tra una tubeless e una con camera sta solamente nel fatto che la prima a parita' di foro, si sgonfia piu' lentamente rispetto alla seconda.oltre al minor peso delle masse in movimento,cosa che per il nostro uso della moto e' trascurabile.Certo che se uno si ferma nell'acquisto della classic per via del tubeless o meno,beh sembra molto la favola della volpe e il lupo

Moko
05-02-2012, 20:18
E te pare poco...

zampa1990
06-02-2012, 00:37
Io onestamente sapendo di avere fra l'altro una gomma poco commerciale e diffusa, ci penserei bene prima di acquistare la classic... Oltretutto a me non piace ma ovviamente è un parere personale...
La camera d'aria mi frenerebbe e non poco...

siviaggiare
06-02-2012, 12:22
Peccato ,zampa, che le coperture della classic siano tubeless

dangodan
06-02-2012, 12:36
Peccato ,zampa, che le coperture della classic siano tubeless

scusa se mi intrometto ma che te ne fai delle coperture tubeless se i cerchi non sono a tenuta e se hai la camera d'aria ?

lamps dangodan

SKA
06-02-2012, 13:25
perchè a parte per l'off tutte le gomme o quasi sono tubeless, alle case non conviene fare gomme non tubeless, tanto alla fine vanno bene uguale, quindi sulla classic per farla sgonfiare bisogna forare copertone tubeless e camera d'aria, nel caso succeda si attacca la bomboletta di fast, si gonfia/ripara e si riparte. Con le ruote tubeless la riparazione è un po' più macchinosa ma si può fare ugualmente.

scalogno69
06-02-2012, 13:54
.............................................beh sembra molto la favola della volpe e il lupo

Ma io ricordavo che La volpe ed il lupo era una favola che raccontava il riscatto della volpe la quale, tramite svariate astuzie, si liberava del lupo suo aguzzino.

Forse tu volevi riferirti alla volpe e l'uva, dove l'astuto mammifero, dopo aver fallito nel tentativo di rubare l'uva, disse : "Tanto è ancora acerba!":toothy10:

geko
06-02-2012, 18:00
Si puo' sigillare il cerchio.
Lo hanno già fatto in molti, quelli che corrono con i supermotard, quelli che hanno il Kappone Adventure e in altre stanze del forum se n'è parlato spesso.
Costa poco, funziona (a detta di chi lo ha fatto) e risolve definitivamente il problema camera d'aria.
http://www.bartubeless.it/

NOTA
- gli pneumatici sono tubeless o tubetype;
- i cerchi in lega moderni sono sigillati e possono essere usati senza camera d'aria;
- i cerchi a raggi sigillati o a raggi tangenziali possono essere usati senza camera d'aria;
- per poter sigillare con successo con il metodo sopra citato i cerchi a raggi non sigillati, bisogna che questi ultimi abbiano un profilo del bordo specifico da poter essere usati senza camera d'aria.

dangodan
06-02-2012, 18:43
Si puo' sigillare il cerchio.

certo a tutto c'è una soluzione ... ma capperi perchè non ci ha pensato la casa madre se costa poco ??

lamps dangodan

conconi fabrizio
06-02-2012, 19:41
qualcuno sa darmi notizie sulla concessionaria bmw jollicross di varese ? sembra abbia chiuso.

geko
06-02-2012, 20:57
... perchè non ci ha pensato la casa madre se costa poco ?? ...
Secondo me perché quel modello è stato fatto solo per venderlo ai collezionisti e non a chi la moto la usa.
Poi se uno vuole fare bingo (e lasciare sul piatto molti più neuri) ci sarebbe la soluzione Alpina + manodopera provetta per usare i mozzi originali dell'Erre al posto del GS
Alpina (che fa i cerchi della Stelvio): http://www.alpinaraggi.it/it/catalog/50332

geko
06-02-2012, 21:03
qualcuno sa darmi notizie sulla concessionaria bmw jollicross di varese?
http://img585.imageshack.us/img585/1520/cercal.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/cercal.jpg/)
http://quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340903

Marco85
06-02-2012, 22:07
Secondo me perché quel modello è stato fatto solo per venderlo ai collezionisti e non a chi la moto la usa.



Che dire...

solo....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::l ol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Moko
07-02-2012, 10:28
http://www.tribisonna.it/wp-content/uploads/2011/02/kit-tip-top.jpghttp://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/manutenzione/foratura/100_0022_2.JPGhttp://www.btwincycle.com/products-pictures/250/gd-asset_14863029.jpg

E vai tranquillo...:lol::lol::lol:

omnidrive
07-02-2012, 15:04
la cosa curiosa è che nella serie 850/1100 i cerchi a raggi sono tubeless, cosa gli avrà fatto cambiare approccio?

Marco85
07-02-2012, 15:34
A tutti i criticoni che parlano senza sapere....

Ecco i cerchi della classic come sono!!!

http://img710.imageshack.us/img710/2441/cerchioclassic.jpg


Ahhhhh godo....come un riccio!!!

dangodan
08-02-2012, 01:09
@marco85
e allora come mai hanno la camera d'aria?presumo che non sono a tenuta stagna sennò che motivo ci sarebbe ? attenzione che gli acùlei del riccio possono lasciarti a piedi!

Marco85
08-02-2012, 01:27
Che brutta cosa la presunzione...come vedi non porta altro che dire fregnacce sparate a caso tanto per dare fiato alle corde vocali...

Gente che pretende di sapere come degli ingegneri meccanici (BMW) devono fare il loro lavoro e neanche sanno come si usa una chiave torx...mi sta bene che si critichi...ma almeno che lo si faccia su dati certi, su cose reali...non su ca°°ate.

Grazie del consiglio dango...vedrò di stare attento agli aculei che possono lasciarmi a piedi
(ma vedi che gente ohh)

Lamps

Moko
08-02-2012, 09:31
E' vero la presunzione è una brutta cosa, io penso che quella che si vede in foto è la normale fascia di protezione che si mette sui nippli per evitare che gli stessi "pizzichino" la camera d'aria.
Ma non avete mai smontato 'na ruota del Ciao?
Sta discussione sta diventando patetica...

cicanera
08-02-2012, 09:45
sul fatto che le tubeles "tengano" una foratura vi dico la mia esperienza: andando dal gommista a montare le gomme invernali sull'auto, mi ha detto che nei pneumatici tubeless che ha smontato avevo un chiodo che tuttavia..teneva benissimo (si era consumata ormai la testa) certo...finchè teneva!!!
lamps

geko
08-02-2012, 09:55
... Ahhhhh godo....come un riccio!!!
Non ho capito, hai tolto le camere d'aria e circoli normalmente?

giofort
08-02-2012, 10:21
cerchio a tenuta stagna:

http://www.bartubeless.it/images/image9051.jpg

la differenza in caso di foratura e'
con camera la valvola e' inserita nel suo foro e non fa' tenuta
x cui se fori l'aria esce dal foro/i e dai lati della valvola stessa

con tubeless c'e' la valvola apposita che s'inserisce nel foro a pressione
e in alcuni casi e' pure avvitata ... ( a tenuta .. si dice )
l'aria se riesce ad uscire esce ai lati del chiodo/vite e normalmente si torna a casa... si da' una gonfiata al limite in un distributore di benzina ... di solito hanno l'aria compressa

e vissero felici e contenti :D:D:D


se si va' in off si montano le mouse e non fori neanche se li trapani

dangodan
08-02-2012, 12:24
quoto totalmente giofort e Moko

@marco85

io credo che la presunzione ,le ca°°ate e le fregnacce e qualche battutina simpatica in un forum ci stà bene.
in questo mix di informazioni c'è sicuramente la verità e a volte anche una soluzione ottimale al problema.

Se un dubbio su una problematica persiste e non si riesce a venirne a capo c'è sempre la santa conce e wikipedia da poter consultare.


ad una persona che ha "Con la virtù come guida e la fortuna come compagna" le forature gli fanno un baffo.

e con questo chiudo da parte mia il post ,visto e considerato che è da aprile che si parla di questo problema che le cose +o- sono le stesse ,bisognerebbe usare il tasto "cerca " più spesso.

lamps dangodan

texano999@hotmail.com
12-02-2012, 15:41
Quindi in conclusione su una Classic se si fora e si vuole tentare una riparazione di fortuna senza smontare la ruota si puo tentare con la bomboletta, ma secondo me potrebbe essere utile prima fare una riparazione della tubeless con il classico inserto vulcanizzato così sistema la gomma e poi con la bomboletta di schiuma provare a chiudere il foro sulla camera d aria

giofort
12-02-2012, 16:03
texano memorizza una cosa:
ci sono un casino di variabili e ti devi comportare di seguito
tipo prendi un vite o un chiodo lo devi levare al volo se hai la camera te ne fa' un baffo se con tubeless
se hai la camera e ti fermi subito non inchiodando ... " si dice con cognizione "
puoi farcela, se fai girare il pneumatico dentro ... spiegami come fai a far uscire la valvola dal cerchio sulla moto !! :mad::mad:
per non rimanere a piedi non bisogna forare, ma pensare di forare con la camera nel 2012 mi sembra di tornare indietro .... spegnere i termos e rimettere la stufa per essere autonomi.... se penso che 20 anni fa ho venduto yamaha xt 600 tenerè x honda 600 xlm solo per i tubeless... e' tutto detto
e ( io so smontarmi una ruota ! )

a 18 anni avevo nell'enduro 250 avevamo il fissaggio della ruota con le leve
una carcagnata e svitavi il perno, mozzo scomponibile, coricavi la moto,
due leve ... giu' la camera e su la camera.....

ma a 50 e passa anni vestito dalla festa mi metto al Brallo ad aggiustarmi una ruota con una moto tutta lucida da fighetta perche' c'e' scritto Classic ??

ma dove c'e' scritto !!

:(:(:(:(

diteglielo all'ingeniere BMW : MA SEI SCEMO !!
sono come la harley a raggi moto da bar .... dopo due anni hanno 1000 km e non forano mai !!

texano999@hotmail.com
12-02-2012, 17:01
texano memorizza una cosa:
ci sono un casino di variabili e ti devi comportare di seguito
tipo prendi un vite o un chiodo lo devi levare al volo se hai la camera te ne fa' un baffo se con tubeless
se hai la camera e ti fermi subito non inchiodando ... " si dice con cognizione "
puoi farcela, se fai girare il pneumatico dentro ... spiegami come fai a far uscire la valvola dal cerchio sulla moto !! :mad::mad:
per non rimanere a piedi non bisogna forare, ma pensare di forare con la camera nel 2012 mi sembra di tornare indietro .... spegnere i termos e rimettere la stufa per essere autonomi.... se penso che 20 anni fa ho venduto yamaha xt 600 tenerè x honda 600 xlm solo per i tubeless... e' tutto detto
e ( io so smontarmi una ruota ! )

a 18 anni avevo nell'enduro 250 avevamo il fissaggio della ruota con le leve
una carcagnata e svitavi il perno, mozzo scomponibile, coricavi la moto,
due leve ... giu' la camera e su la camera.....

ma a 50 e passa anni vestito dalla festa mi metto al Brallo ad aggiustarmi una ruota con una moto tutta lucida da fighetta perche' c'e' scritto Classic ??

ma dove c'e' scritto !!

:(:(:(:(

diteglielo all'ingeniere BMW : MA SEI SCEMO !!
sono come la harley a raggi moto da bar .... dopo due anni hanno 1000 km e non forano mai !!

io intendevo prorpio questo se cioe prendo un chiodo lo tolgo e chudo il foro con il fungo vulcanizzato e poi sparo la bomboletta all'interno della camera...dove sbaglio?

P.S.
ho notato che la valvola della camera che esce dal cerchio della ha una rondella che la blocca alla base del cerchio.

siviaggiare
12-02-2012, 17:13
Secondo me sull'argomento vi state facendo delle pippe da paura,oltre a leggere tanta mal informazione.sia con una tubeless sia una senza quando si fora in moto si è fregati .chissa quando rovinate un cerchio della vostra bella automobilina e questo non fa piu' tenuta perfetta sullo pneumatico che fate

texano999@hotmail.com
12-02-2012, 17:21
Secondo me sull'argomento vi state facendo delle pippe da paura,oltre a leggere tanta mal informazione.sia con una tubeless sia una senza quando si fora in moto si è fregati .chissa quando rovinate un cerchio della vostra bella automobilina e questo non fa piu' tenuta perfetta sullo pneumatico che fate

concordo ma si cerca di capire quali sono le migliori azioni da fare se capita...
io corro anche in bici e in bicicletta so come cavarmela sempre in caso di foratura...con la moto sto cercando di capire come potrei cavarmela

scalogno69
12-02-2012, 20:45
Venditi la moto!!!!! :):) :) :) :)

SKA
12-02-2012, 22:16
Texano, se fori poco importa se hai il copertone tubeless, l' aria la tiene solo la camera d'aria, per cui bomboletta attaccata alla valvola, se tiene bene atrimenti sei a piedi. Il fungo tappabuchi sul copertone sulla tua non serve.

texano999@hotmail.com
12-02-2012, 22:59
Ok capito...più o meno come pensavo io e quindi nel sotto sella mi porto tutto bomboletta , kit ripara fori tubeless e cilindretti con riduttore Per gonfiaggio

SKA
15-02-2012, 14:07
....il kit ripara fori tubeless lo porti per gli amici?
Tieni sempre la bomboletta di fast e una camera d'aria sotto alla sella, il resto non può servirti.

giofort
15-02-2012, 15:52
Ok capito...più o meno come pensavo io e quindi nel sotto sella mi porto tutto bomboletta , kit ripara fori tubeless e cilindretti con riduttore Per gonfiaggio

(mode serio)
partiamo che cominci a sentire che hai forato al posteriore ok ?
anche se non hai le varie spie sentirai che dietro non ci siamo, a diminuzione di pressione il posteriore diventa ... vagabondo ...oscillante che ne so, senti che non e' piu' come prima, ti fermi e vedi che hai la gomma molle,
cosa devi fare subito ?
trovare un distrubutore al piu' presto e gonfi bene la gomma anche a 2.5 e vai a casa ovunque tu sia, perchè con la sola vite o chiodo che hai impiegherà un casino a sgonfiarsi .
se non trovi il distributore della benza o varianti aiutati con la bomboletta
non toccare il corpo contundente ... lascia la vite o chiodo dove si trova


SE FORI CHE SI ACCASCIA DI COLPO !!

sei a piedi anche se sei in patagonia, insorgono talmente tante problematiche che non so chi e' in grado di spiegare come riabilitarti

immagina solamente una semplice situazione :
gomma totalmente afflosciata a zero con pneumatico staccato dal cerchio, se non hai un compresore potente non riesci a far presa ... ti esce l'aria a destra o a sinistra ...... non so se sono riuscito a spiegarmi

se non ci sono riuscito ... mi arrendo

SKA
15-02-2012, 17:57
. . .guarda che si parla di ruote con camera d'aria, tu descrivi il comportamento per i tubeless, così gli confondi le idee.

zampa1990
15-02-2012, 20:06
sai io cosa ti consiglio???

vai in moto e non pensare se foro o se non foro...
questo è un vero motociclista... uno che se ne frega se fora e troverà la soluzione nel momento in cui gli capiterà... se gli capiterà... è come dire se esco e piove???
una sola risposta x me...

AMEN!!!!

Davidess
15-02-2012, 20:24
Fast sempre dietro,certo che una moto da 14000 euri senza tubeless....al giorno d'oggi lo hanno anche le biciclette da corsa, e li le pressioni sono sui 7-8 bar circa!

siviaggiare
15-02-2012, 23:17
sembra che come ricambio originale,solo pe la clasiic,bmw abbia messo a disposizione le ruote piene,come quelle dei bambini.Cosi' finalmente non ci saranno piu' paranoie con questo modello di moto

centauropeppe
15-02-2012, 23:29
Ma non sono meglio i cerchi normali che quelli a raggi che ti complicano la vita? :mad:

texano999@hotmail.com
16-02-2012, 06:52
per me i cerchi a raggi sono bellissimi e non li cambierei mai con quelli a razze...la classic è stupenda!
le scelte si fanno con il cuore.

scalogno69
16-02-2012, 08:42
Moderatoreeeeeeeeeeee..chiudi questo 3d per sopraggiunto limite di cazzate scitte !!!!!!!!!:lol::lol::lol: