Visualizza la versione completa : Ho fatto una min@@@ta con i coperchi valvole....
NumberOne
29-01-2012, 18:35
... ora, tralasciando la min@@@ta che ho fatto, sarò costretto a riverniciarli.
Considerando che ho il carter motore e il telelever nero (era optional sull'adventure), rimangono solo cardano e cilindri grigi.
Di che colore rivernicio i coperchi? Mi piacerebbero neri, ma poi non vorrei che i solo i cilidri grigi stonassero nell'insieme.
E' anche vero che sopra il serbatoio da 33lt è tutto grigio.
Che faccio?
http://img705.imageshack.us/img705/2199/img3486k.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/img3486k.jpg/)
Claudio Piccolo
29-01-2012, 18:37
eeehh no! adesso la minchiata ce la racconti!
guidopiano
29-01-2012, 18:47
mi sembra di capire che ti sei già espresso sul colore che li vorresti fare
il mio parere è che sono stupendi del suo colore originale blu cobalto ( o come cavolo si chiami )
NumberOne
29-01-2012, 18:51
Azz, infierisci pure!
Nel pomeriggio, mi accingevo a pulire cilindri e coperchi. A fine lavoro, notavo che entrambi i coperchi presentavano dei graffi profondi, specie quello che è stato soggetto alla caduta. Allora, armato di pasta abrasiva adeguato tampone da trapano, ho cominciato a spazzolare... solo che in un attimo è venuto fuori il magnesio! Ma cazz! c'è si e no un micron di vernicie! A minchiata fatta, sono andato sull'altro cilindro con lo scopo di verificare se anche su quello c'era poca vernice!
Ma cazz! Anche qui in un nanosecondo è venuto fuori il carter grezzo.
Ora mi tocca sabbiarli e riverniciarli. Per sabbiarli mi tocca costruire un tappo di legno e avviarlo lato cilindro altrimenti la mia sabbiatrice farebbe danni.
Poi mi tocca fare un tappo dove si rabbocca l'olio... poi... poi... :mad::mad:
NumberOne
29-01-2012, 18:52
L'originale è ferro 488, ma senza un campione (i miei sono grigi, l'ex proprietario li ha voluti così), difficile riprodurli a polvere...
lagaibarex
29-01-2012, 18:53
:lol:...hai dato un senso alla mia giornata, grazie...:D
Claudio Piccolo
29-01-2012, 19:08
Ora mi tocca sabbiarli e riverniciarli. Per sabbiarli mi tocca costruire un tappo di legno e avviarlo lato cilindro altrimenti la mia sabbiatrice farebbe danni.
Poi mi tocca fare un tappo dove si rabbocca l'olio... poi... poi... :mad::mad:
scusa, ma vuoi sabbiarli e riverniciarli lasciandoli su??:rolleyes:
giampi74
29-01-2012, 19:12
ma se vai di stucco metallico carteggi e vernici?
....io li lascerei come gli originali ;) !!
ZK che razza di problema. Io non ci dormirei la notte. E non sto scherzando.
Nero lucido dal carrozziere ... ma smontali prima.
............BMW ferro 488 originali.
E' superfluo dire di smontarli.........visto che ti trovi cambia anche tutte le guarnizioni (quella grande,le otto dei bulloni di fissaggio che si incottiscono e quelle delle candele)
NumberOne
29-01-2012, 20:51
Dunque, vedo di rispondere un pò a tutti: a me non piace fare i lavori posticci, i coperchi l'ho smontati in 1/2 secondo, vista l'inc@@@tura. Per evitare che la graniglia metallica sbatta all'interno del coperchio (e rovini anche la sede guarnizione), mi tocca costruire un coperchio di legno e fissarlo sul coperchio valvole, dal lato della guarnizione. Così posso sabbiarli tranquillamente e sono già pronti per la verniciatura. Eviterei la verniciatura dal carrozziere, in quanto dovrebbe applicarne una ad alte temperature con i relativi casini. Con la polvere non ho problemi di temperature e "futura lucidatura"...
Ho visto un pò le guarnizioni, ma costano un botto!!
NumberOne
29-01-2012, 20:52
ma se vai di stucco metallico carteggi e vernici?
Mica ho fatto un buco! :lol:
robiledda
29-01-2012, 21:02
Per me ti stai facendo delle seghe mentali!
Se non devi stuccare dei graffi, dai una mano di aggrappante e poi vai di vernice per alte temperature... io i miei li ho fatti con la vernice normale e sono venuti bene.
Della serie: non complichiamoci la vita!
Un paio di dati: le mie teste (quelle del boxer, non quelle sul collo) hanno piu di 80.000, quando le ho riverniciate ho cambiato solo la guarnizione perimetrale, quella grande, quella centrale e quelle delle viti di fissaggio non le ho toccate, ho rimontato tutto e per ora dopo qualche migliaio di km non ci sono perdite o simili.
La vernice normale (no alte temperature) tiene bene fino a circa 80°, visto che anche dopo un po' di città si riesce a tenere le mani sulle teste, non penso che la temperatura raggiunta sia così alta...
NumberOne
29-01-2012, 21:15
Avevo intenzione comunque di smontare le teste per fare la registrazione delle valvole. Ora le ho già smontate quindi... inoltre, come ripeto, non mi va di fare le cose "al volo". Preferisco smontarle, sabbiarle e fare un lavoro definitivo.
Per le guarnizioni, per fortuna me ne sono aggiudicate un paio a 10 euro/cad su un negozio francese...
Comunque il proprietario precedente, a seguito di una grattata, ha fatto come te, scartavetrato (male) un coperchio e ha verniciato sul posto, colorando anche le viti e guarnizioni nere di fissaggio (per fortuna quella grande no).
Ecco, queste sono le cose (posticce) che non sopporto!
giampi74
29-01-2012, 22:26
oh .. e se hai la sabbiatrice usala no? così ti vengono perfette e non posticce come fanno in molti ( che la sabbiatrice non ce l'hanno).... l'importante è fare le cose al meglio delle proprie possibilità (capacità)!
NumberOne
29-01-2012, 22:33
La sabbiatrice ce l'ho al lavoro. Comunque il mio dubbio era solo il colore, non il metodo! :lol:
occhio con la sabbiatrice......i coperchi delle valvole sono in magnesio e semplici da rovinare con la graniglia. x la verniciatura falli fare con la vernice termica e non a polvere....comunque..BUON LAVORO:!:
NumberOne
29-01-2012, 23:04
Vernice termica? Cioè alta temperatura a spruzzo? Secondo me la verniciatura a polvere è eterna, imparagonabile...
Volevo chiedere, chi mi fa un paio di foto dei coperchi ferro488 ad alta risoluzione, alla luce del sole?
Thanks
NUMBER.....il mio amico che mi ha verniciato i coperchi delle valvole non è un carrozziere maa ha una ditta di verniciature industriali e mi ha spiegato che la vernice a polvere su un corpo/oggetto quale il motore non va bene perchè andando in temperatura il colore si ammorbidisce e basta un niente x segnarlo (mi ha fatto provare con una unghia su un pzzo che aveva appena verniciato e in temperatura ho segnato il colore) e quando si raffredda ritorna duro il colore. io con la mia sono fischiato in terra e i coperchi sono imasti belli....e sono stati verniciati con la vernice termica...a spruzzo. questo post è solo x dirti quello che so.....
feromone
30-01-2012, 09:19
http://imageshack.us/photo/my-images/521/1150adv.jpg/
Riesci a distinguere il colore o hai bisogno di una foto più ravvicinata?
1100 Gs forever
NumberOne
30-01-2012, 11:47
NUMBER.....il mio amico che mi ha verniciato i coperchi delle valvole non è un carrozziere maa ha una ditta di verniciature industriali e mi ha spiegato che la vernice a polvere su un corpo/oggetto quale il motore non va bene perchè andando in temperatura il colore si ammorbidisce e basta un niente x segnarlo (mi ha fatto provare con una unghia su un pzzo che aveva appena verniciato e in temperatura ho segnato il colore) e quando si raffredda ritorna duro il colore. io con la mia sono fischiato in terra e i coperchi sono imasti belli....e sono stati verniciati con la vernice termica...a spruzzo. questo post è solo x dirti quello che so.....
Lo so il fatto della polvere. Però quella che userei io (e penso sia uguale per tutte) polimerizza a non meno di 180°. Non penso che il coperchio valvole si avvicini minimamente a quel valore...
NumberOne
30-01-2012, 11:48
http://imageshack.us/photo/my-images/521/1150adv.jpg/
Riesci a distinguere il colore o hai bisogno di una foto più ravvicinata?
1100 Gs forever
Mi servirebbe un bel primo piano, però ho trovato queste, forse vanno bene....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=177449
ma se avete qualcosa di più dettagliato, meglio ancora!
OT: ricevuta l'email??
feromone
30-01-2012, 12:03
No, Numberone....ora guardo subito.
P.S. Ho fatto delle al coperchio valvole ma quelle che hai postato sono sicuramente migliori delle mie.
1100 Gs forever
NumberOne
30-01-2012, 13:43
NUMBER.....il mio amico che mi ha verniciato i coperchi delle valvole non è un carrozziere maa ha una ditta di verniciature industriali e mi ha spiegato che la vernice a polvere su un corpo/oggetto quale il motore non va bene perchè andando in temperatura il colore si ammorbidisce e basta un niente x segnarlo (mi ha fatto provare con una unghia su un pzzo che aveva appena verniciato e in temperatura ho segnato il colore) e quando si raffredda ritorna duro il colore. io con la mia sono fischiato in terra e i coperchi sono imasti belli....e sono stati verniciati con la vernice termica...a spruzzo. questo post è solo x dirti quello che so.....
smagia.. mi sono informato presso il mio carrozziere, che mi ha detto che si sarebbe unformato per la vernice termica. Secondo lui però, la vernice normale dovrebbe tenere tranquillamente fino a 100°. Io penso che un coperchio valvole non superi gli 80°....
ti puoi informare bene su questo discorso delal vernice termica?
Grazie
NUMBER appena lo vedo chiedo spiegazioni più approfondite...ok?
NumberOne
30-01-2012, 21:16
Thanks... very muuuc! :)
MatteoCodi
30-01-2012, 22:51
io nell'ignoranza userei comunque vernice termica per alte temperature, in fondo stiamo parlando di una parte del motore che per quanto sia un coperchio scalda eccome ed al suo interno non è che ci sia un fiumicello gelido di montagna a scorrerci!
Inoltre anche se non superasse gli 80°C e la vernice ha un punto di 'rottura' passami il termine di 100°C mi sembra già troppo vicina al limite, vuol dire che è fatta per stare a ben altre temperature.
mai visto carrozzerie di macchine nel profondo sud italico con vernici ridotte all'osso? ecco da quelle parti credo che una carrozzeria possa raggiungere parecchi gradi, sempre meno di 100 ma guarda come si conciano!
NumberOne
31-01-2012, 10:40
Aggiunta foto della min@@@ta!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |