Entra

Visualizza la versione completa : La mia RT 1200 con 150.000 km a cuore aperto


Pier_il_polso
28-01-2012, 15:59
http://img.tapatalk.com/570dfdfa-0b81-b143.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0b90-1f0c.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0b9c-7db0.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0ba9-5cca.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0bb6-4760.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0bc4-3174.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0bda-4856.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0be6-cdb6.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0bf3-8b4e.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0c01-95af.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0c11-ad3a.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0c20-b401.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0c30-7962.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0c40-9671.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0c50-463e.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0c5d-f965.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0c6e-f4d7.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0c7b-507f.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0c87-ed58.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0c97-bf2d.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0ca7-79cb.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0cb5-a711.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0cc2-2568.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0ccf-9c6f.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0cdc-daae.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0ce9-c702.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0cf8-4eed.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0d07-c101.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0d17-83b5.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0d31-2c90.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0d40-44ff.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0d4f-5272.jpghttp://img.tapatalk.com/570dfdfa-0d5e-57ed.jpg

Foto fatte con il cell ;)

EagleBBG
28-01-2012, 16:19
Ussigùr, tra un po' svengo... son delicato, a vedere certa roba si sta male... ma che è successo??? :rolleyes:

phantomas
28-01-2012, 16:21
Tra l'impaginazione delle foto (ci vuole un monitor da 50", ZK) e lo sbudellamento ho qualche conato......anche se, tutto sommato, non mi sembra messo male.

Pier_il_polso
28-01-2012, 16:30
Ussigùr, tra un po' svengo... son delicato, a vedere certa roba si sta male... ma che è successo??? :rolleyes:

Normale tagliando ;)

topcat
28-01-2012, 18:45
Normale tagliando ;)

meno male che è il solito tagliando... olio e filtri....

pensavo che volessi cambiare anche le candele :-p

wedgetail
28-01-2012, 18:55
Va' che roba con le budella di fuori..

Pier_il_polso
28-01-2012, 19:08
Si tratta del tagliando dei 150.000.
A questo chilometraggio (in realtà bmw consiglia anche prima) bisogna fare la distribuzione, quindi è necessario scendere giù il motore ed aprirlo.
A questo punto conviene controllare tutto e cambiare ogni cosa che necessiti, tipo la frizione che è quella originale, è ancora buona, ma per precauzione ora che è smontata la si cambia.
In realtà il motore è messo benissimo, unica cosa mostrano un po' di affaticamento le bronzine di banco; pare che bmw lasci molta tolleranza, quindi non lavorano perfettamente....
Ora che tutto è aperto cambiamo quello che va cambiato, lucidiamo qualcosa (giacchè c'è la fresa in mano...:-p ), e richiudiamo tutto per altri 150 mila....
:D:D

Paolo Grandi
28-01-2012, 19:17
Si tratta del tagliando dei 150.000.
A questo chilometraggio (in realtà bmw consiglia anche prima) bisogna fare la distribuzione, quindi è necessario scendere giù il motore ed aprirlo...

In questo sicuramente un passo indietro rispetto alla vecchia ghisa, dove la distribuzione non veniva mai toccata...:(

EagleBBG
28-01-2012, 19:24
Mi era già venuto un coccolone, poi mi è venuto in mente che quella è una 1200... fiuuu.... :lol::lol::lol:

d@rtagnan
28-01-2012, 19:28
In questo sicuramente un passo indietro rispetto alla vecchia ghisa, dove la distribuzione non veniva mai toccata...:(

Quoto!!! ;)

Pier_il_polso
28-01-2012, 19:37
In questo sicuramente un passo indietro rispetto alla vecchia ghisa, dove la distribuzione non veniva mai toccata...:(

Mmmm, mi sembra strano; distribuzione eterna ?
Ci fai 500.000 km senza mai toccarla ?

Claudio Piccolo
28-01-2012, 19:56
che conto vien fuori?

stefano todesco
28-01-2012, 20:29
non oso pensarlo!!!! zio cam che tagliando!!!!;);)

Paolo Grandi
28-01-2012, 20:44
Mmmm, mi sembra strano; distribuzione eterna ?
Ci fai 500.000 km senza mai toccarla ?

Per ora 198.000 sì.
Eterna: anche sul libretto non è mai menzionata, e comunque anche qui se ne è più volte discusso: 850/1100/1150 4V. Tuttalpiù può essere di dover cambiare un tenditore (rumoroso) ;)

Charly
28-01-2012, 20:46
e le valvole e rispettive sedi?

Charly
28-01-2012, 20:47
Di quanto si sono allungate le catene della distribuzione?

nicola66
28-01-2012, 21:04
Mmmm, mi sembra strano; distribuzione eterna ?
Ci fai 500.000 km senza mai toccarla ?

ad un aste+bilancieri non si rifà nulla.

franco56
28-01-2012, 22:44
ma.....sarà capace a rimontare il tutto ?......:lol::lol::lol:

Enzino62
28-01-2012, 23:07
Pier
il lavoro lo fa'un meccanico non bmw,vero?
per curiosita'ci fai sapere in fine cosa costa un lavoretto del genere?

Enzo

zangi
28-01-2012, 23:11
Pier sull'affaticamento bronzine,questa cosa fu`pure dichiarata nella comparativa con la norge .
I motori avevano 50.000 mila kilometri,gia`le bronzine mostravano affaticamento.
Comunque non pare proprio avere tutti quei kilometri.

nio974
28-01-2012, 23:23
Pier non devi fare questi scherzi!Anche io mi stavo quasi mettendo a piangere...mamma mia che roba!

Pier_il_polso
29-01-2012, 00:15
Tranquilli; è un conce ufficiale, ma uno di quelli che sa il fatto suo....
Uno dei pochi (per non dire l'unico) di cui mi fido per lavori di questa portata...
Non spenderò poco, ma siccome ho deciso di tenerla per sempre (e di continuare a fargli fare strada) la manutenzione devo farla per bene.
Fino ad oggi non mi ha mai lasciato per strada, nemmeno una volta.
Se penso a quanto ho risparmiato a non cambiarla fino ad oggi, questa spesa ci sta dentro alla grande.
Probabilmente sarei potuto andare avanti fino a 200.000, ma non era il caso di rischiare.
A lavoro finito andrò avanti per altri 150 mila ;)
Ps: se guardate bene mancano anche le sospensioni Ohlins che sono state smontate e spedite ad Andreani per essere revisionate ;)

Sgomma
29-01-2012, 01:01
LA cosa fa impressione...ma lo farà di più verificare se veramente riuscirai a farci 300.000 km...sarebbe un grandissimo risultato!!;)

Pier_il_polso
29-01-2012, 09:01
Beh, a 150.000 per volta si potrebbe andare avanti all'infinito; dipende da me, non da lei ;)

andrea.0208
29-01-2012, 09:06
non so voi ma a me solleva il fatto di vedere un motore così ben tenuto :)
E' nua soddisfazione avere solo 45.000 km e sapere che per altri 100.000 andrà tutto a meraviglia :-D :-D

andrea.0208
29-01-2012, 09:06
Pier
il lavoro lo fa'un meccanico non bmw,vero?
per curiosita'ci fai sapere in fine cosa costa un lavoretto del genere?

Enzo

quoto...interessa anche a me il costo di un tagliando del genere !

Paolo Grandi
29-01-2012, 09:25
Pier, quello che non mi è chiaro è: l'intervento è previsto dal programma di manutenzione dei 1200? Oppure è un intervento che hai voluto fare per (estremo) scrupolo...
Non risulta infatti da alcuna discussione, ma è anche vero che, forse, sei l'utente 1200 che ha fatto più km in assoluto sul forum con la stessa moto :cool:

Perchè se è un intervento veramente programmato lo ritengo una gravissima limitazione progettuale per chi vuole accostarsi a una moto "chilometrata" usata. Vuol dire, ad es., acquistare un usato da 70.000 km e sapere di averne solo altrettanti per poi dover aprire il motore...:(

zangi
29-01-2012, 09:27
In questo sicuramente un passo indietro rispetto alla vecchia ghisa, dove la distribuzione non veniva mai toccata...:(

Non credo Paolo.quanto meno,sara`la stessa componentistica,ma considera la maggior cubatura del 1200,venti cavalli in piu`,ed un maggio rapporto di compressione.
Credo che in forma preventiva,e per il giusto ragionamento fatto(tenerla)sia un operazione giusta.
Pier avrei una domanda il cambio l'avete aperto?il selettore ha gioco?o al contrario e`duretto.?

Paolo Grandi
29-01-2012, 09:37
Ho aggiunto altre considerazioni. Comunque non ritengo accettabile che si debbano ottenere 20 CV in più "programmando" poi lo sventramento di un motore superati i 130/140.000 km. :evil:
Su moto da 20.000 €...
Tra l'altro questa cosa viene fuori adesso, non se ne è mai parlato :confused:

Se è confermata, per quel che mi riguarda, col cazzo che BMW vedrà evolvere il mio status di cliente...:lol::lol::lol:

silver hawk
29-01-2012, 09:57
Da quello che vedo, aprire il motore è solamente una precauzione e non necessario.
Le fasce, le canne e i pistoni sono puliti e lucidi, vuol dire che tengono bene.
Forse qualche sfiammata.
Ovvio che le bronzine siano un po' consumate.
Forse, nel caso se ne notassero i segni caratteristici potrebbe essere utile, ma non indispensabile fare la "serie smeriglio" ovvero le guide delle valvole e la smerigliatura, ma da quanto vedo sono a posto. Non le toccherei.
Pertanto se una BMW è tenuta bene, il motore viene fatto scaldare prima di partire, e i cambi d'olio sono regolari, direi che è sempre affidabile.

Sgomma
29-01-2012, 10:02
....
Non risulta infatti da alcuna discussione, ma è anche vero che, forse, sei l'utente 1200 che ha fatto più km in assoluto sul forum con la stessa moto :cool:

.......:(

Non esattamente Paolo...tu parli di utenti 1200, quindi se accetti che si includa dentro la casistica anche i GS 1200 che hanno lo stesso motore..c'è già chi ha passato i 300.000 km come ad esempio GUNTER..il quale ha tenuto un diario dettagliatissimo di tutta la manutenzione fatta fin da nuova...guarda qui...;);):D:D

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=331288

Paolo Grandi
29-01-2012, 10:13
Avevo scritto "forse".
Comunque ovviamente mi riferisco a tutti gli utenti 1200.
E comunque Gunther ha un 1100...:lol:

La statistica che hai linkato dovrebbe vedere inserita anche la moto ;)

Tra poco mi ci inscrivo anch'io (in rosso) :cool:

Sgomma
29-01-2012, 10:14
qui trovi il resoconto della manutenzione:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=323779

Paolo Grandi
29-01-2012, 10:19
Conosco il post a memoria. Mi stai confermando che HO un gran motore...:lol:

Enzino62
29-01-2012, 10:31
Ho un mio amico che con honda Deauville(e 700cc e non 1200)e'alla stessa quota di kilometri di Pier e non ha fatto assolutamente niente se non tagliandi regolari lui in casa,anzi,va'ancora in giro in solitaria e con il ghiaccio come una settimana fa'sui monti Lessini,percio'credo che Pier stia facendo un controllo capillare simile solo per suo scrupolo e non certo per tabella di marcia.
Certo che se il suo obbiettivo è non cambiarla piu'e fargli fare piu'kilometri possibili capisco in pieno l'intervento.

Enzo

Gigi
29-01-2012, 14:48
al di la' delle comparazione con altri motori ;

mi piacerebbe conoscere in dettaglio lo stato di usura dei vari elementi meccanici una volta aperto il motore o quantomeno una tua valutazione personale dei segni di usura dei singoli pezzi .

gigi

Claudio Piccolo
29-01-2012, 14:58
ricordo un bel po' di anni fa su una rivista, avevano smontato a 100000km il motore di un Honda 600 Dominator. Il motore era perfetto con tutte le tolleranze in regola.:D

zangi
29-01-2012, 15:20
Ma non mi pare che Pier abbia riportato tolleranze d'usura fuori campo.
Mi sembra si corra un po`troppo....
Ha spiegato le motivazioni,ma aver deciso di revisionare ora oppure a 200mila non sarebbe cambiato chissache`.
Sono le stesse identiche operazioni che venivano fatte tanto ai 1100-1150.
Anzi....come usure,visto alcuni allegerimenti fatti nel motore da bmw,non sarei sorpreso se in realta`l'usura fosse maggiore nelle unita`1100.
Il discorso catene sono chiaramente legati alle differenze di prestazione dei motori.

nicola66
29-01-2012, 15:23
il discorso catene è che fino al 2009 erano lunghe meno della metà e non facevano il giro perverso che fanno ora.

Pier_il_polso
29-01-2012, 18:04
Mah, secondo me quando uno fa tanta strada in moto e non ha intenzione di cambiare moto può seguire 2 strade;
- Fare la normale manutenzione ogni 10.000 km ed andare avanti finchè dura, sapendo però che un bel giorno si sfascerà il motore
- Fare la normale manutenzione ogni 10.000 km e porsi di tanto in tanto dei traguardi chilometrici nei quali fare una bella revisione generale
Io ho scelto la seconda strada perché la vedo meno costosa e più sicura.
Meno costosa perché quando rompi tutto spendi molto di più e più sicura perché
faccio tanta strada in viaggio e non voglio rischiare di restare a piedi, magari in un altro paese. Oltre alle enormi spese che dovrei affrontare dovrei mettere in conto le ferie rovinate ed i disagi che ne verrebbero fuori.
Io credo che 150.000 km senza mai restare a piedi possano considerarsi un buon traguardo e che tutto sommato un intervento come quello che sto facendo non incida gran che nell'economia generale della motocicletta.
Il discorso andrebbe visto in maniera più globale.
Quanto ha speso sulla moto uno che ha fatto 150.000 km ?
Facciamo 2 conti:
20.000 euro per l'acquisto (la mia come è messa costa di più)
4.200 euro per 14 tagliandi (ogni 10.000 km ed ho considerato 300 euro l'uno come media)
3.000 euro di gomme (10 treni a 300 euro l'uno)
17.000 euro di benzina (media di 15 km/litro a 1,7 euro/litro)
5.800 euro di varie (5 anni di assicurazioni, bolli, inconvenienti minori, accessori aftermarket ecc)
Bene, siamo già a 50.000 euro a oggi.
A conti fatti, siete ancora convinti che sia costoso fare un intervento come questo per stare tranquilli per altri 150.000 km ?
Siete sicuri che se uno sapesse fin da subito che dovesse spendere questi soldi a 150.000 km, questo potrebbe essere un deterrente all'acquisto ?
Considerate che il 99,99% delle motociclette non raggiungerà mai questo chilometraggio...
Nel mio motore tutte le tolleranze sono in regola, però visto che lo abbiamo aperto cambieremo catene e pattini della distribuzione, frizione, fasce pistoni e bronzine di banco...
Le sedi valvole non necessitano di essere lavorate, e giacchè daremo una pulita a tutta la camera di scoppio eliminando tutte le incrostazioni, e daremo una lucidata qua e la giusto per fare "scivolare" meglio la benzina ;)
Il cambio andava benissimo e non lo abbiamo nemmeno aperto...
;)

Charly
29-01-2012, 18:41
Calma e sangue freddo. I pattini non sono eterni e diverse testimonianze qui tra di noi l'hanno purtroppo dimostrato.

Charly
29-01-2012, 18:42
Mi piacerebbe tanto sapere come la vede Luigi.

FARAONE
29-01-2012, 18:47
mi piace come ragioni, Pier

Claudio Piccolo
29-01-2012, 18:58
Ma non mi pare che Pier abbia riportato tolleranze d'usura fuori campo.
Mi sembra si corra un po`troppo....




era solo per dire che con un motore ben realizzato e soprattutto ben tenuto hai voglia di farne di strada. Tanti che arrivano a 50/60000km pensano già a cambiarla perchè kilometrata.

Pier_il_polso
29-01-2012, 19:19
mi piace come ragioni, Pier

Hehehe grazie ;)

unnoman
29-01-2012, 19:54
La moto e' come un'amante che ti fa godere forti emozioni.mi sembra giusto che pier la voglia tenere sempre giovane......

Enzino62
29-01-2012, 20:20
e no!!!!!l'amante quando invecchia la cambi,mica perdi tempo a fargli fare il tagliando...:eek::eek::eek:

Enzo

unnoman
29-01-2012, 20:31
Si',ma valla a ritrovare un'altra cosi' brava!!!!!!

nicola66
29-01-2012, 20:33
Meno costosa perché quando rompi tutto spendi molto di più e più sicura perché



sarei curioso di sapere cos'è che si dovrebbe rompere.

si spezzano le bielle?
si buca un pistone?
finiscono le bronzine?
salta la distribuzione?
chi + ne ha + ne metta.

Pier_il_polso
29-01-2012, 20:45
Spero tu non lo debba scoprire mai;
- che succede quando le bronzine di banco si spaccano ?
- che succede quando le fasce pistone iniziano a trafilare ?
- che succede se si rompe la catena di distribuzione o il pattino ?
Diciamo che ti ritrovi con pezzi di ferro che vagano nel motore...
D'altronde se non dovesse MAI succedere nulla non avrebbe senso aprire il motore; basterebbe mettere benzina ed andare avanti all'infinito...
Tu ci credi al motore eterno ? :)

zangi
29-01-2012, 21:02
Pier.....bhè...stai facendo....quindi sfrutto la situazione..
la corona dentata d'avviamento sul volano?
bella pulita o mostra consumi sullo spigolo dente?
lo spingidisco frizione ha molto gioco?

Paolo Grandi
29-01-2012, 21:26
Si tratta del tagliando dei 150.000.
A questo chilometraggio (in realtà bmw consiglia anche prima) bisogna fare la distribuzione...

Pier, sono perfettamente d'accordo sui tuoi ragionamenti.
Riquoto però come hai esordito: da questa frase si deduce che l'intervento faccia parte del programma di manutenzione ordinaria. E che sia necessario per evitare danni peggiori.

Sinceramente, dover aprire un motore a 130/140.000 km per "manutenzione ordinaria" mi sembra fuori dal mondo :(

Vorrebbe dire che, scientemente, BMW ha progettato un motore senza prevedere un modo indolore per sostituire le catene a causa del gioco accumulato dai giri perversi che Nicola66 ha denunciato... :mad:

albesse
29-01-2012, 21:45
e no!!!!!l'amante quando invecchia la cambi,mica perdi tempo a fargli fare il tagliando...:eek::eek::eek:

Enzo

Quoto in pieno. Altrimenti diventa una seconda moglie!!

Pier_il_polso
29-01-2012, 21:59
Pier, sono perfettamente d'accordo sui tuoi ragionamenti.
Riquoto però come hai esordito: da questa frase si deduce che l'intervento faccia parte del programma di manutenzione ordinaria. E che sia necessario per evitare danni peggiori.

Sinceramente, dover aprire un motore a 130/140.000 km per "manutenzione ordinaria" mi sembra fuori dal mondo :(

Vorrebbe dire che, scientemente, BMW ha progettato un motore senza prevedere un modo indolore per sostituire le catene a causa del gioco accumulato dai giri perversi che Nicola66 ha denunciato... :mad:

Mi spiego meglio: per rifare la distribuzione devi tirare giù il motore.
Siccome secondo me 150.000 km per la distribuzione sono un chilometraggio sufficiente, ho deciso di farla.
Una volta tirato giù non faccio solo la distribuzione, ma cambio tutto quello che trovo usurato per evitare di doverlo tirare giù di nuovo tra qualche migliaio di chilometri....
Il giro perverso della catena di cui parla Nicola riguarda il boxer bialbero, quindi dal 2010 in poi; la mia è 2007, quindi la catena non fa giri strani ;)

Zangi:
la corona è come nuova e lo spingidisco non presenta gioco ;)

Pier_il_polso
29-01-2012, 22:08
Sinceramente, dover aprire un motore a 130/140.000 km per "manutenzione ordinaria" mi sembra fuori dal mondo :(


E comunque perché se così fosse (150.000 km e non 130.000) ti sembrerebbe tanto strano ?
E' un problema che non tocca il 99,99% dei motociclisti, quindi non ci troverei niente di scandaloso; sono molto più scandalosi problemi che ti lasciano a piedi dopo poche migliaia di km e che coinvolgono oltre il 50% delle moto (l'EWS un esempio per tutti).
In ogni caso, viste le condizioni in cui ho trovato il motore, avrei potuto "tirare" fino a 200.000, però le bronzine di banco sarebbero state a rischio e francamente gli esperimenti di durata ad oltranza li lascio volentieri ad altri.
Se rompi le bronzine di banco o la catena di distribuzione, poi c'è da divertirsi...
Giusto per curiosità, secondo te quanta strada dovrebbe fare il motore di una moto prima che il proprietario gli dia una guardata dentro ?
E poi, sinceramente, nel tuo caso farebbe differenza dover aprire il motore a 150.000 o a 300.00 ? A quanti km sei ?

Paolo Grandi
29-01-2012, 22:10
Siccome secondo me...

Ok. A questo punto direi chiaramente un tuo scrupolo, peraltro legittimo dato l'uso intenso che ne fai.

Non sorvolerei però su testate e valvole. Almeno guardarle per bene. Cambiando i segmenti avrai più tenuta "sotto", che potrebbe poi ripercuotersi "sopra" ;)

Pier_il_polso
29-01-2012, 22:12
Si, beh chiaro che il mecca le guarderà per bene.
Però considera che (come ho detto sopra) fino ad oggi ho speso circa 50.000 euro. Per fare altri 150.000 km spenderò circa altri 30.000 euro. Se ora ne spendo 1.000 non è che cambia il mondo, però mi metto più tranquillo...;)

Paolo Grandi
29-01-2012, 22:24
....Giusto per curiosità, secondo te quanta strada dovrebbe fare il motore di una moto prima che il proprietario gli dia una guardata dentro ?
E poi, sinceramente, nel tuo caso farebbe differenza dover aprire il motore a 150.000 o a 300.00 ? A quanti km sei ?

Secondo me, per una moto turistica, che ha un range di utilizzo ottimale da 3000 a 4.000 giri e con cui non ci fai le corse, un motore non dovrebbe MAI rompersi. Quindi MAI dovrebbe essere necessario aprirlo per una "manutenzione ordinaria" (neanche a 300.000, ma lì già ci sta di più :lol:). D'altronde BMW ci aveva abituati a percorrenze incredibili con i vecchi boxer.

In rete e sul forum di gente che ha rotto un vecchio boxer siceramente non me ne ricordo. Poi ovvio che può succedere...

La mia ha 198.000 km. Funziona perfettamente. Senza fare corse (ma turismo a lungo raggio sì).

Comunque, ripeto, capisco benissimo il tuo punto di vista. Il fatto di avere le bronzine già un pò usurate rimarca il fatto che le tue ragioni le hai. E non fa che confermare che il nuovo corso BMW (anche prestazionale) qualche controindicazione ce l'ha ;)

Enzino62
29-01-2012, 22:27
Pier ma con 10.000 euri annui non è che faresti prima a comprare un bel ferrarino magari un buon usato che vendono adesso gli imprenditori per non pagare la tassa lusso????
dico ne'?;)

zangi
29-01-2012, 23:06
@Paolo,l'affaticamento delle bronzine,è più un problema noto che riguarda tutti i grossi bicilindrici ad aria.scusa se insisto,ma anche i 1100 presentavano quel particolare dopo i 50 mila.
Ma necessariamente non significa che si rovini.Smontandole le trovi segnate,ma non capitano sbiellaggi.

Pier_il_polso
29-01-2012, 23:28
Quindi MAI dovrebbe essere necessario aprirlo per una "manutenzione ordinaria" (neanche a 300.000, ma lì già ci sta di più :lol:). D'altronde BMW ci aveva abituati a percorrenze incredibili con i vecchi boxer.


Ma guarda che quello che dici non è possibile.
Il motore è fatto di parti soggette ad usura, e non esiste al mondo un motore che possa funzionare all'infinito senza mai avere necessità di essere revisionato.
Riguardo ai vecchi boxer, non ti fare prendere in giro dalle numerose leggende metropolitane che si raccontano; da un punto di vista meccanico (per mille ovvi motivi) erano molto ma molto meno affidabili di quelli odierni, pur avendo potenze specifiche enormemente inferiori....

ankorags
29-01-2012, 23:36
Il cambio andava benissimo e non lo abbiamo nemmeno aperto...

Ma non è diventato neanche più rumoroso in folle???

p.s. complimenti per il lavoro che gli stai facendo, cmq anche secondo me potevi aspettare un altro pò ;)

Pier_il_polso
29-01-2012, 23:39
Paolo vedi che anche il motore di una GoldWing, per quanto pacioso, plurifrazionato, votato a fare km e con potenze specifiche basse, necessita di essere revisionato per continuare ad andare.
Un mio conterraneo, molto conosciuto per essere arrivato a 700.000 km con la sua GoldWing 1500, ha dovuto sostituire in blocco il suo motore attorno ai 350.000 km.
Nulla è eterno ;)

Pier_il_polso
29-01-2012, 23:40
Ma non è diventato neanche più rumoroso in folle???

p.s. complimenti per il lavoro che gli stai facendo, cmq anche secondo me potevi aspettare un altro pò ;)

Grazie per i complimenti, però ripeto, si tratta di una spesa irrisoria se vista nel contesto generale, quindi....meglio non rischiare IMHO ;)

ankorags
29-01-2012, 23:56
De nada, ma ripeto..... il cambio non è neanche diventato più rumoroso in 150milaKm???

Pier_il_polso
29-01-2012, 23:58
No, assolutamente, funziona alla grande ed il rumore è sempre uguale ;)

er-minio
30-01-2012, 00:52
Mah, io concordo con Pier, anche se un intervento del genere lo considererei in qualsiasi caso straordinario.

Io cambiai (preventivamente) la frizione attorno ai 90mila km.
E giá che c'ero feci tirare giú il cambio e dare una controllata. Cambiata una forchetta che aveva un minimo di gioco (giá che ci sei) e richiuso il tutto.

Il meccanico mi diceva sempre: "verso i 140/150mila magari c'é da rifare le fasce sulla tua, una volta che ci siamo apriamo bene e controlliamo un po' tutto".
Purtroppo ai 150mila non c'é mai arrivata, ma una controllata generale l'avrei comunque data.
Ammetto: anche per curiositá e per vedere come era ridotto il motore dentro :wink:

ferlicht
30-01-2012, 08:37
Vorrei darti un consiglio per lavori già eseguiti controlla bene i cammes smontandoli dal loro allogiamento in quanto sulla punte delle olive si mostrano i primi segni di usura o venatura, sostituisci tutte le guide in plastica delle catene perchè cristallizzano, ciao ottimo lavoro in bocca al lupo

zangi
30-01-2012, 09:21
Io continuo Pier......
Senti iniettori,cosa dice il meccanico li fai pulire?
Dalle foto in realta`non si capisce,ma mi par d'aver capito che il gruppo testa guide valvole e molle
non le sostituisci.
Dal colore dei depositi sembra che sia passato un po`d'olio.

Pier_il_polso
30-01-2012, 09:48
Grazie dei consigli ragazzi, farò presente al mecca ;)

mary
31-01-2012, 10:34
Bravo Piero, hai fatto benissimo...

d@rtagnan
31-01-2012, 13:30
Quindi se posso permettermi, riassumerei cosi':

Pier, bontà sua, si è sobbarcato un lavorone che tutto sommato non era necessario, viste le ottime condizioni della meccanica.
Tutti possessori di un 1200 hanno potuto godere nel vedere un motore "sbudellato"e gongolare visto che trattasi del motore di qualcun'altro.
Ora sapete tante cose in più su usure, tolleranze e quant'altro.
Quindi credo di poter affermare a nome dei milleduisti, che alla prima occasione
una birra pagata...

Ora, c'è qualche possessore di millecentocinquanta che si offre?? :rolleyes:

Io non ho tempo!! :D:D

1965bmwwww
31-01-2012, 13:38
Io lo ho fatto...ma in privato.....;)

EagleBBG
31-01-2012, 13:58
Timidone... :lol:

Charly
31-01-2012, 14:10
Ci puoi dire di quanto sono fuori tolleranza le bronzine?

Ho sempre sostenuto che siano "forlife".

1965bmwwww
31-01-2012, 14:34
Bronzine ok solo i bicchierini erano provati ma perché la mia gira un po' in alto...pistoni ok alberi ok frizione ancora ok cambio ok....inizia a farsi sentire adesso la catena di dx ogni tanto ma solo leggermente....

Lucano
31-01-2012, 14:42
Ma hai smontato mezza moto e hai lasciato su il bauletto !!! :lol::lol::lol:

zangi
31-01-2012, 14:51
Logico...si recupera spazio.

zangi
31-01-2012, 14:57
Nella discussione sul walwal sulla propria officina sembravo un marziano quando affermai che il posto in officina ci deve essere a moto smontata.....ecco....
Cvd...io sono bravo e furbo!!!!

zerbio61
31-01-2012, 15:09
grande claudio !!!!!

emilio sterlini
02-02-2012, 21:26
mai sentito nulla sulla fatica e frattura dei metalli..(di vittoriano wagner) no il musicista

agosto
03-02-2012, 13:11
con quel chilometraggio il consumo olio era il solito o era aumentato ??
Grazie

Pier_il_polso
03-02-2012, 15:03
Consumo olio uguale; non ho mai dovuto fare rabbocchi tra un tagliando e l'altro...

"Paolone"
08-02-2012, 10:21
Tutto interessante.
Credo però che su una moto che porta in dote già tanta elettronica (e più si va avanti più sarà così) interventi del genere fatti per avere buona garanzia di non rimanere a piedi, magari in situazioni disagevoli per luogo (estero) e tempi (in vacanza), siano, non dico marginale ma quasi, ovvero coprano poco più del 50% delle probabilità di rimanere a piedi.
Ciò detto non penso che non abbia senso farli, anzi....
Non so se mi sono spiegato..... :-o:-o

zangi
08-02-2012, 10:41
ognuno ha il suo ''orecchio'' nel proprio motore.questa è una bella cosa,ma anche una condanna,perchè se c'è qualcosa che non quadra come piace,non si stà bene...
io lo stesso intervento l'ho previsto un pò più in là come km,questo su esperienza del 1100,che del 100rt.
certo che per me, sempre ''orecchio'' permettendo insomma.

modmax
12-02-2012, 12:16
Insomma questo topic è confortante, spero tanto che la mia sia dello stesso lotto fortunato ed arrivare anche io a 150.000 senza problemi, ma credo che il merito sia anche di chi guidi, quindi complimenti.;)

Pier_il_polso
12-02-2012, 12:36
Merito di una moto nata bene, di chi la guida e di che ne fa l'assistenza ;)

Pier_il_polso
12-02-2012, 12:37
Cmq quando la riprenderò posterò le mie impressioni ;)

mary
12-02-2012, 13:00
Ne sono convinto anche io ma, a volte, il guidatore e l'assistenza nulla possono di fronte ad un motore ( o una moto nel suo complesso ) " uscita male ".
Quante volte ho visto motori, di poche decine di km, smontati perchè avevano delle perdite dal paraolio della frizione..., mentre tu hai ancora la frizione originale!:D
Merito tuo perchè la usi bene e merito del gruppo frizione che è stato ben assemblato.;)
L'assistenza la metterei in ultima fila.:confused:
Secondo me.:rolleyes:;)

Sturmtruppen
12-02-2012, 13:22
Pierpaolo ti leggo. Aspetto la sua rinascita. Chissà che la bagnamo con una buona bottiglia di vino.

mary
12-02-2012, 13:30
Piero aspetto notizie appena la riprendi...

Pier_il_polso
12-02-2012, 20:07
Pierpaolo ti leggo. Aspetto la sua rinascita. Chissà che la bagnamo con una buona bottiglia di vino.

Sempre pronto !!!

Pier_il_polso
12-02-2012, 20:07
Piero aspetto notizie appena la riprendi...

Speriamo non ci voglia troppo ;)

Sturmtruppen
13-02-2012, 22:20
Tanto la Basilicata in questi giorni è impraticabile.

Pier_il_polso
17-02-2012, 13:24
Ragazzi ho appena sentito il conce ed è successa una disgrazia; mentre passava davanti al motore della mia moto si è accorto di avere la fresa tra le mani e.......gli è scivolata !!!
E' andata a cadere proprio nei condotti, nella parte rugosa, quindi ora me li ritrovo lucidi lucidi (non allargati) :lol::lol::lol:
La moto è quasi pronta :D:D:D
Il motore è chiuso e lo sta montando, le sospensioni sono tornate da Andreani, e la settimana prossima la potrei ritirare.

Il problema è che domani parto e sto fuori 7 giorni, quindi....all'altra settimana :lol:
Appena la prendo gli tiro il collo e la sbiello :lol::lol::lol:

zangi
17-02-2012, 14:19
Ti manca l'erretti eh....

Fulch
17-02-2012, 15:33
E' andata a cadere proprio nei condotti, nella parte rugosa, quindi ora me li ritrovo lucidi lucidi (non allargati) :lol::lol::lol:
La moto è quasi pronta :D:D:D


Secondo me non c'è da farsi grosse illusioni sulla lucidatura dei condotti.... se prima non c'erano dentro le caccole del naso di Polifemo, cosa che non credo, non cambia quasi nulla.

Il problema è che un condotto finemente ruvido rompe lo strato limite del fluido che vi scorre dentro,mantenendo massima la sezione di passaggio...cosa che non succede con uno perfettamente liscio.

Comunque cambia poco...

mary
17-02-2012, 16:27
Fulch:
anche io sapevi che un condotto perfettamente liscio non solo non aiuta il passaggio della miscela ma, anzi, ha delle contro indicazioni.
Ora, però, vorrei una spiegazione un poco più comprensibile, se possibile.;)

robertag
17-02-2012, 16:40
...giusto; con tutte le "luci" che ho lucidato quando avevo il "cinquantino"....:lol:

Fulch
17-02-2012, 16:58
Fulch:
anche io sapevi che un condotto perfettamente liscio non solo non aiuta il passaggio della miscela ma, anzi, ha delle contro indicazioni.


Boh, messa giù facile, un fluido non scorre alla stessa velocità al centro del condotto o all'esterno dove sta a strisciare a contatto con le pareti.

Lungo la superficie di contatto si forma una specie di pellicola che aderisce al condotto ,specialmente se questo è molto liscio,e di fatto ne riduce la sezione di passaggio utile.

Dicono , coloro che sanno di fluidodinamica :!::!::!:, che un condotto leggermente ruvido impedisce il formarsi e l'aderire di questa pellicola sulle pareti .

Quando maneggiavo motori 2T da kart era tutto un lucidamento di luci e condotti...con risultati pressochè nulli.

Altro non so.

Bert
17-02-2012, 17:15
quoto Fulch
per l'aspirazione e nei limiti delle caccole di cui sopra

per lo scarico la faccenda è un pò diversa in quanto i residui della combustione troverebbero facile deposito in condotti "grezzi"

perciò :
aspirazione ok con qlc rugosità (finitura dell'anima di fusione)
scarico bello lucido

danno molto più fastidio spigoli , scalini , bave pronunciate e , di solito , un buon preparatore tenta l'eliminazione di tutto quello che "disturba" il percorso pulsante della colonna fluida.

ciao Bert

robertag
17-02-2012, 17:17
... allora 'na cosa simile alla pallina da golf...:confused:

robertag
17-02-2012, 17:18
... e dita scorticate fin dalla tenera età di 13 anni per una cippa...:mad::lol:

PATERNATALIS
17-02-2012, 19:49
Consumo olio uguale; non ho mai dovuto fare rabbocchi tra un tagliando e l'altro...

Nessun consumo di Olii? Questa non me la bevo :lol::lol:

Pier_il_polso
17-02-2012, 20:02
Nessun consumo di Olii? Questa non me la bevo :lol::lol:

Ti rispondo sperando che non mi vada a puttane il 3ad diventando il milionesimo che parla di olio.
Non ho mai fatto un rabbocco, ma non ne ho mai fatti nemmeno con i 2 GS 1200 che ho avuto.
Secondo me il 1200 non ne ha bisogno...

albesse
17-02-2012, 20:33
... e dita scorticate fin dalla tenera età di 13 anni per una cippa...:mad::lol:


Ti sono psicologicamente vicino. Mi è venuto il gomito della lavandaia a forza di lucidare le luci delle mie moto e di quelle dei miei amici (che nel frattempo sfrugugliavano sotto le gonne delle ragazze). Quanto ero pirla!! Ma quanto mi sono divertito!!! Però i miei amici si sono divertiti più di me!!!!!

PATERNATALIS
17-02-2012, 23:00
Ti rispondo sperando che non mi vada a puttane il 3ad diventando il milionesimo che parla di olio.
Non ho mai fatto un rabbocco, ma non ne ho mai fatti nemmeno con i 2 GS 1200 che ho avuto.
Secondo me il 1200 non ne ha bisogno...

Non volevo mandare tutto a culo. Pero' il mio indicatore di livello megasupercomputerizzato della RT mi chiede circa 800-1000 cc di olio in 10.000 -12.000 km.
Pero' uso prevalente in citta' e senza stare tanto a guardare la temperatura del motore per aprire il gas.

robertag
17-02-2012, 23:19
Ti sono psicologicamente vicino. Mi è venuto il gomito della lavandaia a forza di lucidare le luci delle mie moto e di quelle dei miei amici (che nel frattempo sfrugugliavano sotto le gonne delle ragazze). Quanto ero pirla!! Ma quanto mi sono divertito!!! Però i miei amici si sono divertiti più di me!!!!!

:lol::lol: grassie! proprio vero che tutto il mondo è paese...

credo che Pier_il_polso abbia ragione relativamente al consumo di olio sulla 1200rt;
sulla mia tra un tagliando e l'altro l'olio si "porta" poco sopra al minimo ergo niente rabbochi se non per tenerlo maniacalmente e con ostinazione al massimo del livello:mad:

mary
18-02-2012, 09:25
robertag:
...se non per tenerlo maniacalmente e con ostinazione al massimo del livello
...come ho sempre fatto io...:rolleyes: :mad:
Che fissato che sono!:confused:

robertag
18-02-2012, 14:52
... niente di nuovo... credo che sia proprio tra i BMWisti il gruppo più nutrito dei maniaci compulsivi di tutto l'universo motociclistico:mad::mad:
:lol:

PATERNATALIS
18-02-2012, 18:06
Vero. Ma quando ti si accende la spia col punto esclamativo qualcosa dovrai pure farlo ! L' oblo' non so quasi dove sia, troppo scomodo. Si accende la spia e caccio dentro 200 cc. Sperando che la spia non si rompa mai.

bonsy75
01-03-2012, 21:58
Pier, seguivo con interesse questo tua "operazione". Ci aggiorni?:)

Pier_il_polso
02-03-2012, 00:41
Guarda, tra questa settimana e la prossima me la dovrebbero ridare :D:D:D
Appena la prendo scrivo 2 righe ;)

EagleBBG
02-03-2012, 08:10
Orpo, ormai è più di un mese. Scrivi scrivi che siamo curiosi. ;)

mary
02-03-2012, 08:40
Aspetto con ansia.

zerbio61
02-03-2012, 09:27
io l'olio lo tengo sotto controllo, non mi piace aspettare la spia che si accenda, mi angoscia

mary
02-03-2012, 09:29
...ma perchè aspettare la spia..., questo non lo capisco proprio!

massimiliano61
04-03-2012, 20:36
io avendo avuto fino a poco tempo fa la 1150 sono sempre a controllare il livello olio.:rolleyes::rolleyes::rolleyes: ma ora con la 1200 x ora ho risparmiato circa 500gr uguale a 1800 km:lol::lol::lol::lol::lol:

Pier_il_polso
17-03-2012, 21:07
Ritirata l'altro ieri :D:D:D:D:D:D:D
Ora sono in rodaggio :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:lol::lol::lol:

Paolo Grandi
18-03-2012, 09:08
Và pian! :lol: ;)

mary
18-03-2012, 09:13
Elencaci i lavori eseguiti e la spesa totale.
Hai fatto bene...

wedgetail
18-03-2012, 09:30
Ti auguro altri 150000 km. Come funziona con la garanzia per un lavoro del genere?

EagleBBG
18-03-2012, 10:02
Report, report... lavori eseguiti... pezzi sostituiti... costo...

Buona strada!!

Pier_il_polso
18-03-2012, 12:40
Allora, i lavori fatti sono stati molti.
Le sospensioni (ho le Ohlins) sono state smontate e spedite ad Andreani per una revisione.
Il motore (come si vede dalle foto) è stato smontato completamente pezzo pezzo, sono state sostituite le bronzine di banco che a causa della tolleranza che si era creata, mostravano segni di affaticamento, le fasce dei pistoni, è stata fatta la distribuzione completa e cambiati anche i pattini, è stato sostituito tutto il pacco frizione, sono state smerigliate le valvole, sostituite le manopole con altre della Ariete, sostituita una freccia rotta, e sostituito tutto quello che aveva anche solo un minimo di segni di usura.
La spesa è stata la seguente:
Andreani 305 euro.
Pezzi di ricambio, in tutto, comprese manopole e freccia, 1.700 euro (veniva di più ma mi hanno fatto uno sconto importante rispetto al prezzo di listino).
E fin qui siamo a 2.000 euro, ai quali vanno aggiunti i costi di manodopera (che, tengo a precisare, è davvero altamente qualificata); un lavoro del genere non lo avrei mai fatto se non mi fidassi ciecamente di chi ci ha lavorato e se avessi dovuto affidarmi a qualcun altro probabilmente avrei tirato avanti ancora per qualche decina di migliaia di km e poi avrei venduto la moto senza fare questo intervento.
Il costo della manodopera preferisco non dirlo perché secondo me il trattamento che ho ricevuto non è da amico, ma da.....fratello, quindi per rispetto non lo scriverò ;)
Qui di seguito l'elenco dei pezzi sostituiti ;)

http://img521.imageshack.us/img521/5452/zzz783.jpg

http://img521.imageshack.us/img521/8783/zzz784.jpg

http://img844.imageshack.us/img844/7079/zzz785.jpg

pacpeter
18-03-2012, 12:45
ma............. funziona?:lol:

PATERNATALIS
18-03-2012, 12:52
...ma perchè aspettare la spia..., questo non lo capisco proprio!

Per non sporcarsi le ginocchia....
Una volta diventato presbite , lo capirai, te lo garantisco :mad:

Pier_il_polso
18-03-2012, 13:03
Funziona, funziona :lol::lol::lol:
Ha un rumore da moto verginella che fa tenerezza :lol::lol::lol:
Gira bella tonda, regolare, e gli spettano 1.000 km di rodaggio :-o

maxriccio
18-03-2012, 13:24
Per non sporcarsi le ginocchia....
Una volta diventato presbite , lo capirai, te lo garantisco :mad:

Problemi da ghisaioli, la milledù arriva serena da tagliando a tagliando...

Pier_il_polso
18-03-2012, 13:29
Vi prego di non mandare a puttane il mio 3ad con il milionesimo post sull'olio ed i suoi controlli, grazie ;)

zangi
18-03-2012, 13:46
Qualche rumore sparito?...
Cioe`adesso che riesci ad avere il confronto,la catena si sentiva prima?

EagleBBG
18-03-2012, 13:46
Ok, non lo faremo. ;)

Tornando seri, ok per il costo manodopera, ma più o meno mi sai dire quante ore/uomo ci sono andate?

Pier_il_polso
18-03-2012, 14:05
ok, non lo faremo. ;)

tornando seri, ok per il costo manodopera, ma più o meno mi sai dire quante ore/uomo ci sono andate?

115 ul ;)
:):)

TAFFO
18-03-2012, 14:18
Meno di 10ore di lavoro. Ottimo mecca.

PATERNATALIS
18-03-2012, 17:46
Problemi da ghisaioli, la milledù arriva serena da tagliando a tagliando...

Io veramente sarei uno di quelli della plastica.....e proprio sereno non ci arrivo....ma mi fido della spia !

mary
18-03-2012, 20:56
1 unità lavorativa è uguale a 5 minuti?

Dicci solo se hai speso di più di 1.000 € o meno...di lavoro...

Comunque è sempre poco rispetto ad una moto nuova!

Pier_il_polso
18-03-2012, 21:37
Muuuto sono ;)

maxriccio
18-03-2012, 23:31
Io veramente sarei uno di quelli della plastica.....e proprio sereno non ci arrivo....ma mi fido della spia !

Lo so, ho preso spunto dalla tua frase ma mi riferivo in generale.
Sulla I° 1200 raramente ho fatto rabbocchi, su questa non saprei è ancora troppo giovane.
Concordo sulla spia anche se per sicurezza ogni tanto un'occhiatina...;)

agosto
19-03-2012, 13:04
ma che tipo di lavori intendi farle fare, ad esempio sostituzione/rettifica dei cilindri, imbiellatura nuova, tutti i cuscinetti ecc. ? Credo di sì.
Grazie

EagleBBG
19-03-2012, 13:33
??? :confused:

maxriccio
19-03-2012, 14:50
Bel giugadur, ma lent.....

Pier_il_polso
19-03-2012, 16:51
ma che tipo di lavori intendi farle fare, ad esempio sostituzione/rettifica dei cilindri, imbiellatura nuova, tutti i cuscinetti ecc. ? Credo di sì.
Grazie

Cioè sei arrivato a palla senza leggere nulla vero ? :lol:

mary
19-03-2012, 17:15
Piero, ricomincia tutto dall'inizio...:lol:

nathan
19-03-2012, 18:27
Ciao Piero. E qui che si parla di olio.:lol::lol::lol::lol:
scherzo,non lo faccio piu.:-o

agosto
20-03-2012, 18:03
esatto, sono andato alla prima pagina e...
Grazie

doic
20-03-2012, 18:05
beh ,magari prendere l'abitudine di leggere anche il resto male non fà......

pigreco
22-03-2012, 23:17
Ma per la moto in rodaggio che olio si usa?:lol::lol::lol::lol:

markz
23-03-2012, 00:31
con il massimo rispetto per la tua scelta...confrontando costi-benefici(di che anno è04?05?)...mah!...non saprei...comunque complimenti e buoni km.

Pier_il_polso
23-03-2012, 08:19
con il massimo rispetto per la tua scelta...confrontando costi-benefici(di che anno è04?05?)...mah!...non saprei...comunque complimenti e buoni km.

Ho spiegato i motivi per cui non la vendo ed è roba di cuore; anno 2007 ;)

mary
23-03-2012, 09:17
Ma per la moto in rodaggio che olio si usa?
...ma che olio dovrebbe usare...?
Quello che usa normalmente.

pacpeter
23-03-2012, 10:15
mi sembra che lui prediliga il carapelli spremitura a freddo

agosto
23-03-2012, 11:06
Ho percorso quasi i km che hai fatto Tu, domanda i dischi freni a quanti km li hai sostituiti.
grazie

Pier_il_polso
23-03-2012, 13:06
mi sembra che lui prediliga il carapelli spremitura a freddo

Sbagliato, uso quello spremuto a freddo fatto da una mia cugina che ha alcuni ettari di terra ;)

tukutela
23-03-2012, 13:10
meglio il DOCGQ della spremitura colline senesi

EagleBBG
23-03-2012, 13:31
Io apprezzo particolarmente un extravergine siculo biologico, prodotto a Troina.

mary
23-03-2012, 13:57
Ho percorso quasi i km che hai fatto Tu, domanda i dischi freni a quanti km li hai sostituiti.
grazie
Basta misurarli è, se sono sotto tolleranza, li cambi.
La misura minima, se non sbsglio, era stampigliata sui dischi, comunque a 150.000 km penso siano da sostituire.

Pier_il_polso
30-03-2012, 13:46
Ho percorso quasi i km che hai fatto Tu, domanda i dischi freni a quanti km li hai sostituiti.
grazie

Quelli originali erano soggetti ad un richiamo e me li hanno sostituiti a 55.000 km; poi non li ho più cambiati e per ora vanno bene ;)

pigreco
01-04-2012, 20:43
...ma che olio dovrebbe usare...?
Quello che usa normalmente.

Ho dimenticato di mettere le faccine, ma il mio post era una battuta, che richiamava un 3ad chilometrico sugli oli qualche mese fa........

Come vedi infatti subito qualcuno, ricordandolo, si è rimesso in linea con post di tipo goliardico.

damiano6996
14-05-2012, 14:49
Ciao Pier volevo sapere se hai ripreso la moto e le cose che sono state sostituite, complimenti per i kilometri raggiunti