PDA

Visualizza la versione completa : Zumo 660 per principiante.


jack2425
28-01-2012, 03:31
"Purtroppo" mi si è attaccata questa scimmia post natalizia e mi sono deciso a prendere uno zumo 660 per la mia R1200GS STD.
Vista la mia totale ignoranza in materia mi sono letto un pò di post e, di nuovo purtroppo, mi sono reso conto che il navigatore è si utile ma credo faccia nascere anche qualche problemino di montaggio, impianto elettrico, gestione mappe ecc. Niente di grave, ma meglio procedere con calma.
Quindi qualche buonanima sarebbe così gentile da "istruirmi" nella retta via, anche per non buttare il botto di soldi che costa!
Faccio un elenco delle zone grigie che ho in testa:
1) lista della spesa: cosa deve comprare? (staffa, cavi, mappa Europa ecc.), ho un GS std con cupolino originale che utilizzo reclinato al max verso il manubrio.
2) dove comprare? concessionario (nel mio caso Bassano o Vicenza), da Mauro Venturini (Lagunaseca) o chi? Qui entra il discorso del risparmio, ma preferisco un buon montaggio e una eventuale assistenza vicino casa.
3) montaggio: visto che non voglio fare "casini" elettrici preferisco spendere qualcosa per essere sicuro del risultato, quindi niente fai da te, meglio il concessionario o anche da Mauro Venturini?
4) ho uno Schubert C2 che terrò ancora per qualche anno, cosa devo infilarci per sentire lo zumo? non ho iphone o diavolerie del genere e non mi interessa sentire musica mentre guido, ascolto solo il bicilindrico :)
5) è possibile utilizzare il navigatore in modalità "muto", mi spiego è utile anche senza la vocina che ti dice gira qua, svolta là, ecc.?
6) curiosità, ma come fate a guidare e guardare contemporaneamente il navigatore?
7) lo zumo ciuccia corrente anche a moto spenta?
8) sono decenni che viaggio con le cartine topografiche, mi piace distenderle e pianificare i viaggi a casa sognando le strade e i luoghi che attraverserò, ogni tanto durante il viaggio sbaglio strada ma ho un buon senso dell'orientamento, siete sicuri che sto facendo un buon investimento o sto buttando i soldi e mi attacco una altra "rogna da grattare", come già non ce ne fossero già abbastanza?
Ringrazio chi gentilmente mi illuminerà ;)
Ciao
Giorgio

Rafagas
28-01-2012, 08:22
ci provo;
1) nel kit 660 c'è tutto l'indispensabile sia per auto che per moto. Ti devi "accontentare" del ram-mount da mettere al manubrio, ma funziona benissimo

2) vedi tu; da Touratech a Mauro (ma li vende non lo sapevo?!) oppure Amazzon, ecc.

3) E' semplicissimo, nella piastrina da moto ci sono i cavi che distendendoli arrivano alla batteria; alternativa fai montare la presa sul becco e ti attacchi li sotto chiave o no
4) non mettere nulla ;)

5) assolutamente si.....è la cosa migliore ;)

6) guardo il meno possibile, cerco sempre di guardare il panorama! ti puoi fermare :)

7) che sappia io il 660 no, ma posso sbagliare

8) sono come te, ma dal 2004 ho anche il navigatore. Uso le cartine per guardare/decidere gli itinerari e se ho tempo li pianifico anche sul gps poi..........faccio di testa mia, anche se in alcune zone mi affido al 100% al navigatore, soprattutto se non voglio pensare alla rotta! siamo tipi strani!

gnaro64
28-01-2012, 13:38
Sono d'accordo con RAF; io ho attaccato direttamente i cavi alla batteria, ed è una cosa semplice, e comunque non lo lascio quasi mai sul supporto a moto spenta (lo tolgo e me lo infilo in qualche tasca); se non ricordo male in occasione del tagliando dei 10.000 chiesi al conce se fosse stato possibile metterlo sotto chiave, ma lui mi disse che la centralina avrebbe potuto rilevare un'anomalia:dontknow:

Secondo me l'auricolare è utile, anche perchè il navigatore, lo guardo appunto solo quando sento l'indicazione vocale (oppure un'occhiata veloce se mi avvicino ad un incrocio).

Poi sono comunque convinto che sia meglio utilizzarlo in abbinamento ad una cartina.;): mi preparo il mio giro a casa.....cosi poi penso solo a godermi la strada:D

pigreco
28-01-2012, 20:02
Sotto il becco, vicino al cannotto di sterzo, c'è una presa apposita per il GPS. E' sotto chiave e temporizzata: si disconnette circa 30 secondi dopo aver spento la moto.
Così non rischi di lasciare lo Zumo alimentato (comunque non assorbe molto.....) ma hai comunque il tempo di dare un'altra occhiata alle mappe o di passare, se serve, all'alimentazione tramite batteria interna.

pigreco
28-01-2012, 20:08
Per ascoltare le indicazioni stradali hai due possibilità.
La più comoda, ma più costosa. è un auricolare blu tooth, che viene riconosciuto ed associato dallo Zumo, che riconosce ed associa anche il cellulare. In questo modo hai le informazioni sulla strada e le chiamate. Lo schermo dello zumo diventa così anche tastiera per la gestione delle telefonate.
La più scomoda, ma economicissima, è quella di inserire sotto l'imbottitura del casco un auricolare, da collegare tramite spinotto jak all'apposita presa sulla staffa dello Zumo.

gnaro64
29-01-2012, 10:38
Sotto il becco, vicino al cannotto di sterzo, c'è una presa apposita per il GPS.

Mannaggia....potevano mica farla anche per la R no ehhh?????:mad::mad:

jack2425
29-01-2012, 18:21
Grazie ragazzi, siete tutti molto gentili :eek:
Ora ho le idee un pò più chiare anche per il montaggio, non mi resta che acquistare :arrow:

Superteso
29-01-2012, 18:35
per collegarti al can-bus:

http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?products_id=8320

oppure.


http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=105204

Il codice rifericto al cavo BMW è un ricambio d'officina, sul normale catalogo non c'è, prezzo atorno ai 15€ ;)

gnaro64
30-01-2012, 18:19
Grazie per l'info superteso.......provveduto all'acquisto del cavo touratech!!!........

StiloJ
03-02-2012, 11:42
Una curiosità (sono appena stato preso dalla miasci): comprando lo zumo 660 in BMW è compreso anche l'archetto in alluminio o lo si deve comprare comunque a parte? Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk

PAGU
03-02-2012, 15:33
quello è a parte