Visualizza la versione completa : Tubi di scarico
settecentouno
26-01-2012, 16:56
buongiorno a tutti
Mi hanno fatto notare; quelli che stanno dietro per godersi il rumore che in uscita dalle curve , dando manetta con vigore
di giri (che bello) i tubi di scarico tendono a sbandierare in modo notevole
Succede anche sulle vostre?
H350 H500 LE MANS YAM550 YAM750 YAM EXAP YAM GTS K1300 K1600GT
pancomau
26-01-2012, 17:07
Mi fai capire meglio cosa intendi per "sbandierare"?
P.S. colgo l'occasione per invitarti, se hai piacere, a fornire i dettagli per essere aggiunto alla lista dell'albo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=313920)(info e istruzioni in fondo al primo post dell'albo stesso).
Ho notato anche io una cosa simile seguendo un amico con una GT.
In realtà non in accelerazione all'uscita dalle curve ma in presenza di fondo stradale irregolare.
Sembrerebbe essere un gioco elastico "voluto".
Quando ho notato la cosa, alla prima sosta ho avvisato il mio amico ed abbiamo verificato pensando che ci fossero gli attacchi degli scarichi smollati .... mentre invece erano perfettamente a posto.
Per @pancomau: l'effetto che vedi dal posteriore è come se gli scarichi si allontanassero nella parte posteriore dal centro della moto.
pancomau
27-01-2012, 10:09
Sono molto curioso relativamente a come ciò possa avvenire. A prima vista sembrerebbe illogico...
Vediamo se ho capito... e se un pò di brainstorming aiuta...
In accelerazione e/o in compressione delle sospensioni (ed una moderata compressione si ha anche in forti accelerazioni) la parte finale degli scarichi si allarga.
La prima cosa che mi viene in mente è che possa essere un effetto ottico legato allo spostarsi della ruota "in alto". Siccome la ruota è tonda, nello spostarsi in alto si modifica anche la distanza tra il bordo del pneumatico e gli scarichi, quantomeno se la si osserva rispetto la linea visiva che congiunge i due scarichi.
La seconda ipotesi invece parte dal presupposto che la moto osservata abbia le borse laterali montate e consiste nel teorizzare che l'effetto sia dovuto all'avvicinarsi delle borse tra loro (invece che l'allontanarsi degli scarichi) a causa di una certa elasticita rispetto ai punti di aggancio che si manifesta sotto sforzo.
Potrebbe anche essere un misto delle due...
L'ipotesi invece che gli scarichi si muovano effettivamente prevederebbe una notevole forza che li allontani facendo flettere una struttura molto rigida come appunto sono degli scarichi. Far flettere un tubo di acciaio di quel diametro su una "lunghezza" di appena 30-40cm (sbalzo rispetto l'attacco più arretrato) mi sembra un'impresa titanica... ma tutto è possibile...
Il fatto è che due dei tre punti di fissaggio del complesso collettori/scarichi sono fissati al telaio con una specie di silentblock di gomma, percui è possibile che i terminali di scarico abbiamo, in certe condizioni, un leggero loro movimento, cosa cmq voluta e fisiologica
Bruno1200
27-01-2012, 11:39
Anch'io penso che l'effetto sia dovuto ad una tolleranza del sistema di fissaggio e non un movimento specifico dei silenziatori. La forte pressione a cui sono sottoposti gli scarichi in accelerazione deve prevedere una tolleranza per assorbire parte delle forze in gioco. E' anche vero che non ho mai notato nulla di simile nemmeno su supersportive da 170 Cv.
settecentouno
27-01-2012, 12:17
i miei silent blok si presentano deformati e parzialmente fuori sede controllate anche i vostri
saluto angelo
Anche i miei....ma secondo me è giusto così
pancomau
27-01-2012, 17:51
credo che qualche foto sarebbe d'aiuto anche ad altri possessori per fare confronti e considerazioni :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |