PDA

Visualizza la versione completa : Scatola nera parliamone


Burro
25-01-2012, 09:40
Scatatola nera ansa (1.355.000).
Ad oggi nell'uso motociclistico ne abbiamo parlato esclusivamente x la parte antifurto ma sopratutto per la parte di Ecall che mi sembra particolarmente interessante. Non e' poca cosa un sistema che automaticamente chiama i soccorsi e comunica la tua posizione. Sopratutto per un motociclista che puo' essere solo e normalmente ricerca strade poco freguentate.


Un paio di domande curiosita.
Ma il decreto e' esclusivo x le 4 ruote?

Per la parte incidenti il Reponso della scatola come sara' usato?
Un esempio(banale). A parte in colonna tutti noi sappiamo che in auto ed in moto i limiti di velocita' non li rispettiamo. Nn sto parlando di guida follema della normale realta'.
Le compagnie cominceranno a dare un 50% a tutti x nn pagare nessuno?
Avranno l'obbligo di comunicare i dati alle autorita? E i punti voleranno?

La regola del buon senso mi dice che veranno uSati dalle compagnie in caso di contestazione ma il punto mi e' chiaro.

Animal
25-01-2012, 09:56
Le compagnie cominceranno a dare un 50% a tutti x nn pagare nessuno?



...già ora , con gli accordi sui pagamenti, si parano il culo a vicenda.....

per cui.....il solito cartello per inculare il cliente....di contro.....quanti clienti frodano le assicurazioni ??


...l'eterna lotta tra guardie e ladri......

louis
25-01-2012, 09:57
Mi aspetto che in futuro la scatola nera possa essere usata per sanzionare.
Non sarà domani ma sicuramente un dopodomani, la tecnologia c'è tutta. Rassegnamoci all'idea :(:(

callistojr
25-01-2012, 10:02
E' come il cronotachigrafo sui mezzi pesanti...

Piadeina
25-01-2012, 10:05
Come il cronotachigrafo, anche questa "scatoletta" sarà facilmente manomissibile! :dontknow:

Animal
25-01-2012, 10:17
.............as usual...................

scuccia
25-01-2012, 11:28
C'è qualche assicurazione che la propone da qualche anno. Ma, a parte che l'installazione te la dovevi pagare tu (ora invece dovrebbe essere gratuita: in realtà infileranno il costo da qualche altra parte), offriva uno sconto risibile, mi sembra il 5%. Bisognerà poi vedere che uso faranno dei dati raccolti. Non vorrei che possa essere usata, per esempio, per una rivalsa se si ha torto (per aver violato il cds, per esempio) o per un concorso di colpa se si ha ragione.

callistojr
25-01-2012, 11:36
Allora tanto vale che mi assicuro, se boccio a torto e si rivalgono su di me cosa la faccio a fare?

scuccia
25-01-2012, 12:02
Appunto: bisognerà studiarsi per bene i codicilli piccolissimi del contratto.

corfit
25-01-2012, 12:06
Allora tanto vale che mi assicuro, se boccio a torto e si rivalgono su di me cosa la faccio a fare?

L'assicurazione è il pizzo, ops, il prezzo da pagare per poter circolare senza rischiare di farsi sequestrare il mezzo ai sensi del C.d.S...

mauri56
25-01-2012, 12:11
Partiamo dal presupposto che le assicurazioni non regalano nulla !!!!!!!!! mi sembra un mezzo che ci può rivoltare contro cmq mi sa di fregatura :mad:

Teo Gs
25-01-2012, 12:15
...non mi ispira un granché sta scatola nera ;) !!!

er-minio
25-01-2012, 12:22
Cioé, per far abbassare i prezzi da taglieggio delle assicurazioni (anche se, purtroppo é tristemente vero quanto dice Animal delle truffe) io mi devo far tracciare 24/7?

Ma sai dove se la possono infilare la scatola nera?

Cioé: prima creo il disservizio per il consumatore, dopo glielo metto in quel posto facendo finta di fargli un contentino? Ma state fuori?

maddoc
25-01-2012, 12:24
Scatola nera fuck!
A fronte di risparmi risibili hanno trovato il modo di non pagare più nessun sinistro,
Occhio che s'e il codice dice 30 all'ora e tu vai a 31 sei già a rischio rivalsa assicurativa.

Il Vichingo
25-01-2012, 12:42
In realtà la scatola nera per le assicurazione serve per fermare le truffe di finti incidenti e richiesta assurde per una strisciatina.
Nel modulo gps è integrato un sensore di decellerazione che indica l'entità dell'impatto e la direzione oltre al luogo l'ora ecc.
Teoricamente diventa più difficile fare truffe su incidenti e sempre in teoria dovrebbero scendere i prezzi delle polizze.

Burro
25-01-2012, 20:42
Mah che dire.
13 post sfiduciati
1 fiducioso

E si va benino si......

brontolo
25-01-2012, 20:49
(..)

Ma sai dove se la possono infilare la scatola nera?

(..)

Un'idea ce l'avrei!

Il giochino è il seguente: ti dicono se monti il robo nero, ti faccio lo sconto.
Visto che nessuno li cagherà, nel giro di qualche tempo si arriverà al fatto che le assicurazioni senza robo aumenteranno a dismisura, quindi di riffa o di raffa te lo piazzano nel culo!

Lele65
25-01-2012, 21:24
Scatola nera... o pozzetto nero ? Sara' perché siamo abituati ad essere inchiappettati ma sa tanto di "facevi i 60 km/h dove c'è limite di 50 quindi mi dispiace ma ,pur avendoti tagliato la strada , la responsabilità e' tua e basta" ! Quindi propendo per la seconda ipotesi :-(

romargi
25-01-2012, 22:10
Secondo me non sarà un mezzo per risparmiare ma molto probabilmente per evitare di pagare una cifra ben più elevata di quella che paghiamo adesso.
Oppure, peggio ancora, per avere un aumento consistente invece che elevatissimo!


Scatola nera fuck!
Occhio che s'e il codice dice 30 all'ora e tu vai a 31 sei già a rischio rivalsa assicurativa.

Questo non credo proprio.
Altrimenti a cosa servirebbe l'assicurazione?
Se passi con il rosso (ed hai torto) già oggi l'assicurazione ti paga. Altrimenti pagherebbe solo quando hai ragione, ma in quel caso i soldi li ricevi.
Con il tuo ragionamento le assicurazioni non pagherebbero mai.

Masorcer
25-01-2012, 22:30
E' l'ultimo episodio di connivenza tra governi e poteri forti !!! Ma scherziamo ? Non e' un problema di rivalsa ma di concorso di colpa ! E' lo strumento piu' sicuro per risarcire quasi sempre il danno in percentuale minore rispetto al dovuto ! Se uno ti esce secco da uno stop e tu vai a 51 invece di 50 ... Ti risarciranno il danno decurtato di un 30 a titolo concorso di colpa.

Enzofi
25-01-2012, 22:31
aspetto con interesse anche se temo che sarà riservato solo ai contratti con tacito rinnovo.
Tutto sommato io guido già più o meno "codice" per cui non dovrebbe stravolgermi la vita.

Masorcer
25-01-2012, 22:32
Ergo scatola nera.... Come suggerito da altri amici del forum ... Che se la inseriscano a secco dove preferiscono !!!

torelik
25-01-2012, 22:39
Infatti romargi. Il fatto che si abbia contravvenuto al CdS non influisce.

Ricordiamoci che il costo elevato dei premi della RCA è dovuto al fatto che le compagnie sborsano fior di quattrini per colpa dei cosiddetti sinistri fasulli, di lesioni inventate e/o gonfiate.

Benvenga quindi un sistema che ponga un riassetto a tali truffe.

Al di là che si possano taroccare, cosa probabilmente fattibile, il sistema integrato saprà dire come si procedeva al momento dell'eventuale sinistro.

Ma, soprattutto, il gps confermerà la posizione ovvero la località in cui si trovava il mezzo.

Certificherà che ad esempio non ero in quella località dalla quale mi è pervenuta una contravvenzione. Mi è successo personalmente due volte, ed ho dovuto brigare con RR, foto del mezzo, documenti del veicolo per dimostrare che la targa era stata taroccata o era uno sbaglio di rilevazione dei numeri...

Se questo porterà una riduzione dei premi sono già contento, se l'installazione sarà (come dicono) a carico delle compagnie di assicurazione ancora meglio.

Sono favorevole, come tutto quanto è controllo preventivo a discapito dei fuori legge...
Ma, come al solito, i detrattori accamperanno motivazioni aleatorie... e probabilmente (essendo contrari) pagheranno di più... Contenti loro...

torelik
25-01-2012, 22:48
...E' lo strumento piu' sicuro per risarcire quasi sempre il danno in percentuale minore rispetto al dovuto ! Se uno ti esce secco da uno stop e tu vai a 51 invece di 50 ... Ti risarciranno il danno decurtato di un 30 a titolo concorso di colpa.

Bhe... ai 51... estremizzando ci potrebbe stare, ma credo proprio che non sarà così.
Se però invece di quei 51 sei a 81 devi ammettere che la tua velocità fuori di brutto dal limite ha contribuito alla gravità del sinistro e pertanto sei corresponsabile. In percentuale minore rispetto ad uno stop non rispettato ma comunque sanzionabile.

Già ora l'Autorità che interviene in caso di sinistro con danni gravi e lesioni può contravvenire chi percorre la strada prioritaria se è evidente che superava i limiti di velocità prescritti. In al caso la liquidazione è comunque ridotta concorsualmente (20/30%).

Enzofi
25-01-2012, 22:54
prima di gioire o piangere aspettiamo le proposte delle compagnie.

rasù
25-01-2012, 22:55
RISARCIMENTI IN DENARO DECURTATI DEL 30% - Nell'ambito delle polizze RC auto e del risarcimento diretto (le novità sono riportate nell'art. 29 del decreto), le compagnie d'assicurazione dovranno adottare criteri e procedure volti ad aumentare l'efficienza nelle attività di rimborso, assicurandone il controllo dei costi e l'individuazione delle frodi. Per quanto riguarda il risarcimento in forma specifica che le compagnie possono adottare in alternativa a quello cosiddetto "per equivalente" (cioè la corresponsione di una somma di denaro equivalente al danno subito), se la compagnia offre una garanzia di almeno due anni sulle riparazioni effettuate, ma il cliente preferisce comunque la formula "per equivalente", si vedrà decurtare il risarcimento in denaro del 30%.

questa è passata inosservata? mi pare ben peggiore della "scatola nera", ci guadagnano 3 volte....

callistojr
25-01-2012, 22:59
Il danno è danno, sta a me decidere se porvi rimedio o meno...

Così risparmiano Iva e altro...

Tricheco
26-01-2012, 10:38
a me num me pias

er-minio
26-01-2012, 10:50
Sono favorevole, come tutto quanto è controllo preventivo a discapito dei fuori legge...
Ma, come al solito, i detrattori accamperanno motivazioni aleatorie... e probabilmente (essendo contrari) pagheranno di più... Contenti loro...

Non mi sembra esistano GPS civili con approssimazione inferiore al metro o cinque metri: quindi mi spiegate come fa la scatola nera a registrare le posizioni esatte su, che ne so, una strada a 4 carreggiate.

Il controllo preventivo non é sempre funzionale. Vedi qui in Inghilterra dove ci stanno 200mila telecamere a circuito chiuso per metro quadrato e ci stanno il 500% di accoltellamenti rispetto l'Italia.

Quindi, ripeto, non vedo perché non deve venire rispettata la mia libertá.
Io non ho mai fregato le assicurazioni (o altre persone) anzi.
Per fortuna mi posso permettere di vivere senza dover fare squallidi espedienti e rispetto le persone che mi stanno attorno e le aziende con cui sottoscrivo dei contratti.

Mi farebbe piacere che quel rispetto fosse corrisposto.


questa è passata inosservata? mi pare ben peggiore della "scatola nera", ci guadagnano 3 volte...

Questa é un'altra "pezza".
La gente non ha ancora capito che l'assicurazione serve a riportarti nelle condizioni precedenti a quelle di un sinistro. Non a staccare assegni a destra e sinistra.

Quindi: moto/auto riparata, sostituita con stesso modello, pezzi ricomprati dall'assicurazione, etc.

Non 2mila euro in contanti con cui ti ci vai a fare le vacanze a Sharm el sheikh in villaggio.

Burro
26-01-2012, 12:25
il problema, che è ben più+ ampio del dell'argomento specifico. siamo tutti ormai convinti che qualunque cosa nasconde la fregatura c'è, e alla fine chi lo prende in tasca sono gli onesti.

se rileggete il post di apertura in fondo facevo riflessioni positive sul sistema o almeno sulle potenzialità:
-antifurto
-socorso/sicurezza

e anche dal lato assicurativo in fondo dovrei essere tra i contenti visto che l'ultima volta che una compagnia assicuratrice ha dovuto pagare un mio incidente sono passati 20 anni.

ma la sensazione percepita nel tread è:

-alla fine non sarà una scelta ma un imposizione
- l'uso sarà tutt'altro che correttoù
- i soliti furbi che ogi fanno le truffe domani lo taroccheranno
- i buoni lo prendono in tasca se vanno a 51KM/h

...........

bene
spostiamo in cantina??


:lol:

er-minio
26-01-2012, 12:31
bene
spostiamo in cantina??

:lol:

Penso si possa mantenere facilmente al di fuori dei gironi della cantina.

BTW: 'sta cosa delle scatole nere viene discussa ciclicamente anche tra i motociclisti stranieri. E anche qui in UK dove la gente ormai ha dato tranquillamente via gran parte della loro privacy e sono molto piú "seguiti" che da noi... le scatole nere non sono viste molto bene.

gaetanocallista
26-01-2012, 12:39
Guardate l'offerta di direct line per giudicare.
Già oggi si propone di aumentare o diminuire il costo dell'assicurazione a seconda se sei un bravo guidatore oppure no "con sconti vertiginosi".
Come fanno... rilevano la tua posizione confrontandola con i limiti di velocità imposti. Così nel tempo tu puoi valutare quanto e in che percentuale la tua polizza al rinnovo aumenta... passi a 70 dove c'è il limite 50... non sei un buon investimento per la compagnia quindi paghi di più (oltre tutto quello che riguarda gli incidenti etc.)

er-minio
26-01-2012, 12:49
Io ho assicurato la R1150R per 5 anni con due agenzie (una era la Milano, l'altra non ricordo).

In 5 anni ho percorso piú di 100mila km.
Zero sinistri con mia colpa fino a che non mi hanno preso e disintegrato la moto (risarcito piuttosto velocemente ed in toto dalla DirectLine).

Ho sempre avuto dei premi altissimi per tutto il periodo.
Non é mai stata presa in considerazione l'alta media chilometrica in rapporto al numero di sinistri. Mai.

Pagavo cifre simili a gente che usava la moto per 5mila km scarsi l'anno e si sfrangeva contro una macchina.

De che stiamo a parlá?
A che serve la scatola nera?

La mia ragazza guida costantemente sotto il limite di velocitá (al di sopra non é capace) é un pericolo alla guida, non é nemmeno in grado di affrontare una curva senza invadere la corsia accanto.
Nell'ultimo anno é stata coinvolta in tre piccolissimi incidenti (uno non per colpa sua) tutti poi risolti con la polizza.

Ripeto: di che stiamo a parlá?

Burro
26-01-2012, 15:10
di scuola guida ermi'!
....di scuola guida.....

:lol:

er-minio
26-01-2012, 15:30
....di scuola guida.....

HAHAHAHAHHA :lol:


Almeno la patente non se l'é comprata. :lol:

brontolo
26-01-2012, 16:03
Guardate l'offerta di direct line per giudicare.
Già oggi si propone di aumentare o diminuire il costo dell'assicurazione a seconda se sei un bravo guidatore oppure no "con sconti vertiginosi".
Come fanno... (..)

Ma l'attestato di rischio, ad es.:, non vale un cavolo? C'è gente che che è in classe -8 (lo so che non esiste ufficialmente) di bonus malus .... non basta?

scuccia
26-01-2012, 16:06
Visto che le classi basse ormai si sono inflazionate a causa del decreto Bersani, i prezzi medi sono saliti. Le assicurazioni quindi studiano altri modi per personalizzare maggiormente le polizze per i guidatori più virtuosi.

urian
26-01-2012, 16:51
Penso che gridare al catastrofismo non serva molto, dovrebbero metterla di serie sulle auto già in fabbrica, e fare in modo che sia obbligatoria per tutti.
Il danno è quello di non potersi più fare la sgroppata sulla strada tutte curve di montagna, il beneficio potrebbe essere che i pirati della strada non esisterebbero più, almeno in teoria.
Per me ben venga, finirebbero tante situazioni a rischio e la sicurezza valore così poco conosciuto, acquisirebbe spessore e senso.
Se voglio correre mi compro una seicento di seconda mano e ci vado in pista, volendo ci si diverte anche in minimoto.

Bizius
26-01-2012, 16:55
oggi il mio assicuratore mi ha proposto la scatola nera...

a fronte dell'utilizzo dell'auto per una percorrenza annua di circa 10.000 km, acquistando l'aggeggio ad un costo di circa 60€ (non paghi il noleggio (canone) negli anni successivi...(ma non era a spese dell'assicurazione????) Mah...

mi ha prospettato un risparmio annuo di circa il 25% sull'RC auto.

er-minio
26-01-2012, 17:05
Per me ben venga, finirebbero tante situazioni a rischio e la sicurezza valore così poco conosciuto, acquisirebbe spessore e senso.

Perché uno inculca il senso civico nella gente con la scatola nera.
Non educandoli.
Mi pare che abbia senso.

Masorcer
26-01-2012, 21:26
Bah, mi tocca copiare l'espressione più saggia letta in questo tred: a me nun me pias!!!