Visualizza la versione completa : sarebbe ora di una moto diesel
President
24-01-2012, 21:02
con i costi della benzina ed i nuovi motori performanti non sarebbe più un sacrilegio,imho.
brontolo
24-01-2012, 21:06
C'è già, vista, funzionante e marciante sulle piste dell'Islanda la scorsa estate!
A parte che il gasolio non è che sia buon mercato!
Mi sa che si passerà direttamente all'elettrico per la moto...
brontolo
24-01-2012, 21:11
http://i40.tinypic.com/2a0p5h.jpg
Di questa turbodiesel (http://www.motoblog.it/post/3184/neander-la-prima-moto-turbo-diesel) se ne parlava nel 2006.
President
24-01-2012, 21:16
x i macinatori di km......
brontolo
24-01-2012, 21:17
Sì, però la mia fa brum-brum, quella lì col motore della smart fa un rumore che ..... diarrea immediata!
touratech si sta organizzando x fare gli attacchi delle bombole GPL al GS:cool:
Sarebbe ora di una moto elettrica!
... anzi, sarebbe ora di inventare un po' di batterie decenti...
:confused:
tommasoadv
24-01-2012, 22:26
@biwu
hai ragione sarebbe ora si!!!!!
ma penso che non sia cosi facile!!!!!
ordnasselA
24-01-2012, 22:56
Ad ogni modo, la versione definitiva che ora commercializzano é spettacolare!!
Una delle più belle ed "ignoranti" adv bike di sempre.
Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
briscola
24-01-2012, 22:58
pres in commercio ci sono anche le bambole gonfiabili
ma sono solo per i malati di mente:lol:
Luponero
24-01-2012, 22:59
Oggi pensavo: quanto petrolio c'è ancora? Per quanto tempo?
RedBaron
24-01-2012, 23:02
Track T800Cdi (http://oviks.com/track_videogalle.php#mid)
president, volevo linkare una foto... posso?
F.
President
25-01-2012, 06:38
Tu puoi :lol::lol::lol::lol:
...forse sarebbe meglio produrne una elettrica ;) !!!
Dogwalker
25-01-2012, 12:42
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=5916545&highlight=scimitar#post5916545
A parte proprio i casi della Altius e della Neander, quello che manca per fare una moto diesel, è un motore diesel motociclistico. Qualsiasi moto apparirebbe goffa, pesante e poco prestazionale, se dovesse montare un motore automobilistico a benzina preso da un'utilitaria.
Appena fai un motore fatto apposta per essere montato su una moto invece, come nel caso della Altius, hai pesi e forme perfettamente normali (e avresti anche le prestazioni, se usassi un iniettore-pompa ed un turbo. Ma nel suo caso, evidentemente, si è preferito privilegiare il costo e la semplicità di manutenzione in mercati emergenti).
DogW
x le batterie esauste, ci sarebbe poi uno smaltimento sicuro???
voto gpl o metano.........
:cool:
branchen
25-01-2012, 13:52
Visti i numeri della Track 800 (http://oviks.com/track_technical.php#mid), ho rivalutato la Honda NT700X...
NC700X.
Facevo anch'io la stessa considerazione, la moto a basso consumo è già in commercio, senza scomodare il diesel.
bobo1978
25-01-2012, 22:38
Sarebbe ora che....se una BMW 120i fa 16km/l d media pesando 1500kg
Una BMW 1200 che ne pesa 250 dovrebbe farne almeno il doppio,almeno.
Tu puoi :lol::lol::lol::lol:
Merd... non avevo visto!!! :lol:
Purtroppo l'ho sprecata di là!
F.
NC700X.
Facevo anch'io la stessa considerazione, la moto a basso consumo è già in commercio, senza scomodare il diesel.
il rotax 800 bmw delle serei f consuma ancor meno e va nettamente di piu'
Tricheco
26-01-2012, 10:33
mah...............
Dogwalker
26-01-2012, 10:37
Il diesel può essere l'ultima spiaggia del raffreddamento ad aria. Dato il maggior rapporto di compressione infatti, il motore diesel scalda meno del benzina, e, date le caratteristiche del carburante, i primi minuti di funzionamento sono un problema minore per l'inquinamento (cioè, fa talmente schifo di suo il carburante, che peggiorare la situazione è quasi impossibile). La Neander infatti ha un motore turbo con alta potenza specifica raffreddato ad aria, cosa che, con un motore a benzina, è quasi impossibile.
http://www.motorcyclespecs.co.za/Custom%20Bikes/Neander%20Diesel%20%202.jpg
DogW
il rotax 800 bmw delle serei f consuma ancor meno e va nettamente di piu'Va nettamente di più senza dubbio, ma consuma ancor meno, proprio no.
Roberbero
26-01-2012, 12:02
Vabbè che una specie di prototipo, ma costruire un diesel per poi metterci un cambio a variatore poco efficiente, non mi pare una mossa astuta.
Poi 28 km/l con 45 cv è equivalente alla BMW G650.
in effetti, togliamo prestazioni e numero di giri ad un motore a benzina e si vedranno i benefici sul consumo.
chuckbird
26-01-2012, 12:15
Vorrei proprio sapere come si può concepire un motore da moto che per sua natura non può arrivare oltre i 6000 giri al minuto.
è concepito per motozappe :lol:
Vorrei proprio sapere come si può concepire un motore da moto che per sua natura non può arrivare oltre i 6000 giri al minuto.E' evidente che non hai mai guidato una MT-01 :eek: (potenza massima a 4.750 giri, linea rossa a 5.500).
chuckbird
26-01-2012, 12:56
E invece ti sbagli.
E' proprio perchè una MT-01 l'ho guidata che ho esposto un simile problema ;)
Come fai a non concepire la MT-01?! :lol:
Concepirla è una cosa. È partorirla che dev'essere una fatica...
F.
Sempre meglio che partorire una BMW R.
chuckbird
26-01-2012, 14:23
Come fai a non concepire la MT-01?! :lol:
Non la concepisco nel rapporto in cui la concepisce lo 0,0001% del mercato motociclistico...
mimmotal
26-01-2012, 14:59
Vorrei proprio sapere come si può concepire un motore da moto che per sua natura non può arrivare oltre i 6000 giri al minuto.
Basta che ti svincoli dal concetto di n° di giri e ti concentri su coppia e potenza che esce al pignone.
Con la coppia di un diesel e il peso di una moto, hai idea di che rapporti lunghi ci si possono mettere? :rolleyes:
Si va a 100 km/h a 1500 giri/m !!! :rolleyes: (e non ho voluto esagerare)
mimmotal
26-01-2012, 15:00
Sempre meglio che partorire una BMW R.
Piegato in due :lol: :lol: :lol:
chuckbird
26-01-2012, 15:05
Si va a 100 km/h a 1500 giri/m !!! :rolleyes: (e non ho voluto esagerare)
Queste non sono erogazioni da moto... sono erogazioni tipo quelle della MT-01 dove hai tutto e subito e arrivato al massimo finisce tutto di colpo...e al massimo ahimè ci arrivi relativamente presto se parti col presupposto di partire da 800 per arrivare a 4900 giri al minuto... regime massimo nella pratica subito prima della zona rossa.
Piegato in due :lol: :lol: :lol:
Credo che anche piegato e col cesareo la R non la partorisci.
F.
Una moto .........non so, ma un bel Vespone con motore Diesel a me piacerebbe.....
Lamps
.e al massimo ahimè ci arrivi relativamente presto se parti col presupposto di partire da 800 per arrivare a 4900 giri al minuto...
dipende dai rapporti quanto ci arrivi presto. Se hai una coppia da paura e rapporti di conseguenza liunghissimi non senti il motore ululare ma di strada ne fai tanta....
chuckbird
26-01-2012, 15:21
Ammettiamo abbia una moto con un motore da 300Nm... vorrei capire nella pratica quando potrei usare per esempio la 5a marcia...
....dopo aver messo la 4a .................
chuckbird
26-01-2012, 15:29
....dopo aver messo la 4a .................
:lol::lol::lol:
Della serie: datemi una quarta e solleverò il mondo.
Qui solleverei l'asfalto... visto che da un banale raffronto non potrei andare sotto i 130Km/h senza spegnere il motore :lol:
Dogwalker
26-01-2012, 15:29
Queste non sono erogazioni da moto... sono erogazioni tipo quelle della MT-01 dove hai tutto e subito e arrivato al massimo finisce tutto di colpo...e al massimo ahimè ci arrivi relativamente presto se parti col presupposto di partire da 800 per arrivare a 4900 giri al minuto... regime massimo nella pratica subito prima della zona rossa.
Data una potenza massima, ed ipotizzando una curva di coppia abbastanza regolare, un motore che spinge da 800 a 4000 giri allunga esattamente come uno che spinge da 1600 a 8000 giri. Solo i rapporti del cambio saranno diversi.
DogW
chuckbird
26-01-2012, 15:35
... ipotizzando una curva di coppia abbastanza regolare...
Ok.
Allora, ipotizziamo che il nostro motore diesel sia turbocompresso... tale curva dici che rimane regolare?
Dogwalker
26-01-2012, 15:44
La curva di coppia tipica del diesel è più regolare della curva di coppia tipica del motore a benzina.
La curva di coppia dei motori a benzina motociclistici è di solito ancora meno regolare di quella dei motori a benzina automobilistici.
La sovralimentazione del diesel non cambia questo dato.
La curva di coppia tipica del diesel, rispetto a quella tipica del motore a benzina, è più alta ai bassi e ai medi. Quindi, data una potenza massima (che si raggiunge agli alti), il diesel ha un vantaggio di potenza disponibile ai bassi e ai medi rispetto al benzina.
DogW
chuckbird
26-01-2012, 15:58
Bah... non saprei allora a cosa servono i turbo multistadio o quelli elettrici a questo punto...
Secondo me, la curva di coppia è regolare da un tot di giri in poi...limitatamente al range del motore.
Mi viene mentalmente difficile riuscire ad immaginare come si potrebbero proporzionare i vari rapporti per rendere edificante la guida di una eventuale moto dotata di questo sistema di propulsione...
La Yamaha MT-01 dovrebbe essere, a meno che non mi sfugga qualcosa, una delle poche motociclette che più si avvicina all'erogazione di un ipotetico motore diesel... eppure a parte le sgommate iniziali non mi sembra sia tutto sto gran capolavoro.
Dog, pero' qui consentimi di fare l'avvocato del diavolo, quello che scrivi e' vero a piena ammissione, in realta' il dubbio di chuckbird e' giustificato in regime di turbo sotto pressione nominale, perche' se mi veine in mente il motore della punto turbodiesel 1300 da 90 cv sotto i 2000 giri mi viene l'angoscia. E in sesta quella macchina a 2000 giri fa i 120 km/h, se devi accelerare devi togliere 2 marce perche' sotto i 2000 giri e' defunta.
guidopiano
26-01-2012, 16:17
ma non basterebbe avere una chiave del quadro e un tasto "start" e "stop"
tutto il resto è fuffa :lol:
http://www.panorama-auto.it/var/ezflow_site/storage/images/media-library/images/media/gallery/primo-contatto/honda-civic/honda-civic-tasto-start-stop/2149991-1-ita-IT/Honda-Civic-Tasto-start-stop_horizontal_gallery.jpg
Dogwalker
26-01-2012, 16:18
Bah... non saprei allora a cosa servono i turbo multistadio o quelli elettrici a questo punto...
Secondo me, la curva di coppia è regolare da un tot di giri in poi...limitatamente al range del motore.
La curva di coppia tipica di un motore diesel, sovralimentato o meno, è "a tavola". Si alza rapidamente fino alla coppia massima, poi degrada lentamente fino al regime massimo.
La curva di coppia tipica del motore a benzina non sovralimentato è "a collina", ma il suo andamento può essere (e di fatto è. Tanto più quanto più si spinge sulle prestazioni) molto tormentato, con picchi e valli.
Mi viene mentalmente difficile riuscire ad immaginare come si potrebbero proporzionare i vari rapporti per rendere edificante la guida di una eventuale moto dotata di questo sistema di propulsione...
Te l'ho detto. Data una potenza massima, un motore che spinge dai 1000 ai 5000 giri ha lo stesso allungo di uno che spinge dei 2000 ai 10.000. solo che i rapporti finali del primo, ammettendo di voler avere la stessa velocità massima, saranno il doppio più lunghi.
DogW
Te l'ho detto. Data una potenza massima, un motore che spinge dai 1000 ai 5000 giri ha lo stesso allungo di uno che spinge dei 2000 ai 10.000. solo che i rapporti finali del primo, ammettendo di voler avere la stessa velocità massima, saranno il doppio più lunghi.
DogW
e spannometricamente il primo avra' cilindrata doppia.
Dogwalker
26-01-2012, 16:41
perche' se mi veine in mente il motore della punto turbodiesel 1300...
Il 1300 multijet non è il miglior diesel che esista ai bassi, ma ha 100 nm alla ruota a 1500 giri e 150nm a 2000.
La Smart 800, ha 10 kgm a 2000 giri, e 12 kgm a 2500 giri.
Il VFR 800 a 2000 giri non viene neanche rilevato, a 3000 ha 4 kgm, e al massimo arriva a sei.
DogW
mimmotal
26-01-2012, 17:11
Ammettiamo abbia una moto con un motore da 300Nm... vorrei capire nella pratica quando potrei usare per esempio la 5a marcia...
per partire (sfrizinando tanto :lol:)
Con quella coppia su una moto si farebbe fatica ad andare dritto :rolleyes:
Minimo scava una buca nell'asfalto :rolleyes:
Vorrei ricordare una cosina a favore del motore diesel.
Un motore a benzina funziona con una miscela aria/benzina in un preciso rapporto stechiometrico (con l'elettronica, sensori di battito etc etc si riesce a smagrire la miscela ma il concetto non cambia).
Il motore Diesel no, anzi, gradisce funzionare in "eccesso di aria" e da qui il grosso contributo che un compressore gli da.
Avete intuito le conseguenze di ciò su rendimento, consumo, inquinamento etc etc.?
Roberbero
26-01-2012, 19:03
Di Moto diesel c'è nè è una che usa L'esercito inglese o americano non ricordo.
E' un mono col telaio dela kavasaki klr.
Io non vedo grosse controindicazioni come erogazione di potenza, daltronde le Harley, non hanno un erogazione molto differente da un diesel.
beh, ROberbero e dogwalker, pero' questo diesel dovrebbe essere per forza sovralimentato, e mi permetto di insistere che sopratutto se di piccola cilindrata, il problema vero non e' avere la famosa coppia piatta quando la turbina e' in pressione, il problema vero e' evitare il turbo lag, ho citato la punto multijet perche ' da quelle che avevamo noi aziendali la 75 cv andava benissimo, la 90 cv un disastro, fino a 2000 giri talmente ferma d spegnersi allo spunto ai semafori, poi effetto fionda. Su una moto sarebbe veramente fastidioso. Anche sulla machcina a dire il vero....
Roberbero
27-01-2012, 11:51
Certamente un diesel su una moto deve essere per forza sovralimetato.
Il turbolag si risolve senza grossi problemi, tra l'altro i diesel che viaggiano sempre a piena ammissione, sviluppano una gran quantità di gas di scarico anche ad accelleratore parzializzato.
A proposito di turbolag, io ne ho trovato di meno, anzi non c'era, nei turbo a geometria fissa che in quelli variabile.
In teoria dovrebbe essere il contrario, ma in pratica no.
Il confronto è tra fiat doblò 100cv e Lybra 116 e tra punto 75cv e 95.
il doblò 100cv pattina in salita di seconda da 1000 giri!
mimmotal
27-01-2012, 12:20
...il doblò 100cv pattina in salita di seconda da 1000 giri!
Speciamente se è carico :lol::lol::lol:...
Dogwalker
27-01-2012, 12:23
Il turbo-lag in un motore diesel è naturalmente molto minore che in un motore a benzina, dato che in un motore diesel:
1) lavorando questo sempre a piena ammissione, la velocità dei gas di scarico aumenta istantaneamente quando aumenta il carico, non c'è una colonna aria in aspirazione che si deve mettere in moto (e, di conseguenza, non c'è il throttle-lag).
2) il range di giri è più ridotto, e quindi è più ridotta la variazione di velocità di rotazione richiesta alla girante.
3) non si richiedono grandi aumenti di potenza, e di conseguenza il turbo può essere di piccole dimensioni.
DogW
Roberbero
27-01-2012, 12:34
Speciamente se è carico :lol::lol::lol:...
No, era scarico.
Il 100 cv è realmente molto più pronto ai bassi giri, del successivo 116cv.
mimmotal
27-01-2012, 22:16
No, era scarico.
Il 100 cv è realmente molto più pronto ai bassi giri, del successivo 116cv.
Non me ne volere, siamo in vena di battute e cazzeggio :lol:.
Non li ho provati nessuno dei due, e direi balle ad affermare di conoscerli. ;)
Era un modo per ricordare che entrano in ballo tanti altri fattori, peso della vettura, carico sugli assi, rapportatura, lunghezza del passo etc. che mi è venuto istintivo riderne e pensare al Doblò carico in salita con le marcie corte, con tutto il peso trasferito sull'asse posteriore e la povera trazione anteriore che non poteva far altro che far "sgommare" quei poveri pneumatici.
Lamps
Roberbero
27-01-2012, 22:27
Tranquillo, non me la sono per niente presa. era solo per dire che i turbo fissi come il doblò sono più pronti delle turbine variabili che ho sull'altra macchina.
Il fatto è che il doblò 100 cv, oltre ad avere un motore molto pronto ha anche il pedale dell'accelleratore concavo superiormente, quindi sfugge spesso dal piede.
Mi è capitato più di una volta di perderne l'appoggio, spesso in salita e quando riprendevo l'appoggio il doblò sgommava.
Questo non era proprio un pregio, perchè le gomme con le molte strade bianche che facevo mi duravano solo 10000km
La sgommata comunque era riferita all'asfalto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |