Visualizza la versione completa : Tagliando 1000 KM
Ritirata ieri dopo il tagliando dei 1000 ( presa il 5 gennaio ) mi sembra un'altra moto.
In peggio !:mad::mad:
Ruvida rumorosissima ferrosa.
Il cambio , che prima era tutto sommato accettabile, ora è terribilmente rumoroso. il clink clonk della trasmissione idem :mad::mad:
In compenso in città attira l'attenzione. Tutti si chiederanno "ma chi è quel pirla che non sa cambiare" .:cwm21::(
Il conce mi dice "tranquillo falla abituare tra qualche giorno cambierà "
Sarà !
Controlla che abbiano messo l'olio nella coppia conica oppure riportala dal conce
Luc.....
24-01-2012, 14:50
Verifica il conce che sia serio ... Ma dai ....
Porta pazienza è fresca fresca... Scaldala bene "sempre in movimento" e poi non avere pietà e lei ti soddisferà !!!
sei tu che stai ingigantendo la cosa o effettivamente noti differenze marcate rispetto a prima di portarla a fare il tagliando...???
Se è così sarebbe molto strano e se ne sei sicuro...farei una verifica attenta col conce...
skappatodicasa
24-01-2012, 18:47
Se topolinia è vicino a Perugia si spiega il mistero, hanno preso i pezzi della moto "laboratorio" di luc e li hanno scambiati con la tua.:lol::lol::lol:
Se invece topolinia è distante da Perugia, si complica tutto, avranno combinato qualche caxxata e farglielo ammettere sarà faticoso.
Che la moto si debba abituare....mah, a che cosa poi.
Al massimo sei tu che ti devi abituare, ma se prima, secondo la tua sensibilità, era meglio, vuol dire che qualcosa è cambiato in peggio, o no?
Allora, il conce. è al di sopra di ogni sospetto. In genere lavora, in officina, con grande attenzione. :)
C'è da dire che ho avuto modo di provare la moto dopo il tagliando solo in città. e in effetti in città nel traffico apri e chiudi cambia e scala è più facile far "stessare" cambio e trasmissione già elementi "borderline" nel 1600.
In effetti cambiando gli oli, coppia conica e vari, magari più fluidi di quelli di fabbrica ( forse più viscosi) qualcosa potrebbe effettivamente cambiare.
e poi l'effetto pscicologico in queste circostanze è sempre dietro l'angolo...
a proposito di città lasciatemi dire qualcosa.
quando io decisi per il 1600 , lasciando anni di RT, avevo forti perplessità di poterla usare disinvoltamente tutti i giorni in città nell'uso quotidiano ( spostamenti spesa commissioni, e perchè no , bar) così come abituato con la mia 1200.
ecco , esattamente quello che facevo con l'RT riesco a fare con il 1600.:D
è vero che abito in una città di provincia ma è pur sempre , come tutte le città ormai, congestionata dal traffico.
veramente nessun problema nell'uso quotidiano in città con la bestia .
forse l'unico prezzo da pagare è quello descritto sopra.
CLINK CLONK STUNK :lol::mad:
hai ragione sim2 i giochi di trasmissione sono l'unica cosa veramente non all'alteza del progetto K6 ....
per il resto ........ la trova incredibile :!::!:
pancomau
25-01-2012, 10:19
Non ho idea se le moto normalmente escano dalla fabbrica con lubrificanti "diversi" da quelli prescritti per il post-rodaggio, ma visto che esiste il tagliando dei 1000 gratuito, questo mi fa pensare che sia possibile/probabile.
Quindi la teoria che qualcosa cambi in funzione della viscosità e tipologia dei liquidi utilizzati mi sembra sensata.
A questo proposito, visto anche l'argomento olii più volte discusso, anche nel caso il conce sia serissimo e bravissimo proverei a chiedere se fa parte di quei meccanici che è convinta che un (buon) olio vale l'altro e che magari utilizzi un (buon) olio, ma uguale per tutte le tipologie di moto bmw, sia che abbiano la frizione a secco che in bagno d'olio.
hai ragione sim2 i giochi di trasmissione sono l'unica cosa veramente non all'alteza del progetto K6 ....
per il resto ........ la trova incredibile :!::!:
se ne è parlato più volte...
Il cambio è rumoroso nell'innesto della 1° a fermo e talvolta a bassa velocità anche della 2°.:mad:
La trasmissione finale del K6, trasmette qualche gioco nello "stop end go" (come del resto tutte le bmw a cardano) nelle città e nell'uso di 1° e 2°marcia,............................ :mad:
ma provate ad uscire dal circuito cittadino ed a portarvi su una bella strada di collina ed a tenere una guida sciolta se non sportiva (la k6 gradisce molto una cambiata veloce) e vi renderete conto che le cose cambiano radicalmente.:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Il cambio diviene preciso e fluido e pure silenzioso:lol::lol:, velocissimo in scalata:lol::lol:, e la trasmissione malgrado il peso certamente elevato in assoluto per la moto, non mostra giochi di alcun tipo:lol::lol:, aiutato da una frizione antisaltellamento che fa egregiamente il suo lavoro!!:D:D:D
Sgomma sono completamente d'accordo con quello che dici, il cambio sinceramente lo trovo ottimo e se devo essere sincero il rumore di innesto della prima non è molto diverso da quello che sentivo sulla mia vecchia Varadero.....
Per quanto riguarda i giochi sull'albero di trasmissione ho notato che sono direttamente in relazione con la chiusura più o meno dolce del gas.
Io non sono sicuro che nella mia abbiano fatto il primo richiamo centralina di cui ho letto nel forum, ed infatti togliendo il cruise controll il freno motore è piuttosto brusco.
Comunque questo non scalfisce minimamente il piacere di guidare questa moto e trovo che sia la più riuscita per chi come me ama fare del turismo!!
giessista 66
25-01-2012, 22:33
se può essere d'aiuto io ho appena fatto il tagliando dei 10000 con relativo aggiornamento delle centraline ma il gioco della FRIZIONE che si sente nell'apri e chiudi si sente sempre ed è dovuto da un gioco MECCANICO del funzionamento della frizione e nessun aggiornamento elettronico può togliere. il capofficina con i manuali della 1600 gt in mano mi ha fatto vedere lo spaccato del gruppo cambio-frizione trasmissione finale e mi ha spiegato il perchè del rumore dovuto come dicevo a come lavora la frizione che gira nei due sensi: in fase di accelerazione in un verso e in rilascio nell'altro da qui il gioco necessario al corretto funzionamento.
In un motore frontemarcia con trasmissione ad albero cardanico, ci sono due coppie coniche formate da ingranaggi percui necessariamente i giochi si raddoppiano, mentre, nei motori boxer e nei sogliola, una sola.
Ecco perche la k6, come anche i 1200/1300 S/R/GT, fa il famoso clonk con relativo gioco di granlunga più evidente rispetto a motori con una coppia conica sola
Ecco perche la k6, come anche i 1200/1300 S/R/GT, fa il famoso clonk con relativo gioco di granlunga più evidente rispetto a motori con una coppia conica sola...una tesi ardita...
L'ho imparata da un vecchio kappista padovano!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |