Entra

Visualizza la versione completa : per i tecnici


max5407
23-01-2012, 21:44
se aumento il precarico del mono posteriore, l'idraulica si deve diminuire o aumentare?
Grazie
ciao

robertag
23-01-2012, 22:55
ma non fosti dotato di ESA?...:lol:
a parte gli scherzi, credo che non sia così semplice la risposta, specialmente da un ignorante in materia come me.
se ti può aiutare:
http://www.motoclub-tingavert.it/a344s.html

Gioxx
23-01-2012, 23:03
Mmmh...son due cose distinte ...dipende cosa cerchi...

Servono più indicazioni per una risposta corretta...cmq il Guru delle sospensioni é Blacktwin...

zangi
23-01-2012, 23:27
c'ha ragione il Gioxx.....
però se provi....segna ciò che regoli è prova la moto....senza fretta...sennò ci si perde.....è un attimo perdersi,almeno per me.

Gioxx
23-01-2012, 23:29
Và il Zangi che avatar...nr1

zerbio61
24-01-2012, 09:16
zangi!!!! non ti avevo riconosciuto !!!!!

gladio
24-01-2012, 09:18
se aumento il precarico del mono posteriore, l'idraulica si deve diminuire o aumentare?
Grazie
ciao

precarico: aumenti/diminuisci la forza che serve per comprimere la sospensione in compressione, si aumenta al variare del carico, passeggero+bagagli ecc o per avere in generale una ciclistica più reattiva;
idraulica: modifichi la forza necessaria a frenare il ritorno(distensione) della sospensione dopo una compressione;
devono essere assolutamenete conrelate le impostazioni tra ant. e post.
di solito all'aumentare del precarico si aumenta la frenatura del ritorno... di solito;
questo è un campo, complicato e serve esperienza come è stato sottolineato da altri, è facile perdersi e cmq come detto è importante segnare il punto da cui si parte...alle brutte si ritorna da dove si è partiti.

Zel
24-01-2012, 10:10
se aumento il precarico del mono posteriore, l'idraulica si deve diminuire o aumentare?
Grazie
ciao

se partiamo dalla premessa puramente teorica che tu adesso hai la regolazione del precarico corretta, monti la molla corretta per il tuo peso, e in questo momento hai il freno idraulico funzionante e correttament settato, e stai aumentando il precarico solo perché monterai un peso significativamente maggiore per la presenza di passeggero e/o bagagli, e non vuoi sbilanciare il sag della moto e perdere luce, non credo occorra altro.
il precarico influenza il punto in cui la molla attacca a lavorare, e per questa via l'altezza della moto. il punto in cui la molla attacca a lavorare non influenza in alcun modo la costante elastica ergo la violenza del suo ritorno, ergo il fabbisogno di smorzamento in ritorno. viceversa, a pari massa di carico, influenza l'entità dell'alterazione del manto su cui rotoli al di sotto della quale, a farsi carico di essa alterazione, non è la molla ma il tu culo.

questa è la teoria.

se invece stai usando il precarico per qualche altro scopo, adattandoti a farlo con metodi teoricamente impropri, come si fa sempre sulle sospensioni di serie delle bmw R salvo non essere dei biafra da 65 kg, spiegaci lo scopo e cosa non ti piace della moto di ora, da volerlo cambiare: nel territorio dell'inesatto e del surrogatorio occorre precisione più che in quello dell'esatto e corretto. :D:lol:

gladio
24-01-2012, 10:24
ora abbiamo capito tutto:lol::lol:
avevo la senzazione che mi dimenticavo qlc, sai qul senso di vuoto e smarrimento quando vai al cesso..:lol::lol:

Zel
24-01-2012, 10:37
cosa non hai capito gladio?

il precarico non "irrigidisce" nessuna molla, solleva la moto e, a pari carico, modifica il livello di sollecitazione oltre il quale la molla lavora, cioè si comprime.

mettiti una molla davanti allo stomaco. precarico X: la molla ti trasmette un buffetto, assorbe un cazzotto e un calcio; precarico 2X: la molla assorbe il calcio ma ti trasmette sia il cazzotto che il buffetto; precarico X/2, la molla assorbe tutti e tre. ora hai capito? non cambia minimamente la sua rigidità di fronte allo stesso livello di sollecitazione, mettiamo il calcio. capito?

è EVIDENTE che il ritorno di una molla molto compressa è più violento di quello di una molla poco o per niente compressa, per cui fa differenza se prendi il buffetto il pugno o il calcio: ma l'intensità del ritorno da ognuno di essi è IDENTICA con qualunque precarico, perché il precarico non influenza quello.

se non che sulle R, avendo sospensioni di una mediocrità disarmante senza manco la toppa della progressività di leveraggio, e molle cronicamente sottodimensionate, si cerca di abusare del precarico perché la moto smorzi i carichi di "pura guida" senza schiacciarsi costantemente rasoterra in piega.

è una situazione in cui il produttore propone una molla floscia per non far avvertire troppo che ci ha messo dentro un'idraulica di merda (che dopo un tot di km è fusa), perché la parte del freno in estensione la fai al 70% tu; sicché la moto si siede con un niente e in due diventa un custom. però non perde stabilità mai. è il modo per fare moto da pochi soldi un po' noiose ma mai pericolose, da vendersi poi a peso d'oro.

sulla RT 1200 la situazione dovrebbe essere leggermente migliorata rispetto alle 1150, a quanto mi dicono, comunque l'unico sistema per avere sospensioni decenti su una bmw senza cambiarle al volo è comprare una S 1000 o una K frontemarcia, che però non ti vendono più perché erano moto di livello un po' troppo elevato per il loro pubblico.

robertag
24-01-2012, 10:40
...entri con il precarico esci scarico....
è una str@@@@ta, lo so, ma non ho resistito, non la tenevo più...:lol::lol::lol:

gladio
24-01-2012, 10:47
ohhhh ora si....:lol::lol::lol:
scherzavo, la tua esposizione era diciamo ... da iniziati.;)
cmq senza andare sul tecnico la moto si alza solo perché la molla è più "dura" e quindi affonda meno.;)
ale zena quanti bei ricordi... ma questo è un'altro discorso:confused:

max5407
24-01-2012, 10:55
Ringrazio tutti per le risposte e devo dire che sono proprio un ignorante in fatto di sospensioni.
La mia RT del 2006 è senza ESA e secondo istruzioni del libretto, viaggiando quasi sempre carico, ho aumentato il precarico fino all'ultima tacca, l'idraulica l'ho chiusa di un quarto di giro sempre partendo dal set standard.
Ora che giro da solo la moto tende ad allargare in uscita di curva, puo essere un 'assetto sbagliato?
Ciao

Zel
24-01-2012, 10:59
Da solo allarga e in due tiene la linea?
Gioxx ti risponderebbe di dare più gas e probabilmente data la moto in questione non avrebbe torto, ma a me queste risposte non piaccioono-

Posso chiederti per quale motivo ti era venuto in mente di aumentare il precarico in un passaggio da due a solo? (Non è una domanda provocatoria. Sempre un bel vedere il popo' di Keira.)

Gioxx
24-01-2012, 11:08
Zel con l'RT se allarga e dai gass....vai dritto!

Cmq...la risposta la trovi nella tua domanda...quando giravi carico hai precaricato e frenato l'est, ora che giri solo torna in dietro a piccoli passi.

Zel
24-01-2012, 11:09
scusa giox, credevo che a tutte le R si rizzasse il culo di gas

max5407
24-01-2012, 13:23
in due non allarga forse perchè vado più piano.
In ogni caso per essere precisi, con la mota settata ( si dice così) per il pieno carico, andava bene anche da solo.
Ho provato a diminuire il precarico di un paio di tacche senza toccare l'idraulica, la moto non va più come prima, allarga.
A questo punto rimetto il precarico al massimo e provo.

robertag
24-01-2012, 13:57
magari è una domanda banale ma te la faccio lo stesso: ma hai adeguato la pressione degli pneumatici al variare del carico? (inteso come massa trasportata)

Zel
24-01-2012, 14:35
con la mota settata ( si dice così) per il pieno carico, andava bene anche da solo.
Ho provato a diminuire il precarico di un paio di tacche senza toccare l'idraulica, la moto non va più come prima, allarga.
A questo punto rimetto il precarico al massimo e provo.

ecco così la riconosco meglio, la solita R.
secondo me la regolazione del freno in estensione non c'entra una mazza col tuo problema.

su strada un freno in estensione un filo troppo chiuso dà problemi quasi solo a seguito di forte sconnesso, e quelli possono anche essere gravi; per il resto, o è veramente serrato da restare accucciato a tampone un minuto (cosa che le regolazione delle R bmw fanno a stento anche da nuove di fabbrica), oppure ti può fregare un pochino nelle S ma oltre quello difficilmente vai a risentirne.

qui stiamo parlando probabilmente di un giro e mezzo di vite su andature invernali: non le senti.

quanta strada ha su il tuo ammortizzatore posteriore? di solito il precarico sempre al massimo è l'espediente che conserva un barlume di guidabilità a monoammortizzatori finiti, o a molle nate flosce.

zangi
24-01-2012, 15:08
Max....cerca di capire se e`da revisionare.(credo proprio di si)

max5407
24-01-2012, 15:10
è proprio quello che pensavo di avere il mono finito (28350KM) vediamo al tagliando cosa mi dicono. Grazie Zel sei stato chiaro, se ho capito bene l'estensione, che è regolata dall'idraulica, non influisce nella guida.

Robert. la pressiono sempre a 2.5 ant e 2.9 post.

Zel
24-01-2012, 15:14
alt, ho detto che due enticchie a dx o sx della vitarella di un'unità di serie di una R bmw con 30.000 km sul gobbo non influiscono significativamente sulla situazione che mi sembri descrivere te.
dire che la regolazione del freno in estensione come concetto NON influenza la guida è un assurdo totale.

resta il fatto che la qualità di una idraulica non si misura in + e in -, nel senso che il suo lavoro sostanziale consiste nello smorzare parecchio i carichi di guida e nell'assorbire parecchio le sconnessioni, che sono due obiettivi che richiedono comportamenti opposti: il difficile è far lavorare bene i fluidi per questo duplice scopo, poi le regolazioni contano ma a livello strada è difficile che una sana medietas non ti lasci soddisfatto con unità di buon livello, mentre al contario cercare il setting geniale su dei secchi è illusorio.

zangi
24-01-2012, 15:31
Se non ricordo male....l'estensione fai presto a provarla.....
Cosi a spanne ....sempre se non ricordo male sta`quasi tutta chiusa(-1giro)...
Se chiudi tutto,e provi la moto se ti si alza di seconda.......se cosi e`l'idraulica funziona.....pero`e`una prova del dio mama......
Se molli di quel giro da tutto chiuso...dovrebbe gia`andare in gondola ed allargare.

Enzino62
24-01-2012, 22:29
Max,la mia RT appena presa(senza esa) ho corso per 3 mesi con il cacciavite nel top case,giravo e mi fermavo per strada e taravo anche con passeggero dietro,trovato una via di mezzo mi son fermato e mai piu'toccato.
Renditi conti che il mono che abbiamo e un standard da turismo,infatti il mio risponde benino sul confort sullo sportivo puoi fare strepiti ma se lo comprimi rimbalza come un pallone di cuoio.
Quello è e quello hai.

Enzo

zangi
24-01-2012, 22:43
Pessimismo e rassegnazione.......
Le 3 effe del motociclista...
Fame
Freddo
Fastidio.........

Fulch
24-01-2012, 23:56
Io non ci capisco 'na mazza. Ho la rt 1200 con esa.

Mi allarga l'uscita di curva con l'anteriore ... in pratica è sottosterzante in uscita.
Va bene in inserimento.

A parità di tutti gli altri settaggi, dalle gomme al carico, al tipo di sospensioni o quelchesivoglia, aumentare il precarico al posteriore aiuta a chiudere meglio la curva o no?

Grazie a chi mi risponde...

gladio
25-01-2012, 08:51
Io non ci capisco 'na mazza. Ho la rt 1200 con esa.

Mi allarga l'uscita di curva con l'anteriore ... in pratica è sottosterzante in uscita.
Va bene in inserimento.

A parità di tutti gli altri settaggi, dalle gomme al carico, al tipo di sospensioni o quelchesivoglia, aumentare il precarico al posteriore aiuta a chiudere meglio la curva o no?

Grazie a chi mi risponde...

si aiuta ...in linea di massima, però poi andrebbe ritarato anche l'ant.
è un casino.
cmq visto che lo rilevano in molti è una conferma del tipo si sospensione (paralever), infatti sui modelli sportivi della casa non la usano.
bye

Zel
25-01-2012, 10:17
su una molla snervata o inadeguata a sostenere il carico che porta, mantenendo il giusto sag, aiuta. supplisce. non fa il lavoro giusto, ma fa sì che lo faccia meno sbagliato.
il paralever non c'entra, con un buon elemento a sostenerlo è un'ottima geometria, altro che.

rovesciamo comunque il discorso: data una molla sana e adeguata al suo carico, dato un carico statico costante, esiste un margine strettissimo di variazione del precarico (ant e post) corretto. cioè dati M e C, con M adeguata a C, esiste un solo P corretto.
questo significa che il precarico NON sarebbe a rigore "scolastico" una delle variabili modificabili per adeguarsi a un certo tracciato e stile di guida, ma solo a variazioni di carico oltretutto contenute entro valori sostenibili dalla molla adottata. NON LO E'. diciamo che andando sul pistaiolo spinto, è una regolazione che potrebbe riguardare tracciati dove bisogna adattarsi a un peculiare mix di discese e salite (ma anche in questo caso, conta non più della scelta della molla). ma stiamo parlando di situazioni in cui ripeti i tuoi soliti stessi 5000 metri e puoi ragionare settimane di come meglio bilanciare gli effetti globali.

che poi, nei fatti, trattandosi dell'unica regolazione che c'è da molti anni su TUTTE le moto, e dell'unica che conserva un barlume di efficacia anche su sospensioni ampiamente cotte, per noi praticoni della domenica diventi l'espediente col quale si mette una toppa a certi svarioni della moto non volendo spendere una lira per intervenire, questo è vero e lo facciamo tutti, ma è assurdo che lo si adotti come comportamento normale e si risponda a domande che sono in se stesse assurde perché partono dal presupposto di voler girare con sospensioni non a posto.

zangi
25-01-2012, 10:25
Si Fulch.
Ma solamente perche`indirettamente aumentando il precarico post,ti si alza quel po`da aumentare l'incidenza all'anteriore.
Pero`a mio avviso non e`il modo corretto per ottenere quell'effetto. Meglio ottenerlo con un mono dotato d'interasse variabile.
Un conto e`l'altezza,un conto e`il precarico.pero` non so`...piu`esperti ti spiegheranno meglio.

Zel
25-01-2012, 10:32
zangi sono i transitori che determinano lo svarionamento, l'assetto statico di una moto che non "allarga", la sua geometria di sterzo e la sua distribuzione dei pesi, può andare tranquillamente da quello di una Varadero a quello di una F4, se gli smorzamenti sono adeguati in valore assoluto e accoppiati bene. un'avancorsa limitata naturalmente aiuta a tenere la moto giù in piega con minor fatica, uno sterzo chiuso a parità del resto fa scaricare meno l'anteriore, ma il dato saliente è che sospensioni che lavorano male dato il loro carico, lavorano male su qualsiasi geometria e anzi si avvertono di più su moto più reattive.
infatti poche moto girano così bene con sospensioni fuse come le R bmw.

io l'unica R stradale con ammo cotti che ho portato tentando di andarci un po' bene è la 1100 S. un precarico molto chiuso dietro e non troppo davanti rimane un espediente che fa funzionare l'insieme in maniera un filo meno nervosa, resta che la moto lo senti che non va esattamente dove dovrebbe e ahimé lo senti SOPRATTUTTO quando proprio NON dovrebbe.
e sono considerazioni che in un forum non si dovrebbero leggere perché anche quando localmente utili, inducono le persone in errore.

zangi
25-01-2012, 11:20
Faccio un esempio Zel.
La moto e`perfetta.cioe`si suppone che sia perfetta con i suoi mono.
Montiamo il tris di valigie.
Naturalmente la moto si abbassa posteriormente.questo porta naturamente una tendenza ad allargare .
Poi se consideriamo in movimento,le valigie gia`ad ottanta all'ora fanno effetto alettone schiacciando la moto ancor di piu`.
Quello che voglio dire e che hai voglia ad aumentare il precarico,ma non otterrai di certo l'assetto da scarica.
Ritengo per questo sbagliato cercare quell'assetto indurendo la molla.si recupera qualcosa ma si peggiora chiaramente il resto.

gladio
25-01-2012, 11:33
il paralever centra .... eccome se c'àzzecca.
poi ognuno la pò pensare come vuole.

Zel
25-01-2012, 11:52
Quello che voglio dire e che hai voglia ad aumentare il precarico,ma non otterrai di certo l'assetto da scarica.
Ritengo per questo sbagliato cercare quell'assetto indurendo la molla.si recupera qualcosa ma si peggiora chiaramente il resto.

Sono d'accordo con la prima frase, facendo i puristi, ma non con la seconda.

L'aumento del precarico con la stessa molla:
a) non indurisce la molla, alza solo 1) la moto e 2) il livello di sollecitazione sopra la quale la molla lavora.
b) non ottieni l'assetto da scarica (ipotizzando esso sia all'ottimo) perché COMUNQUE non hai un adattamento su continuum della molla, la cui rigidità (o elasticità) è IMMODIFICABILE DAL PRECARICO, appunto perché IL PRECARICO NON INDURISCE LA MOLLA, la fa solo lavorare da un certo livello di sollecitazione in avanti, alzandolo; però ottieni realmente di limitare fortemente lo scompenso indotto dal sovraccarico, e questo è l'unico scopo per cui si usa correttamente il pomello del precarico: adeguarsi a una variazione di carico almeno per quanto concerne l'assetto statico con conducente bagagli e passeggero. Non avendo disponibile la sostituzione della molla, d'amblet in garage.

Gioxx
25-01-2012, 11:53
Mamma mia che nebbia qui dentro...

Zel
25-01-2012, 11:57
porta la luce dentro il tunnel

seriamente, sarò pedante ma non trovo corretto indurre in due credenze entrambe erronee per quanto antitetiche: 1) che smanettando sul precarico si riesca ad adeguare perfettamente il comportamento di una data molla sotto le sollecitazioni di guida, ottimizzandola tout court (almeno relativamente all'entità dello scorrimento, se non alla sua velocità); 2) che regolare il precarico sia inutile al variare del carico, perché è invece l'unica cosa per cui è fatto.

GHIAIA
25-01-2012, 12:12
...capito un casso, io.

Zel
25-01-2012, 12:17
valsusina vedi che vi serve il tav per arrivarci anche voi? :lol:

robertag
25-01-2012, 12:23
porta la luce dentro il tunnel

seriamente, sarò pedante ma non trovo corretto indurre in due credenze entrambe erronee per quanto antitetiche: 1) che smanettando sul precarico si riesca...

---cut---

...2) che regolare il precarico sia inutile al variare del carico, perché è invece l'unica cosa per cui è fatto.


bon... la conclusione è pari pari a quella descritta sul libretto di istruzioni alla voce E.S.A.:lol::lol:

-serio on-
in tutti i casi un plauso a Zel :!::!::!:

Zel
25-01-2012, 12:28
giadina una sospensione lavora a) a partire dal punto tot; b) fino al punto tot; c) a tot velocità. il tutto insieme a quell'altra, davanti o dietro.

ci sono delle regole su sta roba, su come la moto lavori meglio in funzione dei valori di esse, non proprio fisse ma nemmeno tanto tanto flessibili.

dato un carico, e fissato a, la molla influenza (b-a); il precarico influenza a; le idrauliche in combinazione con le caratteristiche della molla influenzano c.
(lo so che questa sintesi è imperfetta ma è la cosa più corretta che si possa dire in due righe, credo.)

far credere che il precarico influenzi sia b che c, è vendere sogni; far credere che il precarico non influenzi a, è vendere incubi.

ora si capisce un po' meglio?

GHIAIA
25-01-2012, 12:29
Capito un casso, io.

Zel
25-01-2012, 12:33
il fatto è che le cricche di iniziati si divertono un mondo a vedere la gente normale che non ha lauree in fisica e decenni in reparti corse che brancola nel buio.
sono argomenti troppo banali per loro. donde la finta umiltà dello sberleffo, che è il vero razzismo :lol:

io invece da persona umile penso che sia carino evitare alla gente illusioni fondate su errori di taglia grossa, così grossa che anche un uomo qualunque come me li ha capiti.

EagleBBG
25-01-2012, 13:23
Capito un casso, io.

Siamo in due. :lol:

gladio
25-01-2012, 13:39
Siamo in due. :lol:

tre..
a questo punto mi unisco, posso?

GHIAIA
25-01-2012, 13:39
Se prima eravamo in 2 a ballare l'alligalli, ora siamo in 3 a ballare l'alligalli........

maxriccio
25-01-2012, 13:48
E pensare che io sulla 2006 regolavo il precarico ogni 6 mesi, sulla nuova premo il pulsante a seconda del carico e del percorso, fino ad ora mi sembrava più che sufficiente:(:confused::-o

gladio
25-01-2012, 13:51
E pensare che io sulla 2006 regolavo il precarico ogni 6 mesi, sulla nuova premo il pulsante a seconda del carico e del percorso, fino ad ora mi sembrava più che sufficiente:(:confused::-o

allora sei dei nostri???
ggiungi un posto a tavola

zangi
25-01-2012, 13:51
Si Zel....per indurire intendevo aumentarne il precarico....
Ho scritto come mangio!!!suvvia...
Pero`ti dico che se sei dotato di interasse variabile,nel caso di prima,priama riottieni l'assetto.poi successivamente precarichi in base al maggior peso.
Dopo tutto questo aggiusti ,nel caso ce ne fosse bisogno,l'idraulica.
Questo e`solo quello che faccio io,non certo la verita`in assoluto.

zangi
25-01-2012, 14:00
Poi..cazzo c'entro io qua`??
C'ho le balestre su`....e come freno idraulico uso il mio culo...che frena meglio dei click....

GHIAIA
25-01-2012, 14:05
Zangi credo sia un buon testimone di quanto io sia affine al setting della moto.
La mia eSSe che rimbalza come un camoscio credo lo abbia disorientato..... nevvero? :lol:

Rinaldi Giacomo
25-01-2012, 14:13
Se prima eravamo in 2 a ballare l'alligalli, ora siamo in 3 a ballare l'alligalli........

Io stò ballando con voi,non sò bene cosa ma stò ballando.Sarà il freddo?

zangi
25-01-2012, 14:20
Zangi credo sia un buon testimone di quanto io sia affine al setting della moto.
La mia eSSe che rimbalza come un camoscio credo lo abbia disorientato..... nevvero? :lol:

I love:eek::eek:

Gioxx
25-01-2012, 14:26
Zangi credo sia un buon testimone di quanto io sia affine al setting della moto.
La mia eSSe che rimbalza come un camoscio credo lo abbia disorientato..... nevvero? :lol:

io quella susta la provai anche..........mi astengo da ogni commento

Zel
25-01-2012, 14:31
Io stò ballando con voi,

tu non balli. tu fai giacomo-giacomo.

GHIAIA
25-01-2012, 15:03
No dai, tesoro... esprimiti: con parole tue.

max5407
25-01-2012, 15:15
Vediamo di chiarire in pò!
Il precarico serve ad alzare o diminuire l'altezza della moto a seconda del carico.
Io che viaggio prevalentemente carico, l'ho aumentato e non lo tocco più anche se viaggio da solo.
L'idraulica non ho capito se devo chiudela o aprirla all'aumentare del precarico o, meglio ancora, non la tocco.
Il fatto che allarga in ucita di curva, mi sembra di capire cheè una prerogativo dell'RT.
Vorrei delle conferme su questa aspetto.
Mi sa che la prossima me la prendo con L'ESA.

Lucano
25-01-2012, 19:38
In linea generale ad un aumento del precarico si accompagna un aumento del freno idraulico.
Cerco di spiegarmi con un esempio :

Mettiamo che la sospensione sia tarata correttamente per una persona. L'ammortizzatore sarà chiamato a lavorare per sopportare quindi il peso della moto stessa + il passeggero. (es. 200+70=270 kg)
Il precarico (che abbiamo dato per ipotesi che sia corretto) fà sì che l'assetto "statico" della moto sia corretto, ovvero non troppo alta e nè troppo bassa.
Il freno idraulico (anche questo ipotizzato corretto) dovrà smorzare le oscillazzioni di una massa di 270 kg.
Se adesso decidi mi metterci passeggero + bagagli, le sospensioni si trovano a dover sopportare 100 kg in più.
Avrai quindi che la moto si "siede" per via del maggior peso. Dovrai quindi aumentare il precarico che ti consentirà di riportare la moto nella situazione iniziale.
Adesso però, la taratura del freno idraulico risulta insufficiente per frenare una massa che è passata a 370 kg e avrai la moto che "ondeggia" maggiormente. Dovrai quindi aumentare il freno idraulico per avere lo stesso effetto smorzante che avevi inizialmente.

max5407
25-01-2012, 20:24
OK! per aumentare il freno idraulico, avvito o svito?

nicola66
25-01-2012, 20:42
No dai, tesoro... esprimiti: con parole tue.


vuoi che mi esprima io sui gialloni della tua esse?

Gioxx
25-01-2012, 20:52
Se....dai...

pigreco
25-01-2012, 21:45
OK! per aumentare il freno idraulico, avvito o svito?

Avvita!!!!!!!

Ma poco alla volta...........mi pare che in un giro e mezzo o giù di liì vada da tutto aperto a tutto chiuso.

nicola66
25-01-2012, 22:07
In linea generale ad un aumento del precarico si accompagna un aumento del freno idraulico.
Cerco di spiegarmi con un esempio : eccetera eccetera........



tutto molto bello. Peccato che vada fatto l'esatto contrario.

GATREBOR78
25-01-2012, 22:25
io invece ho sempre fato come sopra piuprecarico e pui freni idauilico e la mucca sembra sui binari. certo anche le gomme e pressioni hanno la iinportansa.:cool:

EagleBBG
25-01-2012, 23:09
Decidetevi.... :lol:

E' più di un anno che ho i Wilbers montati, pluriregolabili, ma lasciati sempre con le regolazioni di fabbrica, a parte il precarico. Prima o poi mi deciderò a settarli a dovere ma... esiste qualche manuale, qualche guida su cui studiare "teoria e pratica della regolazione delle sospensioni"? Intendo qualcosa tipo Dinamica e tecnica della motocicletta di cocco, per intenderci. Anche on-line volendo.

motorrader
26-01-2012, 00:39
Mamma mia che nebbia qui dentro...
...fuma meno... :lol: o apri la finestra ;)

Claudio Piccolo
26-01-2012, 07:19
il genio domanda... anche aumentando il precarico i fondo corsa resteranno gli stessi, giusto?.............forse infinitesimalmente meno perchè lascio meno "rincorsa" al leveraggio........giusto?...............ditemi che è giusto.:-o:scratch:

nicola66
26-01-2012, 08:22
no sbagliato.

gladio
26-01-2012, 08:46
mi sa che qui è come per l'olio:lol:
avanti c'é posto per tutti :D:D
professori, alunni, bidelli, cuochi della mensa e perche no anche per il comandante schettino:D:D:D

Lucano
26-01-2012, 09:11
tutto molto bello. Peccato che vada fatto l'esatto contrario.

Sarebbe più interessante per tutti se argomentassi questa tua affermazione.

nicola66
26-01-2012, 09:31
sarebbe interessante se non fosse che da anni, mensilmente, sto argomento salta fuori.
Per cui a tutti coloro che hanno problemi di questo tipo consiglio un bel T-MAX dove non c'è niente da precaricare o idraulicare. E va che è una meraviglia sempre e comunque.


Con affetto.

Zel
26-01-2012, 09:33
In linea generale ad un aumento del precarico si accompagna un aumento del freno idraulico.

ci si arriva per ragionamento.
assumiamo una molla con caratteristiche fisse.
mettiamo che sia perfetta per te.
aggiungi tua moglie, o peggio ancora tuo cognato, e riempi le borse rigide.

come abbiamo detto l'ideale sarebbe cambiare molla, ma è poco pratico.

fai come dici tu per il precarico, per lo scopo che dici tu.

tu parti da una situazione all'incirca così
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/07/Compressione_della_sospensione_senza_precarico.gif

e aumentando il precarico arrivi a una situazione modificata all'incirca così
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/82/Compressione_della_sospensione_con_precarico.gif

ora, ipotizzando una totale parità delle sollecitazioni della sospensione per i carichi legati alla guida (frenate, accelerazioni, pieghe ecc.) e per le caratteristiche del manto su cui vai, quale sarà l'effetto di questo cambiamento in corrispondenza alla sollecitazione standard (che ovviamente non esiste ma la ipotizziamo solo per capire IN CHE DIREZIONE ANDARE, che è semplice applicazione di intelligenza comune, e non DI QUANTO dobbiamo andarci, che sarebbe dottrina tecnica da specialisti) applicata alla sospensione? l'escursione della molla sarà maggiore, o minore? in dipendenza da cosa?

Tieni conto che lo scopo dell'AMMORTIZZATORE, cioè dell'elemento idraulico della sospensione, è consentire l'adozione di molle meno rigide in modo tale da conferire alla SOSPENSIONE la possibilità di copiare meglio le asperità, smorzando al contempo gli effetti negativi di una molla troppo morbida, che si possono riassumere in instabilità del veicolo durante la guida, e rischio di raggiungimento dei fondo corsa (in entrambe le direzioni), con un violento effetto "rimbalzo".

se ti rispondi a queste domande (per quanto ricche di improprietà all'occhio del purista), hai la risposta su quali frenature idrauliche incrementare o diminuire, dato che hai un PERCHE' farlo.

P.S. credo che sull'RT 1200 esista solo la vite del freno idraulico in estensione, quindi il nostro discorso teorico incontra un limite.

maxriccio
26-01-2012, 09:35
mi sa che qui è come per l'olio:lol:
avanti c'é posto per tutti :D:D
professori, alunni, bidelli, cuochi della mensa e perche no anche per il comandante schettino:D:D:D

Dimentichi nani e ballerine.....:lol::lol::lol:

gladio
26-01-2012, 09:38
no sbagliato.

prova ad argomentare la tua, non mi pare che dai molte indicazioni:lol:
si va dalle indicazioni super argomentate di ZEL alla tua estremamente concisa.;)
mettiti dalla parte di chi legge e vorrebbe capire.:rolleyes:
mi sembra come la discussione sull'olio, ognuno ha la sua ricetta.
cmq non voleo offendere nessuna categoria ne professionale ne salariale:D
io sono sempre il 3° a ballare l'alligalli... anzi c'é anche un certo Rinaldi che balla chissà perché?

Claudio Piccolo
26-01-2012, 09:40
no sbagliato.



...ma porc!!...:mad:

Claudio Piccolo
26-01-2012, 09:42
...un uomo di poche parole...è una virtù. Si concede all'interlocutore il tempo del ragionamento e della sofferta ricerca interiore.

Claudio Piccolo
26-01-2012, 09:43
...ergo, se è sbagliato vuol dire che effettivamente riduco i fondo corsa.............giusto?.............'stavolta non può che essere giusto.

nicola66
26-01-2012, 09:49
è evidente dato che recuperi escursione

Claudio Piccolo
26-01-2012, 09:58
elementare Watson.

Zel
26-01-2012, 10:03
mi sembra come la discussione sull'olio, ognuno ha la sua ricetta.

mi pare un paragone non azzeccato.
a pari livello di strumenti, sensazione e intelletto, il modo in cui un olio lavora nel tuo motore e le sue caratteristiche intrinseche che peggiorano o migliorano il suo funzionamento, sono più complesse sia da capire in astratto che soprattutto da controllare in concreto.

nel caso di una sospensione i principi fondamentali sono molto semplici. poi, come nel caso della cotoletta alla milanese, la cosa difficile e anzi difficilissima è arrivare al mix di fino perfettamente azzeccato.

il fatto è che nessuno di noi corre, e chi lo fa già sa come si fa. quindi a noi non serve una squisita milanese. a noi basta capire che non è uno stufato di stinco di cavallo, per esempio. poi ognuno una volta compresi i principi di base ha la difficoltà di capire cose tutt'altro che ovvie ed è meglio che lo faccia da sé per tentativi selettivi, o con l'aiuto di un professionista del ramo e non in base ai sentiti dire di profani in forum.

EagleBBG
26-01-2012, 10:39
Per cui a tutti coloro che hanno problemi di questo tipo consiglio un bel T-MAX dove non c'è niente da precaricare o idraulicare. E va che è una meraviglia sempre e comunque.
Un fondamentale contributo alla discussione, grazie di cuore... ma ziobel... :(

GHIAIA
26-01-2012, 10:53
Beh, ma a volte anche il tasto "cerca" puo' fare miracoli.

Non è che in 9 anni di QdE l'argomento sospensioni a livello così generico non si sia mai affrontato ;)

doic
26-01-2012, 11:42
se brava.......qua c'è gente che non esce mai dalla stanza e pretendi che usino il tasto "cerca"?

comunque la discussione è presente nel Walwal quindi sarebbe opportuno seguire il consiglio di Giada.......chi cerca trova

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340449&highlight=sospensioni

gladio
26-01-2012, 11:49
mi pare un paragone non azzeccato.
a pari livello di strumenti, sensazione e .

ascolta e poi chiudo.
per settare sospensioni da moto sappiamo tutti che con la teoria ci si fa ben poco.. serve esperienza e tanta, sul campo.
se non l'hai capito, l'esempio dell'olio era ironico, ovvero solo per evidenziare la passione che ognuno di noi ha per quell'oggetto che ha sotto il culo e lo vorrebbe perfetto sempre e comunque.
ognuno vorrebbe contribuire alla discussione con vere o presunte conoscenze ma non per apparire bravo ma solo per contribuire con qualcosa.
se poi dice ca@@ate, chi ha conoscenze vere suggerisce in modo pacato e educato la propria tesi, senza erigersi a supremo detentore della verità.
qui è un forum dove si scherza e si scambiamìno opinioni, non è una scuola di formazione per tecnici e nessuno deve offendere o far sentire l'altro incapace o misero.
il mio piccolo contributo l'ho dato al post n. 7.
ciao.

Zel
26-01-2012, 11:57
ma io non mi offendo per niente.
l'incapacità non c'entra assolutamente nulla, tra l'altro.

Zel
26-01-2012, 12:27
c'è una correlazione che vale in linea di massima ed è che se l'escursione che ci si può attendere da parte della molla/sospensione è maggiore, i freni idraulici degli ammortizzatori vanno un po' più chiusi, mentre se l'escursione che si attende dalla molla/sospensione è minore, i freni idraulici possono essere relativamente più aperti.

queta "escursione attesa" dipende dalla costante elastica della molla, dal suo precarico, dal carico trasportato, e dal tipo/entità di sollecitazione (trasferimenti di carico da frenata accelerazione piega e relativi transitori + asperità) cui si andrà a sottoporre.

questo naturalmente è un principio generalissimo che poi va declinato in base sia a specifiche richieste, sia ai comportamenti delle idrauliche che NON SONO AFFATTO TUTTE UGUALI né per tipologia (cambia a seconda degli schemi in particolare la correlazione dello smorzamento alla velocità di scorrimento - quindi compr. ed est. - e alla escursione raggiunta), né per intensità e sensibilità alle nostre regolazioni.

in particolare è vitale capire se andremo incontro a un aumento o a una diminuzione dell'escursione della sospensione-molla, perché abbiamo due effetti che vanno in direzione opposta: l'aumento del precarico riduce l'escursione della sospensione A PARITA' di carico, e non ci piove; MA raramente la regolazione del precarico, anche al suo massimo, consente valori tali da scontare al 100% il "sovra-carico", quando si tratta dell'aggiunta di una persona adulta vestita + bagaglio.

GHIAIA
26-01-2012, 12:36
Comunicazione da V-bulletin per l'utente Zel.

"stai esaurendo il plafond dei caratteri disponibili per post\mese"


Bling Blong.

Zel
26-01-2012, 12:38
ma non scrivevo da tre mesi su qde! esigo il bonus inutilizzato e rivalutato!!

robertag
26-01-2012, 12:43
Zel sei logorroico quanto esperto!:!:
:lol::lol::lol:

Zel
26-01-2012, 12:44
esatto: né l'uno né l'altro.

però a te dico:

mi puoi portare a casa questa sera? abito fuori Modena Modena !!!

robertag
26-01-2012, 12:45
... esigo una deroga speciale per il plafond dei caratteri di Zel...



una volta che c'è qualcuno che parla seriamente:lol:

nicola66
26-01-2012, 13:48
Comunicazione da V-bulletin per l'utente Zel.
"stai esaurendo il plafond dei caratteri disponibili per post\mese"
Bling Blong.

per curiosità sono andato a prendere MOTOTECNICA di almeno 15 anni fa dove mi ricordavo d'aver letto le stesse cose.
Oh non ci crederai ma con 1/3 dei caratteri spiegano tutto.
E si capisce pure.

Zel
26-01-2012, 13:49
le stesse cose di che?

Claudio Piccolo
26-01-2012, 13:50
...già, se avviti indurisci, se sviti smolli...

zangi
26-01-2012, 13:52
Beh, ma a volte anche il tasto "cerca" puo' fare miracoli.

Non è che in 9 anni di QdE l'argomento sospensioni a livello così generico non si sia mai affrontato ;)

Si...ma 9 anni fa`si usavano fluidi piu`lenti nei mono....
Ora si usano miscele piu`.veloci....click....click.......

Zk........freddina ehh!!!

GHIAIA
26-01-2012, 13:55
le stesse cose di che?

Oh ragazzi ci son 3 cose

precarico
freno idraulico in compressione
freno idraulico in estensione.

Le stesse cose: le stesse cose. Non è che sei hai un RT è diverso da un Er-6n.


Che poi io personalmente guidi dei cessi immondi tarati male è altro discorso,
ma i concetti base son 3 messi in crose e aggiungo: il tasto cerca fa miracoli ve lo assicuro, Grazie.

zangi
26-01-2012, 13:58
Un ce sul rt er freno in compressione..

EagleBBG
26-01-2012, 14:06
Se monti i Wilbers che ho messo io, si. :lol:

Zel
26-01-2012, 14:09
no ma giada il problema è: a cosa serve un ammortizzatore (idraulica) quando hai già una sospensione (molla)? se non parti da lì, sono tutte risposte dogmatiche che non significano un bel nulla e nessuno può capire.

EagleBBG
26-01-2012, 14:14
Infatti, a me interessa capire. Mi son segnato il link, stasera mi studio la discussione.

Zel
26-01-2012, 14:22
sul punto qui in questione, troverai più discordia che in questa, e su sei pagine.
l'unica cosa in più è il manuale delle ohlins postato da mansuel e altre due fonti analoghe.

invece sulla questione dei sag quella discussione spiega tutto chiaramente.

nicola66
26-01-2012, 15:40
Si...ma 9 anni fa`si usavano fluidi piu`lenti nei mono....
Ora si usano miscele piu`.veloci....click....click.......

Zk........freddina ehh!!!



e quindi?
differenze tra un fluido lento e uno veloce?

nicola66
26-01-2012, 15:46
Se monti i Wilbers che ho messo io, si. :lol:
la moto va meglio adesso?

zangi
26-01-2012, 15:58
e quindi?
differenze tra un fluido lento e uno veloce?

Picciu`......se te lo dico poi impari anche tu....

nicola66
26-01-2012, 16:02
ma sai io qualche sospensione l'ho aperta e rifatta. per cui qualcosina so.

Zel
26-01-2012, 16:19
sai qualcosina di come funziona ma non è detto che tu sappia del perché conviene che funzioni in una certa direzione o nell'altra.

Claudio Piccolo
26-01-2012, 16:23
no ma giada il problema è: a cosa serve un ammortizzatore (idraulica) quando hai già una sospensione (molla)?




io lo so, io lo so....l'idraulica controlla la molla sennò rimbalzi.

zangi
26-01-2012, 16:30
Io non lo`so`di sicuro.....
Ma la mia era solo una battuta con Giada.....

GHIAIA
26-01-2012, 16:36
Zangi siamo due incompres(s)i.

Zel
26-01-2012, 16:53
mah, è così semplice... l'energia meccanica viene immagazzinata e poi resa. grazie a questo, essa non si scarica sui mozzi e sui cerchi e sul telaio e sul nostro corpo, E scongiura perdite di contatto tra pneumatico e asfalto, assicurandone la massima continuità. questa è la "copiatura": la ragione per cui montiamo un sistema di SOSPENSIONI è questa e solo questa, altrimenti ne faremmo volentierissimo a meno con gran guadagno di stabilità come i kart ci insegnano - ovviamente, fatte salve la deformazione elastica (ma ahimé anche non) del veicolo, nostra, delle ruote, e le perdite di contatto dal suolo.

data costante elastica appunto costante (scusate il bisticcio), e supponendo ovviamente di non eccedere il carico di rottura, quanta energia meccanica viene immagazzinata, tanta ne viene resa.

la capacità di garantire copiatura senza scaricare energia meccanica su [noi+veicolo+contatto a terra ruote] è un obiettivo che si massimizza con molle relativamente morbide, le quali d'altro canto hanno un risvolto negativo per la stabilità, perché il loro immagazzinare e cedere energia meccanica modifica, magari intensamente/repentinamente/ricorsivamente/asimmetricamente (tra ant. e post.), le geometrie caratteristiche del veicolo che determinano la sua stabilità e "guidabilità" in velocità.

l'idraulica smorza sto insieme di effetti collaterali.

Claudio Piccolo
26-01-2012, 16:56
l'idraulica smorza sto insieme di effetti collaterali.




solo che io l'ho detto con 5 parole.:la:

nicola66
26-01-2012, 17:01
sai qualcosina di come funziona ma non è detto che tu sappia del perché conviene che funzioni in una certa direzione o nell'altra.


a volte non lo sanno nemmeno nei box della MOTOGP. Per cui......

Zel
26-01-2012, 17:04
solo che io l'ho detto con 5 parole.:la:

no claudio, tu nei hai citato uno solo, quello relativo ai fondo corsa sul positivo e sul negativo. è chiaramente il più macroscopico ma non è l'unico.

EagleBBG
26-01-2012, 17:05
la moto va meglio adesso?

Adesso in che senso? Rispetto agli originali che avevano 60kkm direi proprio di si. :lol:

Zel
26-01-2012, 17:13
il precarico alza il punto d'attacco a partire dal quale la molla comincia a "lavorare", ovvero a immagazzinare energia meccanica a seguito di un impulso.

qui un esempio di cambiamento del funzionamento a seguito di incremento del precarico (molle e cinematismo lineari, la forza è espressa come forza peso)

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/07/Compressione_della_sospensione_senza_precarico.gif

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/82/Compressione_della_sospensione_con_precarico.gif

Zel
26-01-2012, 17:25
se la linea blu fosse verticale, noi non avremmo sospensione. in tutti i tratti che possiamo interpretare come "verticali" del disegno, quindi nell'esempio da 0 a 45 kg di forza peso applicata, non abbiamo sospensione quindi non abbiamo alcun accumulo/decumulo di energia meccanica e quindi nessun bisogno di frenature idrauliche a compensarla riducendone l'accumulo o il rilascio.

questo significa che, in tutte le sollecitazioni di forza inferiore a quella corrispondente all'entità del precarico, l'energia meccanica non viene assorbita dalla molla, ma dal sistema noi+moto. questo SINGOLO aspetto dell'aumentato precarico cosa comporta in merito alla frenatura idraulica? niente. in questo intervallo, non avvenendo assorbimento non avviene neanche rilascio, e siccome l'idraulica serve per tamponare gli effetti collaterali di immagazzinamento e cessione di energia meccanica, qui tace.

ma cos'altro succede?

zangi
26-01-2012, 19:42
ma siam sempre lì....o non ho capito nà sega......
limiti corsa al pistone è togli pure il negativo(si chiama così??)....
quindi precaricare,volendo chiudere l'idraulica per forza...porterebbe a dover precaricare leggermente meno,se per forza ripeto, si vuole chiuderla l'estensione.
se il precarico molla lo si esegue per un aggiustamento reale del carico sulla moto,in realtà l'idraulica non andrebbe toccata,o no?

nicola66
26-01-2012, 20:32
io lo so, io lo so....l'idraulica controlla la molla sennò rimbalzi.

Esatto. Bravo.

Claudio Piccolo
26-01-2012, 20:36
taratatàààààààà!!!!!!!:D:lol:

Claudio Piccolo
26-01-2012, 20:38
no claudio, tu nei hai citato uno solo, quello relativo ai fondo corsa sul positivo e sul negativo.




su su....prendila sportivamente...a ri:la:..................(cos'è che avrei fatto io??:scratch:).

nicola66
26-01-2012, 21:25
Adesso in che senso? Rispetto agli originali che avevano 60kkm direi proprio di si. :lol:

a parte che buttare 2 mono di una moto da 15mila€ dopo 60mila km la dice tutta sulla qualità di quello che BMW rifila, se adesso va bene, anzi, meglio, cos'è che devi regolare ?

Zel
26-01-2012, 21:37
a parte che buttare 2 mono di una moto da 15mila€ dopo 60mila km la dice tutta sulla qualità di quello che BMW rifila

a me 60 sembrano anche tanti con gli ammo di serie di una R qualsiasi...

EagleBBG
26-01-2012, 21:56
Mica li ho buttati... sono in garage, ben conservati dentro una scatola. :lol:

Zel
26-01-2012, 22:44
se il precarico molla lo si esegue per un aggiustamento reale del carico sulla moto,in realtà l'idraulica non andrebbe toccata,o no?

nel mondo delle R realmente esistenti, hai delle molle strutturalmente flosce, un sag rider eccessivo, una moto comoda sulle sconnessioni ma che ha una luce a terra ridicola e svariona pure perché ha un'escursione abnorme. hai tutti i problemi che puoi avere e con una frenatura in ritorno ottieni solo una modesta limitazione del relativo rimbalzo, peraltro pregiudicando ancora di più la resistenza agli urti ripetuti, la manovrabilità nei destra sinistra, la precisione in salita e la luce a terra.

se aumenti il precarico non "aumenti", avvicini a un meno scorretto valore di sag rider una molla che dalla nascita dovrebbe essere più rigida, e se possibile progressiva.

la risposta al nostro amico è che la sua moto svariona perché la molla, in particolare dietro, è inadeguata dalla nascita; aumentando il più possibile il precarico, svariona meno ma in maniera progressivamente crescente con la graduale snervatura della molla, tanto più rapida quanto più spesso la moto viaggia a pieno carico. in tutto questo museo degli errori il freno in estensione assolve la funzione di cui ho già detto, ma che ha un ruolo infimo in tutta la faccenda.

nel manuale di Ohlins che mansuel ha postato nell'altra discussione qui richiamata a pagina 4, succinto ma non privo di importanza, il signor Ohlins non dà nessuna regoletta automatica di adeguamento tra precarico molla e rebound damping, perché non è possibile determinare univocamente una regola sul punto.

zangi
27-01-2012, 09:53
Ok.
Teoricamente quando il fluido inyerno emulsiona(termine corretto?)e non si hanno perdite visibili,il comportamento del mono non sballa solo in estensione,ma sballa anche il comportamento della compressione specialmente i primi cm in cui comprime?

Enzino62
27-01-2012, 10:14
ho..Dio mio,adesso rifate la trafila del post dei corpi farfallati?????

Bert?????? dove sei Bert!!!!!!

io le regolazioni anche al Gsx-r che li aveva ad aria sia anteriori che posteriori li facevo sempre con il cacciavitino i tasca,secondo me'sono inutili le teorie da telemetria che noi non possiamo adottare e che sopratutto su ammorizzatori da turismo servono a ben poco perche'le loro caratteristiche sono tali e basta.

Enzo

Zel
27-01-2012, 10:30
ZANGI: non ho capito se fai una domanda generale o ti riferisci allo specifico.

perché se la domanda è analitica-generale, bisogna capire a che soluzione ammortizzante ti riferisci, e per quali circostanze. ci sono soluzioni che riducono i problemi collegati alla cavitazione prodotta da sollecitazioni di alta frequenza, ma soprattutto faresti bene a chiedere a qualcuno che ne capisce sul serio.

se ti riferisci invece allo specifico ristretto di sto thread, parliamo di una unità non regolabile in compressione, costretta a "turare le falle" di una molla che nasce inadeguata fin da subito e - non sorprendentemente - si snerva pure piuttosto in fretta (vedi i problemi di sag del buon saveriomaraia nell'altro thread), soprattutto se sottoposta a carichi notevoli.

è come se tu, vedendo uno a cui hanno sparato in petto nel deserto, è lì solo con l'assassino e nessun altro in vista per 50 km, a 200 dal primo ospedale, è come se tu ti chiedessi quanto il fatto che sia fumatore da 35 anni influenzi la sua aspettativa di vita.

a mio modesto parere, ed escludendo forse la R 1200 S, sulle R bmw almeno fino qualche anno fa bisognerebbe cambiare la molla IMMEDIATAMENTE con una più rigida e progressiva, e si scoprirebbe come d'incanto che per chi non deve fare gare e tempi, pure quelle misere idrauliche di serie soddisferebbero l'utenza molto più di quanto facciano, e il 75% dei problemi di guida accusati SPARIREBBE.
e i saveriomaraia (lui lo ha constatato perché ha verificato, ma siamo stati tutti nelle sue condizioni senza misurarlo, sta tranquillo!) vedrebbero a loro volta scomparire i problemi di sag rider come d'incanto.

zangi
27-01-2012, 10:31
Cavoli....regolazioni ad aria il tuo gsx.....
Sei troooooppppoooo avanti...

Enzino62
27-01-2012, 10:36
Non io ma la suzuki visto che li fa'di serie compreso l'ammortizzatore di sterzo.

zangi
27-01-2012, 10:43
Si..in effetti Zel,la mia domanda era piu`riferita ad un modello di mono su moto sportiva pluriregolabile.

Zel
27-01-2012, 10:53
la cavitazione sui nuovi TTX è molto ridotta, ma ripeto che non mi sarei nemmeno messo a discutere di quello, avrei solo letto gli altri. ho visto che dario non è intervenuto, spero lo faccia così mi massacra per bene e non a frasette smozzicate ;)

a noi non serve una GS/R/RT che funzioni come un bisturi di sesta piena sui curvoni di Doha. o, ancora più difficile, che riatterri sana e bella da salti di 8 metri. ci serve una moto decorosa e guidabile da 20 a 160 all'ora sulle strade realmente esistenti. non è che sia un obiettivo proibitivo, che diamine. uno non può trovarsi sempre a raschiare l'impossibile non appena incontra una modesta inversione di pendenza in piega.

guarda che basta la progressività con molle o leveraggi a rendere di fatto potabili dei mono di merda che più di merda non si può. prendi un qualsiasi cesso di Honda o Suzuki con i leveraggi progressivi, magari mettigli un minimo a posto la forcella che non sia indecente e vacci. capisci che una moto semisfondata con un minimo di astuzia progettuale alle spalle tiene botta in modo decoroso.

oppure guarda il cinematismo dei tmax di cui parla nicola.

non siamo tutti campioni di stock o di cross.

zangi
27-01-2012, 11:11
No e`che son piu`fighe le sospe sportive da capire come funzionano.
Tutte colorate con quei gingilli in ergal...

pacpeter
27-01-2012, 11:11
non ho capito l'ultima frase........ di zel ovviamente................

pacpeter
27-01-2012, 11:12
azz l'ha cancellata..........

pacpeter
27-01-2012, 11:14
sul cesso suzuki avrei da ridire..........:plasma:

Zel
27-01-2012, 11:27
no peter
non parlavo di "suzuki quindi cesso". dio scampi. io non sono un bmwista, e meno che mai un giessista. questo speravo che l'avessi capito almeno dall'uscita fatta.
ho una gs, non è lei che ha me.

parlavo di "cessi" tra il catalogo di suzuki o di honda. motorette semplici. la sv... o la hornet, LE hornet.

mi riferivo nello specifico a come una decente progressività renda sopportabile uno scadimento generale della funzionalità delle sospensioni.
per non andar lontano - e ovviamente scremando il confronto tra avantreni nettamente a vantaggio della crucca e non certo grazie alla mera qualità dell'ammortizzatore contenutovi - il prolink della varadero cava qualcosa di più rispettabile dal mono della GS 1150, uguale spiccicato.

mi riferivo al fatto che io SOSPETTO (ma mooolto fortemente) che una o due banali molle per un totale di 300 euro facciano l'80% del lavoro che molti di noi, me compreso, ottiene sulle R in cambio di migliaia di euro di ammortizzatori completi di gran nome.
purtroppo non lo saprò mai con certezza: nessuno che cavi il suo pranzo e la sua cena dalla progettazione produzione vendita di questi ultimi, anche se fosse vero, lo ammetterebbe mai in pubblico; e nessuno che non sia un professionista del settore ha la competenza e l'autorevolezza per confermarlo.

pacpeter
27-01-2012, 11:50
scherzavo................

cmq io sapevo che in linea di massima, aumentando il precarico un pochino di freno in estensione in più poteva essere cosa sana e giusta....... in teoria

infatti , così ho fatto sulla mia forcella e ci litigo da un anno :lol::lol:............

Zel
27-01-2012, 13:08
la questione va a rovescio.
perché aumenti il precarico?
è da lì che dipende cosa è meglio fare con il resto, credo.

in che senso ci litighi?

Zel
27-01-2012, 13:20
p.s. ti avevo scritto un bel pippone da mandarti sul tema precarico in mp, ma l'esigenza di un copincolla lavorativo l'ha segato dagli appunti senza che ricordassi di metterlo in blocco note :(

l'hai scampata bella perché non ho il tempo di riscriverlo :lol:

zangi
27-01-2012, 13:46
Recuperalo Zel....
E mandalo pure anche a me...faccio l'asino ma leggo sempre molto volentieri.
Poi che le capisca....e`un altra questione:lol:

pacpeter
27-01-2012, 14:03
zel: era tarata troppo morbida ( la kawa tara le sosp. per un pilota di 65 kg.....) . andava a pacco per qualsiasi cavolata. ora sostiene di più ( quando scendo dal cavalletto non affonda più solo con il peso come prima) ma sullo sconnesso è una tragedia......

allora ho cominciato con il cacciavitino............ alla cdc ovviamente.....

invece al posteriore ci ho azzeccato ( credo)

ma tanto ora vado in giro con il peugeot.........

GHIAIA
27-01-2012, 14:25
Andare alla cdc è sempre cosa buona e giusta per fare esperimenti, basta che ti segni che stai facendo.

Riferimento tutto chiuso O tutto aperto. Ti segni il fondo scala in termini di click e poi...tracatracatraca con il cacciavite conti quanto da tutto aperto (o tutto chiuso)stai facendo. Almeno hai dei riferimenti.

La moto andrà sempre da schifo, ma almeno puoi dire che hai TOT di precarico, 15click di estensione da tutto chiuso e 20 di compressione. :lol:

Zel
27-01-2012, 14:31
ah ma parliamo della ZZR?

io prima di mettermi col cacciavitino avrei visto che succedeva dimezzando l'incremento iniziale di precarico rispetto alla configurazione originale, carente; e magari poi, se comunque in apparenza troppo cedevole, stringendo un'enticchia sul palo della compressione,sempre che la verdona c'abbia la relativa regolazione.

il problema dei precarichi forcella è che l'anteriore ha sti due difetti terribili: esso non solo ha l'arroganza di sterzare, ma pure quella davvero infame di direzionare il motociclo.

se tu mascheri un problemino di mono rubando negativo in eccesso hai qualche problema di comfort e anche qualche problema dinamico, ma se il tuo uso non è davvero vicino al top delle richieste sticazzi. ma se lo fai davanti, il problema di guida diventa immediatamente macroscopico anche per un passeggio stradale brioso qualsivoglia.

io però sono un talebano della forcella libera in strada, e sotto questo profilo so bene di tollerare e anzi amare robe che agli altri danno la nausea. avendo tanta corsa puoi regolare in maniera piuttosto restrittiva il ritorno senza correre il rischio di avere al dunque una forcella troppo poco scorrevole. ovvio che in frenata fai un po' cagare ma se devo scegliere tra una manovrabilità molto precisa anche se non ultra rapida e una buona coerenza in piega da un lato, e una frenata anticipabile e un inserimento violentissimo dall'altro, scelgo sempre la prima accoppiata. giro per divertirmi portando indietro la buccia, non per il crono.

tutti dilemmi semi-inesistenti con la telelever, en passant.

zangi
27-01-2012, 14:47
invece al posteriore ci ho azzeccato ( credo).....

Spetta spetta a cantar vittoria col post......
Metti a posto l'anteriore...e il posteriore non va`piu`tanto bene..:lol:

Claudio Piccolo
27-01-2012, 15:00
per me che ci vado a spasso la mollacciosità delle sosp. della Nimitz da solo tanto comfort e il tele impedisce il beccheggio, l'unica cosa che mi secca è che qualche volta davanti va così a pacco che il parafango va a toccare sotto il musetto. Ma 'sti minchioni potevano pure mettercela una ghiera per caricarla un po' no??

pacpeter
27-01-2012, 15:03
la verdona ha le regolazioni dell'est e compr. altrochè


mica pizza e fichi............

io mi ero segnato tutte le modifiche, ma non so dove..................

Zel
27-01-2012, 15:13
a mollacciosità

da solo tanto comfort

l'unica cosa che mi secca
che il parafango va a toccare sotto il musetto.

potevano pure mettercela una ghiera per caricarla un po' no??

:angryfir:

http://www.rischiocalcolato.it/wp-content/uploads/2011/11/suicidio4ld.jpg


di' la verità, te l'ha suggerito nicola66 questo messaggio?
:toothy7:

Zel
27-01-2012, 15:17
comunque ha ragione giada che la cazzo di cane a sensazione, con annotazione pedissequa, è l'unico sistema.

altrimenti andrebbe installato un sensore di escursione e di velocità di scorrimento, ant e post, da sottoporre a un primo check di massima in rapporto a parametri fissi, che è come funziona una elettronica semiattiva se non sbaglio; e poi elaborare il tutto attraverso un sistema di calcolo per comparare i due andamenti sincronizzati e ricavare in via analitica i cambiamenti delle quote caratteristiche, i trasferimenti, le risonanze di beccheggio, gli effetti sullo spostamento del centro di gravità... (roba che non basta un solo dentista a finanziarne lo sviluppo, ne occorrono almeno 3 :lol: ) che è poi come dire un approccio di sospensioni totalmente elettroniche di cui parleremo qui fra 25 anni. io all'epoca forse avrò cambiato moto, ma non ci giurerei :lol:

Claudio Piccolo
27-01-2012, 15:20
perchè che ho detto? ammè piace la moto a dondolo.

Zel
27-01-2012, 15:23
perchè che ho detto? ammè piace la moto a dondolo.

hai detto quello che ho detto io, ma come se fosse una cosa bella.

e ovviamente come tutti fanno qua dentro (me compreso per almeno due anni :( ) confondi un precarico infinito con una molla adeguata e progressiva.
è grossomodo come confondere una batteria di cellulare che dia una buona autonomia con una prolunga del caricatore lunghissima :lol:

Claudio Piccolo
27-01-2012, 15:25
vedi? il mondo è bello perchè è vario.;)

pacpeter
27-01-2012, 15:30
minkia zel, hai mangiato la treccani percaso?

Claudio Piccolo
27-01-2012, 15:38
e ovviamente come tutti fanno qua dentro (me compreso per almeno due anni :( ) confondi un precarico infinito con una molla adeguata e progressiva.




però se potessi stringere una maledetta ghiera e caricare un po' farei meno fondocorsa...........me lo ha detto Nicola!

Zel
27-01-2012, 15:44
Nicola spessorerebbe anche il cupolone di san pietro. Cosa lo indurrà a pensare che tutti ce l'abbiano troppo piccolo? :lol:

Lucano
02-02-2012, 11:16
se aumento il precarico del mono posteriore, l'idraulica si deve diminuire o aumentare?
Grazie
ciao

Ricordavo di averlo letto anche sul libretto di uso e manutenzione, e infatti :

Ammortizzatori
Regolazione dell'ammortizzazione
L'ammortizzazione deve essere
adattata al precarico molle.
L'aumento del precarico molle
richiede un ammortizzatore
più rigido, la diminuzione un
ammortizzatore più morbido.

nicola66
02-02-2012, 11:22
un "genio" quello che l'ha scritto.

zangi
02-02-2012, 11:36
adesso è decisamente tutto più chiaro effettivamente.

Claudio Piccolo
02-02-2012, 11:40
Ricordavo di averlo letto anche sul libretto di uso e manutenzione, .



e non potevi dirlo subito? ci risparmiavamo 155 post!

Lucano
02-02-2012, 13:48
:lol::lol::lol:

altrimenti che gusto c'è

:lol: :lol::lol: