PDA

Visualizza la versione completa : Nuovi accessori


pancomau
20-01-2012, 22:10
La wunderlich ha appena messo a catalogo (http://www.wunderlich.de/Shop/K_1600_GT_GTL/Rundumschutz/Sturzbuegel-_-Motorschutz/) dei portapacchi, dei paramotori e paraborse specifici per la K6

...e dalle foto sembra che montino anche dei deflettori che potrebbero risolvere il problema dell'aria calda sui piedi!

in una foto si vede anche un deflettore montato per allargare la carena e nella foto dei paraborse si vede anche una sella marchiata wunderlich. Al momento non trovo nè i deflettori nè le selle sul catalogo, ma forse li stanno finendo di preparare e compariranno fra un pò di tempo


Un'altra ditta vende invece un parabrezza più alto (http://www.styl-moto.com/news2.asp?IDNews=234) per la GT. Mi sembra dalle foto che sia anche più largo sopra e sul sito inglese (http://www.skidmarx.co.uk/cms.php?id_cms=7) indicano il prezzo di vendita in 75 sterline

Fabrix
20-01-2012, 22:31
Mi sembrano assolutamente identici agli accessori della Isotta.:rolleyes:

pancomau
20-01-2012, 22:38
Il deflettore ci assomiglia molto, ma non mi sembrava che la isotta facesse i paramotore... o mi è sfuggito?

edit: "mangio memoria" (come si dice dalle mie parti)... c'erano in effetti altri thread e notizie sui paramotori. Sono simili (da foto trovata sul kog) ma non uguali e sembra che quelli wunderlich siano più protettivi (nel senso che hanno più tubi).
Magari la foto che ho trovato era un prototipo ed ora li fanno diversi... ma sul sito della isotta non compaiono tra gli accessori disponibili. Visto che proprio sul kog si menziona wunderlich e isotta su quella foto... è anche possibile che abbiano una collaborazione (isotta produce e wunderlich vende) e per questo non sono venduti dalla isotta stessa... o magari il loro sito è obsoleto e ci sono a catalogo....

Fabrix
20-01-2012, 22:45
scaricati il catalogo isotta bmw qui http://www.isotta-srl.com/public/file/CATALOGHI/2012/CATALOGO%202011-2012%202parte%20(BMW).pdf

e guarda a pagina 39 .... è identico anche se lo danno come "prossima produzione"

Bruno1200
20-01-2012, 22:49
Io i trovo bruttini anzi i paraborse brutti veramente.

Fabrix
20-01-2012, 22:50
Io i trovo bruttini anzi i paraborse brutti veramente.

Concordo pienamente

pancomau
20-01-2012, 22:50
Grazie del link
In effeti sono moooooolto simili... sospetto che sia proprio che la isotta li faccia e li commercializzi "anche" attraverso wunderlich
http://www.wunderlich.de/images/Shop/8a/K_/8161132_K16GTL_b_gr.jpg

riguardo al "bruttini"... concordo sul paraborse
...sul paramotore... beh... si e no... ma se si vuole proteggere da cadute....

il para-parafango anteriore invece mi sembra una oscenità e perdipiù praticamente inutile.

Ivo
21-01-2012, 18:36
i paramotore mi sembrano meglio degli originali, il resto fa c....:rolleyes: sempre dal mio punto di vista

Fabrix
21-01-2012, 18:42
Beh anche il paramotore, proteggerà probabilmente di più di quello originale, ma dire che è bello ....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

60Luca
21-01-2012, 18:51
io metterò solo i paramani Isotta, per il resto la GT mi calza a pennello e mi soddisfa così 100%:).

nautilus
21-01-2012, 22:16
ma non c'è niente ancora della Touratech????

Ivo
21-01-2012, 23:21
Se trovo da vendere i paramotore originali faccio il pensierino per quelli della wunderlich che mi sembrano più efficaci e perchè no, meno inguardabili

Giovanni Cataldo
21-01-2012, 23:22
Personalmente mi piacciono più i paramani del GS adattati.
Per tutto il resto ......non so.
il para parafango mi sembra veramente la cosa più' inutile del mondo..

giessista 66
22-01-2012, 00:00
Personalmente mi piacciono più i paramani del GS adattati.
Per tutto il resto ......non so.
il para parafango mi sembra veramente la cosa più' inutile del mondo..

quoto in pieno, a che cosa serve poi qualcuno me lo spiegherà......per il paramotore così invasivo ....de gustibus.... mi sembra esagerato per il tipo di moto, mica devi fare fuoristrada con il gt 1600.....allora la dotiamo di pneumatici tutto intorno modello parabordo del rimorchiatore e siamo più tranquilli....mah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ivo
22-01-2012, 00:29
Dal mio punto di vista più che invasivo è più uniforme, gli originali sono due spuntoni

pancomau
21-02-2012, 19:30
x Ivo
Hai poi fatto qualche investigazione ulteriore sui paramotore?
Mi riferisco a se e dove comprarli, se li fa anche la isotta o meno, se li puoi ordinare e montare tramite il tuo "spacciatore" abituale (visto che ci forniamo entrambe dallo stesso), ecc... ecc...

Intanto io ho provato a chiedere a Mrboxer se i deflettori che si vedono nella foto wunderlich esistano e se sono inclusi o quanto costino.
La risposta è stata che la wunderlich non li ha a catalogo ma che ne esistono uguali (e mi hanno mandato la foto del sito Isotta), sia chiari che fumè.
Certo è che fatti così temo che si frantumino al primo accenno di urto (tuttaltro che impossibile lì in basso). Forse avrebbero fatto meglio a farli in materiale "elastico" o che si ripieghino in caso di urto...

Ivo
21-02-2012, 22:30
Panco, non sono andato avanti nelle ricerche. anche perchè, a differenza del GS non vedo niente che veramente arricchisca la moto. secondo i miei gusti ripeto

SoloKappistaASogliola
22-02-2012, 09:00
Oddio ragazzi!!! va bene che parecchi di voi vengono dal mondo eRRato.. ma per cortesia le K (a 4 a 6 orizzontali o frontemarcia) hanno una loro dignità!
Non possono essere GieSsizzate o Harleyzzate... no.. no!!

Ivo
22-02-2012, 09:42
skas da ex erreista ti quoto in pieno:lol:

pancomau
22-02-2012, 11:26
se vi riferite al paramotore... non concordo :cool:

se parlate del deflettori bassi... secondo me l'unico scopo può essere quello di mitigare o evitare il fantomatico problema "piedino lesso", ed in questo senso potrebbero essere un "male necessario" ;)

relativamente ai paramani.. bisogna vederli dal vivo... e comunque capire se il discorso del freddo è significativo (questione soggettiva).
Concordo che dalle foto la soluzione di sgomma (e poi giuseppe) è molto più carina, ma anche lì bisogna valutare costi/benefici.

SoloKappistaASogliola
22-02-2012, 11:38
no.. no.. il paramani e il salva cotechino sono ok!! mi riferisco alla tubolarizzazione (anche se protettiva)..

mi ricordano i ciao e le vespe degli anni 65.. 70!!

SL4
22-02-2012, 14:13
.. le K (a 4 a 6 orizzontali o frontemarcia) hanno una loro dignità!
Non possono essere GieSsizzate o Harleyzzate... no.. no!!

Hai tutta la mia adesione. Anche piccole modifiche sporcano una linea che da sola vale la moto. ;);). Figuriamo quel tubificio li. :mad::mad:
Io ho fatto 150.000 km in HD e non li avrei mai messi sulla mia Road King. :mad::mad: Figurati sul K .
Visti dal vivo, erano a Milano, sono anche peggio. Quanto poi proteggano nelle cadute (che non sono per fortuna tutti i giorni) vorrei vederlo. Secondo mè aumentano il rischio di rovinare anche parti che non venissero direttamente a contatto con la ruvida terra.:cwm21::cwm21::cwm21:

SoloKappistaASogliola
22-02-2012, 14:36
del resto tra qualche anno potrei ritrovare sull'isola di Patmos invece di questa moto una vs K6 intubata... :lol:

http://img816.imageshack.us/img816/1439/img00008201105231852.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/816/img00008201105231852.jpg/)

settecentouno
23-02-2012, 12:32
chissa quando proporranno un del tubo che avvolga anche mia moglie che tanto inconsciamente si lascia traspertare
Vedo dai cataloghi proporre solo tubi a mio modo di pensare non servono ad nu tubo
e poi sono tutti orrendi

Bruno1200
24-02-2012, 11:02
Avete visto questo mix tra protezione motore e faro supplementare?
L'ho trovato in vendita qui:
http://www.ebay.de/itm/BMW-K1600-GT-GTL-Sturzbugel-Lampentrager-schwarz-/130651392552?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item1e6b6e0a28

http://img841.imageshack.us/img841/1465/faretto.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/faretto.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

giessista 66
24-02-2012, 15:00
Visti i prezzi di mamma BMW se è compreso di faretti il prezzo è accettabile (ma non credo) altrimenti......si può fare a meno con un pò di manualità e qualche amico che lavora in officina meccanica montando poi degli ottimi faretti a 110€ cablati e con interruttore e tutto il necessario per il montaggio.

apoteosi
24-02-2012, 15:15
Forse, per chi vuole risparmiare, non conviene acquistare una BMW

pancomau
24-02-2012, 18:38
Quell'annuncio mi sembra un pò strano...

I faretti non sono inclusi, il prezzo è più alto degli originali, viene specificato che il prodotto è nuovo ma nella descrizione dice USATO e quindi senza garanzia, non accetta paypal, la stragrande maggioranza dei feedback è relativa ai suoi acquisti (non alle vendite), ne ha già venduti un altro paio il 5 febbraio identici a 365€ e anche quelli erano "usati".

insomma... non si capisce se è un commerciante, un intermediario, un privato... o qualcos'altro

pancomau
24-02-2012, 19:44
a chi può interessare...
Ho scritto un paio di giorni fa alla Isotta chiedendo info sul loro paramotore (vi ricordo che da catalogo lo indicano come "prossima produzione").
Hanno risposto che è in produzione e che sapranno darmi maggiori info (e prezzo) tra 15-20 giorni.

silverdream
25-02-2012, 00:07
+ + + +... vade retro satana !!!

60Luca
29-02-2012, 19:59
Ritirata oggi dal 1 tagliando con i paramani Isotta trasparenti.
Praticamente non si vedono ,sono fatti molto bene,sono molto soddisfatto!:)

Ivo
01-03-2012, 11:26
foto grazie:!:

Claudio Bruno
01-03-2012, 12:14
Scusate, ma qualcuno ha pensato come e dove collocare sul K6GT il telepass?
Grazie a chi volesse rispondermi e un saluto a tutti!

settecentouno
01-03-2012, 12:36
GRANDE dilemma
per il momento in tasca alla mia zav
non metterlo negli stipetti laterali non prende

giessista 66
01-03-2012, 14:24
Anche io ho provato nelle tasche prima una poi l'altra ma non prende una cippa. Se avete trovato soluzioni furbe siamo qui

narok
02-03-2012, 17:08
Semplice ......
Basta smontare la cassa sx e inserirlo appena dietro e il gioco è fatto :rolleyes:
(Fabrix TM)

A funzionare funziona perfettamente ed è decisamente protetto :D, ma farlo da soli è un filo laborioso ....:mad:
Io me lo sono fatto montare dal conc. quando ho installato il sintema di comunicazione Autocom.

Un lampeggio a tutti

Fabrix
02-03-2012, 17:11
Semplice ......
Basta smontare la cassa sx e inserirlo appena dietro e il gioco è fatto :rolleyes:
(Fabrix TM)

A funzionare funziona perfettamente ed è decisamente protetto :D, ma farlo da soli è un filo laborioso ....:mad:
Io me lo sono fatto montare dal conc. quando ho installato il sintema di comunicazione Autocom.

Un lampeggio a tutti

Bravo Gus ..... bella quella del Fabrix™ ....... me la brevetto:D:D

paolok
02-03-2012, 17:23
Attenzione...per esperienza personale vi dico che il telepass, in caso di controllo della polizia stradale in autostrada, bisogna farglielo vedere, pena circa 700 euri di multa, percui naconderlo dietro qualcosa che bisogna smontare non è proprio agevole.

Fabrix
02-03-2012, 17:28
Basta semplicemente avere con se una fotocopia del contratto ed una stampa della targa della moto registrata da tenere insieme ai documenti della moto.

Già ampiamente sperimentato:):)

Lo faccio da quando ho fatto la sperimentazione per Telepass per oltre un anno ed immancabilmente venivo fermato dalle pattuglie dopo i caselli.

paolok
02-03-2012, 17:35
A me risulta che bisogna avere assolutamente il telepass a bordo ha disposizione degli eventuali agenti, mi ha fermato una pattuglia pochi mesi fà e mi ha detto questo, cmq dopo una ricerca delle leggi in questione ho verificato ed è, a mio parere, corretto e mi sembra anche logico

Fabrix
02-03-2012, 17:44
Infatti il telepass lo devi avere a bordo. Per dimostrarlo non glielo devi però far vedere fisicamente ma è sufficiente avere una copia del contratto con indicata la targa della moto registrata su quel contratto.

Come dicevo uso il telepass sulla moto fino da quando era in fase sperimentale (e tra l'altro funzionava pure meglio di adesso) e soprattutto in quel periodo sono stato fermato diverse volte.

Mostrando la documentazione di cui sopra nessuno ha mai sollevato obiezioni.

paolok
02-03-2012, 17:47
Nel mio caso l'hanno vuloto vedere fisicamente...

Fabrix
02-03-2012, 17:49
ma tu avevi la copia adel contratto con la targa registrata?

paolok
02-03-2012, 18:34
si ma non me l'hanno chiesto, volevano vedere solo il telepass

Fabrix
02-03-2012, 18:53
l'avessero chiesto a me gli avrei fatto vedere il contratto come ho sempre fatto e come mi è stato detto di fare chiaramente dagli addetti del Telepass.

karlobike
02-03-2012, 19:10
Anche a me stessa cosa, mi avevano fermato subito dopo il casello, dopo che la sbarra non si era aperta automaticamente, mi hanno chiesto i documenti e anche l'apparecchio telepass, io ero col k1100rs e l'avevo imboscato sotto alle griglie laterali, ho chiesto se potevo fare vedere il contratto ma niente da fare, meno male che la griglia è venuta via facilmente, altrimenti.... poi dopo che lo hanno visto mi hanno detto che potevo andare.
Il punto è che, secondo il codice della strada, per poter passare in una corsia telepass devi avere titolo di entrata, che in pratica vuol dire avere l'apparecchi a bordo.

Bruno1200
02-03-2012, 19:10
Non ho capito bene; il telepass rimane fisso li dietro la cassa per cui se lo devo usare sull'auto non è così comodo o sbaglio?

pancomau
02-03-2012, 19:14
solo per curiosità (visto che non ho telepass nè intendo prenderlo)... ma in quale parte del norme e condizioni viene indicato che bisogna esibirlo... (per assurdo non ho trovato neanche scritto che bisogna averlo sul veicolo... anche se è ovvio altrimenti non entri e non esci...)

comunque sarei un pò a disagio a pensare che per qualsiasi malfunzionamento (o scarico batterie) mi tocca smontare la moto!

karlobike
02-03-2012, 19:31
art. 176 Decreto Legislativo 285/1992.
Leggi titolo di entrata,


chiedi a questo....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5790682&postcount=18

pancomau
02-03-2012, 19:51
Sull'articolo 176 (che riporto sotto) si parla di "titolo" solo nei paragrafi che ho messo in grassetto , dove però dice solo che lo devi avere (telepass o biglietto), e che se non ce l'hai paghi dalla stazione di ingresso più lontana. La multa del comma 17 si riferisce a chi transiti senza fermarsi o cerchi di eludere il pagamento.
Tutto ciò non implica che io debba mostrare l'apparato ad un controllo casuale in mezzo all'autostrada.
Diverso è il caso di telepass non funzionante, ovvero quando la sbarra non si alza. In quel caso (se non ti fermi) è lecito supporre che tu non ce l'abbia (il titolo) fino a dimostrazione contraria (esibizione).


Art. 176. Comportamenti durante la circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali.

1. Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle strade di cui all'art. 175, comma 1, è vietato:

a) invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico, anche all'altezza dei varchi, nonché percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito;

b) effettuare la retromarcia, anche sulle corsie per la sosta di emergenza, fatta eccezione per le manovre necessarie nelle aree di servizio o di parcheggio;

c) circolare sulle corsie per la sosta di emergenza se non per arrestarsi o riprendere la marcia;

d) circolare sulle corsie di variazione di velocità se non per entrare o uscire dalla carreggiata.

2. E' fatto obbligo:

a) di impegnare la corsia di accelerazione per immettersi sulla corsia di marcia, nonché di dare la precedenza ai veicoli in circolazione su quest'ultima corsia;

b) di impegnare tempestivamente, per uscire dalla carreggiata, la corsia di destra, immettendosi quindi nell'apposita corsia di decelerazione sin dal suo inizio;

c) di segnalare tempestivamente nei modi indicati nell'art. 154 il cambiamento di corsia.

3. In occasione di arresto della circolazione per ingorghi o comunque per formazione di code, qualora la corsia per la sosta di emergenza manchi o sia occupata da veicoli in sosta di emergenza o non sia sufficiente alla circolazione dei veicoli di polizia e di soccorso, i veicoli che occupano la prima corsia di destra devono essere disposti il più vicino possibile alla striscia di sinistra.

4. In caso di ingorgo è consentito transitare sulla corsia per la sosta di emergenza al solo fine di uscire dall'autostrada a partire dal cartello di preavviso di uscita posto a cinquecento metri dallo svincolo.

5. Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli è vietato sostare o solo fermarsi, fuorché in situazioni d'emergenza dovute a malessere degli occupanti del veicolo o ad inefficienza del veicolo medesimo; in tali casi, il veicolo deve essere portato nel più breve tempo possibile sulla corsia per la sosta di emergenza o, mancando questa, sulla prima piazzola nel senso di marcia, evitando comunque qualsiasi ingombro delle corsie di scorrimento.

6. La sosta d'emergenza non deve eccedere il tempo strettamente necessario per superare l'emergenza stessa e non deve, comunque, protrarsi oltre le tre ore. Decorso tale termine il veicolo può essere rimosso coattivamente e si applicano le disposizioni di cui all'art. 175, comma 10.

7. Fermo restando il disposto dell'art. 162, durante la sosta e la fermata di notte, in caso di visibilità limitata, devono sempre essere tenute accese le luci di posizione, nonché gli altri dispositivi prescritti dall'art. 153, comma 5.

8. Qualora la natura del guasto renda impossibile spostare il veicolo sulla corsia per la sosta di emergenza o sulla piazzola d'emergenza, oppure allorché il veicolo sia costretto a fermarsi su tratti privi di tali appositi spazi, deve essere collocato, posteriormente al veicolo e alla distanza di almeno 100 m dallo stesso, l'apposito segnale mobile. Lo stesso obbligo incombe al conducente durante la sosta sulla banchina di emergenza, di notte o in ogni altro caso di limitata visibilità, qualora siano inefficienti le luci di posizione.

9. Nelle autostrade con carreggiate a tre o più corsie, salvo diversa segnalazione, è vietato ai conducenti di veicoli adibiti al trasporto merci, la cui massa a pieno carico supera le 5 t, ed ai conducenti di veicoli o complessi veicolari di lunghezza totale superiore ai 7 m di impegnare altre corsie all'infuori delle due più vicine al bordo destro della carreggiata.

10. Fermo restando quanto disposto dall'art. 144 per la marcia per file parallele è vietato affiancarsi ad altro veicolo nella stessa corsia.

11. Sulle autostrade per il cui uso sia dovuto il pagamento di un pedaggio, i conducenti, ove previsto e segnalato, devono arrestarsi in corrispondenza delle apposite barriere, eventualmente incolonnandosi secondo le indicazioni date dalle segnalazioni esistenti o dal personale addetto e corrispondere il pedaggio secondo le modalità e le tariffe vigenti.

11-bis. Al pagamento del pedaggio di cui al comma 11, quando esso è dovuto, e degli oneri di accertamento dello stesso, sono obbligati solidalmente sia il conducente sia il proprietario del veicolo, come stabilito dall'articolo 196. (1)

12. I conducenti dei veicoli adibiti ai servizi dell'autostrada, purchè muniti di specifica autorizzazione dell'ente proprietario, sono esentati, quando sussistano effettive esigenze di servizio, dall'osservanza delle norme del presente articolo relative al divieto di effettuare: a) la manovra di inversione del senso di marcia; b) la marcia, la retromarcia e la sosta in banchina di emergenza; c) il traino dei veicoli in avaria. Sono esonerati dall'osservanza del divieto di attraversare i varchi in contromano in prossimità delle stazioni di uscita o di entrata in autostrada i veicoli e/o trasporti eccezionali purchè muniti di autorizzazione dell'ente proprietario della strada (1).

13. I conducenti di cui al comma 12, nell'effettuare le manovre, che devono essere eseguite con la massima prudenza e cautela, devono tenere in funzione sui veicoli il dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce gialla lampeggiante.

14. Sono esonerati dall'osservanza del divieto di effettuare le manovre di cui al comma 12 anche i conducenti degli autoveicoli e motoveicoli adibiti a servizi di polizia, antincendio e delle autoambulanze, che tengano in funzione il dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce blu lampeggiante.

15. Il personale in servizio sulle autostrade e loro pertinenze è esonerato, in caso di effettive esigenze di servizio e con l'adozione di opportune cautele, dall'osservanza del divieto di circolazione per i pedoni.

16. Per l'utente di autostrada a pedaggio sprovvisto del titolo di entrata, o che impegni gli impianti di controllo in maniera impropria rispetto al titolo in suo possesso, il pedaggio da corrispondere è calcolato dalla più lontana stazione di entrata per la classe del suo veicolo. All'utente è data la facoltà di prova in ordine alla stazione di entrata.

17. Chiunque transita senza fermarsi in corrispondenza delle stazioni, creando pericolo per la circolazione, nonché per la sicurezza individuale e collettiva, ovvero ponga in essere qualsiasi atto al fine di eludere in tutto o in parte il pagamento del pedaggio, è soggetto, salvo che il fatto costituisca reato, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 398 a euro 1.596.

18. Parimenti il conducente che circola sulle autostrade con veicolo non in regola con la revisione prevista dall'art. 80, ovvero che non l'abbia superata con esito favorevole, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 159 a euro 639. E' sempre disposto il fermo amministrativo del veicolo che verrà restituito al conducente, proprietario o legittimo detentore, ovvero a persona delegata dal proprietario, solo dopo la prenotazione per la visita di revisione. Si applicano le norme dell'art. 214.

19. Chiunque viola le disposizioni del comma 1, lettera a), quando il fatto sia commesso sulle carreggiate, sulle rampe o sugli svincoli, è punito con la sanzione amministrativa da euro 1.886 a euro 7.546 (2).

20. Chiunque viola le disposizioni del comma 1, lettere b), c) e d), e dei commi 6 e 7 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 398 a euro 1.596.

21. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80 a euro 318.

22. Alle violazioni di cui al comma 19 consegue la sanzione accessoria della revoca della patente di guida e del fermo amministrativo del veicolo per un periodo di tre mesi. In caso di reiterazione delle violazioni, in luogo del fermo amministrativo, consegue la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. Quando si tratti di violazione delle disposizioni del comma 1, lettere c) e d), alla sanzione amministrativa pecuniaria consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo da due mesi a sei mesi (3)(4).
________________________________________

(1) Comma introdotto dall'art. 80, legge 27 dicembre 2002, n. 289 (legge finanziaria 2003)
(2) Comma così sostituito dall'art. 28, legge 7 dicembre 1999, n. 472.
(3) Comma modificato dall'art. 20, D. Legisl. 30 dic. 1999 n. 507.
(4) Comma modificato dalla legge 29 luglio 2010, n. 120 ( G.U. n. 175 del 29 luglio 2010 suppl. ord.).


***********************

Regolamento Art. 176

Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 28 dicembre 1992, n. 303) e successive modificazioni.

TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO

6 - CIRCOLAZIONE SULLE AUTOSTRADE (ART. 175, 176 C.S.)

Art. 373. - Pedaggi (art. 176 C.s.).

1. Al pagamento del pedaggio, quando esso è dovuto, e degli oneri di accertamento previsti dall'articolo 372 sono obbligati solidalmente sia il conducente che il proprietario del veicolo. Per il recupero degli importi dovuti all'ente proprietario dell'autostrada si applicano le norme del Testo Unico approvato con regio decreto 14 aprile 1910, n. 639 e successive integrazioni e modificazioni.

2. Sono esentati dal pagamento del pedaggio:

a) i veicoli della Polizia di Stato targati "Polizia" e dell'A.N.A.S. muniti di segni contraddistintivi;

b) i veicoli dell'Arma dei Carabinieri con targa E.I. muniti di libretto di circolazione del Ministero della difesa con annotazione di carico all'Arma dei Carabinieri;

c) i veicoli con targa C.R.I., nonché i veicoli delle associazioni di volontariato e degli organismi similari non aventi scopo di lucro, adibiti al soccorso nell'espletamento del relativo specifico servizio e provvisti di apposito contrassegno approvato con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione e del Ministro dei lavori pubblici;

d) i veicoli con targa V.F., nonché quelli in dotazione al Corpo permanente dei vigili del fuoco delle province autonome di Trento e Bolzano;

e) i veicoli con targa G.d.F.;

f) i veicoli con targa C.F.S.;

g) i veicoli con targa POLIZIA PEN;

h) i veicoli delle Forze armate adibiti a soccorso (autoambulanze, autosoccorso, etc.) nell'espletamento del servizio o al seguito di autocolonne;

i) i veicoli delle Forze armate negli interventi di emergenza e in occasione di pubbliche calamità, nonché i veicoli civili, con targa italiana o estera, che, nell'ambito di enti o organizzazioni formalmente riconosciuti dai rispettivi Stati di appartenenza, effettuano, a seguito di calamità naturali o di eventi bellici, trasporti di beni di prima necessità in soccorso delle popolazioni colpite, purché muniti di specifica attestazione delle competenti autorità;

l) i veicoli dei funzionari del Ministero dell'interno, dell'A.N.A.S., della Direzione generale della M.C.T.C., dell'Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale, del Ministero dei lavori pubblici, autorizzati al servizio di polizia stradale.

3. Sulle autostrade in concessione, i veicoli e i trasporti eccezionali, oltre agli eventuali indennizzi per l'eccezionale usura ed alle spese di cui all'articolo 10, comma 10, del codice, devono corrispondere i pedaggi relativi alla tariffa della classe di appartenenza.

4. Durante la permanenza sull'autostrada a pagamento, il conducente è tenuto a conservare accuratamente il titolo di transito evitando nel modo più assoluto di piegarlo o, comunque, di danneggiarlo.

Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 28 dicembre 1992, n. 303) e successive modificazioni.

TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO

6 - CIRCOLAZIONE SULLE AUTOSTRADE (ART. 175, 176 C.S.)

Art. 374. - Soccorso stradale e rimozione (art. 176 C.s.).

1. L'attività di soccorso stradale e di rimozione di veicoli sulle autostrade può essere affidata in concessione dall'ente proprietario della strada a soggetti autorizzati all'esercizio delle attività di autoriparazione di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 122.

karlobike
02-03-2012, 19:56
Quindi hai ragione tu, e quel berny che ha rischiato di pagare 354€ di multa è un'imbecille?

Bruno1200
02-03-2012, 20:00
Quindi si evince che il titolo di viaggio per chi usa il telepass sia il telepass stesso. Il fatto di avere un contratto con riportata la targa del veicolo non basta, cioè se con me ho il contratto ma il telepass lo lascio a casa sono comunque in torto....

karlobike
02-03-2012, 20:03
E sì, perchè se passi in una corsia telepass senza il telepass, è come se passassi in una corsia con casellante ma senza biglietto e senza fermarti quindi 16 e 17.

Bruno1200
02-03-2012, 20:09
Però forse siamo un pò OT :confused:

pancomau
02-03-2012, 20:12
Quindi hai ragione tu, e quel berny che ha rischiato di pagare 354€ di multa è un'imbecille?

Non ho detto questo... e berny non è "imbecille"... ma è solo "in torto" a non portarlo con se (e quindi lo hanno multato).
Io non ho detto che puoi girare senza telepass, ma che:
1) se ti fermi ai varchi quando non funziona

o

2) quando il telepass funziona

non mi sembra ci sia scritto che tu lo debba esibire.

Se invece non ce l'hai e passi senza fermarti e senza che la sbarra si alzi... allora sei in torto e la multa è corretta.

paolok
02-03-2012, 20:47
Insomma...ti danno il telepass e poi lo puoi lasciare a casa?????
Mi sembra ovvio che lo devi avere a bordo e sei sanzionabile se non ce l'hai...se no cosa te lo danno a fare???

narok
03-03-2012, 01:11
Sinceramente a me la signorina del Punto Blu mi ha dato precise istruzioni sulla necessità di allegare ai documenti della moto un foglio (fra i tanti che di consegnano quando stipuli il contratto) da mostrare alla polizia in caso di controllo ... pena una multa !
Ma adesso che Fabrix mi ci fai pensare, sicuramente su quel foglio (che porto sempre nei documenti della moto) è sicuramente riportata la targa della mia vecchia 1100 RT :rolleyes:

Mi sa che è il caso di fare un'altro passaggio al punto blu :(

Fabrix
03-03-2012, 09:21
Sinceramente a me la signorina del Punto Blu mi ha dato precise istruzioni sulla necessità di allegare ai documenti della moto un foglio (fra i tanti che di consegnano quando stipuli il contratto) da mostrare alla polizia in caso di controllo ... pena una multa !
Ma adesso che Fabrix mi ci fai pensare, sicuramente su quel foglio (che porto sempre nei documenti della moto) è sicuramente riportata la targa della mia vecchia 1100 RT :rolleyes:

Mi sa che è il caso di fare un'altro passaggio al punto blu :(

Se non vuoi ripassare dal puntoblu puoi farlo online su http://www.telepass.it (basta che ti registri) da dove puoi modificare da solo le targhe abbinate ect etc

CALIFFO
03-03-2012, 09:43
Ritirata oggi dal 1 tagliando con i paramani Isotta trasparenti.
Praticamente non si vedono ,sono fatti molto bene,sono molto soddisfatto!:)

60Luca riesci a postare le foto della tua moto con i paramani Isotta montati ..........
Sono indeciso su cosa comprare e ieri ho visto anche gli Acerbis che non sono malaccio
Grazie
Califfo

settecentouno
03-03-2012, 12:45
Pnco sei come il mio avvocato
Un mese fa sono passato per ben due volte senza che si aprisse la sbarra (tentativi di posizionamento telepass)
Ad ora nessuna multa ti chiedo vista la vista saccenza in merito, perché la sbarra corsia riservata moto é solo mezza ?per farti passare é poi multarti ?
Grazie

pancomau
03-03-2012, 13:44
x settecentouno...

credevo fosse di dominio pubblico... per questioni di sicurezza!
Quindi da usare come "via di fuga" in caso di emergenze.

Se ti schianti con l'auto sulla sbarra fai danni materiali... con la moto ci puoi rimettere le penne.

settecentouno
03-03-2012, 15:16
Quindi ! ora che abbiamo accertato che io sia un po tordo ,
nel qual caso la sbarra non si aprisse sarei legittimato a passare per motivi di sicurezza
conferendo poi ,essendo utente registrato che la mancaza di apertura sia dovuta a motivi
tecnici a me non imputabili

Bruno1200
03-03-2012, 15:20
La semisbarra è posizionata solo sulle corsie permesse alle moto. Tali corsie si distinguono anche per la simbologia dipinta sull'asfalto. Considerato il notevole numero di "cilecche" che il telepass fa con le moto la semisbarra è utile per poter proseguire comunque. A rilevare il passaggio ci pensa la telecamera. Nulla vieta (credo) di passare anche nelle corsie dove c'è la sbarra intera ma a quel punto se la sbarra non si apre la situazione si complica. In auto puoi mettere la retro ma in moto.....

pancomau
03-03-2012, 15:42
Leggevo da qualche parte che se capita occasionalmente di passare senza che il telepass abbia fatto il suo dovere, viene tollerato (salvo il fatto che ti possono fermare subito dopo per controllare che tu ce l'abbia... come ha riportato karlobike).
Se invece diventa una consuetudine dicono che ci sono stati casi in cui hanno reciso il contratto senza preavviso.
Qualcuno spiegava che il riconoscimento che avviene in caso di mancato funzionamento si basa sulla foto fatta ma (sembra) che la società autostrade faccia in questi casi delle visure al PRA (mi sembra una pratica inutile invece che controllare se la targa gli risulta registrata nei suoi archivi) e che queste comportino un costo; indi per cui non sono "felici" di farlo per abitudine.
Il tutto ovviamente sono opinioni e info lette in giro su cui non posso giudicare l'attendibilità.

Ivo
03-03-2012, 16:00
si Bruno si può passare anche dove c'è la sbarra intera, funziona

narok
15-03-2012, 14:37
Se non vuoi ripassare dal puntoblu puoi farlo online su http://www.telepass.it (basta che ti registri) da dove puoi modificare da solo le targhe abbinate ect etc

No Fabrix , le targhe sul sito le ho aggiornate (ci mancherebbe) parlavo del foglietto attestante l'autorizzazione a usare le corsie telepass .... non so se li è riportato il numero dell'apparato o anche la targa del veicolo abbinato !?

albio59
15-03-2012, 14:52
si Bruno si può passare anche dove c'è la sbarra intera, funziona

Non tutte le uscite con la sbarra intera funzionano. Alcune dove è espressamente vietato il transito alle moto hanno un rilevatore di massa che non ne rileva il transito e quindi la sbarra non si apre anche se il telepass fa il suo dovere e funziona.

Fabrix
15-03-2012, 15:00
No Fabrix , le targhe sul sito le ho aggiornate (ci mancherebbe) parlavo del foglietto attestante l'autorizzazione a usare le corsie telepass .... non so se li è riportato il numero dell'apparato o anche la targa del veicolo abbinato !?

Ti confermo che c'è scritto tutto nella seguente forma:

targa XXXXXX ITALIA sul TELEPASS numero 0000000000000000 attivo dal GG-MM-AA

a prova di qualsiasi confutazione :lol:

Ivo
15-03-2012, 16:47
Non tutte le uscite con la sbarra intera funzionano. Alcune dove è espressamente vietato il transito alle moto hanno un rilevatore di massa che non ne rileva il transito e quindi la sbarra non si apre anche se il telepass fa il suo dovere e funziona.

c.. devo fare attenzione:)

albio59
15-03-2012, 20:27
Ad esempio in particolare sulle autostrade Centropadane Brescia-Piacenza mi è successo spesso e quello che fa rabbia che in certe uscite minori tipo Castelvetro c'è una sola pista dedicata Telepass e c'è il divieto moto devi quindi prendere una pista mista e quindi devi fare la fila :mad::mad::mad:

pancomau
03-04-2012, 19:28
tornando sul discorso dei paramotore et similia....

sul sito americano della wunderlich ci sono foto ad alta risoluzione delle loro proposte qui (http://www.wunderlichamerica.com/mm5/merchant.mvc?Screen=cp-press-k1600gt)

in particolare questo (http://www.wunderlichamerica.com/press/8161130_2_press.jpg) dettaglio scaricabile che mostra i paramotore non montati, dove si vedono bene la forma e la costruzione

Body
04-04-2012, 20:05
Ma scusate ma che problemi vi fate a posizionare il Telepass sulla piastra interna del manubrio vicino all'attacco del canotto con l'adesivo in dotazione ? E' riparato dal parabrezza e lo stacchi e attacchi facilmente....

Fabrix
05-04-2012, 10:20
Ma scusate ma che problemi vi fate a posizionare il Telepass sulla piastra interna del manubrio vicino all'attacco del canotto con l'adesivo in dotazione ? E' riparato dal parabrezza e lo stacchi e attacchi facilmente....

Body non è un problema.:lol:
Il fatto è che io uso la moto tutti i giorni per lavoro (compreso oggi che diluvia: hai mai visto un telpass inzuppato .... non funziona tanto bene:rolleyes:) e faccio spesso tratte autostradali alternate a passaggi rapidi sali/scendi tra banca, uffici e clienti e mi risulta decisamente più comodo avere un secondo telepass dedicato esclusivamente alla moto da lasciare fisso in una posizione protetta in modo da non dovermi preoccupare ogni volta di metterlo e toglierlo.
Tutto qui :)

Body
05-04-2012, 10:56
Capisco....E quindi ? Ti prego Fabrix non dirmi che hai preso quel coso della GIVI orribile che ogni tanto vedo che sembra un porta supposte gigante....che poi ti aprono anche quello....
Unica alternativa è tenerselo in tasca...nel caso di specie....

Body
05-04-2012, 11:08
Io oggi ho preso la macchina x venire a lavoro....me ne vergogno un pochino visto il tragitto che devo fare ma non avevo voglia di prendere l'acqua.....

Fabrix
05-04-2012, 11:17
Tranquillo Body non amo le supposte :(:lol::lol:
Ho semplicemente posizionato il telepass con il suo velcro all'interno del cupolino (rimane proprio appena dietro al faro internamente sul lato sinistro).

Rimane bello protetto, funziona perfettamente, e non lo devo mettere e togliere ogni volta.:D:D::)

Body
05-04-2012, 11:21
E quindi non te lo possono "gabbare" perché con il cupolino giù rimane protetto e non blocca il movimento del parabrezza giusto ?

Fabrix
05-04-2012, 11:23
E quindi non te lo possono "gabbare" perché con il cupolino giù rimane protetto e non blocca il movimento del parabrezza giusto ?

Assolutamente è a prova di furto. Forse però mi sono spiegato male. Il telepass non è posizionato all'esterno del cupolino ma all'interno. Per intenderci meglio per metterlo ho svitato la copertura della cassa di sinistra e l'ho posizionato.

Body
05-04-2012, 12:13
Chiaro ho capito....peraltro l'avevi già spiegato in precedenza.....sorry
però poco pratico per me che ne ho uno unico per auto e moto e che stacco e riattacco grazie lo stesso per i chiarimenti

Bërlicafojòt
30-06-2012, 16:44
Nuovi kit farsetti aggiuntivi:


http://www.wunderlich-bmw.com/en/shop/31/electrical_lightning/9/

pancomau
30-06-2012, 18:23
i faretti sono i "soliti" wunderlich e hanno creato gli attacchi per forcella o protezioni tubolari.

Per accenderli mettono a catalogo quella piccola centralina che usa il tasto hazard

Però.... (considerazioni estetiche a parte) alla fine, a parità di posizione di montaggio, la differenza di costo con gli originali bmw è praticamente nulla...

I faretti led bmw sono 84€ l'uno a cui bisonga aggiungere una staffa di qualche tipo se li si vuole montare come quelli wunderlich
Il blocchetto comandi sinistro originale con il tasto in più viene 76€
Aggiungendo l'iva e degli angolari metallici (per le staffe) si sta nei 300 euro... contro i probabili 250+40 (iva al 21, incluso centralina accensione e spedizione) della wunderlich.

La differenza è che con quelli bmw si ha un faretto omologato per la k6 (quindi ok con la legge), che consuma e scalda meno ed è a led invece che alogeno, e con un tasto di comando dedicato e garantito e sono anche controllati sotto centralina... e, nel caso ci fosse troppo assorbimento complessivo e la tensione batteria scendesse, probabilmente la centralina se ne "occuperebbe" lei.

A proposito del blocchetto ho notato una cosa che sembra assurda:
Il blocchetto con tasto aggiuntivo (n.parte 61 31 8527591) costa 76+iva
Il blocchetto SENZA tasto aggiuntivo (n.parte 61 31 8527589) costa 210+iva :rolleyes:
come cavolo può essere che quello identico ma con un tasto in più costi il 63% in meno?!?!?!?!?! :rolleyes::mad::rolleyes::mad:

Luigipaolo
01-07-2012, 21:18
Non è senza tasto, bensì con tasto rimosso. I blocchetti sono tutti uguali, un cinese toglie il tasto in più e tappa il forellino. :mad: