Visualizza la versione completa : Distanza di sicurezza
Roberto R850R
20-01-2012, 14:04
Visto il recente interesse per i quesiti sulla circolazione stradale, propongo il seguente:
dando per assodato che tutti conoscano o rileggano la tiritera dell'art. 149 CDS (arresto tempestivo.... sicurezza... evitate collisioni.... volemosssse bbbene) si chiede di determinare in modo chiaro e semplice, senza inutili giri di parole COS'E' LA DISTANZA MINIMA DI SICUREZZA TRA VEICOLI?
Vincerà sia colui che darà la risposta esatta per primo sia colui che sparerà la battuta più intelligente.
Cuellolà
Al di fuori di quanto previsto dai commi due e tre dell'articolo 149, è quella che ti impedisce di tamponare chi ti sta davanti.
GATTOFELIX
20-01-2012, 14:09
dovrebbe essere la distanza minima che deve tenere un veicolo in sicurezza per evitare di tamponarlo :)
Roberto R850R
20-01-2012, 14:12
troppe parole, aria fritta, siate più concreti, bastano pochissssssime parole.....
chuckbird
20-01-2012, 14:15
Sul libro della scuola guida ricordo che c'era la formula calcolata anche tenendo presente il ritardo di reazione.
Flying*D
20-01-2012, 14:18
e' la differenza tra tornare a casa oppure no...
Claudio Piccolo
20-01-2012, 14:18
la distanza minima non mi interessa, quello davanti deve essere solo un puntino in fondo in fondo.
Concordo con quanto sopra
Segnalo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=157983
da pg 3 circa.
Diabolico Angeletti....
Diabolico Angeletti ha il suo perché.
Claudio Piccolo
20-01-2012, 15:44
se a 50kmh sto a 10 metri come dice Wot dopo 10 minuti ho l'esaurimento.
A 50 km/h fai quasi 14 metri in un secondo. Se per caso sei a bordo del tuo bellissimo camper, i 10 metri non ti bastano neanche per dire "merd..!" :lol:
Claudio Piccolo
20-01-2012, 15:51
non denigrare il mio Anaconda che mia ha portato a Innsbruck anche l'altra settimana.:la:
Claudio Piccolo
20-01-2012, 15:58
comunque per le frenate di emergenza uso questa...http://www.google.it/imgres?q=immagini+di+ancore&hl=it&sa=X&biw=1366&bih=667&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=uYqXk4T-lX4-mM:&imgrefurl=http://velando.wordpress.com/patente-nautica/introduzione-alle-ancore-e-agli-ancoraggi/&docid=ldANZFp0doC1QM&imgurl=http://velando.files.wordpress.com/2010/05/ancora.jpg&w=471&h=480&ei=u4AZT6y2IOOj4gTj7vGKDQ&zoom=1emergenza
A pari velocità è il Tempospazio che intercorre tra noi e il veicolo che ci precede...(teoricamente dovrebbe sempre essere superiore a 2-3 sec.)
Trampolo
20-01-2012, 16:59
CAZZ.... sgreeekkkk SPATAM!!!!!
Un po' più di questa!!!
alexcolo
20-01-2012, 17:02
è quando se quello davanti frena tu freni senza sbatterci contro
quando guardando lo specchietto retrovisore del veicolo che ti precede riesci a capire se è uomo o donna sei troppo vicino
Roberto R850R
20-01-2012, 17:37
bravo Visca, ci se arrivato molto vicino.....
http://3.bp.blogspot.com/_rJzOjPejdx8/SjC9ctkKqeI/AAAAAAAADDg/0DOiV4-ALZY/s1600/gn38_09.jpg
.. e' quella che non conosce quel genio di tassinaro che stamattina a roma mi voleva montare sul portapacchi...:axe:
bravo Visca, ci se arrivato molto vicino.....
E' già un successo!:rolleyes::D.....basta che ora non arrivi Wotan a scombussolarmi tutto!:lol::mad:
gggiorgiooo
20-01-2012, 19:08
Io che sono abbastanza fissato con le distanze di sicurezza vado a secondi. Conto 4-5 secondi dal mezzo che mi precede. Se chi mi precede va piano sarà più vicino, se si va veloce sarà più lontano. E faccio finta di non arrabbiarmi se qualcuno si infila fra me e l'auto che mi precede dimezzandomi la distanza di sicurezza....
Roberto R850R
20-01-2012, 20:38
Vabbè, se dico che la distanza minima di sicurezza deve essere almeno 1 secondo, è giusto o sbagliato?
Wotan, ci sei??
ivanuccio
20-01-2012, 20:41
Se vado a 50 kmh,tolgo uno zero e moltiplico x tre.5 X 3= 15mt.
Vabbè, se dico che la distanza minima di sicurezza deve essere almeno 1 secondo, è giusto o sbagliato?
Troppo poco....1 secondo è il tempo di reazione....per me deve essere almeno 2 o 3 secondi a seconda del tipo di strada che si percorre (che poi è anche indice della velocità possibile)...a 1 secondo bisogna aggiungere il tempo di frenata + qualcosina per essere tranquilli
Roberto R850R
20-01-2012, 21:09
Art. 348. - Distanza di sicurezza tra i veicoli
1. La distanza di sicurezza tra due veicoli deve sempre essere commisurata alla velocità, alla prontezza dei riflessi del conducente, alle condizioni del traffico, a quelle planoaltimetriche della strada, alle condizioni atmosferiche, al tipo e allo stato di efficienza del veicolo, all'entità del carico, nonché ad ogni altra circostanza influente.
2. La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale allo spazio percorso durante il tempo che passa tra la prima percezione di un pericolo e l'inizio della frenata.
Roberto R850R
20-01-2012, 21:10
Era il Regolamento CDS.....
Ma non è finita qua...
Ci sono così tante variabili....le condizioni della strada (acqua, Neve) i freni di quello che ti sta davanti....se lui ha un Ferrari si ferma prima di me che ho la 600 multipla con freni ancora a tamburo...forse per prudenza eccessiva sono rimasto un po' largo ma non di molto (credo)
Vabbè, se dico che la distanza minima di sicurezza deve essere almeno 1 secondo, è giusto o sbagliato?
Wotan, ci sei??
Dipende. Se davanti ci sei tu, direi almeno 10 s, per evitare problemi. :lol:
Roberto R850R
21-01-2012, 02:47
Con i tuoi tempi di reazione non bastano neanche quelli
Ce l'hai con me per qualche motivo particolare?
Roberto R850R
21-01-2012, 13:06
Certo che no, ma se mi chiami in causa mica mi tiro indietro
Vabbè, se dico che la distanza minima di sicurezza deve essere almeno 1 secondo, è giusto o sbagliato?
:confused::confused:
Faccio il "pignolino sc@ss@c@zzo" e ti dico che è sbagliato perchè la distanza si misura in metri ed il tempo in secondi!!
:lol::lol::lol::lol:
:weedman::weedman::weedman:
giroingirotondo
21-01-2012, 13:51
troppe parole, aria fritta, siate più concreti, bastano pochissssssime parole.....
saper salvare il chiulo.
giroingirotondo
21-01-2012, 13:57
Visto il recente interesse per i quesiti sulla circolazione stradale, propongo il seguente:
.........
Vincerà sia colui che darà la risposta esatta per primo sia colui che sparerà la battuta più intelligente.
Cuellolà
E' quella che, da spettatore, quando gli altri non mantengono, ti fa ridere, da coinvolto invece ti fa cagare sotto. :)
Roberto R850R
21-01-2012, 14:07
ohhhh bravo Tonigno finalmente qualcuno che si è accorto, ormai ero rassegnato.
La mia domanda era sulla distanza le risposte davano tempi, come paragonare le more con le bionde.
Adesso però devi continuare e concludere...
gggiorgiooo
21-01-2012, 17:56
@Roberto: tu parli di distanza e io di tempi. Ma io parlo di tempi perché per essere precisi c'è una distanza per ogni velocità. A 120 l'ora fai 33 metri al secondo, a 60 ne fai 16. E se 16 metri di distanza posson andar bene a 60 l'ora, a 120 posson essere decisamente pochi.
Ecco perché io parlo di secondi: a seconda della velocità di percorrenza cambiano automaticamente le distanze di sicurezza.
Inoltre valutare una distanza a occhio per strada non è cosa facile (direi che non è neanche possibile). Invece il tempo di distanza fra un'auto e l'altra è facilmente desumibile usando un ostacolo fisso come riferimento. Inoltre ci sarebbe da dire che gli spazi di frenata aumentano con il quadrato della velocità, ovvero non sono una misura lineare. Cioé: raddoppiando la velocità, lo spazio di frenata quadruplica. Ma (in teoria) dovrebbe quadruplicare anche lo spazio di frenata del mezzo che ci precede, verissimo. Ma se uno si tenesse un filo più sicuro non sarebbe meglio?
(in teoria)Anche in pratica, almeno finché i freni sono abbastanza potenti.
Certo che no, ma se mi chiami in causa mica mi tiro indietroOk. L'ho chiesto, perché a volte sembrerebbe così, forse per via dell'assenza di faccine dai tuoi post.
Roberto R850R
21-01-2012, 22:03
Bene Giorgio, vedo con piacere che il ragionamento comincia a sgrezzarsi diventando più sottile. Allora continuiamo...
Il Regolamento CDS concede come valore minimo la distanza di reazione che, come tu giustamente dici, è qualcosa di ben diverso dalla distanza di frenatura......
x Wotan: hai ragione detesto le faccine perchè se le battute sono buone non hanno bisogno del simboletto per far capire che erano battute. Ma con te non ce l'ho proprio.
In effetti nel 3d segnalato e linkato questi argomenti non erano stati minimamente affrontati.
Roberto R850R
21-01-2012, 23:10
Infatti qui nessuno vuole calcolare lo spazio di frenatura, ammesso che qualcuno abbia effettivamente risolto l'integrale che calcolerebbe tale distanza, giustamente richiamato nella discussione che tu hai citato.
E aggiungo che quella discussione non c'entra con la domanda sulla distanza di sicurezza che io ho posto
Mi sa che non l'hai letta tutta ;)
C'è pure la distanza di sicurezza in Germania... che se calcolata con il criterio de "tempo di reazione = 1" porterebbe ad essere sanzionabili. Esempio.
Ti quoto pure un pezzetto dell'Angeletti:
(..) Possiamo quindi immaginare una tabella ultrasemplificata per calcolare la distanza di sicurezza in secondi, comprensiva del tempo di reazione, che potrebbe essere la seguente:
fino a 50 km/h = 2 s
fino a 100 km/h = 3 s
fino a 200 km/h = 4 s
oltre 200 km/h ≥ 5 s
Ovviamente, stiamo sempre parlando di strada asfaltata e asciutta.
Certo, non c'è l'indicazione di quanti metri si facciano al secondo alle varie velocità.. tiriamogli le orecchie!
Roberto R850R
21-01-2012, 23:21
In Italia, e anche a Treviso, vale questa:
Art. 348. - Distanza di sicurezza tra i veicoli
1. La distanza di sicurezza tra due veicoli deve sempre essere commisurata alla velocità, alla prontezza dei riflessi del conducente, alle condizioni del traffico, a quelle planoaltimetriche della strada, alle condizioni atmosferiche, al tipo e allo stato di efficienza del veicolo, all'entità del carico, nonché ad ogni altra circostanza influente.
2. La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale allo spazio percorso durante il tempo che passa tra la prima percezione di un pericolo e l'inizio della frenata.
In Italia, e anche a Treviso (..)
E' già la seconda.. qualche trauma infantile da queste parti?
Roberto R850R
21-01-2012, 23:32
Per la stima del tempo pissicotecnico (che comprende le doti neurologiche congenite e l'inerzia dei comandi) il DM 05/11/2011 altrimenti definito "decreto Lunardi" giustamente citato nella discussione alla quale tu continui a rimandare, tira in ballo una semplice formula, più accurata delle tabelline, che assegna i tempi di reazione in modo completamente diverso da quello cui tu fai riferimento, in quanto, secondo Lunardi, sarebbero inversamente proporzionali alla velocità.
Forse perchè a suo tempo Lunardi si è limitato a consultarsi con il CNR e magari non conosceva l'Angeletti
Roberto R850R
21-01-2012, 23:37
Fuori argomento: ho fatto quella precisazione su Treviso perchè, in età adulta, ci sono venuto spesso e ci cengo tuttora, e mi sembra di percepire un desiderio di affrancamento dal Tricolore, ma forse mi sbaglio.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |