Entra

Visualizza la versione completa : AffidabilitÃ* BMW mito o realtÃ*


Pagine : 1 [2]

Ninodangelo
22-10-2016, 22:45
Eh ma col dagli al cerretani avete depistato dai dati statistici sconsolanti (per bmw) che ho postato sopra.

Mr.Fingerpicker
15-01-2017, 00:49
Sarà, ma il gruppo di motociclisti più "sfegatati" della zona dove abito hanno tutti Bmw di vari modelli e annate. Nessuno ha mai lamentato problemi e di km ne macinano parecchi!!

Mi piacerebbe poi capire la relazione delle percentuali di moto vendute e bisognose di riparazione con le vendite complessive di ogni singolo marchio.

topcat
15-01-2017, 10:11
Vero l una e l altra...
Le moto che girano x strada hanno una discreta affidabilità premiata dal mercato... le moto descritte con le sole tastiere sui forum....... minchia.... hanno lo stesso difetto aggravato e 99 thread consecutivi....

Io son alla settima bmw... la prima r65 comprata usata dopo 7 anni e 100 mila km ...
. ha rotto una componente elettrica della centralina... sostituito il pezzo.. una rs1100 comprata usata con 80 mila km ma forse erano 180 aveva l ingeanaggio della terza un Po usurato ... le altre una rs1150 e 4 rt 1200 semplicemente perfette... direi che forse i problemi li vediamo solo qua sul forum

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

giopapy
15-01-2017, 13:09
Dunque di BMW ne ho avute 5 ma quella con la quale ho percorso più km è stata la vecchia Adventure del 2009. Nell'ordine ho avuto problemi con ammortizzatore esa scoppiato a 15000, paraolio del cardano, cuscinetto ruota post (oltre 300 euro di intervento) manopole cambiate 2 volte, motorino d'avviamento, pompa benzina, sensori pressione gomme. Il tutto nel giro di 40 mila km. Ho avuto un hayabusa con la quale ho percorso 158 mila km in poco più di 4 anni, mai avuto un solo problema.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

topcat
15-01-2017, 14:30
Anche fra un Mercedes e una Toyota ci son differenze qualitative note a tutti... la qualità giapponese è inarrivabile... se vuoi quella comprati una giapponese... ma scusa di cosa stiamo parlando?????

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

GTO
15-01-2017, 15:15
Di provare a fare una Toyota con un po' di appeal
Perché certi problemi, quando spendi 20000 euro, pesano ancora di più
E poi essere presi per culo così facilmente non fa mai piacere....perché alcuni problemi, tipo cuscinetto ruota post, è diventato un richiamo anni e anni dopo
Viva la Toyota e la ..

giopapy
15-01-2017, 16:12
Stiamo parlando di affidabilità Bmw che è solo una leggenda. Purtroppo, a causa delle mie dimensioni, la adv è l'unica moto su cui sto veramente comodo anche dopo tappe da mille km. È l'unico motivo per cui compro bmw, se guardassi esclusivamente all'affidabilità sarebbe l'ultima delle mie scelte. Quindi la compro sapendo che la probabilità di rimanere a piedi è alta ma ho l'estensione della garanzia a cinque anni e con questa è inclusa l'assistenza stradale.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

FATSGABRY
15-01-2017, 16:24
Il problema sta solo nella complessiva costruzione.
Se fosse meno problematico il sostituire la frizione o aprire il cambio e cambiare 2 boiade di ingranaggi sarebbe tutto più normale

SG & gs..what vuoi de più?

topcat
15-01-2017, 16:36
Forse ti dimentichi da dove nasce il boxer del 1923... qualora che nn ci è nn si rompe... fino ai boxer 2v con una chiave inglese e un cacciavite tornavi sempre a casa ... ora son diventate il top della esasperazione della elettronica .... quello che nn c è non si rompe...quello che c è potrebbero anche assemblarlo un cicino meglio... la verità è che son moto complesse e ritengo che la difettosita che si misura in parti per milione...siamo nella Media.. jap esclusi

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

livio_x
17-01-2017, 19:39
credo,ma forse sbaglio io prima avevo un yamaha xjr 1300,meno di 40 pezzi venduti in un anno, in percentuale i guasti sono pochi quasi nulli, ma se ne avessero vendute circa 6000 come la bmw tra gs e adv le cose cambierebbero,in percentuale e più facile trovare il pezzo difettoso o assemblato male.
Ma ci sono anche le eccezioni vedi guzzi v7 special mi sembra che vendessero 60 pezzi o giù di lì.
ho fatto fare:
3 volte cardano (perdita olio)
2 volte sensore folle
1 cambio serbatoio per ruggine
1 guasto elettrico luci
1 guasto elettrico accensione
1 guasto elettrico (spegnimenti improvvisi in velocità)
1 rottura tubo (marcio) benzina con perdita copiosa e ritorno in bisarca
perenne malfunzionamento dopo aggiornamento centralina (ancora non risolto vedi forum v7 turin)
squarcio su pneumatico da scollamento dopo 2000km (non riconosciuto da guzzi ma riconosciuto da pirelli)
non ricordo se 3 o 4 mesi per inviarmi da Mandello il coprivalvole della testa(a piedi un zoppo faceva prima)
2 selle una troppo corta cambiata con una non impermeabile quindi per una settimana dopo la pioggia culo a mollo
le frecce non si bruciavano ma si rompevano le plastiche
credo sia tutto,a parte qualche piccolezza estetica scolorimento e ruggine varia ,non male in 23 mesi, il lato positivo che il meccanico mi ha invitato al suo matrimonio e quando ho cambiato moto ha pianto,si era affezionato,ho quasi!

topcat
17-01-2017, 20:29
Secondo voi chi fa i numeri di vendita come bmw improvvisa tutto il giorno e spera che le moto non si rompano.... oppure ha dalla propria un esercito di clienti che anche se non soddisfattissimi continuano a comprare bmw? A me all università han insegnato che in qs il mercato cioè i clienti han sempre ragione.... perché chi ha i soldi un mano decide dove spendere

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

giopapy
19-01-2017, 11:05
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170119/7cd8455400a2cfc4a4d47044e7198eb6.jpg

Sondaggio USA su 12000 moto riparate nell'arco di 6 anni.
Come si vede BMW è in assoluto (can am non fa testo) la moto meno affidabile.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Paolo_DX
20-01-2017, 08:51
Ma che bravi quelli di victory, quasi giapponesi.

joe1949
20-01-2017, 09:16
Che i jappy costruiscano le moto più affidabili sulla faccia della terra non è una novità: col passare degli anni gli europei invece di adeguarsi a quegli standard stanno decisamente andando "in direzione ostinata e contraria" (cit. F. De Andrè)
Per quanto riguarda Bmw e i numeri attuali di vendita, dovrebbero forse fare un po' di sana autocritica e andarsi a guardare i trascorsi dell' industria inglese di fine anni '60 che, causa la spocchia tipica inglese, in un paio d' anni si ritrovò da regina del mercato delle "maximoto" al dover portare i libri in tribunale... Ocio! :(

Pan
20-01-2017, 09:53
Ma che bravi quelli di victory, quasi giapponesi.

http://www.moto.it/news/polaris-chiude-victory-motorcycles.html

non basta essere affidabili:-o

jocanguro
20-01-2017, 12:18
Victory ...
Victory CHI ????

:lol::lol:
ma dai chi ne ha mai vista una in giro ..
forse in america...
ho visto più can am che victory in 40 anni ... (2 o 3 pezzi)


Affidabilità , detto tutto gia mille volte ...
e il declino bmw è iniziato nel 2006 con i frontemarcio, prima i sogliola erano ben meglio ...

mascher
20-01-2017, 14:27
Nove moto di cui tre BMW. A piedi tre volte....con le tre BMW:mad:
Sono uno di quelli che privilegia la rete di assistenza:lol:

topcat
20-01-2017, 21:55
@giopapy
Certamente bmw è la meno affidabile ..
Ma sia qui sul forum che agli acquirenti italiani mooooltoooo numerosi pare non freghi una cippa della affidabilità....

Non so perché qualcuno si agiti molto nel non voler far si che si comperi bmw.... mi sembra la stessa cosa di andare al milan club a gridate forza juve.. evidentemente la moto è passoone emozione e la razionalità non c entra

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

giopapy
21-01-2017, 04:42
È verissimo ciò che hai scritto. Quello che mi meraviglia è che BMW pubblicizzi le proprie moto facendo credere che siano le più affidabili (addirittura unstoppable) pur sapendo che non è così. Risparmiano su ogni cosa, sembra la Fiat.

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

topcat
21-01-2017, 07:41
Ho studiato che all inizio della avventura Toyota la societa dava un premio ai dipendenti che proponevavo in catena di montaggio la soluzione x risparmiare anche qualcosina ... certo che se trovi il modo di risparmiare anche solo un euro su un modello di cui poi produci milioni di esemplari ...
Fai tu il conto ...
Di moto ne produci meno ma penso che facciano ancora tutti cosi😊

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

aspes
22-01-2017, 17:26
lo fanno tutte e societa' che producono in larghissima serie. E' un concetto giustissimo , sia finalizzato al risparmio, ma spesso ottenuto ottimizzando i tempi e non risparmiando sui materiali o lavorazioni. 10 secondi in meno su una stazione di lavorazione contano. Oppure ottimizzare la posizione in cui l'addetto lavora,la sequenza dei movimenti. Sono argomenti affascinanti in cui si raggiunge enorme sofisticazione. E in questo anche l'ultimo anello della catena puo' contribuire, visto che nessuno sa meglio di lui i dettagli dell'operazione che compie

FATSGABRY
22-01-2017, 17:27
Ma che problemi lamentate sulle moto BMW?
Astenersi Ettore61

LucioACI
22-01-2017, 17:35
Fast...richiami a parte o richiami compresi?

FATSGABRY
22-01-2017, 17:40
Haha i richiami non mi pare valgano come lamentela dai..
Rotture?

LucioACI
22-01-2017, 17:47
R1150 rockster, rifatto la frizione per il cedimento di un paraolio con conseguente innondamento, moto fuori garanzia 27000km
k1200r sostituzione airbox e venduta per problemi ai corpi farfallati
r1100rt pompe freni e tubazioni, cambio, frizione, abs

FATSGABRY
22-01-2017, 18:03
Fatto frizione cambio ma ad 86k km sul gs 1150..magari è normale

topcat
22-01-2017, 18:04
Ma che problemi lamentate sulle moto BMW?
Astenersi Ettore61
Non ho ancora capito.... ma seguo interessato

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

giopapy
22-01-2017, 20:29
Ma che problemi lamentate sulle moto BMW?
Astenersi Ettore61
Bmw gs adv 2008. Nel giro di meno di 40000km, richiami a parte, mono post. esa rottura paraolio, motorino d'avviamento, paraolio cardano, sensori pressione pneumatici, cuscinetto ruota post. manopole finite a 20000 km. Galleggiante serbatoio, 2 batterie.
Trattata sempre con massima cura e tagliandata puntualmente presso concessionarie ufficiali.

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

topcat
22-01-2017, 22:19
Bmw gs adv 2008. Nel giro di meno di 40000km, richiami a parte, mono post. esa rottura paraolio, motorino d'avviamento, paraolio cardano, sensori pressione pneumatici, cuscinetto ruota post. manopole finite a 20000 km. Galleggiante serbatoio, 2 batterie.
Trattata sempre con massima cura e tagliandata puntualmente presso concessionarie ufficiali.

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk
@giopapy.... non andare a Lourdes... specie in moto .... nn ci arriveresti... non so che dire ma quello che di capitato a te con un gs posso dire che non mi è mai successo con 7 bmw e forse 300 mila km... forse un sensore pressione pneumatico dopo 3 anni ma e' dipeso dal consumo della batteria incorporata... e comu que non lo considero un problema di affidabilità.. visto che va a intermittenza e nn l ho sostituito

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

giopapy
23-01-2017, 01:16
Sulla 1200c ho dovuto rifare tutte le cromature e anche i cerchi dopo pochi anni erano completamente rovinati.

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

FATSGABRY
23-01-2017, 06:50
Montagna con il sale e poi non hai lavato la moto o abiti sul mare?

giopapy
23-01-2017, 10:02
Abito proprio di fronte al mare ma le moto le tengo in garage. Ne ho avute tantissime ma l'unica che ha avuto problemi alle cromature è stata la 1200C.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170123/fdb7b1f40f9a4cf4b2be7bf528ee90f0.jpg

Guarda il cerchio, anche se da questa foto non si nota molto, come si era rovinato.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

"Paolone"
23-01-2017, 10:34
La mia esperienza con BMW non può certo dirsi entusiasta sotto l'aspetto affidabilità, ancor meno come persone incontrate in assistenza e non mi riferisco ad una concessionaria/officina sola, ma tre organizzazioni distinte... come dire, sicuramente generalizzando, non proprio una gran politica di accoglienza e volontà a risolvere problemi, tranne qualche isolata eccezione.

GS 2008: venduto dopo tre mesi stufo di fare avanti indietro per problemi elettronici - comunque l'assistenza si era adoperata al meglio o quasi

k1200r: la migliore per affidabilità. crepato un cupolino per vibrazioni prontamente sostituito.

R1200RT: inizio a capire che BMW cosa vuol dire avere una moto poco affidabile: distacco collettore di aspirazione per due volte, batteria di pochi mesi che mi lascia a piedi, blocchetto comandi non funzionante, cardano a 20k km perde olio e assistenza procrastina intervento in garanzia

GS 1200 ADV: disastro su tutta la linea... con al top dei problemi guarnizione della testa che perde olio, paraoli sospensioni, impianto elettrico con quadro strumenti che da noi... venduta dalla disperazione...

"Paolone"
23-01-2017, 10:35
Un peccato perché o RT o GS ADV sono moto che a me piacciono ed interessando moltissimo ma ora proprio non me la sento a tirarmi a casa potenziali mal di pancia...

aspes
23-01-2017, 10:45
Abito proprio di fronte al mare ma le moto le tengo in garage. Ne ho avute tantissime ma l'unica che ha avuto problemi alle cromature è stata la 1200C.

Guarda il cerchio, anche se da questa foto non si nota molto, come si era rovinato.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

la 1200C e' piena di meraviglioso alluminio satinato piu' che cromature. Il fatto e' che se va via il trasparente l'alluminio "fiorisce". succede anche sulle auto

Kielti
23-01-2017, 11:18
Sulla mia 1^ K1200LT in 2 anni (e circa 36.000 km), cambiato 3 batterie, la radio e infine "partita" la frizione...
Con la 2^ LT, in 10 anni (e 110.000 km) solo alla fine problemi di trafilaggio olio dal cardano.

....va a c..o ("fortuna")!

PS: prima della KLT, con la PanEuropean (su totali 96.000 km), solo un problema trafilaggio/tenuta gomma stelo forcella anteriore (solo da una parte, circa verso i 70.000)

joe1949
23-01-2017, 13:12
Noto che con le giapponesi non ci si può confrontare, purtroppo!! :mad:

Peccato che non vengano più commercializzate le Triumph, le Bsa e le Norton degli anni '60... Rispetto all' affidabilità di quelle ci si potrebbe perfino vantare di avere delle moto più affidabili! :lol:

aspes
23-01-2017, 16:29
infatti la fama di bmw riguarda quei tempi. In cui piu' che brillare di luce propria aveva vita facile per il confronto impietoso con le assai piu' prestazionali ma delicate inglesi.

Pan
23-01-2017, 16:43
certo che è una bella soddisfazione, bmw vende nonostante tutte le magagne a caro prezzo da decenni, strana gente i motociclisti :)
(Leopold von Sacher-Masoch bmw)

aspes
24-01-2017, 10:27
non e' tanto questo paradossalmente. Il mio parere personalissimo e' il seguente. BMW si e' fatta una fama di affidabilita' in parte per meriti veri, quando erano le altre a essere inaffidabili, in parte dovuta alla sua clientela. GEnte non smanettona, che ha cura del mezzo, che non lesina la manutenzione, e che anche se faceva e fa tanti km non strapazza la moto. Aggiungi che per anni ha avuto una politica di evoluzione senza rivoluzione (il loro motto pubblicitario), e la vita media dei modelli era dilatata rispetto agli altri sempre a caccia di novita'. In piu' il turista non ha sete di novita' tecnica a tutti i costi e privilegia la semplicita' e la confidenza. Oltre che la rete di assistenza.
Tutto questo ha creato una percezione, in larga parte reale. Con gli ultimi modelli dal 2004 in poi le cose sono parzialmente cambiate nel senso della affidabilita', ma sono state compensate dal fatto che le moto sono diventate molto piu' performanti e appaganti alla guida, conquistando utenza piu' giovane e sportiva. Che perdona certi difetti in cambio delle doti alla guida. Sarebbe stato critico perdere parte della affidabilita' e essere pure anacronistici alla guida. Di fatto molta dell'utenza di oggi non da' alla affidabilita' quel gran peso che ha fatto la fama passata, accettando una certa difettosita' che ritiene compensabile dalla capillare rete di assistenza.

Pan
24-01-2017, 10:35
sì probabilmente è così,
io guardo più al rapporto qualità-prezzo e affidabilità.

Soyuz
24-01-2017, 10:46
Io posso solo dire bene della mia ...ha 410000km....tratta come deve essere trattata, ma usata molto ed intensamente ... la sardostrada non la vede di sicuro, è sempre sotto torchio.
Sul fatto che il cliente Bmw sia da prendere a modello io non ci giurerei Aspes.....
Molti fanno pochi kilometri vero ( le altre case sono però messe meglio ...i clienti ne fanno ancor meno ) la maggior parte poi non sa nulla di meccanica, viaggia a gomme sgonfie, crea danni anche dove non è possibile farli ...qui magari gli utenti di altri marchi sono un po più consci.

Tirato giù il motore a 320000km era tutto in tolleranza cilindri/pistoni/fasce/bronzine, unico neo un bicchierino valvola che aveva perso completamente la cementazione rovinando anche una camma ( o viceversa ) sugli altri ti ci specchiavi ancora ....io ho aperto perchè avevo rotto un pattino tendicatena....
A piedi per sua mancanza son rimasto con la pompa rotta a 270000km
Mi son fatto un Majella/Perugia ( 360km ) tutto in 3° marcia, evitando strade a scorrimento veloci ovviamente... ma a casa son tornato, la moto aveva già 205000km

Charly
24-01-2017, 10:59
Caspita, un po di sana invidia per voi che avete il tempo per usarla.
Sei nel club dei vecchi e Kmetrati :lol::lol::lol::lol: vedi Nitto e Luigi che cazzarola che non scrivono piu :mad::mad::mad:

Comunque la serie R259 IMHO è stata la migliore.

giopapy
24-01-2017, 14:39
@Soyuz ma di che moto stai parlando, che modello è ??

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Soyuz
24-01-2017, 15:11
Gs 1150 Twin Spark

asderloller
24-01-2017, 15:14
smettono di essere affidabili appena escono dal concessionario.
ma solo se sono spinte dal venditore fino all'esterno.
se la mettono in moto per portarcela non è nemmeno sicuro quello.

joe1949
24-01-2017, 18:34
E al primo avviamento la garanzia... Decade!! :lol:

mascher
24-01-2017, 19:53
Nove moto di cui tre BMW. A piedi tre volte....con le tre BMW:mad:
Sono uno di quelli che privilegia la rete di assistenza:lol:

Mi quoto, adesso che ci penso anche la R1100 R che ho appena preso è una BMW.
Eddaiee:mad::mad::mad:

topcat
24-01-2017, 20:00
Mi quoto, adesso che ci penso anche la R1100 R che ho appena preso è una BMW.
Eddaiee:mad::mad::mad:
3 su3 ...è abilità 😊😊

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

giopapy
24-01-2017, 20:40
Gs 1150 Twin Spark
Ecco perché... Dalla 1200 in poi la qualità è andata a farsi benedire.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

GSsino
24-01-2017, 20:52
mah...se lui è riuscito ad arrivare fino a qui...

https://www.youtube.com/watch?v=1uUDQ1TV_zg

...non vedo perchè bmw non dovrebbe essere affidabile.

Secondo me la domanda da farsi è:
Perché una marca dovrebbe essere più o meno affidabile di un'altra?:dontknow:

joe1949
24-01-2017, 22:25
Probabilmente un boxer risulterà conservato in quelle condizioni meccaniche alla metà dei km percorsi, ma è anche ovvio date le masse in gioco sopratutto riguardo a termica e imbiellaggio

er-minio
24-01-2017, 23:01
Ma quello in foto è Alberto!

Soyuz
25-01-2017, 00:46
Si !! sono Alberto e Daniele mentre la moto è quella di Francesco Loreti ....l'ultima volta che l'ho visto ( 24 dicembre ) era a 375000 km.

er-minio
25-01-2017, 01:27
Si, sono un rinco.
Dal cellulare pensavo fosse una foto, ma era la preview del video di YouTube e dopo ho capito che era a proposito del k1300 con una vagonata di km! :)

Si, la moto la conosco.
Alberto me la fece vedere quando andai a recuperare la moto dopo l'ormai "infamous" l'affogatura, che stava in officina pure quella.

elpassone
25-01-2017, 07:28
Nelle moto moderne, salvo qualche eccezione, la termica é la parte piú affidabile, cosí come telaio e cerchi. Di solito si rompe tutto il resto e la differenza é li. Impianto elettrico, accessori ( pompe acqua sulle guarnizioni per dirne una) anelli di tenuta, cuscinetti, regolatori ecc ecc. C'é poi chi fa un triplo strato di trasparente sulle verniciature e chi invece non si cura della zincatura della minuteria. Diciamo che chi compra le moto oggi ha un'approccio consumistico e modaiolo e la qualitá la valuta in funzione del prezzo senza conoscere il prodotto. Poi resta scottato dal passaparola di chi magari la moto la tiene una stagione vantando lodi che non ci sono. É come con l'orologeria. Il rolex.. Figo bello ma sbaglia l'ora a causa del suo movimento meccanico, mentre un casio da 18 euro con movimento al quarzo non la sbaglierá mai...

Comunque, al cliente bmw di oggi l'affidabilitá é tra gli ultimi valori che cerca o non se ne preoccupa neppure fino a quando non ha un problema, paga e va avanti o cambia moto. Sono altri i valori che cerca in una motocicletta.

Soyuz
25-01-2017, 08:58
Qto elpassone 100%

Parlano per sentito dire, non c'è più uno che passa i 30000km, in inverno non escono mai, ma pretendono di sapere tutto.
Il cliente ducati/ktm sotto questo aspetto è anche peggiore di quello bmw....non vedi una moto kilometrata, tutti spauriti dal tagliandone....dicono di avere moto affidabili....ma dai su a 20/25000 neanche la mia Gilerina 2t ha avuto problemi

mascher
25-01-2017, 09:33
3 su3 ...è abilità 😊😊

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Abilità solo con BMW ahimè...Guzzi, Honda e Yamaha non sono mai riuscito a rompere:lol:

GSsino
25-01-2017, 09:37
Parlano per sentito dire, non c'è più uno che passa i 30000km, in inverno non escono mai, ma pretendono di sapere tutto.
....non vedi una moto kilometrata, tutti spauriti dal tagliandone..

Ha ha è proprio vero:)

aspes
25-01-2017, 11:02
Nelle moto moderne, salvo qualche eccezione, la termica é la parte piú affidabile, cosí come telaio e cerchi. Di solito si rompe tutto il resto e la differenza é li. Impianto elettrico, accessori ( pompe acqua sulle guarnizioni per dirne una) anelli di tenuta, cuscinetti, regolatori ecc ecc. C'é poi chi fa un triplo strato di trasparente sulle verniciature e chi invece non si cura della zincatura della minuteria. Diciamo che chi compra le moto oggi ha un'approccio consumistico e modaiolo e la qualitá la valuta in funzione del prezzo senza conoscere il prodotto.

il tuo spunto mi fa tornare in mente un mio pallino del passato, di cui avevo anche parlato su qde. Per i motori fuoribordo esistono le varianti "heavy duty", con particolari accorgimenti per enfatizzare l'affidabilita'. Nel panorama motociclistico secondo me ci sarebbe lo spazio commerciale, e magari opportunamente spinto potrebbe diventare persino una nicchia di moda, per una moto HD (heavy duty). Mentre tutti vanno verso le sofisticazioni la moto HD dovrebbe avere una dotazione volutamente spartana e rustica, da veicolo militare.Una enduro priva di tutte le componenti che portano inaffidabilita' (sensori,elettroniche etc.) di cui si puo' fare a meno. Raffreddamento ad aria.Verniciatura opaca molto spessa a prova di graffio. bulloneria zincata. componenti vitali ridondate , ovvero doppie (la poca elettronica residua, alcuni cavetti o tubi di comando idraulico,pompe olio..). 100 cv e non di piu'. Componenti di ciclistica surdimensionate (cuscinetti, cerchi,sospensioni etc. )
Una moto che uscisse con lo slogan : tutto quello che non c'e' non si rompe e quello che si puo' rompere e' doppio.
Prezzo anche elevato, ma una moto che potrebbe non solo fare tendenza, ma creare una sorta di mito e che per le sue caratteristiche sull'usato a lungo e lunghissimo termine terrebbe il prezzo alla grande. Chiaramente ci vuole un marchio che abbia una immagine tale da imporre una tale "rivoluzionaria" tendenza, da rendere ambito un prodotto del genere.
Una specie di hummer a due ruote, ma l'hummer militare , non quello fighetto

topcat
25-01-2017, 12:09
Grande idea... ma ni sa che ne venderebbero solo due...la tua e la mia😊😊😊

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

elpassone
25-01-2017, 12:28
la filosofia produttiva della motocicletta è oramai uguale a quella delle calze in nylon.. L'industria si regge sul continuo ricambio del prodotto e sull'obsolescenza programmata. Sicuro di volere una ural? :)

LucioACI
25-01-2017, 12:53
La comprerei anche io una moto che difficilmente si rompe...

elpassone
25-01-2017, 13:43
Questa mi sembra indistruttibile..

https://youtu.be/if8ckoQvymo

LucioACI
25-01-2017, 13:54
No...arrugginisce il serbatoio e si rompe la pompa della benza...

aspes
25-01-2017, 14:38
la filosofia produttiva della motocicletta è oramai uguale a quella delle calze in nylon.. L'industria si regge sul continuo ricambio del prodotto e sull'obsolescenza programmata. Sicuro di volere una ural? :)

la ural e' il contrario della affidabilita'. Non ha niente ma ha materiali e lavorazioni talmente approssimative che va a miscela anche da nuova. Lo credo, tra pistone e cilindro ci passa un tir in controsterzo....
cira la possiblita' di successo di una moto con le caratteristiche che ipotizzavo bisogna un po' guardare il mercato e farsi qualche domanda.
Chi avrebbe mai pensato agli albori che la honda gold wing avrebbe sostanzialmente creato una fascia a se stante? e il gs? stessa cosa. Si tratterebbe di creare un prodotto dotato di personalita' talmente propria ed esclusiva fuori dai canoni da renderlo di moda e appetibile pure al fighetto che in realta' se ne frega di tali caratteristiche da unstoppable (vera, non da depliant). Gli oggetti che nel tempo sono diventati iconici son sempre stati quelli lontani dalla banalita'..in ambito auto la 2CV, la R4, il maggiolino, la mini,la 500. Nessuno si ricordera' nei secoli della ennesima berlinona tedesca uguale a mille altre...
BMW potrebbe essere la casa giusta per creare l'hummer a 2 ruote.
Vorrei rammentarvi che parecchi anni fa il sottoscritto ipotizzava un ingresso della BMW nel mercato delle neo retro, di cui faceva parte solo triumph con la bonneville. Bmw aveva il dna giusto per farlo. Mi si rispose che la "nuova" dirigenza voleva una immagine giovanile, lanciata dalle serie 1200.
Oggi la famiglia nineT e' una realta'. Quindi non sarei cosi' sicuro sul potenziale pubblico scarso per la moto HD.. io la comprerei.

aspes
25-01-2017, 14:41
la filosofia produttiva della motocicletta è oramai uguale a quella delle calze in nylon.. L'industria si regge sul continuo ricambio del prodotto e sull'obsolescenza programmata. :)

noterella storica. RIcordo che in una trasmissione televisiva, che ripercorreva la storia di alcune moderne invenzioni, si diceva che le prime calze di nylon erano letteralmente indistruttibili. Quando si accorsero che cosi' avrebbero saturato il mercato modificarono il prodotto per darle la "rompibilita'".

GSsino
25-01-2017, 19:20
Chi avrebbe mai pensato agli albori che la honda gold wing avrebbe sostanzialmente creato una fascia a se stante? e il gs? stessa cosa. Si tratterebbe di creare un prodotto dotato di personalita' talmente propria ed esclusiva fuori dai canoni da renderlo di moda e appetibile pure al fighetto che in realta' se ne frega di tali caratteristiche da unstoppable (vera, non da depliant).

...quello che dici lo condivido ma solo in parte, nel senso che tra qua 10 anni potremmo pensare le stesse cose delle moto che abbiamo oggi, è chiaro che la moto sopratutto in questi ultimi anni sta perdendo di personalità ed il suo approccio stia diventando sempre più modaiolo e consumistico ma far diventare una moto volutamente rustica e spartana appetibile pure per il fighetto ne allunerebbe lo scopo per cui è stata creata.

...in sostanza è un cane che si morde le coda...è lo stesso motivo per cui negli anni 80-90 le ss vendevano un botto ed adesso non vendono na cippa a favore delle enduro stradali, crossover o come diavolo volete chiamarle...

I tempi cambiano, è una ruota che gira, il progresso non si ferma e non si deve fermare, basterebbe solo farlo percepire meno senz'anima e meno a favore della vendita, in sostanza abituarsi, ma per farlo bisogna inanzi tutto che passi tempo e nel frattempo non dimenticare che oggi con l'elettronica che porta "rogne di affidabilità" si salva tanta più gente e si evitano molti più incidenti di una volta ed a questo non c'è prezzo.

Quello che non ha fascino oggi ce l'avrà un domani e quello che non ce l'aveva una volta oggi ce l'ha, è sempre così.

p.s.: pensa che io non vedo l'ora che il gs passi di moda:lol:

Kratos
25-01-2017, 21:28
Tre moto Bmw acquistate tutte usate alle quali ho fatto a tutte regolare manutenzione in officina.
R1100R nessun intervento venduta a 82k km
R1150RT batteria, paraolio forche, innesti rapidi
il conce prima di venderla non si è ricordato di sostituirli, nessuna garanzia, ma mi ha fatto rientrare del costo (ero in vacanza) scontandomi in modo importante i tagliandi fatti successivamente. Venduta a 88k km
R1150GS ADV attualmente 103k km, acquistata con 43k km (così era segnato)
acquistata con ABS sostituito (dichiarato dal conce)
trasudazione oblò (garanzia)
74k km sostituito cavo gas duro
85k km giusto sferico (cuffietta rotta era entrato sporco all'interno)
88k km sostituite sospensioni originali mai revisionate con bitubo
92k km tendicatena sx
104k km cuscinetti ruota posteriore e cardano:mad:
Devo ancora andare in officina e farmi spiegare bene cos'è successo, il meccanico mi ha detto che si è rotto in prossimità del cambio. Lui dice che il "kilometraggio inizia a farsi sentire, e ci sta", ma sempre secondo lui le sospensioni anche se specifiche per ADV hanno dato il colpo di grazia...mi ha detto che per lui la moto é troppo alta, l'ha provata, bella, si guida benissimo, ma troppo alta, e il cardano non lavora bene. Ma per questo mi collegherò a qualche topic esistente.
Cosa ne pensate dei lavori sul GS? Ci possiamo stare?

ilprofessore
25-01-2017, 21:40
Una moto di gamma alta, come la BMW R1200GS oppure la serie K, dovrebbe fare 100.000 km senza rompere nulla, salvo ovviamente una certa percentuale di difettosita' che e' inevitabile (la perfezione non esiste).
Questa caratteristica oggi ce l'hanno le moto giapponesi di un certo livello in quanto loro hanno scelto di restare conservativi, di utilizzare poca elettronica e soluzioni collaudate.
Tornado alla ipotetica moto "grezza" di Aspes, mi dite quanta elettronica superflua c'e' in una CRF1000L con cambio manuale?
Pensate forse che con un uso normale questa moto non possa fare 200.000 km senza alcun problema?

Soyuz
26-01-2017, 00:30
Kratos

Tolto i cuscinetti ed il cardano , il resto è roba da usura normale.
Non so ma quando si ordinano degli ammortizzatori te li quotano su misura per la moto , dubito che Bitubo abbia fatto quote diverse dalle originali, senza una richiesta specifica.
Il fatto poi che si abbiano molle con un k superiore ( la moto rimane decisamente più alta rispetto alle originali ) non cambia.......

Il Professore

Penso anche io che la Crf 1000 sia una moto che possa fare un discreto kilometraggio.....
La Xt1200 è ancora più "soda" , potenzialmente ha il cardano che potrebbe dare qualche rogna in più, ma mi da una discreta fiducia, io non posso lamentarmi di quello Bmw, e penso che Yamaha sia anche migliore.
Idem per la V Strom, meccanicamente credo sia un bel martello, mi baso molto sulle 650 che vedo in giro kilometrate, problemi non ne hanno.

passerottino
26-01-2017, 09:55
Io fortunatamente a oltre 100.000 km non ho avuto grandi cose. Sgratt sgratt. Però a Febbraio 2016 ho ordinato tramite concessionario , causa uno schiacciamento da parte di un autobus, una ruota anteriore per la mia bmw adv, e la sto ancora aspettando perché in italia e Europa, a detta di bmw motorrad italia, non riescono a reperire il przzo di ricambio!!!!!
Proprio oggi pomeriggio vado dal mio avvocato per intentare una richiesta danni.

aspes
26-01-2017, 09:59
Il Professore

Penso anche io che la Crf 1000 sia una moto che possa fare un discreto kilometraggio.....
La Xt1200 è ancora più "soda" , potenzialmente ha il cardano che potrebbe dare qualche rogna in più, ma mi da una discreta fiducia, io non posso lamentarmi di quello Bmw, e penso che Yamaha sia anche migliore.
Idem per la V Strom, meccanicamente credo sia un bel martello, mi baso molto sulle 650 che vedo in giro kilometrate, problemi non ne hanno.

vi do ragione, sono moto che hanno quello che serve senza frocerie, ma evocano poco nella fantasia. La mia ipotesi era una estremizzazione del concetto , per renderlo unico e personale e quindi paradossalmente una scelta "di moda". Una spartanita' che fosse ostentata. Appunto tipo un veicolo militare.

elpassone
26-01-2017, 10:23
un r 1100 gs con un estetica moderna senza paraolio che cede ed imbratta la frizione dovrebbe avvicinarsi a quello che dici.

LucioACI
26-01-2017, 10:29
Senza abs...Zk...e con cambio più robusto...

iome86
26-01-2017, 10:40
No...arrugginisce il serbatoio e si rompe la pompa della benza...
Una volta tankerizzato quello, ci puoi mettere mezzo serbatoio di nafta e mezzo di benzina e non si ferma più. A differenza di altre che conosco 😆

Charly
26-01-2017, 10:45
Parlo per la serie R259, a mio avviso una ottima serie con unico importante neo i cambi M93 e 94 e la discutibile qualità delle guaine dei cavi elettrici.

Il forum è la prova che sono moto che superano i 200.000 Km.
Le altre moto che tagliando per gli amici stanno seguendo un po lo stesso trend, Honda compresa! Tutte al risparmio e con punti deboli farciti di elettronica.
In particolare mi trovo a tagliandare un Transalp del 1990 che è un vero carro armato, sia nell'impianto elettrico, che nella carrozzeria e meccanica. Cosi nessuna casa le fara mai più, troppo costoso.

aspes
26-01-2017, 11:52
un r 1100 gs con un estetica moderna senza paraolio che cede ed imbratta la frizione dovrebbe avvicinarsi a quello che dici.

per esempio i famosi paraoli che imbrattano la frizione. Si potrebbe risolvere alla radice raddoppiandoli con intercapedine provvista di un forellino di scolo che ricircola nel motore.Idem lato cambio.
Se si vogliono fare le soluzioni a prova di bomba basta volerlo fare.
Il gs come base andrebbe bene, una moto unstoppable la vedrei certamente a cardano e altrettanto raffreddata ad aria, piu' che altro perche' un altro aspetto dovrebbe essere "danni limitati in caso di caduta" e possibilita' di ripartire.

IlMaglio
26-01-2017, 12:26
Mi sembra che il problema paraoli sia definitivamente risolto nel GS raffreddato a liquido (cambio, frizione).

sartandrea
26-01-2017, 13:00
poi,
le moto realmente affidabili, senza tante frocerie, con motori infiniti
insomma quelle che ancor prima di acquistarla sai già di poter mettere la mano sul fuoco..... non se le caga mai nessuno :lol:

http://moto.zombdrive.com/images/suzuki-gsx-1250-fa-traveller-9.jpg


c'è poco da fare,
noi appassionati siamo strani.... :lol:

elpassone
26-01-2017, 13:18
In effetti dimenticarsi dei 4 in linea aria olio suzuki é un'errore imperdonabile.. Peró non sono poimotorini compatti eleggeri... Allora riesumiamo il mono 4tempi honda o yamaha xl o xt e si vince facile ;) ma é tutto materiale che nessuno pagherebbe le cifre folli di oggi

aspes
26-01-2017, 13:26
Mi sembra che il problema paraoli sia definitivamente risolto nel GS raffreddato a liquido (cambio, frizione).

certo, han copiato la catena cinematica della honda cx 500 del 1977 e han risolto.
Pero'...anche la frizione a secco e il cambio separato stile auto che han sempre avuto prima ha i suoi vantaggi. La frizione stacca perfettamente e non trascina come spesso fanno quelle in bagno d'olio. Il cambio usufruisce di un olio specifico e non deve lavorare con olio motore. Anche se son dettagli di nessuna importanza e quasi solo teorici al giorno d'oggi.

aspes
26-01-2017, 13:28
In effetti dimenticarsi dei 4 in linea aria olio suzuki é un'errore imperdonabile..

Ne ho avuti 3, un 600 e due 1200. Un motore che definisco solamente in un modo : fantastico. Un progetto lineare, pulitissimo ,funzionale. Indistruttibile e di carattere , con una erogazione personale pur essendo un 4 cilindri (parlo del 1200) . DI manutenzione facilissima, si regolavano le valvole in un'ora. Mai allineato carburatori. E anche bello da vedere con quella alettatura fina.

sartandrea
26-01-2017, 15:11
In effetti dimenticarsi dei 4 in linea aria olio suzuki é un'errore imperdonabile...

quella che ho postato, volutamente, è la Bandit 1250 ad acqua accessoriata da viaggio

è un mulo da viaggio (veloce)


costa meno di 10.000€
meno di un Gs800
tanto meno di certi Gs boxer usati appena fuori garanzia, quindi a rischio :lol:

e la semplice percezione dell'elemento "affidabilità" non e contemplata, è scontata



per questo motivo sono convinto che noi appassionati siamo strani.....








p.s.
con me se parli di grossi mono sfondi una porta aperta.....manco c'è la porta

aspes
26-01-2017, 15:19
in casa nostra e' entrata pure la 1250 ad acqua, che come motore non condivide nemmeno un bullone con l'aria/olio.
Il bandit 1200 aria olio aveva un suo carattere con un gran tiro in basso piuttosto rabbioso e allungo in alto. Si vedeva che era derivato da un motore nato sportivo.
Il 1250 era concepito esclusivamente per il turismo, con iniezione e acqua e' un motore moderno con un tiro in basso ancor piu' spaventoso ma privo di allungo, ha meno carattere ma esci dai tornanti nell'ultima marcia , apri il gas e sembra che san pietro in persona ti stia dando un calcio in culo.

GSsino
29-01-2017, 16:06
poi,
le moto realmente affidabili, senza tante frocerie, con motori infiniti
insomma quelle che ancor prima di acquistarla sai già di poter mettere la mano sul fuoco..... non se le caga mai nessuno :lol:

http://moto.zombdrive.com/images/suzuki-gsx-1250-fa-traveller-9.jpg


c'è poco da fare,
noi appassionati siamo strani... :lol:

Gran moto questa cmq...

fastfreddy
29-01-2017, 18:43
Le uniche due robe veramente affidabili fatte da BMW nella sua storia sono il 6 in linea diesel per le auto e il boxer

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

GSsino
29-01-2017, 18:45
e il boxer

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

...speriamo:confused:

elpassone
29-01-2017, 18:46
Il 6 a benzina 2000 cc con 600.000 km e impianto a gpl con 450.000 km della serie 5 del mio amico parrebbe dire il contrario..

fastfreddy
29-01-2017, 18:47
...speriamo:confused:
Quello ad aria di sicuro ...quello ad acqua non saprei

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

fastfreddy
29-01-2017, 18:48
Il 6 a benzina 2000 cc con 600.000 km e impianto a gpl con 450.000 km della serie 5 del mio amico parrebbe dire il contrario..
Ne hanno fatti tanti a benzina ...alcuni poco affidabili

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

elpassone
29-01-2017, 18:58
É un bmw e34, non ne fanno piú cosí come non fanno piú

gli r 1100

http://i104.photobucket.com/albums/m161/tsiklonaut/Igasugu/IMG_8413.jpg

sono miglia :)

http://www.transeurope.de/motorraeder/100000_km_-_klub/Erich/tacho_Erich_.jpg


o i k1100.

http://users.telenet.be/ulrik.de.neve1/ann/img/500000km.jpg

https://youtu.be/gHmMlU8Q-V8

iteuronet
29-01-2017, 19:13
Tanto per rimanere in tema di aria ed olio
http://i66.tinypic.com/2cp3nut.jpg

foto fatta 70milakm :sembrava nuova
data via a 96mila.Cambiato una luce di posizione.
Controllato 1 volta le valvole e distribuzione di serie.
Tuttavia Aspes ok in basso,ma dire che tirava in alto...
Versione home made: della serie in cekia non controlla nessuno.Via le ruote da 16 e freni brembo....

GSsino
29-01-2017, 19:37
Quello ad aria di sicuro ..quello ad acqua non saprei

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

ecco..:mad:

mah in teoria qui nel forum c'è uno con LC che è arrivato tipo a 70.000 più o meno non mi ricordo chi è però....è già qualcosa dai...:)

jocanguro
29-01-2017, 20:26
Pero'...anche la frizione a secco e il cambio separato stile auto che han sempre avuto prima ha i suoi vantaggi. La frizione stacca perfettamente e non trascina come spesso fanno quelle in bagno d'olio. Il cambio usufruisce di un olio specifico e non deve lavorare con olio motore. Anche se son dettagli di nessuna importanza e quasi solo teorici al giorno d'oggi.

parole sante Aspes !!!!
:D:D:D

ma poi , se il problema è che un paraolio di uscita albero motore ci imbratta la frizione ... questo sarebbe un problema ?
siccome non si trovano paraoli buoni o bisogna metterne doppi, allora occorre cambiare la struttura dei motori ?
ma forse per caso ... 7 miliardi di auto oggi camminano bene con la frizione a secco e il paraolio buono , bmw non è in grado di fare il paraolio buono di uscita albero motore ???

mah.. le scelte sono altre, vendere tanto , = moto sportiva e spinta, quindi struttura cattiva , quindi 4 in linea compatto tipo honda cb750 four , oppure bmw r1000rr ...
e giu a vendere ....:-o

elpassone
29-01-2017, 20:51
La frizione a secco é enorme, quella in bagno d'olio apri il carter laterle e la cambi in 5 minuti e costa niente.
Di contro se sei nel nulla quella a secco la apri in una pietraia.. Certo che se devi smontare mezza moto per farlo come bmw e guzzi ( ducati no)... a questo punto allora niente cambio manuale e si va di convertitore di coppia...

sartandrea
30-01-2017, 07:06
volendo anche quella a bagno d'olio la cambi in mezzo ad una pietraia, basta coricare la moto sul lato opposto.... esperienza già fatta ;)

joe1949
30-01-2017, 09:04
in casa nostra e' entrata pure la 1250 ad acqua, che come motore non condivide nemmeno un bullone con l'aria/olio....

Il 1250 era concepito esclusivamente per il turismo, con iniezione e acqua e' un motore moderno con un tiro in basso ancor piu' spaventoso ma privo di allungo, ha meno carattere ma esci dai tornanti nell'ultima marcia , apri il gas e sembra che san pietro in persona ti stia dando un calcio in culo.

Beh, dai, analizzando i numeri nudi e crudi, se pesasse una ventina di chilozzi di meno, sarebbe la moto ideale (che se poi portiamo in pesa un gs...) Con una coppia mostruosa e allungo "quanto basta" (e avanza) per un uso stradale: finisce poi che in accelerazione, quello con la moto con l' allungo, in uscita di curva, sarà impegnato a tirar marce basse mentre tu lo svernici con la sesta usando la moto come se fosse un monomarcia! :rolleyes:
D'altronde a cosa serve un mezzo (stradale) capace di fare i 300 all' ora, quando il limite massimo in autostrada è dei 130 all' ora?? :mad:

aspes
30-01-2017, 09:46
Tanto per rimanere in tema di aria ed olio


foto fatta 70milakm :sembrava nuova
data via a 96mila.Cambiato una luce di posizione.
Controllato 1 volta le valvole e distribuzione di serie.
Tuttavia Aspes ok in basso,ma dire che tirava in alto...


il motore in variante gsxr (come e' nato) , in alto tirava eccome, era negli anni 80 il motore piu' sportivo sul mercato. Poi ne han fatto mille versioni "cvilizzate" come la tua foto, come altre varianti semituristiche (oggi si direbbe sport touring) , e infine i bandit in tutte le declinazioni. Il bandit 1200 aveva 100 cv dichiarati ma con un paio di "stappamenti" tornava ai valori del gsxr 1100 con 130 cv. NEl 98 ,quando lo avevo io nessuna nuda aveva quella potenza.

aspes
30-01-2017, 09:50
La frizione a secco é enorme, quella in bagno d'olio apri il carter laterle e la cambi in 5 minuti e costa niente.
Di contro se sei nel nulla quella a secco la apri in una pietraia.. Certo che se devi smontare mezza moto per farlo come bmw e guzzi ( ducati no)... a questo punto allora niente cambio manuale e si va di convertitore di coppia...

sono certamente daccordo, il fatto e' che il motore bmw e guzzi hanno una struttura automobilistica che si sposa anche bene col cardano, avendo l'albero motore "per lungo".Come giustamente dice jocanguro nelle auto si va cosi', e non cambi frizione ogni 5 minuti. SI tratta di fare delle tenute efficaci e dare all'eventuale trafilamento una via di uscita senza che vada a imbrattare il disco frizione.

sartandrea
30-01-2017, 10:01
parole sante Aspes !!!!
:D:D:D

ma poi , se il problema è che un paraolio di uscita albero motore ci imbratta la frizione ... questo sarebbe un problema ? .....

in campo motociclistico l'unico piccolo vantaggio pratico del cambio separato è quello di non dover cambiare l'olio dopo i canonici 10.000km

l'olio motore va bene anche per il cambio nonostante sia un lubrificante sottoposto ad un elevato stress termico

non a caso si cambia con una frequenza ben superiore rispetto al classico olio per cambio .....

nel campo moto più è piccolo e compatto e meglio è



.... i kg che contano e costano cari son quelli che non ci sono (cit.)....

aspes
30-01-2017, 10:07
sono peraltro perfettamente daccordo, e l'ho pure detto, che oggigiorno avere un cambio separato e una struttura automobilistica non ha alcuna giustificazione pratica. Un tempo magari si. Anche perche' se l'olio motore/cambio su una moto normale, si cambiasse a 20000 invece che a 10000 non succederebbe proprio niente. Al di la' delle prescrizioni delle case.

jocanguro
01-02-2017, 17:06
cambiasse a 20000 invece che a 10000

ma se dimezziamo i cambi olio, le officine per stare in piedi l'olio castrol anziché 27 euro al litro ce lo dovrebbero far pagare 54 :mad::mad:
più del don perignon ...:mad::mad:

GTO
01-02-2017, 19:37
27 euro, follia....

Pan
01-02-2017, 20:32
no è un furto

mascher
02-02-2017, 08:36
.. 5/6 volte il prezzo di acquisto!?:rolleyes:

jocanguro
03-02-2017, 13:20
ma che vi stupite ?
guardate sulla fattura di lavori standard in officine autorizzate bmw, al cambio olio, il prezzo è quello ...
perché è troppo ??
Io che bevo don pevignon sempve non mi scandalizzo se pago 27 euvi l'olio pev la moto...
bavboni...:-p;)

sartandrea
06-02-2017, 10:32
27€ al litro...... :confused:

è giusto :lol:

Soyuz
06-02-2017, 11:51
Castrol Actevo da Bmw : 18neuri litro
Castrol Actevo da Honda : 20neuri litro (va bene non ero loro cliente)
Castrol Actevo da ricambista : 10neuri litro
Castrol Actevo da fornitore olio per i miei mezzi : 0 neuri....mi è costato un contratto con Gazprom .....olio ciulato perchè avrei firmato CMQ x Gazprom......

Il mondo è vario, e non solo Bmw taglieggia i clienti