Visualizza la versione completa : Paranoia Frizione - Cambio - Cardano
carterra
16-01-2012, 13:58
Volevo condividere con voi le mie ultime paranoie per la mia kappona.
Come qualcuno già sa, qualche migliaio di km fa ho dovuto sostituire tutto il pacco frizione della mia k 1200 gt del 2006 perchè completamente bruciato.
Per fortuna la Premium Selection mi ha coperto sia i costi del carroattrezzi (rimasto in panne in autostrada) che la sotituzione della frizione.
Direte...e allora che problemi hai?
Il mio problema/paranoia è che non so più come "utilizzare" la frizione, ho sempre l'impressione che non stacchi bene, che specialmente la mattina a freddo slitti in partenza e sia poco modulabile. E poi ho cominciato a fare caso ad un fastidioso fenomeno che si presenta dopo il rilascio nelle prime fasi dell'accelerazione. E' come se ci fosse del gioco nel cardano e quando riaccelero si sente un "lag", un buco nella risposta e una leggera "botta" subito dopo (non saprei come meglio definirli).
Fatto sta che sto perdendo il feeling con la mia kappona e da qualche giorno mi sto guardando in giro per una sostituta (K1300 GT oppure anche una GTR 1400 :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:). A parte che soldi da investire non ne ho per un cambio del genere, ma prima di farmi assalire dalla scimmia vorrei provare a capire.
Ma voi come trovate la frizione? e il cardano? E' la mia che ha questi difetti, o li avvertite anche voi? ma soprattutto, la frizione come la trovate?
Giusto l'altro giorno sono passato in concessionaria per comperare il "tappo di gomma" che sta sul cannotto di sterzo (qualche buontempone è stato così simpatico da portarmelo via) e ho parlato con il capo meccanico. Secondo lui tutte le frizioni delle K sono così e tutti i cardani hanno questo "gioco"; sue parole testuali "Le k sono così, queste sono le loro caratteristiche e non ci si può fare niente, neanche regolare la frizione perchè è idraulica e nel cardano ci sono i parastrappi che DEVONO fare in questo modo".
La mia impressione a caldo è che non volesse dirmi che ci potrebbero essere ulteriori magagne magari sotto copertura Premium Selection e quindi a carico BMW.
Vorrei i vostri pareri e magari che qualcuno di voi che ha una 1200 gt provasse la mia k per fare un confronto.
è difficile interpretare quello che ci descrivi
la frizione del K non è una frizione japponese
stacca un po' così, ma da quì ad essere difficile da interpretare non mi pare
quanto al gioco cardano, io non lo sento, non sento ritardi imputabili al posteriore
credo che il confronto con altra K1200GT possa essere l'unico modo per capire
se fossimo vicini potremmo farlo, ma a questa distanza (e stagione) mi pare improponibile
così come non credo che la 1300 non possa essere "rivoluzionaria" da questo punto di vista
magari qualcuno più comodo a te potrebbe farsi avanti
GTR? per me è una gran moto, fosse stata più comoda avrei scelto lei
Anche la k6 non è esente da giochi di trasmissione e rumorini vari...il problema è che in un motore "frontemarcio" con trasmissione cardanica vi sono due coppie coniche che rendono problematica la questione..e BMW non è ancora riuscita ad ottimizzare il tutto.
SoloKappistaASogliola
17-01-2012, 07:30
... per il gioco PaoloneKappone ha centrato la questione (non per nulla avendo il cardano le prime BMW a 3/4 cil avevano i cilindri a"sogliola" = albero motore in linea con in cardano = una sola coppia conica alla ruota).
Mentre il buco ai bassi in accelerata è una caratteristica del 1200 a cui la bmw ha tenato di porre rimedio con il 1300 ma poi essendoci riuscita, dopo un anno l'ha buttata in mare per realizzare il 1600 che pare (finalmente) non abbia grossi problemi e sia tornato ad essere un motore godibile come il sogliola ma con tanto tiro in più...
Superteso
17-01-2012, 08:26
il 1300 non ha buchi, di questi giochi.... la mia essendo una moto seria, non gioca :lol:
Ora, la moto va veramente bene, sos. blocchetti elettrici e serrature valige preventivamente al tg dei 1000km, richiamo bielletta, aggiornamento centralina al tg 20Kkm. Ora al tg 30Kkm farò mettere l'antiscavallo ed altri problemi non dovrebbero essercene, sgrat.... sgrat.
La frizione è una merdaccia così e così rimane, nelle partenze in salita a pieno carico ma anche no, strappa. Se sì fanno partenze bruciasemafori strappa. Unico rimedio è acquisire un pò di malizia per ovviare il problema :cool:
karlobike
17-01-2012, 09:54
Quindi, dopo il rilascio, accelleri poco poco e poi rilasci e poi riaccelleri poco poco, tu non senti il classico clak della trasmissione.....preoccupante. Se così fosse, vorrebbe dire che la coppia conica o meglio le 2 coppie coniche della tua moto non hanno giochi, e questo non è bello, no ma non ci credo. La mia fa come ha descritto carterra, e penso che per questo tipo di moto sia normale, è come se ad un'apertura del gas corrisponda una risposta del motore con un leggerissimo ritardo che però quando arriva arriva di colpo, probabilmente nel 1300 va un pò meglio per il fatto che l'elettronica è + recente e quindi + veloce boo, nel 1600 poi il potenziometro è direttamente sull'accelleratore quindi il ritardo nella risposta è totale anche se lievissimo, quindi il fenomeno si attutisce.
Poi dei buchi che cita skas, ne sento la presenza solo spalancando il gas in modo energico e nella marcia più bassa, che nel sogliolone non si avverte ma per contro facendo la stessa manovra sembra che si svegli da un sonno, ecco usando lo stesso paragone il frontemarcia è solo distratto.
Io di buchi di erogazione non ne ho sentiti sul 1200 anzi al limite si può dire che è un po brusca nella risposta, sin troppo violenta se non si dosa bene il gas e tantomeno nel 1600
Superteso
17-01-2012, 12:15
Quindi, dopo il rilascio, accelleri poco poco e poi rilasci e poi riaccelleri poco poco, tu non senti il classico clak della trasmissione.....preoccupante. Se così fosse, vorrebbe dire che la coppia conica o meglio le 2 coppie coniche della tua moto non hanno giochi, e questo non è bello, no ma non ci credo.
a dire il vero sta manovra non l'ho mai fatta, se così è certo anche la mia non né sarà esente...
Certo non ne capisco l'utilità della manovra... se serve solo per sentire il clack..... ah beh.... allora....:(
karlobike
17-01-2012, 12:20
Chiaro che non ha utilità, anzi è da evitare su una moto col cardano, ma evidenzia i giochi.
carterra
17-01-2012, 13:50
Karlobike ha descritto perfettamente quello che avverto in fase di rilascio ed accelerazione. Naturalmente non lo faccio per il gusto di sentire il clack, ma capita abbastanza spesso di decelerare e riaccelerare....bene, in questi casi io avverto un ritardo nella risposta dell'erogazione e il clack.
Superteso
17-01-2012, 14:45
ripeto nessun ritardo e nessun clack . Poi la manovra descritta non è proprio una normale decelerazione, e nell'uso normale non la sì effettua, almeno per quanto mi riguarda. Poi anche facendola se sì lavora con un pò di frizione, lo sì evita
jocanguro
17-01-2012, 14:55
il ritardo nella risposta è tipo un buco di carburazione, tipo candele sporche ?
te lo fa solo tra i 2500 e i 3000 giri ?
solo a caldo ? o solo a freddo ?
io l'ho sofferto a lungo sulla mia ex k1200gt dai 25000 km sino alla fine che l'ho data via (65000) mi ha fatto ammatire, e ovviamente i mecca non lo sentivano, e la frase era sempre la stessa noo nooo va bene cosi ...:mad: ci ho speso una cifra in pezzi e tentativi vari.
ora la 1300 è perfetta di erogazione, morbida, corposa ai bassi, grintosa e rabbiosa agli altri, addirittura troppo potente (160cv!!!)
direi perfetta...:D:D
invece la frizione non è un gran che, va bene , non è perfetta, ma meglio di quella del k1200gt; anche li' ho sofferto parecchio...
(ma le vecchie frizioni monodisco a secco erano perfette !!!)
Importante per il feeling della frizione: ma hanno fatto bene lo spurgo al comando idraulico? basta poco che stacca troppo in lalto o è spugnosa.
per la prova incrociata: se capiti a roma...:) volentieri!
startreck
19-01-2012, 12:57
Per il "Lang" di carterra, lo sento anche io quando tolgo il gas e poi riaccelero, anche piano.
Si sente un leggero gioco dal cardano. Il buco di risposta, ho anche quello soprattutto quando apro il gas partendo da una velocità costante, sembra quasi che intervenga il kut off (a volte sembra quasi spegnersi), e poi riprende ad accelerare. Già fatto tutti gli aggiornamenti software vari della centralina, ora consumo pure di più (6,3 dice il computer).
Per la frizione, in partenza in prima se non la lascio ma provo a sfrizionare, inizia a tremare tutto. Bo era molto meglio la mia vecchia RT 1150.
Laps
jocanguro
20-01-2012, 14:40
Il buco di risposta, ho anche quello soprattutto quando apro il gas partendo da una velocità costante, sembra quasi che intervenga il kut off (a volte sembra quasi spegnersi), e poi riprende ad accelerare
te lo ha sempre fatto ? o da un kmtraggio in poi ?
te lo fa sempre allo stesso intervallo di giri ?
Te lo fa solo a caldo , a freddo no ?
Nella mia, oltre agli aggiornamenti sw cambiai da solo il motorino e i tubetti regolazione aria al minimo, cambiai i 2 sensori di battito in testa, controllai le tensioni del motorino e relativo regolatore pompa benza, controllai la sonda lambda, smontato e controllato airbox e puliti condotti di aspirazione corpo farfallato, ma niente....
mi ci sono impazzito...
portata 4 o 5 volte a vari conce, mai risolto !!!:mad:
l'ho venduta per disperazione, mi dava veramente fastidio...
mi è rimasto un sospetto:
i due sensori di giri, uno su albero motore , uno su alberi a cammes, forse ne avevo uno difettoso.
so di altri casi con quel problema, ma pur confrontandoci altre volte qui sul forum, anche altri non ne sono venuti a capo.
Dai che tu ce la puoi fare, falla sistemare e dicci.. sono curioso:D
sulla mia il BUCO è comparso dopo tagliando dei 30mila, nel giugno 2009 (con annessa modifica software, la mia precedente versione era molto vecchia... ma andava bene e MANNAGGIAAMMMMECA22O!!! quando ho acconsentito all'aggiornamento!!!!)
Ed il buco è sparito solo dopo altri 25000 km nel 2011, con l'installazione di centralina Rapid Bike:
in quella sede mi dissero pure di essersi accorti che c'era un contatto sulla connessione tra centralina ed una bobina
non so se sia sparito a seguito della sistemazione del contatto o a seguito della nuova centralina, visto che sono stati contestuali.....
Fatto sta che da allora mai più sentito!
anche con le tante mappature diverse che mi sono fatto da solo sul PC, pure AZZERANDO i parametri (cioè in teoria rendendoli equivalenti agli originali) !! mai più sentito!!
L'unica cosa che ho elaborato, è che per questo problema (cercando sul forum si troverà che io lo sentivo solo ridando gas dopo averlo lasciato, SIA PELANDO che APRENDO CON DECISIONE e solo nell'intervallo da 2700 a 3000 circa) sulla mia moto, in BMW hanno provato di tutto e di più fino a gettare la spugna.
Nel mio caso sono stati corretti nel riconoscere che si sentiva (in diversi avrebbero detto è normale!!) in fondo non potevano negarlo, ho caricato il meccanico sul sellino passeggero portandolo in giro a farglielo sentire dettagliatamente, in realtà avrebbero potuto dire "fan tutte così" ma sapevano che prima non lo faceva, e qualcosa doveva essere successo. Do loro merito di averci provato senza farmi spendere, visto che non risolvevano.
Purtroppo temo sia una concomitanza di aggiornamenti e modifiche che messi insieme creano un equibilibrio barbino...
La moda di tutti è dire sempre che è colpa delle normative antinquinamento sempre più astringenti... ahahah, così si incolpa un qualcosa di virtuale
Ma, nel dettaglio, la mia moto, nei diversi e successivi aggiornamenti, ha peggiorato questo aspetto di erogazione, peggiorando pure i consumi, quindi i parametri in teoria non avrebbero apportato minor inquinamento.
Mi sono fatto l'idea che, forse, le successive modifiche software rincorrevano aspetti o lamentele di diversa natura e provenienza, e, mischiate ai famosi e diversi problemi, prima di airbox (ricordiamo tutti quando le KGT rimanevano accelerate per le deformazioni dell'aibox, risolti con sostituzione dello stesso, e modifiche di parametri per gli stepper del minimo) cui sono seguiti aggiornamenti per il problema del minimo (ricordiamoci quando le moto tendevano a spegnersi tirando la frizione per scalare terza/seconda prima delle rotonde), hanno portato a scelte sulle mappature che hanno determinato tale comportamento, probabilmente non previsto, ma comunque accettato.
Dico accettato perchè nel mio caso è comparso col caricamento di una versione software, cui ho fatto seguire altre due aggiornamenti (l'ultimo credo fosse proprio l'ultimissimo delle 1200) che non hanno mai più modificato questo benedetto buco.
Quindi.... hanno accettato di lasciarlo così.
Assodato che meccanicamente non riuscivamo a trovare altre strade, io ho deciso di superare il software BMW con altra centralina.
Ha funzionato
RUI SANTOS
24-01-2012, 12:13
Per CARTERRA ciao,io sono di Milano se voi possiamo trovarci.Io il K1200GT cielo solo da 3 mesi per adesso solo la frizione no la trovo un gran che,in partenza se la lascio piu veloce se sente un ssssgggrinnnn sono gia andato da tutti conc.de Milano e dicono che e normal per il resto va tutto bene.
Saluti
Rui Santos
lupo solitario
24-01-2012, 16:31
non ti preoccupare per quel brutto rumore che fa la frizione in partenza è molto comune nelle kappa aquanto si sente dire in questa zona.... pure la mia lo fa lo so è brutto ma è cosi
startreck
01-02-2012, 15:56
te lo ha sempre fatto ? o da un kmtraggio in poi ?
te lo fa sempre allo stesso intervallo di giri ?
Te lo fa solo a caldo , a freddo no ?
Nella mia, oltre agli aggiornamenti sw cambiai da solo il motorino e i tubetti regolazione aria al minimo, cambiai i 2 sensori di battito in testa, controllai le tensioni del motorino e relativo regolatore pompa benza, controllai la sonda lambda, smontato e controllato airbox e puliti condotti di aspirazione corpo farfallato, ma niente....
mi ci sono impazzito...
portata 4 o 5 volte a vari conce, mai risolto !!!:mad:
l'ho venduta per disperazione, mi dava veramente fastidio...
mi è rimasto un sospetto:
i due sensori di giri, uno su albero motore , uno su alberi a cammes, forse ne avevo uno difettoso.
so di altri casi con quel problema, ma pur confrontandoci altre volte qui sul forum, anche altri non ne sono venuti a capo.
Dai che tu ce la puoi fare, falla sistemare e dicci.. sono curioso:D
Dopo l'ultimo aggiornamento della centralina, devo dire che si sente molto meno, ma essendo in inverno adesso la uso molto poco. Con l'ultimo aggiornamento consuma dippiù, pelando il gas e snocciolando le marce una dietro l'altra senza tirare, faccio i 6,3, cosi mi dice il computer. Farò attenzione al buco o vuoto di carburazione ed ai giri/marce.
Grazie.
startreck
01-02-2012, 16:00
Per CARTERRA ciao,io sono di Milano se voi possiamo trovarci.Io il K1200GT cielo solo da 3 mesi per adesso solo la frizione no la trovo un gran che,in partenza se la lascio piu veloce se sente un ssssgggrinnnn sono gia andato da tutti conc.de Milano e dicono che e normal per il resto va tutto bene.
Saluti
Rui Santos
Avevo lo stesso problema, su consiglio del mecca BMW di Albenga messo il castrol racing 15W40 (lo stesso usato sul K1300GT) e quel rumore piano piano è svanito. E' un olio sintetico + fluido, che preserva meglio (pare detto dal mec.) i cuscinetti della frizione. :(
startreck
01-02-2012, 16:04
per jocanguro, aggiungo un ultima cosa, nell'ultimo giro di circa due settimane fà ho notato che fermo al semaforo ha minimo irregolare, accelera sino a 2000 giri e poi torna da sola a circa 1200/1300, poi di nuovo e così via. Che sarà? :rolleyes:
jocanguro
03-02-2012, 10:39
A motore caldo ?
da sola, accelera fino a 2000 ???
stranooooo ...
questa è nuova...
non mi sembra giusto.
piccole variazioni 1000 - 1300 giri al minimo ci stanno..
se fa freddo a motore freddo è normale che salga a 1500 - 1800, come sulle auto vecchie quando si tirava "l'aria a freddo"
ma come dici te , non mi pare normale.
sale e scende da sola come fosse una motonave?
a me capitò qualche volta tempo fa, ma fu così raro che non ci ho dato peso, ora con la rapid bike non me lo fa
jocanguro
05-02-2012, 13:02
Quello di salire e restare accellerata era il vecchio problema del airbox primo tipo che poi veniva cambiato in garanzia era tipico dei k1200gt 2006 2007... ma lo faceva sopratutto a moto calda e d'estate.
no joc, non minimo alto
quello che mi capitò (tra l'altro già con airbox nuovo) era un minimo ballerino
non so se sia lo stesso fenomeno che indica startreck
a me da fermo, il minimo saliva fino a 2000/2500 per qualche secondo, per poi ridiscendere a 1200 e dopo qualche secondo risalire, e così per qualche volta... su e giù
me lo ha fatto solo un paio di volte apparentemente casuali, sempre a fine giornata, dopo aver usato la moto per un pomeriggio
jocanguro
06-02-2012, 09:13
ci manca solo... :
a me succedeva di notte con la luna piena, che il minimo andava a 3000 giri per tre volte di seguito, poi partiva da solo un colpo di clacson, poi si spengeva da sola , ripartiva da sola , e poi si accendeva lo stereo da solo...
...ma non c'è lo stereo ...
appunto !!!!!
che moto da fantascenza !!!!!
la bmw voleva stupirci con effetti speciali ...
:lol::(:confused::rolleyes::rolleyes:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |