PDA

Visualizza la versione completa : Acquisto e configurazione r1200r


J.B.
14-01-2012, 10:32
Salve a tutti, mi appresto a regalarmi per il mio compleanno una r1200r, sono sicurissimo della moto ma molto meno riguardo agli optional disponibili.
Fermo restando che il pacchetto confort e lo special safety package li sento quasi "obbligatori" mi trovo in dubbio riguardo all' antifurto e alle borse/bauletto.

Considerando che la moto non starà ferma in strada da sola per piu di due ore consecutive e passerà il resto del tempo in sosta o nel giardino di casa o nel piazzale dell azienda l antifurto mi sembra un po inutile montarlo, ma d altro canto mi da quella sicurezza "psicologica" in piu... che proprio mi mette il dubbio.

Il vero capitolo "seghe mentali" è su borse/bauletto, la moto la userei per lavoro, dovendo girare in centro città ma anche recandomi presso aziende fuori firenze con brevi tratti autostradali o di strada statale.Viaggio sempre da solo e ho esigenze di carico molto ridotte (porto quasi sempre solo campionature quindi piccole scatole poco ingombranti e leggere).
Il bauletto mi sembra molto piccolo ma piu comodo per girare in città
viceversa le borse mi sembrano piu soddisfacenti come volume ma troppo larghe... non so proprio decidermi!

Ultima cosa, considerando che la moto la prenderei sicuramente nuova (brutte esperienze con usati in famiglia) e che ventilerei una moto aziendale pronta consegna solo se molto vicina alla mia configurazione ideale quanto si deve aspettare in media dall'ordine alla consegna da parte di mamma Bmw? un mese?due? Semplicemente vorrei regalarmela per il mio compleanno che cade in Aprile e non vorrei magari ordinarla a fine marzo e stare fino a maggio senza moto perdendomi la stagione migliore (anche se poi uso la moto tutto l anno tutti i giorni)

zampa1990
14-01-2012, 14:04
Per quanto riguarda l'allarme... personalmente te lo sconsiglio...
1 - Se te la vogliono rubare non c'è antifurto che tenga... ormai utilizzano talmente tanti stratagemmi che l'antifurto è solo una bazza psicologica...

2 - preferisco spendere 200 euro all'anno per Furto e incendio e così sono davvero tranquillo...

per quanto riguarda le borse e/o il bauletto...
per un utilizzo cittadino ti sconsiglio le borse laterali... meglio il bauletto o la softbag visto che non la usi con zavorrina(passeggero/a)...

i tempi di arrivo variano... dipende se l'hanno già pronta o meno...
praticamente tutte sono con ABS... non tutte hanno l'ESA... io l'ho ordinata fine dicembre 2011 e la prima settimana di gennaio 2012 me l'hanno immatricolata e la sono andata a ritirare...

R72
14-01-2012, 14:08
Considerando che la moto non starà ferma in strada da sola per piu di due ore consecutive e passerà il resto del tempo in sosta o nel giardino di casa o nel piazzale dell azienda l antifurto mi sembra un po inutile montarlo, ma d altro canto mi da quella sicurezza "psicologica" in piu... che proprio mi mette il dubbio.


prova a mandare un mp a solo moto di classe

sergius68
14-01-2012, 15:57
Come optional veramente irrinunciabile io metterei solo l'ABS !
Al resto ci puoi rinunciare tranquillamente
Io la mia l'ho presa senza abs (purtroppo), ma ho avuto un offerta ottima su una Km 0 con valigia laterali, parabrezza sport, manopole riscaldate originali (ma queste ultime le puoi tranqillamente mettere dopo anche aftermarket) e non ho "potuto" dire di no
Per quanto rigusarda le valigie originali sono veramente belle e tutto sommato non stonano con la linea della moto e le lascio sempre montate con anti pioggia ed attrezzi vari dentro
Siccome ho esigenze lavorative simili alle tue, sicuramente il bauletto è più pratico, infatti sto valutando di mettere una piastra per adattare un bauletto Hepco che ho dentro ma con l'intenzione di cacciarlo per i giretti brevi
Per viaggi lunghi...borsone impermeabile dove entra di tutto legato dietro e borsa serbatoio !!!

Massimo Passalacqua
14-01-2012, 16:34
Io ho sia le borse che il bauletto.
Le prime, comodissime per giri fuori porta e per andare al mare la domenica; il bauletto indispensabile per la città, dove le borse vengono massacrate dai motorini nei parcheggi e si rischia sempre di urtare qualche cofano nel traffico intenso.
Io ho preso la mia R1200R a Firenze in pronta consegna, per cui non so sui tempi di attesa.
Ciao.

papipapi
14-01-2012, 16:34
x @ J.B.

Gli opzial indispensabili anche tenedo conto del tuo lavoro a mio parere sono:
- ABS e ASC.
- Cupolino touring.
- Manopole riscaldate, se le metti dopo sò c@@@i.
- Piastra per top-case, cosi poi metti un softbag.
- Supporti per valigie laterali, cosi se decidi un oggi o domani puoi mettere le
valigie laterali, che sinceramente per girare in città non sono il massimo, io
giro con una sola altrimenti ti sembra di portare una smart e poi ti ci devi
abbituare altrimenti le lasci contro qualche ostacolo.
-Riguardo alla consegna "tenendo conto del periodo" io partirei un mese
prima ;).
Poi ultimo ma importantissimo consiglio, metti solo ed esclusivamente materiale originale bmw, costano leggermente di più ma vale la pena, li ritroverai nel tempo e sono studiate per le ns RR.
Auguri :wave::toothy2:

texano999@hotmail.com
14-01-2012, 16:54
Ho praticamente tutto tranne il cupoloni touring e siccome leggo pareri contrastanti e costa un botto mi tengo lo sport
x @ J.B.

Gli opzial indispensabili anche tenedo conto del tuo lavoro a mio parere sono:
- ABS e ASC.
- Cupolino touring.
- Manopole riscaldate, se le metti dopo sò c@@@i.
- Piastra per top-case, cosi poi metti un softbag.
- Supporti per valigie laterali, cosi se decidi un oggi o domani puoi mettere le
valigie laterali, che sinceramente per girare in città non sono il massimo, io
giro con una sola altrimenti ti sembra di portare una smart e poi ti ci devi
abbituare altrimenti le lasci contro qualche ostacolo.
-Riguardo alla consegna "tenendo conto del periodo" io partirei un mese
prima ;).
Poi ultimo ma importantissimo consiglio, metti solo ed esclusivamente materiale originale bmw, costano leggermente di più ma vale la pena, li ritroverai nel tempo e sono studiate per le ns RR.
Auguri :wave::toothy2:

J.B.
14-01-2012, 16:55
grazie a tutti per le info!
L ESA non lo prendo in considerazione, mio padre lo ha avuto su un k1300gt e oltre a dare qualche problema non lo ha mai utilizzato :D
l ASC lo metto solo perchè è compreso nel pacchetto safety che economicamente merita parecchio.
Il cupolino pensavo di prendere lo sport fumè che qui sul forum ho letto che protegge dignitosamente senza sciupare troppo la linea della moto.

Il topcase originale bmw mi sembra un po piccolino, non mi dispiacerebbe come volume il givi v46 però in tal senso mi frena la piastra givi che è vomitevole da guardare

geminino77
14-01-2012, 17:39
vai di cupolino sport..e' il migliore alla fine....per il resto abs e borse manopole riscaldate il resto e' un di piu'
ciaoo

SKA
14-01-2012, 17:48
Per il top case si può mettere quello grande della RT sempre con chiave unica ecc.ecc., chiedi al concessionario.

Bizius
14-01-2012, 17:59
prova a mandare un mp a solo moto di classe


:D:D:D:lol::lol::lol::lol:

diegobg
14-01-2012, 18:51
Se la usi anche in autostrada, sicuramente il Touring e' migliore.
ciao

J.B.
14-01-2012, 19:06
in autostrada dovrei andarci ma si tratta di pochissimi km e molto raramente quindi penso lo sport sia sufficiente
Il topcase della RT sarebbe ottimo (49l ci sta il mondo) peccato che sulla R ci stia malissimo...sembra di avere un macigno al posto dello zainetto.

Secondo voi puo meritare comprare subito il mantenitore carica batteria considerando che magari per le vacanze la lascio a casa per 1/2 settimane o che magari devo andae all estero per lavoro? non vorrei che facesse come la mia vecchia moto (kawasaki ninja 636) che lasciata li 1/2 settimane la trovavo morta (forse per colpa della centralina aggiuntiva Rapidbike)

texano999@hotmail.com
14-01-2012, 20:03
Per il top case si può mettere quello grande della RT sempre con chiave unica ecc.ecc., chiedi al concessionario.

e che prezzo ha?

geminino77
14-01-2012, 20:10
si il bauletto della rt sulla nostra rr sta veramente male...non gli si addice proprio.

io d' estate di solito vado via 2 settimane e riparte sempre se poi la prendi nuova vai sereno

ciaooo

siviaggiare
14-01-2012, 23:29
Come vedi ci sono pareri contrastanti e come sempre conviene fare di testa propria cosi non si sbaglia mai. La mia ad esempio è full optional e non mi pento dei soldi spesi, compreso l'antifurto che se è vero che se vogliono tr
La fregano sempre è anche vero che qualsiasi deterrente è utile. Entrano nelle banche se vogliono quindi non serve discutere a lungo sulla cosa. Puoi montare all'occorrenza un bauletto che andrebbe tolto quando non serve perché tale accessorio rende inguardabile la nostra moto. Infine il cupolino. Considera
Che l' originale costa circa 340€ e che a detta di molti non copre molto. Io la iso tutto l'anno con lo sport e non abito certo al sud quindi anche lo sport protegge sufficientemente

Gi@nfrus
15-01-2012, 00:46
e che prezzo ha?

Si aggira sulle 500 euro :rolleyes::rolleyes:

Massimo Passalacqua
15-01-2012, 07:55
E' vero che, come è normale, i pareri sulle dotazioni sono diversi.
Questo dipende dalle diverse esigenze dei vari utenti.
Ad es., se utilizzassi la moto sempre da solo, farei a meno dell'ESA, perchè la differenza fra la posizione standard e quella sport è poco rilevante e quella confort decisamente troppo morbida; al contrario, alternando spesso l'utilizzo della moto da solo e in coppia, trovo utilissima la funzione di variazione di precarico, che evita di armeggiare continuamente con gli attrezzi per intervenire manualmente.
Per il cupolino, provenendo dalla GS, inizialmente lo sport mi sembrava poco protettivo, ma, dopo un breve periodo di adattamento, mi sono reso conto che svolge benissimo il proprio ruolo.

Cactus
15-01-2012, 10:02
L ESA non lo prendo in considerazione, mio padre lo ha avuto su un k1300gt e oltre a dare qualche problema non lo ha mai utilizzato
...

Io ho anche l'ESA e non mi pento di averlo preso. Certo, una volta trovato il settaggio adatto a te, non lo modifichi ogni giorno ma cambiare set, alla bisogna durante un viaggio, è una grande comodità ed a me è capitato diverse volte di doverlo fare, specie all'inizio. Ora che ho trovato quello giusto lo uso molto raramente.
Per il suo funzionamento al momento nessun problema.
In definitiva, se ne può fare tranquillamente a meno ma quando serve è tanto comodo averlo.
Indispensabili, secondo me, ABS e manopole riscaldate; per le piccole cose di ogni giorno uso con soddisfazione una borsa da sella estensibile della GIVI che tutta estesa può contenere anche 1 casco integrale e mi fa sentire raramente l'esigenza del bauletto (che ho: V46) ma non ho mai montato su questa moto.

J.B.
15-01-2012, 10:17
Grazie a tutti per le info! non mi resta che andare al conce e sentire quanto mi danno del beverly 500 del 2003 che li vorrei rendere ma ahime anche mi desse poco lo lascero a lui, non ho il tempo materiale di mettermi a venderlo a privato

Cactus
15-01-2012, 11:40
Una cosa mi sento di dirti, adesso che leggo hai una scooter: la moto, soprattutto se di grossa cubatura, soffre un pò l'utilizzo in città nel traffico perchè viene usata quasi esclusivamente con le prime 2 marce, in "stop and go" e bassa velocità (riscalda tanto, specie in estate, consuma di più, è meno agile, ha meno capacità di carico a parità di ingombri.
Solo le moto leggere e di piccola cilindrata (monocilindriche 400÷500cc anche meno se ci fossero, con bauletto) tengono il confronto in città che è invece l'ambiente ideale dello scooter (max 250cc), con il quale puoi fare tranquillamente anche piccoli trasferimenti autostradali.
Te lo dico perchè anche io provengo da quel mondo: ne avevo uno 250cc ed in città lo rimpiango ancora! Ci mettevo pure la spesa sotto la sella era agilissimo, lo mettevo dove volevo ed aveva spese di esercizio minime.
Forse se avresti avuto il beverly 250, un X-City o X-Max 250 lo terresti e magari la moto la prendevi senza disfarti dello "Sputer" :confused:
Poi è anche vero che, come successe a me, a volte non si ha la possibilità di tenerli entrambi e si finisca per "far di necessità virtù".;).
Detto questo, buon acquisto, la R1200R è una moto fantastica!!!
PS: i tempi di attesa per la mia furono di un mese circa.

J.B.
15-01-2012, 12:03
lo scooter è stato solo un ripiego temporaneo perchè iniziando a lavorare ed avendo una supersportiva non la potevo usare tutti i giorni e non potevo caricarci niente. Non sarebbe la mia prima moto, sono partito nel 2000 con una pegaso 50 del '92 affiancata ad un sr50, poi passato a rs125 (che di originale aveva solo il telaio :D) e poi ninja 636 (acquistato nuovo "depotenziato" nel 2005). Ho un passato da smanettone demente fra pistate con amici e giretti per l appennino e il chianti usando il ninja tutti i giorni anche per andare all università ed altro e sicuramente è la tipologia di moto piu scomoda da usare in città; ha il raggio di sterzo di un tir marce lunghissime e motore poco sfruttabile in città, ma se con quello riuscivo ad andare tranquillamente sempre in 5/6^ penso che con un 2cilindri 1200 ci sia ancora meno bisogno di usare freneticamente il cambio. Mi rendo perfettamente conto che in città la moto è meno versatile di uno scooter, ma alla passione non si comanda e comunque mi sposto soprattutto in zone periferiche ed industriali usando strade extraurbane quindi il traffico denso da città lo soffro solo la mattina presto quando vado alla posta.

siviaggiare
15-01-2012, 13:12
JB io non conosco l'esperienza di cactus ma ti assicuro che la r1200r non ha niente fa invidiare ad uno scooter in fatto di maneggevolezza. Ben altre sono le
Moto che fanno rimpiangere gli sccooter. Certo che se si vuole mettere la
Spesa sotto alla sella o avere le gambe asciutte
Quando piove o riparo dal freddo, qualsiasi moto
Non compete con uno scooter. Ma è sicuro che quello che ci fai con una moto non lo fai con uno scooter

R72
15-01-2012, 13:20
JB da usare come dici tu va benissimo anche una R45 col vantaggio che ha una frizione immortale

mariold
15-01-2012, 13:58
...ma se con quello riuscivo ad andare tranquillamente sempre in 5/6^ penso che con un 2cilindri 1200 ci sia ancora meno bisogno di usare freneticamente il cambio...

Come ciclistica ti troverai sicuramente meglio,quanto al motore,è un 1200 bicilindrico,non ha certo l'elasticità di un 4 cilindri di media cilindrata,e il motore è raffreddato ad aria,per cui in città,fermo in colonna con il caldo e facendo piccoli spostamenti,non ha sufficente raffreddamento,quantomeno scalda parecchio.

Cactus
15-01-2012, 16:17
@ JB: non intendevo assolutamente mettere in dubbio la tua esperienza e/o capacita di guida, parlavo di praticità e di attitudine all'uso cittadino del mezzo, tutto qui.
@ siviaggiare: un veicolo che pesa oltre 200kg, seppur ben bilanciato come la nostra moto, non potrà mai essere maneggevole quanto uno che ne pesa poco più della metà, se poi ha anche le ruote più piccole (e 2÷3 pollici si sentono), unitamente ad un passo più corto, la manegevolezza non può che guadagnarne.
Se poi pensi che gli scooter moderni di piccola/media cilindrata hanno anche il raffreddamento a liquido, buoni freni e spesso anche l'ABS e consumano poco...bhe, credo che per la città siano quanto di meglio serva per spostarsi in scioltezza, velocità ed economia, senza rinunciare ad una buona capacità di carico. Oltre questo ed oltre la città, sono il primo che dico: solo moto!
Mi sono permesso di fare questa "pubblicità" allo "sputer" perchè mi sembrava di aver capito che JB facesse un uso prevalentemente cittadino del mezzo e pensavo potessero tornargli utili alcune riflessioni.

J.B.
15-01-2012, 18:31
si si avevo capito che ti riferivi solo alla maggior praticità dello scooter ed hai pienamente ragione. volevo solo intendere che ho provato sulle mia pelle anche moto ben piu scomode da usare nel traffico quotidiano.

dino_g
15-01-2012, 19:15
Conoscendo questa città sempre più impossibile da vivere e cercando di interpretare le tue necessità io mi sentirei di consigliare questo.
Se dai indietro lo scooter a Nova Moto te lo valutano una cicca: ci guadagni decisamente di più a venderlo per conto tuo e magari ad approfittare che non gli dai indietro un usato poco vendibile e gli chiedi uno sconto. Metti un annuncio e vedrai che il Beverly lo vendi se chiedi un prezzo ragionevole. Non ti prende molto tempo.

Io ho tenuto scooter e moto, ma se vuoi solo la biemmevu secondo me in città il bauletto (brutto quanto si vuole) è irrinunciabile. Casco, guanti, pc, borsa, spesa, ecc ecc: ha mille usi. Quando vai fuori e non serve se vuoi lo togli. Abs e manopole riscaldate senza dubbio, sella comfort pure; il cupolino lo prenderei dopo valutando qual'è l'esigenza dopo qualche mese di uso. Quelli bassi proteggono meno ma non ti sparano aria sul casco, quelli grandi riparano di più il busto ma spesso sono un tormento di turbolenze sulla testa.

saluti, Dino

Loreducati
15-01-2012, 20:41
Dipende dalla tua disponibilità economica, perchè potresti riuscire a strappare una valutazione migliore del tuo usato se allestisci al top il nuovo giocattolo.
Altra cosa che devi fare, la valutazione degli accesori di primo equipaggiamento, nel senso che dici che l'ESA non ti interessa fai attenzione però che dopo non potrai avere ripensamenti.

Io ho aspettato 1 mese ed il periodo era giugno, quindi credo che ora ci sia ancora più disponibilità...............

Ciao Lorenzo

J.B.
16-01-2012, 09:20
Lo scooter ho paura che fra quello che mi da il conce e quello a cui potrei venderlo a privato ci sia una differenza cosi minima da farmi desistere considerando che proprio non ho il tempo materiale di mettermi a venderlo. Anche mi dessero 1300/1500€ mi andrebbe di lusso e magari con un piccolo sconto riesco a portare il tutto 2000€ e qualcosa sotto ai 14000€ della mia configurazione

zampa1990
16-01-2012, 12:12
Io ho sia la R 1200 R appena presa che un geopolis rs400... è uguale identico al beverly motoristicamente ma ha 34 cv perchè non potevo guidarlo prima dei 2 anni di A2...La comodità e maneggevolezza non è così definibile... anzi... rispetto ad un 200 (ho avuto anche un beverly 200) si nota la minor maneggevolezza ma, rispetto al 400/500 gli unici due pregi a favore dello scouter sono di non avere due grossi cilindri ai lati e di avere il cambio automatico...

Fortunatamente siccome usiamo il tutto sia io che mio padre abbiamo tenuto sia lo scouter che la moto... anche xke lo scouter costa poco più di 100/150 euro all'anno e svalutandosi immediatamente mi piangeva il cuore a darlo dentro x 2500/3000 euro essendo nuovo...

se sei il solo ad usare moto e scouter è inutile tenere le due cose...
R 1200 R a vita e quando c'è brutto o troppo freddo vai di CAR...

Ovviamente sono 2 mondi diversi MOTO e SCOUTER... Ma in quanto a divertimento e soddisfazione non c'è paragone...

Spero di esserti stato utile!

Doppio lamps

zampa1990
16-01-2012, 12:20
queste sono le due schede di confronto fra il mio scouterone e la moto, come puoi vedere interasse e peso sono addirittura a favore della r1200r...

Scheda tecnica GeoRS 400
Tipo motore 4 tempi monocilindrico 4 valvole
Raffreddamento Liquido
Alimentazione Iniezione elettronica
Cilindrata 398,9 cm³
Alesaggio per corsa 85,8 x 69 mm
Potenza massima 32,6 cv (24 kW) a 7250 giri/min
Coppia massima 38,1 Nm a 5250 giri/min
Sospensione anteriore Forcella idraulica telescopica (37 mm)
Sospensione posteriore 2 ammortizzatori idraulici (4 posizioni) + D-S-L
Freno anteriore Disco da 263 mm
Freno posteriore Disco da 226 mm
Tipo di frenata Classica
Dimensioni Lxlxh 2170 x 770 x 1475 mm
Interasse 1520 mm
Altezza della sella 805 mm
Peso 202 kg
Serbatoio 13,5 l.
Pneumatico anteriore Tubeless 110/70-16”
Pneumatico posteriore Tubeless 150/70-14”


BMW R1200R

Motore
Tipo Boxer bicilindrico a 4 tempi raffreddato ad aria/olio, 2 alberi a camme e 4 valvole per cilindro a disposizione radiale, contralbero di equilibratura centrale
Alesaggio x corsa 101 mm x 73 mm
Cilindrata 1,170 cc
Potenza massima 81 kW (110 CV) at 7.500 giri/min
Coppia massima 119 Nm a 6.000 giri/min
Rapporto di compressione 12.0 : 1
Alimentazione / gestione motore Iniezione elettronica/gestione digitale del motore BMS-KP con cut-off, doppia accensione
Catalizzatore Catalizzatore a 3 vie regolato mediante sonda lambda; normativa sui gas di scarico EU-3
Prestazioni / Consumo
Velocità massima Oltre 200 km/h
Consumo in l/100 a 90 km/h 4.1 l
Consumo in l/100 a 120 km/h 5.5 l
Tipo carburante Senza piombo a 98 ottani; grazie alla regolazione antidetonazione, anche a 95 ottani min. potenza massima a 98 ottani
Impianto elettrico
Alternatore Alternatore 720 W
Batteria 12 V / 14 Ah
Trasmissione
Frizione Monodisco a secco ad azionamento idraulico
Cambio A sei marce ad innesti frontali con dentatura elicoidale
Trasmissione secondaria Ad albero cardanico
Ciclistica / freni
Telaio Gruppo motore/cambio con funzione portante
Sospensione anteriore BMW Motorrad Telelever; Ø 41 mm, sospensione centrale
Sospensione posteriore Forcellone monobraccio in lega di alluminio con BMW Motorrad Paralever, sospensione centrale, precarico molla regolabile tramite monopola ad azionamento idraulico, sospensione regolabile in estensione
Escursione complessiva / ruota 120 mm / 140 mm
Passo (in assetto normale) 1,495 mm
Avancorsa (in assetto normale) 119.1 mm
Inclinazione (in assetto normale) 62.9°
Ruote In lega di alluminio
Dimensioni cerchio anteriore 3.50 x 17''
Dimensioni cerchio posteriore 5.50 x 17''
Pneumatico anteriore 120/70 ZR 17
Pneumatico posteriore 180/55 ZR 17
Freno anteriore A doppio disco flottante (Ø 320 mm), pinza fissa a 4 pistoncini
Freno posteriore A disco singolo (Ø 265 mm) pinza flottante a 2 pistoncini
ABS Optional: BMW Maotorrad Integral ABS (versione semi-integrale)
Dimensioni / Pesi
Lunghezza 2,145 mm
Larghezza (compresi specchi) 906 mm
Altezza (senza specchi) 1,273 mm
Altezza sella con peso a vuoto 800 mm (assetto ribassato: 750 mm, optional; sella extrabassa: 760 mm, optional; sella Sport: 800 mm, optional; sella Comfort alta: 830 mm, optional)
Arco del cavallo, con peso a vuoto 1,840 mm (assetto ribassato: 1.720 mm, optional; sella extrabassa: 1.740 mm, optional; sella Sport: 1.800 mm, optional; sella Comfort alta: 1.860 mm, optional)
Peso in ordine di Marcia con peso di benzina 1) 223 kg
Peso a secco 2) 198 kg
Peso totale ammesso 450 kg
Carico utile (con equipaggiamento di serie) 227 kg
Capacità utile del serbatoio 18 l
Di cui di riserva ca. 3.0 l

Cactus
16-01-2012, 13:05
Zampa, almeno io parlavo di scooter-INI, non di scooter-ONI! Cioè di quelli di piccola cilindrata (max 250cc, meglio ancora entro i 150cc).;)

mariold
16-01-2012, 13:29
Oltre non si ha bisogno di un papiro con le schede tecniche per capire cosa convenga in città...

Per la mia poca esperienza di uso cittadino,più che di pesi e interasse io ne fare una questione di ingombri,nel senso che la R1200R è larga e non passa dove magari scooter più "magri" risecono,e del fatto che il motore della R1200R è raffreddato ad aria e d'estate l'uso cittadino con traffico (quindi frequenti stop ai semafori,e velocità basse) non è che sia molto indicato per un motore che non ha raffreddamento forzato.

zampa1990
16-01-2012, 13:50
si cactus hai perfettamente ragione sulle piccole cilindrate ma ho fatto quel paragone perchè lui ha/aveva un beverly 5oo e le misure del mezzo sono comparabili a quelle del mio!!!

J.B.
16-01-2012, 17:36
in casa non sono il solo ad usare la moto/scooter ma mio padre ha gia la sua quindi lo scooter rimarrebbe in piu visto che mia madre non lo usa! avendo entrambi i mezzi userei comunque sempre e solo la moto, chi me lo farebbe di usare uno scooterone del 2003 esteticamente ok ma devastato per il resto?

zampa1990
16-01-2012, 17:43
infatti sempre e solo R 1200 R...

J.B.
17-01-2012, 18:15
Mi è momentaneamente salita la fregola per l ESa visto che alla fin fine costa meno di 600€ aggiungendolo con il pacchetto touring. Ho letto tutti i messaggi del forum usando la funzione cerca e c'è un ampia letteratura in materia. Ho solo 2 dubbi.

1-Mettiamo che io setti l ESA in sport, quando poi riutilizzerò la moto sarà sempre su sport oppure si resetta sempre su normal?

2-i problemi di perdita olio di cui ampiamente si legge sono stati risolti con un "richiamo" sul modello '11 o sono ancora in agguato?

ah altra curiosità, l ASC è solo on/off o esiste una funzione intermedia piu permissiva?

Cactus
17-01-2012, 19:04
Mi è momentaneamente salita la fregola per l ESa visto che alla fin fine costa meno di 600€ aggiungendolo con il pacchetto touring.

...

Bravo! stavo per suggerirtelo.

1)- L'ESA lo ritrovi settato come lo hai lasciato quando hai spento la moto.
2)- riguardo alle perdite d'olio non sò dirti, la mia ha quasi 9 mesi 11.000km ed è OK!
3)- L'ASC non ha posizioni intermedie puoi solo metterlo su ON oppure OFF. Non è comunque invasivo (IMHO), il mio è sempre su ON.

Loreducati
17-01-2012, 20:54
[QUOTE=J.B.;6399227]
2-i problemi di perdita olio di cui ampiamente si legge sono stati risolti con un "richiamo" sul modello '11 o sono ancora in agguato?
QUOTE]


La mia modello 2011 ha ceduto a 7.800km, e monta i WP:angryfir:

Ciao Lorenzo

J.B.
18-01-2012, 23:38
quindi la durata dell ESA sta tutta in come si sveglia la mattina il tecnico che lo assembla :D bene :D

paobel
31-01-2012, 10:31
Ciao J.B. io sono passato alla mucca, dopo aver pascolato per 14 anni con due somarelli Leonardo 150 e 300, effettivamente la differenza in città si è sentita, anche se ci vado solo per lavoro facendo tangenziale al 90% del percorso. Ma ormai mi sono abituato e ti dico anche che giro quasi sempre con le due valigione anche in mezzo alle code, basta farci l'occhio. Abitando in campagna in un piccolo paese me la godo al massimo. Farai un ottimo acquisto. Io ho dovuto vendere il Leonardo su subito.it perchè il conce non me la prendeva in permuta.
Ciao !

geminino77
31-01-2012, 10:53
io vengo da moto e scooter e sono tornato alle moto r1200r
Abito a Milano e non ti dico il traffico io con la mia rr 1 sola borsa laterale una volta prese le misura passo quasi ovunque....non rimpiango lo scooter assolutamente...

matteucci loris
31-01-2012, 22:13
sono alla seconda r1200r gli optional servono tutti e ne puoi fare a meno di tutti
se non li ai poi ti viene la :arrow: e allora vedi un po tu;):lol::lol::lol:

J.B.
01-02-2012, 07:48
no no per ora sugli optional sono convinto :D però ho cambiato idea per il bauletto e ora preferisco le borse. Idem sto impazzendo per il colore... prima preferivo lo smokegrey...ora il light

texano999@hotmail.com
01-02-2012, 08:19
vai di classic!

J.B.
01-02-2012, 18:35
non mi dispiace il bianco/nero ma i cerchi a raggi non li posso vedere

J.B.
02-02-2012, 12:55
oddio ci fosse la possibilità di mettersi daccordo col conce per averla colorazione classic ma con i cerchi normali ci potrei fare un pensierino.

non riesco a capire se i cerchi a raggi sono tubeless o meno

SKA
02-02-2012, 13:54
non sono tubeless e non si può montare l' RDC.

J.B.
02-02-2012, 18:29
Allora se li possono tenere :D

superpippo
10-02-2012, 20:38
ciao, anch'io sono di firenze come te ed ho un r1200 del 2008 completamente accessoriata, per quella che è la mia esperienza terrei solamente il cupolino, le borse, l'abs ed il computer di bordo il resto sinceramente mi sembra almeno per me che non valga la pena, le manopole riscaldate senza i paramani sono più una rottura che altro perchè riscaldano il palmo della mano ma il dorso resta freddo, l'esa l'ho regolato una volta e mai più toccato, le borse sono indispensabili per fare turismo ma rispetto a qyuelle del 1150 sono veramente troppo macchinose e complicate, poi sinceramente usarla per andare al lavoro non ti godi proprio niente ... poi fai te.....

J.B.
08-03-2012, 23:28
Contratto firmato oggi pomeriggio :D

r1200r lightgrey
special safety+confort+borse+cupolino sport
sconto poco meno del 8% ma con ritiro del mio beverly del 2003 con qualche acciacco.

Dovrei averla per settimana prossima

Massimo Passalacqua
09-03-2012, 22:46
Complimenti allora!

versys
10-03-2012, 10:51
bravo bravo sarà il più bel compleanno :
x massimo : bella montereggioni ci sono stato nel 2011 ad agosto .

belty
10-03-2012, 23:15
400/500 gli unici due pregi a favore dello scouter sono di non avere due
abbiamo tenuto sia lo scouter che la moto... anche xke lo scouter ..
se sei il solo ad usare moto e scouter è inutile tenere le due cose...
Ovviamente sono 2 mondi diversi MOTO e SCOUTER...


scooter, scooter, scooter, SCOOTER......

Per quanto riguarda gli accessori, io ho ritenuto indispensabili le borse laterali, un parabrezza touring, i paracilindri ed i riser al manubrio. Punto

Piero 61
18-03-2012, 22:19
Che ne pensi di questi coperchi ribassati?
http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/prato-annunci-prato/coperchi-borse-x-moto-bmw-r1200r-rt-st-k1200gt-k1300gt/8794667