Visualizza la versione completa : Parliamo un po'di Ducati...
EnricoSL900
13-01-2012, 15:25
.................. si continua qui come suggerito da pac? ;)
EnricoSL900
13-01-2012, 15:31
per fare inorridire EnricoSL900, diro' che mio fratello nel 94 o giu' di li', trasformo' la sua ss900 in nuda col codone del 916, scarichi alti, manubrio da naked e doppio faro cromato come la speed triple che pero' usci' anni dopo
E in effetti inorridisco... :lol:
Non mi sono mai piaciute le SS convertite a nude, e in più ho sempre pensato che il codone della 916 stesse bene sulla 916. Il fatto che fosse oggettivamente bello secondo me non equivaleva a dire che stesse bene su qualsiasi altra moto... :-o
Youzanuvole
13-01-2012, 15:34
..ma non importa. Ho tagliato e reincollo qui la mia "risposta" al tuo intervento inerente a 999.
..attratto dalla relativa comodità (e a quel che so, dalla sua relativa facilità di guida
Enrico, mano sulla spalla, sulla comodità del 999 lascia perdere....ottima finchè vuoi ma quel tasto proprio no..:confused:
Dopotutto non è la sua peculiarità.
E' un trattore su un binario. E non sono così difficili come mi pare di leggere: non ci capisco quasi nulla di regolazioni ma provando una R1 ed avendo avuto un 749s, smanacciando su entrambe le regolazioni, mi sento di dire che R1 è sempre lei.
999/749 cambia notevolmente rispetto ad R1 con cui ho "paragone". Insomma, te la "cuci" un pò addosso. Solo cambiare la gomma post. da 190 a 180 (sul libretto troverai la doppia omologazione) guadagna 1000 punti.
Non sono mai andato forte,quindi tenevo il precarico piuttosto morbido. Divertente!
EnricoSL900
13-01-2012, 15:43
Rispondo poi a SKITO e Paolo Chiaraluna.
Onestamente devo dire che della 999, a livello dinamico, parlo solo per sentito dire. Non ho purtroppo mai avuto l'occasione di farci un giro sopra, ma standoci in sella ho sempre pensato che fosse una sportiva relativamente comoda. Il che non vuol dire che io la ritenga confortevole per fare mille chilometri in un giorno, ma semplicemente che rispetto alla 916 e alla 1098 a mio avviso offre una posizione in sella decisamente meno sacrificata, e di conseguenza anche più efficace. Stare con il culo per aria e il peso tutto sui polsi per alcuni è molto fygo (e Ducati quando ha fatto la 1098 non se lo è dimenticato...): per me è masochistico e totalmente inutile...
Che poi scaldi il qulo e i gioielli di famiglia è possibile, ma per come mi ricordo il 748 d'estate credo che niente possa essere peggio. Anche perché il 748/916, in ossequio a criteri tutt'altro che funzionali, aveva a differenza del 999 una carena completamente chiusa...
Con tutto questo, SKITO, sono ben lontano dal volerti convincere: tra l'altro ribadisco che una 999 non l'ho mai provata e quindi magari sono io che mi sbaglio... :-o
E comunque ieri sera ho trovato su moto.it una 851SP3 a 9500 euro... ecco... quella lì sì che la comprerei volentieri! :eek:
Solo che, soldi a parte, devo onestamente ammettere che non saprei quando usarla: la SL quest'anno ha fatto 1200 chilometri... :(
E in effetti inorridisco... :lol:
Non mi sono mai piaciute le SS convertite a nude, e in più ho sempre pensato che il codone della 916 stesse bene sulla 916. Il fatto che fosse oggettivamente bello secondo me non equivaleva a dire che stesse bene su qualsiasi altra moto... :-o
Vediamo se questa che era di un mio amico ti fa cambiare.idea....
(http://imageshack.us/photo/my-images/818/ssmello3.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us):!:
giessehpn
13-01-2012, 16:11
Sì che me la comprerei una Ducati! Se avessi 30 anni di meno, subito una bella Panigale.
Nel '78 ho preso una 900SS e nel '80/'81 una MHR: grandissime e rarissime, ma qualche volta sono rientrato come passeggero in sella alle jap degli amici... Comunque meravigliose.
paolo chiaraluna
13-01-2012, 16:38
ho sempre pensato che fosse una sportiva relativamente comoda. (
l'ho sempre sentito dire anche io, volevo conferma. Ho poi riletto un paio di test rdi riviste nei gg scorsi e nn la descrivevano come un trave, anzi...:confused:
cmq a me piace molto :):)
Con tutto questo, SKITO, sono ben lontano dal volerti convincere: tra l'altro ribadisco che una 999 non l'ho mai provata e quindi magari sono io che mi sbaglio... :-o
Spero tu abbia recepito la mia ironia, di risposta ad una discussione che ci fu un paio d'anni fa sullo stesso tema dove io fui fortemente critico sull'affidabilità DUCATI, prendendo in riferimento proprio il contagiri della 999, che come sulla mia prima DUCATI del 74 la lancetta vibrava da far ridere ahaha.
Per il resto vero che era un po più "comoda" delle precedenti 916 per esp ma al contrario di queste l 'ergonomia (e tante altre piccole "pecche di confezione") stava sotto i piedi.
bobo1978
13-01-2012, 17:57
Vediamo se questa che era di un mio amico ti fa cambiare.idea....
(http://imageshack.us/photo/my-images/818/ssmello3.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us):!:
Quel cupolino li mi ricorda qualcosa....
http://img.tapatalk.com/02c56a08-626b-77f0.jpg
La mia hornet color ruggine....
Mi sono gia' comprato una BMW, quindi non capisco perche' dovrei spaventarmi al pensiero di comprarmi una Ducati ...
Artemide
13-01-2012, 19:04
Che orgoglio!! Un secondo thread...
Domanda: SIETE STATI, VERO, AL MUSEO DUCATI??!!
Alzi la mano chi non vi è stato, la fustigazione lo attende..
http://img20.imageshack.us/img20/8374/phuppimagesa.jpg
paolo chiaraluna
13-01-2012, 19:14
Domanda: SIETE STATI, VERO, AL MUSEO DUCATI??!!
Alzi la mano chi non vi è stato, la fustigazione lo attende..
:(:(:(:(:(:(:( :mad:
Mi sono gia' comprato una BMW, quindi non capisco perche' dovrei spaventarmi al pensiero di comprarmi una Ducati ...
:lol::lol::lol::lol:
Alzo la mano....
Museo ducati?....
Ma per carità!....
Artemide
13-01-2012, 19:32
Paolo&Paso: in castigooooooo
paolo chiaraluna
13-01-2012, 19:42
con la maestra?....
se ne vale la pena....:eek:
Artemide
13-01-2012, 19:44
Qui si parla seriamente di motori.. Il viagra è (per fortuna) sul monty :)
paolo chiaraluna
13-01-2012, 19:52
Qui si parla seriamente di motori.. Il viagra è (per fortuna) sul monty :)
i motori sono il nostro vero viagra...:lol:
fastfreddy
13-01-2012, 20:19
mai stato ....mi tocca qualche maestra? :lol: :eek:
Ocio, sta arrivando la strega ducata...!
Domanda: SIETE STATI, VERO, AL MUSEO DUCATI??!!
certo ci sono delle gran belle ragazze moto poche (ma buone)... :lol:
Youzanuvole
13-01-2012, 20:43
Ocio, sta arrivando la strega ducata...!
:lol::lol::lol:
Artemide
13-01-2012, 21:26
Siamo sul walwal basta fare gli asini o arriva il mio fidanzato Ugo
http://img840.imageshack.us/img840/1008/phuppimageod.jpg
orrore e raccapriccio !!!!!
ok.
Le coppie coniche della distribuzione delle "vecchie DUCATI ricordo cozzavano spesso con il bilanciamento dei due carburatori e delle puntine platinate.
E' per questo che dico le oltre alla ciclistica di quelle moto si guidava anche il motore, perchè a volte cambiava la fase dell 'alimentazione mentre eri per strada ahahahaha
paolo chiaraluna
13-01-2012, 21:40
orrore e raccapriccio !!!!!
ed io pensavo ti sarebbe piaciuto...:confused:
EnricoSL900
13-01-2012, 21:54
Vediamo se questa che era di un mio amico ti fa cambiare.idea....
Molto bella. Peccato per quel brutto muso da scUter al posto della carena. :lol::lol::lol:
Scherzi a parte, mi piace molto di più quella, in origine identica, di un mio amico. Lui ha fatto alla teteska, lasciando la carena di serie e montado il manuVrio alto. Mooooooolto krukka! ;)
EnricoSL900
13-01-2012, 21:57
Domanda: SIETE STATI, VERO, AL MUSEO DUCATI??!!
Alzi la mano chi non vi è stato, la fustigazione lo attende..
Ci sono stato due volte, mi pare. Niente di che. Addirittura pare che la 900 di Hailwood sia un clone... :(
Piuttosto, visto che quello Ducati non è certo l'unico museo motociclistico italiano ed è anche ben lontano dall'essere il migliore, tu sei stata al Museo Morbidelli?
Artemide
13-01-2012, 22:12
Piuttosto, visto che quello Ducati non è certo l'unico museo motociclistico italiano ed è anche ben lontano dall'essere il migliore, tu sei stata al Museo Morbidelli?
Ah no?! Da Riccione è ad un tiro di schioppo!
Io sono anche MOLTO appassionata di musei della scienza e della tecnica..
Vediamo chi è stato qui..
http://img577.imageshack.us/img577/7759/phuppimagetw.jpg
branchen
13-01-2012, 22:15
Per il resto vero che era un po più "comoda" delle precedenti 916 per esp ma al contrario di queste l 'ergonomia (e tante altre piccole "pecche di confezione") stava sotto i piedi.
Mah... non vi è venuto il dubbio che l'ergonomia non sia uguale per tutti?
Oggi le persone sono mediamente molto più alte di 20 anni fa, ma il pilota medio di moto sportiva non è certo alto 1,90 !
Comunque qui da me ci lavora adesso un simpatico signore modenese che a suo tempo fece da modello per l'ergonomia della 999.
Questo ragazzo (all'epoca :lol:) lavorava in Ducati e mi ha raccontato che un giorno Terblanche passò vicino al laboratorio prove motori e lo vide, lo chiamò e gli disse: tu domani vieni con me a Torino (se ricordo bene).
A Torino c'era il centro stile con cui collaborava Ducati all'epoca (oggi non lo so), e il signor Terblanche aveva bisogno di quel ragazzo (alto all'incirca sugli 1,60) perché aveva deciso che la sua moto doveva essere ergonomica e comoda anche per le persone normali, e che potessero cioè arrivare a toccare terra con le punte dei piedi.
Personalmente sono molto grato al sig. G.V. di essere andato a Torino con Terblanche, quel giorno, per modificare la maquette della 999.
A nome di tutti quelli mediamente bassi e con le gambe corte :lol::lol::lol:
.................. si continua qui come suggerito da pac? ;)
Ma anche no!
EnricoSL900
13-01-2012, 23:39
Beh, non è obbligatorio partecipare. Come vedi la discussione a qualcuno interessa: non capisco come mai dovremmo chiuderla per il solo fatto che tu non partecipi. O partecipi per non dire niente, che è peggio.
paolo chiaraluna
14-01-2012, 00:03
Enrico che ne pensi?
http://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/ducati-999-1
EnricoSL900
14-01-2012, 00:33
Ho letto, paolo... e ho ritrovato quello che ho sempre sentito dire della 999. Rispetto alla 998 è più facile, più morbida, più efficace.
Interessante il passaggio relativo al forcellone, scritto quando ancora non si sapeva che la 999 sarebbe stata tutto sommato un fiasco. Il bibraccio era stato richiesto per precise ragioni tecniche dal reparto corse, che in passato lo aveva addirittura provato sulla 996 scartandolo solo per motivi di immagine. Il primo forcellone, quello fuso in terra, da un punto di vista prettamente estetico a dire il vero non è che facesse gridare al miracolo... ma era stato fatto per funzionare, e questo me lo fa piacere di più del monobraccio della 916. Lo scatolato che venne dopo era uno dei forcelloni più belli che si siano mai visti su una moto di serie...
Che da quello siano tornati al monobraccio quando fecero la 1098 secondo me testimonia l'aria che ha iniziato a tirare in Ducati dopo la 999. Il nuovo obiettivo è diventato unicamente quello di fare cassa, di dare al maggior numero possibile di clienti quello che si aspettano: poco importa se il monobraccio è tecnicamente una involuzione, poco importa se la posizione di guida della 1098 è più scomoda e ha perso la regolabilità che aveva sulla 999: stare arrampicati sulla moto come pappagalli su un trespolo fa sentire piloti... e chi compra una supersportiva vuole sentirsi pilota. Pazienza anche per la perdita di originalità nella linea: la 1098 è quanto di più scontato (e scopiazzato) potessero fare, ma proprio per questo è piaciucchiata a parecchia gente. Sotto questo aspetto anche la 1199 non fa gridare al miracolo, ma almeno ha un telaio strano e un motore completamente nuovo. E poi ormai in Ducati hanno la mania dei cruscotti tecnologici: come direbbe il Marchionne di Crozza è sicuramente più facile fare un cruscotto che pare uno smàrfon che un forcellone bibraccio trèndi quanto un monobraccio con l'ammortizzatore messo a pène di segugio. Speriamo che funzioni...
paolo chiaraluna
14-01-2012, 00:44
prima o poi ne troverò una da provare
Grazie....1000...anzi 900 :)
Devo dire che il cruscotto della MTS è stato una sorpresa: temevo problemi di visibilità e di eccessiva complicazione, invece trovo sia stato studiato veramente bene. Facilissimo da leggere e completissimo di informazioni. La visibilità poi é davvero eccellente, in qualsiasi condizione di luce. Se poi la Panigale ha un cruscotto ancora migliore...
che cosa significa ergonomia (secondo me)? significa che quando sali su una moto devi trovare tutti i comandi al posto giusto ed alla giusta distanza in modo istintivo, insomma quando salgo su una moto nuova e trovo "tutto LI" dove pensavo di trovarlo, dico, ecco questa moto ha una buona ergonomia.
Disgraziatamente non mi è venuto di pensare lo stesso salendo sulla "sfigata" 999.
Ok.
Salgo, mi sposto con le braccia in avanti per mettere in moto ed afferrare il manubrio e come da consuetudine prendo la leva della frizione che non trovo li dove dovrebbe essere, guardo, e stava più avanti di parecchio tanto che non mi bastò allungare le dita per afferrarla la l 'intera mano.
Ok dico, sarà da regolare la leva, metto in moto, due piccoli colpi di acceleratore e metto la prima, Azz la prima? la leva del cambio aveva una corsa così lunga che mi venne un crampo al polpaccio per poterla inserire.
Parto metto lo sguardo in avanti e mi ritrovo all' incrocio degli occhi la famigerata lucina di posizione, che stava Li fastidiosa come una mosca sul naso, abbasso lo sguardo e vedo la lancetta del contagiri che era instabile come se se ne volesse uscire da dentro al quadrante aahahaha :weedman: vabbè dico, devo sistemare un po di cose, ci sta la moto è nuova!!! :-o
All' arrivo a casa (intanto) sento un bel calduccio sotto al sedere (per chi non lo sapesse il sedere è il culo:lol:), scendo sotto al garage, scendo dalla moto, apro il garage e sposto l'SP-2 per fare posto alla rossa, ma! appena salì sull' Honda! mi sembrò come se fossi tornato a casa dopo una lunga giornata su una barca con mare forza 8, tutto era al suo posto su quella moto (come su tutte le Honda) ed il rassicurante biancore della verniciatura :lol: ne accentuava la gratificante visione del ponte di comando e del bellissimo serbatoio.
L'ergonomia, ecco, l'ergonomia non è la comodità di una moto in assoluto secondo me, ma è: trovare tutto al suo posto, ed alla giusta distanza, come se l' evessi sempre avuta.
Roberbero
14-01-2012, 10:59
La butto là, ma come possiamo parlare di ergonomia. noi con la bmw, quando per le freccie usiamo 2 mani e 3 tasti.
per non parlare del fatto che la mano che comanda 2 tasti, deve badare pure al freno e all'accelleratore.
Neanche un pianista, prestato alla scienza ergonomica, poteva arrivare a tanto.
Con tutte le altre moto, il pollice sinistro fà tutto.
paolo chiaraluna
14-01-2012, 11:07
skito. secondo me sei fatto male tu...:lol:
può essere!, magari è così! cm178 x 78Kg x cm18 non sono misure "normali" (?) ma poi solo con quella moto? ahahaha :weedman:
paolo chiaraluna
14-01-2012, 11:16
può essere!, magari è così! cm178 x 78Kg x cm18 non sono misure "normali" (?) ma poi solo con quella moto? ahahaha :weedman:
cm. 18....? allora è vero che ce l'hai piccolo....:lol:
ps. sei pure un pò grassottello...
il 18 è il giro vita che hai capoto? :lol:
La butto là, ma come possiamo parlare di ergonomia. noi con la bmw, quando per le freccie usiamo 2 mani e 3 tasti ...
Era esattamente quello che volevo scrivere io ... :lol:
Ancora adesso, dopo 3 anni, prima di mettere la freccia devo pensare come si fa' ...
Se poi devo premere il clackson in fretta per attirare l'attenzione ... faccio prima a cacciare un urlo ...
Mi piacerebbe conoscere il genio che, con tutte le moto del mondo che hanno questi comandi fatti tutti nel medesimo modo, ha deciso che tutti gli altri erano imbecilli ed i comandi andavano fatti diversamente ....
Pare avesse anche stabilito che i freni dovevano essere come sulle biciclette, l'accelarore il pedale di destra, la frizione il pedale di sinistra e per le marce una bacchetta in bocca, ma l'hanno fermato in tempo ... :lol:
... 'tacci sua!!!
EnricoSL900
14-01-2012, 14:25
Beh, Skito, è sicuramente vero che ognuno ha le sue idee e le sue preferenze in fatto di posizione in sella, tanto che ci sono migliaia di giessisti e suvvistidueruotati in generale convinti che stare seduti in moto a schiena dritta come sul cesso sia quanto di più salutare per la colonna vertebrale... :-o
Detto questo, ricordo di essere salito almeno una volta anche su una VTR/SP2; tra l'altro, a scanso di equivoci, torno a ripetere che la ritengo una gran bella moto. Quello che ricordo con maggiore chiarezza della Honda bicilindrica guardata da sopra è la esagerata larghezza del serbatoio, almeno per il mio metro di giudizio: ricordo anche una posizione un po'più allungata verso il manubrio e con le pedane un pochino più alte rispetto alla 999, ma ciò che mi resta in mente sopra ogni altro dettaglio è appunto la strana (per me) postura delle gambe, costrette a rimanere divaricate attorno a un serbatoio decisamente grosso. Sensazione probabilmente accentuata dal cupolino particolarmente basso e largo, che dà l'idea di stare su una moto piuttosto grossa.
Sarà che ho sempre guidato Ducati (brutto ma strettissimo il serbatoio delle 900 Terblanche, più bello ma meno intuitivo quello delle SS faroquadro e delle 851) e che anche la mia quattrozilindren ha un telaio particolare che ha permesso di ricavare un serbatoio piuttosto stretto, ma la VTR me la ricordo larga quanto una CBR900, in quella zona. E se penso a quanto riesci a stringere le gambe attorno al serbatoio di una 999... beh... ogni considerazione sulla distanza delle leve dal manubrio o sulla strana luce di posizione mi spiace ma per me diventa secondaria. :-o
EnricoSL900
14-01-2012, 14:28
Oh, poi... non è che io sia follemente innamorato della 999... si fa assolutamente per parlare. Se mai dovessi mettere in garage una seconda Ducati mi piacerebbe di più una 888, ancora di più una 851SP3. O una Desmosedici, quando le daranno via a 5 per 1... :lol::lol::lol:
Beh, non è obbligatorio partecipare. Come vedi la discussione a qualcuno interessa: non capisco come mai dovremmo chiuderla per il solo fatto che tu non partecipi. O partecipi per non dire niente, che è peggio.
Dai su, si scherza!:)
la VTR me la ricordo larga quanto una CBR900, in quella zona. E se penso a quanto riesci a stringere le gambe attorno al serbatoio di una 999... beh... ogni considerazione sulla distanza delle leve dal manubrio o sulla strana luce di posizione mi spiace ma per me diventa secondaria.
E' proprio vero: chi va col zoppo impara a zoppicare. :lol:
La strepitosa VTR (SP-2) era larga quanto un CBR ovvio, il serba ne ricalcava in parte le linee ma la posizione di guida era ben più caricata in avanti, il cambio era rapidissimo quanto l' innesto della frizione, le leve della frizione e del freno erano due piccoli capolavori per come erano ben fatte, insieme alle pompe una radiale (del freno), e l'altra normale (Nissin entrambe) paradossalmente uguali a quelle usate dalla 999 ma di misure diverse :lol:
Ricordo che nelle poche scaramusce avuto con le rivali DUCATI una 916 S ed una SP dei due miei amici con cui uscivo allora, nei curvoni veloci mi stringevo con i gomiti abbracciando proprio il serba per non cadere dalla moto ROTF le due DUCATI citate sopra (per amor di cronaca) non hanno mai avuto la soddisfazione di arrivarmi davanti :weedman:, anche se in curva la stabilità delle rosse era maggiore, non a caso gli unici due anni che la Honda a corso con quella moto in SBK alla DUCATI gli ha fatto lo sbiancamento anale :weedman: (passatemi il francesismo) eh eh eh . :lol:
:weedman:va che figo ahahahahaha :weedman:
(da notare l'abbigliamento teNNico*, roba da far rivoltare Wotan della tomba)
http://i40.tinypic.com/153vedh.jpg
*
scarpe LOTTO (velluto)
calzini di cotone blu
pantaloni LEVIS 501
cintura di cuoio DIESEL
boxer (di seta bordeaux :eek:)
camicia WRANGLER a quadri grossi blu e celesti
maglietta interna bianca FRUIT OF THE LOMM
orologio KIENZLE chronograph automatic (quadrante nero)
guanti ALPINESTARS
casco ARAI rx7 haga (replica)
Se mai dovessi mettere in garage una seconda Ducati mi piacerebbe di più:
1)una 888
2)una 851SP3
3)una Desmosedici
delfino goloso .... ;)
roba da far rivoltare Wotan della tombaUè pirlùn, mica sono morto! |..|,
ahahaha ciao Claudio (è un modo di dire) e per scherzare, ci mancherebbe .... ;)
paolo chiaraluna
14-01-2012, 20:27
va che figo ahahahahaha :weedman:
sembri Gabriel Byrne - Dean Keaton
ne "I soliti sospetti" :D
Artemide
14-01-2012, 20:35
Beh, ci sono migliaia di giessisti e suvvistidueruotati in generale convinti che stare seduti in moto a schiena dritta come sul cesso sia quanto di più salutare per la colonna vertebrale... :-o
http://img689.imageshack.us/img689/117/1326569669662.jpg
ahahahahahahaha Arte!!!! ma dove le trovi ste foto ahahahahahahaha m'hai fatto cappottare !!!!
sembri Gabriel Byrne - Dean Keaton
ne "I soliti sospetti" :D
è un gran bel complimento (per me) grazie Paolo :eek: in genere qui ricevo solo pernacchie in genere ahahahahahaha :lol:
Artemide
14-01-2012, 20:42
Tanto doloreeeeee..
Ps Skito, sei un cesso anche tu :) e poi con quell'espressione marpiona....
Skito, sei un cesso anche tu
ecco! donne così! come si fa a non amarle ... :lol:
nicola66
14-01-2012, 20:47
Se mai dovessi mettere in garage una seconda Ducati mi piacerebbe di più una 888, ancora di più una 851SP3. O una Desmosedici,
meglio una 888sp4. E' quella che va meglio di tutte di quella serie. Va altrettanto bene anche la Sp5, ma ha una piccola differenza nella lavorazione del telaio un pelino meno pregiata della sp4.
Artemide
14-01-2012, 20:53
Va altrettanto bene anche la Sp5, ma ha una piccola differenza nella lavorazione del telaio un pelino meno pregiata della sp4.
Ecco la prova della differenza: il pelino colpevole di tutto :lol:
http://img52.imageshack.us/img52/4827/1326570676678.jpg
Pier_il_polso
14-01-2012, 20:57
Riguardo al museo Ducati, un passaggio è doveroso..
http://img337.imageshack.us/img337/8763/img8340h.jpg
Certo che delle Ducati tutto si può dire tranne che siano comode ;)
Io la mia 996R su strada non la uso proprio, perché (per mille motivi) è praticamente inutilizzabile; la uso di tanto in tanto in pista andando moooolto piano (se mi voglio sdraiare uso la vipera) perché credo che il suo ambiente sa quello...
http://img854.imageshack.us/img854/6958/dsc6751.jpg
è praticamente inutilizzabile
:lol::lol::lol: meno male che le stronzate a scriverle non si pagano rotfl !!!
nicola66
14-01-2012, 21:19
Io la mia 996R su strada non la uso proprio, perché (per mille motivi) è praticamente inutilizzabile; la uso di tanto in tanto in pista andando moooolto piano (se mi voglio sdraiare uso la vipera) perché credo che il suo ambiente sa quello...
http://img854.imageshack.us/img854/6958/dsc6751.jpg
non ho parole.
posso sapere il n° esemplare?
Pier_il_polso
14-01-2012, 21:22
Hehe 447 ;)
Ovviamente tutta originale (tranne eprom e scarico che erano in dotazione con la moto) e 1100 km percorsi; praticamente uguale a come era il primo giorno ;)
Pier_il_polso
14-01-2012, 21:24
:lol::lol::lol: meno male che le stronzate a scriverle non si pagano rotfl !!!
Ci risiamo....
Artemide
14-01-2012, 21:24
La compriamo, 4 mesi per uno!! E Nicola fa la manutenzione..
Ci risiamo....
ahahahaha allora non mi hai messo tra gli ognorati (l'ho scritto apposta) :lol:
nicola66
14-01-2012, 21:35
La compriamo, 4 mesi per uno!! E Nicola fa la manutenzione..
improbabile
Di questo modello, il 12 settembre 2000, Ducati ha "offerto" on line, via internet, un'edizione limitata di 350 esemplari al prezzo unico mondiale di 26.000 Euro, circa 51 milioni di Lire. L'intero lotto è stato venduto in sole otto ore. In seguito furono prodotti altri 150 esemplari che furono venduti immediatamente. Oggi è una delle moto più ambite dai collezionisti.
inoltre è stata la prima a montare il motore da 998cc testastretta.
Pier_il_polso
14-01-2012, 22:27
Aggiungo che gli esemplari nelle condizioni della mia sono nell'ordine di poche unità, perché molte sono state trasformate per l'uso in pista ed hanno seguito il destino che accomuna le moto da pista; motori rotti, cadute, botte, ecc.
Questa è tutta completamente come era il primo giorno, unica eccezione la frizione antisaltellamento Ducati performance
Ci vado piano perché tra l'altro le carene sono in carbonio e se ti cade, anche da ferma, si polverizzano :mad:
Le prestazioni sono paragonabili a quelle delle migliori sportive di oggi; Motociclismo l'ha provata nel Maggio 2001 ed ha rilevato strumentalmente queste prestazioni:
Velocità massima 296 km(h
400 metri da fermo 10,35
Peso in ordine di marcia (senza carburante) 187 Kg
Alla fine dell'articolo (che ovviamente ho, anche scansionato) veniva fatto un confronto con la Honda VTR 1000 SP-1 (che costava poco più di 30 milioni) che ovviamente era mortificata dall' Italiana ;)
pacpeter
14-01-2012, 22:42
usti. non credevo andasse così forte!!!
cmq io trovo inusabile per strada anche il mio gixer....... troppo scomodo....
E' proprio vero: chi va col zoppo impara a zoppicare. :lol:
:weedman:va che figo ahahahahaha :weedman:
(da notare l'abbigliamento teNNico*, roba da far rivoltare Wotan della tomba)
http://i40.tinypic.com/153vedh.jpg
(replica)
gran ferro la vtr e bellissima moto...ma non vendette tanto perchè costava comprarla e mantenerla quanto un'italiana. però così vincevano i jappo.:lol:
Pier_il_polso
15-01-2012, 08:46
usti. non credevo andasse così forte!!!
cmq io trovo inusabile per strada anche il mio gixer....... troppo scomodo....
Si ma le giapponesi ancora ancora....quella è assurda; è una moto da corsa con la targa.
In città dopo i primi 5 minuti bestemmi in aramaico; prima marcia molto lunga (come si addice ad una moto da corsa) che ti obbliga a giocare di frizione ad ogni stop. Frizione che pesa una tonnellata e dopo 10 volte che l'hai tirata ti viene un dolore insopportabile alla mano sinistra. Motore che scalcia come un cavallo sotto ai 4000 giri (quindi ti ritrovi sempre in prima e sempre con la frizione in mano). Angolo di sterzata quasi nullo che per fare una inversione ti serve il parcheggio di uno stadio. Sospensioni tarate per la pista che sono durissime e senti pure se passi sopra ad una briciola di pane. Moto molto alta che si arriva male a terra (vabbè Pac, tu ci arrivi lo stesso :lol: ).
Insomma, in città è un calvario.
Fuori città ti diverti, ma tra le condizioni delle strade, i limiti, quello che ti sbuca senza guardare......non te la godi; poi se abiti dalle mie parti, dove strade divertenti non ce ne sono......sei fregato. Ti rimane la pista, ma ci devi andare tranquillo perché se cadi piangi per un lustro :lol:
Pier_il_polso
15-01-2012, 09:20
Agevolo foto della prova Motociclismo:
http://img214.imageshack.us/img214/3048/z0200001.jpg http://img848.imageshack.us/img848/2418/z0200002.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/9439/z0200003.jpg
http://img825.imageshack.us/img825/271/z0200004.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/6272/z0200005.jpg
http://img402.imageshack.us/img402/8757/z0200006.jpg
http://img20.imageshack.us/img20/1466/z0200007.jpg
http://img441.imageshack.us/img441/1731/z0200008.jpg
pacpeter
15-01-2012, 10:24
complimenti per la tua moto!!!!!!!
fastfreddy
15-01-2012, 10:29
e infatti, complimenti ! :eek:
Pier_il_polso
15-01-2012, 10:31
Beh, grazie, ma io meriti non ne ho, non l'ho mica costruita; l'ho solo comperata ;)
fastfreddy
15-01-2012, 10:39
è un merito anche saper scegliere ...guarda per esempio la Stelvio :lol:
nicola66
15-01-2012, 11:25
cmq andare a 296km/h con soli 130cv dovrebbe farvi riflettere su quanto sia fondamentale l' aerodinamica.
nicola66
15-01-2012, 11:35
è un merito anche saper scegliere ...guarda per esempio la Stelvio :lol:
non farmi dire quello che non vorrei.
Paolo Grandi
15-01-2012, 12:07
In effetti con soli 142 CV motore appare abbastanza incredibile, anche alla luce dei 300 km/h di BMW e 298 km/h di Kawa che, nel 2011, sempre a Monza, contavano di 190 CV motore (175 alla ruota) circa...
Pier_il_polso
15-01-2012, 13:03
Si, in effetti è strano; però ha una sesta molto lunga (lo fanno sulle moto da corsa in modo da avere giri in più da prendere quando sono in scia), e forse questo unito alla ottima aerodinamica (la moto è piccola e strettissima) le fanno prendere chilometri...
Cmq vi assicuro che il motore spinge fortissimo e con un sound da paura :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Artemide
15-01-2012, 13:21
Pier, prendi il carrello e vieni al nord una volta. Ti aspettiamo. Abbiamo piste e strade con curve bellissime, musei di motore e poi ti facciamo conoscere il Piv e Nicola66. Così tornerai giù al volo...
Pier_il_polso
15-01-2012, 17:47
Ora ho una bambina di 8 mesi e dpostarmi diventa difficile, soprattutto con il carrello a 80 km/h in autostrada; mi piacerebbe molto e con Pac Peter più volte abbiamo cercato di organizzarci ma (per colpa mia) non ci siamo mai riusciti. Vediamo questa primavera magari per una bella pistata tutti assieme, così porto su la Ducati e la R6 ;)
Intanto grazie dell'invito ;)
Artemide
15-01-2012, 18:35
Un bacio alla bimba. E insegnale l'amore per i motori. Diventerá una donna forte. La figlia della mia sorella-di-fatto ha 2 anni e 1/2 e cerca giá di salire sulla mia moto.
Pier_il_polso
15-01-2012, 19:42
Cercherò di insegnarle l'amore per tutto e spero di esserne capace; penso a già a cosa mi sentirò quando (e se mi chiederà il motorino).
Da genitore spero che non me lo chieda mai, ma se lo facesse come farei a dirle di no dopo che sarà cresciuta respirando aria "di motociclette" ogni santo giorno ?
Roba difficile ;)
Da genitore spero che non me lo chieda mai, ma se lo facesse come farei a dirle di no dopo che sarà cresciuta respirando aria "di motociclette" ogni santo giorno ?
Roba difficile ;)
... mio figlio ha 15 anni... cresciuto da sempre in mezzo alle moto, HA PAURA! :rolleyes:
EnricoSL900
16-01-2012, 14:20
meglio una 888sp4. E' quella che va meglio di tutte di quella serie. Va altrettanto bene anche la Sp5, ma ha una piccola differenza nella lavorazione del telaio un pelino meno pregiata della sp4.
Beh... tra la SP3 e la SP4 non è che le differenze siano così esagerate. Il motore 4 aveva le stesse specifiche del 3: cambiavano solo il radiatore ricurvo e l'impianto di raffreddamento aggiornato. C'era casomai la rarissima SPS, che era poco meno di una 888 Racing con targa e fanali: mi ricordo che ne riuscì ad avere (e vendere al volo...) il compianto Stensy, al tempo concessionario Ducati di Incisa Valdarno e conclamato mago del desmodromico. Prima di consegnarla ci fece un giretto di prova e ne raccontava meraviglie...
La SP5 del '93 invece aveva un motore con specifiche SPS (ma niente serbatoio in carbonio! ;)), mentre il telaio per quello che ne so era lo stesso dell'anno precedente. Quello che cambiò, casomai, era la forcella: la Ohlins racing che usavano fino al '92 costava come ricambio qualcosa come sei milioni di lire di allora, e pensarono bene di sostituirla con una banale anche se funzionalmente validissima Showa.
Oggi, per quel che ho sentito, hanno delle stupende Ohlins costruite in Nipponia dalla Showa su licenza; non so se sia vero, ma è una indiscrezione che ho avuto tempo fa da persona piuttosto attendibile. Potere del marchetting? :lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |