Entra

Visualizza la versione completa : Vista a Bergamo ...


scighera
12-01-2012, 19:05
... in via XX settembre :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:: arrow::arrow::arrow::arrow:


Ha un anno più di mio figlio !!! E' del '79 !!! Questa proprio plasticona non è !!!

https://lh3.googleusercontent.com/-Q9RUazVZjM8/Tw8fXaaqXRI/AAAAAAAADbk/QTdaxeagnEc/w598-h399-k/BMW-reg1.JPG

https://lh3.googleusercontent.com/-NJjz2sPVKrM/Tw8fW11IfYI/AAAAAAAADbg/e6tqYJiZaGo/w393-h263-k/BMW-reg2.JPG

Frenando
12-01-2012, 19:15
:eek: bellissima :D:D

Il Maiale
12-01-2012, 19:20
io capisco tutto, ma forse non capisco nulla. per me è un cesso di ravatto vecchio

culodigomma
12-01-2012, 19:22
Certo che il tipo ha un bel pelo a lasciarla parcheggiata in strada!! Magari avrà pure l'antifurto satellitare.
Comunque è un pacco... a giudicare dalla fuliggine nera sul parafango posteriore deve consumare un filino d'olio...he he he

scighera
12-01-2012, 19:41
io capisco tutto, ma forse non capisco nulla. per me è un cesso di ravatto vecchio

Maiale ... questa moto ha fatto la 3Valli del 1979 !!! Nella squadra ufficiale BMW ... così mi ha detto il propietario.

Viste le ho viste alla 3 Valli, ma non potrei giurare che questa sia una di quelle che ho visto ... sono passati 32 anni :confused:

Paketa
12-01-2012, 19:44
...qualche mese fa era in vetrina alla Superbike, a Modena..


!! V_ !!

Il Maiale
12-01-2012, 19:45
sempre brutta rimane :)

Claudio Piccolo
12-01-2012, 19:49
Scheck ci faceva la Valli con quella moto lì... il motore così a occhio sembra proprio quello.

markz
12-01-2012, 21:03
dalle mie parti si dice: Caraffo...(che è più o meno come dire Ravatto...)

mistral
12-01-2012, 21:34
Un rutto

:rolleyes::rolleyes:

Claudio Piccolo
12-01-2012, 22:01
se è come penso io quella fa più di 60CV per 130kg e rapporti corti....vola!!!

1euro
12-01-2012, 22:02
io capisco tutto, ma forse non capisco nulla. per me è un cesso di ravatto vecchio

AHAHAHAHAHAH!!!!!:lol::lol::lol::lol:
DA MORIRE!!

bbinng!
12-01-2012, 22:07
...si si , un ravatto , un caraffo , un cessetto , un flurtio , un sminchio , pero' magari ce l'avessi una motociclettina cosi' ...:eek:

Claudio Piccolo
12-01-2012, 22:13
io ne ho provata una di Bellan, quasi uguale, con quel motore... coppia a badilate, alza il muso solo di gas ancora in terza....fa impressione. :D

nossa
12-01-2012, 22:18
Non fosse per l'elica direi che è cinese:rolleyes:

ziocello
12-01-2012, 22:35
Cesso o ravatto quella dopo 33 anni vale sicuramente un botto, tutti i bei gs di plastica dopo 4 o 5 te li tirano nella schiena e fra 33 si saranno sgretolati al sole!!!!

RedBaron
12-01-2012, 22:39
Comunque è un pacco... a giudicare dalla fuliggine nera sul parafango posteriore deve consumare un filino d'olio...he he he

Scarburata, scarburata e sbilanciata. L'olio non c'entra :)
Usata con perizia, darebbe il filo da torcere a tante moderne plasticose..

saveriomaraia
12-01-2012, 23:25
per me è di una stupenda, bellissima bruttezza.

EnricoSL900
13-01-2012, 00:05
Non fosse per l'elica direi che è cinese:rolleyes:

Non fosse per l'elica la penserebbero tutti come il Maiale...:lol::lol::lol:

... che anche secondo me ha ragione da vendere! :lol::lol::lol::lol:

sten1955
13-01-2012, 05:12
Maiale ... questa moto ha fatto la 3Valli del 1979 !!! Nella squadra ufficiale BMW ... così mi ha detto il propietario.
Il propietario, in buona fede forse, ha detto una balla. La moto è chiaramente una replica e non ha NULLA a che vedere con le moto ufficiali. Io replico, e lo dico chiaramente, questo modello e posso elencare uno a uno i particolari che dimostrano INEQUIVOCABILMENTE che la moto è un falso. Oltre a tutto, al contrario delle mie, che vengono vendute come REPLICHE, ha una quantità di particolari sbagliati non indifferente. Uno su tutti il telaio non è quello delle moto ufficiali, è diverso. Difficilmente poi è stata realizzata nel '79, anno di produzione di questo modello.

io capisco tutto, ma forse non capisco nulla. per me è un cesso di ravatto vecchio
Parere lecito, ma rischi, te lo garantisco, di essere sverniciato di brutto da una di questi ravatti se sei sul tuo 960.............
Io ho provato l'unica delle ufficiali che si salvò (il modello del '78 pezzo unico, le sei ufficiali prodotte nel '79 furono distrutte dalla BMW stessa) e ti garantisco che fa impressione. I cavalli erano in realtà 50 con 134 kg di peso (verificati da sottoscritto con bilancia e moto con olii e un poco di benzina, visto che avevo appena finito di provarla), ma con un basso e una "pacca" da urlo.
Anche la mia replica non si difende male, e Doretto che ci correrà il campionato FMI Gruppo 5, dice che ha una maneggevolezza e stabilità che molte moderne si sognano.

...qualche mese fa era in vetrina alla Superbike, a Modena..
Quella in vetrina alla Superbike era una di quelle realizzate da me.

Scheck ci faceva la Valli con quella moto lì... il motore così a occhio sembra proprio quello.
Schek con questa ha corso SOLO la sei giorni del '79 che si svolse in Germania. Le altre BMW che ha guidato erano di sua realizzazione. Alle valli corsero quell'anno Perez, l'ingegnere collaudatore della BMW che la realizzò e Witzel, pilota ufficiale BMW che con quella moto ci vinse la classe alle sei giorni di quell'anno.
Ho un 3D su Obsolelica che racconta un poco più dettagliatamente le cosa.

Posto alla fine due foto. La prima della moto ufficiale di allora:

http://img833.imageshack.us/img833/5750/002hs8.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/002hs8.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

la seconda della mia alla presentazione alla stampa:

http://img252.imageshack.us/img252/1925/schermata20120113a05025.png (http://imageshack.us/photo/my-images/252/schermata20120113a05025.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
[/IMG][/URL]


Da sinistra:
-Doretto, pluricampione italiano Motorally e pilota ufficiale della EVUM per la moto replica
-Witzel, pilota ufficiale BMW e vincitore della classe oltre alla sei giorni del '79 su BMW
-Laslo Perez ingegnere BMW responsabile settore ammortizzatori per la produzione e progettista e pilota delle enduro BVMW da corsa degli anni '78-'81
- Simone Cuochi mio collaboratore ed il sottoscritto.

Posto per ultimo il link del filmato della moto in movimento, caso mai il Maiale avesse dei dubbi........

http://www.youtube.com/watch?v=S7dy4iRU2Ig

lonelybiker
13-01-2012, 05:54
Avrà anche un passato glorioso e prestazioni sensazionali ma resta pur sempre un rottame inguardabile. Penso che si vergognerebbe anche un marocchino a farsi vedere in sella a questa carcassa. :lol:

PMiz
13-01-2012, 08:29
Ehila' Sten, era un po' che non ti leggevo ... bentornato!

Secondo me c'e' molta ingenerosita' nel definire quella moto un "ravatto".
Io ci andrei in giro piu' che volentieri e scommetto anche che mi ci divertirei tantissimo ...

Teccor
13-01-2012, 08:34
stefano sono sicuro che stai scherzano ... spero!

Frenando
13-01-2012, 08:48
il modo migliore per apprezzare questi "ferri vecchi" :eek: è pensare che all'epoca erano all'avanguardia e che ancora oggi dopo piu di 30 anni danno filo da torcere a le motociclette odierne...
ora, se parliamo di ammortizzatori, freni(a tamburo), frizione, prestazioni del motore, ecc... certo che è un ferro vecchio.. ma 30 anni fa non c'era niente di meglio... :cool:

sten1955
13-01-2012, 08:57
stefano sono sicuro che stai scherzano ... spero!

????????
Scusa ma non capisco. Mai stato più serio!

Avrà anche un passato glorioso e prestazioni sensazionali ma resta pur sempre un rottame inguardabile. Penso che si vergognerebbe anche un marocchino a farsi vedere in sella a questa carcassa.

Opinione personale, e come tale, anche se espressa un po' volgarmente, va rispettata.
Mi chiedo solo allora cosa pensi di chi spende fino a € 10.000 per accattarsi un G/S e poi lo usa al posto di una moderna.

è pensare che all'epoca erano all'avanguardia e che ancora oggi dopo piu di 30 anni danno filo da torcere a le motociclette odierne...

Circa la competitività di un mezzo del genere al giorno d'oggi, ci sarà la possibilità di farne una controprova perchè con ogni probabilità con la replica in configurazione anni '70 Doretto correrà alcune prove del campionato motorally Italiano.

Frenando
13-01-2012, 09:21
Circa la competitività di un mezzo del genere al giorno d'oggi, ci sarà la possibilità di farne una controprova perchè con ogni probabilità con la replica in configurazione anni '70 Doretto correrà alcune prove del campionato motorally Italiano.

Tecnicamente parlando, sta di fatto che se si bagnano i freni a tamburo, la moto no frena piu, cosa che nelle moto con freno a disco questo non succede, quindi un handicap non indifferente.
Poi si il pilota corre il motorally con questa moto o se solo riesce a finire, e per fargli un monumento in bronzo a mezzo busto :cool:

OT:
io avevo in argentina un Jeep Willys 1946 quasi tutto originale, tranne cose che erano ormai introvabili, mi sono trovato al bordo di un pantano con il fango fino ai sedili e il Willys marciava allegramente... (quelli con la rav4 mi guardavano) c'è da dire che pero nelle strade normali, ad esempio nelle curve a non piu di 80 km/h rischiavi di ribaltare.. e per frenare... dovevo frenare con i 2 piedi.... :lol: (da li il nick name "frenando")

PMiz
13-01-2012, 09:30
Io non capisco ...
Penso che ovviamente sia normale che una moderna enduro "tecnica" sia piu' veloce di questa "replica".

Quello che intendo e' che, se guardiamo al lato ludico della cosa, questa "replica" e' sicuramente in grado di far divertire ...

O siete tutti pilotoni che devono per forza usare l'ultimo ritrovato della tecnica?

aspes
13-01-2012, 09:40
bisogna capire lo spirito, Sten1955 ha fatto un lavoro meraviglioso, ampiamente documentato nella sezione obsolete. E' certamente ovvio che una moto moderna va in altra maniera, come una giulietta di oggi va certo meglio di una giulia Gt 1600 del 1968, ma lo spirito e il fascino di quelle le moderne se lo sognano. La moto puo' essere un oggetto da amare e ammirare di per se, per altri e' solo un attrezzo ginnico e qundi quando obsoleto si butta come una lavatrice rotta.

Lorce
13-01-2012, 09:50
Bellissima ................
Lamps

culodigomma
13-01-2012, 09:58
Scarburata, scarburata e sbilanciata. L'olio non c'entra :)
Usata con perizia, darebbe il filo da torcere a tante moderne plasticose..

E degli spruzzi sul portanumero che ne dici?? Per me è olio :lol:

aspes
13-01-2012, 11:35
chiedo a Sten che conosce a menadito l'argomento....quella del primo post ha le alettature fresate una si e una no oppure sono cilindri e teste fuse apposta in esemplare unico?

Tricheco
13-01-2012, 11:59
a me num me pias

sten1955
13-01-2012, 12:00
Le alette dei cilindri (sempre) e delle teste (a volte) erano sempre lavorate a fresa da teste standard. Le moto avevano molti parti speciali, ma la base del motore era strettamente di serie.
Quando dico che la moto BMW del '79 va forte intendo che, se non sei Ahola o Cairoli una moto moderna NON la sfrutti al 100%, indipendentemente da quello che ognuno di noi si può illudere in materia.
A questo punto, dato per scontato che una moto moderna va più forte in assoluto, per un pilota "normale" la differenza tra un EXC 525 e la mia replica è molto minore di quel che si possa pensare.
Peraltro peso e potenza sono lì, variano solo ( e lo ammetto è tutt'altro che poco) sospensioni ( ma sulla replica la tecnologia moderna ha aiutato molto a migliorare quelle di allora.....) e i freni, dove invece non si riesce a fare più di tanto. Certo che se guidi sempre in piedi e senza toccare quasi i freni come fa Witzel ancora oggi (59 anni e un fisico da bevitore di birra......) in fettucciato i tempi sono sorprendenti. Detto per riscontro avvenuto, eh, mica per sentito dire al bar....

E degli spruzzi sul portanumero che ne dici?? Per me è olio
Proprio olio olio no, ma lo fa anche la mia che dentro è tutta nuova. Il consumo di olio nei due valvole BMW ( e non solo sui due valvole) è peraltro una delle "caratteristiche della marca" come sostengono gli ispettori della casa madre.......
L'uscita dei gas di scarico comunque è molto vicina al parafango e gli stessi fumi non sono propriamente a norma ERUO 5......

paolo chiaraluna
13-01-2012, 12:07
sempre brutta rimane :)

oink oink :D

Zio Erwin
13-01-2012, 12:17
E' molto meglio vedere una replica ben fatta che un accrocchio messo assieme assemblando parti prese qui e là a casaccio senza avere conoscenza tecnica e gusto estetico.
Paragonare moto a 30 anni di distanza è difficile....
Una MV di Agostini e la Ducati di Rossi sono sicuramente moto che rappresentano il massimo della tecnologia del momento ma se paragonate tra loro la MV sembra un cancello.
Secondo me l'importante è divertirsi, costruirle, guidarle ma anche solo guardarle nel garage dà emozioni forti a chi è appassionato e questo credo che sia poi lo scopo finale.
Gritti ha corso e vinto con tutte le migliori moto ufficiali, ora si diverte (e vince ancora) con una Puch 175 che a me non piace e non la comprerei mai......

giessehpn
13-01-2012, 12:35
Grandissimo STEN1955!! Farei carte false per averne una.
Quoto la risp 29 di ASPES e quella dello zio¨.

Supermukkard
13-01-2012, 13:26
E' una brutta con personalità, sarei ben felice di poterla usare tutti i giorni

aspes
13-01-2012, 13:28
Le alette dei cilindri (sempre) e delle teste (a volte) erano sempre lavorate a fresa da teste standard. Le moto avevano molti parti speciali, ma la base del motore era strettamente di serie.


son sempre stato incuriosito e perplesso di fronte a questa cosa. E' vero che per evitare che le alettature si intasassero di fango anche nelle 2T da regolarita' dell'epoca le alette erano abbastanza rade e cercavano di riguadagnare la superficie facendole "grandi". E' una delle differenze piu' evidenti tra le 2T anni 60 e quelle anni 70 (basta ricordare le evoluzioni dei minarelli 50...).
Ma su un motore nato stradale, eliminare di peso meta' delle alette, oltretutto per farla andare fuoristrada e quindi a bassa velocita', non capisco come non potesse compromettere il corretto raffreddamento..

sten1955
13-01-2012, 13:28
La moto postata da Scighiera dovrebbe essere questa:


http://img703.imageshack.us/img703/2968/schermata20120113a13243.png (http://imageshack.us/photo/my-images/703/schermata20120113a13243.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Ha corso l'anno scorso in alcune prove del Gruppo 5 pilotata da Cecconi. Qui è a Radicondoli. Era così originale ed ufficiale che le è stata ritirata la fiches............

Ma su un motore nato stradale, eliminare di peso meta' delle alette, oltretutto per farla andare fuoristrada e quindi a bassa velocita', non capisco come non potesse compromettere il corretto raffreddamento..

A sentire Perez le alette venivano tolte non solo per il fango, ma perchè, dice lui, e dovrebbe saperlo, a ridottissime velocità alette più rade raffreddano meglio il 4T.

BEPPE55
13-01-2012, 13:54
e della scritta sul muro che ne dite???


______________
20°gs1200

dcsr75krapfen
13-01-2012, 13:54
la vedo spesso pure io...

complimenti per la passione, ma non è il mio genere :(

aspes
13-01-2012, 14:34
oltretutto quella del primo msg e dell'ultima foto monta carburatori dellorto chiaramente posteriori anagraficamente come modello

Claudio Piccolo
13-01-2012, 15:10
io sono un profano, ma che fosse una replica era evidente, tuttavia quel motore, a parte il carter color oro, quelle alette rade antifango e, mi pare, le teste strette con le bielle del 65 per contenere gli ingombri sono specifiche del motore originale.

paolo chiaraluna
13-01-2012, 19:29
e della scritta sul muro che ne dite???



che è la cosa migliore della foto

feromone
13-01-2012, 19:48
Forse sarò un vecchio ravatto anche io, mi piacciono tutte e tre - la copia, l'originale...... e anche quella falsa.

1100 Gs forever

Claudio Piccolo
13-01-2012, 20:03
:lol::lol::lol: bravo Fero!! batti il 5!! :lol::lol::lol:

paolo chiaraluna
13-01-2012, 20:10
:lol::lol::lol: bravo Fero!! batti il 5!! :lol::lol::lol:

da uno che chiama le moto a quel modo che ti aspetti....:(

Claudio Piccolo
13-01-2012, 20:13
...:bootysha::bootysha::bootysha:...

Ducati 1961
13-01-2012, 20:33
Sten per curiosita' , che prezzo fa una moto come quella ?

sten1955
13-01-2012, 20:52
Prezzo solo su richiesta tramite MP

ettore61
14-01-2012, 09:49
sten1955, :!::!::!::!::!::!:
certa gente non puo capire, certe cose non le hanno fatte, fango tra i denti, sabbia negli occhi, manetta aperta lo stesso, clavicole rotte.

Molti se potessero montare l'aria condizionata sulla moto lo farebbero.

Lo spirito, quello vero, quello che si provava senza la forestale che spaccava i coglioni, su per le valli Bergamasche, espansioni aperte, rubare la benzina dalla macchina di papa, ZK .


Vabbè peggio per loro.


Comunque, anche se sono più da KTM, gran bel ferro.