Visualizza la versione completa : Mi è passata la Scimmia...
Dopo varie riflessioni, il fatto che uso la moto una volta al mese quando va bene, il fatto che non è a 2 cilindri e forse l'attesa troppo lunga...
MI è passata la scimmia del K1200R che ritengo una grande moto, forse a mio parere la più bella BMW dopo la R1100S ma... la scimmia non c'è piu'...
Ho deciso di disdire la prenotazione
Prima che lo faccia se interessa a qualcuno di voi me lo dica subito che gliela giro:
BMW Motorrad Milano
La consegna è pevista dopo la 29° settimana quindi entro la fine del mese
io l'ho prenotata così e non se se si riesce a modificare l'ordine o meno
Colore whitealluminium con telaio nero
cupolino sport
esa
antifurto
il prezzo che mi hanno fatto (senza permuta) è 14.700 euro
chi è interessato si faccia avanti velocemente
barbasma
08-07-2005, 14:03
direi che hai fatto bene....
se non si è convinti... non si spendono quelle cifre... e intanto chissà cosa esce...
e poi se provi a SMAIALARE scommetto che la tua seconda moto futura dopo la AT sarà.... :confused:
non possono farmi aspettare 90 gg. una moto, darmela quando orami devo partire per le vacanze con la mia famigliola per andare al mare e poterla usare da settembre... facendo un giro al mese praticamente la userei 3/4 volte quest'anno, poi magari esce una nuova Esse stupenda...
neoelica
08-07-2005, 14:10
apperò...
hai fatto bene, ricordati che hai famiglia ;)
è che è ora, alla tua età ;), di comprarsi una bella station wagon e chiudere con sta storia delle moto..ecchediamine!
skerzo, S.E.!
Con tutti i soldi che costa, se ti è pure scappata la scimia....che la compri a fare?
Neoelica
Dopo varie riflessioni, il fatto che uso la moto una volta al mese quando va bene, il fatto che non è a 2 cilindri e forse l'attesa troppo lunga...
MI è passata la scimmia del K1200R che ritengo una grande moto, forse a mio parere la più bella BMW dopo la R1100S ma... la scimmia non c'è piu'...
Ho deciso di disdire la prenotazione
Prima che lo faccia se interessa a qualcuno di voi me lo dica subito che gliela giro:
BMW Motorrad Milano
La consegna è pevista dopo la 29° settimana quindi entro la fine del mese
io l'ho prenotata così e non se se si riesce a modificare l'ordine o meno
Colore whitealluminium con telaio nero
cupolino sport
esa
antifurto
il prezzo che mi hanno fatto (senza permuta) è 14.700 euro
chi è interessato si faccia avanti velocemente
NOOOOOOOOOOOoooooooooooooooooo
Questo sì che è un uomo con le idee chiare! AH AH AH AH AH
LA STATION WAGON L'HO GIà...:mad:
Il K1200r era una scimmia ma le scimmie come nascono muoiono
Questo sì che è un uomo con le idee chiare! AH AH AH AH AH
ultimamente sono molto volubile....
Volubile voi venì ad Adria il 31??
........... ora che forse la prenderò io e potevo pregiarmi di dire che anche BUMOTO ne possiede una.................................:(
Volubile voi venì ad Adria il 31??
sono al mare, parto il 30... non c'è qualcosa prima?
PietroGS
08-07-2005, 14:17
, poi magari esce una nuova Esse stupenda...
esce, esce.....
........... ora che forse la prenderò io e potevo pregiarmi di dire che anche BUMOTO ne possiede una.................................:(
e' uno dei motici per cui mi è passata la scimmia, sto k1200R lo danno proprio a tutti...:lol:
NOOOOOOOOOOOoooooooooooooooooo
quale onore, il Capo che mi sistema i post !!!!!
BU RESISTI!!!!!!!!!!!!!!
e' uno dei motici per cui mi è passata la scimmia, sto k1200R lo danno proprio a tutti...:lol:
lo avevo capito ...stardo........!!!!
be', non proprio a tutti.
a me han detto che se non pago, non lo danno.
E' inutile che ti arrovelli..tanto il tuo destino è segnato..
http://www.jmatica.com/berta/img/bmwct1_g.jpg
Boxerforever
08-07-2005, 14:31
direi che hai fatto bene....
se non si è convinti... non si spendono quelle cifre... e intanto chissà cosa esce...
e poi se provi a SMAIALARE scommetto che la tua seconda moto futura dopo la AT sarà.... :confused:
100%...Tranquillo Bù per le scimmie c'è sempre tempo...Enrica ad esempio mi ha scritto dicendo che è talmente entusiasta nel suo nuovo ruolo di neo mamma che ha una scimmia per avere un altro paio di pargoli...desidera avere 2 gemellini :lol: :lol: :lol: cosi' fai fuori le due gemelline(A.T-eSSe) :lol: :lol: :lol: devi incominciare a darti da fare :D se vuoi la A.T la ritiro io,nn ti faccio pagare il trasporto :lol: :lol:
HAHAHAHA!!
p.s ;) Ci sei alla randamarathon? :D
Patologo
08-07-2005, 14:32
adesso capisco il tuo brutto umore di questi giorni...... :( .......la S e' sempre la S.....quel K non mi piace proprio :(
Boxerforever
08-07-2005, 14:32
E' inutile che ti arrovelli..tanto il tuo destino è segnato..
http://www.jmatica.com/berta/img/bmwct1_g.jpg An'vedi mòo!! :lol: :lol:
Boxerforever
08-07-2005, 14:33
k1200R lA danno proprio a tutti...:lol:
Ho sempre diffidato da quelle che lA danno a tutti... :lol: :lol: :lol:
BmwMotorrad
08-07-2005, 14:37
LA STATION WAGON L'HO GIà...:mad:
Il K1200r era una scimmia ma le scimmie come nascono muoiono
Bumoto hai fatto bene!
Vai a prenderti una moto del genere a settembre??!!:):):)
Se le cose stan così dopo pochi mesi non l'ameresti più, meglio viaggiare con qualsiasi mezzo che avere il garage pieno :rolleyes: :rolleyes:
p.s ;) Ci sei alla randamarathon? :D
uno dei motivi della scimmia morta, speravo di farla in sella al KR e invece...
forse ci sono con l'AT se è affidabile, voglio prima provarla...
pieffe.p
08-07-2005, 14:42
Le motivazioni sono più che sensate, hai fatto bene. Chissà il mio amico Antonio D.L come sarà felice, per lui era un motivo d'orgoglio aver un si tale cliente, hihihihi.......
fortealamo
08-07-2005, 14:45
o poffarre! :roll::roll::roll:
......Il K1200r era una scimmia ma le scimmie come nascono muoiono..........
.................sagge parole :confused:
Magicrat
08-07-2005, 15:02
Dopo varie riflessioni, il fatto che uso la moto una volta al mese quando va bene, il fatto che non è a 2 cilindri e forse l'attesa troppo lunga...
MI è passata la scimmia del K1200R che ritengo una grande moto, forse a mio parere la più bella BMW dopo la R1100S ma... la scimmia non c'è piu'...
Ho deciso di disdire la prenotazione
Prima che lo faccia se interessa a qualcuno di voi me lo dica subito che gliela giro:
BMW Motorrad Milano
La consegna è pevista dopo la 29° settimana quindi entro la fine del mese
io l'ho prenotata così e non se se si riesce a modificare l'ordine o meno
Colore whitealluminium con telaio nero
cupolino sport
esa
antifurto
il prezzo che mi hanno fatto (senza permuta) è 14.700 euro
chi è interessato si faccia avanti velocemente
La tua scimmia è resuscitata in me!!!!!!...
Mi sembra di essere posseduto!!! :mad:
Sono innamorato di questa moto!
Ma non posso, ho acquistato una R1150R a dicembre...
Scherzi a parte. Comunque io credo che nell'acquisto di una moto il cuore giochi una parte fondamentale rispetto alla ragione e al portafoglio. Se hai deciso di rinunciare forse la tua ragione ha sopraffatto le ragioni del cuore...
e vuol dire che in questo momento è la scelta migliore per te.
Ciao
UNA MOTO ASSURDA....HAI FATTO bene!!!!
Il K1200r era una scimmia ma le scimmie come nascono muoiono
... no no no no .... le scimmie muoiono AMMAZZATE .... altrimenti non muoiono mai ..... :lol:
Dopo varie riflessioni, il fatto che uso la moto una volta al mese quando va bene, il fatto che non è a 2 cilindri e forse l'attesa troppo lunga...
MI è passata la scimmia del K1200R che ritengo una grande moto, forse a mio parere la più bella BMW dopo la R1100S ma... la scimmia non c'è piu'...
Ho deciso di disdire la prenotazione
Prima che lo faccia se interessa a qualcuno di voi me lo dica subito che gliela giro:
BMW Motorrad Milano
La consegna è pevista dopo la 29° settimana quindi entro la fine del mese
io l'ho prenotata così e non se se si riesce a modificare l'ordine o meno
Colore whitealluminium con telaio nero
cupolino sport
esa
antifurto
il prezzo che mi hanno fatto (senza permuta) è 14.700 euro
chi è interessato si faccia avanti velocemente
Se non sei convinto hai fatto bene. Tutti quei CV in strada non servono, secondo me. Serve di più una buona erogazione. Un buon tiro sotto, un buono spunto, la potenza necessaria per i sorpassi. Dopo... stai già allungando troppo.
Sulla pista... Altra faccenda. In linea di massima, giri spesso su rpm alti (dipende poi dal circuito) e la potenza non basta mai. Dipende dunque anche dall'uso.
Inoltre, io credo che la R1100S, malgrado la posizione bassa e i semimanubri, sia più maneggevole nello stretto di una KR. Mi sbaglierò...
La KR resta comunque una gran moto, molto ben bilanciata (a quello che mi dicono) e che non strappa, tutto a vantaggio della sicurezza. Gran motore. Esuberante.
La vecchia R1100S ha più fascino. La sua erede non tarderà a comparire...
;)
GIANFRANCO
08-07-2005, 15:40
La saggezza di un uomo sta proprio nell'analizzare le proprie scelte, e nel porsi in discussione. Gianluca, hai fatto di sicuro la scelta piu' giusta.
Boxerforever
08-07-2005, 15:40
UNA MOTO ASSURDA....HAI FATTO bene!!!!
:!: Ossignùr!!!è rescIuscitato il Vigilone Busone!!! :!: da dove vienei?dai...parlaci di tè!!! :lol: ;)
Ciao Paolo ;)
Boxerforever
08-07-2005, 15:42
uno dei motivi della scimmia morta, speravo di farla in sella al KR e invece...
forse ci sono con l'AT se è affidabile, voglio prima provarla...
Ma scherzi?la AT se è in ordine quel tanto che basta per marciare mica la fermi!l'unica cosa che ferma le maxi enduro Honda alla Marathon e il bloccadisco :lol: :lol: :lol: ANDREINOOO!!!! :lol: :lol: :lol:
forse ci sono con l'AT se è affidabile, voglio prima provarla...
Gianluca per favore non dire eresie!!!
:mad:
L'AT è per definizione LA MOTO AFFIDABILE!
;)
non possono farmi aspettare 90 gg. una moto, darmela quando orami devo partire per le vacanze con la mia famigliola per andare al mare e poterla usare da settembre... facendo un giro al mese praticamente la userei 3/4 volte quest'anno, poi magari esce una nuova Esse stupenda...
Se non sei convinto....... non sono bruscolini....
Scusa.... non ho seguito la vicenda ma.....
ti hanno fatto slittare la consegna o già sapevi quando te l'avrebbero consegnata.....
Hai fatto bene BU!! E poi ti saresti pentito del K un istante dopo aver visto la R1200S....
:)
tra un pò ci chiameremo WWW.quellidellAT.jap :evil4: :evil4: :evil4:
Boxerforever
08-07-2005, 17:23
Hai fatto bene BU!! E poi ti saresti pentito del K un istante dopo aver visto la R1200S....
:)
Appunto,quella è il naturale proseguo di un Boxerista sportivo ;) se è fatta come si deve nn è detto che tra qualche anno...magari ben usata... :thumbup:
mi associo, secondo me hai fatto bene.
è una moto che non mi convince.
A quando la prossima :arrow: ?
sei già stato colpito o ne sei immune al momento?
Caro Gianluca,
Vedo che hai poche idee ma ben confuse.........
Comunque, concordo con te. La BMW che dovresti comperare non è la KR ma la R1200ST.
Hai già due belle moto, la KR non ti serve. E poi, non è una BMW.
Le BMW sono boxer. E basta. E non me ne strafotte un fico secco se adesso l'intero forum mi da addosso. Le BMW sono SOLO boxer.
Buon weekend a tutti.
Lampsssssssssssssssssssssssssss
Boxerforever
08-07-2005, 18:21
Le BMW sono boxer. E basta. E non me ne strafotte un fico secco se adesso l'intero forum mi da addosso. Le BMW sono SOLO boxer.
Lampsssssssssssssssssssssssssss
Echeccakkio! ;)
apperò...
hai fatto bene, ricordati che hai famiglia ;)
è che è ora, alla tua età ;), di comprarsi una bella station wagon
Neoelica
una MONOVOLUME.... la più grandse possibile...
così eviti il cambio al prossimo pargolo...... :wav: :wav: :wav: :wav:
gianluigi
09-07-2005, 02:57
Buuu....secondo te i tipi del conce sarebbero disposti a permutare la mia bellissima gs 1200 per il tuo contratto naturalmente non cambio alla pari :lol:
ilmaglio
09-07-2005, 07:31
Caro Gianluca,
Le BMW sono boxer. E basta. E non me ne strafotte un fico secco se adesso l'intero forum mi da addosso. Le BMW sono SOLO boxer.
Buon weekend a tutti.
Lampsssssssssssssssssssssssssss
sorry: erano solo boxer. Rischiano di diventare solo Enduro, K, bicilindrico in linea! Quanto ci vorrà?
:wave:
ilmaglio
09-07-2005, 07:33
la paternità: io per 30 anni, no moto. E Bu, mo si riconverte!
:wave:
PS Non credevo ai miei occhi!
Buuu....secondo te i tipi del conce sarebbero disposti a permutare la mia bellissima gs 1200 per il tuo contratto naturalmente non cambio alla pari :lol:
posso chiedere credo di si di GS 1200 usati non ce ne sono molti
Niente KR allora?? Se hai le tue motivazioni e sei sicuro hai fatto bene! ;)
...poi quando arriverà la nuova r1200s ne parliamo! :lol:
Muntagnin
09-07-2005, 14:20
Mi sembra di rivivere il mio passato ......
Bu .. non ti preoccupare tra una decina di anni la scimmia ritornerà prepotente.
:)
anche io ho pensato alla S
ma adesso non c'è boxer che tenga
questo 4 cil è un portento
voglio sentire il cavallo che scalpita
altrochè boxer
speriamo bene.......mia madre e la mia zaina si stanno cacando sotto
pure io........dalla goduria però..........:lol:
il conce mi dice che uscirà una versione HP Cup replica
sta minchia............costerà immagino 20.000
però sarà uno strepito
Munta e fatti un GIXXER 1000
ti ci vedrei bene sopra
diciamo che sul KR con l'adesivo del tosetto che piscia sui Jap faresti la tua porca figura sotto la tuta in pelle nera......
(...)
voglio sentire il cavallo che scalpita
altrochè boxer
(...)
1) Secondo me, il cavallo che scalpita non lo sentirai. E questo è proprio il bello della KR/KS. Sono motori potenti, sempre disposti a erogare kW, ma molto gestibili. Non strappano. Non sarebbe nella mentalità progettistica di BMW. Grandi moto, anzi portentose, ma sempre comode e con una vena turistica (per fortuna).
2) Occio a non denigrare il boxer. Sputi sulla storia. Una storia che ha ancora da dire molto. A cominciare proprio dalla R1200S che ancora non c'è. Quando in montagna ti troverai a faticare sette camicie per stare al passo di un GS che guida in scioltezza capirai che la KR, per quanto agile, non è la moto universale. E questo non solo per le quote, ma proprio anche per la fruibilità maestosa del boxer.
;)
ilmaglio
09-07-2005, 16:45
.....in montagna ti troverai a faticare sette camicie per stare al passo di un GS che guida in scioltezza capirai che la KR, per quanto agile, non è la moto universale. E questo non solo per le quote, ma proprio anche per la fruibilità maestosa del boxer.
;)
Se mi garantisci che è così tuttora, nettamente, mi passa la fantasia del K!
Sulla fruibilità, però, credo che la sua valutazione sia diversa a seconda del tipo di paragone che fai: 1 - fruibilità in montagna della potenza del K (tutta quella potenza è inutile?); 2 - fruibilità in montagna di potenza col K rispetto a quella fruibile con bicilindrico. A parità, in sostanza, di velocità media di percorrenza, col K ci si stanca davvero molto di più? Faccio fatica, almeno alla lunga, a stare dietro al GS?
:wave:
Se mi garantisci che è così tuttora, nettamente, mi passa la fantasia del K!
Sulla fruibilità, però, credo che la sua valutazione sia diversa a seconda del tipo di paragone che fai: 1 - fruibilità in montagna della potenza del K (tutta quella potenza è inutile?); 2 - fruibilità in montagna di potenza col K rispetto a quella fruibile con bicilindrico. A parità, in sostanza, di velocità media di percorrenza, col K ci si stanca davvero molto di più? Faccio fatica, almeno alla lunga, a stare dietro al GS?
:wave:
Beh, è chiaro e scontato che con il GS fai molta meno fatica. Io col GS in montagna ci ho fatto centinaia e centinaia di km/giorno accusando appena un po' di mal di chiappe. E guidando con traffico limitato e ritmi sostenuti (senza rischiare, s'intende). Con una KR ti devi fermare molto prima. Se non altro per il male ai polsi (o alla cervicale per chi ne soffre).
Ma non è di questo che parlavo. La KR ha un gran tiro sulla carta. Ha molta coppia a rpm già piuttosto bassi. Ma entro la finestra di utilizzo in montagna un GS ha quasi sempre più spunto. Con la KR non riesci ad allungare, non esprimi il potenziale che hai sotto il sedere. Col GS ci riesci benissimo, invece, perché in montagna il GS è quasi "a casa sua". Sul dritto il GS resta ovviamente al palo (ma chissenefrega, il bello sono le curve).
Considera anche la ciclistica. Assetto alto: maggiore leva rispetto al baricentro. Manubrio alto e largo: maggiore controllo dell'avantreno e dell'inclinazione. Gomma stretta: minore resistenza ai cambiamenti direzionali. Inoltre, il GS ha pure un passo minore. Il telelever è meglio del duolever per velocità inferiori (in montagna), perché provoca un superiore effetto anti-dive.
Tutte cose che paghi sul veloce, ma, ripeto, chissenefrega.
Etc, etc...
;)
sulla fruibiiltà del motore del K in montagna c'è da dire qualcosa
quel motore spinge praticamente sempre
bisogna stare attenti perchè se cominci a tenere le marce basse
può essere pericoloso aprire la manetta
ora il GS mediamente potrebbe essere più agile (dovrei provarlo)
il KR se condotto nel modo giusto non penso proprio abbia problemi a stare dietro ad un GS...la moto è abbastanza agile
non sono d'accordo sulla posizione che carica i polsi e stanca
io ci sono stato davvero bene
ammetto però di non avere fatto molta strada
la posizione per certi versi è turistica
comunque i cavalli che scalpitano li senti eccome
quando acceleri è una bestia incredibile
non voglio portare acqua al mio mulino ma la speed che ha un gran bel tiro
non ha speranza alcuna
quando parte sto KR è un crescendo allucinante
ilmaglio
09-07-2005, 19:24
Beh, è chiaro e scontato che con il GS fai molta meno fatica. Io col GS in montagna ci ho fatto centinaia e centinaia di km/giorno accusando appena un po' di mal di chiappe. E guidando con traffico limitato e ritmi sostenuti (senza rischiare, s'intende). Con una KR ti devi fermare molto prima. Se non altro per il male ai polsi (o alla cervicale per chi ne soffre).
Ma non è di questo che parlavo. La KR ha un gran tiro sulla carta. Ha molta coppia a rpm già piuttosto bassi. Ma entro la finestra di utilizzo in montagna un GS ha quasi sempre più spunto. Con la KR non riesci ad allungare, non esprimi il potenziale che hai sotto il sedere. Col GS ci riesci benissimo, invece, perché in montagna il GS è quasi "a casa sua". Sul dritto il GS resta ovviamente al palo (ma chissenefrega, il bello sono le curve).
Considera anche la ciclistica. Assetto alto: maggiore leva rispetto al baricentro. Manubrio alto e largo: maggiore controllo dell'avantreno e dell'inclinazione. Gomma stretta: minore resistenza ai cambiamenti direzionali. Inoltre, il GS ha pure un passo minore. Il telelever è meglio del duolever per velocità inferiori (in montagna), perché provoca un superiore effetto anti-dive.
Tutte cose che paghi sul veloce, ma, ripeto, chissenefrega.
Etc, etc...
;)
Insomma: di fronte ad una esposizione così chiara, precisa, completa, non posso che prendere atto e lascar perdere fantasie e fantasiose argomenatzioni di cui poi mi pentirei. A gennaio, se cambio: GS!
:!: :lol: :wave:
..........il KR se condotto nel modo giusto non penso proprio abbia problemi a stare dietro ad un GS...l
Mhà, sul Passo Falzarego il mio amico col 1200GS (ed è veramente un buon manico) l'ho perso, come l'ho perso sul San Pellegrino e sul Giau......
Mhà, sul Passo Falzarego il mio amico col 1200GS (ed è veramente un buon manico) l'ho perso, come l'ho perso sul San Pellegrino e sul Giau......
Ci credo! Il KR tradisce nell'aspetto, io l'ho avuta in prova 5 giorni ed assicuro che è agilissima, non penso che un gs riesca a stargli dietro neanche in montagna!!
Io ho un GS1200
gianluigi
09-07-2005, 23:00
k1200r............................................ ........................................ :eek: :arrow: :arrow: :arrow:
absolute beginner
10-07-2005, 00:01
Ci credo! Il KR tradisce nell'aspetto, io l'ho avuta in prova 5 giorni ed assicuro che è agilissima, non penso che un gs riesca a stargli dietro neanche in montagna!!
Io ho un GS1200
Il problema NON e' se il KR da "in c@@@ e foco ai capelli" (come si è soliti dire a Princeton...) al GS, dato che quest'ultimo NON è una naked e quindi NON è una concorrente diretta...
Il discorso e se "Ordigno Fine Di Mondo" K 1200 R riesca a star davanti a Triple, Superduke e Tuono tanto per non far nomi...
Il che, date le quote ciclistiche e i pesi della KR, è tutto da dimostrare... ;)
Lamps!
se riuscisse a stare dietro a una speed sarebbe già molto
può farlo se condotto da un mostro a dispetto di una persona normale con la speed
altrimenti non riesce a passare una creatura come la speed
non certo per il motore
ma per l'agilità
io rimango del mio avviso
agile si continuo a dire ma in proporzione
non certo quanto una superduke ecc
la concezione è differente poco da fare
il KR è un buon copromesso sono d'accordo ma non è la moto totale
ilmaglio
10-07-2005, 00:28
Nun se parlava di KS? E magari della prossima K RT? Triple, Superduke e Tuono nun centrano! Quelle servono pe anda' a Fregene! O pei colli Berici!
:wave:
Insomma: di fronte ad una esposizione così chiara, precisa, completa, non posso che prendere atto e lascar perdere fantasie e fantasiose argomenatzioni di cui poi mi pentirei. A gennaio, se cambio: GS!
:!: :lol: :wave:
Beh, adesso non stare troppo alla tecnica (la mia ;)). La moto va scelta anche col cuore. Talvolta si prende una moto solo per il potenziale che può esprimere, anche se poi ci si deve accontentare di sfruttarlo di rado. Dipende da cosa uno vuole dalla vita. Magari, sei contento di essere al top solo per il 10% delle occasioni, magari no... La KR è pur sempre un mezzo che può fare innamorare.
Il GS è una moto completamente differente dal KR sotto quasi tutti i punti di vista: enduro stradale contro stradale pura, turismo contro naked semi-turistica, cilindri contrapposti contro paralleli, 2 cilindri contro 4 cilindri, posizione eretta contro polsi un po' caricati (e pedane arretrate), più spunto contro più allungo, escursione rpm limitata contro rpm elevati, etc. (la lista si può allungare)... Un confronto diretto tra queste moto è poco proponibile, perché sono orientate a utilizzi differenti. Di simile c'è solo il prezzo e il peso, comunque a vantaggio del GS.
Ma un confronto indiretto è comunque possibile. Se ti piace molto la montagna il GS è la moto che fa per te. Con entrambe ti diverti, ma con il GS non ti stanchi mai, guidi in scioltezza e tieni ritmi elevati. Con la KR devi stare più concentrato, ti stanchi molto prima e difficilmente tieni il motore ai regimi più performanti per il tracciato. Se dai un'occhiata alle curve di erogazione, leggi le prove e fai un paio di calcoli ti accorgi che per venire fuori (rispetto al GS) la KR ha bisogno di almeno 4-500 m. Raramente trovi tratte così lunghe in montagna. Per il resto (ciclistica, quote e gomme) sottolineo quanto ho giù postato più sopra. Come butti in una curva montana una enduro, una motard o una streetfighter (con le diversità del caso) non butti in curva nessuna sportiva.
In merito alla concorrenza della KR, il problema è arduo. La Superduke e la Speed concorrenti della KR? Ma per favore! Queste nude fanno mangiare tanta di quella polvere alla KR... Troppa. Stiamo sempre parlando di montagna. In pista è un'altra storia, la KR esce con prepotenza, è nel suo territorio, ma allora il discorso cambia. In effetti, la KR è una strana moto. Una roadster sportiva che poco o nulla ha a che spartire con le vere streetfighter. Non è un caso che ci facciano un campionato (Power cup).
Oggi ho sentito un amico motociclista svizzero di vecchia data che ha sempre per le mani moto di diverso tipo (è anche concessionario auto) ed è anche collezionista. E' una settimana che gira con la KR (con limitazioni sulla potenza rimosse). Il mio amico ha anche una California (mi pare III) della Guzzi cui è molto affezionato e che tiene come una reliquia. Ebbene, mi ha detto che la Guzzi è più agile nei tornanti di montagna della KR. Sapete una cosa? Io gli credo. Quando vado nei Grigioni mi lascia la KR per un giorno, ma so già che rimpiangerò il GS sui passi.
Il resto è solo questione di manico...
;)
pidienne
10-07-2005, 02:15
Buuu....secondo te i tipi del conce sarebbero disposti a permutare la mia bellissima gs 1200 per il tuo contratto naturalmente non cambio alla pari :lol:
e tu xché nn ci fai saxe qualche info in più sulla tua mukka? :lol:
ilmaglio
10-07-2005, 08:00
a Guanaco: "... Se ti piace molto la montagna il GS è la moto che fa per te. Con entrambe ti diverti, ma con il GS non ti stanchi mai, guidi in scioltezza e tieni ritmi elevati. Con la KR devi stare più concentrato, ti stanchi molto prima .."
Col cuore, ma non troppo! Ero già convinto che molto probabilmente l'eventuale sfizio e curiosita di un K al posto di un GS mi avrebbe fatto pentire! Mi piace la montagna, mi piace andare e andare, e mi piace andare in scioltezza!
Perciò, meglio evitare di non condire il cd "cuore" o istinto con un po' di ragionevolezza, che poi te ne penti. Mi rimarrà la curiosità di sperimentare a fondo l'altra ..
Quanto alla Guzzi: mi ricordo, da ragazzo, giravo su 2 ruote con una Lambretta 200: arrivò mio cugino con un Guzzi 850 nuovissimo. La sua ragazza non amava la moto. Barattai la 500 fiat con la Guzzi per una settimana. Mi parve più maneggevole della Lambretta!! Altre moto, quelle di allora. Meno potenza, meno peso, grande maneggevolezza.
:wave: :wave:
Dopo aver provato in pista per due turni la KR, sono rimasto stupefatto dalla agilita' incredibile e dalla facilita' con cui la sbatacchiavi qua e la' nell' angusto circuito di Magione. <il motore poi, sembra non finire mai, pero', da zero a diciamo 2500-3000 giri, la mia r1100s ne ha di piu'....
gianluigi
10-07-2005, 13:51
Per Guanaco :
ho la gs 1200 è una gran moto....in montagna viaggio sempre in due con valige vuote annesse ( a volte le lascio in albergo ma la differenza è minima)
non penso che in salita per il kr ci vogliano 400 metri per passare il gs.....il kr l'ho provato da poco ed in due in salita fà paura anche nello stretto ....stancarsi? sicuramente il gs non lo batti....ma 100 km di passi con il kr li fai alla grande e poi la sosta siga, pisciatina, cafffè ecc. è quasi sacra :lol:
cmq domani sento se me la fanno riprovare non si sa mai !!! il colpo di fulmine potrebbe avermi rincoglionito del tutto ! :confused:
gianluigi
10-07-2005, 14:00
per pidienne:
la mia gs è blu fianchi grigi sella grigia, 14.000 km , maniglie riscaldate, set valige completo ( anche le valige interne), abs, gomme seminuove. volendo la sella di misura più alta, volendo scarico laser completo, valigia serbatoio. :-p
antifurto originale......e poi dovrei essermi dimenticato qualcosaltro tipo paramani ecc. :confused:
Io ho provato il KR...e devo dire che l'ho trovato un po' più agile della mia ESSE. Ora tenendo conto che non ho alcun problema a stare dietro (o meglio davanti) ai vari gs in montagna, anche nei tornanti strettissimi....
Dubito fortemente che avrei problemi ad andare via con il K...
Il motore in effetti c'è...chiaramente è un 4 cilindri e quindi và guidato in modo diverso dal boxer.
Spinge bene cmq anche ai bassi, anche se, come ha detto Gary B, la ESSE le sotto ne ha di più...(forse). Quello che mi spinge a dire che non è la moto per mè è che....cavoli..esaurirei i punti della patente in un giorno!!!! Troppo facile correre!!!! Preferisco la mia ESSE che almeno vibra quel tanto da farti capire che stai correndo...
:)
a me piace molto il bicilindrico
il boxer soprattutto ai bassi è indubbiamente bello corposo
sicuramente
penso però che non ci sia boxer
alti o bassi che siano
che può impensierire sto cavolo di kappaerre
questo motore non può fare rimpiagere nulla
poi in fatto di agilità
mi è sembrato agile non agilissimo
ma la prova, viste poi le mie condizioni fisiche, è durata poco
ma non ditemi che quel motore in montagna se le prende da un boxer....
Io ho provato il KR...e devo dire che l'ho trovato un po' più agile della mia ESSE. Ora tenendo conto che non ho alcun problema a stare dietro (o meglio davanti) ai vari gs in montagna, anche nei tornanti strettissimi....
Dubito fortemente che avrei problemi ad andare via con il K...
(...)
Hai incontrato solo delle pippone o gente tranquilla (prudente)...:lol: In montagna un GS con una boxer S non lo puoi nemmeno tallonare. Se si scatena non lo vedi più... La S è tendenzialmente da pista. Agile, certo, ma altra impostazione. Non può fare miracoli in montagna. Bellissima moto, comunque, mi piace un sacco. Più del KR, anche se una è il passato e l'altro il futuro. Aspetto con curiosità la R1200S...
;)
(...)
non penso che in salita per il kr ci vogliano 400 metri per passare il gs.....
Mi correggo ex post... Hai ragione. Ce ne vogliono meno, considerando che il punto di pareggio da 50 km/h in sesta è sui 300 m circa (prima è avanti il GS).
Ma non intendo in salita 'tout court'. La gravità genera una coppia resistente addizionale, certo, ma questa va a sommarsi alle peculiarità di un tracciato tipico di montagna, laddove non si ha la possibilità di stendere i rapporti più di tanto, ciò che costringe il veicolo a rpm più bassi. Così, la disparità tra coppia resistente e coppia motrice è agli rpm tipici di montagna a favore del GS. A meno che non mi prendi una salita tutta dritta, ovviamente...
:)
(...)
Perciò, meglio evitare di non condire il cd "cuore" o istinto con un po' di ragionevolezza, che poi te ne penti. Mi rimarrà la curiosità di sperimentare a fondo l'altra ..
(...)
Barattai la 500 fiat con la Guzzi per una settimana. Mi parve più maneggevole della Lambretta!! Altre moto, quelle di allora.
(...)
Quanto si ascolta il cuore è una questione personale, caro IlMaglio.:eek: E' anche una questione complessa, perché poi si cercano giustificazioni razionali per una scelta emotiva. O anche viceversa: ricerca di emozioni a seguito di una scelta ponderata. Difficile dare risposte universali. Ognuno è diverso. C'è anche chi compra senza capire una mazza, tanto poi cambia la moto se non gli va più... Anche questo è perfettamente lecito, ma solo per chi può permetterselo.
Però, immagino proprio che tu abbia ragione. Se non t'importa più di tanto degli allunghi, se vai raramente oltre gli 8000 rpm (non sono pochi per una BMW), se non t'interessa la pista, se ti piace macinare km in scioltezza e senza (troppi) problemi fisici, se ami i percorsi montani, se vuoi possibilità di carico e di trasporto valide, ebbé la GS è una moto davvero ideale, oltre che bella in sé. Non è certo priva di emozioni. Un GS è sempre un GS.;)
Per finire, le Guzzi. Erano veicoli incredibilmente agili per l'epoca. Anche io ho provato a suo tempo la California in montagna: incredibile. Molti giovani oggi nemmeno se ne rendono conto.
:( ;)
(...)
ma non ditemi che quel motore in montagna se le prende da un boxer....
Le prende, le prende...:!:
La KR ha un'erogazione simile a quella della KS. Frulla bene a regimi medio-elevati. E' elastica rispetto a una jap (si parla comunque di 1200 cc contro 1000 cc). Non però rispetto a un boxer di pari cilindrata e, per giunta, bicilindrico. Sotto i 3000 rpm non c'è quasi niente, anche se è fluida (così mi dice il tipo della California). Ora, in un percorso di montagna tipico si oscilla tra curve, tornanti e controtornanti tra i 1500/2000 rpm e i 6000 rpm. Il resto lo puoi arguire da solo.
Certo, se trovi un dritto, addio...
:rolleyes:
gianluigi
11-07-2005, 00:37
Per Guanaco :
mi piacerebbe che tu la provassi la kr.......magari può succedere che a volte le teorie hanno una loro relatività !!!!! ;) :cool: :lol:
Le prende, le prende...:!:
La KR ha un'erogazione simile a quella della KS. Frulla bene a regimi medio-elevati. E' elastica rispetto a una jap (si parla comunque di 1200 cc contro 1000 cc). Non però rispetto a un boxer di pari cilindrata e, per giunta, bicilindrico. Sotto i 3000 rpm non c'è quasi niente, anche se è fluida (così mi dice il tipo della California). Ora, in un percorso di montagna tipico si oscilla tra curve, tornanti e controtornanti tra i 1500/2000 rpm e i 6000 rpm. Il resto lo puoi arguire da solo.
Certo, se trovi un dritto, addio...
:rolleyes:
A Robè, a qusto punto ci vuole la sfida in montagna...............
dopo averti passato sopra le orecchie un paio di volte (come sono passato sopra a quelle del mio amico BUONISSIMO MANICO) ti arrenderai........... ;) ;) ;) ;)
ilmaglio
11-07-2005, 07:31
.... Se non t'importa più di tanto degli allunghi, se vai raramente oltre gli 8000 rpm (non sono pochi per una BMW), se non t'interessa la pista, se ti piace macinare km in scioltezza e senza (troppi) problemi fisici, se ami i percorsi montani, se vuoi possibilità di carico e di trasporto valide, ebbé la GS è una moto davvero ideale, oltre che bella in sé. Non è certo priva di emozioni. Un GS è sempre un GS.;)
:rolleyes:
Prorio così .. E' che poi, quando hai 4 cilindri e 170 cv, magari ti trasformi ...
Cambiare moto. A parte la spesa, non amo. Se la moto, come l'auto, mi piace, tendo a tenerla.
:wave:
Hai incontrato solo delle pippone o gente tranquilla (prudente)...:lol: In montagna un GS con una boxer S non lo puoi nemmeno tallonare. Se si scatena non lo vedi più... La S è tendenzialmente da pista. Agile, certo, ma altra impostazione. Non può fare miracoli in montagna. Bellissima moto, comunque, mi piace un sacco. Più del KR, anche se una è il passato e l'altro il futuro. Aspetto con curiosità la R1200S...
;)
Sarà....
Essivedechesaròstatosfortunato......
:) :) :)
P.S. Ho imparato a guidare una moto con un enduro stradale (la transalp nella fattispecie) e quindi tendo a guidare nel misto stretto come se avessi ancora un'anduro stradale...E solo leggermente più faticoso...ma basta fare un po' di palestra...
:)
k1200r............................................ ........................................ :eek: :
arrow: :arrow: :arrow:
...............tu stà zitto!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol:
absolute beginner
11-07-2005, 09:32
Triple, Superduke e Tuono nun centrano! Quelle servono pe anda' a Fregene! O pei colli Berici!
Come nun c'entrano...con quelle si deve andare a confrontare...seppur "sui generis" la KR sempre naked è...
You must compare apple with apple and pear with pear...
Lamps!
la KR non ha l'erogazione come la KS
Guanaco sei un mito, sei un grande per come motivi gli argomenti con dovizia di particolari e con grande competenza, davvero, non scherzo......
non sono nemmeno in grado di rispondere in modo appropriato alle tue discuisizioni tecniche......a qualcuna solo......
come ti è stato detto però dovresti provare nella realtà, il motore del KR si succhia un boxer in ogni dove......la mia rockster in montagna, in salita con la BB come la tua, pesando decisamente meno e avendo anche altri orpelli per migliorare le prestazioni, ha i suoi limiti, il KR mia passa sopra.....lascia perdere....
figuriamoci poi se il GS è originale, da mettersi a ridere......
resta il fatto che speed, superduke ecc viaggiano in montagna su altri emisferi
eleoluca
11-07-2005, 10:20
Mi fate ridere....
Parlate di sfide fra GS e KR come se fossero discorsi seri...
Ma vi rendete conto che il GS nasce come moto polivalente, mentre la KR è una naked a suo agio soprattutto in pista?
Sono motociclette che nascono con "mission" diverse, anche nella testa di chi le ha progettate e costruite e commercializzate... se BMW italia vi legge va in crisi, gli mandate a pallino tutte le strategie di marketing :lol:
Dubito che avessero messo in conto possibili cannibalizzazioni fra la endurona stradale e la naked pistaiola.....
Tricheco
11-07-2005, 11:04
incredibbbbbile
da KAPPAERREISTA mi sento chiamato in causa............:lol:
Ragazzi, forse non sono stato chiaro: mica voglio denigrare la KR, stiamo scherzando? Dico solo che ogni moto ha un proprio taglio: come ciclicstica, come motore, come quote, etc. Non esiste la moto universale che primeggia su tutti i tracciati. Non lo è certo la KR. In qualche modo ogni veicolo scende a compromessi, più o meno spinti, a seconda dei casi. In linea di massima, il passaggio da hypersport a sport, poi a sport-tourer, GT, enduro stradale, streetfighter o motard segna una transizione che va dalla stabilità all'agilità, dalla precisione alla incisività, dall'allungo allo spunto, dall'efficacia nel veloce o nello stretto. Una motard in autostrada o sui curvoni veloci è instabile e può oscillare o sbacchettare, ma sul misto stretto è imbattibile. Una hypersport spacca i polsi ed è dura a bassa andatura, ma sui curvoni è granitica e millimetrica. Questo genere di transizione comportamentale non è proprio una legge ferrea, ma vale nella maggior parte dei casi, dato che nessun progettista lavora per formule magiche.
Come ho scritto prima, la KR non è in concorrenza con il GS, poiché risponde a un impiego differente. La KR, comunque, non è una vera streetfighter, tipo Speed, Superduke o, volendo, anche TNT. E' piuttosto una moto da pista, tant'è vero che va a sostituire la Boxer Cup. Da questo punto di vista un confronto con il GS ha senso solo su percorsi del tipo di quelli montani, come quelli su cui qui si discute. Le conclusioni non vanno estrapolate. Molti pensano che, essendo una nuda, la KR debba necessariamente essere un mostro di agilità. Non è così. Ovviamente, si ragiona a parità di manico, ma questo è inutile sottolinearlo.
Per quanto agile rispetto alla mole, elastica e bilanciatissima (credo uno dei suoi maggiori pregi, considerando i kW), una moto con le caratteristiche semi-corsaiole della KR non è proprio a suo agio nei percorsi montani. E' troppo bassa e lunga. Questo vuol dire che c'è troppo poco braccio di leva rispetto al baricentro (moto + pilota). Con il 180 (o peggio 190) non può essere svelta come una enduro stradale su quei tragitti, non è fatta per quello. Il manubrio un po' più largo l'aiuta, ma resta basso, adatto a velocità elevate. L'avancorsa ridotta rispetto al KS è pure un punto a favore nel lento, ma il veicolo non rinnega per questo le sue origini pistaiole. La lunghezza, cioè l'interasse è una quota importante per un motociclo. Contano anche altre caratteristiche (avancorsa, pesi, telaio, sospensioni), ma il passo resta un elemento cruciale nella dinamica del motociclo. Non si scappa.
Ad ogni modo: GS avancorsa 110 mm, passo 1,519 m; KR avancorsa 112 mm, passo 1,571 m. GS peso 225 kg col pieno; KR 248 kg (!) col pieno.
Per quanto riguarda il motore. Beh, che dire, una bomba da 1200 cc. (circa 150 CV effettivi al motore, 134 CV alla ruota). Potente, fruibile e pure ben gestibile. Non scalcia, non strappa, a detta di tutti i tester. Questa è una gran dote, considerando la coppia che può scaricare a terra e l'escursione di giri (arriva a 11000 rpm). La curva di erogazione è simile a quella del KS. I valori dichiarati sono uguali per la coppia (valore e rpm), cambia solo la potenza max (4 CV in meno per la KR). L'erogazione è un po' più regolare in seguito a una mappatura differente e a modifiche all'air-box (più piccolo di quello della KS). In sostanza, è lo stesso motore, un po' addolcito. Ora, questo bel motore, sotto i 3000 rpm ha ben poco da dire come spunto rispetto a un GS. Tra i 3000 rpm e i 6000 rpm (finestra media in montagna 2000-6000 rpm) l'erogazione è simile a quella di un GS, poi la KR "vola". Peccato che non ha lo spazio per farlo. Inoltre, si deve portare a spasso 23 kg in più.
Io non ho ancora guidato la KR, quindi le mie considerazioni sono davvero teoriche. Tra poco avrò probabilmente l'opportunità di cavalcare la belva e di testarla proprio in montagna. Nel frattempo, però, i dati riscontrati oggettivamente hanno per me un indiscusso valore. Come pure l'opinione dei tester. Riporto quella di "Due Ruote" (editoriale Domus, quello di Quattroruote):
L'agilità non è il punto di forza della K1200R, che esige una guida atletica...
Personalmente sono convinto che una Multistrada, con la metà dei CV, sia in montagna molto più svelta ed efficace di una KR. Detto questo, sono dell'opinione che una moto vada scelta un po' col cuore, un po' per l'equilibrio generale che la contraddistingue, un po' per la sicurezza e anche per la comodità nelle lunghe tratte. Sono anche dell'opinione che acquistare una moto per poi metterla alla prova con ingarellamenti vari su strade pubbliche sia pericoloso per sé e per gli altri. Vorrei che fosse chiaro che questa non è una frase di convenienza...
;)
barbasma
11-07-2005, 14:20
i 2 secondi che si è presa a VARANO la dicono lunga sull'agilità...
ma non è una moto razionale.... come tutte le naked... si compra con il cuore....
però se uno cerca una agile a tutti i costi è meglio che compri DUCATI O KTM.... ;)
i cv alla ruota sono ben 145!!
il peso con tutti i liquidi è 237
211 a secco...
responso del banco prova
http://motori.virgilio.it/static/upl/P/0001/ProvaBancoBMWK1200R-t.jpg (javascript:o('/mmzoom.aspx?mm=53119','zoom','toolbar=no,location= no,status=no,menubar=no,scrollbars=yes,resizable=y es,width=530,height=360'))
Potenza all'albero: 157,6 cv a 8.955 giri
Potenza alla ruota: 145,1 cv a 8.955 giri
Coppia all'albero: 13,3 kgm a 8.128 giri
Coppia alla ruota: 12,3 Kgm a 8.128 giri
Davvero impressionanti i dati rilevati per questo motore BMW. Tanta potenza ma soprattuutto un mare di coppia. Le curve dimostrano come già a 4.500 giri la K 1200 R disponga di oltre 12 kgm all'albero per mantenersi sempre oltre questa soglia fino a 9.500 giri con un picco di oltre 13 kg. La grande schiena del quattro cilindri BMW è disturbata solo da un calo attorno ai 6.000 giri del tutto inavvertibile durante la guida. Allo stesso regime si evidenzia un piccolo calo nell'erogazione della potenza massima che poi però riprende subito a correre, basti pensare che da 6.000 a 6.250 giri il quattro cilindri BMW guadagna ben 8 cv.
tratto da virgilio motori
venendo dal k1200rs dite che la troverò agile??? ehehehehhe
barbasma
11-07-2005, 14:56
x repa
venendo dal KRS troveresti agile anche una FIAT PUNTO... :lol:
i cv alla ruota sono ben 145!!
il peso con tutti i liquidi è 237
211 a secco...
responso del banco prova
http://motori.virgilio.it/static/upl/P/0001/ProvaBancoBMWK1200R-t.jpg (http://javascript<b></b>:o('/mmzoom.aspx?mm=53119','zoom','toolbar=no,location= no,status=no,menubar=no,scrollbars=yes,resizable=y es,width=530,height=360'))
Potenza all'albero: 157,6 cv a 8.955 giri
Potenza alla ruota: 145,1 cv a 8.955 giri
Coppia all'albero: 13,3 kgm a 8.128 giri
Coppia alla ruota: 12,3 Kgm a 8.128 giri
Davvero impressionanti i dati rilevati per questo motore BMW. Tanta potenza ma soprattuutto un mare di coppia. Le curve dimostrano come già a 4.500 giri la K 1200 R disponga di oltre 12 kgm all'albero per mantenersi sempre oltre questa soglia fino a 9.500 giri con un picco di oltre 13 kg. La grande schiena del quattro cilindri BMW è disturbata solo da un calo attorno ai 6.000 giri del tutto inavvertibile durante la guida. Allo stesso regime si evidenzia un piccolo calo nell'erogazione della potenza massima che poi però riprende subito a correre, basti pensare che da 6.000 a 6.250 giri il quattro cilindri BMW guadagna ben 8 cv.
tratto da virgilio motori
Beh, ma scusa, che test è quello di Virgilio?
Viene fuori che la KR ha più cavalli della KS...
Motociclismo ha provato al banco la KS, ottenendo questi valori:
156 CV a 10.000 rpm all'albero (167 a 10.250 dichiarati)
140,83 CV a 10.000 rpm alla ruota
12,84 kgm a 8.250 rpm all'albero (13,25 a 8.250 dichiarati)
11,59 kgm a 8.250 rpm alla ruota
Adesso BMW riduce l'erogazione (mappatura ed air-box più piccolo) e salta fuori un incremento di potenza. Per giunta a un regime inferiore a quello dichiarato.
Non ci sta. Su.
Comunque, motore a parte, il fatto è che la KR è una moto agile rispetto alle sue quote, cioè agile in senso relativo, ma in senso assoluto non è fatta per la montagna. Una Multistrada la passa.
mah non so
ste prove mi sembrano un caos
ognuno scrive ciò che vuole...
per il resto sono d'accordo con te Guanaco, non mi rimangio quanto detto...
x repa
venendo dal KRS troveresti agile anche una FIAT PUNTO... :lol:
èggià ... ti saprò dire ..... ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
barbasma
11-07-2005, 16:13
x repa
comunque hai il confronto con la Z1000 del fratellino.... ;)
in effetiiiii lo z1000 non skerza un caxxo (chiedi a mario .... ) cmq per un vero aggheinst ci vuole il biemme .... :rolleyes: ....
barbasma
11-07-2005, 16:36
eggià... sennò col cacchio che mi vai in centro all'APE....
scusate se mi intrometto ma sostenere che la kr sia nata per la pista
(cito Guanaco e Eleoluca) e' proprio errato. non per fare polemica, solo per dire la mia.
che la promuovano col campionato etc etc, e' un altro paio di maniche,
ma una moto nata per la pista non puo' avere quel passo, quella posizione
di guida, quelle pedane cosi' in avanti, quel baricentro cosi' basso e quel
manubrio alto.
secondo me e' comoda, da poterci fare centinaia di km al giorno.
anche in autostrada, sotto i 200. i polsi non sono affatto caricati,
la seduta non e' costretta e la protezione aerodinamica piu' che
sufficiente, sempre a velocita' da codice (perche', voi i
trasferimenti in autostrada col gs li fate ai 220? io in autostrada
vado fra i 90 quando non c'e' traffico, ai 150 se devo svicolare,
l'olio la benzina le gomme le multe costano)
in montagna non so quanto possa essere efficace, non c'erano tornanti a monza
la prima variante mette ne in crisi l'agilita' a causa del passo,
(anche la mia s non e' proprio un lampo nei cambi di direzione, i kg sono
kg, le masse da muovere ci sono e si sentono) ma non so
dire quanto possa essere in difficolta' in strada.
secondo me, una volta presa la mano col manubrio largo (ma non cosi' alto
da sembrare un'enduro) e' anche soddisfacentemente guidabile nello
stretto. dubito che a parita' di manico un gs se la beva.
mi offro a far da tester: prestatemi prima un gs e poi una kr,
cosi' facciamo una prova incontestabile, a parita' di manico (scarso, ma pari),
:lol:
mah non so
ste prove mi sembrano un caos
ognuno scrive ciò che vuole...
Già, hai ragione; è spesso così.
Alcuni scrivono quello che vogliono, ma non quelli che hanno una storia di giornalismo alle spalle. Io mi fido dei numeri di Motociclismo, magari delle parole un po' meno...
C'è da dire comunque che le condizioni di test al banco non sono mai proprio uguali. Differenti sono anche le singole moto nell'ambito di uno stesso modello.
Tuttavia, dati così sballati come quelli di Virgilio.it mi paiono proprio una presa per i fondelli...
Ma oggi anche le case (BMW inclusa) si permettono di raccontare favole, quindi nulla più mi stupisce. E' un mondo virtuale...
scusate se mi intrometto ma sostenere che la kr sia nata per la pista
(cito Guanaco e Eleoluca) e' proprio errato. non per fare polemica, solo per dire la mia.
che la promuovano col campionato etc etc, e' un altro paio di maniche,
ma una moto nata per la pista non puo' avere quel passo, quella posizione
di guida, quelle pedane cosi' in avanti, quel baricentro cosi' basso e quel
manubrio alto.
(...)
Nessuna BMW è hypersport pura. La KR è per la pista grosso modo come lo era la R1100S. Quest'ultima è anche una discreta moto turistica o, per meglio dire, è una sportiva che all'occorrenza si può impiegare per fare turismo. Esattamente come la KS. Un po' meno la KR. Ad ogni modo, sia la Boxer Cup che la Power Cup sono un po' diverse dalle omologhe sorelle stradali.
La KR, così come la KS, sono decisamente moto sportive nella ciclistica e nel progetto del telaio. La KR altro non è che la KS nuda, con l'avancorsa un po' ridotta. Certo, non sono specialistiche come un GSXR, ma non sono fatte per andare sempre a spasso. La KS, ad esempio, è molto più sportiva della precorritrice K1200RS. A quanto mi consta, sui circuiti veloci la KS non è affatto una moto lenta, anzi. Con tutto che mantiene le prerogative turistiche delle BMW...
Sul passo sono d'accordo. Toglie agilità, ma assicura grande stabilità. Infatti, sui circuiti veloci tende a non farsi sentire e assicura trazione al veicolo. C'è anche questo vantaggio.
Il manubrio alto nello stretto è un plus (grande), non uno svantaggio. Le motard che nello stretto sono delle saette hanno il manubrio alto e largo, come le enduro. Le streetfighter ce l'hanno largo e più basso, ma hanno passo corto e non di rado sedute alte. La Superduke ha sella alta e manubrio anche piuttosto alto, quasi da cross. La Speed va pure in quella direzione. Idem per Multistrada. Le altre hanno il manubrio più sportivo e basso, sebbene sempre abbastanza largo...
La KR non ha il manubrio molto alto, anzi. Non è una R1, ma i polsi lavorano. Le pedane sono arretrate, il passo è ciclopico, la seduta bassa. Impossibile che in montagna sia un fulmine. E i tester, infatti, confermano che sullo stretto non è a suo agio. Fra un po' la provo...
;)
da quando hanno messo in rete quella foto del 1200 s tutto nero (che poi si è rivelato un tarocco) ho capito che non eri sicuro dell'acquisto del KR.
Ne ero assolutamente certo che avresti desistito....................
;) ;) ;)
provala, provala
attendo con ansia il tuo giudizio....
Mi ci vorrà un po'... Forse questo agosto (fine agosto) in Svizzera. Sui passi di montagna. Bramo... Comunque, non ho necessità di provarla per dire fin da ora che è spettacolare...
;)
gianluigi
11-07-2005, 19:17
ho due grossi dubbi trà ordinarla con le gomme da 190 o da 180 ??? abs o no abs ? dai due quesiti facili facili...... :mad: :mad: :mad:
ho due grossi dubbi trà ordinarla con le gomme da 190 o da 180 ??? abs o no abs ? dai due quesiti facili facili...... :mad: :mad: :mad:
Il 190 è più per la scena che per la stabilità. Anche in pista è meglio il 180. Moto più agile. Dipende anche dal profilo. Col 190 è comunque più dura da buttare in piega. Almeno, io ho sempre visto questo sulle moto...
ABS? Io sono sempre stato favorevole. Non avrei dubbi.
Farei a meno dell'ESA. Tanto, trovato l'assetto ideale, non è che si cambi così spesso... Per il carico bastano alcuni click. Certo, l'ESA è comodo e ha un senso. Non è solo un giocattolo. Ma non lo regalano. E poi è una cosa in più che si può rompere...
ho due grossi dubbi trà ordinarla con le gomme da 190 o da 180 ??? abs o no abs ? dai due quesiti facili facili...... :mad: :mad: :mad:
io la prenderei senza abs e senza esa
gianluigi
11-07-2005, 23:53
allora 180 aggiudicato .....ma fa scena anche questo o no ? :confused: :lol:
Per l' abs io sarei più per il si che per il no........che ne sò pioggia, una frenata improvvisa causata da mille fattori potrei anche sbagliarla pinzando quel tanto in più da bloccare il tutto....forse si è meglio di sì......anche se con tutto quello che si dice ultimamente sull'abs mi mette un pò d'ansia :mad:
sarà il caso che ci dorma sopra :lol:
hai fatto bene :D :D
k1200r???
moto bella quanto inutile... :(
La KR è per la pista grosso modo come lo era la R1100S
sono assolutamente di parere opposto.
ho la r1100s e ci vado in pista, senza infamia e senza lode,
e la kr l'ho provata, poco e male, solo in pista.
non c'e' paragone. la S e' decisamente piu' sportiva (ovvio non e' una sbk).
per la guida che richiede, per la posizione, per la postura.
e poi, ERA un par di OO!!!
la MIA :!: E' e SARA' :D
(ehmmm, sai com'e', SGRAT!!!SGRAT!!!SGRAT!!!, toccoferro)
:lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |