Entra

Visualizza la versione completa : Durnwalder: «Da primavera il passo dello Stelvio sarÃ* a pagamento»


paolo chiaraluna
10-01-2012, 13:12
http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=176284

BOLZANO - Già dalla prossima primavera potrebbe essere operativo il pedaggio per il transito sul Passo dello Stelvio. Lo ha annunciato il presidente della giunta provinciale di Bolzano, Luis Durnwalder, spiegando che i dettagli tecnici verranno chiariti nelle prossime settimane. «Abbiamo avuto notizia che anche la Provincia di Sondrio sarebbe favorevole all'introduzione del pedaggio», ha aggiunto Durnwalder. Tutti i fondi incassati con l'applicazione del pedaggio verranno reinvestiti nelle opere di valorizzazione, manutenzione e adeguamento della strada del passo, sull'esempio di quanto già avviato a Passo Rombo.


non mi pare sia stato postato; in caso contrario mi scuso e...cancellate :)

er-minio
10-01-2012, 13:18
Ma non lo dicono ogni anno?

Youzanuvole
10-01-2012, 13:21
Eh...mi sa che quest'anno è vero: hanno cominciato la tangenzialina fra Morbegno e Sondrio e se non ricordo male "l'attesa" dell'attuazione era legata alla suddivisione dei futuri introiti di pedaggio allo Stelvio fra le province di Sondrio e Trento.

Sicuramente la prov. di Sondrio,dove "coabito", ha bisogno di cassa e la tangenzialina (attualmente S.S. 36) è via molto trafficata verso la S.S.38 dello Stelvio.

(della serie i turisti passano di qua)

Dogwalker
10-01-2012, 13:38
Dolomiti e Stelvio, dal 2010 pedaggio per le auto

8 giugno 2009

Dal 2010 il transito per le auto sui passi dolomitici e sul passo dello Stelvio sarà a pagamento. Lo ha annunciato il presidente dela provincia autonoma di Bolzano, Luis Durnwalder. Il Landeshauptmann ha affermato che l'entrata in vigore del pedaggio arriverà dopo che si sarà trovato un accordo con le province di Trento e Belluno. Come ha detto Durnwalder, le cifre che saranno incassate serviranno per migliorare le carreggiate stradali e le infrastrutture delle strade interessate. Da diversi anni il transito del passo Rombo, valico di confine a oltre 2.500 metri di altitudine tra Italia ed Austria nella zona di Merano (Ss 44bis) è a pagamento. Una sperimentazione che ha fruttato 400mila euro, soldi utilizzati per migliorare le infrastrutture stradali interessate.

Per Il passo dello Stelvio passa una strada statale. Finchè non diverrà privata, o non verrà data in concessione a privati, non potrà essere introdotto nessun pedaggio.

DogW

Youzanuvole
10-01-2012, 13:54
La statale, no. Ma il consorzio del parco gestisce ciò che è sul parco

La questione è annosa:

è una strada turistica

è una strada costosa che ha bisogno di continue cure e chi ci passa o è passato sa di cosa parlo.

E' fra due province che messe insieme non faranno mai "interesse politico" per numero di abitanti...insomma, un modo per finanziare la manutenzione di una strada o, ampliando, del parco dello stelvio quando i soldi non ci sono.

nossa
10-01-2012, 13:54
Meno siamo meglio si sta, non è un gran danno:)

Youzanuvole
10-01-2012, 13:57
Bè, guarda le tre cime di Lavaredo..non mi pare che con il pedaggio abbiano fatto un brutto lavoro. Usato bene è una risorsa per tutti e ne guadagna in manutenzione il territorio circostante.

Credo che questa vicenda sia anche legata alla mutilazione delle province. Dal che mi chiedo se a provincia dismessa i consorzi (come quelli dello stelvio) composti da enti provinciali rimangono in piedi.

Perchè altrimenti, che fine fa il parco?

Argomento "cantinaro". Chiedo scusa per l'OT.

EnricoSL900
10-01-2012, 14:01
Mah... alla fine lo Stelvio è uno dei passi meno belli del comprensorio dolomitico, almeno a livello di piacere di guida. Credo che se passerò da quelle parti e lo troverò a pagamento non avrò grandi problemi a fare un'altra strada, a meno che non mi risulti proprio necessario a livello di tragitto. E come tutti sappiamo basta non aver fretta che per girare attorno allo Stelvio di strade ce ne sono a decine...

Youzanuvole
10-01-2012, 14:08
"l'attesa" dell'attuazione era legata alla suddivisione dei futuri introiti di pedaggio allo Stelvio fra le province di Sondrio e Trento.

Ecco, infatti è arrivata la replica (http://www.altarezianews.it/2012/01/09/pedaggio-sullo-stelvio-nessun-accordo-tra-sondrio-e-bolzano/) :lol:

Tricheco
10-01-2012, 14:18
a me num me pias

paolo chiaraluna
10-01-2012, 14:22
Ecco, infatti è arrivata la replica (http://www.altarezianews.it/2012/01/09/pedaggio-sullo-stelvio-nessun-accordo-tra-sondrio-e-bolzano/) :lol:

Meno male...
la Provincia di Bolzano è autonoma; con tutti i soldi che trattiene e con il regime di privilegi di cui gode, questo provvedimento è ancora più inaccettabile. E potrebbe aprire la strada ad altri simili. Di questi tempo poi con la fame di soldi che c'è....:confused:

biwu
10-01-2012, 14:29
Le strade statali in Trentino Alto Adige non esistono più.
Tutta la manutenzione è a carico dei bilanci delle due provincie autonome, questo è uno dei famosi "privilegi".

;)

biwu
10-01-2012, 14:32
Ecco, infatti è arrivata la replica (http://www.altarezianews.it/2012/01/09/pedaggio-sullo-stelvio-nessun-accordo-tra-sondrio-e-bolzano/) :lol:

Però nella replica non si dice mica che non sono d'accordo, ma solamente che non he hanno ancora parlato...:confused:

Youzanuvole
10-01-2012, 14:36
Se la Prov. di Sondrio è consorziata con quella di Trento nel parco, divergendo difficilmente possono ottenere quanto prospettato da Durnwalder.

Se non agiscono insieme non possono aggirare ciò che Dogwalker ha giustamente sottolineato.

Difatti nell'articolo lo dice espressamente:

"pedaggio che, considerando che l’ente proprietario e gestore della strada è l’Anas, dovrebbe essere eventualmente valutato ed assunto da altro organismo"

paolo chiaraluna
10-01-2012, 14:37
Tutta la manutenzione è a carico dei bilanci delle due provincie autonome, questo è uno dei famosi "privilegi".

;)

anche qui (parlo di Bocca Serriola o Bocca Trabaria, entrambe bellissime) sono esclusivamente a carico della Provincia, ma questa non gode dei fondi di Bolzano e parrocchia ;)

Dogwalker
10-01-2012, 14:38
Le strade statali in Trentino Alto Adige non esistono più.
Tutta la manutenzione è a carico dei bilanci delle due provincie autonome, questo è uno dei famosi "privilegi".
Il fatto che un ente pubblico abbia l'obbligo di fornire un servizio essenziale, che sia la manutenzione stradale, la polizia, lo spegnimento degli incendi, o la sanità, non significa che lo possa far pagare.

DogW

Youzanuvole
10-01-2012, 14:39
La Provincia di Sondrio non è assolutamente autonoma, Biwu :confused:

Edit: ops, ho male interpretato, ti riferisci a Trento e Bolzano.

Deleted user
10-01-2012, 14:44
Ma non lo dicono ogni anno?
avvoglia ....

biwu
10-01-2012, 14:47
@Dogwalker: ma il fatto che debba pagare di tasca propria... lo fa ragionare diversamente.

Sondrio fa presto a dire "non faccio pagare nulla", tanto non ci mette un euro in manutenzione...

Ma se fossero regioni autonome anche la Lombardia e il Veneto (come auspicabile in futuro) con competenza anche sulle strade statali... probabilmente TUTTI i passi dolomitici e sarebbero già a pagamento da un pezzo.

;)

Roberbero
10-01-2012, 14:55
http://www.youtube.com/watch?v=oODisCdWnf8

Se questo deve essere il futuro, non mi sembra tanto diverso dal medioevo.

biwu
10-01-2012, 15:01
@paolo chiaraluna: non preoccuparti, quando le competenze passano dallo stato alle provincie, passano anche i relativi fondi destinati alla manutenzioni che vengono tolti dall'Anas e assegnati alla provincia/regione... solo che probabilmente una strada a 700m di quota in centro italia non ha bisogno della stessa manutenzione di una strada a 2700m sulle Alpi...

Nano
10-01-2012, 15:06
Considerando che gli alberghi al passo sono tutti o quasi di proprietà valtellinese dubito che la provincia di sondrio faccia qualcosa per sfavorire il passaggio di turisti.

Comunque a breve faranno il tunnel e il problema non si porrà più. ;)

doic
10-01-2012, 15:08
dai non piangete ragazzi.....
con i soldi che raccoglieranno faranno una bella galleria tipo val d'Ega,l'imprtante è arrivare al passo Stelvio non come ci si arriva

nossa
10-01-2012, 15:12
Tanto fumo per niente, paghiamo 1,8 litro la benzina che mi frega di dare 5 euri per lo Stelvio una volta ogni 2 anni o anche meno.

Non ho idea come vengano spariti i fondi ma la realtà è che le strade delle province TN e BZ sono le meglio tenute d'Italia, e anche l'asfalto tiene bene:lol:

nossa
10-01-2012, 15:15
....
Comunque a breve faranno il tunnel e il problema non si porrà più. ;)

Naaa... un altro tunnel, quello sì che sarebbe una disgrazia:mad:

doic
10-01-2012, 15:17
si entrerebbe in ambito della politica( cosa vietata fuori dalla Cantina) ma ci sarebbe un bel articolo di giornale da leggere del perchè e percome siamo arrivati a questo.....

area62
10-01-2012, 15:20
si entrerebbe in ambito della politica( cosa vietata fuori dalla Cantina) ma ci sarebbe un bel articolo di giornale da leggere del perchè e percome siamo arrivati a questo.....

..voto di scambio...

Youzanuvole
10-01-2012, 16:58
Non ho idea come vengano spariti i fondi ma la realtà è che le strade delle province TN e BZ sono le meglio tenute d'Italia, e anche l'asfalto tiene bene

:lol::lol::lol:

Dogwalker
10-01-2012, 17:10
@Dogwalker: .
Ogni provincia d'Italia deve provvedere alla manutenzione di migliaia di km di strade provinciali, ma di dazi non ne hanno ancora introdotti.
I dazi possono essere introdotti solo su strade private, o date in concessione dallo stato ad un privato. Le province di Sondrio e Bolzano possono pure diventare blu, ma chiunque facesse ricorso contro l'introduzione di un pedaggio, lo vincerebbe.

DogW

sillavino
10-01-2012, 17:24
Personalmente dopo averlo fatto ad agosto l'ultima volta ......ne farò molto volentieri a meno: strada rotta, caos, rilevatori di velocità!!! VIA, VIA alpi francesi!!!!!!

paolo chiaraluna
10-01-2012, 18:00
solo che probabilmente una strada a 700m di quota in centro italia non ha bisogno della stessa manutenzione di una strada a 2700m sulle Alpi...

non hai visto Bocca Serriola ultimamente (ne altre strade provinciali) di quanta manutenzione avrebbe bisogno :(

Dogwalker
10-01-2012, 18:35
solo che probabilmente una strada a 700m di quota in centro italia non ha bisogno della stessa manutenzione di una strada a 2700m sulle Alpi...
Dipende... Quanti camion per il trasporto marmi passano per la statale dello Stelvio?

DogW

Spitfire
10-01-2012, 18:59
paga qua paga la paga su paga giù....ma che due maroni

papipapi
10-01-2012, 19:35
Condivido Spitfire, ci hanno gonfiato i maron glasse,fatto un paio di volte lo Stelvio e sinceramente bello è bello ma..............non è per i 5 o più euro e solo una questione di principio, ex: la Corsica o la Sardegna hanno raddopiato la traversata con la nave, bene "anzi male" ed io non vado, dovè il problem :hmph:.
Anche dalle ns parti abbiamo posti stupendi, ex: Rigopiano -Valico vado di Sole - Campo Imperatore - Passo Lanciano - ecc. ecc. ed il pedaggio non è nemmeno contemplato :dontknow:.
Il discorso, che approfittano di tutto ciò che può essere un introito quasi obbligatorio, però.........dopo, non c'è da lamentarsi rispaccando di nuovo i maron glasse che il turismo è sceso ;).
Mio modesto parere :toothy2:

lonelybiker
10-01-2012, 20:04
A pagamento? ...Era l'ora :D
Magari se ci sarà meno confusione e più cura riuscirò ad apprezzarlo anch'io.
Finora non ero mai riuscito ad apprezzarlo più di tanto.

biwu
10-01-2012, 21:03
@Dogwalker:
Ma quante slavine scendono ogni anno sul Serriola? Quande volte ci nevica? Quante volte ghiaccia? Quante volte ci passano le frese degli spazzaneve? Che sbalzo termico c'è tra giorno e notte tutta l'estate? Quanta radiazione solare si prende quell'asfalto (rispondi solo se sai cosa succede a rimanere mezz'ora in maniche corte sotto il sole a 2500m di quota)? Quante volte bisogna riaprirlo con gli spazzaneve?

Il discorso strada pubblica/strada privata non ha molto senso, altrimenti varrebbe anche per Ecopass/Congestion Tax a Milano... in fin dei conti sono più le volte che un bolzanino va a Milano, di quelle che un Milanese va sullo Stelvio... e allora chi dovrebbe lamentarsi di più?

Se poi le ex.statali delle altre province non sono mantenute... beh, gli amministratori locali di quelle province non li ho eletti io :confused:.

Ultimamente si sente sempre più spesso parlare in modo per lo meno "ideologico" dei soldi delle province autonome come un privilegio anacronistico, ma in realtà quei soldi non sono altro che il 90% delle tasse pagate in quei luoghi (tra l'altro con le manovre degli ultimi anni, quella percentuale sarà già scesa attorno all'80%) e con quella % le province fanno praticamente tutto...

In sintesi, quello che voglio dire è che la gestione dell'autonomia alla "Trentino Alto Adige" è la soluzione non il problema :mad:.

bias
10-01-2012, 21:25
In Italia,io farei pagare tutto.

Abbiamo un patrimonio incredibile sia naturale che artistico e tenuto nella maggior parte dei casi malissimo.

Le cose gratuite non vengono apprezzate.


Pagherei però se sapessi che i soldi vengono utilizzati ESCLUSIVAMENTE per
la manutenzione del posto stesso.

IMHO

Stefano63
10-01-2012, 21:29
non hai visto Bocca Serriola ultimamente (ne altre strade provinciali) di quanta manutenzione avrebbe bisogno :(

Le Provincie hanno finito i soldi Paolo, se continua così alle EssE ci toccherà mettere delle belle sospensioni "morbide" e il manubrio alto, magari anche due tassellate. :mad:

Lamps, Stefano.

Roberbero
10-01-2012, 21:32
Senza parlare della gestione della cosa pubblica, che in questi posti è notoriamente buona, bisogna considerare che altre regioni non ricevono neanche il 50% delle tasse pagate.

Ma facendo un discorso di convenienza, quanto turismo in meno ci sarà. Parlo di quello motociclistico.
Con le moto infatti, è normale durante un'uscita di un giorno fare più di un passo, e magari fermarsi in cima a mangiare.
Le Dolomiti o le montagne attorno allo stelvio sono bellissime ma anche in Francia non è che scherzano.
Per non parlare degli appennini che motociclisticamente parlando forse sono anche migliori.
Campo Imperatore con gli arrosticini in cima c'è l'avete presente?
Perchè andare sullo stelvio e pagare? Lo conosco e se pago non ci torno.

Se tutti facessero così quando costerebbe una gita in moto?
Non paghiamo abbastanza tasse per circolare ed aggiungo anche per tanerle ferme le moto?

Spitfire
10-01-2012, 21:32
Ah già... Qui tutti ricconi e volete le cose in esclusiva senza rozzi plebei tra le palle!

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

biwu
10-01-2012, 21:42
bisogna considerare che altre regioni non ricevono neanche il 50% delle tasse pagate.


Ma non hanno neanche tutte le competenze che hanno le provincie autonome, e poi da quello che ne so (ma non ne sono certo) vanno aggiunti anche i trasferimenti dello stato alle province, ai comuni, alla sanità, cosa che non accade con le province autonome.

:confused:

Dogwalker
10-01-2012, 21:46
@Dogwalker:
Ma quante slavine scendono ogni anno sul Serriola?
Tu lo sai?
Semplicemente, oltre alle condizioni ambientali (non è che in Italia lo Stelvio sia l'unica montagna, e la statale dello Stelvio sia l'unica strada di montagna) conta anche quello che ci passa sopra. ci sono strade di montagna molto più frequentate dello Stelvio, e da traffico più pesante.
Dato che d'inverno sta chiuso poi, pure il traffico di spazzaneve non credo sia così infernale.

Il discorso strada pubblica/strada privata non ha molto senso,
Per la verità è l'unico discorso che ha senso. L'Ecopass è una tassa di accesso ad un'area urbana. Non blocca una strada statale. E' stato già dichiarato illegittimo da un giudice, ed in effetti i 3/4 dei ricorsi contro le multe vengono vinti.

Se poi le ex.statali delle altre province non sono mantenute...
La statale dello Stelvio è una statale.

Ultimamente si sente sempre più spesso parlare in modo per lo meno "ideologico" dei soldi delle province autonome come un privilegio anacronistico, ma in realtà quei soldi non sono altro che il 90% delle tasse pagate in quei luoghi
L'Alto Adige riceve dallo stato 2.069 euro l'anno per abitante in più rispetto alle imposte pagate dai suoi cittadini. La provincia a più alto reddito pro-capite d'Italia non solo non contribuisce al bene comune, ma è a carico degli altri.

In sintesi, quello che voglio dire è che la gestione dell'autonomia alla "Trentino Alto Adige" è la soluzione non il problema :mad:.
La gestione dell'autonomia alla "Trentino Alto Adige" manderebbe in fallimento lo stato in sei mesi.
A me, di come vuole gestire l'autonomia l'Alto Adige comunque non frega nulla. Finchè non pretende di imporre balzelli propri sul bene comune.

DogW

Masorcer
10-01-2012, 21:47
Trovo incostituzionale un pedaggio ! E' un ritorno al mediovo dove tra un comune e l'altro bisognava pagare un dazio !ma stiamo scherzando !!! Se tutti i comuni italiani ragionassero così ? Meditate gente qui ci prendono per il culo facendoci credere che sia giusto così !!!

Roberbero
10-01-2012, 21:53
Non voglio polemizzare con gli altoatesini e ho già riconosciuto che sono posti famosi per virtù civiche.

Dico solo che la libera circolazione è un bene da salvaguardare, io sono per il modello tedesco, dove anche le autostrade sono gratis.
Costano mantenerle anche li, ma sono tutti costi ampliamente ripagati dai minori costi delle merci.

Il discorso poi, di chi non vuole plebei tra le palle, non è neanche da commentare.

Youzanuvole
10-01-2012, 22:28
... strada rotta, caos, rilevatori di velocità!!!

Sai mica se a lavaredo ci sono strade rotte, caos e rilevatori di velocita'?

Youzanuvole
10-01-2012, 22:32
Trovo incostituzionale un pedaggio ! E' un ritorno al mediovo dove tra un comune e l'altro bisognava pagare un dazio !ma stiamo scherzando !!! Se tutti i comuni italiani ragionassero così ? Meditate gente qui ci prendono per il culo facendoci credere che sia giusto così !!!

Gia' che esci dal Medioevo, se vuoi dare una sistemata anche al parco naturale dello Stelvio...

biwu
10-01-2012, 22:59
La statale dello Stelvio è una statale.


La statale dello Stelvio è un bene pubbico esattamente come una strada regionale, provinciale o comunale, non vedo che differenza ci sia con il pedaggio per entrare a Milano, dove tra l'altro si è spesso obbligati ad andare per motivi lavorativi e non di puro svago.


L'Alto Adige riceve dallo stato 2.069 euro l'anno per abitante in più rispetto alle imposte pagate dai suoi cittadini. La provincia a più alto reddito pro-capite d'Italia non solo non contribuisce al bene comune, ma è a carico degli altri.


Questa è un analisi fatta dai bellunesi sui finanziamenti dell'autonomia della Provincia Autonoma di Bolzano:
http://bellunoautonoma.dolomitiregione.it/doc/autonomia-finanziaria-bilancio-Provincia-Autonoma-Bolzano.pdf

L'8,2% del bilancio è coperto con trasferimenti dello stato... per servizi che lo stato delega alla provincia invece di fare in prima persona.

Non me ne intendo di questi aspetti, quindi potrei sbagliarmi, ma da quello che capisco di questi numeri l'Alto Adige ha un bilancio di 5.000.000.000€ (compreso l'8% di trasferimenti dallo stato) a fronte di una popolazione di 500.000 abitanti, il che corrisponde a 10.000€ a persona.

Ha un PIL pro-capite di 34.400€, considerando una pressione fiscale media del 44% sul PIL produce circa 15.000€ di tasse per abitante.

Con quei 5.000€ ad abitante di avanzo vanno pagati i servizi di giustizia (77€ anno per abitante), difesa (1,2% del PIL), pubblica sicurezza e politica centrale.

Secondo me l'Alto Adige vivrebbe meglio senza Italia...

:confused:

Dogwalker
10-01-2012, 23:40
La statale dello Stelvio è un bene pubbico esattamente come una strada regionale, provinciale o comunale, non vedo che differenza ci sia con il pedaggio per entrare a Milano, dove tra l'altro si è spesso obbligati ad andare per motivi lavorativi e non di puro svago.
Il fatto che le strade di Milano non sono statali, ad esempio.

Questa è un analisi fatta dai bellunesi
Dove non c'è scritto quanto pagano i bolzanesi di tasse pro-capite, e quanto ricevono pro-capite.

Secondo me l'Alto Adige vivrebbe meglio senza Italia...
Sei libero di pensarla come ti pare. Per ora si pigliano i soldi.

DogW

biwu
10-01-2012, 23:57
A Milano la strada comunale pubblica è mantenuta dal comune di Milano che fa pagare il pedaggio, in Alto Adice la strada stale pubblica è mantenuta dalla provincia che fa pagare il pedaggio, la differenza ce la vedi solo tu ;).

Nella presentazione c'è scritto quanto costa la provincia (da dati di bilancio) e quanto i bellunesi "stimano" le tasse pagate pro capite (tirare acqua al proprio mulino si chiama). Ma se il PIL pro-capite è quello e la pressione fiscale sul pil è quella, le tasse pagate quelle sono (così sembra a me) ;).


Sei libero di pensarla come ti pare.


Anche tu ;)

Dogwalker
11-01-2012, 01:42
A Milano la strada comunale pubblica è mantenuta dal comune di Milano che fa pagare il pedaggio, in Alto Adice la strada stale pubblica è mantenuta dalla provincia che fa pagare il pedaggio, la differenza ce la vedi solo tu
"6. Le strade extraurbane di cui al comma 2, lettere B, C ed F si distinguono in:
A - Statali, quando:
a) costituiscono le grandi direttrici del traffico nazionale;
b) congiungono la rete viabile principale dello Stato con quelle degli Stati limitrofi;
c) congiungono tra loro i capoluoghi di regione ovvero i capoluoghi di provincia situati in regioni diverse, ovvero costituiscono diretti ed importanti collegamenti tra strade statali;
d) allacciano alla rete delle strade statali i porti marittimi, gli aeroporti, i centri di particolare importanza industriale, turistica e climatica;
e) servono traffici interregionali o presentano particolare interesse per l'economia di vaste zone del territorio nazionale."
(Art.2 C.d.S.)

Come già detto inoltre, non mi risulta che le province facciano pagare pedaggi sulle provinciali.

Nella presentazione...
Anche la Regione Veneto ne ha fatta una (più d'una in effetti).
A pagina 20 e 22 puoi dare un'occhiata ai residui fiscali (differenza tra tutte le entrate che le amministrazioni pubbliche prelevano da un determinato territorio, e le risorse che in quel territorio vengono spese), e come quello del Trentino Alto Adige sia stabilmente negativo.
http://www.osservatoriofederalismo.eu/febe/pubblicazioni/file/5%5Cita%5CQdR10_web.pdf

Se non ti fidi della Regione Veneto, si può guardare l'Euristat.
http://www.euristat.it/documenti/Allegati/Tabella%20pdf.pdf

DogW

geko
11-01-2012, 09:12
meno invidia e più partecipazione



riguardo lo stelvio?
per me non sono sicuramente quei cinque(?) euro che mi cambiano la vita, e poi non sono mica obbligato a farlo.
e non sono nemmeno obbligato a fare il rombo o il grossglockner che costano ben più di cinque euro e sono sempre pieni di gente e tanti sono italiani, che però, là, non si lamentano

Roberbero
11-01-2012, 15:35
Oltre a non lamentarsi lasciano anche la mancia al casellante.

Ma sù, come fai a dire che non si lamentano.?

geko
11-01-2012, 15:46
perché non ho mai sentito di nostri connazionali che fanno le strade austriache a pagamento e che si lamentano del pedaggio: se le fanno, pagano, se non vogliono pagare ne fanno altre.

Roberbero
11-01-2012, 16:05
Io non ho mai sentito uno contento di pagare.

Devilman83
11-01-2012, 16:43
Contento di pagare, anzi, farei pagare anche il Sellaronda!

Roberbero
11-01-2012, 16:53
In cima al Pordoi c'è una cappellina, potresti lasciare un offerta lì, se ci tieni tanto a pagare.

Sgomma
11-01-2012, 17:20
....
Secondo me l'Alto Adige vivrebbe meglio senza Italia...

:confused:

Visione più che miope...direi sconsiderata!!

Se nessun Italiano andasse più in Alto Adige...farebbero tutti la fame!!:cool:

paolo chiaraluna
11-01-2012, 17:47
Contento di pagare, anzi, farei pagare anche il Sellaronda!

Magari anche Futa, Raticosa, Viamaggio, Bocca Serriola, Tolfa, Passo dello Spino, Tomarlo,....tutti. Alè....mano al borsello, Bolzano docet.

Devilman83
11-01-2012, 18:04
Se faccio un figlio gli insegno il tedesco e lo vesto da schutzen! Pagherei tutti i passi se le cose funzionassero come in Alto Adige, non fatevi illudere da quelli che puntano il dito contro l'autonomia dell'AA! Le cose li funzionano perchè c'è la volontà di farle funzionare e a qualcuno da fastidio!

Dogwalker
11-01-2012, 18:25
E adesso che caspita c'entra l'autonomia dell'AA?

DogW

papipapi
11-01-2012, 18:29
In cima al Pordoi c'è una cappellina, potresti lasciare un offerta lì, se ci tieni tanto a pagare.

Saggio consiglio :D:D:D:D;):toothy2:

biwu
11-01-2012, 18:35
[I]

Se non ti fidi della Regione Veneto, si può guardare l'Euristat.
http://www.euristat.it/documenti/Allegati/Tabella%20pdf.pdf



Sono dati medi tra 9 e 5 anni fa... ci sono di mezzo 6 o 7 manovre che hanno cambiato sensibilmente le cose.

E comunque, guarda caso, anche con questi dati (presi e calcolati non so dove e come) Bolzano è magicamente passato da -2.069€ a -350€.

Un saldo negativo inferiore a quello di Liguria, Umbria, Abruzzo, Molise, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania e di tutte le altre Regioni autonome...

E comunque, credetemi, se a Bolzano fosse data la possibilità di scegliere, domani alle 00:01 del mattino sarebbe una repubblica autonoma felice, contenta e benestante (con o senza italiani che ci vanno, visto che il turismo che rende oggi è quello con l'area germanica e con l'est europa).

;)

PS: secondo l'articolo del cds che hai indicato, la strada dello stelvio non mi sembra una statale... Tra l'altro wikipedia (per quello che vale) http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_statale_38_dello_Stelvio cita testualmente: "In seguito al decreto legislativo 2 settembre 1997, n° 320, dal 1 luglio 1998, la gestione del tratto tra il passo dello Stelvio (confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige) e il termine della strada (città di Bolzano) è passata dall'ANAS alla Provincia autonoma di Bolzano. Quest'ultima ha lasciato la classificazione e la sigla di statale (SS) alla strada, nonostante non lo sia più.".
Comunque, ripeto, la questione statale o non statale, non centra assolutamente nulla con la questione pedaggio o non pedaggio.

valter 58
11-01-2012, 18:47
sono contrario a pagare per fare i passi in Italia, pagando il bollo ho diritto a circolare nelle strade pubbliche italiane tra l'altro ben messe e mantenute, essendo cittadino italiano pagando tasse e contributi almeno qualche diritto dovranno pure darlo, se qualcuno vuole fare una offerta libero di farlo ma niente obblighi o devo sentirmi straniero nella mia nazione.

Dogwalker
11-01-2012, 19:34
Sono dati medi tra 9 e 5 anni fa... ci sono di mezzo 6 o 7 manovre che hanno cambiato sensibilmente le cose.
Il pdf che hai indicato tu neanche lo dice da dove arrivano i suoi dati. Quando arriverà qualcosa di meglio, vedremo.

E comunque, guarda caso, anche con questi dati (presi e calcolati non so dove e come) Bolzano è magicamente passato da -2.069€ a -350€.
2069€ era quanto riportava La Repubblica, nel 2011.

Un saldo negativo inferiore...
'sti cazzi se è inferiore alla Calabria. Che ci sia una redistribuzione tra le regioni mediamente più ricche e quelle mediamente più povere è la normalità, il contrario no. La provincia più ricca d'italia è a carico dei più poveri. Se per te questo è normale...

E comunque, credetemi...
E allora? Non è che i soldi che la provincia più ricca d'Italia munge dal bilancio statale sono il prezzo della sua rimanenza in Italia. Non è che lo stato faccia trattamenti fiscali privilegiati a chi dica di appartenere a Marte.

PS: secondo l'articolo del cds che hai indicato, la strada dello stelvio non mi sembra una statale...
A me si, e infatti si chiama "statale"

Tra l'altro wikipedia (per quello che vale).
Appunto, per quello che vale. Non è certo l'unica statale non gestita dall'ANAS (la SS18 tra Napoli e Salerno, ad esempio, è gestita dalle rispettive provincie e, guarda un po', non c'è dazio) e, di nuovo, non mi pare che le altre provincie mettano i dazi nemmeno sulle provinciali.

DogW

Roberbero
11-01-2012, 19:35
Ciao Walter58, pagando il bollo lo stato ti dà il diritto oltre che di circolare, anche di tenerla nel tuo box.
La circolazione stradale, benzina,bollo, autostrade, iva e chi più ha fantasia più ne mette, paga molto di più di quello che riceve.
Con quello che si paga dovremmo avere già dei guard rail sicuri e strade senza buche.
Aumentare i balzelli significa spellare la pecora.

Per non parlare del diritto alla circolazione, che dev'essere di tutti ad un prezzo ragionevole.
Metter una tassa su ogni passo, Perchè BZ si e gli altri no?, significa alla fine, dare un colpo mortale alla libertà di movimento.

Roberbero
11-01-2012, 19:37
A tutti quelli che vantano la Germania, e lo fanno con parecchie ragioni, vorrei ricordare che lì le autostrade sono gratis.

paolo chiaraluna
11-01-2012, 19:54
Con quello che si paga dovremmo avere già dei guard rail sicuri e strade senza buche.
Aumentare i balzelli significa spellare la pecora.


quotone....e aggiungi le multe tramite velox e affini che i cui proventi dovrebebro essere investiti in strade e sicurezza

Roberbero
11-01-2012, 20:04
E' proprio quello che dice la legge, " Reinvestiti in strade e sicurezza"
Ma quando mai?

ascremi
11-01-2012, 20:07
Se faccio un figlio gli insegno il tedesco e lo vesto da schutzen! Pagherei tutti i passi se le cose funzionassero come in Alto Adige, non fatevi illudere da quelli che puntano il dito contro l'autonomia dell'AA! Le cose li funzionano perchè c'è la volontà di farle funzionare e a qualcuno da fastidio!

Hai ragione al 100% :)

Spitfire
11-01-2012, 22:14
Ok.. Pago sto fottuto passo.. Però mi porto il mangiare al sacco e il caffè, nel thermos

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Spitfire
11-01-2012, 22:22
Dimenticavo.. Prima di sconfinare nel Tirolo meridionale faccio anche il pieno

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Devilman83
11-01-2012, 22:23
Mangia il panino di Peter!

valter 58
12-01-2012, 18:20
E' proprio quello che dice la legge, " Reinvestiti in strade e sicurezza"
Ma quando mai?

Ciao Roberbero, ti quoto la pensiamo uguale,
leggendo in altri 3d specificatamente su" quanto pagate di bollo" c'è qualcuno che abita nella provincia di BZ con un 1200 ammette di pagare 68 neuro se ho letto bene, nelle altre regioni minimo si paga 20 euro di piu', portatevi il bollo come gli altri cittadini italiani e i soldi per il mantenimento delle strade li avete trovati, con il fatto di essere una regione autonoma avete troppe aggevolazioni non tirate troppo la corda,il gasolio per il riscaldamento lo comprate a prezzo aggevolato, i centri benessre negli alberghi li hanno fatti con soldi a fondo perduto( cioè soldi degli italiani ).
Quello che fanno gli austriaci non mi interessa io le tasse ,il bollo ,la benzina le pago in Italia e non mi voglio sentire di serie B perchè c'è qualcuno che vuole spremere su tutto ( magari voi che siete residenti volete l'esenzione ?).

ivanuccio
12-01-2012, 19:56
io non penso che se lo mettono a pagamento ci andra meno gente.Anzi,ne andra di piu.Vedi il Gross.Tutti che corrono la,pensando sia chissa che roba.Quando poi è equivalente ad un passo svizzero o francese gratuito

biwu
12-01-2012, 21:16
Quanto si paga di bollo (deciso dagli amministratori locali votati in ogni regione) si può vedere qui: http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/calcolo/kw_cv_ins.htm.

Il gasolio per riscaldare non si usa più da decenni... si usa il metano, su cui tra l'altro fino al 2008 ci si pagava l'IVA al 20% (proprio perchè usato per riscaldare), invece che del 10% (perchè usato solo per cucinare e sanitari) come nel centro-sud... ora è al 10% anche al nord, ma solo per i primi 480mc... e indivina un po' dove è più probaibile superare questa soglia e tornare a pagare il 20% di IVA...:confused:

I finanziamenti a fondo perduto (che sono solo una minimia percentuale, rispetto ai soldi che ci mette il privato), grazie al meccanismo del 90% delle tasse che rimangono in loco (ci metto il 15% di fondo perduto, sparo a caso, e ricavo tasse sul 100% degli utili), sono una forma di investimento, che in pochi anni si ripaga e comincia a rendere... volendo potrebbero farlo anche altre realtà, come la Sicilia (che si tiene il 100% delle imposte), ma invece preferiscono assumere dipendenti pubblci e aumentargli gli stipendi... sono scelte.

;)

PS: consiglio a chi si sta preoccupando del pedaggio sullo Stelvio, di buttare un occhio anche al GRA... che forse è più pertinente :(

Roberbero
12-01-2012, 21:31
io non penso che se lo mettono a pagamento ci andra meno gente.Anzi,ne andra di piu.Vedi il Gross.Tutti che corrono la,pensando sia chissa che roba.Quando poi è equivalente ad un passo svizzero o francese gratuito

Il Gross costa 19 euro, un'esagerazione per un passo, come dici giustamente equivalente ad un altro gratuito, mi viene in mente La Bonnette.
C'è gente è vero, ma non tantissima, ed io personalmente, visto una volta, difficilmente ci ritornerò. 19 euro sono troppi per una seconda volta.

La mia filosofia, nei giri in moto, è di cercare di fare strade che non conosco e c'è ne sono ancora tante.

Masorcer
12-01-2012, 21:57
Uscito dal mediovo mi sono accorto che pago le tasse, l'iva sulla moto, l'iva sull'assicurazione , tasse ed accise e l'iva sulla benzina , e ora inizia la moda del dazio comunale ... credo semplicemente che dovrebbe provvedere a sistemare il parco naturale dello Stelvio chi si becca tutto quanto gia' pagato !

bibi6rossi
13-01-2012, 08:47
e poi esce che il vice di drund prende più di sarkozy...

ciao ciao stelvio--

valter 58
13-01-2012, 10:01
Pagate il bollo come le altre regioni senza trovare scuse e i soldi in piu confronto adesso metteteli sulle manutenzioni delle strade, basta con le regioni autonome, l'Italia è una dalle alpi a Lampedusa, avete troppe aggevolazioni e non siete neanche riconoscenti.

valter 58
13-01-2012, 10:05
Perchè non andate a far parte dell'Austria? Forse perchè non vi vogliono.

bibi6rossi
13-01-2012, 10:14
aspe aspe.. prima di fare parte dell'austria o di essere indipendenti... CHE RIDIANO TUTTI I SOLDI CHE HANNO PRESO...

ok che l'annessione all'italia è stata un po'.. come si dice .. strana, ma se non si sentono italiani.. arrivederci...(dopo aver pagato il conto)

ma che non mettano piede in regioni (es. sardegna) che hanno dato natali a gente che a combattuto su quei territori.. ovviamente lasciandoci le penne

geko
13-01-2012, 10:21
OT

Credo che cinque minuti di relax siano d'obbligo.
Leggo troppo astio dettato dall'invidia.
Premesso che le due provincie autonome (autonome da quando Dante non era ancora nato) non sono una entità nazionale ma una conseguenza di un trattato internazionale ratificato dall'ONU, invece che dedicare energie a buttare fango su chi è riuscito ad amministrare meglio, con percentuali inferiori rispetto a chi trattiene il 100%, e che sovvenziona anche le regioni adiacenti per garantire lo sviluppo dei territori di confine, non credete sia il caso di prendere spunto da queste realtà per far sì che tutte le regioni diventino "autonome" e che il tanto agognato stato federale, di cui si sente parlare da anni, e che nessuna forza politica ha avuto il coraggio di iniziare a realizzare, venga realizzato?

fine dell'OT

Youzanuvole
13-01-2012, 10:28
Rileggendo il tuo interessante OT mi viene da pensare che finchè ci sono rifiuti per strada in qualche parte d'Italia da portare fino in Danimarca,pagando, per levarseli dagli occhi...difficilmente il Parco dello Stelvio (per dire) riuscirà a mantenersi.

Allargo le braccia, giustifico il casello e capisco, Masocer. Solo che, se non "paghi", l'Italia va a catafascio.

Vorrà dire che ho contribuito a pulire una città retta da incapaci e mantenuto un parco.
That's is.

ale 72
13-01-2012, 10:49
almeno lo stelvio è una bella strada con panorami etc..
da noi vogliono farci pagare la superstrada firenze siena che è un cesso

valter 58
13-01-2012, 10:53
non c'è invidia per chi non viene accettato dall'Austria e non si sente uguale agli Italiani, io in Austria sono anni che ci vado in ferie e mi ci trovo benissimo , sanno che il turista porta i soldi e rispettano tutti , in molti posti parlano italiano per venirci incontro, prezzi onesti, esperienza molto positiva. Ma so che sono in Austria.
Ho amici che per andare a sciare vanno in Austria da anni, si trovano benissimo , e risparmiano anche, meditate gente.
Invece per venire al mare dovete venire da noi .

paolo chiaraluna
13-01-2012, 11:13
Corriere della Sera pagina 19, speciale sui costi della politica.
Titolo e sottotitolo:
Se il vice di Durnwalder guadagna più di Sarcozy.
i superstipendi delle provincie autonome vincono su tutte.

ps.
Io non invidio nulla a Bolzano e dintorni.
Dico solo che non voglio elargire ulteriori balzelli a chi giù gode di fin troppe agevolazioni.
E se Bolzano mette il pedaggio sullo Stelvio per motivi suoi, altre province possono metterne altri su altro "passi" e strade per motivi loro....quanti ne vogliamo pagare?

Spitfire
13-01-2012, 12:31
Già... tutti smaniosi/vogliosi di pagare....

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Dogwalker
13-01-2012, 13:04
non credete sia il caso di prendere spunto da queste realtà per far sì che tutte le regioni diventino "autonome"
Non con quel tipo di "autonomia". Uno stato ha delle spese in quanto stato. Non si può reggere ridando ad ogni regione il 100% delle tasse pagate (figuriamoci se gli deve dare più del 100%). Nessuno stato federale funziona così. Non funziona così nemmeno l'Unione Europea, che non è ancora nemmeno uno stato federale, ma una confederazione, eppure redistribuisce i redditi.
La redistribuzione territoriale delle imposte è normale, e ci sarebbe anche se tutte le regioni oggi in deficit fossero amministrate perfettamente. Deriva dal fatto che le maggiori voci di entrata per lo stato sono l'imposta sul reddito, l'IVA e le accise su alcool e benzina. Quindi lo stato incassa di più dove ci sono maggiori redditi, dove ci sono maggiori consumi, e dove ci sono maggiori spostamenti pro-capite. Mentre i servizi che lo stato eroga devono necessariamente essere, in gran parte, "per testa", e non "per reddito". Che le regioni più ricche paghino parte dei conti di quelle più povere è normale, e succede in ogni stato, anche federale. Il contrario no.

DogW

valter 58
13-01-2012, 16:41
a BZ il bollo per una moto 1200 costa 64 euro , ollora vorrebbe dire che è una provincia a basso reddito ? o sono aggevolati !!!!!!!! quello che manca lo aggiungessero e ci sistemassero le strade , si reputano che pagano come o piu' degli altri italiani, no anzi fanno i primi della classe.
Liguria-poco piu' di 100 euro
Veneto 96 euro
Romagna 85,99 euro
Reggio Emilia 110 euro
Modena 100
dati presi in un altro forum , quelli di Reggio Emilia pagano quasi il doppio ,adesso chiedetegli anche un contributo per mettere a posto le strade in altre province.

biwu
13-01-2012, 17:28
Quanto paga una moto (in base ai kw, non alla cilindrata) si vede qui sul sito dell'agenzia delle entrate, non su "altri forum": http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/calcolo/kw_cv_ins.htm

... e al mare ci verrei anche volentieri... se qualcuno si decidesse a finire la Salerno Reggio Calabria, e magari anche a gestirla un po' meglio... così forse prima o poi comincia a produrre utili invece che perdite, e magari con quegli utili ci si può pure abbassare il bollo.

;)

pv1200
13-01-2012, 17:48
Mah dai ragazzi .. a mio parere si esagera un pò Io abito a trento il bollo lo pago normale e le assicurazioni forse un pò meno di certi posti perchè ci sono meno incidenti e furti. Non ricordo di avere qlche agevolazione anzi mi sa che il costo della vita è più alto che altrove poi i problemi ci sono anche qua i politici sono uguali ovunque Detto ciò se la regione non vi piace, se la gente vi piace ancor meno pace fate le vacanze altrove, perchè pagare per foraggiare chi vi sta sui maroni

sillavino
13-01-2012, 17:52
almeno lo stelvio è una bella strada

...mi sa che è da un po' che non ci vai eh? mah!!!

sillavino
13-01-2012, 17:54
Il Gross costa 19 euro, un'esagerazione per un passo, come dici giustamente equivalente ad un altro gratuito, mi viene in mente La Bonnette.

.

La penso come te: i passi francesi bellissimi, gratis. senza casino!!!! Bellissimi tutti!!! Asfalto compreso!!!

biwu
13-01-2012, 18:43
In effetti, motociclisticamente parlando, il versante bolzanino dello Stelvio è una strada stretta e tortuosa, che dal punto della guida non dice un granchè.

Paesaggisticamente ha dei bei panorami su dei gruppi montagnosi di tutto rispetto (ma che non sono le dolomiti), ma in cima sembra che ci sia impazzito un palazzinaro con qualche tonnellata di cemento che gli avanzava...

Sinceramente, se lo chiudessero al traffico motorizzato e lo lasciassero solo ai pedoni e ai ciclisti (per loro sì che la salita ha un che di "eroico"), non ci vedrei nulla di male... anzi... senza tutti quegli scarichi aperti e casinsti, potrebbe anche venirmi voglia di rifarlo...

E forse è anche a questo a cui Durni sta pensando... limitarne il traffico a motore e magari riservarlo solo ai ciclisti per parecchi giorni all'anno, potrebbe anche essere una buona scelta di marketing, per offrire un prodotto diverso e raro nelle Alpi, ad un pubblico di utilizzatori che sarebbero anche obbligati a risiedere in loco almeno per una notte...

:confused:

Superteso
13-01-2012, 18:45
La penso come te: i passi francesi bellissimi, gratis. senza casino!!!! Bellissimi tutti!!! Asfalto compreso!!!

anche quelli sgiuzzeri :cool:

Superteso
13-01-2012, 18:47
Sinceramente, se lo chiudessero al traffico motorizzato e lo lasciassero solo ai pedoni e ai ciclisti (per loro sì che la salita ha un che di "eroico"), non ci vedrei nulla di male... anzi... senza tutti quegli scarichi aperti e casinsti, potrebbe anche venirmi voglia di rifarlo...


Pragelpass, tra il canton Svitto e il Canton Glarona, sabato e domenica è chiuso ai mezzi a motore ;)

valter 58
13-01-2012, 18:57
[QUOTE=biwu;6390271]Quanto paga una moto (in base ai kw, non alla cilindrata) si vede qui sul sito dell'agenzia delle entrate, non su "altri forum": http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/calcolo/kw_cv_ins.htm

... e al mare ci verrei anche volentieri... se qualcuno si decidesse a finire la Salerno Reggio Calabria,

la geografia non è una opinione, le Marche sono distanti dalla Calabria circa 800 km , e 350/400 km da Trento. Informati sulle Marche e vedrai che molte certezze che hai al momento ti cambiano, comunque sono Italiano e uguale agli altri e i difetti ci sono da per tutto. Non sentitevi gli eletti che non ce ne sono.

Di te quanto paghi di bollo per un 1200 ?
Dimmi come fanno a venire le differenze tra regione e regione e tra provincia e provincia sul prezzo che si paga per il bollo ,avete il bollo piu' basso di altri, alzatevelo che ce ne di margine prima che ci arrivate.Se la tua regione come dici è ben gestita perchè dovrebbe mettere una tassa per il passaggio ? i soldi li sapete gestire chiedendoli agli altri e aggevolando voi. Se volete offerte volontarie lasciate i bussolotti in giro ma non pretendeteli i soldi. Per nostra sfortuna nelle Marche abbiamo il prezzo della benzina e del gasolio piu' cara d'Italia e dovremmo anche risanare le tasche degli altri che si inventano tasse locali.

biwu
13-01-2012, 18:59
Il fascino dello Stelvio sta nei suoi 1800 metri di dislivello in salita con lunghi tratti oltre il 15% di pendenza, nella quota di arrivo a oltre 2700m e nella possibilità di fare un giro circolare rientrando da Santa Maria.

Il Praghelpass (che non conoscevo), secondo wikipedia "scollina" ad appena 1500m con meno di 1000m di dislivello... roba da vecchietti in pensione ;)

iw6bff
13-01-2012, 19:02
Vado in Trentino molto spesso, diciamo le ferie estive + altri fine settimana da 10 anni e prima solamente per le ferie estive,in totale direi da quarant' anni, per cui posso dire da non trentino come funzionano le cose: sanità ( per esperienza personale ) un trattamento avuto al pronto soccorso di Cavalese in periodo natalizio, in un altro ospedale non me lo sognerei, strade forse un pò peggio la provincia di Tn rispetto a Bz, ma non da paragonarsi alla mia provincia ( PU ), trasporti pubblici, sempre in confronto alla mia provincia ottimi, il costo della vita è leggermente più alto, in tanti anni di frequentazioni non mi è mai capitato di non avere uno scontrino, potrei continuare ma non c'è n'è bisogno, basta andarci ed osservare possibibilmente non da turista mordi e fuggi.
Perchè non mi trasferisco? semplicemente perchè il mio lavoro non me lo consente, ma appena potrò..........intanto mi accontento di andarci spesso.
Ettore

Superteso
13-01-2012, 19:12
Il Praghelpass (che non conoscevo), secondo wikipedia "scollina" ad appena 1500m con meno di 1000m di dislivello... roba da vecchietti in pensione ;)

anche io non lo conoscevo sino ad Agosto, quando ci andai per la prima volta... ma non è che piu alto piu bello... è particolare ed a suo modo diverso dagli altri, certo non andrebbe bene per farne una cima Coppi, ma tant'è.
Per dire che passi chiusi al traffico ci sono, e lo stesso Albulapass, viene al volte ciuso al traffico per permettere a ciclisti e pedoni di scorazzare indisturbati. ;)

valter 58
13-01-2012, 19:23
i problemi ci sono anche qua i politici sono uguali ovunque Detto ciò se la regione non vi piace, se la gente vi piace ancor meno pace fate le vacanze altrove, perchè pagare per foraggiare chi vi sta sui maroni

non fraintendetemi , nessuno mi sta sui maroni , esprimo la mia opinione su un pedaggio che non vedo giusto , anche io sono anni che tra ferie , giri in moto e per motivi di lavoro frequento quelle zone , non condivido sentire dire che che chi è di li sa gestirsi ed è una persona lavoratrice e gli altri sono l'opposto anzi un peso .

paolo chiaraluna
13-01-2012, 19:23
Vado in Trentino molto spesso (....)


Anche io varie volte e mi piace da morire.
Ma quando ci vado voglio pensare che sia Italia. Peraltro dove vivo io, l'Umbria, godo di servizi ottimi, non credo inferiori. Molto probabilmente se ci permettessero di trattenere entro i "nostri" confini ciò che permettono altrove non mi lamenterei di Bocca Serriola. Sarebbe un biliardo.

biwu
13-01-2012, 19:27
Io per il mio 1200, di bollo pago 115€ (Euro 3, 109kw), in provincia di BZ sarebbero 103€, nelle Marche 124€.

Non mi sento meno italiano degli altri (sono di Trento, non di Bolzano), e non mi sento un eletto... ma permettimi che quando mi sento dare del "privilegiato a spese degli altri" solo per sentito dire... mi girino un po'...

50 anni fa, in Trentino e in Alto Adige si faceva la fame, questa era una zona depressa e l'economia era basata su "patate e capre di montagna".
Abbiamo ottenuto e saputo far fruttare l'autonomia, ed oggi siamo una delle zone con il PIL pro-capite più elevato d'Italia e sopratutto con la migliore qualità della vita secondo molte statistiche... permettimi quindi di essere almeno un po' orgoglioso della generazione dei miei genitori che ci ha regalato molto di quello che abbiamo oggi.

Il riferimento alla Salerno-Reggio Calabria era un'estremizzazione provocatoria e sbagliata, lo ammetto, però mi serviva per dire che se ci si può permettere un bollo più basso che in altre regioni, è anche perchè dietro ci sono cose che funzionano a dovere, che anche se gestite dal pubblico, sono economicamente redditizie e non un peso per la società.
Se non ricordo male, gli utili della A22 portano al Trentino circa 80 milioni di euro all'anno, e altrettanti a Bolzano.
Quegli 80 milioni, sono tasse che possiamo permetterci di non pagare.

Superteso
13-01-2012, 19:29
Ma quando ci vado voglio pensare che sia Italia.

sono d'accordo con chi non contento voglia farsi adottare dalla confinante Austria.... ma non gli resta che fare le valige e trasferisi.... eccheproblemac'è... nessuno li obbliga a restare in Itaglia...ono?

biwu
13-01-2012, 19:35
A dire il vero (come dico spesso), nessuno obbliga neanche voi a rimanere dove siete, se ritenete che qui sia tutto così fantastico, trasferitevi pure voi, sarete i benvenuti!

paolo chiaraluna
13-01-2012, 19:38
ma permettimi che quando mi sento dare del "privilegiato a spese degli altri" solo per sentito dire... mi girino un po'...

50 anni fa, in Trentino e in Alto Adige si faceva la fame,

Biwu, 50 anni fa le zone depresse in Italia erano parecchie;
Non siete privilegiati a spese degli altri, solo avete il privilegio di spendere solo per voi i vostri soldi.
Leggo (su un blog) che il Trentino Alto Adige trattiene il 90% delle tasse riscosse ma spende il 18% in più di quanto riceve.

http://www.polisblog.it/post/7787/lo-scandalo-delle-regioni-a-statuto-speciale-non-toccate-dalla-manovra

paolo chiaraluna
13-01-2012, 19:42
sono d'accordo con chi non contento voglia farsi adottare dalla confinante Austria....

Confesso che certi atteggiamenti da austriacante del signor Durnwalder stanno parecchio sulle balle anche a me :)

biwu
13-01-2012, 19:59
Vorrei sapere le fonti di quel blog (e quelle di molti giornalisti del Sole 24ore, di Repubblica e del Corriere), perchè secondo i bilanci delle nostre provincie, questi numeri non risultano e non corrispondono al vero.

Mi rendo conto che l'autonomia è un bel vantaggio, ma non siamo gli unici ad essere autonomi, e prima di "prendersela con noi", sarebbe meglio andare a vedere dove vanno a finire veramente le risorse che mancano.

Come ripetevo all'inizio, la soluzione non è togliere l'auonomia dove c'è, ma introdurla anche altrove, preferibilmente prendendo spunto da dove ha dato i risultati migliori (e possibilmente prendendo spunto solo dagli aspetti positivi, perchè le "magagne" e gli aspetti da migliorare ci sono anche da queste parti).

Se per questo dobbiamo rinunciare a qualcosa (in termini economici, non in termini di autonomia) per questioni di solidarietà sono d'accordo come è d'accordo gran parte della gente di qui. Le ultime finanziarie e l'"Accordo di Milano" vanno proprio in questa direzione.

paolo chiaraluna
13-01-2012, 20:09
prima di "prendersela con noi"

Ma no, figurati :)
c'è chi fa molto peggio su questo hai ragione.
Quello che fa rabbia - e ritorniamo IT - è sentire però un tizio che ha già parecchi soldi in tasca, segnatamente il sig. Durnwalder, chiederne altri a chi si arrampica su un passo.

Dogwalker
13-01-2012, 20:22
Vorrei sapere le fonti di quel blog (e quelle di molti giornalisti del Sole 24ore, di Repubblica e del Corriere),
La CGIA di Mestre.

prima di "prendersela con noi"...
Non è questione di prendersela con qualcuno.

DogW

biwu
13-01-2012, 20:36
Io invece sono d'accordo, perchè sono convinto che il vero scopo del pedaggio (come quello in discussione per i passi dolomitici), non è per "fare cassa", non ne ha bisogno, ma è quello di "proteggere" dall'abuso un luogo delicato dal punto di vista ambientale.

E non lo fa per ragioni "auliche", non è un santo, ma perchè si rende conto che quell'ambiente è una fonte importante di reddito della sua gente, e deve fare di tutto per migliorarne l'appetibilità.

Credo sia convinto che a lungo andare, nessuno si scandalizzerà più dei 5€ di pedaggio, ma molti rimarranno "affascinati" dalle bellezze del luna park "Alto Adige".

Oggi potrà sembrare "antipatico e fuori luogo", ma è parte di una strategia di lungo termine (giusta o sbagliata che sia), che è uno dei motivi per cui chi sta nella sua posizione è pagato (profumatamente pagato).

biwu
13-01-2012, 20:42
La CGIA di Mestre.


La CGIA di Mestre, pur facendo per certi versi un lodevole lavoro, non è proprio un'associazione indipendente e "disinteressata alla questione".

Dogwalker
13-01-2012, 21:09
Io invece sono d'accordo, perchè sono convinto che il vero scopo del pedaggio (come quello in discussione per i passi dolomitici), non è per "fare cassa",
Infatti c'è anche la questione di stabilire un precedente, e mettere una bella sbarra confinaria tra l'Alto Adige e l'Italia.

non è proprio un'associazione indipendente e "disinteressata alla questione".
Quando arriveranno dati di associazioni indipendenti e disinteressate alla questione, li commenteremo.

DogW

biwu
13-01-2012, 21:28
Volentieri ;).

paolo chiaraluna
13-01-2012, 21:39
Io invece sono d'accordo, perchè sono convinto che il vero scopo del pedaggio (come quello in discussione per i passi dolomitici), non è per "fare cassa", non ne ha bisogno, ma è quello di "proteggere" dall'abuso un luogo delicato dal punto di vista ambientale.



Se vuoi proteggere realmente dall'abuso un bene ambientale contingenti il transito. Ne passano 100 al giorno e stop. O anche meno. Se invece ne fai passare 2000 o più mezzi purchè paganti allora mi vengono forti dubbi sull'ansia da protezione ambientale dello Stelvio del sig. D.

Spitfire
13-01-2012, 21:46
I residenti esentati... Scommettiamo?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

biwu
13-01-2012, 22:01
I dubbi sono più che leciti!

Però, oggettivamente, dove si paga, si va di meno, e si va solo se effettivamente interessati.

Per quanto riguarda il "conteggio" dei veicoli, bisogna vedere se è previsto dal codice della strada.

Un'alternativa avrebbe potuto essere l'introduzione di fasce temporali di divieto di transito (come avviene sul lato italiano del Rombo dopo le 20 di sera), ma lì è per ragioni di sicurezza... boh, forse sono troppo idealista ;).

Ora che mi viene in mente, un pedaggio è stato introdotto anni fa anche per l'accesso alla Val di Genova (che tra l'altro, paesaggisticamente secondo me è anche più bella dello Stelvio), nel parco Adamello-Brenta, dalle parti di Madonna di Campiglio, però in questo caso la strada termina in testa alla valle, non è sicuramente una via di comunicazione.

biwu
13-01-2012, 22:06
@Spitfire:

bisogna vedere cosa decideranno, ma immagino di sì, quasi sicuramente per gli abitanti dei comuni circostanti, e probabilmente anche come forma di "sconto" per chi pernotta in zona, come già succede in Austria.

:confused:

Dogwalker
13-01-2012, 22:20
Però, oggettivamente, dove si paga, si va di meno, e si va solo se effettivamente interessati.
Perchè adesso qualcuno ci finisce per caso?

DogW

biwu
13-01-2012, 22:24
No, sicuramente, però si valutano alternative (es. dall'Umbrail) o ci si va una sola volta invece di tre o quattro... per esempio sono ragionevolmente sicuro che tu non ci andrai più tanto spesso (e molto probabilmente neanche io ;)).

Stefano63
13-01-2012, 22:29
Se vuoi proteggere realmente dall'abuso un bene ambientale contingenti il transito..

Vero altrimenti é solo un modo per far cassa.

Negli anni 80 andavo in moto alla Foresta della Lama, bellissimo, una strada stupenda sterrata in mezzo ai boschi, si pagava la Forestale a Cancellino o a Poggio la Lastra e ti alzavano la sbarra.

Non si potevano mettere la ruote al di fuori della strada.

Per preservare la natura e la fauna si é deciso di chiuderla ai mezzi a motore, non sò neanche se sia possibile percorrerla in bici adesso.

Le iniziative diverse da queste, hanno un solo scopo, soldi.

Come andremmo a finire se ogni comune o ente per rimpinguare le casse, decidesse di mettere a pagamento una bella strada panoramica che attraversa il suo comune?

Lamp, Stefano.

biwu
13-01-2012, 22:36
Ma voi preferireste veramente non poterci più passare, piuttosto che parare 5€?

E comunque su questo do ragione a Dogwalker, è una strada che collega 2 regioni, già è discutibile metterla a pedaggio, chiuderla definitivamente credo sia improponibile (a meno che non venga fatto per motivi di sicurezza, come sono state chiuse alle moto alcune strade "famose").

Devilman83
13-01-2012, 22:46
Mi spiace non vedere gli stessi dissensi per un'eco pass o la nuova regolamentazione a Milano, per altro ridicola dato che le macchine euro 3 pagano mentre le caldaie a gasolio degli anni 60 no...

paolo chiaraluna
13-01-2012, 22:57
Tutti i fondi incassati con l'applicazione del pedaggio verranno reinvestiti nelle opere di valorizzazione, manutenzione e adeguamento della strada del passo, sull'esempio di quanto già avviato a Passo Rombo.

Ritorno al problema: non bastano i soldi che hanno?

biwu
13-01-2012, 23:14
E cosa dovevano scrivere: "Tutti i fondi incassati con l'applicazione del pedaggio verranno investiti per la villa in Sardegna di Durnwalder" ?

Fa parte del "gioco", ti faccio pagare, ma almeno ti do (o meglio, ti "prometto") qualcosa in cambio.

PS: per quanto riguarda le forestali e le tagliafuoco sterrate, in T-AA sono tutte chiuse al traffico da 30 anni.

harry potter
13-01-2012, 23:36
sinceramente metterei il pedaggio sul gavia , è trafficato da far paura
e sopratutto legnerei con il pedaggio chi passa con auto furgoni e camper
cosi magari cala un pò il traffico.

Dogwalker
14-01-2012, 00:08
No, sicuramente, però si valutano alternative (es. dall'Umbrail) o ci si va una sola volta invece di tre o quattro...
E perchè non dovrebbe andarci tre o quattro volte, se gli gira?

DogW

valter 58
14-01-2012, 10:17
ciao Biwu, spero di non essere stato frainteso, dando la mia opinione esprimevo il mio disappunto a pagare il pedaggio , non è una critica verso la gente del luogo , al massimo scambiare la propia opinione facendo sapere a quelli che comandano la versione di chi è contrario, le discussioni da bar (chiacchere che alla fine ognuno dice quello che pensa )al massimo fanno pensare o vedere alcune sfaccettature confermando o facendo spostare magari di poco la propia opinione.

Valter, un lampeggio

Roberbero
14-01-2012, 10:37
Mi sembra di capire che qui nessuno c'è l'abbia con le popolazioni del TAA anzi, godono di molta stima.
Daltronde in Italia le regioni autonome sono 5, e non tutte sono gestite bene come il TAA, e la cosa và anche a loro merito.

Per me il problema si riduce, alla libertà di circolazione, e all'eventuale precedente, nel senso che se tutti facessero così, poi veramente non ci si sposta più.
Anche l'accesso limitato o a pagamento nelle città và condannato, anche se li ci si và ormai solo per lavoro, purtroppo nelle grandi città non ci vive più nessuno e tutti stanno in periferia.

La scusa del volere limitare gli accessi mi sembra uguale agli autovelox messi per la sicurezza, quando tutti sanno che i comuni pensano solo alla cassa.
All'Argentario, il sindaco risolse il problema lasciando una parte di strada sterrata.

Youzanuvole
14-01-2012, 13:08
Ritorno al problema: non bastano i soldi che hanno?

Paolo, dal lato Valtellinese, no.

No perchè la leva fiscale la fai su circa 200.000 persone in tutta la valle. Ed il turismo non è certo quello delle Dolomiti...Come puoi ben immaginare, quando la provincia di chessò, Milano, chiede qualcosa la ottiene perchè numericamente hanno un peso elettorale. Noi valtellinesi no. Si ottiene mai nulla.

Qualcuno obbietterà che esiste già Livigno. Solo che Livigno è un'isola a se stante, molto, troppo gelosa delle sue prerogative che eliminerei seduta stante.

Sicchè credo di poter dire che sì, sono interessato al pedaggio perchè nel consorzio del parco ci siamo anche noi. Risiedendo spesso, ed amando il mototurismo, ho il sospetto che lo pagherò più io che te :lol:

Ed i soldi di qui, pure spesi bene, servono anche a rimettere a posto le strade di bassa valle.

Chi è transitato recentemente dalla valtellina si sarà accorto della cura con cui sono stati eseguiti i lavori dalle parti di Bormio, che difatti conduce allo stelvio.

Da Colico a Sondrio invece siamo in panne. Imho, verremo agevolati nel turismo. Ecco diciamo che la "nostra" parte l'avremmo già fatta a Bormio. Ora serve anche valle.

Insomma se si esce dalla retorica del "e io pago" ne gioverebbero i turisti ed i valligiani. (che peraltro da bravi valligiani sono divisi anche sul numero delle corsie :()

Al contrario, mantenendo la logica del , no..fai con quel che hai, turisti e valligiani avranno code e disagi. Come al solito.

Dogwalker
14-01-2012, 13:20
La manutenzione della statale è a carico della Valtellina?

DogW

Youzanuvole
14-01-2012, 13:25
No. Difatti è una bolgia.

Dogwalker
14-01-2012, 14:04
E allora perchè la Valtellina dovrebbe prendere soldi dai pedaggi imposti sulla statale?
Io vivo in un comune a bassa densità demografica, in cui ci sono diverse strade di campagna bisognose di manutenzione (anche se nessuna è tenuta veramente di merda), ma non mi pare il caso di imporre un pedaggio sulla Via Aurelia (o uno ulteriore sull'autostrada Roma-Civitavecchia) per pagarla.

DogW

Youzanuvole
14-01-2012, 14:06
A dire il vero, l'attuale ostruzione al casello arriva proprio dalla provincia di Sondrio.

postata a pag.1 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6381835&postcount=9)

Comunque Dogwalker, forse può interessarti questo (http://documenti.camera.it/leg16/dossier/Testi/Am0216a.htm).

28 Marzo 2011: Disposizioni concernenti il trasferimento delle partecipazioni al capitale della società ANAS Spa alle regioni e la sua riorganizzazione in senso federalista, regionale e provinciale - L’art. 1 dell’A.C. 3081 impone al Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) di provvedere, entro tre mesi dall’entrata in vigore della presente legge, al trasferimento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano delle azioni dell’Anas S.p.A., in conformità ai valori e alle percentuali stabiliti dall'allegato A.

....

Il successivo art. 4 della medesima pdl prevede che le azioni dell’ANAS, attribuite alle regioni e alle province autonome ai sensi dell'art. 1, entrano a fare parte del patrimonio disponibile delle medesime regioni e province e possono costituire garanzia nei confronti della Cassa depositi e prestiti.

Te lo dico sinceramente, mi sembri molto bene informato.Magari ci aiuti a capire che c'è scritto :confused:

Dogwalker
14-01-2012, 14:22
A dire il vero, l'attuale ostruzione al casello arriva proprio dalla provincia di Sondrio.
Ho letto la discussione. Non ho chiesto chi si opponga al casello.

Te lo dico sinceramente, mi sembri molto bene informato.Magari ci aiuti a capire che c'è scritto
E' un progetto di legge (uno dei tanti), di iniziativa parlamentare (il che, di solito, significa che è stata sprecata della buona carta) che prevede la soppressione dell'ANAS ed il trasferimento delle sue competenze alle regioni. E' più probabile che io vinca al superenalotto (senza neanche giocare) che questo progetto arrivi in aula prima della fine di questa legislatura.

DogW

Masorcer
14-01-2012, 23:33
Ragazzi , l'Italia e' tutta bellissima, i siciliani sono latini e a Bolzano sono più... Precisi e le differenze si vedono , ma sono bellissime da vedere !!! Questa e' l'Italia ed e' stupenda proprio per le incredibili diversita' che ci sono a 50 km di distanza . Ora pero ... Voglio dire .... Mettiamo che decida di farmi in un week end otto passi .... Ci butto 100 euro solo di Tiket ? No perché voglio dire lo Stelvio si e ... Lo spluga no ? E il lungolago ? Capite che così se dovessi decidere di fare 200 km di statali potrei arrivare a pagare somme spropositate ? Ogni zona ha insuoi problemi ma non e' questo il modo di risolverli altre ti si va a finire che ogni posto turistico e non potrebbe essere a pagamento e non e' giusto , assolutamente ! Altrimenti diamo ragione alle giunte destra e sinistra milanesi che hanno sentenziato .... Modello Londra !!! Peccato che la metropolitana di londra copre la provincia di Milano ... Quella di Milano copre serve ottimamente solo il centro di Milano !!!!

ascremi
06-03-2012, 10:21
Notizia di oggi, il Passo sarà a pagamento dal 2013. Ecco riportata la notizia ufficiale sul quotidiano Alto Adige di oggi 6 marzo 2012:

PRATO STELVIO. Slitta alla primavera 2013, l’introduzione del pedaggio sul versante altoatesino di Passo Stelvio. Lo ha detto ieri il presidente Durnwalder spiegando la decisione con ritardi nella fornitura delle macchinette per i bollini.
In un primo momento l’introduzione del pedaggio era prevista per questa primavera ma gli apparecchi non potranno essere forniti prima di quattro-cinque mesi. «Le attrezzature necessarie - ha precisato Durnwalder - richiedono tempi più lunghi del previsto per ordine e installazione, dunque abbiamo deciso di spostare il tutto in avanti di sei mesi. Per tanto, partiremo con il 1º gennaio 2013».
Il progetto prevede il pagamento di un pedaggio per il transito a bordo di veicoli a motore, con il casello che verrà in ogni caso installato su uno solo dei versanti, sull’esempio di quanto già si sta facendo per Passo Rombo.
Nella circostanza il presidente della giunta provinciale ha ricordato che negli ultimi anni sono stati spesi 23 milioni di euro per la manutenzione della strada e che i soldi che saranno incassati con il pedaggio saranno appunto utilizzati per questo scopo oltre che per il trasporto pubblico e per interventi nel settore ambientale nella zona ma anche per la valorizzazione della strada sotto il profilo turistico sfruttandone l’indiscusso potenziale. Insomma, i prventi rimarranno sostanzialmente sul territorio.
Durnwalder ha anche ricordato che «C’è un’intesa di massima sia con la Provincia di Sondrio, sia con il Cantone dei Grigioni. Resta solo da decidere in maniera definitiva dove verrà installato il casello per il pagamento del pedaggio, e come verranno ripartiti gli incassi tra le regioni interessate».
Dal 1998, anno in cui si è concretizzato il passaggio di competenze da Roma a Bolzano sulle strade statali, la Provincia di Bolzano ha investito 23 milioni di euro per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della strada di Passo dello Stelvio

paolo chiaraluna
06-03-2012, 12:23
Ora attendiamo che anche gli altri presidenti di Provincia facciano la stessa cosa. Ogni passo un casello. Ognuno ha le sue priorità, i suoi problemi, i suoi investimenti da fare no?

bikelink
06-03-2012, 12:38
spettacolare. tra un po svenderanno anche le statali e benetton che ci metterà i caselli...:mad: e il resto lo faranno i comuni, le provincie, le regioni...

paolo chiaraluna
06-03-2012, 13:24
Siamo il paese più tartassato del mondo con la benzina più cara dl'Europa; che vuoi che importi una tassetta che si aggiunge al mucchio.......

Supermukkard
06-03-2012, 13:38
Venite in Veneto, Falzarego, Giau, Staulanza non saranno mai a pagamento.

Non saranno tanti ma un bel giro ci esce lo stesso.

feromone
06-03-2012, 14:03
Io in Venento vengo minimo 10 volte all'anno.....ha una piccola strisciolina di montagne, però indiscutibilmente meravigliose.
Per il resto mi diverto benissimo anche nei passi appenninici......e senza bisogno di pagare nulla!

1100 Gs forever

gene79
06-03-2012, 14:06
bene, quest'anno ultima gita allo stelvio :lol:

Garzy
06-03-2012, 14:08
Ma stiamo a parlare d'Italia con uno che si chiama Durnwalder?
Tutti i proventi dei pedaggi resteranno sul territorio..... (e magari qualche briciola sotto le unghie di qualcuno).
Venite sulle Alpi Italo/Francesi dove potete percorrere tutti i passi che volete a costo zero (eppure anche qui ci sono strade asfaltate, parchi ecc. ma ancora non si vede traccia di nessun casello.......mah).

sartandrea
06-03-2012, 15:22
Ma stiamo a parlare d'Italia con uno che si chiama Durnwalder?
Tutti i proventi dei pedaggi resteranno sul territorio..... (e magari qualche briciola sotto le unghie di qualcuno).
Venite sulle Alpi Italo/Francesi dove potete percorrere tutti i passi che volete a costo zero (eppure anche qui ci sono strade asfaltate, parchi ecc. ma ancora non si vede traccia di nessun casello.......mah).
quoto

io sono un amante della montagna e le dolomiti sono uniche
però questa provincia autonoma di Bolzano piano piano inizia a diventarmi antipatica

e pensare che abitando a due passi dalla Valle d'Aosta sono vaccinato nei confronti degli "autonomi".....

drummer62
06-03-2012, 17:12
Ma dai? La manutenzione della strada costa?
Non ci posso credere!

Spiegare a che cazzo servono gli ingenti trasferimenti da Roma e le imposte locali, no?

biwu
06-03-2012, 17:41
Venite in Veneto, Falzarego, Giau, Staulanza non saranno mai a pagamento.


Ma sul Giau il pedaggio c'è già, ti fa anche la foto con la velocità istantanea impressa e te la manda direttamente a casa...

:lol:

Lorce
06-03-2012, 18:01
Qualcuno sa di che cifre si stia parlando ?

Supermukkard
06-03-2012, 18:21
Ma sul Giau il pedaggio c'è già, ti fa anche la foto con la velocità istantanea impressa e te la manda direttamente a casa...

:lol:

l'han tolto ;)

Sgomma
06-03-2012, 18:32
Ora vi dico come finirà...

entro tre anni il 90 % dei passi alpini saranno a pagamento...poi, poiché l'avidità unisce, finirà che tra le varie province interessate, si metteranno d'accordo ed entro 5 anni ci sarà l'ALPIPASS simile allo ski pass per chi vuole percorrere le Alpi..!!:mad::mad:

paolo chiaraluna
06-03-2012, 18:52
e perchè no l'Appennipass?
tanto......

Deleted user
06-03-2012, 18:53
hanno scritto che slitta tutto al prossimo anno.

come da tre anni a questa parte.....

al prossimo anno tiro su sto thread e risparmiamo in banda.

Dogwalker
06-03-2012, 18:54
Perchè, la manutenzione delle strade al mare non costa? Facciamo il litoralepass.

DogW

paolo chiaraluna
06-03-2012, 19:00
come da tre anni a questa parte.....
.

spero tu abbia ragione...il fatto è che da tre anni a questa parte è cambiata la fame di soldi e sai com'è...

sillavino
06-03-2012, 19:31
Chi ha voglia di andarci ci andrà lo stesso!!! Certo per far belle curve in moto.....c'è di meglio e gratissssssssssssssssss!!!! eh eh eh !!!

biwu
06-03-2012, 21:24
Perchè, la manutenzione delle strade al mare non costa?

Effettivamente, questa è tutta manutenzione gratuita da litoranea o da strada appenninica...
http://www.youtube.com/watch?v=CYu6-8MULVA&feature=fvst

:lol:

paolo chiaraluna
06-03-2012, 21:28
Beh potrei mostrare le foto di Marche Umbria e Emilia...
A 20 km da casa mia solo 3 metri di neve a meno di mille metri.
O vuoi i numeri dei Tir che si arrampicano e scendono su Serriola e Trabaria (tanto per citarne 2)?

ps.
Quelle non sono regioni a statuto speciale, con tutte le agevolazioni del caso, come saprai. Ed è proprio il tributo imposto da una zona più che privilegiata a far girare le balle. Imho ovviamente.

biwu
06-03-2012, 21:35
Tutti gli anni ci sono 3 metri di neve a meno di mille metri o solo una volta ogni mezzo secolo?

Se ci passano i TIR su e giù, non è una strada turistica come oramai è lo Stelvio.

paolo chiaraluna
06-03-2012, 22:33
Non siamo in Africa, qui nevica tutti gli anni e non c'è bisogno che ne faccia metri per massacrare un asfalto, che peraltro si spacca anche per il gelo. Altra cosa: Bocca Serriola è una strada panoramica (ma potrei citare Viamaggio o lo Spino) peraltro bellissima. Il fatto che ci passino i Tir ne aggrava ancora di più l'usura e la necessità di manutenzione e di sicurezza cresce di conseguenza. Visto il ragionamento di Durm. la manutenzione giustificherebbe la tassa assai più che lo Stelvio, dove la gente si arrampica più o meno 4 mesi l'anno.

ivanuccio
06-03-2012, 22:59
nella vicina Austria quasi tutti i passi sono a pagamento.Loro si son detti,xchè noi no?Poi che non ne avrebbero bisogno,xchè di soldi non gli e ne mancano è vero.Ma a loro che gli frega?In Sud Tirol comandano loro.

biwu
06-03-2012, 23:28
Non dubito che nevichi tutti gli anni, ma non è la stessa cosa.

Per rendere meglio l'idea, se non sbaglio, il dislivello totale dal mare alla Bocca della Serriola è più o meno quello che c'è tra Merano e Prato allo Stelvio, sul fondovalle della Val Venosta, da cui comincia lo Stelvio di Durnwalder con altri quasi 2000m di salita.
E nessuno parla di mettere il pedaggio sulla statale della Val Venosta, quella si ripaga con il ritorno delle attività economiche e dei Tir che ci passano regolarmente. Esattamente come la Serriola.

:confused:

paolo chiaraluna
07-03-2012, 00:05
Cosa cambia se fa tre metri di neve o 30 cm se poi l'asfalto si spacca? Non si spacca mica per il peso della neve! Se Serriola si ripaga con i Tir (ammesso e non concesso) e allora lo Stelvio bolzanino si ripaga ben di più con il regime fiscale agevolato di cui si gode lassù. Regime peraltro particolarmente odioso da sopportare, un tempo ed oggi più che mai.
Il fatto è che alle giustificazione che adduci, o meglio che adduce il Durm, se ne possono opporre altre, altrettanto valide, da far si che tutta l'Italia diventi una strada tassata.

biwu
07-03-2012, 00:20
Sarà, ma allora potrei domandarmi perchè per andare in spiagga sull'Adriatico devo pagare, si tratta sempre di arenile pubblico...

:confused:

PS: il manto non si spacca solo con il peso della neve, ma comunque spostarne 30cm non costa come spostarne 3 metri (e purtroppo credo ve ne siate resi conto anche nelle vostre zone), inoltre passare con i mezzi spalaneve 4-5 volte all'anno, non è come passare 15-20 (sullo Stelvio nevica tutto l'anno, anche da Maggio a Settembre mentre è aperto).

paolo chiaraluna
07-03-2012, 00:40
Paghi se vai in spiagge date in concessione con tanto di servizi vari; se è spiaggia libera non paghi.

Se la mettiamo sul piano del traffico allora i Tir battono ampiamente gli spazzaneve, ma, ripeto ancora, non è questo il punto.

Dogwalker
07-03-2012, 10:24
Effettivamente, questa è tutta manutenzione gratuita da litoranea o da strada appenninica...
Si, si, le strade si danneggiano solo in Trentino-Alto Adige, poarelli...

http://stiletv.it/images/stories/news/Agropoli/AgropolifranaviaKennedy.png
http://www.melitoonline.it/wp-content/uploads/2010/02/mareggiata-a-trebisacce-27.-300x168.jpg

DogW

Diavoletto
07-03-2012, 11:53
per me durnwalder e la sua cricca di crukki si possono inculare

Diavoletto
07-03-2012, 11:53
insieme a barbasma e a tutto lo stelvio.........
AHAHAHAHHAH

ascremi
07-03-2012, 12:06
Si ma almeno dai noi questo non succede...http://www.youtube.com/watch?v=lEKTfj-zh-c

Youzanuvole
07-03-2012, 12:16
Si, si, le strade si danneggiano solo in Trentino-Alto Adige, poarelli...

Ci sarebbe anche da dire che una litoranea sopraelevata di un metro dal mare potrebbe subire qualche fenomeno di erosione difficilmente immaginabile. Una strada ben congegnata insomma :)

A differenza di ciò che poggia sulla roccia

Il fatto che la manutenzione della strada che hai postato (imho mal progettata e peggio eseguita) limiti la disponibilità alla manutenzione di qualunque altra strada anche solo limitrofa ad essa, non ti viene?

Se quella strada fosse ANAS e fosse stata progettata male, e quindi il gestore se ne dovesse occupare anche economicamente, perchè mai dovrebbe rimetterci qualunque altra strada di qualunque altra provincia di qualunque altra regione?

Stante la situazione ci si arrangia. O al primo botto l'ente fa tombola comunque (tipo manutenzione dei canali in Liguria, per intenderci)

Cioè, piuttosto che aprire cause e pratiche che riguardano i progettisti, le imprese e gli organi che avrebbero dovuto vigilare, si preferisce aprire contenziosi perenni ed infiniti fra enti pubblici con costi enormi e non pagati dalle teste d'uovo ma da noi tutti, con la conclusione che lo "scarico" torna non uno ma due volte ai cittadini come nel caso del casello sullo stelvio.

Poi un pò di alone ideologico alza polvere e tutti sulle barricate, con l'impressione di combattere per un'idea giusta e la certezza d'aver perso per ignavia l'ennesima guerra.

Dogwalker
07-03-2012, 12:31
Ci sarebbe anche da dire che una litoranea sopraelevata di un metro dal mare potrebbe subire qualche fenomeno di erosione difficilmente immaginabile. Una strada ben congegnata e progettata, insomma.
Vorrà dire che d'ora in poi i lungomare si faranno sopraelevati di tre metri.
Anche L'Alto Adige però la statale dello Stelvio la potrebbe fare coperta e risolvere così il problema della neve, invece di rompere le balle.

Il fatto che la manutenzione di quella strada che hai postato imho mal progettata e peggio eseguita, limiti la disponibilità alla manutenzione di qualunque altra strada anche solo limitrofa ad essa, non ti viene?
A me viene che quei comuni, e tutti gli altri a cui le mareggiate rovinano le strade, ancora non hanno messo pedaggi con la scusa di pagarne la manutenzione. Ne l'hanno fatto quelli le cui strade sono rovinate dai tir, dai mezzi di trasporto terra, da mietitrebbie e cingolati, ecc... ecc...
Mentre uno piange miseria perchè la neve gli danneggia l'asfalto.
A te non viene, neh?

DogW

Roberbero
07-03-2012, 12:41
La manutenzione è solo una scusa, ci sono tante strade in TAA in cui la manutenzione e lo sgombero neve sono altrettanto costosi ma solo per lo Stelvio viene proposto il pedaggio.
Solo perchè sullo Stelvio ci vanno sopratutto i turisti.

E' lo stesso motivo per cui una coca-cola in spiaggia costa 3 euro.
E Durmwalder, doveva rientrare con le spese del suo stipendio da 26000 euro.

PS. La stima per le popolazioni dell'TAA rimane invariata ed anzi li ringrazio per l'assistenza che hanno dato qui nelle Marche, con i VVF di Bolzano, per l'emergenza neve.

Youzanuvole
07-03-2012, 12:44
Innanzitutto DogW ti chiedo scusa se ti ho dato l'impressione di sfottere.

Il tono era ironico ma non cattivo. Ti stimo perchè sei molto preparato e si legge.

Ora, il problema di quella litoranea non è il mare che gli "casca sopra" durante la mareggiata ma la completa mancanza di un T in CLS che gli faccia da contenimento al fine d'impedire l'erosione della massicciata di ghiaia sottostante che poi provoca il danno in foto.

Se in Olanda facessero così, l'Olanda non esisterebbe più da un pezzo.

Facciamo finta che quella strada sia "ANAS", io ti chiedo:

visto che li qualcuno ha evidentemente cannato nella progettazione, e visto che sullo Stelvio (o sulla provinciale a 10 Km da casa tua, per dire) va fatta manutenzione, perchè non si prendono i soggetti che hanno deciso di fare quella strada così piuttosto che limitare le disponibilità per tutti gli altri?

Insomma, il guaio sappiamo tutti da dove arriva e forse anche il perchè. Ma il problema ce l'ho io, qui, ovunque sia sul territorio nazionale. Se nessuno se ne occupa stante la situazione perchè non arrangiarsi visto che è anche pericoloso?

Riquoto il parallelo con i canali in Liguria e lo scaricabarile che sta venendo a galla...

Dogwalker
07-03-2012, 12:55
Ora, il problema di quella litoranea...
Poteva essere quella come un altra, fatta bene o fatta male. In tutto il mondo litoranee e lungomare vengono danneggiati da mareggiate e tempeste.
Non è che se una strada viene danneggiata ad Anzio è colpa del costruttore, mentre se viene daneggiata a Bolzano è colpa del tempo.

visto che li qualcuno ha evidentemente cannato nella progettazione, e visto che sullo Stelvio (o sulla provinciale a 10 Km da casa tua, per dire) va fatta manutenzione, perchè non si prendono i soggetti che hanno deciso di fare quella strada così piuttosto che limitare le disponibilità per tutti gli altri?

Insomma, stante la situazione perchè non arrangiarsi?
Perchè lo stato esiste per offrire alcuni servizi pubblici essenziali, tra cui la libertà di circolazione senza essere sottoposti al dazio del signorotto locale.

DogW

Youzanuvole
07-03-2012, 13:02
Spendo soldi in costruzione ed usuale manutenzione.

Non puoi paragonare la manutenzione di un asfalto in qualunque parte d'Italia con la certezza di una spesa ogni 6 mesi/2 anni/10 anni alla voragine di una litoranea come hai postato.

Ma anche a quella che costeggiano le montagne delle 5 terre per intenderci....

La SA/RC è Anas? I soldi dell'Anas sarebbero gli stessi a Trento come ad Afragola come a Taranto Nord? (:lol:)

Sì. Quindi il problema dove risiede? E le conseguenze?

Dogwalker
07-03-2012, 13:05
Non puoi paragonare...
Certo che posso.
Poteva essere quella come un altra, fatta bene o fatta male. In tutto il mondo litoranee e lungomare vengono danneggiati da mareggiate e tempeste.
Non è che se una strada viene danneggiata ad Anzio è colpa del costruttore, mentre se viene daneggiata a Bolzano è colpa del tempo.
Non era abbastanza chiaro?

DogW

Youzanuvole
07-03-2012, 13:09
Cioè, paragoni boh...50.000 € di asfalto in 10 anni contro 50.000 di progettazione (dico a caso) di quella litoranea e 500.000 euro dopo 5 anni per rimetterla a posto completa di ciò che mancava più rifarla ex novo con, ovviamente, nuova progettazione?

Non ci intendiamo :confused:

La differenza fra 50 e 550 in 10 anni da dove la prendono, DogW?!

Dogwalker
07-03-2012, 13:28
Cioè, paragoni...
Semplicemente non mi va di sparare cifre a ciufolo. Ci sono strade che costano poco di manutenzione ordinaria ogni anno, ma hanno bisogno di una manutenzione straordinaria ogni dieci anni, e viceversa. Semplicemente: non è che se una strada viene danneggiata ad Anzio è colpa del costruttore, mentre se viene daneggiata a Bolzano è colpa del tempo.

DogW

Youzanuvole
07-03-2012, 13:34
A ciufolo?

http://img594.imageshack.us/img594/636/sanovembre2009.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/sanovembre2009.jpg/)


:lol:

C'è un ingegnere alla mattina ed uno alla sera incaricati dall'ente che vengono a controllare che ciò che viene eseguito sia aderente al progetto e conforme alla regola dell'arte.

A tutela del cittadino, dell'ente, del progettista ed anche a tutela del costruttore.

Secondo me su quella litoranea qualcuno ha mancato. Le conseguenze le paga chi passa (anche) dallo Stelvio.

feromone
07-03-2012, 13:36
Cos'è, la tomba di Tutankhamon?

1100 Gs forever

Youzanuvole
07-03-2012, 13:44
Ah, non saprei, Feromone. Io faccio l'umarell (http://www.parlandosparlando.com/view.php/id_657/lingua_0/) :lol:

Dogwalker
07-03-2012, 13:48
A ciufolo?
Si. Esattamente. A ciufolo.
Poi, se vuoi, puoi anche dire che a te basta guardare una foto di scorcio di un angolo di strada per stimare con precisione costi di progettazione e manutenzione ordinaria e straordinaria. Io non ci credo, e siamo tutti contenti.

DogW

biwu
07-03-2012, 20:34
Per quanto riguarda il confronto con le spiagge: se la soluzione per placare tutti è dare lo Stelvio in concessione ad un privato, lo si potrebbe anche suggerire al Durni, quasi sicuramente lo valuterebbe con attenzione... poi però non lamentiamoci se un giro in moto sullo Stelvio invece di 5-10€, costerà come una giornata di ombrelloni sulla spiagga.
E se va bene avere spiagge a pagamento e spiagge libere, perchè tutto questo lamentarsi se lo stesso modello si applica ai passi: alcuni a pagamento, con servizi, altri liberi...:confused:

Per il discorso condizioni climatiche, mi ripeto: no, le condizioni "al mare" non solo le stesse che ci sono a 2700m di quota.
C'è una dimostrazione palese palese sulla differenza: a livello del mare e a quote appenniniche crescono boschi con alberi anche di 30 metri, a 2700m di quota sulle alpi crescono fili d'erba di 10cm e licheni da 1mm...

Un pino al mare è così:
http://static.giardinaggio.org/Alberi/Alberi-Conifere/Pino-marittimo_N1.jpg

In quota (ad occhio questa è una zona pre-alpina, non particolarmente elevata) i pini sono così:
http://www.scuolacavasso.it/montagna/images/pino_mugo.jpg

E la vegetazione sullo Stelvio è così:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/01/Passo_dello_stelvio.jpg

Un motivo ci sarà, o no?
(e non prendete come riferimento una qualche zona costiera sventata e arida, perchè per 1 di quelle zone, ce ne sono altre 1000 rigogliose, in quota invece è tutto così).

Sulla "ricchezza del T.A.A.", butto lì un'altra provocazione prendendo a spunto una notizia di cornaca di ieri e oggi (che chiaramente tira acqua al mio mulino... :lol:):

CONTROLLI IN TRENTINO - Blitz della Guardia di Finanza in Trentino contro l’evasione fiscale. I finanzieri del comando provinciale hanno eseguito oltre 300 controlli in relazione all’obbligo di emissione di scontrini e ricevute fiscali, constatando oltre 50 violazioni, con una incidenza pari a circa il 18%. Un record positivo, rispetto alle percentuali scoperte altrove.

Fonte: http://qn.quotidiano.net/cronaca/2012/03/07/677401-fisco-finanza-scontrini-truffe.shtml

Confrontateli con i dati di altri recenti bliz simili in altre zone d'Italia... e forse sarà più chiaro da dove arrivano un po' dei soldi del T.A.A. ...

:confused:

PS: se la strada dello Stelvio, fosse fatta e mantenuta come quella in riva al mare postata sopra, oggi non ci sarebbe questa discussione seplicemente perchè non ci sarebbe alcuna strada su cui discutere.

feromone
07-03-2012, 20:42
Beh! se permetti però biwu quello degli scontrini non fà testo....dalle mie parti ora ti danno il tanto agognato bigliettino anche se provi il tuo peso sulla bilancia - appunto ORA, situazione ben diversa a quella che trovavi un pò di tempo fà.
Si chiama "caghetta"!
Per quanto riguarda le strade, mi dispiace ma sono d'accordo con Dogwalker!

1100 Gs forever

Dogwalker
07-03-2012, 20:44
le condizioni "al mare" non solo le stesse che ci sono a 2700m di quota.
E grazie al ca##o. Infatti, a 2700 metri di quota le mareggiate non arrivano.

Un pino al mare è così:
I pini non crescono al mare.
La condizione naturale della vegetazione costiera è questa:
http://www.seakayakmania.it/photogallery/DunaLitoraneaMtCirceo_2-800.jpg
Si chiama: "duna costiera".

Ma tu puoi continuare a pensare che le strade si rovinino solo dalle tue parti naturalmente.

DogW

biwu
07-03-2012, 20:48
Urca! E allora perché li chiamano pini marittimi? Sono in ferie?

:lol:

feromone
07-03-2012, 20:50
Però Dogwalker non è proprio così....il pino marittimo abbonda dalle mie parti!

1100 Gs forever

paolo chiaraluna
07-03-2012, 20:50
E se va bene avere spiagge a pagamento e spiagge libere, perchè tutto questo lamentarsi se lo stesso modello si applica ai passi: alcuni a pagamento, con servizi, altri liberi..

E quali sarebbero i servizi che Durni garantisce lungo la strada dello Stelvio? Non sono gli stessi garantiti sul passo della Futa o Raticosa o Viamaggio, o sulla Maiella, e che provincie e regioni si pagano da solo senza taglieggiare i cittadini?

Dogwalker
07-03-2012, 20:51
Urca! E allora perchè li chiamano pini marittimi?
Il fatto che si chiamino "pini marittimi" non significa che crescano sulle spiagge. A meno che queste non siano estremamente riparate, alte scogliere, o non siano state fatte opere di consolidamento che proteggano le stesse piante, guarda un po' il caso, dal mare.

Ma tranquillo, te l'ho detto. Puoi tranquillamente continuare a credere che nulla rovini le strade come il terribile clima trentino. Camion, trattori, cingolati, mareggiate... nulla batte la neve trentina.

DogW

biwu
07-03-2012, 20:57
Habitat: "In Italia è sicuramente spontaneo in Liguria, Toscana, Sardegna e nell'isola di Pantelleria è stato frequentemente coltivato e naturalizzato altrove, è diffuso soprattutto lungo le coste, ma può risalire i rilievi fino a 700-800 m di altitudine".

feromone
07-03-2012, 20:58
Va beh! non so che cosa c'entrano i pini con la discussione delle strade a pagamento, però Cervia è famosa anche per la sua pineta di Pini domestici e Pini Marittimi
http://www.milanomarittimaonline.it/html/img/contenuti/pineta-cervia-milano-marittima.jpg

1100 Gs forever

Dogwalker
07-03-2012, 21:02
Habitat: "In Italia è sicuramente spontaneo in Liguria, Toscana, Sardegna e nell'isola di Pantelleria è stato frequentemente coltivato e naturalizzato altrove, è diffuso soprattutto lungo le coste, ma può risalire i rilievi fino a 700-800 m di altitudine".
E quindi? Wikipedia ti ha detto che cresce in spiaggia?

Il fatto che si chiamino "pini marittimi" non significa che crescano sulle spiagge. A meno che queste non siano estremamente riparate, alte scogliere, o non siano state fatte opere di consolidamento che proteggano le stesse piante, guarda un po' il caso, dal mare.

Ma perchè non ci parli ancora un po' del perchè la neve trentina rovina le strade più di quella della provincia di Belluno?

DogW

biwu
07-03-2012, 21:04
Immagino che con il tempo saranno simili a quelli sul GrossGlokner, che non sono proprio assimilabili a quelli sulla Futa (nel bene e nel male).

Immagino che se sullo Stelvio spendessero i soldi di manutenzione che spendono sulla Futa e su altri passi simili, probabilmente non sarebbe più transitabile da un pezzo.

paolo chiaraluna
07-03-2012, 21:09
Immagino che se sullo Stelvio spendessero i soldi di manutenzione che spendono sulla Futa e su altri passi simili, probabilmente non sarebbe più transitabile da un pezzo.

Può darsi, ma anche no.
Certo è invece che le altre regioni o province non hanno i privilegi che ha Durni, per cui i soldi se li dovrebbe far bastare. Come fanno tutti.

biwu
07-03-2012, 21:09
La neve Trentina non fa danni, è di quella Sudtirolese che stiamo parlando (lo ammetto, questa è pura provocazione :lol:).

Probabilmente, quella Sudtirolese fa più danni, perchè lì fanno i conti con più cura ed i soldi pubblici li usano con più attenzione che da altre parti.

feromone
07-03-2012, 21:12
Ne arrivano di più, per forza che li contano con più attenzione....ne arrivassero pochi come da noi in Romagna, fai presto a contarli! ahhahahahah!

1100 Gs forever

Dogwalker
07-03-2012, 21:13
Probabilmente, quella Sudtirolese fa più danni, perchè lì fanno i conti con più cura ed i soldi pubblici li usano con più attenzione che da altre parti.
Quindi, visto che dalle altre parti li sprecano, ne hanno abbastanza per mettere a posto le strade senza imporre dazi. Mentre, dato che in Alto Adige non li sprecano, non gli bastano e devono prelevarne di più.
Ha molto senso, si, si....

DogW

biwu
07-03-2012, 21:21
Da quando i soldi per la gestione delle strade (gli stessi soldi, probabilmente meno) sono stati girati dall'ANAS alle due province autonome del T.A.A., credi che la differenza non si sia vista?

Sì, alla prova dei fatti, ha parecchio senso.

Dogwalker
07-03-2012, 21:23
Da quando i soldi per la gestione delle strade (gli stessi soldi, probabilmente meno) sono stati girati dall'ANAS...
Intendi insieme alla quasi totalità delle tasse pagate localmente, più i trasferimenti stradali? Certo, c'è proprio da piangere miseria poarini...
Ma perchè non mi risulta che vi siano province che mettono dazi sulle provinciali? eppure le devono mantenere, e senza tanta legislazione fiscale speciale. E devono pure finanziare l'ANAS, loro.

DogW

paolo chiaraluna
07-03-2012, 21:24
Da quando i soldi per la gestione delle strade (gli stessi soldi, probabilmente meno) sono stati girati dall'ANAS alle due province autonome del T.A.A., credi che la differenza non si sia vista?


Questo non giustifica il balzello.
Inoltre è ingeneroso verso provincie e regioni ben amministrate, come possono essere l'E. Romagna o l'Umbria che non mettono balzelli a seconda del Durmi di turno.

biwu
07-03-2012, 21:37
Forse non è ancora chiaro, ma in T.A.A. TUTTO è a carico del bilancio delle due province. Con quella "immensa valanga di soldi", vengono mantenuti tutti i servizi pubblici dal primo all'ultimo (esclusi difesa e giustizia, per ovvie ragioni).

Nessun'altra regione a statuto autonomo ha le stesse competenze, neanche quelle che si tengono il 100% delle tasse, non il 90%, ed in più ricevono finanziamenti extra per i buchi della sanità e per i servizi che rimangono a carico dello stato.

paolo chiaraluna
07-03-2012, 21:46
E perchè nelle altre provincie o regioni i servizi come li mantengono? A carico di chi sono?

biwu
07-03-2012, 21:58
Nel dettaglio non lo so, ma per esempio l'istruzione superiore credo sia a carico dello stato, in T.A.A. no.

Poi spesso si confrontano i trasferimenti dello stato ai comuni con quelli dello stato alla provincie di TN e BZ, poi si confrontano i trasferimenti dello stato alle provincie con quelli dello stato alla province di TN e BZ, poi si confrontano i trasferimenti dello stato alle regioni... sempre con quelli dello stato alle provincie di TN e BZ... che però sempre quelli sono... e sempre senza mai parlare delle diverse competenze in carico.

In altre regioni d'Italia, ci sono servizi erogati dallo stato, servizi erogati dalle regioni, servizio erogati dai comuni, ognuno con i propri bilanci e finanziamenti.
In T.A.A. tutti i finanziamenti vengono passati alle due province, che poi li trasferiscono agli altri enti e servizi locali.
"Purtroppo" avendo un unico referente a cui fare i conti in tasca, è molto più facile tirare le somme di quanto lo stato restituisce al territorio. Da altre parti bisogna andare a spulciare i trasferimenti a n enti e soggetti, vedere i servizi che questi n soggetti erogano e poi tirare le somme... non è la stessa cosa.

... e purtroppo non è la stessa cosa neanche tenere sotto controllo e rendere efficente tutto il meccanismo.

Youzanuvole
08-03-2012, 00:45
Poi, se vuoi, puoi anche dire che a te basta guardare una foto di scorcio di un angolo di strada per stimare con precisione costi di progettazione e manutenzione ordinaria e straordinaria. Io non ci credo, e siamo tutti contenti.

3 mesi di lavoro, di carpentieria, scavi, movimento terra, vibro finitura, costipamento, posa manto, impianti in verifica, senza aver toccato quello che era il muretto di contenimento dell'arenile, inclusa la sottomurazione della fondazione preesistente e non sai quantificarlo, beh...cioè, io non so che lavoro fai tu e spero non abbia attinenza con l'oggetto del 3D.

Hai ragione, potrei sbagliare di molto, il 20% ?

Potrei anche sbagliare follemente prendendo in mano ogni singolo prezziario di ogni singola camera di commercio di ogni singola provincia per metro quadro di posa di manto bituminoso e sbagliate lo stesso del 20% per mancata conoscenza del linguaggio urdu.

Sono certo che la differenza del 20% fra 50 e 500 l'intendi anche se non la trovi scritta sui quotidiani e che ti dia l'ennesima certezza del dubbio.

Quindi, per tornare al 3D, la differenza a chi la togli?

E da italiano che arriva da qualunque parte, perché dovrei tollerare che non sia stata eseguita una corretta manutenzione o costruzione delle strade sopra le 5 terre, gia' pagata dai liguri e che verra' nuovamente ripagata da tutti noi, ad esempio?

Lascia pure che crolli tutto, ci pensano gli enti preposti, dopo. O no?

Il tuo ragionamento mi fa pensare che per difendere un diritto nazionale unicamente sulla carta, si proceda per crolli e mancati controlli.

Smentiscimi dicendo che va tutto bene e ti do ragione, promesso..

P.s. Non Sei tu che hai postato una foto a caso di una strada a caso?

sartandrea
08-03-2012, 01:28
mah,


nella Valle d'Aosta (regione autonoma ed alpina ;)) a nessuno è venuto in mente di far pagare il transito per i passi


si paga il transito nei tunnel per ovvi motivi



e la "Vallèe" vive di turismo sia estivo che invernale........

Dogwalker
08-03-2012, 01:30
3 mesi di lavoro...
Comincia con il fatto che neanche sai le misure magari.
No, guarda. Comincio a sperare che non sia tu a fare un lavoro che ha a che fare con l'oggetto del 3D, o almeno che ti sia semplicemente lasciato trasportare dall'amor di polemica, e di solito non calcoli in questo modo.

Hai ragione, potrei sbagliare di molto, il 20% ?
Per quanto hai dimostrato finora, pure il 2000%.


Il tuo ragionamento mi fa pensare...
Ma quale? Ma che teatrino ti stai facendo?

P.s. Non Sei tu che hai postato una foto a caso di una strada a caso?
E' ovvio che ho postato foto a caso di strade a caso danneggiate da mareggiate. Potevano essere quelle come altre.

DogW

Dogwalker
08-03-2012, 01:31
nella Valle d'Aosta (regione autonoma ed alpina ;)) a nessuno è venuto in mente di far pagare il transito per i passi
Ma in Val d'Aosta mica nevica.

DogW

Youzanuvole
08-03-2012, 01:36
Va bene, va bene così.

Garzy
08-03-2012, 12:28
Comunque sia per chiudere direi che , visto che in Italia non riusciamo mai a copiare il meglio ma siamo dei fenomeni nel replicare al peggio, sarebbe meglio evitare di cominciare a far pagare pedaggi sui passi alpini. Il rischio sarebbe quello proprio dell'effetto domino!!!!

paolo chiaraluna
08-03-2012, 15:15
sarebbe meglio evitare di cominciare a far pagare pedaggi sui passi alpini. Il rischio sarebbe quello proprio dell'effetto domino!!!!

Esatto...e non solo quelli

Stefano63
30-07-2012, 18:49
Dai dai ci sono arrivati.

http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/464126/

Lamps, Stefano.

Youzanuvole
30-07-2012, 19:25
...e' un progetto di legge (uno dei tanti), di iniziativa parlamentare (il che, di solito, significa che è stata sprecata della buona carta) che prevede la soppressione dell'ANAS ed il trasferimento delle sue competenze alle regioni. E' più probabile che io vinca al superenalotto (senza neanche giocare) che questo progetto arrivi in aula prima della fine di questa legislatura.

DogW

hai poi vinto al Superenalotto? :lol:

Dogwalker
30-07-2012, 20:34
hai poi vinto al Superenalotto? :lol:
Perchè? La fesseria di progetto di legge che avevi postato (460 2011) è arrivata in aula?
O piuttosto ancora non sai di cosa stavi parlando?

DogW

Youzanuvole
30-07-2012, 21:03
E' bello quando ti sbilanci :lol:

Dogwalker
30-07-2012, 21:12
Vedo che era la seconda, al solito.

DogW