Visualizza la versione completa : Dopo 30 anni ...
u00328431
10-01-2012, 12:20
... e più di 200.000 chilometri percorsi in moto, la settimana scorsa ho per la prima volta assaggiato quanto è duro il terreno. Porca p...ana, dietro a casa, a 40 all'ora, in una fetida rotonda di periferia di paese, ho messo la ruota su una m....sa macchia di gasolio o glicole o chissà cosa c'era, e prima che potessi dire ahi BAM, culo a terra a contemplare la moto che strusciava, strusciava, poi si impuntava e si gira e strusciava di nuovo dall'altra parte e i pezzi che volavano e si grattavano...
Veramente disturbante. Bilancio, specchio sx graffiato, due borse grattugiate, specchio dx esploso, paracilindri (nuovi...) esplosi, due teste rigate malamente.
Mi consolo pensando che che non mi sono rotto nessun osso: quando ho cominciato a strisciare ho mollato la moto e ho rotolato su me stesso, evitando di lasciare un po' di pelle sull'asfalto. Se fossi rimasto attaccato forse avrei salvato la parte destra della mukka, perché non si sarebbe girata, ma il prezzo sarebbe stato più alto ancora.
Ditemi qualcosa di consolatorio, su...
POR..A PU...A ...CHE SF..A .x la moto. Ma GRANDE fortuna x te. Forza la moto si sistema...Ciao
giammi19
10-01-2012, 13:19
la moto con dolci carezze e tanti cure si rimette... col tuo aiuto !!!! cosa PIU' IMPORTANTE!!!!
feromone
10-01-2012, 13:29
Successo anche a me nella stessa identica maniera.....fortuna che però avevo il Burgman!
1100 Gs forever
daniele52
10-01-2012, 13:39
le rotonde sono molto pericolose,apro una parentesi su questo argomento:
le auto negli ultimi 15/20 anni sembra non perdano liquidi di qualsiasi genere,nulla di più sbagliato,le normali perdite esistono ancora,sono solo raccolte dalle paratie dei fondi asportabili posti sotto il motore.
questo sistema evita di inquinare in giro,convogliando i residui alle officine in occasione delle normali manutenzioni.
purtroppo in caso di riempimento di questi piccoli contenitori,complice la forza centrifuga e la bassa velocità in rotatoria,ne vengono depositate quantità significanti e pericolosissime,come hai potuto provare in prima persona.
concludendo,dopo aver scivolato più volte fortunatamente senza conseguenze,mi sento di consigliare particolare prudenza,
felice per te che i danni siano solo alla moto,un saluto a presto.
THE BEAK
10-01-2012, 13:51
Meglio te in piedi che la moto senza un graffio.
Ormai sarà tardi per avvisare chi di dovere per una denuncia
Tapatalkato dal melafonino
paolo2145
10-01-2012, 14:07
....
.....
Ditemi qualcosa di consolatorio, su...
La moto si ripara, dispiace vederla rovinata ma si ripara.
Anche le ossa, ma molto meglio la moto.
Meglio vedere solo il lato positivo, tanto ormai e fatta.
E nella vita tutto serve.
paolo
massimiliano61
10-01-2012, 14:08
la cosa più importante e che non tisia fatto nulla la moto si aggiusta....
Ci penso ogni volta che l'inforco.
Coraggio sarai presto in sella.
Enzino62
10-01-2012, 15:07
le rotonde sono molto pericolose,apro una parentesi su questo argomento:
le auto negli ultimi 15/20 anni sembra non perdano liquidi di qualsiasi genere,nulla di più sbagliato,le normali perdite esistono ancora,sono solo raccolte dalle paratie dei fondi asportabili posti sotto il motore.
questo sistema evita di inquinare in giro,convogliando i residui alle officine in occasione delle normali manutenzioni.
purtroppo in caso di riempimento di questi piccoli contenitori,complice la forza centrifuga e la bassa velocità in rotatoria,ne vengono depositate quantità significanti e pericolosissime,come hai potuto provare in prima persona.
concludendo,dopo aver scivolato più volte fortunatamente senza conseguenze,mi sento di consigliare particolare prudenza,
felice per te che i danni siano solo alla moto,un saluto a presto.
Scusami,ma che liquidi dovrebbe perdere un'auto?e sopratutto da dove?
secondo me'quei casini sulle rotonde e gasolio perso dai camion e autovetture che fanno il pieno a tappo e fuori esce dallo sfiato del"troppo pieno"che hanno tutti i mezzi(comprese le nostre moto)e che perdono in curva.
Io alle rotonde guardo sempre per terra quando le impegno e vendendo sempre le macchie scure mi faccio passare la voglia di piega.
u00328431
Se non era successo prima doveva pur succedere dopo,ti sei tolto il pensiero e sopratutto assaggiare l'asfalto senza conseguenze e la miglior esperienza che si possa fare.
Auguri
Enzo
maxriccio
10-01-2012, 16:59
Temo che prima o poi sia cosa che capita a tutti, tu non hai problemi, la moto pochi, direi che è andata bene così!
fatta la stessa caduta qualche anno fa, ho messo a posto la moto e poi l'ho venduta per una più fresca. guadagnando anche dei soldini!!!!
k100rs 16v pagato 1000eurini e rivenduto a 2800(riparazioni circa 500) e si riparte!
Cesare.g
10-01-2012, 17:28
Ora sei un motociclista completo !
;-)))
vadolungo
10-01-2012, 17:52
Insensibile! Abbandonare la motona propio nel momento del bisogno. Il vero motociclista si interpone tra la moto e il marciapiede. E prima di svenire accarezza la capoccia tiepida e salva del boxer.
EagleBBG
10-01-2012, 18:08
Dai che ti è andata bene, non ti sei fatto nulla... la moto si aggiusta. ;)
... quei casini sulle rotonde è gasolio perso dai camion e autovetture che fanno il pieno a tappo ..... e che perdono in curva.
Io alle rotonde guardo sempre per terra quando le impegno e vendendo sempre le macchie scure mi faccio passare la voglia di piega....
Sacrosanto. E non solo nelle "rotonde".
consolati... prima o poi doveva accadere....
il più è raccontarle e i graffi e le rigatuire li riapara il conce e il carrozziere....
dai dopo 30 anni non puoi lamentarti con la sfortuna :)
lampssssssssssssss
inutili ( forse...) tutti i commenti consolatori, che apprezzo moltissimo !, però la rabbia dentro rimane, lo sò.
Fra un pò, risistemata pezzo x pezzo, riuscirai ad ammirarla di nuovo.
In bocca al lupo.
stefano todesco
10-01-2012, 19:56
sfortuna, ma se ti doveva capitare dopo 30 anni e 200.000 km alla fine non è andata cosi' male.... con pochi soldi la ripari e magari diventa piu' bella di prima....... su' col morale....
tutto sommato esistono soltanto due specie di motociclisti: quelli che sono già caduti e quelli che devono ancora cadere
benvenuto nella seconda categoria, siamo tantissimi
tutto questo considerando che ti sei fatto poco o niente :)
Bërlicafojòt
10-01-2012, 20:42
Fa male vedere la propria amata 2ruote rotolarsi sull'asfalto e quasi urlare per il dolore delle plastiche che si consumano come gomma da cancellare....ma il rumore delle ossa che si rompono ti posso/possiamo garantire che non è possibile descrivere....il fatto che non ti sia fatto male è una cosa meravigliosa!
Buona strada spero al più presto nuovamente in sella alla tua amata!
Io non posso parlare ma ti capisco. Salvo pensare che sono contento per te di questo epilogo :)
l'importante è non farsi male x la moto rode ma meglio lei che il pilota...
perdano liquidi .in particolare i diesel con il loro fetido gasolio. Qualcuno fa il pieno raso ed ogni curva rimane una striscia di 50mt
li odio
Consolati,
ci hai messo tantissimo.
Per quanto mi riguarda sono entrato a far parte del 'club' 2 anni fa con un' Africa Twin 'storica' ... il 650 del 1989 dopo circa 40000 km all'attivo e 7 anni di 'carriera'.
Ad uno svincolo della tangenziale Est di Milano (uscita 15 verso Monza, per gli oriundi) in uscita, curva in discesa a destra e contropendenza : uno stordito davanti a me fermo che non voleva partire sebbene non ci fosse nessuno in giro. Io rallento mentre mi avvicino alla fine dello svincolo e alla macchina ferma pensando 'andrà via dalle palle che non passa nessuno !'.
Vedo gli stop spegnersi e la macchina muoversi, lascio il freno (ero a non più di 30 km/h) mi volto indietro a sinistra per guardare se la strada su cui immettermi fosse libera anche per me, riguardo davanti e il rinco...to era nuovamente fermo.
Non ho fatto in tempo neanche a pensare di sfiorare il freno davanti che le gomme vecchie, un pò di sporco sull'asfalto e la moto non perfettamente dritta hanno fatto sì che perdessi l'anteriore. Ricordo gli interminabili istanti in cui scivolavo verso l'asfalto senza possibilità di fare nulla e il colpo sulle costole (per fortuna solo una gran botta) e al fianco destro.
Pochi danni alla piccola : per fortuna il paramotore ha fatto il suo lavoro, solo la freccia davanti leggermente piegata e il paramani graffiato.
L'imbecille mentre scivolavo si è deciso, è partito e non si è accorto di nulla o almeno ha fatto finta.
Morale della favola : i danni meccanici si mettono a posto, quelli fisici mica tanto e mica sempre. Meglio che non ti sia fatto nulla di particolare.
Le costole ci hanno messo 3 mesi a tornare alla normalità.
Buona guarigione.
u00328431
11-01-2012, 09:34
Grazie davvero a tutti voi per la solidarietà, vi assicuro che serve. Concordo con quanti mi dicono che è meglio la moto che le ossa, ed è quello che mi sono subito detto anche io mentre tornavo a casa (con i miei mezzi, per fortuna). La moto si ripara (e ho già cominciato, per quanto potevo fare io). A proposito, metto anche qui pur sapendo che è OT, se qualcuno avesse o sapesse dove trovare i paracilindri del twin spark, i gusci delle borse e magari dei coperchi valvole sempre TS, sarei grato se me lo segnalasse. Anche lo specchietto destro è necessario, ma vedo che qualcosa in giro c'è. Solo una parola sulla possibile 'sostanza' che ha reso così viscido l'asfalto: non c'erano macchie scure sulla strada (sono abituato anche io a evitarle): in realtà la strada era tutta un po' scura, per la presenza di umidità. L'ipotesi di mio fratello, che era in moto dietro di me e ha visto tutto, è che avessero sparso glicole in funzione di antigelo. Lo usano al posto del sale, che è corrosivo, solo che in condizioni di umido il glicole diventa viscido.
Abbiamo controllato, dopo l'incidente, e si scivolava anche a piedi, come sul sapone.
Stavo pensando di chiedere i danni al comune, che dovrebbe anche essere assicurato. Se avessi chiamato i vigili facendo verbalizzare le condizioni della strada, forse avrei avuto delle possibilità, magari apprezzo di aspettarli alcune ore al freddo.
A proposito di riparazioni, una delle cose che si è rotta è il chiavistello che fissa la borsa destra al telaio. E' un pezzo assai semplice, quindi penso che mi cimenterò in un'autocostruzione, per evitare di comprare l'intero complesso della maniglia che costa 150 euro, tanto più che non si vede. Conto di pubblicare un report fotografico.
felice che non ti sei fatto niente.
Per quanto riguarda le rotonde spesso hanno l'asfalto consumato liscio e molto scivoloso come le rampe d'ingresso autostrade superstrade ecc.....quindi occhio ;-)
robertag
11-01-2012, 14:08
ad ogni modo la moto si ripara e dopo gli si vuole, se possibile, ancora più bene!:eek::eek::eek:
se poi ti vuoi consolare....
(http://imageshack.us/photo/my-images/72/danniabbigliamento001.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://imageshack.us/photo/my-images/94/dannimoto007.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://imageshack.us/photo/my-images/198/dannimoto006.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://imageshack.us/photo/my-images/155/dannimoto003.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://imageshack.us/photo/my-images/413/dannimoto008.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://imageshack.us/photo/my-images/8/dannimoto014.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://imageshack.us/photo/my-images/179/dannimoto012.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
zerbio61
11-01-2012, 16:09
se tutte le cadute fossero cosi, con nessun danno fisico bisognerebbe farci la firma......la moto come hanno gia' detto si ripara senza dolore
u00328431
11-01-2012, 20:16
ad ogni modo la moto si ripara e dopo gli si vuole, se possibile, ancora più bene!:eek::eek::eek:
se poi ti vuoi consolare....
minkia Robert, ok, mi sento consolato... In effetti le mie grattugiate sono assai meno profonde, e il casco è integro. Procediamo con le riparazioni, và....:!:
Freebird
29-01-2012, 08:56
usti, leggo solo ora!.
mi dispiace, te ormai sarai gia in formissima, ma pensare alla tua motoretta tenuta come un gioiellino tutta grattugiata mi fa venire 'na tristessa.....
ciau nèè
Dario
andrea.0208
29-01-2012, 09:13
l'importante è non farsi male !
tutto il resto..si ricompra :)
lonelybiker
29-01-2012, 09:24
Io la macchia di gasolio la trovai sul Bracco (in Liguria) con una Fireblade con una settimana di vita :mad:
FelixtheCat
29-01-2012, 15:20
Io la macchia di gasolio la trovai sul Bracco (in Liguria) con una Fireblade con una settimana di vita :mad:
Mi hai battuto: l'anno scorso in Bretagna, la mukka aveva 25gg di vita, 3k sulle spalle ed in una rotonda, mista alla pioggia c'era una qualche sostanza oleosa... ho solo sentito un leggero ondeggiamento dietro e poi ho visto la moto scivolare via, su un fianco... :mad::mad:
(per la cronaca ho dovuto cambiare la testa sx)
@u00328431: finchè le conseguenze sono solo sul mezzo ed al limite sull'abbigliamento, va benissimo così ;)
Anni fa successo in autostrada a forte andatura per foratura moto quasi distrutta...!!!! consolati -penso che anche tu non hai battuto ma scivolato e questo è stato ciò che ci ha salvato da danni fisici .auguri!!!!(poi sai,a Torino e dintorni le strade sono quelle che sono.........)
d@rtagnan
04-02-2012, 18:26
Sgrat Sgrat ....
Senza offesa ragazzi, ma io da questo 3D scappo!!!
Portasse sfiga?!?! 😁😁
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.521103,11.403658
sfortuna, ma se ti doveva capitare dopo 30 anni e 200.000 km alla fine non è andata cosi' male.... con pochi soldi la ripari e magari diventa piu' bella di prima....... su' col morale....
dai ... su... PER ALTRI 30 anni e 200 MILA KM SEI A POSTO....:!::!::!:
( e comunque è da farci la firma .... ti è andata di lusso e lo sai :lol::lol::lol::lol::lol::lol: d:)
leggo solo ora, dai rimettila in forma per quest'estate che dobbiamo fare qualche giro!!
cmq ogni 30 anni va bene, io di solito cado ogni dieci!!:lol::lol:
anch'io la botta più grossa l'ho avuta in una rotonda in città resa viscida da una coltre d'olio uniforme, una scivolata di 20 metri in jeans e camicia. Forse proprio nelle rotonde trafficate i camion o quant'altro buttano fuori dell'olio, o forse l'asfalto viene "lisciato" dal traffico costante.
u00328431
06-02-2012, 10:03
Grazie a tutti voi, ragazzi. Ovviamente questo non mi fermerà, anzi fra la mukka in klinika e il ghiaccio sulle strade, sento già la crisi d'astinenza. Aggiornamento:
- Specchietti trovati sulla baya, a prezzo onesto. Ora sono in verniciatura.
- Idem le teste, dal carrozziere
- I paracilindri: trovato il sinistro sulla baya, cerco ancora il destro
- il problema più grosso sono le borse (gusci rigati) e la maniglia sinistra (vedi 3d apposito sulla riparazione che sto tentando) ma ora fa troppo freddo e non ne ho voglia, ne riparliamo più avanti.
Vi vedrò sulle strade...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |