Entra

Visualizza la versione completa : dati sanitari sui caschi...


smagia
09-01-2012, 09:31
ho letto stamattna su MEDIAVIDEO questa notizia....che mi sembra una bella cosa.......voi cosa ne pensate?



"Francia, dati sanitari nei caschi
Codice barre per salvare motociclisti
- I motociclisti francesi avranno un'arma in più per sopravvivere ad un eventuale incidente. Sui loro caschi potranno attaccare un adesivo che in un codice a barre di ultima generazione - leggibile da un semplice smartphone - conterrà tutti i dati medici personali che faranno risparmiare tempo ai soccorritori. L'esperimento inizierà il 16 gennaio in due regioni, la Sarthe e la Loire-Atlantique."

zergio
09-01-2012, 09:41
Io se fossi un medico non farei nessun tipo di trattamento/medicazione sulla base di dati scritti su
Ciondoli
Medaglie
A penna sulla patente
Magliette
E caschi.

Ma non sono medico

smagia
09-01-2012, 09:43
ZERGIO...posso chiederti perchè? x capire i pro e i contro di questa iniziativa....non x altro:!:

geko
09-01-2012, 09:44
L'idea è buona ma secondo me inutile.
Tempo fa avevo letto che quando succede qualcosa, in ogni caso, vengono fatte ex novo tutte le analisi percui anche l'adesivo con il gruppo sanguineo non serve a una cippa.
Relativamente all'anamnesi legata al codice a barre, a me dottore chi mi garantisce che il casco è effettivamente del motociclista?
Un microchip sotto pelle potrebbe essere la soluzione più affidabile.

zergio
09-01-2012, 09:54
Si lavora per protocolli considerati di sicurezza.
Fanno una cosa e non un'altra sulla base di protocolli e procedure di sicurezza.
Questo affinché a posteriori, non li si possa accusare di imperizia o imprudenza.
In tutti i lavori è così.

Estremizzo il concetto polemicamente.
Se sui protocolli operativi ci fosse scritto di fare una trasfusione scegliendo a caso tra tra le sacche disponibili, anche in caso di morte per aver sbagliato il tipo di sangue non creerebbe problemi all'operatore che l'ha ordinata.


Se le procedure di sicurezza parlano di fare le analisi prima di iniettare qualcosa dentro il malato, si continuerà a fare prima le analisi.

Wudstok
09-01-2012, 10:53
Primo problema banale: e se il casco fosse prestato? Da operatore sanitario mi fiderei di quello che leggo oppure no?

Youzanuvole
09-01-2012, 10:55
Basterebbe inserirli sulla patente. C'è già la carta dei servizi che fa la stessa cosa..

reka
09-01-2012, 11:05
essendo un codice a barre probabilmente si metterà anche l'identità!
quindi basta essere sicurri che il soccorso è lui...
è come avere una minicartellaclinica appresso.

Enri&Co
09-01-2012, 11:07
Qualche cosa del genere l'ho già messa in atto da un po'.

Utilizzando questo servizio:

http://www.qurify.com/it/

Ho inserito qualche dato e un paio di numeri da chiamare in caso di emergenza.
Male non fa.

.

Timberwolf
09-01-2012, 11:15
"Mode Serio ON" IMHO l'unico sistema sicuro per evitare scambi di personaè un chip ad innesto sottocutaneo come fanno ai cani!!.....in altro caso, spero che medici e paramedici non si fidino di quanto scritto su un aggeggio che può essere: ceduto, smarrito e ritrovato, ecc.!!

reka
09-01-2012, 11:18
non è come scrivere RH- sul casco o sul braccialetto!

nel codice a barre ci si può mettere un fracco di roba compreso :nome/cognome/data di nascita/eccecc

chiaramente ci si deve accertare che quei dati sian relativi a quella persona.

giulianino
09-01-2012, 11:19
Ragazzi, mi sembra che si stia facendo un po' di confusione.

E' vero che si lavora per protocolli.

Ma è vero anche che i protocolli sono molteplici e variano in base alle INFORMAZIONI che vengono raccolte sulla scena dell' intervento.

Queste informazioni possono essere acquisite in tutti i modi possibili.

dalla lettura di braccialetti
...medagliette " tipo miitare "
....foglietti trovati per caso
....informazioni dai parenti
...informazioni da conoscenti
...informazioni da passanti che hanno assistito.

se una persona mi dice di conoscere il paziente e che questo paziente è diabetico....io la prendo per buona e agisco di conseguenza.

Se vado su un incidente e vedo sul casco delle info importanti...mi attengo a queste.

Se il casco non era del paziente...beh.....stupido chi lo ha prestato e chi lo ha indossato.

In 15 anni ho sempre visto procedere così.

La raccolta di ogni tipo di informazione sul paziente in caso di emergenza è la cosa primaria e più importante da fare.
In ogni maniera e modo possibile.

Bebeto
09-01-2012, 11:25
c'è da dire che spesso un politrauma che arriva in Pronto Soccorso se incosciente non è subito identificato e viene accolto come "sconosciuto" quindi non è facile risalire subito all'indentità del paziente e accertarsi subito che il casco si effettivamente il suo :confused:

giulianino
09-01-2012, 11:28
In caso di paziente incosciente e se non ci sono persone in grado di darti informazioni di alcun genere....beh...è ovvio che si procede per supposizioni....

ripeto....sta anche all' intelligenza delle persone.

Se io scrivessi il mio gruppo sanguigno o alte info sul mio casco di certo non mi sognerei mai di prestarlo.

Viceversa se me ne prestassero uno col cavolo che lo indosserei...

comunque sono scene a cui ho già assistito.

confermo che i sanitari nell' emergenza fanno affidamento sulle info trovate addosso al paziente...quindi ...massima attenzione

bibi6rossi
09-01-2012, 11:31
quoto giulianino..

Biancoblu4
09-01-2012, 12:09
Se gestita e corretta con l'esperienza " sul campo " l'idea è ottima . Resta il fatto che in caso di smarrimento sarebbe un serbatoio di informazioni pure per malintenzionati di sorta ...

Lorce
09-01-2012, 12:25
Non sono sicuro al 100% ma la carta Regionale dei servizi non contiene già tutte le informazioni nel microchip ? Forse non è attiva in tutte le regioni ma penso che questa sia una valida via da seguire .

Tricheco
09-01-2012, 12:31
lasssa sta..........

Paoletto
09-01-2012, 12:36
Rifanno le analisi, sempre, anche se il gruppo sanguigno ce l'hai tatuato. Si rischia di ammazzare una persona che ancora morta non è.
Mi fanno ridere quelli che vedo in auto o moto acon attaccati gli adesivi del gruppo sanguigno di pilota e passeggero.

indianlopa
09-01-2012, 13:05
prova a fare qualche giro che non sia nel mondo civilizzato e poi me lo racconti se ti faccio ridere....anzi vienimi dietro in moto ....poi rido io.... secondo te in malawi mi fanno l accertamento del gruppo sanguineo o si fidano dell adesivo sulla moto , sul casco e della targhetta al collo.....? tutti con nome e cognome data di nascita nazionalità e rh .......è grassa se hanno il sangue non infetto....

giulianino
09-01-2012, 13:10
Rifanno le analisi, sempre, anche se il gruppo sanguigno ce l'hai tatuato. Si rischia di ammazzare una persona che ancora morta non è.
.

Si è vero...le analisi ( prove crociate ) le dovrebbero comunque rifare in ogni caso....

Ma avrei da raccontarne qualcuna anche qui.

carlodi
09-01-2012, 13:28
Da considerare che ci sono molte probabilità che nella caduta il codice a barre si rovini in modo da essere illeggibile.....:confused::confused::confused:

Gekkonidae
09-01-2012, 13:34
ne hanno parlato ora al tg2

c.p.2
09-01-2012, 13:43
a quanto pare in francia verrà avviata la sperimentazione del codice a barre sul casco ,ma non solo, sono compresi sport pericolosi, anziani ecc con il codice da stampare dietro l'orologio oppure nei vestiti per adesso su base volontaria. Mi sembrerebbe più semplice includere i dati nella parente o in qualsiasi documento di riconoscimento

giulianino
09-01-2012, 13:51
Imprimiamolo dietro la retina ....
Così non lo puoi dimenticare a casa...

Arrivano i sanitari, ti sollevano la palpebra, puntano lo scanner e via...vita,morte e miracoli !!!!

Sperando solo che non sei decapitato ma in quel caso non credo serva alcun tipo di terapia medica.......

Animal
09-01-2012, 14:09
Penso che un intervento di emergenza, sia sempre legato ad un protocollo (parlo per i paesi civilizzati) per cui, ben vengano eventuali indicazioni particolari (ad esempio allergia a determinati farmaci) segnalate con i metodi previsti... riguardo al gruppo sanguigno, beh....nessuno fa subito una trasfusione in caso shock ipovolemico...ma si procede con Emagel o altri fluidi similari in aggiunta a soluzioni idrosaline o ringer lattato...per cui...per il sangue....c'è tempo.

Nelle situazioni "particolari" come sottolineava Indian...beh...più notizie hai (e dai) ...meglio è......

giulianino
09-01-2012, 14:13
o...ma si procede con Emagel o altri fluidi similari in aggiunta a soluzioni idrosaline o ringer lattato...per cui...per il sangue....c'è tempo.


Da tempo anche a bordo delle ambulanze oltre che sull' automedica.

E........CONTROLLARE LA SCADENZA MARIANNA GANE !!!!!!!!!!!!!!!!1

Animal
09-01-2012, 14:18
...un tempo....avevo questi ed altri "materiali" nel mio MEDIC KIT .........

ora mi limito a quanto previsto dal CdS con qualche semplice aggiunta farmacologica....

ale 72
09-01-2012, 14:33
mi sto toccando i cabbas......

giulianino
09-01-2012, 15:12
infatti ALE72, la maggior parte degli incidenti avviene proprio perchè il conducente non ha ben chiaro il comportamento da tenere in certe situazioni.

Spesso la reazione indotta dal nostro inconscio è quella di posare una mano a tastare fra le gambe cercando i testicoli.......quando invece il movimento più opportuno sarebbe quello di ruotare IN AVANTI il polso destro o a seconda dei casi sollevare il piede destro.

E' una questione di automatismi.....

Panzerkampfwagen
09-01-2012, 15:50
In Malawi potrebbe avere un senso, qui no.

E' vero che le informazioni raccolte da chi si occupa di primo soccorso sono spesso indispensabili, ma gli esami vengono ripetuti, eccome se vengono ripetuti.
Specie il gruppo sanguigno e le prove di compatibilità.

In emergenza si usa lo 0 Rh negativo, che non ha (in teoria) problemi di reazioni trasfusionali. Quindi non si perde tempo.

E per inciso, questa è la ragione per la quale i donatori 0 negativi sono preziosissimi. E non ce n'è mai abbastanza.

Le informazioni cliniche sensibili, invece possono servire eccome, e le generalità anche.
Ma non mi sembra furbo farle mettere su un casco.

Tantomeno se qualche supereroe si scrive su un pezzo di carta "Non rianimare in caso di..."Buffonate.

Paoletto
09-01-2012, 16:10
prova a fare qualche giro che non sia nel mondo civilizzato e poi me lo racconti se ti faccio ridere....anzi vienimi dietro in moto ....poi rido io.... secondo te in malawi mi fanno l accertamento del gruppo sanguineo o si fidano dell adesivo sulla moto , sul casco e della targhetta al collo.....? tutti con nome e cognome data di nascita nazionalità e rh .......è grassa se hanno il sangue non infetto....

Mi fanno ridere quelli che lo mettono per imitare i rallysti e prendono l'aperitivo qua sotto. Ovvio
Un mio concittadino nonchè conoscente ha fatto qualche Dajar e Faraoni e lo aveva scritto più o meno ovunque e non era certo ridicolo.

In Malawi meglio se non te la fanno la trasfusione.

indianlopa
09-01-2012, 17:23
ovvio che anche a me fanno ridere chi ce l ha e va al bar...anche se qui dove sono servirebbe anche per andare al bar...tutto è relativo...magari a diversi che mi vedono in italia con la targhetta sulla moto e sul casco ...magari faccio ridere anche io...che ci vado a comprare il pane...

Alvit
09-01-2012, 18:47
Ma non c'era gia' un "tatuaggio" sotto il braccio sinistro? :):)

Bububiri
09-01-2012, 19:33
Personalmente sono favorevolissimo, se consideriamo che io sul casco di Antincendio Boschivo porto il GRUPPO Sangugno e sul casco da Moto idem farei volentieri da APRIPISTA anche in Italia.

motardo
10-01-2012, 02:20
quoto giulianino in pieno...

nossa
10-01-2012, 07:43
Se il trauma è grave non serve e se non lo è c'è tutto il tempo, senza contare che il casco può non essere il suo....

Fabio
10-01-2012, 07:58
"Mode Serio ON" IMHO l'unico sistema sicuro per evitare scambi di personaè un chip ad innesto sottocutaneo come fanno ai cani!!.....

Oppure un tatuaggio sull'orecchio... :rolleyes:

roger70
10-01-2012, 09:11
Io che utilizzo moto e MTB ho appena acquistato il braccialetto della Lifecode, in pratica una pennetta USB dove puoi inserire una miriade di dati, lo trovo interessante.

Animal
10-01-2012, 09:13
Ma non c'era gia' un "tatuaggio" sotto il braccio sinistro?


....Al........ahhaahahhahahahahahahahahahahah..... ....guarda che non tutti.....sanno!!



....io comunque....lo porto sul braccio dx !!

nossa
10-01-2012, 09:53
Tatuaggio con gruppo sanguigno e matricola, non è servito nemmeno allora...anzi correvano a cancellarlo sti c...

smagia
10-01-2012, 10:02
corro a fare il tatuaggio...anche se va contro i miei gusti (NIENTE TATUAGGI):lol:

Animal
10-01-2012, 10:07
...Smagino.......te dovresti scrivere "Non sono sfigurato!!....è la mia faccia!! "...


hahahhahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahhahah ahahah

smagia
10-01-2012, 10:10
ANIMAL......penso che non ci sia bisogno di scriverlo:lol:

ahahaha ahah ahahhahahahahaha aahaahaha