Entra

Visualizza la versione completa : Versys 1000 4cil


BurtBaccara
02-01-2012, 13:25
La provano su Motociclismo.
Che ne pensate ?

Luponero
02-01-2012, 13:28
Brutta ma probabilmente va molto bene.

Panda
02-01-2012, 13:29
come sopra

mamba
02-01-2012, 13:30
Mi accodo.
Preferisco la Crossrunner.

Don57
02-01-2012, 13:32
A me addirittura piace. Il limite, dal mio punto di vista, e' il peso: 240 kg in ordine di marcia sono parecchi.

Luponero
02-01-2012, 13:35
Ormai pesano quasi tutte tanto, credo che l'unica (simile) che si "distingua" sia la Multistrada, 200kg??

NIKOKAPPA
02-01-2012, 13:43
Una categoria di moto apprezzabile, seduta comoda, capacità di carico potenzialmente alta, semplici, adatte ai viaggi.
Dei buoni segnali che moto estreme su strada non servono più, per quel che ci si può fare.

Don57
02-01-2012, 13:45
Ormai pesano quasi tutte tanto, credo che l'unica (simile) che si "distingua" sia la Multistrada, 200kg??

In effetti no, Ducati Multistrada 215, KTM SMT 195.

Potra' sembrare irrilevante, ma per la mia taglia (1.72 x 74 kg), tra i 195 della KTM SMT che ho e i 225 della R1200R che avevo, ci trovo parecchia differenza, soprattutto da fermo o bassissima velocita'.

Luponero
02-01-2012, 13:48
Beh i 215 della Multistrada mi sembrano accettabili.

arty
02-01-2012, 14:08
Versys 1000 4cil nella prova dicono che vibra parecchio, però il prezzo è buono.

zioice
02-01-2012, 14:16
la trovo molto brutta e dalle prove lette sembra anche che vibri come un trattore... temo sarà un flop...

PERANGA
02-01-2012, 14:23
Anche secondo me esteticamente e' oscena. Poi, sicuramente andra benissimo e costa il giusto, ma non si puo' guardare

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

bobo1978
02-01-2012, 14:36
La 650 era perfetta.questa è orribile
Bastava fare una versione con accessori votati al turismo e il gioco era fatto!

Nel segmento,da riferimento sono la SMT come ciclistica,la Tiger 1050 come motore.la multi....costa troppo e offre meno delle due sopracitate in quei parametri.anche se rimane un bel giocattolo.

ettore61
02-01-2012, 14:38
difficile giudicare dalle immagini, bisogna vederla dal vero.
Quanto costa?

giessehpn
02-01-2012, 14:41
Le riviste tedesche ne parlano benissimo; personalmente non la trovo piuttosto bruttina però non mi dispiacerebbe provarla come si deve.

TAG
02-01-2012, 14:51
spero di provarla presto

apprezzo i 4 cilindri e kawa li fa bene

BurtBaccara
02-01-2012, 15:34
ettore credo sui 12.900

sailor
02-01-2012, 15:50
secondo me è come una donna che stira bene, cucina bene, lava bene, ma è un cesso!!!

Quindi....no!

A parte gli scherzi, è veramente brutta!!!

mattia03
02-01-2012, 15:52
a parer mio esteticamente si potevano impegnare un po di più.....comunque sarei curioso di provarla e anche il prezzo non è male

Panda
02-01-2012, 16:02
13.000 ????

ZK senza andare lontanto con quel prezzo si prende un gs800.....sicuramente piu bello e prestante

lukinen
02-01-2012, 16:05
Più bello quasi certamente si, ma più prestante ..... cosa intendi?
Vabbè che il rotaxino è un bel motorino, ma più prestante del millone kawa :rolleyes::rolleyes:

Poi il kawa è una stradale 100%, il GS qualcosa in off lo può fare volendo ;)

Sanny
02-01-2012, 16:10
Beh i 215 della Multistrada mi sembrano accettabili.
..pesata a secco!!!

....alcune sono pesate con liquidi e pieno..se non erro era il caso del sup.ten.

phantomas
02-01-2012, 16:11
11.900 dal conce Kawa a CR. Vista dal vivo........oddìo.......le moto belle sono fatte in altro modo.

dpelago
02-01-2012, 16:12
Mi accodo.
Preferisco la Crossrunner.

Pure io. Questo detto il 4 in linea Kawa, se non è stato troppo snaturato nel passaggio dalla Z 1000, è un vero portento.

Dpelago CrossTourer 1200

mamba
02-01-2012, 16:16
Nessun dubbio sul motore,ma gli costava tanto copiare la bella 650?

CISAIOLO
02-01-2012, 16:19
..pesata a secco!!!

....alcune sono pesate con liquidi e pieno..se non erro era il caso del sup.ten.

La multi e' 192 kg a secco.

Sanny
02-01-2012, 16:32
La multi e' 192 kg a secco.

grazie!!;)

non lo sapevo....

LoSkianta
02-01-2012, 16:41
Non credo ci sarà la fila per acquistarla.....!

gary73
02-01-2012, 16:42
un calcio alle palle era meglio.:lol: IMHO

Don57
02-01-2012, 17:10
La multi e' 192 kg a secco.

Il 215 in ordine di marcia che ho citato da MOTOTECNICA agosto 2010, comparativa GS, Tenere', MTS e SMT.

Tornando alla Kawa, pare sia particolarmente interessante il motore (nonostante qualche vibrazione di troppo). Comunque ad un prezzo competitivo...

Mad Mat
02-01-2012, 18:13
Sedendosi sopra da fermo a me ha dato la sensazione di essere molto "leggera", diciamo tipo il GS1200. Rifinita così così, il venditore mi ha detto testualmente: "da febbraio ne terremo 2 per le prove clienti e per il nolo, l'ispettore kawa ci hanno detto di farla provare assolutamente, perchè vedendola nessuno la comprerebbe, provandola molti cambieranno idea".

mauri56
02-01-2012, 18:34
Il kawa 1000 avrà anche un buon motore ma quanto è BRUTTA!!!!!!!!!!!! Mi sembra una brutta copia di una moto degli anni 70 :(

Cione66
02-01-2012, 18:37
I 195kg in ordine di marcia della SM-T mi sembrano pochi, visto che sul sito KTM dicono: "Peso senza carburante ca. 198 kg".

Per quanto riguarda la Versys, vista dal vivo da un conce BMW e Kawa, secondo me è veramente brutta, andrà pure bene ma, ripeto, secondo me è brutta, ha una sezione frontale, con il 4 cil in linea, "stranamente larga" per una pseudo enduro...

Don57
02-01-2012, 19:35
Su Verysis: è una moto prettamente stradale, da ciclistica a ruota anteriore. La larghezza non mi sembra limitante.
Le linee non sono certo classiche... ma esperienza insegna che con le moto ci si fa l'abitudine, fino a farsi piacere, quasi di tutto... In ogni caso ha una sua personalità, che per una jap non è poco!
In compenso, come sopra, motore, e guidabilità, pare siano parecchio competitivi, ad un prezzo competitivo anche questo. Stimo che ne venderanno: ricordate che si vendevano i Bandit 1200 Suzuki...


I 195kg in ordine di marcia della SM-T mi sembrano pochi, visto che sul sito KTM dicono: "Peso senza carburante ca. 198 kg".


Hai ragione, è che tutti gli cambiamo i terminali, montando spesso gli Akrapovic che fanno guadagnare 9 (nove!) kg... io ho poi esagerato e fatto come sulla hypermotard, dove ho montato questa (http://www.shoraipower.com/s-151367-990-All.aspx), diminuendo altri 2.7 kg...

gpboxer
02-01-2012, 19:43
Non è bellissima, anche se a mio parere l'errore sta tutto in quel faro anteriore, il resto non è male.

Avevo provato la 650 e mi aveva stupito per la guidabilità.

Nella prova di In Moto di questa 1000 si dice un gran bene, inoltre costa poco (se ricordo bene il listino è 11.990... che di questi tempi vuol dire che la porti con poco più di 10k).

Il peso va giudicato provandola, non basta guardare i kg, bisogna vedere come sono distribuiti: letto il peso del Super Tenere lo avevo giudicato alto (analogo a quello del mio GS), la realtà è ben altra (ovviamente a favore del ST).

Io appena possibile andrò a provarla, per curiosità.

Luponero
02-01-2012, 20:00
Mah, tutto sommato....

http://www.youtube.com/watch?v=F4H3jY_5rOo&feature=fvst

Supermukkard
02-01-2012, 20:24
Tra questa è una moto brutta preferisco una moto brutta.

pacpeter
02-01-2012, 20:37
certo che il designer andrebbe preso a roncolate sulle dita e il gruppo dirigente a spalare plutonio nella centrale danneggiata.

sarà la miglior moto del mondo, ma l'impatto estetico è fondamentale per avvicinare eventuali acquirenti.

ma come si fà? il davanti è talmente brutto e sgraziato che offusca anche il resto che è ben più che passabile

PHARMABIKE
02-01-2012, 20:51
Una moto brutta si compra se costa poco. A me non piace ma per prendere
una F 800gs la Versis vince !!

rudy
02-01-2012, 22:58
a me non dispiace!

EnricoSL900
02-01-2012, 23:31
Brutta oltre il limite della ragione. Fermo restando che poi nessuno mi convincerà mai che a guidare la moto seduti come al cesso si sta comodi...

chuckbird
02-01-2012, 23:58
Lasciando perdere i giudizi estetici, questa è la classica motocicletta progettata per coloro che sentivano la mancanza di una moto del genere: ovvero lo 0,0000001% dei motociclisti del pianeta.

Quando un produttore glorioso come Kawasaki perde il treno delle maxienduro e non ha più tempo per proporre qualcosa di originale o anche solo decente (come per esempio ha fatto Yamaha, unica casa giapponese che stimo realmente) ecco che vengono fuori mega cagate come la Versys 1000...

CISAIOLO
02-01-2012, 23:59
Vista a Milano la trovo inguardabile.

Tricheco
03-01-2012, 10:12
a me num me pias

decored
03-01-2012, 11:04
Vista e toccata al salone di Milano: brutta e con finiture oscene.
Una su tutte: la cornice intorno al radiatore: se la tocchi con un dito flette come la plastica di un giocattolo cinese :tongue10:

dpelago
03-01-2012, 11:24
Detto senza polemica... Troppo spesso , non appena una Jap propone qualche cosa di nuovo, viene lapidata senza appello.

Brutta, oscena... etc.

Se tanto puntiglio fosse posto nel giudicare il terminale di scarico o il posizionamento del regolatore di tensione di una GS 800, non credo che i giudizi sarebbero di tanto migliori. Comunque non è il confronto sul quale vorrei focalizzarmi.

Personalmente la Versys 1000 non mi piace. Questo detto...

Ha un motore infinito ( ho avuto una Z 1000 MY 2010 che ha un propulsore fantastico ) , e potenzialmente adatto al turismo.

Prestazioni che dalle prime prove su strada sembrano più che convincenti. I tester di Motociclismo la definiscono comoda per pilota e passeggero.

Costa una cifra ragionevole. E ha tutto di serire ( capito BMW ??? )

Se fosse anche bella, tutte le concorrenti smetterebbero di vendere :lol::lol::lol:

Io plaudo a chi propone qualche cosa di nuovo, per di più a prezzi accettabili. Tutti sappiamo che il design degli europei è imbattibile. Nel settore auto, come in quello moto, abbiamo ( Europei e segnatamente gli Italiani ) una superiorità schiacciante.

Una moto come la Panigale non verrà mai prodotta in Sol Levante. Chi antepone il lato emozionale, può fare a meno di criticare a priori. Ha vinto a priori.

Le Jap, chi più chi meno, somoglieranno sempre a dei manga. Almeno me lo auguro. Ringraziamo e speriamo che sia sempre così.

Il giorno che al centro stile Honda produrranno moto belle come in MV Agusta, assisteremo ad una ondata di licenziamenti in massa nel vecchio continente.

P.s. La citazione di Pacpeter " certo che il designer andrebbe preso a roncolate sulle dita e il gruppo dirigente a spalare plutonio nella centrale danneggiata. " è semplicemente fantastica. :!::!::!:

Con il Suo permesso la rivenderò senza pagarne i diritti alla prima occasione che mi si presenti.

Dpelago CrossTourer 1200

aspes
03-01-2012, 11:39
per me che sono ing. e' difficile da digerire, ma la versys 1000 e' la dimostrazione lampante che e' meglio avere in scuderia un buon designer che 1000 sopraffini ingegneri.
Una moto bella (o di personalita')ma cesso tecnicamente la vendi e la gente gli perdonera' qualunque cosa , un oggetto perfetto ma brutto non lo compra nessuno.

dpelago
03-01-2012, 11:56
Una moto bella (o di personalita')ma cesso tecnicamente la vendi e la gente gli perdonera' qualunque cosa , un oggetto perfetto ma brutto non lo compra nessuno.

Forse hai ragione. Probabilmente però il discorso va circoscritto al mercato italiano, o a nicchie similari.

I Jap producono pensando di vendere nel mondo intero.

E' probabile che Honda preferisca vendere 1.000.000.000 di motorini da 1000 dollari in Cina, piuttosto che 10.000 CBR / RRRRRR in Europa.

Poi, giusto per far capire al mondo che sanno costruire moto, mettono in campo la miglior motogp di sempre....

Quando orde di motociclisti in Italia domandano una erede dell' Africa, ed Honda produce la NC 700, dovrebbe risultare chiaro a tutti che la visione di mercato è drasticamente differente.

Dpelago CrossTourer 1200

Gekkonidae
03-01-2012, 12:00
Esteticamente mi dice poco, anzi pochissimo, ma se avete voglia di leggere e guardare "in profondità":
http://www.kawasaki.it/Versys1000

per i resto: consumerà meno del gs, andrà di più, non avrà problemi tecnici, i tagliandi costeranno la metà, e si potrà lasciare la tanichetta di olio a casa.

Un mio amico dice sempre: "a me la macchina deve piacere dentro, fuori non me ne frega niente, tanto non la prendo per guardarla dal marciapiede". Spesso ha ragione il mio amico.

Gekkonidae
03-01-2012, 12:05
...dovrebbe risultare chiaro a tutti che la visione di mercato è drasticamente differente....
:D:!::D
ti faccio un esempio in campo nautico, dove me la cavo molto meglio...
Honda fu la prima a produrre motori fuoribordo da 225hp 4t, nessuno c'era ancora arrivato. in poco tempo però la concorrenza passò questo limite portando l'asta a 250/300/350hp (mercury in versione sci ne sono quasi 380hp).
ci si aspettava da honda un bell'adeguamento ma.... in 10 anni l'unica novità è stata presentata quest'anno con un "misero" 250hp. gli altri ormai pensano ai 400...

dpelago
03-01-2012, 12:09
per i resto: consumerà meno del gs, andrà di più, non avrà problemi tecnici, i tagliandi costeranno la metà, e si potrà lasciare la tanichetta di olio a casa.

.

Straquoto tutto tranne i consumi.

Se esiste un pregio indiscusso del boxer è il basso consumo di carburante.

Se esiste un difetto de 4 cilindri Kawa, è che beve come una spugna....

Certo bisognerebbe vedere quanto consuma un Kawa andando alla velocità di un GS.....

Ma temo che un test similare provocherebbe un attacco di sonno al tester sulla Jap :lol::lol::lol:

Dpelago CrossTourer 1200

marcoluga
03-01-2012, 13:00
Devo dire che sono stupito, Kawasaki ultimamente ha disegnato proprio dei bei modelli, questa obiettivamente le è uscita un po' maluccio.

Ma tecnicamente non ce né, una Z1000, più coppiosa, molto più comoda ed utilizzabile anche col passeggero non è roba da poco.
Secondo me non sarà un flop (almeno in centro-europa).

Io poi la proporrei anche col 750 cc...

Gekkonidae
03-01-2012, 13:07
Se esiste un pregio indiscusso del boxer è il basso consumo di carburante.
mah, sarò un cane io però nell'utilizzo quotidiano il mio boxer fà 220/240 km con 20/21 litri e non mi sembra molto parco. bio parco! :mad: :lol:
e non ditemi che in viaggio se ne fanno 320/350 di km che lo sò anch'io, ma non lo uso solo per viaggiare.

aspes
03-01-2012, 13:53
Forse hai ragione. Probabilmente però il discorso va circoscritto al mercato italiano, o a nicchie similari.



e' assolutamente cosi', i gusti degli italiani in ambito moto (e forse anche auto) non rispecchiano assolutamente la tendenza generale. Tra l'altro in pausa pranzo ho letto su motociclismo la prova di questa versys e ne parla in termini assolutamente entusiastici, e non sembra enfasi da raccolta pubblicitaria, ma piuttosto sincera. Scommetto che come ha detto qualcuno devono farla provare massicciamente, perche' io per primo se monto su uno scorfano ma ne scendo entusiasta non mi faccio pregare per cambiare idea.

drummer62
03-01-2012, 14:07
Non capisco tutta la convenienza che si attribuisce alla Versys.
La Guzzi Stelvio ha lo stesso prezzo, per esempio e nessuno dice che costa poco.

dpelago
03-01-2012, 14:32
La Guzzi Stelvio ha lo stesso prezzo, per esempio e nessuno dice che costa poco.


La Stelvio assomiglia al Kawa giusto nel prezzo.....

Dpelago CrossTourer 1200

drummer62
03-01-2012, 14:38
La Stelvio era l'unica che mancava in questo thread, visto che sono già saltate fuori GS, KTM, Multistrada, Super Tenerè.

EnricoSL900
03-01-2012, 14:54
Scusate, ma a me 13000 euro in una moto non mi sembrano una cifra bassa. Ce ne sono di "concorrenti" che costano di più ed è vero, ma da qui a dire che questa è una moto economica ce ne passa. Se decido di accontentarmi nella scelta di una moto mi baso su oggetti che costino veramente poco, e per poco intendo sui 7/8000 euro al massimo: quello secondo me è un livello di prezzo attorno al quale è doveroso pensare che è stato dato un colpo al cerchio e uno alla botte per offrire un prodotto dignitoso non dissanguando il cliente.

Ma 13000 euro sono tanti soldi, scusatemi. Non trovo corretto obiettare che la concorrenza offre prodotti concorrenti a 2/3000 euro in più, perché almeno per il mio metro di giudizio fra spendere 13000 euro e spenderne ad esempio 16000 la differenza c'è, ma non è così grande da giustificare la scelta di una moto così brutta e mal rifinita. Se la mia disponibilità sono giusto quei 13000 euro, perdonatemi, io cerco modi migliori per spenderli, tipo una offerta o una moto a chilometri zero, magari anche passata di modello ma più guardabile. Ho comprato la mia K1200 a chilometri zero nel 2009 spendendo giusto 13000 euro compresa la permuta della mia vecchia moto: il modello era già stato sostituito dal 1300, ma per le mie esigenze la 1200 andava e va benissimo... e ballavano 6000 euro di differenza. Oggi farei esattamente la stessa scelta: cento volte più volentieri la mia BMW passata di modello di una Versys appena uscita ma brutta che non si guarda...

Io la penso così...

dpelago
03-01-2012, 15:03
Scusate, ma a me 13000 euro in una moto non mi sembrano una cifra bassa.

....


Io la penso così...

Parere rispettabilissimo. Giusto per la cronaca la moto costa 12.000 Euro, completa di ABS e controllo trazione, oltre alla possibilità di selezionare diverse mappature motore.

Dpelago CrossTourer 1200

supercaliffo
03-01-2012, 15:11
A me esteticamente non fa così schifo, ma non capisco più di tanto una moto enduro a 4 cilindri, ma è un limite mio.

pacpeter
03-01-2012, 15:21
infatti non è enduro

EnricoSL900
03-01-2012, 15:29
Giusto per la cronaca la moto costa 12.000 Euro, completa di ABS e controllo trazione, oltre alla possibilità di selezionare diverse mappature motore.

Chiedo scusa per l'imprecisione, che comunque non sposta il mio ragionamento. Continuo a gradire enormemente di più moto "di sostanza" come la Suzuki Bandit Traveller che se non erro costa ancora meno per il solo motivo di rinunciare a una brutta estetica da suv a due ruote (alla moda???) in favore di una impostazione classica ed efficace... :-o

EnricoSL900
03-01-2012, 15:31
infatti non è enduro

In effetti mi sfugge cosa sia, pac. Non mi viene altra definizione che "suv a due ruote", e in effetti la trovo sgradevole quanto e più di ogni altra pseudo-enduro da due quintali e mezzo che poi si trova in difficoltà alla prima strada bianca... come appunto il 90% dei tanto modaioli suv a quattro ruote.

giessehpn
03-01-2012, 15:45
In effetti non é una enduro così come non lo sono tante ma tante altre. Vista da vicino non posso proprio dire che sia una bellezza (per i miei gusti) ma son proprio curioso di provarla, ...anche su una strada bianca.

EnricoSL900
03-01-2012, 15:51
Io no. :lol::lol::lol:

supercaliffo
03-01-2012, 15:56
infatti non è enduro

ho messo il corsivo proprio perchè anomala

mi pare come quell'abomonio automobilistico della bmw X6, che coniuga mirabilmente i difetti del coupè con quelli di un suv riuscendo a non avere un solo vantaggio delle due categorie
ma vedo che ne vendono non poche pur costando una follia
quindi quello strano sono io

dpelago
03-01-2012, 16:01
In effetti mi sfugge cosa sia, pac. Non mi viene altra definizione che "suv a due ruote", ....

Infatti è un SUV a due ruote.

Trainato dal GS, questo settore è in crescita continua. Ovvio che ogni costruttore, compatibilmente con la gamma di propulsori esistente, tenti una sua interpretazione di ciò che si vende, o si spera di vendere.

Teoricamente le "endurone " ex Parigi Dakar replica, dovrebbero essere a due cilindri. Questo per conservare quel non so che di fuoristradistico.

Escludendo KTM ADV, unica vera entrofuoristrada in senso stretto tra le over 800 CC, essendo oramai il settore votato al 99% al turismo su strada, assistiamo ad un "imbastardimento" della razza.

Dopo Triumph che ha presentato un 3 cilindri, e Yamaha che ha prodotto un Twin ad hoc ( probabilmente lo riciclerà sulla futura TDM ), Kawa e Honda hanno utilizzato i propulsori che "avevano in casa".

Ecco quindi i SUV a due ruote con 4 cilindri. Fine di ogni velleità fuoristradistica. Ottime doti da granturismo, con sospensioni a lunga escursione che dovrebbero garantire un confort superiore, anche se a scapito di una qualche precisione sul veloce.

D'altro canto, io per primo tra i tanti acquisitori di SUVVONI a due ruote ( ne cambio uno l'anno ), non ho mai sporcato i tasselli. Pertanto - avranno pensato - leviamo anche quella alea di tuttoterreno, e facciamo una Cayenne con la metà delle ruote.

Oggi il mercato europeo domanda questa tipologia di veicoli.

BMW è leader indiscusso, gli altri si sbranano x una fetta del ghiotto mercato.

Personalmente, reputo che la Kawasaki incontrerà più di quanto non si postuli in questa sede. Paesi meno modaioli dell' Italia, e più attratti dalla sostanza come Francia o Germania, credo vedranno parecchie di queste Versys 1000 calcare le strade.

Ripeto... Quanto sopra detta da uno che la Versys 1000 non la compera perchè non la gradisce.....

Dpelago CrossTourer 1200

supercaliffo
03-01-2012, 16:09
Ma con 4 cilindri, non finisce per pesare un botto?
Io non sono l'incredibile hulk, ma nemmeno un nano
sono 182 cm per 73 kg
e gestire il GS stracarico con moglie e borse non è stato sempre agevolissimo nei viaggi estivi
sono rimasto inorridito provando il Varadero di un amico, piacevole da guidare ma agile come un palo della luce col calare della velocità
una 4 cilindri con la seduta da enduro mi spaventerebbe

aspes
03-01-2012, 16:13
ma effettivamente, a pari motore e destinazione d'uso, la kawa z1000 in versione carenata (non ricordo il nome) e questa versys.....quale delle due offre piu' comodita', confort, versatilita' ? la versys ovviamente, quindi non e' che queste SUV a 2 ruote siano oggetti insensati, sono realmente piu' godibili delle stradali pure,senza rinunciare sostanzialmente a niente.Anche se la cosa puo' disturbare psicologicamente perche' si esce dai rassicuranti pregiudizi che tanto fan parte del motociclista duro e puro.
Oh ragazzi...non e' mica obbligatorio soffrire con la schiena rotta e le ginocchia in bocca per essere motociclisti

pacpeter
03-01-2012, 16:19
dpelago ha espresso anche il mio pensiero. la kawa ha apertamente detto che non è una endurona. chiamiamoli suv a due ruote, che ritengo una definizione azzeccata.

per i dati di vendita anche all'estero, mah! ovvio che poi alla fine si augura a tutti ogni bene, alla fine dietro ogni moto ci sono famiglie che vivono grazie a loro, ma fare un davanti meno orrido aiuterebbe sicuramente le vendite.

ma quanto pesa questa moto? a me pare che sia in linea con le altre anche con le bicilindriche. o no?

67mototopo67
03-01-2012, 16:21
Ottime doti da granturismo, con sospensioni a lunga escursione che dovrebbero garantire un confort superiore, anche se a scapito di una qualche precisione sul veloce.


Dpelago CrossTourer 1200

...non mi sembra una gran pensata per una moto votata al turismo prevedere trasmissione a catena e non prevedere nemmeno in optional il cavalletto centrale!
Poi tutti dicono che vibra tanto...anche questo secondo me la esclude automaticamente dalle moto pensate per macinare tanti km comodamente!

P.S.: io ho appena venduto un fantastico GTR1400...quella si era una Granturismo!

chuckbird
03-01-2012, 16:25
Il punto è che questa motocicletta verrà proposta a 12 o 13.000 euro.
Una cifra tutt'altro che bassa.
L'impegno profuso da Kawasaki per partorire questa motocicletta è pari a zero.

Non capisco proprio per quale motivo un motociclista pragmatico debba portarsi a casa quell'oggetto quando il mercato offre soluzioni ben più originali ed efficienti a parità di prezzo (Yamaha).

Il motivo mi vien da dire che è il seguente: il motociclista di moto non ne capisce nulla e compra la prima cosa che trova...

Il prezzo di questa moto imho non dovrebbe superare i 10.000 euro per renderla realmente concorrenziale.

Luponero
03-01-2012, 16:35
Il punto è che questa motocicletta verrà proposta a 12 o 13.000 euro.
Una cifra tutt'altro che bassa.
L'impegno profuso da Kawasaki per partorire questa motocicletta è pari a zero.


Cosa mi dici di 19.000/20.000 euro per un GS???

Gekkonidae
03-01-2012, 16:37
ROTFL!!!!!
...e ma.... è bello il gs... mmm... e non ha mai un problema tra l'altro...!
:lol: :lol: :lol:

chuckbird
03-01-2012, 16:38
Io la mia GS l'adoro e non la cambierei con niente.
I soldi spesi per la mia moto non mi pesano...anche perchè l'ho pagata in contanti. Volevo quella moto e me la sono presa.

Vorrei proprio conoscerlo il motociclista che ADORA la sua Versys 1000...

Gekkonidae
03-01-2012, 16:40
e quindi? chi l'ha pagata a rate? cazzo centra?!? :mad:
anch'io ADORO la mia moto, pagata in 60 comode rate... ma bella... proprio no! un tipo direi... :lol:

Luponero
03-01-2012, 16:41
Allora ci sarà chi adora la Versys e con 12.000 euro, probabilmente, si porta a casa un prodotto ottimo.
Poi de gustibus............
Tra l'altro Kawasaki mi sembra l'unica casa JAP che stia lavorando ancora molto bene.

aspes
03-01-2012, 16:44
ma quanto pesa questa moto? a me pare che sia in linea con le altre anche con le bicilindriche. o no?

penso anche io, non si vede perche' dovrebbe pesare di piu' di una honda col 4 a V o di una tiger col 3 che oltretutto hanno entrambe il cardano.O di una yamaha ST per restare al bicilindrico

bobo1978
03-01-2012, 16:47
Io la mia GS l'adoro e non la cambierei con niente.
I soldi spesi per la mia moto non mi pesano...anche perchè l'ho pagata in contanti..

Ora chiamo Mr. Monti!!!

bobo1978
03-01-2012, 16:48
Lo sto chiamando...

chuckbird
03-01-2012, 16:49
Gli ho dato l'assegno
Mica i soldi di carta... :lol:

bobo1978
03-01-2012, 16:50
Fatto,chi possiede in GS ora pagherà 50€ a Kw di superbollo!

Tranquilli......saranno pochi €....
;-)

giessehpn
03-01-2012, 16:50
Superquotone per i messaggi 67 & 69! Direi che a questo punto si potrebbe iniziare con l'elenco dei SUV a 2 ruote. Chi comincia?

chuckbird
03-01-2012, 16:56
Allora ci sarà chi adora la Versys e con 12.000 euro, probabilmente, si porta a casa un prodotto ottimo.
Poi de gustibus............


Ottimo vuol dire che meglio non c'è... mi sa che esageri con i giudizi.


Tra l'altro Kawasaki mi sembra l'unica casa JAP che stia lavorando ancora molto bene.

Secondo me non più di tanto.
Kawasaki è una casa che non propone nulla di nuovo da secoli ormai... segue a ruota Suzuki in evidenti difficoltà (conosco un concessionario che si lamenta continuamente per i modelli in vendita totalmente fuori mercato eccezion fatta per le GSX).
E poi se kawasaki lavora molto bene Yamaha cosa fa?

Luponero
03-01-2012, 17:06
Perchè, a parte l'estetica, dubiti di Kawasaki come prodotto?
E' anche probabile che sia migliore del GS, tra l'altro ormai datata (vedremo con l'uscita dell'acqua).
Kawasaki è andata dritta per la sua strada e, secondo me, pur essendo la più piccolina delle case Jap, sta tirando fuori prodotti buoni.
Le Ninja, sia 600 che 1000 sono sempre tra le migliori sportive.
La Versys, sia 650 che 1000 ha il suo perchè.
La ZZR ce l'ha solo Kawa e Suzuki (simil).
Prestazioni e affidabilità ottime con prezzi tutto sommato bassi.
Ma ti rendi conto che paghi 19.000/20.000 euro una GS che BMW avrà ammortizzato da 30 anni?
Mi stupisco sempre quando un BMWista "sputa" sulle altre case (compresa Ducati) poi tiene in garage un "pezzo di ferro" pagato in lingotti d'oro.....
Detto questo, a me la GS è sempre piaciuta ma il prezzo non l'ho mai sopportato, pensa che aggiungendo ad una ADV full optional 3000/4000 euro (forse anche qualcosa meno), ti porti a casa un K1600GT (restando in casa BMW)!!!!
Mi scordavo il GTR 1400, te lo porti a casa con 14/15 mila euro..........ed è una gran moto, poi può piacere o meno.

gpboxer
03-01-2012, 17:13
Intanto costa 11.900 e non 13.000, quindi 2.000 euro meno di una Stelvio.
Poi il cliente tipo della Versys non è quello dei vari GS, ST, Stelvio, le differenze sono troppe (tipo motore, dimensioni ruote, ...). A mio parere la Versys rientra più nella categoria della Tiger 1050, cioè di coloro che vogliono una moto stradale ma che per diverse ragioni (comfort, voglia di viaggiare, esigenze della passeggera...) passano da una naked a una moto di questo tipo.

chuckbird
03-01-2012, 17:24
Perchè, a parte l'estetica, dubiti di Kawasaki come prodotto?
E' anche probabile che sia migliore del GS, tra l'altro ormai datata (vedremo con l'uscita dell'acqua).


Non dubito di Kawasaki!
A 12.000 euro faccio fatica a concepire una moto costruita riciclando la meccanica di una naked in produzione da anni (Z1000) con il solo scopo di proporre all'utenza la stessa moto rivista nelle quote ciclistiche e nella postura.
Io la Z1000 l'ho provata ed è la moto più scomoda e stancante sulla quale sia mai salito. Però ha un'estetica indubbiamente accattivante (a me non piace) che molte persone amanti del genere sicuramente ammirano.


Kawasaki è andata dritta per la sua strada e, secondo me, pur essendo la più piccolina delle case Jap, sta tirando fuori prodotti buoni.
Le Ninja, sia 600 che 1000 sono sempre tra le migliori sportive.
La Versys, sia 650 che 1000 ha il suo perchè.
La ZZR ce l'ha solo Kawa e Suzuki (simil).

Mi scordavo il GTR 1400, te lo porti a casa con 14/15 mila euro..........ed è una gran moto, poi può piacere o meno.

Prestazioni e affidabilità ottime con prezzi tutto sommato bassi.


Hai citato tutte motociclette che ormai sono dure a vendersi.
Avranno prestazioni fantastiche e saranno motoristicamente all'avanguardia ma il mercato si è convertito.
Oggettivamente quelle moto non servono a un cazzo se non per andare in pista.
Chi le comprava lo faceva essenzialmente per moda e chi le compra oggi lo fa perchè ama guidare su strada quel genere di moto che su strada è l'icona dell'irrazionalità.

Lo ZZR è un chiancone di moto che te lo devi sorbire per tutto il tempo...
E' una moto enorme, lunga, inutilmente potente con quote strane, affaticante e che in estate ti fa grondare per quanto scalda. Inoltre è una stradale pura che malvolentieri vede neanche le strade bianche.
La poggi per terra e spacchi le carene...



Ma ti rendi conto che paghi 19.000/20.000 euro una GS che BMW avrà ammortizzato da 30 anni?
Mi stupisco sempre quando un BMWista "sputa" sulle altre case (compresa Ducati) poi tiene in garage un "pezzo di ferro" pagato in lingotti d'oro.....
Detto questo, a me la GS è sempre piaciuta ma il prezzo non l'ho mai sopportato, pensa che aggiungendo ad una ADV full optional 3000/4000 euro (forse anche qualcosa meno), ti porti a casa un K1600GT (restando in casa BMW)!!!!


Continuo a non comprendere come faccia ancora nel 2012 a stupirti analizzando i dati di vendita e vedendo i numeri in gioco... :)
Ammesso che costi anche 400 euro in più io una K1600GT non la comprerei mai visto che io volevo (e vorrò) una moto con le stesse caratteristiche del GS Adventure.
La K1600GT é una moto differente... che non ispira la mia personalità.
Criticate tanto la GS... ma vi siete domandati il perchè la concorrenza, tanto brava, una moto parimenti merdosa ancora non la cava fuori dal cilindro?

dpelago
03-01-2012, 17:31
Non dubito di Kawasaki!
A 12.000 euro faccio fatica a concepire una moto costruita riciclando la meccanica di una naked in produzione da anni (Z1000) ....


Guarda che la Z 1000 è in produzione dal 2010, anno in cui è stata completamente rinnovata.

Per quanto attiene il paragone con Yamaha ( Supertenere suppongo ), parlando da ex proprietario, Ti faccio solo notare come la Tenerona costi 2.500 euro più della Kawa.

Che poi sono circa il 20% ....

Se Ti par poco...

Dpelago CrossTourer 1200

pacpeter
03-01-2012, 17:33
luponero non ha criticato il gs. ha solo detto che costa troppo, anzi gli piace......

in questo thead si parla della versys, non del gs. non credo che a molti interessi sapere come hai pagato la tua moto oppure che non la cambierai mai.

non credo sia facile andare in pista con una versys 650........

la kawa zzr non è fatta per andare in pista........

se evitiamo di dire troppe parolacce è meglio...........

Luponero
03-01-2012, 17:33
Purtroppo è vero che sono dure a vendersi, non vanno di moda.
Il 1000 Kawasaki (se non erro 1034) è un progetto abbastanza nuovo.
Le super sportive, sono tali.
I dati di vendita italiani credo siano tra i più "strani" in Europa (molto modaioli?).
Per me la GS non è una moto merdosa, è bella (imho) e fa tutto, ma costa una cosa imbarazzante. La K1600GT, ovviamente è un'altra moto ma almeno paghi la tecnologia.
Secondo me sono uscite moto che potevano far concorrenza alla GS (più o meno) in Italia (tranne Multistrada che secondo me è un bel po' diversa dalla GS, non proprio confrontabile) ma non vendono, almeno per ora. Questo non significa che siano peggiori, anzi!

dpelago
03-01-2012, 17:33
Criticate tanto la GS... ma vi siete domandati il perchè la concorrenza, tanto brava, una moto parimenti merdosa ancora non la cava fuori dal cilindro?


Posto che io NON critico il GS ( ne ho anche comperata una nel 2005 con piena soddisfazione ) , la Tua è la domanda tra le domande :!::!::!:

Dpelago CrossTourer 1200

chuckbird
03-01-2012, 17:35
Non sono pochi...ma la tenerona è una moto costruita di sana pianta con caratteristiche che incidono sul prezzo (cardano in primis).
Ed è comunque una moto con un appeal completamente differente.
Che siano i 2500 euro di differenza a far propendere il motociclista disinteressato verso l'acquisto della Versys 1000 concordo... però... ;)

La Z1000 è in produzione dal 2004:

http://www.kawasaki.it/product.asp?Id=3409FD2122D&S=654AAA5

chuckbird
03-01-2012, 17:37
in questo thead si parla della versys, non del gs. non credo che a molti interessi sapere come hai pagato la tua moto oppure che non la cambierai mai.


Come al solito sfondi una porta aperta...
Sono stati gli altri ad argomentare sulla mia moto a sostegno delle proprie tesi in contrasto con le mie.
Lungi da me spiegare agli altri come ho pagato la mia moto se non per rispondere scherzosamente all'amico forumista che ha fatto la battuta su Monti.

pacpeter
03-01-2012, 17:37
la z1000 è stata COMPLETAMENTE rinnovata, anche di motore nel 2010......

è rimasto il nome in comune con la precedente.

for information.........

dpelago
03-01-2012, 17:39
La Z1000 è in produzione dal 2004:

http://www.kawasaki.it/product.asp?Id=3409FD2122D&S=654AAA5

Intendevo dire che la Versys non deriva dalla Z 1000 MY 2004, bensì dall'ultima evoluzione che data del 2010.

Da questa riprende, con gli opportuni aggiornamenti, motore e telaio, che nulla hanno a che spartire con i modelli precedenti.

Di invariato resta solo la sigla :cool:

Dpelago CrossTourer 1200

Luponero
03-01-2012, 17:39
Piccolo OT, tra l'altro quel 1034 (Kawa) tira che è una bellezza.

branchen
03-01-2012, 17:45
chiamiamoli suv a due ruote

chiamiamoli SUB
sport utility bike

oppure sub inteso come sottoprodotto... :confused:

dpelago
03-01-2012, 17:47
Piccolo OT, tra l'altro quel 1034 (Kawa) tira che è una bellezza.

Ho comperato a mio fratello uno dei primissimi esemplari consegnati.

A mio personalissimo parere il 1000 Kawa è uno dei migliori propulsori costruiti per uso stradale.

Confrontato da Motociclismo con il 3 cilindri della Speed, a parità di velocità massima, surclassa l'Inglesina in ripresa, terreno teoricamente fertile per il 3 cilindri.

Ho usato la Z 1000 per diversi km su strada, trovandola quanto di più godurioso esista.

Ti dimentichi del cambio, zero ON / OFF, ed un tiro pauroso ad ogni regime.

Le vibrazioni ( sulla Z 1000 non ho provato la Versys ) non sono 'sto gran fastidio denunciato da Motociclismo. Almeno sul mio esemplare.

Unica vera pecca, amplificata dai rapporti tendenti al corto, dei consumi da Jumbo.

Per il resto.... Grandissimo motore.

P.s. Poi quel testa di c... di mio fratello ha voluto un CBR 600 RR :-o

Dpelago CrossTourer 1200

Luponero
03-01-2012, 17:50
Vedo che hai cambiato moto, aspettiamo una tua prova, appena ti arriva.
Sono curioso soprattutto delle differenze con la ST.

dpelago
03-01-2012, 17:51
Vedo che hai cambiato moto, aspettiamo una tua prova, appena ti arriva.
Sono curioso soprattutto delle differenze con la ST.

Fine febbraio mi dicono :(:(:(:(

Posterò appena arriva.

Dpelago CrossTourer 1200

chuckbird
03-01-2012, 17:52
Per il resto.... Grandissimo motore.

P.s. Poi quel testa di c... di mio fratello ha voluto un CBR 600 RR :-o



Non è che tuo fratello è un testa di c... è che parecchie persone come lui, prima comprano il 1000 e poi si rendono conto che è troppo potente e allora optano per il 600 nettamente più godibile e giocherellabile. E imho su strada non hanno tutti i torti!
Ne conosco nmila di persone che hanno fatto lo stesso ragionamento.
L'R1 è in questo senso la moto che maggiormente ha ospitato motociclisti di questo tipo... :lol:

Luponero
03-01-2012, 17:56
Il CBR 600 è leggermente meno godibile (molto meno).... del 1000 kawa (Z) e cammina di più (come prestazioni complessive)!
L'esatto contrario di quanto pensi e scrivi....

chuckbird
03-01-2012, 17:58
Dipende da cosa intendi per godibilità.
Partendo dal presupposto che non sono nemmeno lontanamente un Valentino Rossi... una moto che ad ogni curva è un terno a lotto per via della troppa coppia che può scappare fuori anche involontariamente, è per me meno godibile di una ben più tranquilla 600 che mi permette di giochicchiare con l'accelleratore senza girare sempre con il patema d'animo di dover fare la scivolata per una banale sgasata...

Luponero
03-01-2012, 18:05
Hai mai provato il CBR 600 RR?
Su strada è impegnativa più della Kawa Z1000, il perchè è anche ovvio, un pelino di gas (sulla Z) e vai via.
Comunque non andiamo OT che il Pac ci sodomizza.

ConteMascetti
03-01-2012, 19:03
Versys 1000
Bella:rolleyes:? Brutta:rolleyes:?
Endurona:rolleyes:? Stradale:rolleyes:?
Comoda:rolleyes:? Scomoda:rolleyes:?
Economica:rolleyes:? Cara:rolleyes:?
Gustosa, pastosa, gran motore, troppi cilindri, troppe vibrazioni, troppo radiatore, poche finiture.......................................... .................................................. .................................................. ........................ :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Però fa discutere e quindi almeno la campagna pubblicitaria è venuta via bene senza spendere troppo............o no???
Bene o male.........purchè ne parlino........!!! :lol::lol::lol:

gpboxer
03-01-2012, 20:18
La provano su Motociclismo.
Che ne pensate ?

Guarda che casino hai scatenato... Adesso come minimo la compri!

Non vorrei dirtelo ma fintanto che le tue terga posavano su quel bel GS ADV questi dubbi amletici non ti sfioravano nemmeno...

A presto

Don57
03-01-2012, 20:51
Dipende da cosa intendi per godibilità.
... una moto che ad ogni curva è un terno a lotto per via della troppa coppia che può scappare fuori anche involontariamente...

In principio argomentazione che ritengo valida, ma nota che valutano il traction control della Versys come eccellente, a parte che l'entrata in coppia di un 4 cilindri di prestazioni medie è sicuramente più progressiva di un bicilindrico...

Don57
03-01-2012, 20:55
Intanto costa 11.900 e non 13.000, quindi 2.000 euro meno di una Stelvio.
Poi il cliente tipo della Versys non è quello dei vari GS, ST, Stelvio, le differenze sono troppe (tipo motore, dimensioni ruote, ...). A mio parere la Versys rientra più nella categoria della Tiger 1050, cioè di coloro che vogliono una moto stradale ma che per diverse ragioni (comfort, voglia di viaggiare, esigenze della passeggera...) passano da una naked a una moto di questo tipo.

:!::!::!::!::!:

TAG
03-01-2012, 22:34
sono d'accordo, versys 1000 non entra in lotta col pacchetto GS,KTM,Tenerona

se la vede con Tiger 1050, con KTM SMT, con con chi non può permettersi una MTS, e con chi abbandona una naked stanco di arrivare a sera massacrato per mettersi in sella tutto il giorno, in viaggio anche in autostrada con passeggero o qualche bagaglio..

in quest'ottica il suo prezzo non è basso, è pur sempre un 1000 cc, non un over 1200 ma non è alto se confrontato alla TIGER 1050

dalla sua un motorone che le altre si sognano, una vocazione più da touring ma un'estetica poco accattivante e "sportiveggiante" unita ad un peso che su una 1000 si poteva anche fare di meglio

se vuole vendere gli conviene spingere in fretta con prove e controprove on the road...

fino a quando Ducati non capirà che con una MTS di 848cc mangerebbe il mercato in questo settore facendo piazza pulita

EnricoSL900
03-01-2012, 22:42
................non e' che queste SUV a 2 ruote siano oggetti insensati, sono realmente piu' godibili delle stradali pure,senza rinunciare sostanzialmente a niente.Anche se la cosa puo' disturbare psicologicamente perche' si esce dai rassicuranti pregiudizi che tanto fan parte del motociclista duro e puro.
Oh ragazzi...non e' mica obbligatorio soffrire con la schiena rotta e le ginocchia in bocca per essere motociclisti

Ma sei proprio sicuro di quello che dici? :confused:

Io sono dell'idea che i "rassicuranti pregiudizi" di cui parli siano piuttosto quelli di chi, come presumo te, pensa che guidare con la schiena anche moderatamente reclinata in avanti sia più scomodo che rimanere perfettamente eretti sulla sella. Che poi tutto questo vada contro ogni logica dell'ergonomia è un dato di fatto, ma convincere chi va in giro con scomode petroliere da più di tre quintali che esiste anche un modo più razionale e confortevole di andare in moto non sembra cosa facile...

Luponero
03-01-2012, 22:57
Tag le "piccole" cilindrate (848) su ste moto non vanno molto in Italia.
Io una Multistrada 848, magari dopo aver provato la 1200, non me la farei.
Non so se sia la soluzione.

pacpeter
03-01-2012, 23:06
io invece vedrei di buon occhio una riduzione di :

cilindrata
peso
ingombro
e sopratutto costo

se fossi meno scemo, la tiger 800 sarebbe la mia moto. invece sbavo ancora dietro al kawa 1400........

Luponero
03-01-2012, 23:10
Aspetta di provare il 1200.....

pacpeter
03-01-2012, 23:23
milledue cosa? triunz?

grosso.........

pacpeter
03-01-2012, 23:24
no lupo, sempre di più guardo moto più piccole leggere ed economiche.

tra le due sceglierei di sicuro la 800

Luponero
03-01-2012, 23:31
Si il Triunz.
Peccato che non vuoi più provarlo, c'era anche la Panigale lo stesso giorno.
Sta cosa della cilindrata te l'ha messa in testa Claudio, così può provare per più minuti le moto......:lol:

TAG
04-01-2012, 09:39
Tag le "piccole" cilindrate (848) su ste moto non vanno molto in Italia.
Io una Multistrada 848, magari dopo aver provato la 1200, non me la farei.
Non so se sia la soluzione.

Non so Lupo, certo, fare previsioni per noi è impossibile, non abbiamo accesso a studi di settore di carattere internazionale e risentiamo delle voglie o delle attese che ci raccontiamo sui forum (dorsoduro 1200 docet, tanto attesa, tanto umiliata sul mercato).

La mia idea è che una MTS848 sarebbe nella stessa corsia di vendita di tutte le moto che menzionavo prima (tiger1050, KTMSMT, Kawa1000) con l'aggiunta di GS800 e forte attrattiva sui clienti naked, vista la sua indole sportiva e il suo strizzare l'occhio al piegatore del sabato.

Con questo non intendo dire 1a sul mercato, ma se in Italia si sommano i numeri di quelle sopra, ne esce una fascia di mercato non così poco interessante.
Non ho idea su scala europea e mondiale quali riscontri potrebbe avere.

aspes
04-01-2012, 10:03
MTS 848 , con quello che dicono di bene su quel motore, senza controlli elettronici ma solo abs come la 1200 base, a prezzo politico di 11-12000 (lo so che di produzione costa tanto uguale, ma tanto i margini li fanno su quella grossa) potrebbe essere molto interessante. Se poi facessero una politica furba di contenimento costi come ha fatto la MV sulla brutalina meglio ancora. Che la componentistica esoterica costa tantissimo ma non e' che alla guida offra altrettanto valore aggiunto

aspes
04-01-2012, 10:10
Ma sei proprio sicuro di quello che dici? :confused:

Io sono dell'idea che i "rassicuranti pregiudizi" di cui parli siano piuttosto quelli di chi, come presumo te, pensa che guidare con la schiena anche moderatamente reclinata in avanti sia più scomodo che rimanere perfettamente eretti sulla sella. Che poi tutto questo vada contro ogni logica dell'ergonomia è un dato di fatto, .

Enrico, non farmi la predica, vado in moto da 36 anni, ho fatto 15 anni di enduro/cross, altri 15 di stradali tra cui la cbr xx che non sara' stata una supersportiva ma insomma, il manubrio basso lo aveva. Resto convintissimo che la posizione di guida migliore per fare chilometri in relax sia quella delle maxienduro, e sono in numerosa compagnia. PEnsa che per anni ho avuto e amato il bandit 1200 (e prima il 600) , e ora che uno dei mei fratelli ha la bandit 1250, eccellente moto da turismo e di sostanza, se mi ci siedo sopra mi da' fastidio l'angolo delle ginocchia. Poi non pretendo di aver ragione a tutti i costi, ma consentimi di avere la mia opinione senza parlare di "dati di fatto", che se si parla di posizione di guida e' una opinione, non un dato di fatto, io quando leggo sulle riviste che la R6 e' .."tutto sommato comoda".. esplodo in una risata.Sara' per tutte le mie fratture e giunture scricchiolanti....:lol:

aspes
04-01-2012, 10:14
Vedo che hai cambiato moto, aspettiamo una tua prova, appena ti arriva.
Sono curioso soprattutto delle differenze con la ST.

lui ci puo' fare il confronto ad ampissimo spettro, anche con ktm, gs....

pacpeter
04-01-2012, 11:23
Si il Triunz.
Peccato che non vuoi più provarlo, c'era anche la Panigale lo stesso giorno.
Sta cosa della cilindrata te l'ha messa in testa Claudio, così può provare per più minuti le moto......:lol:

no, è che dopo l'ultimo volo mi sono stufato. provando la tiger 800 ( un intero week end) mi sono accorto che mi divertiva molto guidarla, non avvertivo l'effetto downgrade......

per la postura, vorrei dire una cosa ad aspes. in linea di massima la tua opinione è condivisibile, ma la schiena troppo eretta tipica delle endurone, la sovraccarica provocando possibili indolenzimenti.

a mio avviso la posizione migliore è quella delle vere GT, con un leggero carico sui polsi, senza arrivare agli estremi della R6.......

infatti io sulla tigerina cambierei subito il manubrio per stare un poco meno dritto

tornando OT : ieri leggevo l'intervista all'AD kawa. ammetteva i problemi di vibrazioni, dicendo che loro avevano lavorato molto sul telaio per ridurle ma che presto le avrebbero eliminate all'origine ( albero )

domanda: non potevano farlo subito? la ma Z1000 vibra anch'essa?

TAG
04-01-2012, 11:51
della Z1000 che ho provato in Raticosa ricordo un motore particolarmente regolare, generoso ed esente da evidenti vibrazioni

forse il cambio di curva coppia ha generato qualche risonanza in giro

ecco, dichiarare ora che verranno eliminate, è poco professionale:
se lo sapevano e potevano intervenire perchè mettere in giro moto che verranno immatricolate così (e non credo possano essere messe a punto dopo)?

dpelago
04-01-2012, 12:17
fino a quando Ducati non capirà che con una MTS di 848cc mangerebbe il mercato in questo settore facendo piazza pulita

Noi ragioniamo sempre da utenti, ma i produttori hanno ottiche diverse.

Assemblare e progettare una Multi 848, a parità di dotazione, non comporta vantaggi economici rispetto al 1200.

A meno che non si faccia come BMW , che ha due propulsori completamente diversi per le due cilindrate, una moto entry level di cubatura inferiore, per costare meno " deve essere più brutta".

Ovvero, sospensioni, freni, ed elettronica meno raffinate.

Vice versa continueremo con lo scenario attuale, che dal punto di vista produttivo - per una casa - è il più razionale.

Ducati lancia la Multi 1200. Quando il ciclo di vita del modello è in stato avanzato, e si prospetta all'orizzonte un rinnovo del modello con il motore della Panigale, ecco che impoverendo la dotazione, l'attuale Multi sarà equipaggiata con un 848, e proposta a 12.000 Euro.

Sino a che il 1200 si vende, e Ducati guadagna, cannibalizzare il mercato con una concorrente povera in casa non conviene.

Dpelago CrossTourer 1200

dpelago
04-01-2012, 12:19
la ma Z1000 vibra anch'essa?


Risposta: NO.

O almeno, non più di tanto.

Può essere che sulla Versys vibrino le sovrastrutture. Oppure trattandosi di una moto da turismo, il collaudatore potrebbe aver giudicato con parametri differenti, rispetto ad una nuda.

In generale l'unico vero difetto di questo (fantastico ) propulsore sono i consumi.

Dpelago CrossTourer 1200

giessehpn
04-01-2012, 12:27
Concordo ancora con Depelago: finché la Multistrada 1200, nelle varie versioni, avrà un suo mercato inutile eroderlo con un'alternativa declinata 848. A mio avviso inoltre il motore 848 avrebbe una caratteristica poco idonea a una moto pensata per viaggiare: coppia probabilmente un po' scarsa.

chuckbird
04-01-2012, 12:57
Noi ragioniamo sempre da utenti, ma i produttori hanno ottiche diverse.


Sino a che il 1200 si vende, e Ducati guadagna, cannibalizzare il mercato con una concorrente povera in casa non conviene.



Condivido fino all'ultima virgola... :!:

Dona
04-01-2012, 14:18
A mio avviso inoltre il motore 848 avrebbe una caratteristica poco idonea a una moto pensata per viaggiare: coppia probabilmente un po' scarsa.

Ma c'è gente che gira il mondo con la vespa... Non sono d'accordo con chi pensa (come ci fa credere la pubblicità) che per viaggiare sia necessario avere tonnellate di coppia, cilindrate da auto e pesi da camion. Ci fai quello che vuoi con la moto che vuoi.
la Versys 1000 a me piace, non la comprerei perchè non potrei permettermela :lol::lol::lol::lol: ma per lo meno è qualcosa di un po' diverso... La super tènèrè e la stelvio sono copie della gs.
Questa Versys che vuol fare? erodere mercato a Tiger o multistrada? perchè no? l'estetica è soggettiva, il prezzo c'è, il motore mancava! Ora ce nè per tutti i gusti, si ha solo l'imbarazzo della scelta.
Sotto a chi tocca

dpelago
04-01-2012, 15:04
Ma c'è gente che gira il mondo con la vespa...

Esiste anche gente che muore di fame. Ciò non di meno è bello andare al ristorante :lol::lol::lol:

Dpelago CrossTourer 1200

ghima
04-01-2012, 15:48
ottimo prodotto: l'ho vista ieri a Firenze in concessionaria dpop averla vista a Milano, costa il giusto (in promo a 11000 euro quanto un tmax) con abs controllo di trazione ecc..è un pò goffa di lliena ma dalle prove della stama sembra vada benone..

dpelago
04-01-2012, 17:14
costa il giusto (in promo a 11000 euro quanto un tmax) con abs controllo di trazione ecc..è..


Appunto....

Dpelago CrossTourer 1200

Mansuel
04-01-2012, 17:56
Queste simil enduro con ruote da sportiva non mi piacciono.

Per esempio gli preferisco la Honda CBF1000, normale moto stradale.

Penso sie esclusivamente una questione di altezza, io sono alto 1,77 mentre magari dai 1,90 in poi preferirebbero la Versys1000.

dpelago
04-01-2012, 18:05
Penso sie esclusivamente una questione di altezza, io sono alto 1,77 mentre magari dai 1,90 in poi preferirebbero la Versys1000.

Io penso che per la gran parte degli utenti sia una questione di MODA. Almeno se guardo ai chilometraggi dell'utente medio.

L'endurona fa figo, il CBF fa vecchio.

Personalmente, il CBF mi piace poco per via di un reparto ciclistico piuttosto economico. Ho provato la moto in esame, ma freni e sospensioni, sono un tantino "approssimativi".

Sicuramente l'endurona da 14.000 Euro è un tantino meglio equipaggiata, oltre ad avere un comparto elettronico più evoluto.

Ma io sono un motociclista da 20.000 km annui. E non rappresento certo l'utente tipo.

Dpelago CrossTourer 1200

Mansuel
04-01-2012, 18:45
Le endurone da 14.000 sono altre moto rispetto alla Versys1000, che di enduro non ha nulla se non l'altezza sella.

gpboxer
04-01-2012, 20:11
ottimo prodotto: l'ho vista ieri a Firenze in concessionaria dpop averla vista a Milano, costa il giusto (in promo a 11000 euro quanto un tmax) con abs controllo di trazione ecc..è un pò goffa di lliena ma dalle prove della stama sembra vada benone..

L'hai detto, costa quanto un t-max, ma è una vera moto, affidabilità jap e volendo ci fai il giro del mondo. Se avesse dalla sua anche l'estetica farebbe danni ai concorrenti.

drummer62
05-01-2012, 09:54
Intanto costa 11.900 e non 13.000, quindi 2.000 euro meno di una Stelvio.


Con 2000 euro di differenza (13.950) ti prendi la Stelvio NTX, che ha di serie valigie ed un po' di accessori che farebbero lievitare il prezzo della Kawa quasi allo stesso livello.

giessehpn
05-01-2012, 10:03
La penso esattamente come nel ms.132 di dpelago e dopo aver letto e riletto i test della Versys, imho il prezzo di 11000€ é più che corretto, visti i prezzi della concorrenza diretta o indiretta.

dpelago
05-01-2012, 11:38
Con 2000 euro di differenza (13.950) ti prendi la Stelvio NTX, che ha di serie valigie ed un po' di accessori che farebbero lievitare il prezzo della Kawa quasi allo stesso livello.


C'è una serie di differenze fondamentali tra i due modelli.

Il Kawa offre un motore di ultimissima generazione, è un 4 in linea, è dotata di una elettronica di primo ordine, con tanto di controllo trazione.

La Stelvio viene equipaggiata con un propulsore bicilindrico che definire datato è ancora eufemistico, e non può neppure ostentare il plus di una veste estetica accattivante.

E' la classica moto che piace agli amanti della Guzzi.

La casa di Mandello - ad oggi - non ha saputo fare il salto di qualità che BMW ha posto in essere da molto tempo. Passare dall'essere un marchio di nicchia apprezzato da una ristretta cerchia di amanti del brand , per diventare un oggetto che piace a molti.

Andrà sicuramente benissimo, ed in alcune declinazioni viene proposta con un reparto ciclistico di ottima levatura. Francamente però non ha le carte in regola per far breccia nel cuore di molti.

Speriamo che i tanti progetti ( che stando ai "si dice" ) in fase di sviluppo, rendano il glorioso marchio italiano appetibile ad una fascia di acquirenti potenzialmente più alta.

Dpelago CrossTourer 1200

drummer62
05-01-2012, 12:52
C'è una serie di differenze fondamentali tra i due modelli.



Lo so, non sono stato io a proporre per primo un paragone. Ho solo corretto un prezzo sbagliato.



E' la classica moto che piace agli amanti della Guzzi.




Sono amante della Guzzi al punto che, prima di comprare la Stelvio, non sapevo neanche che facesse ancora moto :)

diavolorosso
05-01-2012, 12:56
per tornare alla Versys , secondo me , tutta bianca, parabrezza maggiorato e un tris di borse alu , potrebbe far cadere qualche dubbio a tanti ...

Don57
05-01-2012, 14:12
Con 2000 euro di differenza (13.950) ti prendi la Stelvio NTX, che ha di serie valigie ed un po' di accessori che farebbero lievitare il prezzo della Kawa quasi allo stesso livello.

Il set di borse Alu della Trax, complete di topcase, si prende con 750 euro. Sono le stesse del Guzzi.
Il motore del Kawa, come gia' detto, e' aggiornato; il traction control eccellente.
Il Kawa pesa 20 kg meno.
L'estetica e' personale, non anonima. Devo citare "becchi" come quello del GS o della MTS per sostenere l'argomento che e' bello cio' che piace?
Peraltro, credo che se il Kawa avesse BMW sul serbatoio (e non e' piu' brutta), non staremmo qui a discutere sull'estetica...

gpboxer
05-01-2012, 14:22
Con 2000 euro di differenza (13.950) ti prendi la Stelvio NTX, che ha di serie valigie ed un po' di accessori che farebbero lievitare il prezzo della Kawa quasi allo stesso livello.

Vero...e personalmente al di lá delle pure considerazioni economiche preferisco la Stelvio.

Credo però che borse e farsetti non giustifichino 2000 euro e, ripeto, sono due moto diverse che si rivolgono a un pubblico diverso.

ConteMascetti
05-01-2012, 14:27
:rolleyes::rolleyes: Il set alu/TRAX con 750,00 €?? :rolleyes::rolleyes:
Mi sembra un pò pochino, comprato in.... luglio mi pare, e 2 valige (in offerta con sconto del 25%)+telai+set chiavi+borse impermeabili+chiusure sicurezza per un totale di 725,00 € compreso spedizione............
Mancano ancora il top e la piastra.....

drummer62
05-01-2012, 14:48
Appunto ...

EnricoSL900
05-01-2012, 14:51
Il Kawa offre un motore di ultimissima generazione, è un 4 in linea, è dotata di una elettronica di primo ordine, con tanto di controllo trazione.

Due o quattro è questione di gusti, secondo me. Per quel che riguarda il fatto che sia "di ultimissima generazione", mi pare sia stato da più parti detto che beve come una Formula Uno, e di questi tempi io personalmente preferisco un motore datato ma più risparmioso, e del controllo di trazione posso fare a meno...

La Stelvio viene equipaggiata con un propulsore bicilindrico che definire datato è ancora eufemistico, e non può neppure ostentare il plus di una veste estetica accattivante.

Datato ma efficace, e a dirla tutta non è che il tanto osannato boxer BMW sia 'sto inno alla modernità... epppure...
Quanto all'estetica, tra una Stelvio e una Versys voglio vedere chi è capace di dire che la Versys è esteticamente più gradevole.

E' la classica moto che piace agli amanti della Guzzi.

Io non sono un amante della Guzzi: ho provato una volta una Griso e non l'ho trovata niente di che, tanto da perdere ogni interesse per un acquisto che avevo anche seriamente considerato. Detto questo, voglio conoscere gli amanti della Kawasaki che comprerebbero una Versys perché porta quel Marchio sul serbatoio...

La casa di Mandello - ad oggi - non ha saputo fare il salto di qualità che BMW ha posto in essere da molto tempo. Passare dall'essere un marchio di nicchia apprezzato da una ristretta cerchia di amanti del brand , per diventare un oggetto che piace a molti.

Di questo ti do atto, ma è una cosa che non ha niente a che vedere con la qualtià del prodotto. Che anche a Monaco ha spesso i suoi lati oscuri...

Andrà sicuramente benissimo, ed in alcune declinazioni viene proposta con un reparto ciclistico di ottima levatura. Francamente però non ha le carte in regola per far breccia nel cuore di molti.

Invece la Versys... :confused:

chuckbird
05-01-2012, 14:59
Effettivamente sarei curioso anche io di sapere come funziona questo controllo di trazione così decantato...
Se funziona con lo stesso principio di tagliare la potenza se lo possono pure tenere...

dpelago
05-01-2012, 16:40
Per Enrico.

Sui gusti personali in termini di estetica, o sulla scelta del frazionamento del propulsore, non esistono parametri univoci. Conveniamo.

Conveniamo (credo) altresì sul fatto che le moto "belle" , generalmente sono disegnate nel vecchio continenete. Detto questo, se di fronte ad una MV tutti restano ammirati, o se guardando una Panigale si resta rapiti da tanta beltade, lo stesso difficilmente accade di fronte ad una Stelvio...

Almeno per la maggioranza degli "osservatori".

Dovrai altersì ammettere, con tutto il bene che si possa volere a Guzzi, che il propulsore di Mandello è tecnicamente arretrato rispetto a Kawa. Che consumerà anche, ma ha prestazioni improponibili per l'unità Italiana. Sempre che di prestazioni Ti interessi parlare. Se poi fai parte dlla schiera che lecitamente più di 90 cavalli non vuol sentir trottare...

Ciò detto , quanto sopra non rende Guzzi "peggiore" in senso assoluto. Si tratta però di un progetto meno attuale. Che poi per Te il fattore consumi sia prioritario è lecito. Ma ingombri e prestazioni , sono lontani da quanto sia presumibile attendersi oggi.

Il boxer non sarà un "inno alla modernità", ma è un ottimo propulsore montato su di una moto da turismo. Per quanto attiene poi la "modernità", a Monaco si stanno prodigando per adattarsi ai tempi. Iniezione diretta, e alla fine, un raffreddamento ad acqua, oltre a tutta una serie di migliorie che sono certo verranno alla luce quando il propulsore sarà posto in vendita. Da Guzzi, ci aspettiamo altrettanto.

Per Chuck. Il controllo trazione del Versys non lo conosco. Ho testato solo la versione presente sul GTR. In generale avendolo provato sulla Dorsoduro 1200, sulla BMW S 1000 RR, ed avendolo avuto sulla Supertenere, posso dirti che oggi difficilmente acquisterei una moto che ne sia sprovvista. E' una sicurezza in più alla quale non vorrei rinunciare.

Dpelago CrossTourer 1200

Luponero
05-01-2012, 16:47
Dato che parli della GTR, vado un attimo OT.
L'hai provata? Come ti è sembrata?

chuckbird
05-01-2012, 16:49
E' una sicurezza in più alla quale non vorrei rinunciare.



Vuoi dirmi che lo hai trovato efficiente ai fini della prevenzione di una caduta per esempio se acceleri in curva??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

dpelago
05-01-2012, 17:39
Dato che parli della GTR, vado un attimo OT.
L'hai provata? Come ti è sembrata?


A mio parere è una moto fantastica. Il motore è di una linearità impressionante, e tira come un diavolo dal minimo sino alla zona rossa. Cambio e trasmissione sono decisamente buoni. Gli innesti sono precisi anche se la corsa è un filo lunga. Il cardano è esente da critiche.

Impiante frenante potente, anche se un po' legnoso.

Ciò che non mi piace è avere delle prestazioni veramente notevoli su di una moto che per peso ed ingombri, risulta impegnativa andando forte. Mi spiego... Una volta che ci hai "preso la mano", inizi veramente a correre, coadiuvato da una protezione areodinamica che tendenzialmente fa si che il pilota non si renda conto della rapidità alla quale "mangia la strada".

Certo non è una sportiva, quindi tendenzialmente arrotondi un po' le traiettorie... anticipi un tantino la staccata, cercando di far correre la moto in curva. Quel ben di dio di motore poi, Ti aiuta sempre. Dentro la terza e sul misto veloce Ti dimentichi del cambio.

Ti trovi a volare letteralmente tra una curva e l'altra. Dopo pochi chilometri fresi pedane e cavalletto. Ciò che mi spaventa ( ma è una questione personale ) è la reazione che avrei nel sentire "scappare via " una bestia che pesa non propriamente come una piuma.

Tu mi dirai... E su di un Supertenere ? Risposta: il Supertenere è fermo rispetto al GTR !

Da verificare che non si cuocia d'estate, visto che il mio test drive si è svolto im primavera.... Da verificare anche come si comporti su di un misto stretto, visto che ho guidato la bestia su di un tracciato che tendenzialmente le è molto congeniale.

Da ultimo, per il ritmo al quale cambio moto... Si svaluta un po' troppo nei dieci dodici mesi di vita utile :-o

P.s da comepare "VERDE": Il color Coca Cola che ho avuto sotto il culo a me pare osceno!

Dpelago CrossTourer 1200

dpelago
05-01-2012, 17:41
Vuoi dirmi che lo hai trovato efficiente ai fini della prevenzione di una caduta per esempio se acceleri in curva??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:


Lo trovo molto utile sotto l'acqua, specialmente quando tocchi le strisce pedonali.

Non sono abbastanza bravo ( e neppure abbastanza pirla ) da derapare in curva su asfalto asciutto facendo entrare in funzione il TC.

Ma, specularmente all' ABS.... Basta che mi salvi il culo una volta per ripagare il conto.

Dpelago CrossTourer 1200

Luponero
05-01-2012, 17:44
Ti ringrazio Dpelago, ho sempre sentito opinioni contrastanti su questa moto.
Soprattutto sul motore che molti indicano come "moscio" ai bassi regimi!
Secondo me è una turistica molto buona (considerando anche il prezzo che puoi trattare ampiamente).

dpelago
05-01-2012, 17:54
Moscio???

Forse se lo paragoni ad una R1 !!!!

Per rimanere in ambito tourer, è sicuramente più energico ai bassi rispetto ad una FJR, e a "sensazione", anche più pronto rispetto ad un VFR.

Comuqnue "moscio" proprio NO!

Dpelago CrossTourer 1200

Luponero
05-01-2012, 18:00
"Ci sarebbe piaciuto un motore più pieno ai bassi regimi, e una prima molto lunga non migliora le cose".

http://it.motofan.com/kawasaki/gtr-1400-2007/prova

" Ai bassi regimi i ca 150 cv non si sentono"

4° commento.

http://www.dueruote.it/prove_amici/prove.cfm?mod=1443&mar=29

Mi avevano destabilizzato.
Scusate, fine OT.

Luponero
10-01-2012, 20:26
Vista stasera dal vivo (nera), niente male, molto meglio che in foto!
Parlo della Versys 1000.

Don57
10-01-2012, 21:51
Leggete qui, su MCN, si fa interessante:
http://www.motorcyclenews.com/MCN/News/newsresults/First-rides-tests/2012/January/jan1012-kawasaki-versys-1000-tiger-1050-r1200gs-test/

aspes
11-01-2012, 10:18
Vista stasera dal vivo (nera), niente male, molto meglio che in foto!
Parlo della Versys 1000.

dal vivo in negozio mi ha fatto meno ribrezzo che al salone, puo' essere che nel tempo linee cosi' decise vengano lentamente digerite e diventino sinonimo di personalita'.Del resto dire che i GS siano belli con un canone classico di bellezza ci vuole del coraggio