Entra

Visualizza la versione completa : Mi date informazioni sulle Michelin Easy Grip ?


wally
02-01-2012, 11:49
Volevo informazioni sulle catene Michelin EASY GRIP per moto perchè vorrei acquistarle per il mio RT 1200........si accettano informazioni, consigli d'uso, montaggio ecc.
Grazie
Wally

Enzino62
02-01-2012, 14:36
Se posso...ma cosa se ne fa'uno delle catene sulla moto?

gladio
02-01-2012, 14:47
ma ci si riesce a stare in piedi?

scuccia
02-01-2012, 14:48
Ne parla anche il nostro Wotan: http://www.visionzero.org/blog/category/norm/

wally
02-01-2012, 15:41
Semplice, se giri anche d'inverno come faccio io e non vuoi prendere la multa se trovi qualche poliziotto pignolo che interpreta le ordinanze alla lettera, come successo, almeno nel bauletto le devo mettere !

Enzino62
02-01-2012, 17:07
io sono sicuro che i poliziotti hanno un buon senso,non penso pero'che mandano giu'le prese in giro,come potrebbe essere una catena per neve messa in un bauletto di una moto.

Enzo

wally
02-01-2012, 17:21
io sono sicuro che i poliziotti hanno un buon senso,non penso pero'che mandano giu'le prese in giro,come potrebbe essere una catena per neve messa in un bauletto di una moto.

Enzo

Non è una presa in giro....Qui le catene per la moto esistono, http://www.visionzero.org/blog/category/norm/, però non essendo omologate in Italia non sò se possono essere adottate!!

Bërlicafojòt
02-01-2012, 20:27
Comprati un GS per girare in inverno.....

http://www.gfmspecialparts.it/it/ecomm/ecomm.php?az=sel&pa=100

EagleBBG
02-01-2012, 21:17
Se posso...ma cosa se ne fa'uno delle catene sulla moto?

Si adegua alle normative vigenti.

io sono sicuro che i poliziotti hanno un buon senso,non penso pero'che mandano giu'le prese in giro,come potrebbe essere una catena per neve messa in un bauletto di una moto.

Non capisco proprio perché dovrebbero sentirsi presi in giro da chi rispetta il CdS e le ordinanze. :confused:

Non è una presa in giro....Qui le catene per la moto esistono, http://www.visionzero.org/blog/category/norm/, però non essendo omologate in Italia non sò se possono essere adottate!!

Rileggiti attentamente quanto scritto da Wotan sul sito di VisionZero perché non sei stato attento. :lol: Per le moto non è prevista l'omologazione delle catene. Inoltre il CdS non prevede solo ed esclusivamente le catene ma "catene o altri mezzi antisdrucciolevoli".

1965bmwwww
02-01-2012, 23:37
Si ma hanno rotto i coglioni si puo' dire rotto? Con tutte queste ordinanze assurde...gomme termice catene.....ma dai...in moto? Ma per favore.....ma lasciate ci vivere senza tante complicazioni...mettete una assicurazione con massimali piu' alti e una infortuni obbligatoria per tutti e basta con ste' menate.....e in estate cosa mettiamo obbligatori? Il casco con aria condizionata.....??? M che repubblica delle banane.....usate i fondi europei per rifare le strade con asfalto drenante e potenziate la rete di mezzi spartineve...mica siamo in Russia.....e invece no...sempre il cittadino paga.....bastaaaaaa

Enzino62
03-01-2012, 00:53
Si adegua alle normative vigenti.

Non è vero perche'le catene omologate NON esistono e le leggi non vanno interpretate come qualcuno ha scritto su questo forum



Non capisco proprio perché dovrebbero sentirsi presi in giro da chi rispetta il CdS e le ordinanze. :confused:

Non rispetti niente perche'come sopra e siccome la stradale che va'in auto e anche la sezione moto non sono fessi sanno che per moto non esistono



Rileggiti attentamente quanto scritto da Wotan sul sito di VisionZero perché non sei stato attento. :lol: Per le moto non è prevista l'omologazione delle catene. Inoltre il CdS non prevede solo ed esclusivamente le catene ma "catene o altri mezzi antisdrucciolevoli".

Con tutto il rispetto per wotan ma se non è prevista l'omologazione per le moto un tutore della legge allora puo'dirti che a maggior ragione le moto non possono transitare visto che la legge specifica che le vuole solo omologate,un'elemento ulteriore a sfavore,secondo me'.

EagleBBG
03-01-2012, 09:43
isto che la legge specifica che le vuole solo omologate

E questo dove starebbe scritto?? :lol:

No Enzo, con tutto il rispetto, credo tu abbia travisato e non capito cosa dice la legge. Io non mi sono fidato di quello che dice Wotan, sono andato a controllare, e non fa una piega. Mi sa che te la devi ristudiare. ;)

Altrimenti non potrebbero circolare neppure i camion e gli autobus, altri veicoli per i quali non è prevista l'omologazione delle catene.

maxriccio
03-01-2012, 11:11
Quindi secondo voi si possono esibire anche catene fai da te, tipo queste?
Fermo restando che servono solo per toglierti d'impaccio, non certo per viaggiare.

http://imageshack.us/photo/my-images/337/catenebmw.jpg/

1965bmwwww
03-01-2012, 12:27
Ma poi scusate tanto ma in caso di sinistro se mi verificano che montavo catene non omologate passo in automatico dalla parte del torto? E se ci scappa il morto? Cosa faccio..per evitare delle multe mi rovino? Ma dai.....

EagleBBG
03-01-2012, 13:04
Aridaje... allora forse non ho capito io, o lo fai apposta. :lol:

Tu vuoi girare con la neve? Io no, e come me credo il 99,99% dei motociclisti (Wotan sì, e anche chi va all'Elefanten...). Però giro anche a dicembre, gennaio, febbraio, marzo, in strade dove le catene a bordo sono obbligatorie, perché lo dicono le varie ordinanze, ma le strade sono pulite, neve non ce n'è. I casi sono due, o me ne sto a casa e tengo la moto ferma 4 mesi l'anno o mi metto in una borsa un qualsiasi "mezzo antisdrucciolevole" che non monterò mai ma che mi consente di girare senza beccare una multa in caso venga fermato per un controllo.

In caso di sinistro in queste condizioni (strade senza neve)cosa c'entrano le catene??? :mad:

zangi
03-01-2012, 13:06
E se casca il mondo??
Su amici calmatevi un po`.
Sino a quando non faranno gomme termiche per le nostre moto,un sistema che permetta il montaggio ed utilizzo in caso di necessita`esiste.
Inutile contestare una legge,peraltro giusta.
L'aggiusteranno la legge,usciranno coperture adeguate poi tutto sara`chiaro e`ci normiamo pure noi.
Qualche solerte vigile mi ferma?
Esibisco la mia easy grip punto.
La mia funziona,l'ho provata,ma soprattutto rifinita con cinghie che attraversano il cerchio.
Provata prima timidamente su un battuto di terra bagnato,poi provata una volta rifinita su uno stradone completamente fangoso(stradone di passaggio,quindi fondo buono,ultimi 10cm superficiali fango zuppo d'acqua.funziona)
Poi giusto per su asfalto,sempre a velocita`ridottissima in seconda al minimo e`dritti perche`comunque sulla neve non si piega,non sembra manco d'averla.
Quindi io che a presso d'inverno ho sempre avuto fasce particolari in caso d'emergenza....
Con questa easy ho preso due piccioni con una fava.
Uno funziona,due rientro nella legalita`.
Se domani escono le termiche,le metto,ma mi portero anche questa d'inverno.
Se domani nevica...non esco con la moto!!che sia chiaro,non lo`si fa`per sboronare,ma semplicemente perche`e`giusto.

EagleBBG
03-01-2012, 13:08
Olè... :D :D

feromone
03-01-2012, 13:12
Leggendo questo però il discorso materiali antisdrucciolevoli sembra un pò decadere )

In risposta ad alcune comunicazioni pubblicitarie sulle “calze”, il gruppo Thule (produttore di catene da neve con il marchio König da oltre 40 anni), nell'interesse del consumatore, desidera fare chiarezza in merito alla normativa che regolamenta le catene da neve ed il loro utilizzo.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il Decreto Ministeriale del 13/03/2002 ha stabilito delle normative precise atte a garantire la qualità e l’affidabilità delle catene da neve a tutela della sicurezza del cittadino.

Tale Decreto dice infatti testualmente che “le catene da neve formano oggetto di standard tecnici dettagliati miranti a definirne le caratteristiche tecniche ai fini della tutela del consumatore”. Ed ancora che a decorrere dal 1 maggio 2002, “le catene da neve destinate all’impiego su veicoli della categoria M1 (cioè i veicoli destinati al trasporto di persone aventi al massimo 8 posti a sedere oltre al conducente) devono essere conformi alla norma CUNA NC 178-01 ovvero in alternativa ad equivalenti norme in vigore negli Stati membri della UE”. In Italia esiste pertanto un Decreto Ministeriale che stabilisce i requisiti di sicurezza e i relativi metodi di prova cui le “catene” da neve devono essere sottoposte, e vi è una certificazione di conformità rilasciata dalla CUNA (Commissione Tecnica di Unificazione nell’Autoveicolo) che ne assicura la qualifica.

Le “catene” da neve che presentano i requisiti richiesti possono quindi utilizzare il marchio CUNA.

Il Ministero italiano riconosce anche altre omologazioni “conformi alla norma CUNA NC 178-01” vale a dire l’omologazione Ö-NORM, che indica la conformità del prodotto alla normativa austriaca per le catene da neve. Più precisamente l’Ö-NORM V5117 (“catene” da neve per le vetture) e l’Ö-NORM V5119 (“catene” da neve per furgoni, camion, pullman e mezzi medio pesanti).

Entrambe queste omologazioni l’Ö-NORM V5117 e V5119 sono riconosciute dal Ministero dei Trasporti austriaco così come dal Ministero dei Trasporti italiano, unitamente, per quest’ultimo, alla norma NC 178-01 omologata dal CUNA.

In riferimento alle “calze” da neve la Ö-NORM ha introdotto l’omologazione Ö-NORM V5121 che certifica la conformità delle “calze” come dispositivi antislittamento in tessuto, DIVERSE DALLA CATENE DA NEVE E NON OMOLOGATE DAL CUNA.

In particolare, poiché la NC 178-01 si applica a catene i cui “elementi di aderenza al battistrada del pneumatico sono realizzati in materiale metallico”, ne consegue che la norma europea equivalente alla tabella CUNA sia solo ed esclusivamente l’austriaca Ö-NORM V5117 del 2004 e non l’Ö-NORM V5121 del 2007.

Pertanto AD OGGI i dispositivi in tessuto NON sono omologati con il marchio CUNA e lo stesso CUNA non recepisce la Ö-NORM V5121.

Sul questo punto il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la recente comunicazione Prot. n. 82450/DIV1 del 15 ottobre 2008 ha precisato quanto segue “… ad oggi, alla stregua della normativa vigente (DM 13 marzo 2002) non può sussistere alcun dubbio che siano da considerarsi “catene da neve” prodotti costituiti da materiale metallico e pertanto l’equivalenza tra il decreto nazionale e la norma ON V5121 (relativa ai dispositivi tessili) non sussiste essendo diversi gli ambiti d’applicazione”.

Ne consegue che i comunicati recentemente redatti da alcuni distributori di “calze” affermano, ERRONEAMENTE, che i suddetti dispositivi antislittamento, avendo ottenuto l’omologazione Ö-NORM V5121, possono essere equiparati alle catene da neve.

Ad oggi le cosiddette “calze” da neve non possono considerarsi sostitutive delle catene da neve omologate Ö-NORM V5117.

E’ bene inoltre ricordare che l’art. 122 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada al comma 8 cita “il segnale CATENE PER NEVE OBBLIGATORIE”

L’uso di dispositivi antislittamento in tessuto in presenza del segnale di “obbligo di catene da neve” potrebbe comportare una sanzione a carico dell’automobilista, fino ad arrivare al fermo del mezzo, e responsabilità in caso di incidente, in quanto le case Assicurative potrebbero rivalersi su chi provoca un sinistro mentre usa dispositivi altri dalle “catene” da neve.Un’ultima precisazione: Per completezza occorre precisare che le normative CUNA e Ö-NORM non devono essere confuse con la certificazione TUV che identifica l’ottenimento di un sistema di qualità aziendale con collaudi su prodotti, processi di produzione e certificazione ISO 9001.
Il marchio TUV non è alternativo ai marchi CUNA e ONORM che sono gli unici ad oggi che attestano la conformità della catena da neve alle normative Italiane di riferimento.

The Thule Group

1100 Gs forever

zangi
03-01-2012, 13:25
E aramide non tessuto.

feromone
03-01-2012, 13:29
Zangi, non vorrei sembrare troppo zelante però
http://www.directindustry.it/fabbricante-industriale/tessuto-aramide-79490.html

1100 Gs forever

1965bmwwww
03-01-2012, 13:31
Quindi??..........

feromone
03-01-2012, 13:38
Ah! quindi io per non sapere ne leggere ne scrivere ho montato gomme invernali....la mia preoccupazione non è tanto dovuta alle multe quanto piuttosto alla possibilità di rivalsa dell'assicurazione in caso di incidente.

1100 Gs forever

1965bmwwww
03-01-2012, 13:39
Ah vedi che allora non sono l'unico......;)

Enzino62
03-01-2012, 14:15
Allora,visto che con le procedure e le leggi non si riesce ad arrivare ad un fine io direi di usare la logica e la mia è questa:

1)Se nevica io la moto non la uso e se sono per strada sono un pirla perche'non ho visto il meteo come invece faccio da 35 anni a questa parte per uscire in moto.

2)se mi ritrovo su una strada dove cè l'obbligo di catene o gomme termiche a bordo e non nevica e cè un posto di blocco e mi fermano,sono sicuro al 100% che chi mi fermera'non mi dira'niente dell'obbligo sapendo che le moto non possono avere ne catene ne gomme e se non lo sanno glielo spiego io.

3)Come detto su'preferisco non mettere roba inutile nel top e fargliela vedere perche'loro sarebbero piu'furbi di me',mi chiederebbero:è omologata? e qui ci casca l'asino,cosa diversa se devo andare all'elefante allora mi premunisco di fascette da elettricista giganti per me'stesso e non per la legge.

4)faccio un'incidente su una strada dove cè divieto e il perito mi contesta la viabilita'-vado in un'agenzia infortunistica stradale e metto tutto in mano ai loro avvocati,poi voglio vedere una volta assodato che non esiste materiale da potere essere in regola con i c.d.s. se mi daranno torto o ragione.

5)non è riuscito a fermarmi il mio povero papa'ad andare in moto a 14 anni su una vespa 125 primavera et3 senza patentino per due anni e adesso mi fermera'un coglione che non sa'ne leggere e scrivere che ha fatto una disposizione simile?
NON CREDO PROPRIO!!!!

feromone
03-01-2012, 14:17
Ahahahahah! mi è tornata in mente la barzelletta "fat inculè te e la tu pompa" ahahhah!

1100 Gs forever

EagleBBG
03-01-2012, 14:18
feromone, tutto giusto. Peccato ti sia sfuggito un particolare non irrilevante.. tutto quello che hai scritto vale, come peraltro indicato chiaramente in quanto da te riportato, per i veicoli della categoria M1

Le moto non sono veicoli di categoria M1. ;)

1965bmwwww
03-01-2012, 14:20
Bravo Enzo......siccome conosco molto bene il presidente di un notissimo network di infortunistiche appena finiscono le ferie faccio un salto nel loro ufficio legale della direzione generale e gli sottopongo il punto 4 del tuo intervento e voglio vedere che parere mi danno e se ci sono gia' sentenze su casi simili poi vi dico...:)

giammi19
03-01-2012, 14:21
:D:!:MITICO ENZINO ...sono dalla tua parte al 1000x1000

feromone
03-01-2012, 14:31
Certo EagleBBG, però il punto importante della questione, non è tanto l'omologazione o meno delle catene, quanto piuttosto:

E’ bene inoltre ricordare che l’art. 122 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada al comma 8 cita “il segnale CATENE PER NEVE OBBLIGATORIE”

"L’uso di dispositivi antislittamento in tessuto in presenza del segnale di “obbligo di catene da neve” potrebbe comportare una sanzione a carico dell’automobilista, fino ad arrivare al fermo del mezzo, e responsabilità in caso di incidente, in quanto le case Assicurative potrebbero rivalersi su chi provoca un sinistro mentre usa dispositivi altri dalle “catene” da neve."

E fino a prova contraria, le Micheli Easy Grip sono un "dispositivo antislittamento".

1100 Gs forever

EagleBBG
03-01-2012, 14:44
Allora dovrebbero modificare il codice della strada. Quello che hai riportato è solo un comunicato della Konig, se non vado errato, e fa sempre riferimento alle auto.

Comunque, come ho già riportato nell'altro 3d:

http://www.sulpm.it/sulpm/aggiorname...eve19dic11.pdf

A proposito, sarebbe il caso di continuare solo in uno dei due o unificarli...

Raphael
05-11-2012, 15:55
Ma torniamo al punto del tread....
Indipendentemente da che si possano o non possano montare x legge, se uno le volesse montare cmq, qualcuno le ha mai provate su un GS 150/70 R16 ?
Come vanno?
che misura ci vuole visto che sono solo misure da auto?

PATERNATALIS
05-11-2012, 16:07
Se posso...ma cosa se ne fa'uno delle catene sulla moto?

Evita la multa dal 15 novembre al 15 marzo. Mi pare semplice. :lol:

zangi
05-11-2012, 16:40
Sempre che la moto rimanga accesa.........

Doppiolampeggio
05-11-2012, 18:53
Certo che io vorrei proprio vedere con quale faccia di bronzo un tutore dell'ordine avrebbe il coraggio di multare una moto sprovvista di catene da neve a bordo.:mad::mad::mad:

snipe
05-11-2012, 20:46
ho montato gomme invernali....

forse mi è sfuggito qualcosa le gomme invernali quali sono ...

Claudio Piccolo
05-11-2012, 20:49
Certo che io vorrei proprio vedere con quale faccia di bronzo un tutore dell'ordine avrebbe il coraggio di multare una moto sprovvista di catene da neve a bordo.:mad::mad::mad:



...magari in una bella giornata di sole.

feromone
05-11-2012, 20:54
forse mi è sfuggito qualcosa le gomme invernali quali sono ...


Se ne è parlato a iosa, comunqne per il GS sono queste

http://www.google.it/imgres?q=heidenau+k60&um=1&hl=it&sa=N&rlz=1C1SKPC_enIT368&biw=1024&bih=649&tbm=isch&tbnid=eNfhNsE7fronYM:&imgrefurl=http://www.bikebandit.com/heidenau-k60-scout-dual-sport-motorcycle-tire&docid=O9aM0N5o2RSxeM&imgurl=http://a3.bikebandit-images.com/product_images/hei/450/HeidenauK60ScoutMotorcycleTire2012_450.gif&w=450&h=450&ei=CBmYUNLwBcnwsgaljoDICQ&zoom=1&iact=hc&vpx=758&vpy=313&dur=8&hovh=225&hovw=225&tx=119&ty=137&sig=117123124301535879194&page=5&tbnh=143&tbnw=131&start=79&ndsp=20&ved=1t:429,r:73,s:20,i:352

Non penso però che esistano per l'RT.

1100 GS forever

Wotan
05-11-2012, 21:07
Non esistono. In pratica, ci sono solo le misure per i GS e per le R1200C.

http://www.reifenwerk-heidenau.de/modules/0_fahrzeugsuche.htm?searchtyp=fahrzeugtyp

Nano
05-11-2012, 21:15
scusate ma..... http://www.federmoto.it/redazioni/redazione-fmi/comunicati-ufficiali/itemid/14406.aspx?IsDetail=Y

Wotan
05-11-2012, 21:30
Il ministero deve ancora scriverla, questa direttiva. Finché non c'è, le ordinanze degli enti proprietari dettano legge.

Nano
05-11-2012, 21:49
Grazie Wotty, puntualissimo come al solito.

pieroge
05-11-2012, 21:57
Un’ultima osservazione: la normativa non indica su quali ruote debbano essere montate le catene in caso di obbligo, pertanto per soddisfare la legge dovrebbe essere sufficiente catenare la sola ruota posteriore, come per le auto.
si auto di 60 anni fa'.trazione posteriore.
una domandina semplice semplice..le moto ministeriali cosa montano...........( cingoli ?) si multano da soli ?.chi mi risonde ' ma vorrei uno afferrato..............

Wotan
05-11-2012, 22:07
Domandina semplice per modo di dire.
La normativa italiana tace, dice solo che sullo stesso asse ci devono essere gomme dello stesso tipo, e che tutte le gomme del veicolo devono avere la stessa struttura.
Esiste una norma internazionale che stabilisce che le catene devono essere installate almeno sulle ruote motrici e non necessariamente su tutte.

Info di seconda mano (ma corrette) qui: http://www.lecconotizie.com/cronaca/gomme-da-neve-installazione-sulle-sole-ruote-motrici-40692/.

pieroge
05-11-2012, 22:17
wotan

sei andato fuori domanda rileggi ..............io voglio sapere un'altra cosa e non quello che hai scritto,quello non mi interessa quello lo so' gia'.

Wotan
05-11-2012, 22:20
Hai ragione.
Però conosci già anche la risposta alla tua domanda.

pieroge
05-11-2012, 22:24
.............difatti alla base c'e sempre il buonsenso.che solo persone intelligenti e umani usano.
su questo non ci piove.

nicola66
05-11-2012, 22:32
Non esistono. In pratica, ci sono solo le misure per i GS e per le R1200C.

http://www.reifenwerk-heidenau.de/modules/0_fahrzeugsuche.htm?searchtyp=fahrzeugtyp

non direi:
K60scout
110/80 B - 19 M/C 59T TL M+S
130/80 - 17 M/C 65T TL M+S
140/80 - 17 M/C 69T TL M+S
140/80 - 18 M/C 70S TT M+S
150/70 B - 17 M/C 69T TL M+S
150/70 B - 18 M/C 70T TL M+S
4.00 - 18 M/C 64T TT M+S
90/90 - 21 M/C 54T TL M+S

con queste misure ci sono almeno una 20ina di moto.
in + la continental ha prodotto le tkc M+S anche nella canonica misura stradale 120/70-17+180/55-17
per fortuna gommisti e ministero dei trasporti non si parlano

Wotan
05-11-2012, 22:33
Parlavo delle Heidenau da montare sulle BMW RT, in risposta a Feromone.

ghima
05-11-2012, 22:57
io intanto ho sottoposto la questione alla mia compagnia di assicurazioni visto ch ela cosa potrebbe essere davvero compromettente nel caso di incidente.

Gentilissimo ******** direttore dell'agenzia ******** dell'ass******

Ti scrivo per porti un quesito interessante da risolvere tempestivamente e che mi sto ponendo da qualche tempo.

Come ben sai, nella nostra Provincia (ma altresì nelle limitrofe zone di Veneto, Lombardia e provincia di Bolzano), vige una ordinanza del Servizio Gestione Strade della PAT (che ti allego in PDF), che obbliga tutti i veicoli a circolare con catene a bordo o pneumatici invernali (il nostro codice assimila gli M+S a quelli codificati con lo "snowflake").

E di conseguenza, si sa che mentre per il mercato auto la scelta è ovvia e abbondante per il settore moto, ahinoi, non esiste possibilità alcuna, se non alcuni pneumatici da off-road o in alcune sporadiche misure, per scooter.

D'altra parte catene omologate o adatte a pneumatici con misure da moto non esistono in commercio (regola il tutto il D.M. 13 marzo 2002 del Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti).

Rimane pertanto necessario dal prossimo 15 novembre 2012 fino al 31 marzo 2013, rimanere a casa con la propria moto. Ora se questo può sembrare assurdo e destabilizzante (sfido io a non vedere nessuno muoversi nel periodo neanche con uno scooter), ma è di fatto la conseguenza della oggettiva applicazione della norma alla regola.

D'altra non vedo come diversamente, un legale ( o perito) della compagnia assicurativa di un veicolo coinvolto in un incidente stradale dove è altresì coinvolto un due ruote, come non possa non appellarsi alla sacrosanta legittimità del rispetto della norma alla lettera (è così che viene già interpretata a scanso di equivoci in altre regioni che l'hanno fatta ben più corposa della nostra), nel caso in cui il veicolo a due ruote coinvolto ne sia sprovvisto nel periodo di utilizzo.

Conseguentemente, secondo il mio avviso rimane soltanto la possibilità di non far uscire di casa la propria moto nel suddetto periodo, neanche aggiungo, per raggiungere una regione dove non vige l'ordinanza, perchè di fatto nel tratto di competenza provinciale in carenza dei sopra menzionati requisiti richiesti (alternativi o catene o pneumatici invernali), non si può viaggiare punto.

Emerge dunque, la necessità di approfondire la questione portando la questione sul tavolo della Direzione Generale della Vostra Compagnia, al fine di accertare quali comportamenti tenere (senza dubbio non utilizzare la due ruote), ma soprattutto al fine di risaricire (a mezzo bonus sulla prossima polizza per esempio, oppure offrendo la sospensione nel periodo in questione) i vostri assicurati moto per il mancato utilizzo del proprio mezzo nel periodo indicato dall'ordinanza.

Certo di un positivo riscontro, rimango a disposizione per eventuali chiarimenti e disponibile ad approfondire la questione anche con lo sportello consumatori che mi legge per conoscenza.

A tal fine lascio di seguito i miei recapiti:

*********

pieroge
06-11-2012, 22:28
.e' davvero importante sapere la risposta che ti verra' data...............
complimenti ghima.
facci sapere appena puoi,grazie