Visualizza la versione completa : QualitÃ* Jap.
mho non se ne esce: tu la preferisci intelligente,.
e col boschetto folto mi raccomando ROTFL.
Di fatto non se ne esce fuori! perchè oggi fare una moto di qualità che costi poco non è facile, quanto fare un analisi oggettiva vedo a tratti, d'altronde se un famoso "uomo" di spettacolo ha detto che in Italia non c'è crisi e che i ristoranti sono pieni, perchè non si potrebbe dire tranquillamente che io dico 1000 stronzate! ahahaha
passatemi il fatto che secondo me la doppia frizione è solo uno specchietto per le allodole (utile ma se non ci fosse non sarebbe cambiato niente)La doppia frizione equipaggia la versione con cambio automatico della VFR, che appunto grazie a tale frizione è velocissimo negli innesti e senza tale frizione, per come è fatto (ingrana due marce alla volta, di cui una in trazione e l'altra in attesa), non potrebbe funzionare.
Che poi il cambio automatico su una moto sia una buona idea o no, è altro discorso.
Youzanuvole
09-01-2012, 14:10
Skito, io ti leggo sempre con interesse come leggo alcuni forumisti altrettanto interessanti.
solo che a volte non capisco perchè l'unità di misura debbano essere moto, marche (e progettisti) di 30 o più anni fa che non avevano vincoli normativi, ecologici o di marketing globalizzato.
Te hai ragione, ma nella testa della gente fanno più presa 3 mappature di una centralina che avere delle valvole in titanio: la "tecnologia" o chiamiamola "raffinatezza" mancante a cui credo tu faccia riferimento è generata da questo fattore, imho. Una casa qualunque se ha 10 € da spendere preferisce metterle in elettronica piuttosto che in meccanica, meno rischio e più appeal.
Perciò trovo VFR innovativo, o perlomeno apprezzo lo sforzo. Sicuramente più di Crosstourer et similia...
Questo è ora e con questo ci si confronta. Jap/Euro, cose differenti, costo differente, qualità parificabile.
Roberbero
09-01-2012, 14:31
Io mi ritengo un denigratore della Honda attuale ed in questo sono completamente daccordo con skito.
L'unica differenza è che lui ha goduto delle vere honda ed io ho solo sofferto con le ultime versioni made in Spain.
Parlare di alta tecnologia su moto di serie puo essere un concetto fuorviante, perchè tanta tecnologia può essere riversata sul contenimento dei prezzi ed il cliente se ne accorge solo al momento dell'acquisto.
Nelle moto da corsa invece và tutta indirizzata alle prestazioni.
Faccio un esempio lampante, il motore fire, motore che andava bene ma che sopratutto costava poco produrlo, fù progettato dall'ingegner Colombo, che fino all'anno prima progettava i 12 cilindri Ferrari da F1.
A vederlo il Fire sembra un motore semplicissimo, ma è nel realizzarlo a costo basso che si nasconde la tecnologia avanzata.
Parlando del motore del VFR1200, La tecnologia durante la costruzione io non posso vederla, perchè non sò come viene prodotta.
Ma le soluzioni adottate quelle le posso giudicare, e se le paragono ai VFR 750 posso affermare che si tratta solo di fumo negli occhi.
Cambio automatico: Utile solo a chi ha paura di rovinarsi i mocassini. il tutto con un aggravio di 17 chili.
Non c'è più la cascata d'ingranaggi: indispensabile su motori da corsa ma inutile su motori con fasature tranquille, ma la raffinatezza degli ingranaggi è innegabile.
Motore non più a 90 gradi, quindi per compensare le vibrazioni si adottano i perni di biella sfalzati, con l'albero motore meno rigido che deve per forza di cose essere più pesante.
Questa è una soluzione usata da honda nel VT500 e da li passata al transalp e Africa twin, 2 moto utilitarie e poco performanti.
I motori da corsa con una soluzione del genere non esistono.
Peso aumentato di 50-60 chili rispetto ai primi vfr 750, e qui non servono commenti.
Giusto per paragonarla a moto moderne, perchè comprarmi un vfr1200 quando il K1300 della bmw, pesa di meno, è piu potente, consuma di meno ed è pure piu comodo.
Le mie possono essere opinioni personali, ma le basse vendite del vfr sono dati oggettivi.
La doppia frizione equipaggia la versione con cambio automatico della VFR, che appunto grazie a tale frizione è velocissimo negli innesti .
Capisco la funzionalità tecnica, ma continuo a non caperne la funzionalità pratica e ribadisco in tono scherzoso a che cazz serve! in pratica? il cambio tanto veloce? a portare ghiaccio da un bar ad un'altro più velocemnte in modo che non si sciolga? a portare più velocemente organi da un H ad un altro? a fare una gara? con borse bauletto e moglie a carico? mentre vai in Sardegna in vacanza? no suvvia fatemi capire considerando anche che l 'utente medio di quella moto e simile a quella dell'RT o di una Elettra Glide ??????????? !!!!!!!!!!!!!!!
Non credete che forse sdarebbe stato meglio spendere qualcosa in più il termini di studio sull' estetica ed il disegno? magari ne avrebbero vendute qualcuna di più? anzicché mettere un inutile cambio da F1? no questo giusto per dire!
io ho viaggiato in due con le precedenti VFR (quelle vere) dal lontano 84 fino all'2004 (con 8 modelli diversi) ed era impossibile usare quelle moto sportivamente cosi cariche, nonostante fossero tutte stabilissime ,potenti quanto bastava ed esenti fa critiche ergonomiche in genere.
Scariche ed usate sportivamente, erano molto lontane dalle concorrenti supoer sportive, e voi pensate che la nuova 1200 possa fare meglio???? con cardano poi???? ma???
stiamo sempre parlando di qualità eh! si perchè anche la guida fa parte dalla qualità intrinsega di una moto, se volete cambiamo modello di moto o marca per non sermbrare di parte .... c'è la Kawasaki che ho preso di mira ultimamente !!!!!
Skito, io ti leggo sempre con interesse come leggo alcuni forumisti altrettanto interessanti.
solo che a volte non capisco perchè l'unità di misura debbano essere moto, marche (e progettisti) di 30 o più anni fa che non avevano vincoli normativi, ecologici o di marketing globalizzato.
Te hai ragione, ma nella testa della gente fanno più presa 3 mappature di una centralina che avere delle valvole in titanio: la "tecnologia" o chiamiamola "raffinatezza" mancante a cui credo tu faccia riferimento è generata da questo fattore, imho. .
Purtroppo, infatti, è come scrivi, alla gente fa più presa un pulsantino che le valvole in titanio, orrore e raccapriccio, o passano ore a guardare un freno a disco chiedendosi inutilmente quanto tengo avrà passato l' ingegnere per costruirlo orrore e raccapriccio "bis" , mai mi identificherò con "motociclisti" di tali fattezze mentali, piutosto andrò in giro con un calesse.
pacpeter
09-01-2012, 15:07
il vfr1200 non è più scomodo del k1300, anzi, ben più comodo. sella più larga, meno vibrazioni, meno rumore, gambe meno flesse, busto meno appoggiato sui polsi, protezione aerodinamica migliore.
meno sportiva, insomma ma una gran moto e di grande qualità. difficile trovargli un particolare sottotono, e oltretutto guidabilissima. il suo progetto è coperto da non so quanti brevetti, non gli manca nulla
chuckbird
09-01-2012, 15:10
Purtroppo, infatti, è come scrivi, alla gente fa più presa un pulsantino che le valvole in titanio, orrore e raccapriccio, o passano ore a guardare un freno a disco chiedendosi inutilmente quanto tengo avrà passato l' ingegnere per costruirlo ROTFL, mai mi identificherò con "motociclisti" di tali fattezze mentali, piutosto andrò in giro con un calesse.
Se vogliamo parlare di tecnica e tecnologia... quello che c'è dietro ad un banale pulsantino può essere fantascienza rispetto ad un pezzo di titanio con la forma di una valvola... i cui incredibili apporti prestazionali rispetto al più plebeo acciaio sono tutti da valutare.
chuckbird
09-01-2012, 15:14
... il suo progetto è coperto da non so quanti brevetti, non gli manca nulla
Gli manca un gusto estetico anche solo passabile per dar ragione ad un progetto tanto ben realizzato come dici e come è vero che è.
E quì si ricade nell'oggettivo: altrimenti anche io che a mala pena riesco a riprodurre una O col bicchiere, mettendomi a disegnare motociclette, potrei pretendere che esiste qualcuno a cui il mio disegno piace. Ragionamento nella pratica privo di alcun senso...ed è inutile continuare a dire il perchè.
la fantascienza non sta sulle moto, quanto in nessun'altro congegno elettronico o meccanico esistente.
la pregevolezza di un componente motociclistico va aldilà della fredda modernità tecnologica
Youzanuvole
09-01-2012, 15:26
... quello che c'è dietro ad un banale pulsantino può essere fantascienza rispetto ad un pezzo di titanio con la forma di una valvola... i cui incredibili apporti prestazionali rispetto al più plebeo acciaio sono tutti da valutare.
Di un'antenna anulare invece.... :confused:
chuckbird
09-01-2012, 15:27
la pregevolezza di un componente motociclistico va aldilà della fredda modernità tecnologica
Fantascienza in senso figurato ovviamente... mi pareva superfluo specificarlo.
Ti do ragione...ma per come va avanti il mondo, se continui a ragionare in questi termini le uniche motociclette alle quali nel prossimo futuro sarai disposto ad ambire saranno le Confederate.
I pregi delle comuni motociclette sono meramente tecnologici più che di materiali/lavorazioni.
chuckbird
09-01-2012, 15:29
Di un'antenna anulare invece.... :confused:
E dalle...
Salta sempre fuori il solito discorso... deduco non abbiate altri argomenti di cui parlare.
Cosa c'entra la tecnologia applicata a soluzioni innovative e di pregio tecnico con un componente facente parte di una partita difettosa... :lol:
Hai altre soluzioni per recuperare il codice identificativo da una chiave?
Scommetto che pensavi al blutut :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Youzanuvole
09-01-2012, 15:38
abbiate
???
Scommetto che pensavi al blutut :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Mannò, dai. Adoro il GS, però..non puoi non ammettere sia perfettibile. Sarà..però vedo più "sfida" nella meccanica che nell'elettronica.
chuckbird
09-01-2012, 15:43
???
??? cosa? :lol:
Mannò, dai. Adoro il GS, però..non puoi non ammettere sia perfettibile. Sarà..però vedo più "sfida" nella meccanica che nell'elettronica.
Mi fai un'esempio di moto non perfettibile?
Youzanuvole
09-01-2012, 15:51
??? cosa
abbiate chi? Noi della spektra? :lol:
??? Mi fai un'esempio di moto non perfettibile?
Ragionando così, nessuna.
Solo che sei fuori dall'oggetto del 3d che se ho capito bene è Jap Vs. resto del mondo :lol:
chuckbird
09-01-2012, 15:55
abbiate chi? Noi della spektra? :lol:
Si vede che frequenti poco il forum ;)
Solo che sei fuori dall'oggetto del 3d che se ho capito bene è Jap Vs. resto del mondo :lol:
Mi ci hai portato tu fuori strada...
Non solo ti rispondo in segno di rispetto e mi dai pure addosso?
Bel tipo che sei... :lol::lol::lol:
a fare una MV da 40.000 € con il meglio sul mercato sono buoni tutti. A fare ricerca su moto da 10.000 € invece ci vuole Honda.
Vedo una Panigale e mi dico (come sai): caspita! 20000 €
Vedo un VFR e mi dico: ci stanno provando! 15000 €
Vedo un boxer e mi dico: ottimo. Ma innovazione? 15000 €
quoto, Quoto, QUOTO
Beh, l'innovazione del boxer è in arrivo con il raffreddamento a liquido, i condotti aspirazione e scarico invertiti e ..... a si, il cardano dal lato opposto.
La qualità costruttiva, componentistica et cetera ..... speriamo non peggiori per restare in un range di prezzi competitivo ;)
Ducati 1961
09-01-2012, 19:17
Scusate se mi intrometto , ma poi vi sembrano così pochi 10.000 euro per una moto di media cilindrata ? Diciamo 800 ? A me sembrano una follia se paragonati al mercato dell'auto !
Ducati 1961
09-01-2012, 19:18
Beh, l'innovazione del boxer è in arrivo con il raffreddamento a liquido, i condotti aspirazione e scarico invertiti e ..... a si, il cardano dal lato opposto.
La qualità costruttiva, componentistica et cetera ..... speriamo non peggiori per restare in un range di prezzi competitivo ;)
Pensare a moto , più leggere con meno cc a parità di cv e che magari consumino meno sarebbe chiedere troppo ? :lol::lol:
hhhhhaaaaa la leggerezza ......
ma chi la persegue più?
A parte i trial e le enduro vere, e SS, pare che i 200 kg siano un limite inferiore praticamente invalicabile :(
Ma, boia, i materiali leggeri costan di più di quelli pesanti a parità di caratteristiche meccaniche ......
Cambio automatico: Utile solo a chi ha paura di rovinarsi i mocassini. il tutto con un aggravio di 17 chili.Veramente i chili sono 10, visto che il peso in ordine di marcia passa da 267 a 277 chili.
Non c'è più la cascata d'ingranaggi: indispensabile su motori da corsa ma inutile su motori con fasature tranquille, ma la raffinatezza degli ingranaggi è innegabile.E chi la nega. Però da qui a dire che qualsiasi moto stradale Honda senza cascata di ingranaggi è una cagata, come spesso capita di sentire, ce ne corre.
Motore non più a 90 gradi, quindi per compensare le vibrazioni si adottano i perni di biella sfalzati, con l'albero motore meno rigido che deve per forza di cose essere più pesante.Questa me la spieghi?
Peso aumentato di 50-60 chili rispetto ai primi vfr 750, e qui non servono commenti.Il peso della prima VFR 750 F era di 216,5 chili a secco, quindi non confrontabile con un peso in ordine di marcia.
Il VFR 800 VTEC con ABS pesava 249 kg in ordine di marcia, quindi l'aumento di peso è di soli 18 chili, non male vista la notevole differenza di cilindrata.
E chi la nega. Però da qui a dire che qualsiasi moto stradale Honda senza cascata di ingranaggi è una cagata, come spesso capita di sentire, ce ne corre.
Diciamo che sono un po più moscette và !!! a parte le ultime due 1000 CBR-RR (e la VTR SP-2) tutte le Honda da sempre sono state più "lemtine" delle altre sorelle japp a vantaggio dell' affidabilità, questa è storia innegabile.
Il V 4 750/800 a cascata era un motorazzo originale il v4 1200 è più comune e dozinale (insieme a tutta la moto), FATEVENE UNA RAGIONE :lol:
Ah ... il VFR750 ... che moto ... ancora la rimpiango ...
Roberbero
09-01-2012, 20:57
Ciao Wotan.
Mi spiego meglio.
I kg in più del doppia frizione sono 10, ok mi parevano 17 ma sono 10.
Riguardo al peso, mi riferivo ai primi vfr, non all'800.
La cascata d'ingranaggi l'ho già detto che si puo evitare su un motore meno esasperato, quindi i motori che non c'è l'hanno non sono cagate, ma semplicimente meno raffinati. si parlava di tecnologia e quindi mi sembrava appropriato rimarcare questa differenza.
I perni di biella: I motori a V di 90 gradi sono i motori più equilibrati e compatti.
La V90, permette di avere le bielle affiancate e quindi l'albero motore ha un solo perno di biella. quindi è molto robusto.
Per questo tutti i motori da corsa sono fatti così, oppure se la V è più stretta il perno rimane unico ma le vibrazioni salgono, cosa poco importante per le corse.
Il VFR honda per essere equilibrato come un 90, ha i perni di biella sfalsati, quindi questo perno è più lungo e meno rigido. oppure per essere rigido uguale deve essere più pesante e grosso, L'albero del vfr1200 assomiglia a quello dell'AT.
E' un pò quello che succede al boker, con i famosi cilindri dissasati. Il disassamento del guzzi infatti è molto minore.
Sul motivo perchè il V 90 è equilibrato, per certi versi anche più del boxer, se ne puo parlare.
pacpeter
09-01-2012, 22:04
quindi i motori che non c'è l'hanno non sono cagate, ma semplicimente meno raffinati.
ma chi produce moto di serie con la cascata di ingranaggi? parlo di oggi, quello che è stato ieri non mi interessa granché.
giessehpn
10-01-2012, 09:40
Siamo OT, visto che si parla praticamente solo delle VFR800 e VFR1200.
A questo punto chiedo: quanti hanno provato veramente la VFR1200. Ho fatto un giretto di ca. 100km e mi é sembrata una buona moto, facile (come quasi tutte le Honda) e "gustosa". Come tutte le moto di questa categoria, non proprio una piuma. Nessun giudizio estetico.
pacpeter
10-01-2012, 10:18
io e concordo con te. oltretutto la ho trovata molto comoda ( sempre rispetto alla sua categoria)
quanti hanno provato veramente la VFR1200http://www.visionzero.org/blog/prove-moto/prova-della-honda-vfr-1200-f/
giessehpn
11-01-2012, 14:44
@Wotan: di te non dubitavo affatto, anzi rinnovo i complimenti per la chiarezza della tua prova.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |