Visualizza la versione completa : Angoli nascosti di Trentino
Molti di noi conoscono la strada che transita per il lago di Cei verso Bordala e la Val di Gresta. Questa deliziosa strada passa sotto le cime dello Stivo e delle vette del gruppo del Bondone. Tuttavia, in pochi si fermano per fare due passi e scoprire cosa c'è dietro l'angolo. Questo:
http://img839.imageshack.us/img839/3339/dscn3070bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/dscn3070bordermaker.jpg/)
http://img62.imageshack.us/img62/1082/dscn3068bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/dscn3068bordermaker.jpg/)
Dal laghetto di Cei si seguono le indicazioni verso Malga Cimana che in questo periodo è chiusa riaprirà a marzo.
http://img521.imageshack.us/img521/6919/dscn3043bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/521/dscn3043bordermaker.jpg/)
http://img839.imageshack.us/img839/6430/dscn3050bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/dscn3050bordermaker.jpg/)
http://img513.imageshack.us/img513/2188/dscn3052bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/dscn3052bordermaker.jpg/)
http://img856.imageshack.us/img856/5710/dscn3058bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/dscn3058bordermaker.jpg/)
Malga Cimana
http://img256.imageshack.us/img256/1659/dscn3054bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/256/dscn3054bordermaker.jpg/)
http://img27.imageshack.us/img27/9936/dscn3067bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/dscn3067bordermaker.jpg/)
http://img809.imageshack.us/img809/5622/dscn3061bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/dscn3061bordermaker.jpg/)
La malga che si trova lungo il giro delle Cimane verso Valstornada
http://img217.imageshack.us/img217/3470/dscn3063bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/dscn3063bordermaker.jpg/)
http://img405.imageshack.us/img405/5715/dscn3065bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/dscn3065bordermaker.jpg/)
Quindi si rientra, il giretto non dura molto; un paio d'ore con le soste per godere del panorama sulla val d'Adige, dove lo sguardo si perde verso Folgaria, il Finonchio e lo Stivo. La natura oggi è arida di colori e di neve ma la serenità che offre basta ad emozionare e spero di aver emozionato anche voi
spero che un giorno i gestori dell'ente parco della sila (che cmq lavorano alla grande e bene) inizino a copiare un pò di piu i colleghi trentini.....dolomiti a parte, i luoghi sono molto simili.....abbiamo solo i monti dal profilo piu dolce
ciao enzì...stai sempre in giro a mangiare :lol:
mattia03
02-01-2012, 12:25
:eek::eek:complimenti posti molto belli.il trentino non si smentisce mai.
positivo
02-01-2012, 14:19
...é vero, lo confesso, ci son passato più volte ma non mi son mai fermato a far due passi per scoprire che cosa c'è dietro l'angolo. La prossima volta lo farò, promesso!!!
Grazie per la dritta :!:
trottalemme
02-01-2012, 18:07
E bravo Vincenzì che giri per bene la tua bella Regione e suggerisci mete imperdibili.
Ieri sono tornato ancora in moto a Canale di Tenno con due amici che ne sono stati entusiasti quanto me.
Grazie a tutti per i vs commenti. Alla fine hai trovato un buon ristorantino dove soddisfare il palato
enzì
perchè a fine di ogni giretto non metti anche le specifiche del posto dove hai mangiato ??
(tipo biglietto da visita) con eventuale voto ?
dai dai ....a lavurà :lol:
perchè alla fine del giretto sono andato nel posto del menù del capodanno e ho preferito ad altri quella leccornia Ieri ho pranzato a casina però in futuro non mancherò di indicare i luoghi che meritano. però posso dire che a parer mio il rifugio Somator con questa gestione merita solo un caffè
Grazie PV per un'altra chicca della tua bella regione!!!!! La metteremo in lista per una bella giornata in moto :D :D :D
Sturmtruppen
02-01-2012, 23:15
Che figata. Ma sempre troppo lontano.
AvventureGS
02-01-2012, 23:22
Complimenti!!!!!!!
"La natura oggi è arida di colori e di neve ma la serenità che offre basta ad emozionare e spero di aver emozionato anche voi"
Le tue foto rendono l'idea alla grande!!!
mascalzone_latino69
02-01-2012, 23:23
appena il tempo lo permette vengo spesso dalle tue parti....belle strade, e posti splendidi !!
magari qualche volta ti avviso così farai da battistrada per dei posti che non conosco ancora!..che ne dici?!..ci conto...
lamps
Acanturide
03-01-2012, 14:31
Bei posti e bel breve reportage, ti ringrazio vedrò' di farlo più avanti!!!
Una domanda, la strada e' tutta asfaltata?
Inviato con iPad usando Tapatalk
Per arrivare alla malga cimana dal lago di cei la strada è asfaltata; come vedi in foto è tenuta bene ma è stretta. Prima di arrivare alla malga si parcheggia la stradina prosegue per 50 mt e il manto diventa da asfalto a pietrone posato. Per il giro delle Cimane si prosegue a piedi perchè c'è il divieto di transito ma dalla malga il percorso diventa off una piacevole stradina forestale.
qui tutte le foto https://plus.google.com/photos/112876224577535536193/albums/5693459160362715153
positivo
03-01-2012, 21:30
...apperò!!! Bello il totem, quale tribù rappresenta? :scratch:
della tribù dei marzeminos.. lo si capisce dal naso rosso tipico dei bevitori.
martinpuma
03-01-2012, 22:16
Grazie.Si può avere googlemappata del giro?
Acanturide
03-01-2012, 22:18
della tribù dei marzeminos.. lo si capisce dal naso rosso tipico dei bevitori.
Ah!Ah!Ah!Ah!Ah!Ah!Ah!Ah!
Stupenda!!!
:) :)
Inviato con iPad usando Tapatalk
charlyno
03-01-2012, 23:01
...gran bel posto.
Ciao Martin guarda qua vediamo se può andarti bene, avevo preparato una bozza per TMA, ma non mi convince molto. Questa è solo un'immagine in caso troverai la pubblica sul sito più avanti.
http://img252.imageshack.us/img252/7851/schermata20120103a23480.png (http://imageshack.us/photo/my-images/252/schermata20120103a23480.png/)
ti linko anche il sito di malga cimana dei presani dove c'è già la mappa satellitare
http://www.malgacimana.it/Cimana/mappa.html
cmq a disposizione per chi ha bisogno di info
Acanturide
04-01-2012, 00:21
Ho visto foto di una stanza.....ma si può anche pernottare???'
Inviato con iPad usando Tapatalk
Yes. è scritto anche nella home del loro sito, ma credo che abbiano poche stanze a disposizione eventualmente per saperne di più basta fare una chiamata ai gestori. io non conosco le tariffe e il nr. dei letti
positivo
04-01-2012, 08:45
della tribù dei marzeminos.. lo si capisce dal naso rosso tipico dei bevitori.
...allora posso andar tranquillo, visto che si tratta di una tribù pacifica :lol::lol::lol:
Bei posti, complimenti..... Mi sono rilassato soltanto nel fissarle!!!
Acanturide
04-01-2012, 09:35
Yes. è scritto anche nella home del loro sito, ma credo che abbiano poche stanze a disposizione eventualmente per saperne di più basta fare una chiamata ai gestori. io non conosco le tariffe e il nr. dei letti
Prefetto!!
A questo punto a meta' stagione, quando vado a fare un lungo giretto da quelle parti potro' anche pernottare, invece dei soliti Hotels e B&B....deve essere tranquillissimo!
Inviato con iPad usando Tapatalk
Timoniere
04-01-2012, 10:19
Bello, veramente. Grazie PV!
martinpuma
04-01-2012, 19:08
Grazie per la googlemappata!
Proseguo il 3d degli angoli nascosti del Trentino
cambiando zona siamo nell'area del Garda - Tennese
le foto non sono bellissime perchè la giornata era alquanto grigia
http://img526.imageshack.us/img526/7615/dscn3088bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/dscn3088bordermaker.jpg/)
http://img844.imageshack.us/img844/8225/dscn3089bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/dscn3089bordermaker.jpg/)
Le indicazioni stradali e il bivio in prossimità del lago di Tenno
http://img715.imageshack.us/img715/3844/dscn3091bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/dscn3091bordermaker.jpg/)
dalla provinciale si gode di una bella vista sul borgo storico di Canale di Tenno e sul castello di Tenno, poco sotto la strada si trova il centro di Pranzo
http://img714.imageshack.us/img714/3671/dscn3099bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/dscn3099bordermaker.jpg/)
Pranzo
http://img685.imageshack.us/img685/8489/dscn3094bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/dscn3094bordermaker.jpg/)
La strada che si presenta ampia e con un buon asfalto prosegue fino alla frazione di Campi che offre diverse cose da visitare
http://img406.imageshack.us/img406/1791/dscn3095bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/406/dscn3095bordermaker.jpg/)
oltre a chiesette malghe e rifugi anche scorci di una vita rurale molto lontana dai centri turistici che siamo abituati a vedere in Trentino
Scendendo verso Riva incrociamo il paese di Cologna. Siamo nel territorio della carne salada una delle tipiche osterie dove assaggiare questa specialità è questa
http://img600.imageshack.us/img600/9826/dscn3074bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/dscn3074bordermaker.jpg/)
merita passeggiata digestiva il piccolo borgo sottostante
http://img859.imageshack.us/img859/5672/dscn3078bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/859/dscn3078bordermaker.jpg/)
un cenno merita la chiesetta di san Zeno dove sono visibili antichi affreschi romanici
http://img833.imageshack.us/img833/7049/dscn3082bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/dscn3082bordermaker.jpg/)
http://img213.imageshack.us/img213/1879/dscn3083bordermaker.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/213/dscn3083bordermaker.jpg/)
Infine a chi interessa linko la pagina di un agritur dove ci sono servizi dedicati ai mototuristi
http://www.acetaiadelbalsamico.it/
http://www.piedicastello.it/
qualche info in più qui
http://trentinomotoadventure.com/2011/10/24/nel-cuore-rurale-del-bleggio/
Da visitare in zona le belle cascate del varone. Ingresso con biglietto da 5,50€
Acanturide
05-01-2012, 15:41
Interessantissimo!!!!
Ancora grazie
Come sempre l'anno prossimo saro' in ferie a Malcesine...
Come lo combineresti questo giro? Non occorre mappa google, ma se mi dici da dove e' meglio partire e dove arrivare per meglio gustare il verso giusto, mi fai cosa gradita!
Inviato con iPad usando Tapatalk
da Malcesine ti fai un giro a riva; da lì segui le indicazioni proprio per le cascate del Varone e sali verso il passo del Ballino. Quando la strada si arrampica trovi Cologna, Tenno e Canale di Tenno; poi arrivi al lago di Tenno al bivio svolti a sinistra dove trovi la sp 37. Da li prosegui fino a campi oppure ridiscendi verso Riva. Sempre da Riva poi puoi andare verso la Val di Ledro dove potresti salire fino al passo di Tremalzo
cerca su TMA: un link lo trovi già postato al 29 e si parla anche del Bleggio di rango e Balbido.
questo è il link per la val di Ledro
http://trentinomotoadventure.com/category/valli-del-trentino/val-di-ledro/
positivo
06-01-2012, 11:40
...molto interessante il cartello che indica PRANZO :D:D:D
Mi sono ricordato che il buon positivo aveva postato un interessante e bel report fotografico su Monclassico, il paese delle meridiane in val di sole.
In quel 3d avevo parlato di Guardia di Folgaria; un borgo caratteristico che si trova ai piedi di Folgaria a pochi km da serrada. Guardia è conosciuto per la presenza dei murales dipinti sulle facciate delle case. In trentino non è l'unico paese ad esserlo anche a Balbido nel Bleggio è presente questa usanza.
http://img42.imageshack.us/img42/1385/dscn3188guardiamtefinin.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/dscn3188guardiamtefinin.jpg/)
Guardia il paese dipinto
http://img441.imageshack.us/img441/600/dscn3193guardiamtefinin.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/dscn3193guardiamtefinin.jpg/)
http://img221.imageshack.us/img221/3198/dscn3201guardiamtefinin.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/221/dscn3201guardiamtefinin.jpg/)
http://img607.imageshack.us/img607/6070/dscn3208guardiamtefinin.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/dscn3208guardiamtefinin.jpg/)
Un piccolo borgo con ben due chiese
http://img254.imageshack.us/img254/4659/dscn3202guardiamtefinin.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/254/dscn3202guardiamtefinin.jpg/)
http://img441.imageshack.us/img441/4060/dscn3199guardiamtefinin.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/dscn3199guardiamtefinin.jpg/)
Tutte le foto qui
https://plus.google.com/u/0/photos/112876224577535536193/albums
in questa gallery sono incluse anche le foto del rifugio Filzi sul monte finonchio che si raggiunge percorrendo (a piedi) una strada forestale per un'ora circa con partenza da Serrada
Buona visione
positivo
09-01-2012, 10:36
Mi sono ricordato che il buon positivo aveva postato un interessante e bel report fotografico su Monclassico, il paese delle meridiane in val di sole...
...uau, grassie-grassie, comincio a volerti un pò di bene, poco però!!! :D
del Garda - Tennese
dove fanno il jack daniels ?? :lol:
esatto anche se il produttore si fa chiamare giacomo danieli.. cmq le curve riescono bene per quello.... ma solo quelle fatte dopo pranzo
Acanturide
09-01-2012, 13:41
da Malcesine ti fai un giro a riva; da lì segui le indicazioni proprio per le cascate del Varone e sali verso il passo del Ballino. Quando la strada si arrampica trovi Cologna, Tenno e Canale di Tenno; poi arrivi al lago di Tenno al bivio svolti a sinistra dove trovi la sp 37. Da li prosegui fino a campi oppure ridiscendi verso Riva. Sempre da Riva poi puoi andare verso la Val di Ledro dove potresti salire fino al passo di Tremalzo
cerca su TMA: un link lo trovi già postato al 29 e si parla anche del Bleggio di rango e Balbido.
questo è il link per la val di Ledro
http://trentinomotoadventure.com/category/valli-del-trentino/val-di-ledro/
Grazie, alcuni posti li ho già visti, ma così posso ritornarci con cognizione..
Inviato con iPad usando Tapatalk
A quando un giro in una di queste zone "nascoste"?
Penso in primavera quando si scioglieranno le nevi.. sempre che arrivi.. la neve
Claudio Piccolo
09-01-2012, 14:37
il PV si è scatenato, adesso ci deve promettere che con la prossima bella stagione un week end si e uno no organizza dei giretti per noi di QDE facendoci da guida nelle pieghe di quel Trentino di cui conosce ogni risvolto............altro che baubau miciomicio!
ultimo giorno di vacanza domani torno al lavoro e prometto che non rompo per qlche giorno.. certamente Claude come dicevo a David quando il sole sarà alto faremo un rendez vous. anche perchè la mia assicurazione è fermèè
Claudio Piccolo
09-01-2012, 15:35
diciamo che da aprile in poi siamo d'accordo ok? ci contiamo... ciao Enzì.
Acanturide
09-01-2012, 17:59
Completamente d'accordo con il buon Claudio!!!
Quando lo fate avvisatemi, spero di esserci!!!
Inviato con iPad usando Tapatalk
positivo
10-01-2012, 08:21
esatto anche se il produttore si fa chiamare giacomo danieli...
...che certamente conosceva Emilia Enoteca :drunken:
ultimo giorno di vacanza domani torno al lavoro e prometto che non rompo per qlche giorno...
...era ora, così lasci lavorare anche noi!!! :D:D:D
:lol::lol::lol:
azz. adesso sfrutto l'archivio... con sommo piacere dei datori
Riprendo il discorso sugli angoli nascosti del trentino questa volta vi porto in Vallagarina.
In particolare a Castione a due passi da Brentonico. Il borgo non trovandosi sull'arteria che si arrampica da Mori verso il Baldo è poco frequentato e si mostra immobile e silente.
http://img189.imageshack.us/img189/1569/dscn3310castione.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/dscn3310castione.jpg/)
http://img814.imageshack.us/img814/9333/dscn3308castione.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/814/dscn3308castione.jpg/)
http://img6.imageshack.us/img6/2757/dscn3306castione.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/dscn3306castione.jpg/)
Il monte Biaena (quello che si vede sopra Rovereto) visto da Castione
http://img259.imageshack.us/img259/3525/dscn3311castione.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/dscn3311castione.jpg/)
La piana di Loppio all'uscita di Mori verso Riva d/G.
Cambiando valle quello che segue è il ponte della Busa località bagnata dall'omonimo laghetto che solitamente viene oltrepassata dai motards che volano in vallarsa
http://img233.imageshack.us/img233/5499/dscn3252vallarsabusa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/233/dscn3252vallarsabusa.jpg/)
http://img714.imageshack.us/img714/9642/dscn3249vallarsabusa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/dscn3249vallarsabusa.jpg/)
Le case della Busa
http://img692.imageshack.us/img692/9273/dscn3243vallarsabusas.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/dscn3243vallarsabusas.jpg/)
Verso Sant'anna sulla sp 89 sinistra leno
http://img840.imageshack.us/img840/7352/dscn3248vallarsabusa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/dscn3248vallarsabusa.jpg/)
la chiesa di Parrocchia
http://img209.imageshack.us/img209/7578/dscn3255vallarsabusa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/209/dscn3255vallarsabusa.jpg/)
questa è la chiesa di
http://img12.imageshack.us/img12/5897/dscn3256vallarsabusa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/dscn3256vallarsabusa.jpg/)
Claudio Piccolo
16-01-2012, 18:25
Completamente d'accordo con il buon Claudio!!!
Quando lo fate avvisatemi, spero di esserci!!!
ciao Aca, un buenritrovo ci vorrà proprio... a presto.;)
positivo
16-01-2012, 19:00
...bello, Brentonico fatto il 1° novembre arrivando dal Bordala
positivo
18-01-2012, 08:29
sempre in giro eh...
Appena posso!!! Da questo punto di vista, devo proprio dire che il 2011 per me é stato un anno ...positivo :lol::lol::lol:
Riprendendo il discorso degli angoli nascosti del mio territorio, utile per una sosta durante i tragitti in moto in val di Cembra o per chi vuole inframezzare la guida sulle due ruote a un po' di escursionismo, propongo due passi per il sentiero dei vecchi mestieri che si trova nei pressi di Grauno (subito dopo il paese di Grumes) in V.diCembra. Si tratta di andare alla scoperta, tra scorci suggestivi e naturalistici, della viabilità storica che collegava i due versanti opposti della valle. Per intraprendere il sentiero si può salire direttamente al paese di Grauno oppure per coloro che vogliono "perdere" solo pochi minuti dal viadotto che precede il borgo di Grauno. Da Grauno si percorre un bel sentiero largo che conduce al mulino Cristofori molto ben tenuto. Da qui si scende per un percorso attrezzato con scalette e passerelle verso una vecchia segheria veneziana. Quest'utima si raggiunge direttamente dal viadotto attraverso la vecchia strada della valle. Anche questo edificio è molto ben tenuto ed è possibile visitare anche il piano inferiore che custodisce i meccanismi idraulici. Si continua a scendere verso l'Avisio e ai piedi del viadotto si trova la fucina Cristofori. Il sentiero permette di riscoprire gli opifici che producevano legna farine chiodi e altro ancora. Una strada asfaltata scende anche dal paese di Grumes mentre per coloro che si trovano sul versante opposto possono optare per una stradina che scende verso l'Avisio da Sover.
http://img443.imageshack.us/img443/1875/dscn3962sardagnagrauno.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/dscn3962sardagnagrauno.jpg/)
http://img515.imageshack.us/img515/4344/dscn3971sardagnagrauno.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/515/dscn3971sardagnagrauno.jpg/)
http://img823.imageshack.us/img823/9589/dscn3985sardagnagrauno.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/dscn3985sardagnagrauno.jpg/)
http://img829.imageshack.us/img829/4470/dscn3947sardagnagrauno.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/dscn3947sardagnagrauno.jpg/)
Qui potete vedere i due album relativi a Grauno e Sover
https://plus.google.com/u/0/photos/112876224577535536193/albums
e qualche info aggiuntiva
http://trentinomotoadventure.com/2012/04/23/in-mezzo-scorre-il-fiume-due-passi-sullavisio/
viaggiatore83
25-04-2012, 19:54
caspità il trentino è sempre uno spettacolo
positivo
26-04-2012, 14:20
...ocme già detto anche in altro 3d PV é una fonte inesauribile :D
http://img402.imageshack.us/img402/7106/dscn4202valledeilaghier.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/402/dscn4202valledeilaghier.jpg/)
http://img152.imageshack.us/img152/3738/dscn4215valledeilaghier.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/152/dscn4215valledeilaghier.jpg/)
Il ponte romano di Ceniga nei pressi di Dro in Valle dell'Adige
http://img846.imageshack.us/img846/1066/dscn4204valledeilaghier.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/dscn4204valledeilaghier.jpg/)
http://img51.imageshack.us/img51/5131/dscn4206valledeilaghier.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/dscn4206valledeilaghier.jpg/)
L'eremo di San Paolo
http://img52.imageshack.us/img52/1977/dscn4210valledeilaghier.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/dscn4210valledeilaghier.jpg/)
Le "Mantene". la chiusa sulle sarche sempre nei pressi di Ceniga
http://img542.imageshack.us/img542/1457/dscn4198valledeilaghier.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/dscn4198valledeilaghier.jpg/)
La chiesetta dei Santi Grato, Mauro e Giacomo, detta anche dei Santi di Cornion nei pressi di Calavino sempre in Valle dei Laghi, anzi sarebbe giusto dire Val di Cavedine
Grazie PV, belle foto e ottime indicazioni. Un'informazione: l'eremo di san Paolo è quello che si vede sul costone a sinistra scendendo a Rovereto?
Mi pare d'averlo visto passando di là anni fa, ma ero con altri e non mi son potuto fermare.
Per vedere l'eremo di San Paolo devi passare da Arco verso Dro (cioè direzione nord verso Trento) a Ceniga si seguono le indicazioni per il ponte romano poi quando lo hai attraversato a sx. L'eremo non si vede dalla strada perchè è coperto dal bosco, c'è un breve irto sentiero da percorrere a piedi circa 50 mt.
Quello al quale tu ti riferisci potrebbe essere l'eremo di San Colombano sulla strada che da Rovereto porta in Vallarsa
lo vedi qua
http://trentinomotoadventure.com/2011/10/06/vallarsa/
positivo
06-05-2012, 21:40
Ciao Enzo, quando si sice la combinazione: proprio oggi a pranzo, con mio suocero abbiam parlato dell'eremo di San Colombano ;)
Eh già, hai ragione, era proprio l'eremo di san Colombano. Grazie ancora per le dritte.
Mentre un santuario che si vede dalla Val d'Adige all'altezza di Brentino è questo
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=338970&highlight=madonna+della+corona
GIANFRANCO
06-05-2012, 22:04
Enzo, seguo con estremo interesse da sempre i tuoi report inerenti le località della tua regione, a dir poco splendida. A fine luglio, le ultime due settimane, sarò a Levico Terme, con moglie e bimbi, in auto, ovviamente, ma mi portero' dietro una delle mie bici. Di sicuro sto vagliando l'idea di portarmi la mtb.
Se hai itinerari, carte, suggerimenti a tanto altro, te ne sarei grato davvero! E, chissà, se non saremo lontanti, avremo il piacere di farci un caffettino insieme.
Il Trentino è tutta una ciclabile e non si contano i percorsi per mtb ovviamente dipende da quello che uno è in grado di fare ecco un esempio sulla rete trovi un sacco di roba
http://www.valsugana.info/bike
molto volentieri in quel periodo non dovrei essere in giro quindi caffettino prenotato
fammi sapere quando sarà
GIANFRANCO
06-05-2012, 22:56
" l’Ufficio Piste Ciclopedonali!?" L'ho sempre detto che esistono due Italie! Siete 40 anni avanti a noi. Non Ho parole. Fosse per me lascerei la Puglia e mi trasferirei con tutta la famiglia lì da voi.
A spasso per la Conca del Tesino - il borgo di Pieve Tesino
http://img716.imageshack.us/img716/8708/dscn4253pievetesino.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/dscn4253pievetesino.jpg/)
Il giardino d'Europa nei pressi di Pieve Tesino
http://img213.imageshack.us/img213/2239/dscn4264pievetesino.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/213/dscn4264pievetesino.jpg/)
il laghetto del giardino d'europa
http://img594.imageshack.us/img594/8517/dscn4246pievetesino.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/dscn4246pievetesino.jpg/)
La pieve di San Sebastiano a Pieve Tesino
tutte le foto qui
https://plus.google.com/u/0/photos/112876224577535536193/albums/5741661142402919729
La fotogallery completa
endurista
12-05-2012, 19:26
A spasso per la Conca del Tesino - il borgo di Pieve Tesino
http://img716.imageshack.us/img716/8708/dscn4253pievetesino.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/dscn4253pievetesino.jpg/)
Il giardino d'Europa nei pressi di Pieve Tesino
http://img213.imageshack.us/img213/2239/dscn4264pievetesino.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/213/dscn4264pievetesino.jpg/)
il laghetto del giardino d'europa
http://img594.imageshack.us/img594/8517/dscn4246pievetesino.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/dscn4246pievetesino.jpg/)
La pieve di San Sebastiano a Pieve Tesino
tutte le foto qui
https://plus.google.com/u/0/photos/112876224577535536193/albums/5741661142402919729
La fotogallery completa
Ciao bellissimo reportage, quando vai a fare un giro nelle tue bellissime zone se ti va' fammi un fischio che da Bergamo arrivo( seriamente)...Stefano
ciao Stefano un giro lo organizziamo per sabato 2 giugno se sei interessato puoi guardare il sito in firma
Fosse per me lascerei la Puglia e mi trasferirei con tutta la famiglia lì da voi.
eee mi sa che non c'è posto, siamo già in tanti ,anzi troppi :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
positivo
16-05-2012, 18:41
Approfitto di questo 3d ...ancora su San Colombano.
Lo scorso week-end, ho avuto occasione di salire al Passo Penice dove ho scoperto esserci una statua a San Colombano, tra l'altro patrono dei motociclisti, cosa a me sonosciuta. Da una piccolissima ricerca, sembra sia lo stesso Santo nominato nel post #57
...ma pensa te che ignorante galattico che sono!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Colombano_di_Bobbio
http://it.wikipedia.org/wiki/Eremo_di_San_Colombano
Approfitto anch'io di questo post per instradare PV, lui che sa fare bene i report fotografici, verso i Gorghi di Tovo.
Da Varignano si sale a Padaro con direzione San Giovanni al Monte, si prosegue in costa, verso nord fino a sovrastare le Marocche e la piana di Dro. Poi ci si addentra sui piani delle pendici del monte Brento e della sua Parete Zebrata con vista sul Carè Alto. Infine si scende (non è detto sia aperto al traffico, non l'ho mai fatto, me l'ha detto un vecchio della zona), via facile sterro, per Volta di No, a Cologna.
Grazie geko per la segnalazione qualche settimana fa passando nellza zona di arco avevo pensato a Padaro per un eventuale report o x delle foto panoramiche della conca.
Prego.
Ah, c'è sempre quella stradina che dalla Val di Gresta porta a Nago: prima o poi ti ci porto.
positivo
18-05-2012, 08:58
...vengo anch'io, posso? :D
...please :!:
come disse iannacci no tu no!! mica ci sono le belve feroci
scherso
Nel comune di Isera a 800 m.s.l. tra i borghi di Lenzima e Patone si erge Castel Corno una antica e ardita fortificazione costruita su uno sperone roccioso del monte Biaena. Il suo nome trae origine dalla sua conformazione a corno, l'edificio, costruito a fini difensivi e di avvistamento, è disposto su due livelli il più basso detto castello inferiore e quello più alto il superiore. Il castello è parzialmente in rovina, tuttavia vengono organizzati eventi culturali durante l'estate. Vi si accede attraverso un breve sentiero; da Castel Corno si gode una formidabile vista su tutta la Val Lagarina.
http://img713.imageshack.us/img713/3959/dscn4414castelcorno.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/dscn4414castelcorno.jpg/)
http://img220.imageshack.us/img220/5878/dscn4409castelcorno.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/dscn4409castelcorno.jpg/)
La fotogallery dedicata a Castel Corno
positivo
22-05-2012, 21:29
...é uno dei famosi 32 che lui ce n'ha (cit. Trottalemme) :lol::lol::lol:
Credo che Giulio stia prendendo una brutta piega. La storia dei 32 castelli l'ha messa in piedi perchè va alla ricerca della Castellana trentina doc e la cerca da solo... Zonda potrebbe dispiacersi Cmq, messaggio x Trotta, la castellana di castel corno è un vecchio rudere siamo proprio distanti dalla qualità delle parrocchiane
Siete avvisati: chi vede sotto una torre un motard armato di cannone fotografico che urla "Raperonzolo butta giù il tuo codonzolo" sappiate trattasi di trottalemme
Lo scrigno trentino delle curiosità si apre ancora una volta. Questa volta ci troviamo nella Piana Rotaliana, patria del Teroldego, alle porte della Val di Non.
Una gita in queste zone può essere arricchita da una visita al Castello della Torre che si trova in posizione rialzata rispetto al centro storico del borgo rotaliano. Si raggiunge in un attimo dal Centro ma si può anche parcheggiare nelle vicinanze se si imbocca la stradina che dal centro sale verso destra.
http://img688.imageshack.us/img688/5161/dscn4468mezzolombardo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/dscn4468mezzolombardo.jpg/)
http://img707.imageshack.us/img707/423/dscn4480mezzolombardo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/dscn4480mezzolombardo.jpg/)
http://img15.imageshack.us/img15/861/dscn4486mezzolombardo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/dscn4486mezzolombardo.jpg/)
Da Mezzolombardo possiamo spostarci verso Mezzocorona per osservare da vicino il Castello di San Gottardo posto in una insenatura naturale della montagna. Questa rocca formata oggi da alcuni ruderi viene chiamata per la sua posizione "corona" credo che in Trentino se ne possono vedere alcune
http://img441.imageshack.us/img441/6548/dscn4500mezzolombardo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/dscn4500mezzolombardo.jpg/)
Per vederlo da Mezzolombardo ci si deve recare a mezzocorona attraversando i vitigni e bisogna attraversare il fiume Noce
http://img217.imageshack.us/img217/7643/dscn4503mezzolombardo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/dscn4503mezzolombardo.jpg/)
http://img717.imageshack.us/img717/291/dscn4506mezzolombardo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/dscn4506mezzolombardo.jpg/)
Castel Firmin a Mezzocorona
Tutte le foto le vedete qua
https://plus.google.com/u/0/photos/112876224577535536193/albums/5746817405946294097
trottalemme
26-05-2012, 20:11
Credo che Giulio stia prendendo una brutta piega. La storia dei 32 castelli l'ha messa in piedi perchè va alla ricerca della Castellana trentina doc e la cerca da solo... Zonda potrebbe dispiacersi Cmq, messaggio x Trotta, la castellana di castel corno è un vecchio rudere siamo proprio distanti dalla qualità delle parrocchiane
Siete avvisati: chi vede sotto una torre un motard armato di cannone fotografico che urla "Raperonzolo butta giù il tuo codonzolo" sappiate trattasi di trottalemme
PIV, non ti racconto più niente! Sai mantenere un segreto come una vecia betonega... :lol:
positivo
26-05-2012, 21:14
...mmmh, buono il teroldego :-p:-p:-p
...dimenticavo sì, ok, belli anche i castelli :lol::lol::lol:
positivo
26-05-2012, 21:17
...quella roccia in mezzo al fiume nella penultima foto, sembra proprio qualcuno che attraversando :rolleyes:
http://img262.imageshack.us/img262/1818/dscn4545monclassicorabb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/262/dscn4545monclassicorabb.jpg/)
Non lo so è li che studia un itinerario sulla cartina.
Siamo il località Coler nei pressi del borgo di Piazzola in Val di Rabbi.
Chissà forse sarà andato a farsi un giro nella parallela Val di Pejo una ramificazione della val di Sole. Io invece ero lì perchè mi son fatto un giro verso le cascate del Saent. Un'immersione totale in uno degli ambienti naturalastici più incontaminati del Trentino ... non ci credete, provate anche voi oppure date uno sguardo alla foto gallery
http://img152.imageshack.us/img152/826/dscn4560monclassicorabb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/152/dscn4560monclassicorabb.jpg/)
La cascata del Saent formata dal torrente Rabbies in Val di Rabbi
qui la fotogallery (https://plus.google.com/u/0/photos/112876224577535536193/albums/5747239894697258977)
PIV, non ti racconto più niente! Sai mantenere un segreto come una vecia betonega... :lol:
Non ti ho mai assicurato di mantenere un segreto equivalgo ad una allegra comare.
Cmq devi fare in fretta la castellana si sta stufando di aspettare il suo Romeo
io le ho spiegato che trotti lemme ma non ascolta
http://img513.imageshack.us/img513/6192/dscn4535monclassicorabb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/dscn4535monclassicorabb.jpg/)
Monclassico Val di Sole, il paese delle Meridiane
positivo
27-05-2012, 22:04
...bellissima la Val di Rabbi, fatto campeggio e passegiate indimenticabili fine anni '70 :walk::walk::walk:
positivo
27-05-2012, 22:06
...Monclassico Val di Sole, il paese delle Meridiane
...mmmhh, mi ricorda qualcosa :confused:
PV, grazie, sei una miniera d'informazioni. Per fortuna, sei "muto come una tromba", come si dice dalle mie parti. Forse Trottalemme non apprezzerà la concorrenza, ma fra castelli e castellane, molti apprezzano di più le seconde...
trottalemme
28-05-2012, 07:24
...e le parrocchiane, allora? Zondaaa: se ci sei, batti un colpo! :lol:
Tra l'altopiano di Pinè e val di Cembra ci sono degli angoli che meritano una visita per l'atmosfera che essi sono capaci di regalare. Si tratta di un breve giretto che anche se fatto in alta stagione regala belle suggestioni
http://trentinomotoadventure.com/2012/10/27/autunno-trentino-mototherapy/
Prima di giungere sull'altopiano pinetano a sinistro noterete su un colle una vecchia chiesetta solitaria è la Pieve di san Mauro che domina la frazione omonima Circondata da verdi prati è un balcone naturale sulla val di cembra, o meglio sulla parte meridionale dove si trovano le cave del porfido rosso
http://img526.imageshack.us/img526/431/dscn7120smauroscolomba.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/dscn7120smauroscolomba.jpg/)
http://img812.imageshack.us/img812/8628/dscn7132smauroscolomba.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/dscn7132smauroscolomba.jpg/)
La chiesetta di San Mauro è posizionata di fronte al paese di Fornace
che ospita il castello di Roccabruna
http://img822.imageshack.us/img822/7555/dscn7154smauroscolomba.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/dscn7154smauroscolomba.jpg/)
http://img821.imageshack.us/img821/5921/dscn7147smauroscolomba.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/dscn7147smauroscolomba.jpg/)
Merita una breve visita anche il castello di Roccabruna a Fornace, tappa per un caffè prima di partire per il non lontano lago di santa Colomba sito nei pressi di Civezzano
http://img18.imageshack.us/img18/2373/dscn7162smauroscolomba.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/dscn7162smauroscolomba.jpg/)
http://img547.imageshack.us/img547/6281/dscn7165smauroscolomba.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/547/dscn7165smauroscolomba.jpg/)
Il Lago di Santa Colomba
a volte in trentino incontri luoghi inconsueti, che non ti aspetteresti mai di vedere sotto gli spigoli delle montagne. Uno di questi posti si trova a Rovereto, a 2 passi dal centro ai piedi del grande castello che domina la cittadina. Al primo sguardo si resta un poco perplessi; che ci fa in Vallagarina una casa ricoperta dalle persiane decorate che troviamo solitamente lungo la penisola balcanica o ancora più in la verso oriente. Eppure una ragione forse c'è e va cercata nei fantasiosi racconti popolari.
Si tratta della "Casa dei Turchi" http://trentinomotoadventure.com/2013/01/30/rovereto-la-casa-dei-turchi/
http://img96.imageshack.us/img96/5026/dscn7897rovereto.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/dscn7897rovereto.jpg/)
Claudio Piccolo
30-01-2013, 18:59
mamma li turchi!!
silvano58
30-01-2013, 23:29
qualcosa su san romelio e i suoi orsi??
Claudio Piccolo
30-01-2013, 23:34
credo sia San Romedio. ;)
silvano58
30-01-2013, 23:34
volevo dire san romedio
silvano58
30-01-2013, 23:36
buona sera, vi seguo un po tutte le sere anche se non intervengo
Pensa PV io abito a Mattarello quindi quello che hai descritto all'inizio da Cei, Bordala ecc é il mio piccolo giro per quando ho poco tempo o sono solo, scendo a Rovereto poi di ritorno a casa.
Però devo ammettere anch'io che quando sono in moto mi fermo ben poco.
La prossima volta farò il mio giro con uno spirito differente. ;) grazie!
f
positivo
31-01-2013, 07:49
buona sera, vi seguo un po tutte le sere...
...e fai molto bene perché qui si imparano tante cose.
Ci sono degli ottimi insegnanti e non solo di educazione fisica...
:lol::lol::lol:
San Romedio, era un nobile medievale che diventa un eremita preferendo la vita penitenziale a quella di corte. Si narra che, volendo recarsi a Trento dal suo vescovo Vigilio, chiese ad un discepolo di preparare un cavallo. Il tizio però disse all’eremita che un orso stava sbranando l’animale da soma. San Romedio allora disse al ragazzo di tornare dall’orso e mettergli le briglie. Il discepolo obbedì al santo e mise le briglie all’orso che si fece sellare come un cavallo.
Quindi san romedio salì in groppa all’orso e si recò dal suo vescovo
qui trovi qlche foto.. ma probabilmente farò un giro appena possibile per dedicare un report al santuario
http://trentinomotoadventure.com/2011/09/29/la-val-di-non/
Claudio Piccolo
31-01-2013, 19:21
guarda che il PV le sa tutte!
positivo
01-02-2013, 22:40
...e chissà quanti angoli nascosti ci farà scoprire ancora :confused:
:lol::lol::lol:
Quanta storia che c'è in Italia. E quanto brutto tempo per andarla a visitare...qui piove che dio la manda!
jack2425
03-02-2013, 01:03
buona sera, vi seguo un po tutte le sere anche se non intervengo
ciao Silvano, per iniziare un ben arrivato :D
probabilmente io te abitiamo a un tiro di skioppo ;)
seguici (ed intervieni) anche in I giri randagi del Nord, avremo cosi la possibilità di conoscerti e viaggiare insieme
a presto :smile:
silvano58
03-02-2013, 23:05
grazie jack farò del mio meglio sempre tempo (a disposizione)permettendo.
ps.abito a san vito
Claudio Piccolo
03-02-2013, 23:11
attento! Jack è veramente un tipaccio, tipo...........lo squartatore.
silvano58
03-02-2013, 23:16
ho fatto il vaccino quest'anno
La strada del vino di Caldaro è meta di molti giri domenicali e rappresenta la rampa di lancio per salire lungo i tornanti della Mendola o per le motogite in zona Merano.
Alla guida scorrono tanti paesaggi, vigne e paesi caratteristici. Tutto qui? No a pochi passi dalla Weinstrasse si può imboccare la strada che sale all'Altopiano di Favogna forse un luogo malinconico in inverno ma ricco di fascino in tutte le stagioni
Un altro posticino da segnarsi sul taccuino. Non mancano le tipiche osterie le cosidette "Buschenschank" e il http://www.tiefenbrunner.com/it/tenuta/punto-di-ristoro.html dove fare soste gastronomiche.
http://img5.imageshack.us/img5/3605/dscn8537favagna.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/dscn8537favagna.jpg/)
http://img197.imageshack.us/img197/5459/dscn8589niclara.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/dscn8589niclara.jpg/)
qui il report
http://trentinomotoadventure.com/2013/03/29/il-silenzio-dellinverno-laltopiano-di-favogna/#more-10065
tutte le foto su google+
https://plus.google.com/u/0/photos/112876224577535536193/albums/5858587503254317585
Questo sito archeologico e naturalistico noi motociclisti lo sfioriamo ogniqualvolta saliamo al Passo del Ballino. Questa volta ho deciso di fermarmi per fare due passi e buttare un occhio.
I siti palafitticoli in Trentino sono due: oltre a quello di Fiavè nel Bleggio l'altro è il più noto della val di Ledro, altro bel luogo da girare in moto. Insieme ad altri siti sparsi per l'arco alpino fan parte entrambi del patrimonio mondiale dell'Unesco
Questo il report
http://trentinomotoadventure.com/2013/06/02/un-viaggio-nellera-glaciale-le-palafitte-di-fiave/
Bei posti, grazie PV, sabato prossimo magari vado lá anch'io!
Se fosse bel tempo farai una bella gita Facci sapere...
Questa volta vi raccontiamo di una breve passeggiata sul lago di Levico Terme. non è propriamente un angolo nascosto del Trentino ma in molti non la conoscono ed è un peccato perchè la strada dei pescatori regala sempre piacevoli emozioni. qui il report: http://trentinomotoadventure.com/2013/07/12/galeotto-fu-il-canotto-e-anche-la-moto/
Salendo lungo la strada del vino di Pressano (a nord di Trento si arriva a Lavis e si prosegue per la deviazione Val di Cembra si gira a sx alla gelateria Serafini dove consiglio fermarsi per il gelato) ci si immerge nel mondo dei pregiati vigneti trentini. lungo il tragitto si trovano diversi masi, centri della produzione vinicola e delle tradizioni gastronomiche. Dopo Sorni si risale la strada che porta in Val di Cembra per fare due passi a Serci una frazione molto piccola che pochi conoscono ma dalla quale si gode un bel panorama. Uno di quei luoghi da segnare in agenda
http://img22.imageshack.us/img22/335/d3v0.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/22/d3v0.jpg/)
Sullo sfondo il Monte Bondone
http://img706.imageshack.us/img706/6500/m2e8.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/m2e8.jpg/)
L'ingresso della Val di Non
http://img853.imageshack.us/img853/6333/4gqo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/4gqo.jpg/)
http://img23.imageshack.us/img23/4280/hyyk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/23/hyyk.jpg/)
Il borgo di Serci
la gallery foto qui
https://plus.google.com/u/0/photos/112876224577535536193/albums/5962725090112881521
mascalzone_latino69
29-12-2013, 13:29
Non conosco Serci ma la V. Di Cembra la faccio tutte le volte che vado verso le dolomiti , bella strada poco traffico e vista spettacolare!!;)
La prox volta presterò più attenzione ai vari paesi che hai citato meritevoli di soste gelato o panoramiche!!
nel restare sul tema " preistoria" quest'estate sono riuscito finalmente a visitare le orme dei dinosauri sopra la montagna di Marco vicino Rovereto. erano diversi anni che le andavo cercando. appena posso posterò qualche foto
jack2425
29-12-2013, 19:57
segnato tutto, mi sa che ad inizio autunno questi posti "fora man" saranno uno spettacolo di colori :rolleyes:
PiVi la lode al 10 in pagella te la diamo per la segnalazione della gelateria :D che si può raggiungere anche prima dell'autunno...slurp!
agevolo link di google maps
http://goo.gl/maps/Lcl1Y
Grazie Jack l'altro giorno il giretto a serci è nato perchè Serafini era chiuso per ferie (sigh) vedi peró che da una piccola disgrazia è spuntata un'occasione bella (wow)
Trovo da Serafini uno dei piu buoni strudel .....,buono anche il gelato e uno spettacolo le strade della zona!!!!! Ciao ciao a tutti e tantissimi auguroni x un 2014 sempreinsella
positivo
30-12-2013, 20:56
...quasi-quasi al PV gli darei anche un bell'11 perchè é 'na fonte inesauribile di info interessantissime. Passato svariate volte per la Val di Cembra ma, ahimè mai fermato a Serci.
Una lacuna da colmare al più presto.
Auguri a tutti anche da me :)
briscola
30-12-2013, 21:21
Bellissimi posti complimenti pv
Belle info
Grazie ragazzi, avrò fatto quella strada 1000 volte ma mai fermato per fare due passi a Serci. Questa primavera nella piccola borgata di Serci saranno in subbuglio se passate tutti a visitarla. Approfitto per augurare ai panoramici amici di questa stanzetta Felice Anno Nuovo e buoni kilometri
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |