Visualizza la versione completa : Milanesi e AREA C
https://areac.atm-mi.it/Areac/iweb/CercaClasse.aspx
tutte le mie moto apparentemente non pagano. Vabbè che tre su quattro sono storiche.
invece...
IMBROGLIATI DAL TABACCAIO - Brutta avventura, nel primo giorno di Area C, per i componenti di una famiglia di Verbania. Arrivati a Milano per un appuntamento in centro con un architetto, si sono fermati in una tabaccheria per comprare il ticket d'ingresso, ma il tabaccaio li ha tuffati vendendo loro tre vecchi biglietti di Ecopass (non più in vigore dallo scorso 31 dicembre) per 5 euro l'uno. I poveretti se ne sono accorti quando hanno telefonato al numero per attivare il ticket d'ingresso. «Ci hanno detto che non riuscivano ad attivarlo - ha spiegato Antonio Foti - e pensare che ne avevamo presi tre per usarli anche in futuro». L'uomo ha detto di avere avvisato una vigilessa che si è anche offerta di tornare nella tabaccheria, ma lui non si ricordava più dove fosse.
ivanuccio
16-01-2012, 19:46
un collega tramviere del 27,mi ha detto che gli è sembrato ci fosse meno traffico in centro.Pure a me è sembrato di meno in zona Vittoria.Ma forse xchè stamattina ero di buon umore.:lol::lol::lol:
Le statistiche dicono -40% di traffico, solo +6% nei mezzi pubblici. Vuol dire che son rimasti a casa! :lol::lol:
PS
Io non ho notato differenze nel traffico stamattina, ma la gente se non
Ma forse xchè stamattina ero di buon umore.:lol::lol::lol:
anche io.
come te,questo week-end ciò dato che ciò dato
Panzerkampfwagen
16-01-2012, 22:32
C'erano 2 macchine dei vigili ferme che parlavano con uno scooter
Eh. Così son buoni tutti.
Con una bici a parlare con un SUV non è andata tanto bene.
ivanuccio
16-01-2012, 22:35
:lol::lol::lol:anche io.
come te,questo week-end ciò dato che ciò dato
magari.:lol::lol: io son cosi di mio:rolleyes::lol:
https://areac.atm-mi.it/Areac/iweb/CercaClasse.aspx
tutte le mie moto apparentemente non pagano. Vabbè che tre su quattro sono storiche.
ma a te esce qualcosa immettendo la targa delle moto? a me dicono che "non c'è corrispondenza tra le categorie Area C per il veicolo indicato".
La storicità è iscritta a libretto o hai solo il cartellino ASI/FMI?
(comunque le euro zero 4T non pagano anche se non storiche)
l'unico veicolo riconosciuto per pagare e' l'auto. domani andrò in centro col cb400.
dal sito di Motociclismo:
Area C Milano: il Sindaco Pisapia ci ripensa e ammette la circolazione degli Euro 0 a quattro tempi
Si torna a circolare con motocicli e ciclomotori Euro 0 a quattro tempi all’interno dell’Area C di Milano. Il sindaco Giuliano Pisapia ha preso atto che quei due ruote sono meno inquinanti degli Euro 1 a due tempi e, anche in accordo con quanto stabilisce la Regione Lombardia, ha emesso una nuova Ordinanza integrativa della precedente che consente a moto e scooter Euro 0 4T di transitare nella Cerchia dei Bastioni
Burt: le hai viste oggi le ragazze "area c" in prossimità degli ingressi pronte a rispondere ad ogni tuo dubbio? :lol:
BurtBaccara
17-01-2012, 10:35
Anche la mia targa non la trova,
BurtBaccara
17-01-2012, 10:38
Burt: le hai viste oggi le ragazze "area c" in prossimità degli ingressi pronte a rispondere ad ogni tuo dubbio? :lol:
Si c'era una statua di ghiaccio con la pettorina Area C e una Punto dei Vigili.
:)
sul sito del Comune c'è il testo completo dell'ordinanza integrativa 67282 del 13-01-2012 che autorizza l'accesso.
Per intanto, come previsto e prevedibile, di vantaggi non ce ne sono, anzi... :(
"L'Area C non fa scendere i valori di Pm10!
Lunedì la concentrazione di polveri sottili era il doppio rispetto alla soglia consentita e in crescita rispetto al giorno precedente.
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_gennaio_17/aumento-pm10-area%20c-valori-aumentati-1902897918829.shtml?fr=box_primopiano
Area C (http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/per+saperne/per+saperne/area+c) vuole migliorare le condizioni di vita per chi vive, lavora, studia e visita la città.
I suoi obiettivi sono:
ridurre il traffico nella ZTL Cerchia dei Bastioni
rendere più efficaci le reti di trasporto pubblico e favorirne lo sviluppo salvaguardare il diritto alla mobilità individuale nel rispetto dell’interesse comune
reperire risorse da destinare alla mobilità sostenibile: pedonalità, ciclabilità e traffico a velocità moderata
migliorare la qualità urbana riducendo il numero di incidenti, la sosta selvaggia, l'inquinamento acustico e atmosferico
BurtBaccara
17-01-2012, 13:29
Bhè il primo punto direi che è stato raggiunto.
Meno traffico sicuramente.
chuckbird
17-01-2012, 14:34
Meno traffico sicuramente.
Il che non è poco...
Meno traffico in centro, forse. E solo lì...
"Uno degli effetti più evidenti di Area C obbedisce a un principio fisico di base. I vasi comunicanti. Il livello di traffico è calato da una parte e risalito dall'altra, s'è sgonfiato nel recinto dei Bastioni perché è montato nelle periferie e confluito sui treni." (corriere.it)
Bhè il primo punto direi che è stato raggiunto.
Meno traffico sicuramente.
Ieri sì,
oggi in via Cosimo e limitrofi peggio del solito! :rolleyes:
Non capisco. La prova del 9 sarà comunque giovedì col mercato....
... s'è sgonfiato nel recinto dei Bastioni perché è montato nelle periferie e confluito sui treni." (corriere.it)
Mi pare un buon risultato. Ciò non toglie che, come in tutte le cose nuove, andranno apportati correttivi.
ivanuccio
17-01-2012, 16:02
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/17/smog-milano-conto-alla-rovescia-larea-zona-regolamenta-allarghera-fino-allhinterland/183574/ non è finita
BurtBaccara
17-01-2012, 16:08
@GIADA
al mercato giovedì mi prendi i mandarini ?
@ivanuccio
bah.
Ma certo, c'è anche la bancarella del pollo fritto!
emagagge
17-01-2012, 17:40
Io vorrei un panino coi crauti e senape, ci pensi tu?
Ovvio, passa a ritirarli alle 13.30
pollo fritto!pollo Paolino o niente, passerò con la motozappa.
l'unico obbiettivo di sto schifo di sindaco è fotterci altri quattrini.
io non mi lamento mi fa comodo. ciò non toglie, che sia fatto male, iniquo e foriero di futuri, grossi, problemi.
martinpuma
17-01-2012, 20:42
ma te non ciavevi la febbre??
Io direi che è meglio, se vogliamo fare commenti non tecnici ma politici, parlarne in cantina: c'è un thread in proposito anche lì... :)
emagagge
18-01-2012, 08:57
Ovvio, passa a ritirarli alle 13.30
Riesci a portarli in via Tortona?
BurtBaccara
18-01-2012, 14:36
Bhè sicuramente ci sono meno auto e io ne giovo.
Oggi sul COrriere dicevano che hanno mandato una busta con dentro un bossolo a Pisapia.
Chiedo scusa la lettera l'ho spedita prima di ven 13/1 giorno della modifica a favore degli Euro 0
ma te non ciavevi la febbre??
si, sono tornato a casa lunedì sera così barbellante che non riuscivo a mettere la chiave nella toppa.
dici che è stata colpa di area c?
Bhè sicuramente ci sono meno auto e io ne giovo.
Oggi sul COrriere dicevano che hanno mandato una busta con dentro un bossolo a Pisapia.
Chiedo scusa la lettera l'ho spedita prima di ven 13/1 giorno della modifica a favore degli Euro 0
minkiazza burt,
sei il solito avaraccio.
BurtBaccara
19-01-2012, 13:20
GHIAIA !!!!!
Com'era il mercato oggi ?
A me pareva tranquillissimo.
Le statistiche dicono -40% di traffico, solo +6% nei mezzi pubblici. Vuol dire che son rimasti a casa!
Non sapendo quanti veicoli circolassero nell'area C e non conoscendo il numero di passaggeri dei mezzi pubblici, confrontare le due percentuali mi pare azzardato.
sul sito del Comune c'è il testo completo dell'ordinanza integrativa 67282 del 13-01-2012 che autorizza l'accesso.
Però sul sito AreaC mi sembra tutto come prima, non potevano specificare meglio?
Avrei voluto fare una stampata della pagina del sito sulla regolamentazione degli accessi, ma continuano a parlare genericamente di accesso permesso solo a "ciclomotori e motocicli se di classe Euro 1 o successiva". :mad::mad::mad:
sempre a lamentarsi !
oggi ho visto all'opera due carri attrezzi a rimuovere auto parcheggiate abusivamente sui parcheggi moto.
Pugno di ferro in guanto di velluto
sempre a lamentarsi !
Anche tuoi post confermano che la segnaletica non è affatto chiara... :)
Dobbiamo forse esserne contenti? :)
bmwfranco
21-01-2012, 19:03
L'area C non fa diminuire i PM10
Il Governo Monti non fa diminuire lo spead
Non ci sono più le mezze stagioni
Il parquet è bello ma si riga.
sempre a lamentarsi !
oggi ho visto all'opera due carri attrezzi a rimuovere auto parcheggiate abusivamente sui parcheggi moto.
Pugno di ferro in guanto di velluto
Lo smog aumenta,con o senza auto.
I ricchi abitanti dell'area c hanno meno traffico tra le balle e tutti gli altri
volgari plebei si fottano.
ivanuccio
21-01-2012, 20:48
xero girare in centro a piedi o in bici,adesso è molto piu piacevole.
mi sembrano mugugni da vecchietti ai giardinetti. Non ho ancora letto un commento propositivo.
Quali vecchietti ?,Spiegami tu perchè un privilegiato che abita in centro già iperservito dai mezzi,deve avere meno traffico di uno che sta al giambellino.
Parlo di traffico ,perchè ormai è evidente che lo smog,non si ferma davanti all'area C.
lo scopo principale è limitare il traffico e non lo smog. Questo è un sottoprodotto del traffico: ridotto uno automaticamente si riduce l'altro.
comunque il traffico è diminuito in tutte le zone di Milano, in molti hanno abbandonato l'auto a favore di altri mezzi.
bmwfranco
22-01-2012, 14:07
Certo, ridurre il traffico in una piccola area non è la soluzione finale per la riduzione dello smog e del traffico nel mondo, credo che lo riesca a capire chiunque, anche il Sindaco.
Ma da qualche cosa bisogna cominciare.
Qualche esperimento bisogna farlo, abituarci a pensare, almeno quello, che si può rinunciare all'auto senza che si debba per forza strapparsi le vesti è una cosa giusta.
Il lamento pieno di acredine, invece, non serve proprio a niente.
martinpuma
22-01-2012, 14:11
si, sono tornato a casa lunedì sera così barbellante che non riuscivo a mettere la chiave nella toppa.
dici che è stata colpa di area c?
Leggo solo ora..:lol::lol:
R/
Area C tre transiti al giorno per almeno 10 gg.
(lontano dai pasti):lol:
lo scopo principale è limitare il traffico e non lo smog. Questo è un sottoprodotto del traffico: ridotto uno automaticamente si riduce l'altro.
comunque il traffico è diminuito in tutte le zone di Milano, in molti hanno abbandonato l'auto a favore di altri mezzi.
la devi smettere di bere prima di guidare. sei anziano lascia dire le minkiate ai pischelli
se i miei interventi di urtano ignorali, come faccio con i tuoi
Leggo solo ora..:lol::lol:
R/
Area C tre transiti al giorno per almeno 10 gg.
(lontano dai pasti):lol:
puoi starne certa:
visto che pago, visto che c'è meno traffico (in centro) una volta pagato almeno sette o otto dentro fuori al giorno.
se i miei interventi di urtano ignorali, come faccio con i tuoi
interventi di.....e poi?
tu ignora quel che vuoi, ma non scrivere bischerate (sia in merito al traffico, sia in merito al viale del tramonto, sia in merito ad ignorarli)
un po' di coerenza...........................aggià (volutamente scritto così)....................... non sai cosa è
Certo, ridurre il traffico in una piccola area non è la soluzione finale per la riduzione dello smog e del traffico nel mondo, credo che lo riesca a capire chiunque, anche il Sindaco.
Ma da qualche cosa bisogna cominciare.
Qualche esperimento bisogna farlo, abituarci a pensare, almeno quello, che si può rinunciare all'auto senza che si debba per forza strapparsi le vesti è una cosa giusta.
Il lamento pieno di acredine, invece, non serve proprio a niente.
Perchè io debbo rinunciare all'auto ?
In azienda ho continuato a cambiare i furgoni con quelli meno inquinanti,io
giro con una euro 4 con fap.
Pago tasse,bolli assicurazioni etc. e poi mi proibiscono di girare.
Comincino loro a girare con i mezzi pubblici,diano l'esempio,poi ne riparleremo.
comunque il traffico è diminuito in tutte le zone di Milano, in molti hanno abbandonato l'auto a favore di altri mezzi.
il sussidio di disoccupazione?
Di commenti propositivi ne ho fatti in cantina, peccato che non tutti possano leggerli.
Sono analoghi a quelli che feci tempo fa per l'ecopass, e lo dico solo per sgombrare il campo da possibili connotazioni politiche del giudizio, anche se mi pare che qualcuno intervenga qua solo per appoggiare le decisioni di una giunta "amica"...
Provo a riassumerli:
- non si costruisce una casa partendo dall'attico. Prima si offrono alternative valide potenziando mezzi e (specialmente) parcheggi di prossimità, e POI si provvede a limitare la mobilità privata: fare il contrario è demenziale e controproducente.
- non si chiude il centro imponendo balzelli ai residenti, lo si chiude permettendo a chi ci vive di tornare a casa senza pagare. Un po' di traffico nella propria zona di residenza è fisiologico e non può essere limitato, benissimo invece limitare il traffico di chi non ha esigenze primarie di circolarvi.
- la congestion charge non va gestita con criteri da pollution charge (adesso ci sono ancora limitazioni legate alla classe euro, ma lo scopo dichiarato è ridurre il traffico)
- prima occorre colpire i veri responsabili dell'inquinamento ossia caldaie a gasolio e a carbone e scarichi industriali.
Il traffico è diminuito in centro (-30% circa), ma le persone sui mezzi sono solo il 6% in più, dove sono finite tutte le altre? Il traffico si è solo spostato sui viali esterni all'area C, dove i residenti sono sicuramente felici di questo nuovo inquinamento suppelementare...
Le percentuali dipendono da quante persone usavano l'auto e quante usavano i mezzi. Un 6% in più sui mezzi, potrebbe essere quantitativamente equivalente ad un -30% di auto, se il numero delle persone che giravano per Milano con i mezzi era circa 5 volte quello delle persone che giravano con l'auto.
:confused:
avremo dei dati statistici sensati fra qualche mese.
A mia sensazione la riduzione del trafico è dovuta a tre fattori:
crisi economica, meno gente in giro per lavoro.
costo benzina, meno traffico fine a se stesso.
area c, a molti secca o non possono spendere 5 eur. oppure hanno scoperto che possono limitare l'uso dell'auto in città.
Ieri sera per Inter -Lazio c'era traffico molto scarso e i parcheggi "residenti" intorno allo stadio per la prima volta da mesi erano pieni. In molti non hanno neppure spostato la macchina.
ivanuccio
23-01-2012, 22:23
Molti stanno scoprendo i mezzi pubblici.Chissa che lentamente,un po col bastone un po con la carota,non diventi una citta civile
emagagge
24-01-2012, 09:02
Sarebbe l'ora!!!
BurtBaccara
24-01-2012, 10:50
A mio parere la cosa disdicevole, per quelli che abitano dentro l'Area C, è il dover pagare per andare a casa propria.
certo che dover pagare per andare a casa. . . poi magari haiun box su cui paghi l'ici.
Mi sa' di anticostituzionale
Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk
chuckbird
24-01-2012, 14:56
certo che dover pagare per andare a casa. . . poi magari haiun box su cui paghi l'ici.
E' esattamente questo il problema.
Ho dei parenti a Milano che hanno il box nei pressi del loro ufficio.
Il box è situato a 30 metri dopo il confine con l'area C.
Per 30 metri sono costretti a pagare 2 euro al giorno per accedere al loro box.
Nel momento in cui constato che i vari proprietari residenti in Area C sono talmente bravi a vendere a prezzi allucinanti i loro immobili solo perchè appunto sono al Centro (alcuni dei quali veramente merdosi) ... allora cancello ogni forma di dubbio sulla nuova normativa.
Se stai al centro vuol dire che sei ricco... dunque paghi.
pagare per andare a casa propria.questo è solo uno slogan.
Nessuno paga per rientrare a casa a piedi, in bicicletta, in moto o con i mezzi pubblici.
Già, e questo è solo un modo (utopistico) di vedere le cose.
Perché io a Cornaredo in bici o con i mezzi non ci posso andare, e in moto non posso farlo tutti i giorni, non è una zona servita e dista 20 km da casa.
Tutti noi, per varie ragioni, possiamo avere bisogno dell'auto e nessuno ha piacere di doverlo fare per molte ragioni (difficoltà di parcheggio, traffico, tempi, inquinamento, ecc), ma ci sono casi nei quali un'auto è indispensabile.
In generale, pensare ogni volta di dover pagare per tornare a casa è illogico, iniquo e anticostituzionale. Mica per niente ci sono 5 ricorsi al TAR in corso e il comune stesso ha annunciato che potrebbe ripensarci in merito a questo balzello per residenti.
ho lavorato 15 anni a Pregnana e capisco benissimo i disagi soprattuto con il brutto tempo.
Poi ognuno ha i suoi problemi: ieri sentivo due informatori del farmaco che si lagnavano perchè...entrano nell' Area C e non trovano parcheggi liberi perchè i residenti (carogne) non spostano le auto liberando i posti !!
Ci sono proteste fondate e motivate e anche pretese assurde, questo nessuno lo nega.
Ma che ci azzeccano gli informatori del farmaco pendolari con i residenti? :)
personalmente sarei favorevole a non far pagare i residenti veri, non quelli che hanno la macchina intestata al gatto di una nonna che viveva in Corso Garibaldi prima della guerra.
Non ne conosco neanche uno... :)
E comunque con gli attuali meccanismi di registrazione non vedo come sia possibile ingannare il comune...
lassa stà,
ad alcuni basta scrivere. capire è secondario
pioneer55
26-01-2012, 13:14
ciao a tutti e mi scuso se nel tread se ne è già parlato
ma stamattina ho scoperto di essermi beccato 85 euro di multa perché sono entrato con un diesel euro 3 in Area C
credevo di dover pagare di più (5 euro), ma di potere. e invece no
vabeh.. excusatio etc etc
cazzi miei che ho sbagliato. la prossima volta imparo.
però.. però..
porko di quel zio malefico (capite che sono inkazzzato come un puma)
torno in ufficio, chiamo lo 0202.. e vengo a sapere che io della mia Ford Focus del 2003 (tenuta maniacalmente) - e con essa, la Ford Fusion della donna, anche la sua onesto veicolo del 2004 -
vengo a sapere che io di questi due veicoli potrei/dovrei tranquillamente disfarmene in quanto non sono abilitati a circolare, non solo in Area C, ma in tutto il comune di Milano e nei comuni limitrofi che hanno aderito all'Area C!
cioè.. anche supponendo che a me dell'Area C me ne frega solo 1 volta all'anno..e che la macchina la uso per uscire da milano (vivo in Piola e lavoro a Cologno)..secondo queste grandi teste di cazzo, che ho pure votato, io adesso dovrei andare a cologno monseze o in bici o con i mezzi?
qualcuno glielo ha detto che per fare dalla stazione di lambrate a segrate (3km in linea d'aria) con i loro autobussini de sta cippa ci vogliono 45' ??!!
e se così fosse..premettendo che magari uno dell'auto ne ha proprio bisogno e che non si può imporgli di venderla e tantomeno di spostarsi.. quante auto come la mia, anzi come le nostre 2, dovrebbero essere vendute perché inutilizzabili solo nel territorio di milano?
immagino parecchie decine di migliaia, a essere conservatore...
adesso..
non ditemi che cado dal pero. evidentemente è così.
ma stento a credere che adesso tutti con la macchina ferma perché non può circolare. non mi capacito di questo.
cioè..vorrà dire che ogni volta che vedo un posto di blocco, devo preoccuparmi di beccarmi una multa?
zio cantante quanto mi frullano...!
BurtBaccara
26-01-2012, 15:46
Ti hanno già mandato la multa ???
Cavolo che fulmini.
A soli 10gg dalla partenza già mandano a casa la multa.
non sono abilitati a circolareE' vero parzialmente, questa è un'ordinanza provvisoria per questo peridodo di super inquinamento.
http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/!ut/p/c1/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz9CP0os_hAc8OgAE8TIwMDJ2MzAy MPIzdfHw8_Y28jQ_1wkA6zeD9_o1A3E09DQwszV0MDIzMPEyef ME8DdxdjiLwBDuBooO_nkZ-bql-QnZ3m6KioCADL1TNQ/dl2/d1/L2dJQSEvUUt3QS9ZQnB3LzZfQU01UlBJNDIwT1RTMzAySEtMVE s5TTMwMDA!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie+new/sindaco/inquinamento_misure_condivise_provincia
"Stop agli Euro 3 senza fap dalle 8.30 alle 18
Milano, 22 gennaio 2012 – Entrano in vigore lunedì 23 gennaio, le misure anti inquinamento, previste nel protocollo di collaborazione della Provincia di Milano con i Comuni ricadenti nel suo territorio, al quale Milano ha aderito venerdì 20 gennaio.
Le misure che saranno valide da domani vanno ad aggiungersi ai divieti di circolazione regionali già applicati durante i mesi invernali. Il divieto di circolazione è dunque esteso in tutto il territorio cittadino ai veicoli diesel Euro 3 senza FAP (per cui l’ingresso è già vietato in Area C), dalle ore 8:30 alle 18:00 se privati, dalle 7:30 alle 10:00 se commerciali.
Il protocollo prevede anche interventi sui riscaldamenti con la diminuzione di 1 grado centigrado, da 20° a 19° (con 2 gradi di tolleranza), delle temperature negli edifici e della durata di accensione degli impianti, con una riduzione di due ore (da 14 a 12). Sempre sul fronte temperature viene chiesto agli esercizi commerciali di non fare uso di dispositivi che, al fine di favorire l’ingresso del pubblico, consentono di tenere aperte le porte di accesso ai locali.
Saranno, infine, potenziati i controlli sui veicoli in circolazione, anche attraverso l’utilizzo di opacimetri, in grado di verificare i gas di scarico.
Le misure condivise si rendono necessarie nel momento in cui si supera per dieci giorni consecutivi la soglia media giornaliera di 50 microgrammi per metro cubo di PM10, rilevata da Arpa Lombardia in tutte le centraline attive sul territorio provinciale: Arese, Cassano d’Adda, Limito di Pioltello, Magenta, Milano Città Studi, Milano Senato, Milano Verziere, Robecchetto, Trezzo d’Adda e Turbigo. Il provvedimento viene sospeso dopo 3 giorni consecutivi di PM10 sotto la soglia."
Tutto ciò è frutto dell'incredibile casino normativo attuale, con regolamenti regionali/provinciali/comunali che si sovrappongono e dicono cose diverse.
Il divieto di accesso nell'Area C per i diesel euro 3 senza FAP è permanente e riguarda tutti tranne i residenti, che sono derogati fino al 31/12/2012 (io sono tra questi).
Chi vive all'esterno dell'Area C può usare il suo diesel euro 3 tranne che nel caso indicato da Enzofi qui sopra. Quando cioè non è in vigore questa ordinanza restrittiva "di emergenza" puoi usare la tua euro 3 al di fuori dell'AreaC senza problemi.
E' però facile prevedere che il prossimo anno le misure si faranno sempre più rigide e tutti, residenti e no, dovremmo buttare auto ancora relativamente moderne (le diesel euro 3 sono state prodotte fino al 2005/2006).
L'unica cosa è iniziare a scrivere al comune protestando e facendo magari presente che in questi tempi di vacche magre non tutti possono comperare un'auto nuova a cuor leggero... magari con una massa di proteste a Palazzo marino qualcuno ci ripensa.
Tieni presente che a livello regionale le euro 3 non hanno restrizioni, a livello di provincia e comune sì: purtroppo, dato che comune e regione sono sotto due parrocchie diverse, è lecito pensare che qualche norma sia stata "pensata" solo per andare contro alle decisioni della fazione politica avversa. W l'Italia. :(
siamo specializzati nel complicarci la vita e far passare l'esistenza a consultare norme, regolamenti, leggi, interpretazioni, pareri.
La proliferazione di enti locali ha moltiplicato tutto questo: quello che vale a Como non vale a Varese, figuriamoci a Lucca o Caserta.
Già, banana republic. :)
Tra l'altro, se a rigor di diritto una legge regionale è più importante e condiziona una legge comunale, perché la regione autorizza la circolazione dei diesel euro 3 mentre il comune la vieta? :)
Ma i veicoli omologati autocarro rispettano le stesse regole o hanno altre limitazioni?
Non parlo di camion ma di furgoncini o van,
Ma i veicoli omologati autocarro rispettano le stesse regole o hanno altre limitazioni?
Non parlo di camion ma di furgoncini o van,
C'è una deroga per i commerciali euro 3 ma solo fino a dicembre 2012, l'intera regolamentazione degli accessi la trovi qui:
http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/Per+Saperne/Per+Saperne/Area+C/Regolamentazione+accesso/
Grazie, volevo essere sicuro che non ci fosse qualcosa di ancora più restrittivo, tipo fasce orarie, sembra di no.
bibi6rossi
27-01-2012, 14:56
leggo sulle varie testate giornalistiche che diversi commercianti e simili in area C stanno subendo una flessione negativa negli affari... bhe.. scontato..
ma perchè, chi fra questi può (e lo sottolineo), non sposta gli orari d'apertura a dopo le 1930, sfruttando la cosiddetta Liberalizzazione?
certo non sarà una cura sufficiente.. però...
e trovo assurdo far pagare i residenti oltre i 40 ingressi.. ma porcazzz
ho dimenticato di premettere che vivo ai margini di milano.. e se posso non ci vado..
pioneer55
27-01-2012, 15:00
Ti hanno già mandato la multa ???
Cavolo che fulmini.
A soli 10gg dalla partenza già mandano a casa la multa.
no Burt
la multa non mi è arrivata ma so di averla presa :(
sinceramente spero davvero di non vederla mai arrivare...ma ci credo poco :mad:
Nel momento in cui constato che i vari proprietari residenti in Area C sono talmente bravi a vendere a prezzi allucinanti i loro immobili solo perchè appunto sono al Centro (alcuni dei quali veramente merdosi) ... allora cancello ogni forma di dubbio sulla nuova normativa.
Se stai al centro vuol dire che sei ricco... dunque paghi.
negativo!
il centro,o area c che dir si voglia,è pieno di case di proprietà del comune affittate ad equo canone anni or sono.
quindi affitti bassissimi per pensionati con la minima e in base al reddito per chi lavora.
ti assicuro che in tali case vivono persone e famiglie del ceto medio se non povero,per rimanere nella cronaca.
hanno auto di mediobassa cilindrata o/e utilitarie quindi.
e pagano anche loro sai?
una minoranza magari,ma esiste.
(vivo in Piola e lavoro a Cologno)
metro linea 2(verde) fermata piola e cologno:sud,centro e nord,no?
in 20 minuti dovresti esserci,no?
proprio al limite del centro a Porta Venezia è pieno di extra comunitari, perchè molte sono case vecchie. Eritrei, somali e africani in genere.
Oggi che c'era il tradizionale sciopero dei mezzi pubblici c'era effettivamente il normale traffico da venerdì milanese in inverno con lo sciopero dei mezzi. mancava solo la pioggia. Un discreto casino anche se meno del solito.
Evidentemente in tanti hanno scoperto i piaceri dei mezzi pubblici per girare Milano.
Già, banana republic. :)
Tra l'altro, se a rigor di diritto una legge regionale è più importante e condiziona una legge comunale, perché la regione autorizza la circolazione dei diesel euro 3 mentre il comune la vieta? :)
hai mai visto i bus blu con striscia verde che fanno l'interurbana?
e capolineano a romolo,famagosta e altri capolinea della metro IN Milano?
presumo di sì.
ecco,mi chiedo che euro siano.
e sono anche di aziende private se non erro.
ivanuccio
28-01-2012, 01:58
Basta che guardi la targa e lo sai.Ti risparmio la fatica.La maggior parte sono euro3-4.Alcuni euro5.Aggiungo che un bus porta oltre 50 persone.Son 50 auto in meno
quindi,al di la della capienza,se sono E3 non potrebbero circolare,dico bene?
Faccio solo notare una cosa: ieri (giorno di sospensione dell'Area C, circolazione libera a tutti) il PM10 misurato in centro è stato il più basso degli ultimi 15 giorni (52).
dati Arpa: http://ita.arpalombardia.it/ITA/qaria/lista01.asp
quindi,al di la della capienza,se sono E3 non potrebbero circolare,dico bene?
Guarda che gli autobus fanno parte delle categorie esentate...:
Possono accedere in Area C i seguenti veicoli alimentati a benzina Euro 0 e a gasolio Euro 0, 1, 2, 3:
* servizi di trasporto pubblico di linea e non di linea (vedi specifiche in delibera)
Grazie per la precisazione sui cosiddetti "ricchi del centro", questa generalizzazione sul fatto che in centro ci siano solo riccastri e mammine con il SUV ha un tantino rotto i c....:mad:
ecco, manca solo che li usi così:
http://milano.corriere.it/milano/notizie/politica/12_gennaio_29/aiuti-coppie-gay-pisapia-avvenire-1903057174893.shtml
Le coppie gay c'entrano poco, restando OT, se vogliamo far notare quanto populismo e quanta demagogia ci sia nelle poco chiare politiche "ecologiche" della giunta, che fa i salti mortali per giustificare una tassa mascherata da congestion charge, ecco qua il nuovo inghippo, il famigerato "Black Carbon".
Anche loro hanno capito che il PM10 non si può combattere riducendo il traffico: nei giorni di blocco era a 150, venerdì, giorno di liberi tutti era a 50....
Ci sono troppe variabili che lo rendono incontrollabile, almeno in rapporto al traffico veicolare. E allora i geniacci di palazzo Marino tirano fuori il "Black Carbon", un componente delle polveri individuato di recente e per il quale a livello europeo non ci sono ancora direttive circa le soglie di attenzione e pericolo.
Ci sono però negli USA: ecco un link alla pagina dell'agenzia federale USA per la sicurezza e la salute in ambiente di lavoro. Parla del Black Carbon, e ne indica la soglia di attenzione a 3,5mg/m3.
Il test organizzato a Milano dal prof. Invernizzi (e che continuano a citare nei loro scritti i vari Fedrighini, Monguzzi, genitori antismog e vari altri gruppi "ecologisti"), ha evidenziato concentrazioni oltre 100 volte inferiori a questa soglia (nanogrammi/m3, miliardesimi di grammo).
Fermo restando che le fonti di produzione del BC non sono esattamente (ed unicamente) provenienti dalla combustione dei motori, restiamo in attesa di sapere esattamente dove siano posizionate le centraline "segrete" che gestisce AMAT (dicono in piazza del Duomo), e a cosa diavolo servano se non a dare pretesti al partito anti-auto e anti-moto per continuare a condurre la loro delirante crociata. http://www.osha.gov/dts/chemicalsampling/data/CH_225300.html
Sono proprio dei mistificatori e bugiardi. :(:(:(
no, non c'entrano le coppie gay.
c'entra averne piene le scatole di codesti fenomeni che appena mettono insieme due lirette trovano subito la maniera di fare campagna politica con i soldini rapinati.
che i proventi del ladrocinio vadano a sistemare la causa per cui si effettua il ladrocinio non succede mai
merito di questa area C o dell'ondata di gelo?
se scorgo molto meno traffico in milano.
stimo un 40/50% in meno,tangenziali comprese.
mi riferisco agli orari di punta.
BurtBaccara
07-02-2012, 12:59
sicuramente il freddo.
ivanuccio
25-07-2012, 20:21
Tutto bloccato http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_luglio_25/area-c-sospesa-consiglio-di-stato-tar-ricorso-concessionario-parcheggi-centro-ticket-2011173691759.shtml
vedremo come va a finire. L'interesse della collettività dovrebbe prevalere su quello di un singolo, nel rispetto di tutti
chuckbird
25-07-2012, 20:52
Quoto...............
ivanuccio
25-07-2012, 20:54
Da autista ATM spero che l area C venga mantenuta.Ora girare in centro è molto piu facile e sicuro.
chuckbird
25-07-2012, 20:57
Anche da motociclista e da ciclista e da respiratore d'aria la penso parimenti...
Pienamente concorde con Ettore!!!! :D
anche io lavoro in centro e devo pagare un pizzo di €5 al giorno per poterlo fare!!!!!!!!!!!!!!! :mad::mad:
a Basiglio abitano i pezzi grossi da 90.
e con molta probabilità,parcheggiano anche nel suddetto.
a settembre sarà come aprire le gabbie.
Absotrull
26-07-2012, 00:39
Io abito nel centro storico e pago per entrare a casa mia, non dico che lo faccio volentieri ma in democrazia gl interessi della collettività devono prevalere su quelli del singolo.
Concordo con Ivanuccio, si circola meglio e si respira meglio.
Spero che l'area C venga ripristinata al più presto
Pongo una domanda agli esperti milanesi…
Leggo da un sito i prossimi divieti per l’area B ma che mi pare siano gli stessi della C
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230506/d92d8eb3e7a2aa7d385f8b97bb3d1ed8.jpg
Ma qual è la ratio di penalizzare maggiormente le euro 6B Diesel acquistate dopo il 31/12/2018 rispetto a quelle più vecchie ?
Seconda domanda
Se io ho una euro 6B acquistata nel 3/2018, dopo il 10/2018 non avrò alcun modo di entrare in milano neanche tipo una volta ogni mese o due (area b e c)?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/area-b
https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/area-c
Ma qual è la ratio di penalizzare maggiormente le euro 6B Diesel acquistate dopo il 31/12/2018 rispetto a quelle più vecchie ?
E' una ratio da maestrini con la bacchetta in mano, che paternalisticamente ti mettono in castigo perché dovevi già sapere che i diesel euro 6 sono brutti sporchi e cattivi, per cui non dovevi comperarli. Non mi far parlare oltre perché mi sbattono in cantina... :(
Ecco … temevo qualcosa del genere
Lo trovo veramente assurdamente vessatorio (meno male che quella di mia moglie è ante)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'è qualcosa di non vessatorio nella gestione della mobilità milanese, gestita con l'ideologia anziché con la competenza e il buon senso? :(
Mi ricollego a questo vecchio 3d per porre una domanda ai milanesi.
Mi sbaglio ho e’ stato cambiato qualcosa (in meglio) per l’accesso all’Area C delle vetture diesel euro6 A/B/C?
Io ricordavo un blocco anticipato mi pare di uno/due anni rispetto al 2028 e differenziato per data di acquisto.
Meglio così comunque.
Grazie a chi mi saprà dire.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240916/37c096397e4dcd3b7ba8f0b36e90142d.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nessuno ne sa nulla ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, mai interessato alla vicenda. In area C in auto non ci vado proprio
Sempreinsella
18-09-2024, 11:00
Gigi come hai visto fino al 1 ottobre 2028 entri, paghi ma entri
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |