Visualizza la versione completa : LAMPF! r1200s cambio lampadina
roby.nes
30-12-2011, 13:59
e così per festeggiare degnamente questo 2011 motociclistico...
dopo la pompa benzina che mi ha lasciato a piedi a metà delle vacanze, dopo il cardano che trasudava olio...ecco che la luce anabbagliante mi ha abbandonato :mad: :mad:
prima di imbarcarmi nella lettura del manuale, c'è qualcuno che ha già sostituito la lampadina e mi sa dire se c'è qualche particolare a cui fare attenzione nell'operazione?
la consolazione è che almeno questa volta la spesa dovrebbe essere contenuta :cool:
mascalzone_latino69
30-12-2011, 14:15
beh dai con 10 euros te la cavi....:confused:
per me il sistema più veloce e sicuro, parlo per esperienza diretta :mad:, è quello di togliere la vite del contakm ed i relativi fast per la corrente, le 3che soreggono il faro ed i relativi fast , lo sfili tra le forcelle e in pochi secondo hai il faro in mano e lavori bene, perchè col faro montato rischi che la mollettina che tiene in posizione la lampadina ti scivoli all'interno le mani non ci passano(almeno le mie!!)..le imprecazioni non ti aiutano...
se non vuoi tribulare....fai come ti ho detto che ved:cool:rai alla fine è molto veloce e sicuro.;)
paolo chiaraluna
30-12-2011, 14:28
capita...a me a 20 km; mi sa che hanno propri vita breve 'ste lampadine....
dugongo64
30-12-2011, 15:10
io non ho fatto l'operazione di togliere il faro, e lo spazio per togliere la molletta che tiene la lampadina dell'anabba è risicatissimo, conclusione, dopo un paio di cambi di lampada mi si è rotto un dei due dentini in plastica di merd@, che tiene la molletta, ora, se volessi rimediare, dovrei cambiare l'intera parabola del faro:mad:
quindi occhio all'operazione di sgancio della molletta che va fatta delicatamente, stile orologiaio...
hasta
fastfreddy
30-12-2011, 16:10
prossima spesa impianto xeno ...mi sono rotto le balle di queste lampadine (a me ne salta una al mese! ...mi sa che ho il portalampada che non funge)
giampi74
30-12-2011, 17:02
vai di xeno tranquillamente, spesa circa 40 euro ( prendila per canbus h7r, se non ricordo male) e poi cambi anche quella di posizione con una a led a cui devi aggiungere una piccola resistenza ( quella della lampa va bene). quoto per il problema molletta .... da snocciolare tutto il calendario dei santi dalle bestemmie!
mascalzone_latino69
01-01-2012, 20:27
ps: se togli anche il pezzo del cupolino lavori ancora meglio per il cambio lampada!!..soprattutto per avvitare e svitare le viti del faro..
The Captain
01-01-2012, 21:30
Io ho xenizzato con 50 euro!
Per togliere l'h7 originale ho sudato 7 camicie!
Perché con il calore la lampadina si appiccica alla sede della parabola che e' in plastica e per toglierla ho fatto leva molto a lungo con un giravite!
Poi ho nascosto centralina e nastrato cavi messo lampada allo xeno,e fine di ogni tipo di problema da un anno a questa parte,per nn dire quanto aumenta la visibilità.
mascalzone_latino69
02-01-2012, 13:13
ciao Roby, sei riuscito a fare il cambio lampf oppure hai rinunciato e presto la doterai della xeno come ti ha consigliato qualcuno??
Il Veterinario
02-01-2012, 13:31
confermo che lo xeno per la nostra è l'H7R
io ci ho rinunciato dopo due ballast andati a quel paese...ora che ci penso ho lampadine da vendere!!!!
Ciao
The Captain
02-01-2012, 13:36
Esatto H7r
roby.nes
02-01-2012, 17:32
Ciao Mascalzone...diciamo che son 3 giorni che bevo, mangio il panettone e mi rilasso...
IN POCHE PAROLE non c'ho voglia di fare un caz..... :-) :lol::lol:
ho sul tavolo una lampadina H7 ancora inscatolata...
Son 2 giorni che piove...non posso neanche portare la bimba a fare un giro con la lampadina nuova, però prometto che domani la monto...e vi farò sapere se anche io ho dovuto scomodare qualche santo :rolleyes:
giampi74
02-01-2012, 18:05
li scomoderai...li scomoderai!
mascalzone_latino69
02-01-2012, 18:45
fai come ti ho descritto io e vedrai che non rompi nulla e in mezz'ora max hai fatto il cambio!!;)
..un consiglio sull'operazione: non svitare completamente la fine del fermo della molletta, ma quel tanto che basta per sganciare la molla..dopo aver montato la lampada appoggia la molla dietro la testa della vite e delicatamente serra la vite..
roby.nes
03-01-2012, 23:58
fatto tutto in mezz'ora! pensavo peggio!!!
ho tolto il tappo rotondo di plastica, svitato la molletta e levato la lampadina bruciata...che era senza segni di incrostamento etc...
il casino è arrivato dopo per mettere le nuova lampadina nella sede!!
ma poi si è risolto...aiutato da amico con Tuono v4 che cazziava la pessima qualità di ingegnerizzazione delle BMW...vabbè l'ho perdonato!!
mascalzone_latino69
04-01-2012, 00:19
se hai fatto tutto senza togliere il faro sei stato bravo..:D
..cmq anche togliendolo ci avresti impiegato lo stesso tempo e lavorato sicuro...e vedendo tutto ciò che fai !;)
The Captain
04-01-2012, 07:41
L'amico con la tuono fallo tacere,che rimarrà stupefatto dell ingegneriZazione della sua Aprilia,quando vedrà,intorno ai 20'000 km,crinarsi il blocco motore.
Le Bmw a 20'000 sono ancora a rodar le bielle...
....e digli all'amico con la Tuono di darsi una bella grattata là sotto, che dopo questa cosa del Capitano non si sa mai! :lol::lol::lol:
F.
paolo chiaraluna
04-01-2012, 13:24
L'amico con la tuono fallo tacere,che rimarrà stupefatto dell ingegneriZazione della sua Aprilia,quando vedrà,intorno ai 20'000 km,crinarsi il blocco motore.
Le Bmw a 20'000 sono ancora a rodar le bielle...
mmmmhhh sarà :confused:
...aiutato da amico con Tuono v4 che cazziava la pessima qualità di ingegnerizzazione delle BMW...vabbè l'ho perdonato!!
Speriamo solo che il giudizio sia stato dato con cognizione di causa.
roby.nes
04-01-2012, 14:16
bah sul fatto che a 20.000km si crepi il blocco motore...spero per lui di no!
Sulle critiche al posizionamento dei pezzi, non saprei...di certo per cambiare la lampadina ci si deve sbattere un po!
paolo chiaraluna
04-01-2012, 14:18
Sulle critiche al posizionamento dei pezzi, non saprei...di certo per cambiare la lampadina ci si deve sbattere un po!
Chiunque abbia messo le mani su una 1200 S, in effetti, è rimasto piuttosto perplesso....chiedere Dugongo, tra gli altri o al mio meccanico
mascalzone_latino69
04-01-2012, 16:52
xchè Paolo?? a ma sembra x alcuni versi molto semplice da manuntenere...(non sò se si dice così, ma mi piaceva!!) ;-))
paolo chiaraluna
04-01-2012, 17:02
non è questione di tagliandi imho: plastiche, con accrocchi fragilissimi per farle combaciare (fianchetti - serbatoio) che si possono rompere con facilità; sedi della viteria, che si spanano a guardarle e girano insieme alla vite che rimane incastrata, verniciatura, che è l'ombra di quella multistrato che facevano sulla 1100 S. Per non parlare di ammortizzatori di serie, (non gli Ohlins), manopole che si consumano manco ci passassi sopra la carta vetrata, lampadine che saltano.
Io faccio, ad esempio, il confronto con il Cbr e non mi pare di trovare la stessa cura costruttiva, e il Cbr costa quasi 6000 euro in meno.
Cmq Dugongo, con cui ho parlato spesso di questo, puo aggiungere, lui che è uno smontatore nato, altri particolari
Fermo restando che io adoro la mia S ma sono dell'idea che costi (anzi costava) molto, troppo per come è fatta.
fastfreddy
04-01-2012, 17:08
d'accordo con Monsieur Paul ...le BMW non valgono quel che costano, se stiamo a un'analisi oggettiva delle moto (come delle macchine) ...poi hanno tanto motivi per essere acquistate, ma la qualità totale abita altrove
Il costo iniziale della moto non è il costo totale. Honda è un costruttore di alto livello ma dal punto di vista dei progetti disegna moto elementari, velocissime, affidabilissime e alcune anche molto belle. Il livello tecnologico della bmw è sicuramente più elevato a parità di anno di produzione e poi dopo vent'anni con un cbr non puoi nemmeno farci un frullatore. Però quando si parla di qualità di prodotto e processo credo che i giapponesi siano avanti e rasentino veramente la perfezione.
paolo chiaraluna
04-01-2012, 17:33
Il costo iniziale della moto non è il costo totale. Honda è un costruttore di alto livello ma dal punto di vista dei progetti disegna moto elementari, velocissime, affidabilissime e alcune anche molto belle. Il livello tecnologico della bmw è sicuramente più elevato a parità di anno di produzione e poi dopo vent'anni con un cbr non puoi nemmeno farci un frullatore. Però quando si parla di qualità di prodotto e processo credo che i giapponesi siano avanti e rasentino veramente la perfezione.
Il costo della moto è quello che la paghi in relazione a quel che ti danno ed una jap non invecchia peggio di una Bmw.
Dopo venti anni con un motore honda CBR o meno che sia ci fai le stesse cose che ci fai con un motore BMW, a meno che non parliamo di blasone e relativo mercato delle obso, E su anche quello avrei da discutere visto il revival che godono alcune jap. Vorro vedere tra venti anni le K che ora svendono a 5000 - 6000 euro o le nostre S, che da 16 mila euro quasi non le dai via manco a 5000 euro.
E dove starebbe il gap tecnologico di Honda rispetto a BMW?
Elementari nella ciclistica con motorizzazione molto simili. Non è mica un'offesa anzi è una scelta industriale che ha pagato molto, ma qual'è il produttore che passa da boxer, a sogliola a frontemarcia? Non considero i rotax. Una delle mie moto preferite è proprio una Honda VFR 750 RC36, quella con monobraccio per capirci con la distribuzione a cascata di ingranaggi. Non so se lo sai ma nei primi anni novanta la honda fece una campagna di richiamo, solo in Italia, per modificare l'albero a camme di questa moto. Il difetto era stato riscontrato solo su alcuni esemplari venduti in Italia, li riconosci per un bollino rosso sulla testa. Questo è un esempio di qualità totale che BMW si sogna.
Le honda sono delle moto fantastiche, ma sono solo delle moto.
paolo chiaraluna
04-01-2012, 17:59
Elementari nella ciclistica (...)
Le honda sono delle moto fantastiche, ma sono solo delle moto.
E si infatti il CBR 600 tanto per dirne una campione del mondo supersport ha una ciclistica elementare...
Certo come no solo delle moto mentre le BMW hanno l'anima ecc. ecc.
Basta crederci ed è cosi :)
Cmq ho letto adesso la tua firma...un innamorato è un innamorato ;)
Non credo nell'esistenza dell'anima. Le mie idee, capisco che possano non piacerti, sono basate su considerazioni ingegneristiche e non su divagazioni mistiche. La dialettica che esiste tra l'europa e il paese del sol levante non riguarda solo le moto. La creatività europea, inteso come l'ideazione e realizzazione di ciò che è utile, ha dato vita a tante cose che la cultura giapponese ha saputo rendere incredibilmente perfette. La questione non è chi è migliore o chi è peggiore, la questione è da quale parte ti piace stare.
dugongo64
04-01-2012, 18:22
Nella mia pur breve carriera comincio ad avere avuto moto di quasi tutte le nazionalità, mi manca HD e credo mi mancherà per parecchio....cmq mai dire mai
E' chiaro che e' un discorso soggettivo e si basa sulle proprie esperienze, le quali oltre a dipendere dai modelli scelti, possono essere influenzati anche dalla s-fortuna di beccare la moto sbagliata o giusta uscita dalla fabbrica
Detto ciò trovo che la BMW attuale sia una delle peggio ingegnerizzate (non parlo del motore, non ho le competenze necessarie, ma del resto) e devo dire che come materiali, il modello del 97 (r850r) aveva complessivamente materiali migliori rispetto a quella del 2008 (esse), soprattutto se uno considera la differenza di età, il valore pagato non corrisponde al valore effettivo del mezzo, potenza del marketing e del price-premium che gli utenti riconoscono al marchio
Honda sarà anche + semplice, ma l'affidabilità media delle jappo e' anni luce avanti, considerando che a parità di modello costano tra il 20 e il 50% in meno
Io non sono romantico lo ammetto e per me le moto sono bellissimi oggetti meccanici, niente altro, per cui faccio fatica a trasformare i difetti come caratteristiche peculiari
Tutto imho
Hasta
paolo chiaraluna
04-01-2012, 18:34
La questione non è chi è migliore o chi è peggiore, la questione è da quale parte ti piace stare.
Le tue idee sono le tue idee e le accetto come tutte.
Ma qui non si parla di esercizio ingegneristico, visto che stiamo parlando un prodotto da comperare pagandolo (caro) ed usare, ma di efficacia di un prodotto e del relativo godimento che questo prodotto da. In questo senso, dato che non stiamo valutando due culture, ma oggetti, quel che conta alla fine e come funzionano.
Per la parte, da cui mi piace stare? Beh io sono stato per anni e anni un guzzista che non vedeva altro che Guzzi e ne ho avute tra le più belle. Quella era LA moto con tutti gli annessi e connessi. Poi un giorno comperai una Bmw R1100S e cambiai modo di vedere; cominciai a considerare le moto dei mezzi. Quasi 3 anni fa sono andato in pista e ho visto i limiti della mia 1200S e ho comperato un CBR, che mi ha fatto valutare le cose ancora sotto un altro punto vi vista. Efficacia, divertimento, facilità di guida, allo stato puro. Domani comprerei una Speed o Street Triple.
Ho deciso insomma di stare dalla parte della moto e non del marchio, di cui oggi non mi potrebbe fregare di meno. Amo le mie moto perche sono le moto che mi divertono. Il giorno che non lo faranno più amen. Arrivederci a grazie. Avanti un'altra.
nocturnus
04-01-2012, 18:42
avevo paura che ci aveste messo due pagine per cambiar una lampadina...per fortuna parlate d'altro.....
In questo senso, dato che non stiamo valutando due culture, ma oggetti, quel che conta alla fine e come funzionano
Sai però una cosa, in un oggetto come una moto, che non è proprio una sedia, la cultura di un popolo e tutta una serie di considerazioni storiche convergono e creano una Honda piuttosto che una BMW. Siamo spesso abituati a vedere le moto o la tecnlogia in generale come data e immediata e a volte ci scordiamo una semplice cosa: le moto non crescono sugli alberi. Ogni elemento è innaturale e umano per definizione dalla piccola vite fresata alla plastica curva e trasparente. Non esiste nessuna manifestazione spontanea della materia uguale ad un CBR o anche ad una R obso. Nell'oggetto si solidifica sempre un pezzo di storia. Non amo i cliché ma credo che i giapponesi siano ottimi perfezionatori. Ma tutta la fisica, la matematica e la chimica etc etc che serve per costruire una moto in giappone non si è mai vista se non dopo. E' un discorso di linguaggio e pensiero filosofico. Mi rendo conto che stiamo divagando ma al di là di tutto io ho avuto anche delle giapponesi che mi hanno dato solo che grandi soddisfazioni, ma poi come dici le cose cambiano e ti ritrovi sotto il sedere l'elica...
avevo paura che ci aveste messo due pagine per cambiar una lampadina...per fortuna parlate d'altro.....
Ma per cambiare una lampada serve un forum?
paolo chiaraluna
04-01-2012, 18:57
Ma per cambiare una lampada serve un forum?
caro woutan , il forum serve per tutto, dalle lampade, ai raduni e al cazzeggio. Che noi adoriamo ;)
Vedrai, frequentandolo, che qui succedono le cose più strane :lol:
Sai però una cosa, in un oggetto come una moto, che non è proprio una sedia, la cultura di un popolo e tutta una serie di considerazioni storiche convergono e creano una Honda piuttosto che una BMW.
E' l'ottica dell'utilizzatore finale, in fondo. Filosofia della moto vs. utilizzo della stessa. Non c'è un torto non c'è una ragione ma un modo di sentire.
Certo ma visto che il problema lampada sì è chiuso in fretta è meglio approfondire gli altri aspetti :)
paolo chiaraluna
04-01-2012, 19:03
Certo ma visto che il problema lampada sì è chiuso in fretta è meglio approfondire gli altri aspetti :)
bene allora noi andiamo a preparare la cerimonia del Sacro Cardano.
Non ti muovere (che è peggio) :lol:
Gran Sacerdoteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :!:
Tornando al VFR se non avessi una moglie pronta a cacciarmi all'acquisto di un'altra moto l'avrei già presa e come! altro che cardano. :) Quella è una pietra miliare della storia delle due ruote ancora acquistabile!
paolo chiaraluna
04-01-2012, 19:16
Sempre di moto: che vuol dire il punto interrogativo sulla R1200R?
hai avuto una R1150R vedo, mukka che letteralmente adoro, bellissima....ma ho anche un California 1100 e per adesso moto basta :)
avevo paura che ci aveste messo due pagine per cambiar una lampadina... [...]
Vorrei ricordarti, caro, che questo è il secondo o terzo thread. :lol::lol::lol:
F.
[...] Ma tutta la fisica, la matematica e la chimica etc etc che serve per costruire una moto in giappone non si è mai vista se non dopo. [...]
Cosa intendi per "dopo"? A parte che questo thread andrebbe spostato nel Walwal, a questo punto... :lol::lol::lol:
Io non sono molto convinto dello stereotipo (ormai lo è) secondo cui i giapponesi sono ottimi perfezionatori ma mancano di inventiva. Se pure è vero che la motocicletta, come altri aggeggi a motore a scoppio, nasce in Occidente, esistono altre cose (che ne so, i CD tanto per fare un esempio) che vedono la prima luce nel paese del Sol Levante. :cool:
Tuttavia di innovazione nel motociclismo i nipponici ce ne hanno messa, sia nei motori che nella ciclistica, sia nel disegnare mezzi di una semplicità realizzativa sconcertante a fronte di una solidità di tutto rispetto, come giustamente fai notare tu.
Mi sembra che quello della moto - forse anche più tradizionalmente che quello dell'auto - sia un mondo in cui il Giappone ha contribuito fortemente allo sviluppo, forse altrettanto quanto l'Europa... dell'America non parlo neppure perché lì costruiscono solo ravatti inguidabili e costosissimi. :lol::lol::lol:
@M'sieu Clairdelune: you're summoning me? :confused:
F.
fastfreddy
04-01-2012, 20:54
dico la mia su questa famosa lampadina da cambiare :lol:
Honda è una delle aziende più avanzate del mondo, non solo nella costruzione di auto e moto ma anche nella robotica ...questo dovrebbe dirla lunga sulle loro capacità tecnologiche ...e non dimentichiamo che, come BMW, sono ottimi motoristi (una delle caratteristiche, forse la principale, che una volta era indispensabile per definirsi "costruttori" ...mentre oggi tanti "assemblatori" che non sanno nemmeno da che parte girarsi per costruire un basamento si definiscono tali)
Che la qualità totale stia in Giappone, più che in Europa, mi sembra palese ...tutte le principali indagini di mercato sulla soddisfazione del cliente dicono che i costruttori giapponesi sono i migliori del mondo ...non ce n'è di storie; macchine e moto giapponesi sono migliori sotto questo punto di vista
Certo, come ben sappiamo, questo non basta per preferire un prodotto giapponese, sennò avremmo tutti una CBR e una Civic nel garage ...e in effetti credo che loro stessi si siano chiesti per molti anni perché tecnologia e qualità non bastassero a imporsi sui mercati ...adesso ci sono arrivati e si stanno impegnando molto sul fronte del design e su tutto ciò che fa il famoso "carattere" dei prodotti ...dopodiché sono giapponesi e anche nel mondo globalizzato rimangono tali (per fortuna ...sennò saremmo tutti uguali ...sai che palle!)
Per quanto riguarda la mia esperienza personale, direi che sta perfettamente nelle statistiche: ho avuto diverse BMW e nessuna si è dimostrata al livello di un prodotto giapponese, per affidabilità ma nemmeno per qualità ....voi prendete una Lexus e mettetela a fianco di una Serie 5 o 7 poi mi dite...
ciò detto, continuerò, se possibile, a comprare italiano o tedesco perché i gusti son gusti ...ma non mi illudo certo di avere qualcosa che vale i soldi che costa, se devo stare solamente a una valutazione oggettiva dei prodotti
@Paolo_Chiaraluna
Il punto interrogativo significa questo: Avrò una R1200 R forse quella nelle mie foto ma ancora non saprei di preciso quando. Mi serve per completare la trilogia boxer, sogliola e frontemarcia.
@fastreddy
Concordo pienamente con quello che dici. Ho avuto la possibilità di vedere la fine della catena di montaggio dello stabilimento Honda di Atessa al tempo della hornet 600 pre 2003. La qualità non tanto del prodotto ma della catena e dei processi era, e credo lo sarà ancora se non di più, incredibile. Per di più la macchina più venduta di tutti i tempi pare che sia la toyota corolla. Quindi i giapponesi sono bravissimi.
@Franz_G
Lo sviluppo tecnologico, l'organizzazione del lavoro, la scienza per come la conosciamo oggi nel bene e nel male, sono un'invenzione occidentale. Dalla filosofia di Confucio o dalla civiltà vedica non sarebbe mai uscita né un'Honda ne una BMW ma nemmeno un semiconduttore o un equazione differenziale che ne descrive il comportamento perché non ne avevano bisogno. Quando hanno imparato a maneggiare tali strumenti sono diventati maestri.
La mia conclusione, anche grazie alle riflessioni di questa serata in vostra compagnia, consiste nel dire che la tecnologia giapponese è di altissimo livello, il più alto, ma nella bmw secondo me ci trovi riassunto tutto lo sviluppo del pensiero in cui tutti siamo inevitabilemnte cresciuti. Questa è una cosa che si avverte con tutti i sensi.
Cogito ergo guido bmw, poi per andare a lavoro la toyota è insuperabile :)
Rimanendo nel filosofico.
[...] Dalla filosofia di Confucio o dalla civiltà vedica non sarebbe mai uscita né un'Honda ne una BMW ma nemmeno un semiconduttore o un equazione differenziale che ne descrive il comportamento perché non ne avevano bisogno. [...]
Su cosa basi questo giudizio sintetico a priori? L'oriente non ha avuto solo filosofia di Confucio e civiltà vedica: il mondo europacentrico è di matrice squisitamente europea, così come quello cinacentrico nasce (guarda un po') in Cina. E allo stesso modo i Giapponesi ritengono che il sole nasca dalle parti loro... visto dai propri occhi il proprio mondo è l'origine di ogni avanzamento, tecnologico o culturale, conosciuto. Non che BMW non sia il marchio più fico del mondo, lungi da me, ma secondo me è da considerarsi un po' ristretta, secondo me, l'ottica secondo cui anche dopo il commercio lungo la via della seta i popoli di questa e dell'altra parte del mondo non si sono coinfluenzati nel pensiero e nelle scoperte tecnologiche. Ovviamente escludendo gli ostracismi di tipo volontario (tipo religione e lingua) parecchie cose sono andate di pari passo. Ora, mi sa che per i treni ci sia un delta di una trentina d'anni tra Europa e Giappone, in anni in cui il progresso per diverse ragioni era più lento... è sufficiente a giustificare, a 150 anni di distanza la considerazione che di mezzi di trasporto "non ne avevano bisogno"?
Premetto che si fa per parlare, woutan. Ma mi piacerebbe sapere da cosa derivi questa considerazione, su che base e se sia effettivamente una constatazione oppure una illazione. E considerando, poi, che tutti i gusti son gusti, e su questo non ci piove! ;)
F.
fastfreddy
04-01-2012, 22:27
Cogito ergo guido bmw, poi per andare a lavoro la toyota è insuperabile :)
in linea di massima è vero, ma probabilmente perché loro hanno un rapporto diverso con l'automobile (non sono così "imparato" sulla cultura motociclistica per affermare la medesima cosa riguardo le moto): la funzione regna sovrana, la qualità è una religione, il design non è una variabile fondamentale ecc. ecc. (insomma, sappiamo tutti cosa distingue i giapponesi da noi) e quindi, salvo poche occasioni, l'auto è uno strumento di trasporto come un altro (producono una quantità infinita di piccole auto dalle mille fogge, per dirne una) ma ogni tanto, quando vogliono, costruiscono automobili eccezionali (vedi motori Wankel della Mazda, vedi Toyota Supra, vedi Subaru, vedi Prius che nella sua asettica perfezione orientale è stato un fatto tecnicamente straordinario ...peraltro è proprio di questi giorni la notizia che BMW alla fine della fiera deve accordarsi con Toyota per sviluppare l'ibrido nonostante i mille proclami fatti negli anni)
In definitiva è difficile digerire i loro prodotti come loro digeriscono male i nostri (per BMW il Giappone, da quel che rammento, non è ne il secondo, ne il terzo, ne il quarto mercato ...e non solo per questioni di volumi), mentre gli americani, che non vanno tanto per il sottile quando si tratta di comprare e sono generalmente molto pragmatici, hanno cominciato a comprare giapponese a carrettate quando le loro industrie sfornavano macchine indegne ...insomma, è giusto il tuo accenno alla cultura dei popoli e alla storia, ma questo non deve distorcere la nostra percezione di quello che fanno gli altri (prendi la Panda, per dire ...ormai è identica a una qualsiasi utilitaria giapponese ...un parallelepipedo tendenzialmente alto e squadrato ...solo che in Giappone a questa forma ci sono arrivati parecchi anni fa ...poi hai voglia a dire che l'idea di base è ancora quella di Giugiaro)
roby.nes
04-01-2012, 22:40
ragazzi non volevo scatenare tutto ciò, lo giuro :rolleyes:
Io ho avuto una FZ6 e adesso ho una r1200s, con la Yamaha 21.000km e MAI un problema (manco la lampadina bruciata :) ), con la BMW in 12.000km ho avuto due interventi bloccanti (batteria da sostituire e rottura parte elettronica pompa benzina) un intervento urgente (rottura paraolio cardano) e lampadina fulminata (questa sì è una sciocchezza).
Chiedevo lumi qui sul forum perchè più volte ho notato che PER OGNI MODELLO DI MOTO c' sempre qualcuno che ha fatto lo stesso lavoro prima di te e magari ti può dare una dritta (sennò che ci sta a fare il forum??)
Per concludere: io personalmente sono deluso dalla qualità BMW. Decantata da molti e fatta pagare profumatamente.
Le moto japponesi sono su un altro livello ma hanno spesso meno charme.
ESEMPIO del discorso tipico da forum: eh la V-Strom è ottima, ci hanno vinto l'Alpen Master 3 volte, non si ferma mai etc etc etc MA POI tutti a dire che fa schifo esteticamente ed è la moto da poverelli!!
Certo, la eSSe attira gli sguardi e le sua stranezze e particolarità le fanno perdonare molti difetti...ciò non toglie che non è tollerabile girare con la paura che alla tua moto possa succedere qualche cosa ogni uscita che fai...questo è quello che sta succedendo (chi è stato lasciato a piedi dalla moto sa cosa voglio dire, è una spirale psicologica)
oggi son mestruato, si vede? :mad:
[...] è giusto il tuo accenno alla cultura dei popoli e alla storia [...]
Ribadisco: in base a quale considerazione sulla cultura e sulla storia dei suddetti "popoli"? (Parlando, tra l'altro, di un presunto "popolo dell'occidente" contro il Giappone)? Sono solo curioso, ragazzi... ;)
F.
Stefano63
04-01-2012, 23:27
...ciò non toglie che non è tollerabile girare con la paura che alla tua moto possa succedere qualche cosa ogni uscita che fai...questo è quello che sta succedendo (chi è stato lasciato a piedi dalla moto sa cosa voglio dire, è una spirale psicologica)
oggi son mestruato, si vede? :mad:
Fai come me, iscriviti ad un BMW Club, così hai la Europassistance.
Quando ebbi il "piccolo inconveniente" di spaccare in due la R1100S mi risolsero brillantemente il problema :lol:
Lamps, Stefano.
roby.nes
04-01-2012, 23:32
già fatto Stefano...sennò dalle Alpi chi me la riportava a casa?? :-)
dugongo64
04-01-2012, 23:32
Fai come me, iscriviti ad un BMW Club, così hai la Europassistance.
Lamps, Stefano.
Anche questo Ste', vale fino a un certo punto, su walwal c'è un post sull'assistenza stradale BMW e non esce proprio bene bene...
Stefano63
04-01-2012, 23:41
Non l'ho letto Dugo, ti dirò che per la mia esperienza personale sono sempre andato bene.
L'ultima volta ne ho dovuto approfittare per il side (il 1100RT) ero in Toscana e squarciai il pneumatico del carrozzino.
Mandarono un carro attrezzi in breve tempo, e deviarono dal tragitto, per lasciarmi anziché da un conce BMW (chiuso per il ferragosto) da un gommista aperto. :D
Ho avuto amici del Club, invero meno fortunati, questione di "chiulo"? ;)
Spero comunque di averne bisogno il meno possibile e che la EssE viaggi sempre come un orologio.
Poverina é così brava, quando ha rotto la batteria, lo ha fatto dentro il garage. :lol:
Lamps, Stefano.
mascalzone_latino69
04-01-2012, 23:52
:pain10:
:boxing:
:happy1::drinkers:
Stefano63
04-01-2012, 23:59
Lo giuro mascalzone, la mia non é una "marchetta" :lol: ;)
Lamps, Stefano.
mascalzone_latino69
05-01-2012, 00:09
scusa non ho capito a cosa ti riferisci??
Stefano63
05-01-2012, 08:13
Niente di serio (come al solito) scherzavo sul fatto che da associato a un Club locale, possa sembrare che ne vengo a scrivere per fare proseliti. ;)
Un'opera missionaria in terra di eretici, inzomma. :lol:
Lamps, Stefano.
Su cosa basi questo giudizio sintetico a priori? L'oriente non ha avuto solo filosofia di Confucio e civiltà vedica: il mondo europacentrico è di matrice squisitamente europea, così come quello cinacentrico nasce (guarda un po') in Cina. E allo stesso modo i Giapponesi ritengono che il sole nasca dalle parti loro... visto dai propri occhi il proprio mondo è l'origine di ogni avanzamento, tecnologico o culturale, conosciuto. Non che BMW non sia il marchio più fico del mondo, lungi da me, ma secondo me è da considerarsi un po' ristretta, secondo me, l'ottica secondo cui anche dopo il commercio lungo la via della seta i popoli di questa e dell'altra parte del mondo non si sono coinfluenzati nel pensiero e nelle scoperte tecnologiche. Ovviamente escludendo gli ostracismi di tipo volontario (tipo religione e lingua) parecchie cose sono andate di pari passo. Ora, mi sa che per i treni ci sia un delta di una trentina d'anni tra Europa e Giappone, in anni in cui il progresso per diverse ragioni era più lento... è sufficiente a giustificare, a 150 anni di distanza la considerazione che di mezzi di trasporto "non ne avevano bisogno"?
Premetto che si fa per parlare, woutan. Ma mi piacerebbe sapere da cosa derivi questa considerazione, su che base e se sia effettivamente una constatazione oppure una illazione. E considerando, poi, che tutti i gusti son gusti, e su questo non ci piove! ;)
F.
Ci provo ma andiamo sul noioso andante. Scusami ma tecnicamente il mio non è un giudizio sintetico a priori alla Kant non essendo né universale né necessario. Parlerei di giudizio sintetico a posteriori.:)
La questione non è nemmeno il soggettivismo del sole che sorge.
Le civiltà orientali partono da tradizioni filosofiche e culturali diverse, lo dimostra la struttura del pensiero e del linguaggio e della scrittura.
Noi occidentali come direbbe Heiddeger siamo predicatori, assertivi, classificatori e viviamo nel continuo scontro dialettico tra essere e non essere e tutti i suoi derivati (destra/sinistra, operaio/borghese, bene/male etc etc...) In oriente questo scontro nemmeno esiste (anche se iniziano a farci i conti)! Per creare una scienza è necessario essere occidentali come dice Heiddeger e non è un caso se la cultura anglosassone e poi quella tedesca degli ultimi tre secoli abbiamo così mutato il nostro mondo. Pensa ai nomi della scienza e della tecnica che hanno creato tutto quello che ci circonda:
Gauss, Newton, J.K. Maxwell, Eistein, Riemann, Wittgenstein, Turing, Von Neumann, Shannnon.... e Hiroshi Shiba:lol:
Ad oriente la consapevolezza dell'esserci nel mondo è un po' più radicata e quando dico che non ne hanno bisogno non dico che sono poveri e vivono in mondo rurale. Intendo che lo sviluppo tecnologico che ti mette sotto al sedere un oggetto come una bmw è una nostra necessità esistenziale con la quale a volte combattiamo anche.
Bene.
Ho una parziale controargomentazione elegantissima di quanto tu dici, ma purtroppo non entra nello spazio di questo telefono.
La riaffronto di fronte a una tastiera vera. ;)
F.
http://i206.photobucket.com/albums/bb119/almost_earthling/Warn/fromiphone.gif
se non ci cacciano prima siamo un po', come si dice, fuori tema... :lol:
simonetof
05-01-2012, 12:53
se non ci cacciano prima siamo un po', come si dice, fuori tema... :lol:
Si, però è interessante......, magari riesco a capire perchè ho comperato la quinta BMW...........
mascalzone_latino69
05-01-2012, 13:15
forse xché non hai ancora provato di meglio !! ;-)
Si, però è interessante......, magari riesco a capire perchè ho comperato la quinta BMW...........
Io sono alla sesta
La prima una R45, più di trent'anni fa, perchè aveva un valore di mercato dell'usato più alto in assoluto e allora i pochi soldi che avevo li spesi per la moto e avere una Bmw era come un assegno circolare.
Quelle che seguirono perchè .... non so perchè ma mi piacevano ed erano in crescendo al top Bmw, R80S, R100RS, R80GS, K100RS.
Oggi, dopo 25 anni senza moto, perchè è :arrow:il ricordo dei bei tempi passati R1100S:eek:
paolo chiaraluna
05-01-2012, 13:25
Però...woutan ha portato una ventata nuova nel gruppo. Ora il problema sarà far stare zitto Franz :)
Resta sempre la questione del Grande Cardano....che famo? :lol:
@Woutan: ma una 1200S? Non è nelle tue corde?
fastfreddy
05-01-2012, 13:31
Ribadisco: in base a quale considerazione sulla cultura e sulla storia dei suddetti "popoli"? (Parlando, tra l'altro, di un presunto "popolo dell'occidente" contro il Giappone)? Sono solo curioso, ragazzi... ;)
F.
mi sembra di aver capito che il ns amico sostiene che in definitiva ogni scarrafone è bell' a mamm' soja ...quello che produciamo ci rappresenta e ovviamente incontra meglio i ns gusti ...è una considerazione persino banale ...messa così la condivido.
...se invece vogliamo dire che qualcuno è più bravo dell'altro, dipende :) ...su BMW come motorista c'é poco da recriminare, per esempio ...i motori non tendono alla perfezione come quelli Honda, ma caspita che motori :) ...soprattutto con le auto, pur essendo un piccolo gruppo, producono propulsori eccellenti di svariate architetture ...nelle moto c'è l'imbarazzo della scelta, anche quì a livelli altissimi ...poi è vero, la mia BMW mi ha piantato due volte per strada ma non la cambierei per niente al mondo con la Civic (per dire una Honda) di mio fratello, tanto perfetta e affidabile quanto noiosa ...la stessa cosa che ho riscontrato provando la Kawa 1000ZX; ottima motocicletta ma che noia! ...anche la Stelvio non la cambierei tanto volentieri con una giapponese ...la STénéré, per esempio, mi piace molto ma credo che dopo pochi km mi mancherebbero le good vibrations della Guzzi ;)
fastfreddy
05-01-2012, 13:43
...leggo ora che andate sul filosofico ...ocio :lol: :
le "macchine" sono fatte di tecnica e rumore ...sulla tecnica c'è poco da insegnare ai nippi, ma il concetto di rumore è una cosa che non gli è sempre ben chiara
@Woutan: ma una 1200S? Non è nelle tue corde?
Non ho mai avuto il piacere di guidarla. Sicuramente deve essere bello anche se secondo me declinare il boxer in versione sportiva rende la moto molto molto particolare. E' proprio un discorso di corde.
paolo chiaraluna
05-01-2012, 15:42
Non ho mai avuto il piacere di guidarla (...) E' proprio un discorso di corde.
beh diciamo che se capiti dalle mie parti, visto che non sei lontano, la potrai provare senza problemi :)
E' davvero una moto particolare, ma bella da guidare
Ok.
Siamo tutti d'accordo sui pilastri della fisica, della matematica, di alcune correnti filosofiche e dell'aritmetica occidentale. Fatta salva, forse, la visione metempsicotico-pragmatista applicata alla motocicetta di Hiroshi Shiba - che peraltro rappresenta una concezione fin troppo zen per rappresentare l'Occidente dell'approccio al motociclismo "usa e getta", se così lo vogliamo definire, sicuramente derivata dall'istinto di ricostruzione economica e industriale post bellica dell'Impero del Sol Levante. Chiaro esempio, peraltro, della contaminazione di cui parlavo.
Al di là del mio non voler contrastare la tendenza a quella specie di manicheismo logico che ha contraddistinto una buona parte del pensiero "popolare" occidentale, che tu vuoi ritrovare nell'«esistenzialismo¹» heideggeriano - forse piuttosto memore di qualche assolutismo "à la Hegel" e quasi a considerarlo per sua natura manicheo, in senso per certi versi teogonico, data la possibile distinzione tra assoluto e assenza di assoluto, e senza scomodare la matematica (e pertanto la Logica) che, come Schopenhauer ci insegna, è un modus cogitandi molto più volto al completamento e alla gestione di un "sistema" in cui devono convivere solo verità universalmente riconosciute, principî ed assiomi (e quindi "regole del gioco", per dirla in modo spiccio) esclusi... al di là di questi due aspetti della tua trattazione che mi trovano comunque in accordo - ed anzi molto interessato, dicevo, ma che comunque non trovo in alcun modo strumentali alla nostra discussione, mi chiedevo da cosa tu derivassi la minor propensione nipponica all'inventiva sul fronte della tecnologia, della meccanica e in particolare del motociclismo, posto che:
già dalla metà del secolo XIX in Giappone (più che in altre zone dell'Estremo Oriente) si osservava una tendenza all'occidentalizzazione e alla commistione tra filosofia orientale e tecnica/tecnologia occidentale;
l'inventiva in ambito tecnologico si è dimostrata in diversi esempi (treni, motociclette², dispositivi elettronici, sistemi antisismici, ...) ed in molti casi a tutt'oggi costituisce una risorsa che viene esportata con successo;
l'unica prova a suffragio della tua tesi che riporti è la sostanziale differente maniera di pensare dei Giapponesi (ricordiamo che già dal XVI secolo si riscontrava, nelle isole del Sol Levante, la presenza di missionari europei che avrebbero, nei secoli, portato addirittura il cristianesimo ad essere una religione ivi ampiamente praticata) che adduci come "realtà sperimentale", dedotta a posteriori (scusami la piccola provocazione kantesca di qualche messaggio fa), e riportando alcuni esempi come la differenza linguistica - che riscontro a tutti gli effetti, d'accordo, ma che mi pare argomento insufficiente alla causa - e la presunzione di inutilità (maturata nell'espressione "non gli serve, non ne hanno bisogno") che avrebbe, in qualche modo, frenato la ricerca.
Io non voglio con ciò affermare una superiorità nipponica in tal senso, lungi da me, sarebbe un discorso pretestuoso e molto probabilmente falso... ritengo solamente difficile ed anacronistico continuare a identificare i reparti "Research and Development" giapponesi come laboratori di raffinamento di tecnologie esistenti, quando invece si riscontra una forte spinta all'innovazione radicale, nell'arcipelago, forse maggiore di quella che si può riconoscere in Paesi fortemente tecnologici e industriali dell'Occidente.
Fatto. :lol::lol::lol:
F.
________
¹ So di abusare del termine, concedimene la licenza per ragioni di schematizzazione.
² A titolo solamente esemplificativo. Honda ha mostrato grande capacità di innovazione nel disegnare motori: lasciamo stare casi particolarissimi come la NR, e guardiamo all'innovazione messa nel 4-inline, nel V4 che tu ricordavi e nel V5 da GP. Case come Kawasaki hanno progettato, nel tempo, addirittura telai che servivano solo a "dare emozioni" senza che il motore in effetti avesse caratteristiche così esaltanti. Vero è che il motore a scoppio è stato inventato in occidente, ma cosa si intende per innovazione a questo punto? Vogliamo asserire, per assurdo, che da Benz in poi è tutto un copiare?
dugongo64
05-01-2012, 17:08
Ok.
come Schopenhauer ci insegna, è un modus cogitandi molto più volto al completamento e alla gestione di un "sistema" in cui devono convivere solo verità universalmente riconosciute, principî ed assiomi (e quindi "regole del gioco", per dirla in modo spiccio) esclusi... al di là di questi due aspetti della tua trattazione che mi trovano comunque in accordo - ed anzi molto interessato[/SIZE]
qui mi è uscito il sangue dal naso....:lol:
cos'altro aggiungere se
"non dire gatto se non ce l'hai nel sacco"
cit.
ps ma su google c'è il traduttore per gli interventi, nella stanza della ESSE?:lol:
paolo chiaraluna
05-01-2012, 17:19
Siamo tutti d'accordo sui pilastri della fisica, della matematica, di alcune correnti filosofiche e dell'aritmetica occidentale.
perchè quando sei con noi ti esprimi solo con una serie di ahhh, ohhh ahh, siiii...e suoni gutturali, mentre ora invece.........? :confused:
Forse perché mi piacete? :lol::lol::lol:
F.
paolo chiaraluna
05-01-2012, 17:29
Forse perché mi piacete? :lol::lol::lol:
F.
quindi non ti piace wountan............:confused:
No. Non è neppure eSSista. Io certe cose le faccio solo con chi guida la eSSe.
F.
paolo chiaraluna
05-01-2012, 17:35
No. Non è neppure eSSista. Io certe cose le faccio solo con chi guida la eSSe.
F.
porco raSSista....
[...] ps ma su google c'è il traduttore per gli interventi, nella stanza della ESSE?:lol:
Meno che per THE RED S--- penso di sì! :lol::lol::lol:
Perché sangue dal naso? Eppure lo ha proprio scritto e ne è pure convinto...
F.
Franz ho letto la tua risposta con tutta l'attenzione che merita e riconosco che, anche rileggendo ciò che io per primo ho scritto, che traspare un concetto che è lontano da me: la diversità di approccio tra bmw e giapponesi è solo una differenza non certo una graduatoria. Il discorso è lungo e pieno di trappole quindi cercherò di dirti che sono in accordo con te ma non riesco a non considerare che in occidente non è nato solo il motore a scoppio, ma anche tutte le teorie sull'elettromagnetismo (motore elettrico che ha veramente rivoluzionato il mondo) e l'elettronica (rappresentazione ed elaborazione numerica dell'informazione, non da meno del motore elettrico). La meccanica, la termodinamica e tutto ciò che ne deriva sono state formalizzate in maniera robusta prima delle moto in occidente. Oggi, per quanto riformulati e riorganizzati, i progettisti di tutto il mondo si confrontano con modelli occidentali e il fatto che in oriente si siano assorbiti tali modelli è un fatto che rientra nella globalizzazione.
Quindi tutti possono costruire una moto, ma solo pochi possono realizzare delle BMW.
Più chiaro di così!
Io amo molto la filosofia orientale, ma anche quella occidentale in cui sono cresciuto, senza poter scegliere. Se leggi il post nella parte in cui parlo del VFR RC36 posso sembrare, al di fuori di questo confronto, uno della famiglia Honda :) Mi piacerebbe che restasse non tanto lo scontro tra bmw e jap quanto il fatto che ognuno di noi possa dire perché ama l'una piuttosto che l'altra senza guerre di religione.
Woutan... scusami, volevo solo giocare, chiaramente ti ho dato spago (spero che tu apprezzi :cool:) su alcuni punti. Avevo ben capito cosa intendessi ma ne ho fatto puramente una questione di forma, così per divertirci un po'. Il fatto che l'uovo sia nato di qua, sul fronte di Fisica 1, Fisica 2 e Fisica contro Godzilla (e quindi di conseguenza per quanto riguarda la scintilla che ha dato il via al motore a scoppio e la forza che ha fatto scoprire e sfruttare elettricità, elettromagnetismo ed elettronica nelle loro forme originarie) non lo metto in dubbio!
Ho voluto divertirmi, pur mantenendo la mia teoria scondo la quale sì, Benz non aveva di certo gli occhi a mandorla, ma la sua invenzione è di fatto tra le cose che hanno accorciato le distanze nel mondo, così come le invenzioni di Volta e le idee bislacche di Marconi e di Tesla... ma ormai è difficile distinguere, da diversi decenni, tra l'inventiva di questa parte del mondo e quella dell'altra. Opinione mia, che non è da condividere per forza. :)
Poi che c'entra, mi piace mettere il culo su una mia BMW, le adoro da sempre. E la R1200S è veramente appagante. ;)
Grazie di avermi fatto giocare! :lol::lol::lol:
F.
paolo chiaraluna
05-01-2012, 19:51
Grazie di avermi fatto giocare! :lol::lol::lol:
:confused::confused::confused::confused::confused:
Ma quanto sarai gelosa! :eek:
F.
...che poi è stato abiile, il woutan: se capisco bene potrebbe avermi anche tirato una bella stoccata! :cool:
F.
paolo chiaraluna
05-01-2012, 20:17
...che poi è stato abiile, il woutan: se capisco bene potrebbe avermi anche tirato una bella stoccata! :cool:
si me lo immagino di che tipo :(
Maaaa... se sei gelosissima! :rolleyes: :eek:
F.
Al di là delle elucubrazioni mi sono divertito anche io, almeno una volta tanto un discorso divertente ma pieno di cose interessanti al tempo stesso.
Ribadisco VFR RC36 monobraccio con cascata di ingranaggi è insuperabile!!
Stefano63
05-01-2012, 21:38
si me lo immagino di che tipo :(
Attento woutan, ti sei fatto una nemica :lol:
Guai a chi gli tocca la Frency :confused:
Lamps, Stefano.
simonetof
06-01-2012, 11:52
forse xché non hai ancora provato di meglio !! ;-)
Sinceramente non lo so.
Circoscrivendo il discorso alle moto non ho avuto solo BMW, ho avuto varie moto jap e con caratteristiche diverse. Certo, l'uso che ne ho fatto è stato diverso, a CapoNord ci sono stato in BMW, ma ho fatto Enduro a buon livello, anche in Africa, con Yamaha, Suzuki e KTM, ho avuto Honda e Suzuki uso-pista...........e anche la Vespa!
Il discorso filosofico che è stato più o meno seriamente affrontato in questo thread è sicuramente interessante, ma alla fine la conclusione qual'è stata?
Ognuno è libero di acquistare ed usare la moto che gli piace, senza doverne giustificare il perchè. Io, con la Esse, ho ritrovato la voglia e il piacere di usare la moto, è perfetta per l'uso che ne faccio e quidi la considero la scelta giusta, peraltro molto ragionata. Ah, l'alternativa era una VFR 750 del '91.....
mascalzone_latino69
06-01-2012, 13:08
io penso che la moto ti deve far battere il cuore...:eek:
tutte quelle che ho posseduto,ieri come oggi ,magari andando anche contro corrente come scelte motociclistiche rispetto alla massa,le ho comprate solo x soddisfare il mio gusto personale!:arrow:
poi che siano meglio le jap o le tedesche o le italiane...beh, se dovessero regalarne una ,indifferentemente malla marca o il modello a chiunque di questo forum,penso che la userebbe senza storcere più di tanto il naso...:lol:;)
Tipo un Virago 250 del '92 arrugginito, vero? :lol::lol::lol:
F.
paolo chiaraluna
06-01-2012, 14:26
Tipo un Virago 250 del '92 arrugginito, vero?
la solita puntigliosa....
mascalzone_latino69
06-01-2012, 14:47
Tipo un Virago 250 del '92 arrugginito, vero?
F.
...SPIRITOSA !!:lol::lol:
subito a sottolineare....vero?!:cool:
Vecchio, zoppo e acido! :lol::lol::lol:
F.
nocturnus
06-01-2012, 18:39
io la voglio!!troppo bella la viraghina arrugginita, per poi sentirmi il protagonista di son of anarchy in Turin...
dugongo64
07-01-2012, 23:28
x gli amanti del genere "gang bang" segnalo la seguente discussione, sta diventando parecchio divertente...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=344014
paolo chiaraluna
08-01-2012, 01:39
abbandonata da tempo...
NICOTACOS
09-01-2012, 09:31
La qualità BMW è a livello Jappo. Occorrono manine da giapponese per cambiare la lampadina ;).
Se non girate molto di notte e non vi interessa la massima performance luminosa, vi consiglio di montare le Osram Light@day. Per mia esperienza durano veramente di più come promesso. Ho cambiato la lampada di serie dopo 8 mesi. Questa ce l'ho da più di 3 anni. Certo ci va un po' di fortuna. Ogni impianto elettrico e ogni lampadina fanno un po' storia a sé.
Beh, con la fortuna funziona tutto troppo meglio. :lol::lol::lol:
F.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |