Visualizza la versione completa : Outing F650...
Mi è venuta voglia di sapere quenti sono i possessori della EFFE nel forum.
La piccola BMW va benissimo e non da mai un problema ma è, anche giustamente, spesso oscurata dalle sorellone 1150 e 1200.
Chi ha la EFFE???
Valgono tutte: F650, F650GS e Dakar.
La mia è una GS nera del 2002.
F650 '99 nera con sella arancione
Ebbravo Lupo, bella idea, così sappiamo quanti siamo e possiamo anche scambiarci consigli e suggerimenti!
PRESENTE:F650 GS Dakar del 2000 (era bianca ma all'improvviso è diventata tutta blu! :lol: )
Sul fatto che vada sempre bene mi tocco (se volete ve ne racconto un paio)
O.K., giessina tutta nera come da allegato............
Cominciamo subito a scambiarci impressioni...
che scarico hai, WETTO? non lo vedo bene nella foto.
sto pensando di cambiarlo anch'io con un Laser , modello PRO D'OR inox.
Ce l'ha un amico che me lo vende a 150 eurozzi.
Che ve ne pare?
azzo raccontaci le tue disavventure!
E già che ci siamo raccontiamoci anche tutte le modifiche e/o scimmiette varie per le amate giessine.
Cominciamo subito a scambiarci impressioni...
che scarico hai, WETTO? non lo vedo bene nella foto.
sto pensando di cambiarlo anch'io con un Laser , modello PRO D'OR inox.
Ce l'ha un amico che me lo vende a 150 eurozzi.
Che ve ne pare?
azzo raccontaci le tue disavventure!
E già che ci siamo raccontiamoci anche tutte le modifiche e/o scimmiette varie per le amate giessine.
Scarico Quat-D in titanio........moto molto piu' reattiva...........doppio faro Touratech (con il parabrezza della Dakar esteticamente il massimo).........rispetto alla foto paramotore verniciato in nero.............filtro aria K&N........sto anche pensando di cambiare le cammes...........
Byez
F 650 nera del 97 ( NON ST ); modifiche? :-) :
serbatoio maggiorato,parabrezza MRA più alto, paramotore laterali, paraserbatoio laterali, fari supplementari, molle forcelle Wirth , molla mono posteriore da 180 della bitubo, scarico X3 Leovince , sella allargata e imbottita, trombe clacson bitonali, paramani touratech, manopole riscaldate, presa elettrica supplementare, mhhhhh....al momento non mi viene in mente altro! :-)
saluti
bissio
azz, il doppio faro è veramente bello, sono d'accordo! come illumina? hai dovuto farlo verniciare, vero? invidia...
anche una domando per tutti:
laser INOX pro d'or o arrow TITANIO???
-------------------------------------
Dai, facciamo un raduno di giessine!!!!!
-------------------------------------
wetto, se puoi posta una foto della moto di fronte
Chi ha la EFFE???
Valgono tutte: F650, F650GS e Dakar.
cioe' la cs la schifano anche gli effisti :sad2:
grande moto cs e gs
da un fresco ex F650 cs
oooooooooooops...
anche CS!
Ex F650 CS
ora F650 GS del 2003, grigia
unica modifica al momento parabrezza Dakar
Ho avuto tre colpi di fulmine in vita mia,
il primo a 19 anni per una ragazzina tedesca ad Heidelberg.
Il secondo per un auto (ora cosi brutta che mi vergogno a dirlo).
E il terzo quando vidi per la prima volta il piccolo 650.
Tutti e 3 i miei colpi di fulmine sono andati male.
La ragazzina non me la mai data.
Per l'auto non avevo i soldi.
Il 650 versione Dakar invece alla fine l'ho tradito per un ADV usato in occasione.
Ogni tanto ci penso e lo sogno ancora, per me a livello estetico è la più bella due ruote che esista
Ps non ditelo alla mia mukka che riposa ora in garage altrimenti si offende
absolute beginner
08-07-2005, 01:43
Io il Gs 650 l'ho avuto, e l'ho molto amato... :eek: :eek: :eek:
Poi è arrivato il GS 1200 ed è stata L'APOTEOSI... :!: :!: :!: :D :D :D
Lamps!
wetto, se puoi posta una foto della moto di fronte
Ecco la foto......il doppio faro arriva nero di default quindi non ho dovuto farlo verniciare.........
Byez
Eccomi...come da firma e avatar.
Dimenticavo: la amo!!!! :eek:
Presente!
F650GS del 2001, rossa
(e' stato un colpo di fulmine! :love10: )
Cinsietta
08-07-2005, 09:55
Scarverino ... F650CS arancione con sella blu, parabrezzino alto e paramani del 650 Dakar (per montare i coprimanopole in inverno), mio fedele compagno per più di 40.000 km
... bello :eek: bellissimo :eek: fantastico ...
lasciato pochi mesi fa (ancora non so se ho fatto bene o ho fatto male :mad: ) per una 4 cilindri jap :confused:
Eccomi!!!
Una bellissima F650CS :eek: :eek: :eek:
IO ho avuto come prima moto F650 '97...la usavo come un supermotard alla fine...quante emozioni, e quanti voli!!!
Ce l'ho acnora in garage che tiene compagnia alla mia mukka...ma ora la vendo.
Eccomi!!!
Una bellissima F650CS :eek: :eek: :eek:
Pavia?? ho vissuto ben 11 anni a Pavia fino al 2002.!!!
saluti
bissio
silviasilvia
08-07-2005, 10:43
anche io F650GS GIALLA ma mi sa che... forse... chissà.... qualche altra voglia me la tolgo prima o poi! :lol: :lol:
managdalum
08-07-2005, 10:58
Ci sono!
Dakar del 2001 ... visto l'avatar, chi l'avrebbe mai detto.
Cominciamo subito a scambiarci impressioni...
che scarico hai, WETTO? non lo vedo bene nella foto.
sto pensando di cambiarlo anch'io con un Laser , modello PRO D'OR inox.
Ce l'ha un amico che me lo vende a 150 eurozzi.
Che ve ne pare?
azzo raccontaci le tue disavventure!
E già che ci siamo raccontiamoci anche tutte le modifiche e/o scimmiette varie per le amate giessine.
Beh disavventure...
vi dico solo che la moto l'ho comprata usata l'anno scorso, tempo 5 giorni la catena si è rotta partendo ad un semaforo :mad: , sostituita in garanzia, tempo altri 5 giorni noto che la catena nuova ha perso alcuni dei nottolini tra le maglie...responso era difettosa...cambiati catena-corona-pignone e parastrappi (garanzia).
Probabilamente la mia dakar, una delle prime prodotte nel 2000, era stata ferma a lungo e la catena ne aveva sofferto, però provata ad immaginare un poveretto che torna ad andare in moto dopo 8 anni e ogni giorno si chiede: e se la catena si rompe ancora? magari in velocità?
Ormai a + di un anno e 8 mila km. la paura è passata, ma i primi mesi mi maledicevo per aver preso l'unica BMW non a cardano.
Un mese dopo l'acquisto il radiatore perde acqua, sostituito in garanzia, solo dopo ho scoperto che i primi giessini avevano questo vizio dopo qualche anno, grazie alla assistenza BMW, so che era dovuta ma la garanzia ha risposto anche stavolta.
Da allora ho imparato a conoscere la moto, non mi ha dato + alcun problema e mi sono affezionato, è passato un anno e ho deciso che quest'estate farò la prova del 9 dell'affidabilità del nostro mitico rotax: vado in Spagna in moto con passeggero e bagagli! :D :D :D
Oggi o domani se riesco posto una fotina del mio dakarino, con deswcrizione delle scimmiette saziate :arrow: :arrow:
P.S. avrei una domanda da farvi, ho sempre controllato l'olio come prescritto, ossia motore caldo e al minimo da almeno un minuto, così il livello è tra metà e il massimo, è giusto?
lo chiedo perchè in BMW (IMHO) mi hanno sempre affogato la moto d'olio, pratiacamente la finistrella era sempre piena anche a freddo, mentre ora che ho tolto l'olio (secondo me) in eccesso, quando il motore è freddo l'olio nella finestrella non si vede proprio, a caldo invece (come dice BMW di misurarlo) tutto ok.
Succede anche a voi? ho letto che troppo olio fa male quanto troppo poco, ho fatto bene a togliere quello che mi sembrava in eccesso?
Se mi becca Luigi con sto post sull'olio mi fa fare un giro di chiglia, speriamo si mimetizzi col titolo, mi sento un carbonaio :lol: :lol: :lol:
Grazie, e scusate, mi sono dilungato troppo (se qualcuno ha bisogno ho il manuale d'officina del giessino in italiano)
Confermo: a freddo l'olio è sottol'oblò...a caldo arriva anche al livello superiore dell'oblò.
bikelink
08-07-2005, 11:28
io ho una moto "imparentata"...una Aprilia PegasoCube.
76.000 km di assoluta affidabilità , turismo in coppia e ovunque...
solo divertimento.
Spese zero...rotture zero...consumo olio zero...la riprenderei domani.
ma siccome c'è gente che ci ha già fatto 130.000 km di strada ne farà ancora tanta :)
Confermo: a freddo l'olio è sottol'oblò...a caldo arriva anche al livello superiore dell'oblò.
:!: Per fortuna che c'è Bodo, che ogni volta che vado in paranoia mi risponde prontamente!!!!
Verrà il giorno che ti potrò stringere la mano e offirti i dieci aperitivi che ti sei meritato! :lol:
Già che parliamo di EFFE, forse vale la pena di scambiarci due pareri sulle gomme, per il giessone basta cercare nel forum, ma per la nostra F, figlia di un Dio minore...c'è poco, soprattutto dopo la dipartita dei vecchi post.
io ho le Dunlop D607, e mi sono sembrate gomme buone, sincere, anche sull'acqua, prettamente stradali e forse troppo morbide, mi è parso soffrano il caldo estremo, a 35° scivolano un pò (posteriore in primis).
Sett. prox monterò le Anakee, ne ho letto bene sul forum e sono curioso! ;)
Mah, in realtà credo che quello che vale per il giessone valga anche per la piccola: Tourance e Anakee vanno per la maggiore. Le ho provate tutte e due e devo dire che non c'è un abbisso a separarle; ho trovato una maggior confidenza iniziale con le Tourance ma in effetti le Anakee permettono qualcosina di più. Entrambe buone sul bagnato, a freddo meglio le Anakee, le Tourance durano un po' di più.
Ho sentito parlare bene sia delle D607 che delle Trailwing (mi pare)...entrambe più stradali delle due di cui sopra.
Aborrite le MT60 (se ancora non le hanno bruciate tutte)!!!
Mi sono guadagnato l'undicesimo?:lol: :lol:
Ho sentito parlare bene sia delle D607 che delle Trailwing (mi pare)...entrambe più stradali delle due di cui sopra.
Aborrite le MT60 (se ancora non le hanno bruciate tutte)!!!
Mi sono guadagnato l'undicesimo?:lol: :lol:
E 11!!!però a sto punto devi berteli di fila, se no mi devo trasferire a Roma! :drinkers: :drinkers: :drinkers: :drinkers: :drinkers: :drinkers: :drinkers: :drinkers: :drinkers: :drinkers: :drinkers: :drunken:
Le trailwing sono un poco più tassellate delle varie anakee e tuorance
Una bellissima F650CS, davvero!!! :)
Ciao Sabry!
Bmwenuto anche al Pegaso di bikelink!
Per l'olio ha già detto tutto Bodo.
Il doppio faro mi tormenta: lo voglio anch'io!!! l'hai montato da solo o hai fatto fare a qcuno?
Ancora una cosa: sei tu, bodo, che hai cambiato le molle e l'ammo post? C'era qcuno nel forum che ne aveva parlato tempo fa...
Scarverino ... F650CS arancione con sella blu, parabrezzino alto e paramani del 650 Dakar (per montare i coprimanopole in inverno), mio fedele compagno per più di 40.000 km
... bello :eek: bellissimo :eek: fantastico ...
lasciato pochi mesi fa (ancora non so se ho fatto bene o ho fatto male :mad: ) per una 4 cilindri jap :confused:
Idem! Stessa motoretta, dello stesso colore, a parte il parabrezza, ho lasciato quello originale e ho montato anke io i paramani del gs x assaporare meglio il gusto delle manopole riscaldabili in inverno! :-p :lol:
Ora mi trovo nella tua stessa situazione! Sto pensando di cambiare e non so se faccio bene! :confused: :mad:
Forse anke io passerò ad 1 jap.....boh....o forse il gs650....o forse una jap+1 beta alp.... insomma ho le idee kiarissime! :confused: :lol: :lol: :lol:
Ma la scarverina è sempre nel mio cuore... :eek: :eek: :eek:
F 650 gs abs, ritirata oggi, prima impressione 'azzo se è leggera :lol: (abituato a non meno di 250 Kg in ordine di marcia :lol: )
Aspetto di fare i primi 2000 Km con educazione, e poi inizia il vero uso.
Al momento è d'obbligo l'acquisto di un parabrezza che meriti tale nome :mad:
farò la prova del 9 dell'affidabilità del nostro mitico rotax: vado in Spagna in moto con passeggero e bagagli!
vai tranquillo....l'anno scorso sono stato in Turchia fino al M.Ararat....tappa di 1650 km in un giorno e 1600 km al ritorno.....un mulo!!!!!!
ah....io ho il dakarino 04 con 31000 km in un anno.... :)
absolute beginner
09-07-2005, 09:31
Ho sentito parlare bene sia delle D607 che delle Trailwing (mi pare)...entrambe più stradali delle due di cui sopra.
Occhio... che sotto al Giessone le Bridgestone Trailwing non sono poi tanto buone... almeno stando al parere di Sirjo (manco ritirata la Balena Bianca le ha già cambiate...) Hirony e Maidomo...
Le D 607 pare invece che siano proprio buone (infatti, assodata la mia perniciosa allergia a sassi, polvere e sterrati in genere, le Dunlop o addirittura le Pilot Road saranno le prossime calzature del Duca di York... ;) )
Lamps!
Up! Ancora giessine, forza!!!
F 650 gs abs, ritirata oggi
Colore? Dicci il colore!
fabsalem
10-07-2005, 18:41
Eccomi con il mio giessino, insieme siamo fuori casa già da un pò e per questo di rado vengo nel forum, comunque, il mio mono Rotax è del 2000 azzurro con sella gialla in estate e nera in inverno, poi ha, marsupio da serbatoio, borse laterali, bauletto, paramani, paramotore, e parabrezza trasparente originali BMW, infine, parafango basso Touratech ed appena 31mila km. L'ultimo inconveniente, alquanto fastidioso perchè non posso più fare il pieno, è la rottura del tappo della pompa posta sul serbatoio nel sottosella, che perde benzina e puzza. Per il resto oggi, dato che lo uso solo per qualche km al giorno, la batteria ha dato segni di stanchezza. Per la cronaca prima di partire gli ho sostituito: la candela, le gomme (Anakee), il disco posteriore, entrambe le coppie di pattini, catena, pignone e corona e ad aprile l'amico Franco a Frosinone me la ha tagliandata alla grande!!
Saluti ed presto..............se passate dall'Elba fatevi vede!!!
Silver Ice :eek:
gomme trailwing, oggi testate per bene hanno un limite nella posteriore nella guida estrema su asfalto, in Off le ho trovate ottime, ottima trazione su sconnesso e pendenze con terra finissima, peccato che le sospensioni purtroppo non sono votate all'uso Off, tra i sassi del greto di un fiume in secca erano troppo dure (provvederò in seguito a sistemarle ed accetto consigli).
P.S. averlo saputo prima che la F/gs erà così :D :D :D :D :D :D
Orgoglio Effe!!! :D:D:D:D
Si, ho messo molle forcella e mono posteriore della WP e ne sono molto soddisfatto. Soprattutto le molle, a mio parere, sono un lavoro DA FARE! Se avessi saputo le avrei cvambiate praticamente subito. Il mono finché regge va pure benino...il mio aveva cominciato a dare segni di usura e l'ho cambiato...ovviamente un altro mondo anche quello, però anche una bella spesa.
Cinsietta
11-07-2005, 12:03
Idem! Stessa motoretta, dello stesso colore, a parte il parabrezza, ho lasciato quello originale e ho montato anke io i paramani del gs x assaporare meglio il gusto delle manopole riscaldabili in inverno! :-p :lol:
Ora mi trovo nella tua stessa situazione! Sto pensando di cambiare e non so se faccio bene! :confused: :mad:
Forse anke io passerò ad 1 jap.....boh....o forse il gs650....o forse una jap+1 beta alp.... insomma ho le idee kiarissime! :confused: :lol: :lol: :lol:
Ma la scarverina è sempre nel mio cuore... :eek: :eek: :eek:
Ieri, domenica 08 luglio.
Piccolo giretto turistico tra romagna, toscana, emilia e di nuovo romagna, totale 650 km, alcuni anche sotto la pioggia ... bhè tutto questo mi è servito a capire che lo Scarverino rimarrà sempre nel mio cuore, ma la CBF600 si è comportata veramente bene!
Mi avevano detto: "se guidi una 4 cilindri ti innamori" ... bhè mi ci sono voluti un paio di mesi e poco più di 5.000 km, ma è troppo vero!!! :eek:
bikelink
11-07-2005, 12:48
Mi avevano detto: "se guidi una 4 cilindri ti innamori" ... bhè mi ci sono voluti un paio di mesi e poco più di 5.000 km, ma è troppo vero!!! :eek:
ma se guida una 4 cilindri non vai in fuoristrada :)
Cinsietta
11-07-2005, 13:33
ma se guida una 4 cilindri non vai in fuoristrada :)
Nemmeno col CS ... :rolleyes:
Poi ... :sad5: ... non andavo in off road nemmeno quando avevo il Dominator ... :cool: ... quella è roba da enduristi!
Ciaoooo :?:
Ieri, domenica 08 luglio.
Piccolo giretto turistico tra romagna, toscana, emilia e di nuovo romagna, totale 650 km, alcuni anche sotto la pioggia ... bhè tutto questo mi è servito a capire che lo Scarverino rimarrà sempre nel mio cuore, ma la CBF600 si è comportata veramente bene!
Mi avevano detto: "se guidi una 4 cilindri ti innamori" ... bhè mi ci sono voluti un paio di mesi e poco più di 5.000 km, ma è troppo vero!!! :eek:
L'ho vista l'altro giorno parkeggiata fuori da 1 conce. di moto!
Ke bellaaaaa.... :-p :eek:
Mi sta venendo la scimmia! :lol:
Sssss....ma non ditelo alla scarverina! :confused: :(
Si, ho messo molle forcella e mono posteriore della WP e ne sono molto soddisfatto. Soprattutto le molle, a mio parere, sono un lavoro DA FARE! Se avessi saputo le avrei cvambiate praticamente subito. Il mono finché regge va pure benino...il mio aveva cominciato a dare segni di usura e l'ho cambiato...ovviamente un altro mondo anche quello, però anche una bella spesa.
Ti seguo a ruota per le molle!
Ma dopo quanti km hai avuto impressione che il mono post desse segni di usura?
Ma dopo quanti km hai avuto impressione che il mono post desse segni di usura?
Non te lo so dire di preciso, anche perché ho cominciato a trovarl oinsufficiente man mano che salivano invece le mie capacità..
Considera che io pesucchio e mi trovavo male perché in uscita di curva, in accelerazione, la moto tendeva a "sedersi" con conseguente sottosterzo. Diciamo che forse fino ai 25-30.000 non avevo realizzato la cosa, poi mi è stato più chiaro. Credo che comunque non si possa prendere come parametro assoluto, dipende dall'uso, dallo stile di guida, dal carico....
alfred_hope
11-07-2005, 21:47
Eccone un'altro!!!
Ciao
ventiuno
11-07-2005, 22:46
eccomi qua, f650gs azzurra sella gialla, del 2002, sostituita batteria dopo due anni e gomma posteriore a 8000 km, tourance s'intende.
Per il resto tutto ok
grande piccola moto!!
Bravi QUELLIDELLEFFE!!!:D:D:D
Tra qualche giorno facciamo un riepilogo di tutti noi, figli di un dio mono...
alfred_hope
11-07-2005, 23:09
Ahhhh le mie disgrazie sono:
Moto di seconda mano... stesso giorno che la ritiro, me la portano sotto casa un mio amico perchè io non potevo guidarla in autostrada (ci ho dato l'esame della A3 con lei), metto il culo sopra, giro il manubrio tutto a sx per uscire da sotto casa, faccio per partire si spegne... morta, senza una spiegazione. Non girava più il motorino di avviamento... non potete capire come ci sono rimasto male, non vede l'ora di provarla. Insomma ci mettiamo lì la smontiamo pezzo pezzo...e non so come arriamo disperati ad sguainare il cavo che porta la corrente alla candela, e lo troviamo INTERROTTO.... ROTTO non si sa come???
Poi con l'esperienza ho scoperto che non sono ne il primo ne l'ultimo perchè i simpatici operai tedeschi stringono le fascette troppo decisamente... e si spezzano i cavi...
A parte questo ed un filo della frizione rotto (per culo nella civiltà) , non posso lamentarmi di niente eccetto i freni che secondo me ... frenano poco, almeno in confronto al altre moto simili.
Mi sono iscritta appena in tempo per partecipare a questo bel sondaggino...
Ho una splendida F650GS titan silver sella nera, parabrezza maggiorato, paramani e un po' troppo pochi chilometri per i miei gusti... ;)
Presente!!
Oltre alla R, ha fatto capolino da poco in garage un gs650 del 2001 colore azzurro sella nera.
Per la verità la moto l'ho fatta comprare al mio amato suocero così la smette di usare la mia....
PS: siccome non conosco nulla della piccola ed inoltre il tipo che l'avava prima non è stato un precisino, preparatevi che romperò le bools a tutti... :cool: :cool: (qualcuno è già stato interpellato eh! eh! eh!)
scarver81
12-07-2005, 11:12
ammazza quanta gente su sto post, cmq ci sono anche io: f650 cs argento del 2004!
dr.Sauer
13-07-2005, 16:52
Ho una scarver da quasi due anni.
E' la mia prima moto (presa a 50 anni, quando la moglie mi ha dato l'OK).
Sono molto soddisfatto.
Maneggevole come una bicicletta, mai problemi.
Domanda: Mia moglie dice di avere il "fondoschiena" delicato, dice che la sella è dura.
Qualcuno mi sa dire dove posso far modificare (rendere più "poltrona") la sella.
Grazie di una risposta.
Alberto
scarver da novembre 2004, color crèm caramel con sella blu :eek:
quest'anno come terzo giro l'ho portata a Garmish, grande motoretta, davvero divertente.
barbasma
13-07-2005, 16:59
scarver da novembre 2004, color crèm caramel con sella blu :eek:
quest'anno come terzo giro l'ho portata a Garmish, grande motoretta, davvero divertente.
èssi quando non è dal meccanico... e se non si spegne per strada....è davvero divertente.... :confused:
non hai voluto comprarti una KTM... ecco hai una BMW che si rompe come una KTM.... :lol: :lol: :lol: :lol:
te sei un rompicojoni e vabbè.......comunque
non ho ancora capito se non si sbattono o se davvero non riescono a capire l'origine del problema
èssi quando non è dal meccanico... e se non si spegne per strada....è davvero divertente.... :confused:
non hai voluto comprarti una KTM... ecco hai una BMW che si rompe come una KTM.... :lol: :lol: :lol: :lol:
Ma non era 1 post x ki ha l'F650? :confused:
Ke ci fai tu qui? :confused: Hai cambiato moto? ;) :lol: :lol: :lol:
barbasma
13-07-2005, 17:20
te sei un rompicojoni e vabbè.......comunque
non ho ancora capito se non si sbattono o se davvero non riescono a capire l'origine del problema
ecco diciamo che sono degli incompetenti... ;)
screwpull!!! :confused:
BARBASMA è ovunque, obliquo, ubiquo :)
...siamo già finiti??? forza!!! altre effe!!! http://tinyurl.com/b2os3http://tinyurl.com/b2os3http://tinyurl.com/b2os3http://tinyurl.com/b2os3http://tinyurl.com/b2os3http://tinyurl.com/b2os3http://tinyurl.com/b2os3http://tinyurl.com/b2os3http://tinyurl.com/b2os3http://tinyurl.com/b2os3http://tinyurl.com/b2os3http://tinyurl.com/b2os3
c'è anche sergioneeeeeeee
F650GS giallo
èssi quando non è dal meccanico... e se non si spegne per strada....è davvero divertente.... :confused:
non hai voluto comprarti una KTM... ecco hai una BMW che si rompe come una KTM.... :lol: :lol: :lol: :lol:
speriamo di no...è la bmw più affidabile...
...ops , presente .
bella moto, fino a qualche tempo fa la seconda moto in casa .
Mai problemi , si vede che sono fortunato .
per mia sfortuna ho anche il giessino....di mia moglie io ho il gs 1200.
Quando comprammo la piccolina doveva essere la moto per entrambi.
Ora non posso più salirci è solo sua.
km 20.000 anno 2002 cambiato solo le gomme e le pastiglie dei freni.
Una bomba come moto
Bene, cominciamo a essere un pò!!! Allora possiamo anche comi9nciare a pensare a un mini-raduno QUELLIDELLEFFE!!! Magari a settembre!
http://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuq
Un w-end solo per monodotati!!! O monomuniti, come preferite! http://tinyurl.com/8qs6c
Bene, cominciamo a essere un pò!!! Allora possiamo anche comi9nciare a pensare a un mini-raduno QUELLIDELLEFFE!!! Magari a settembre!
http://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuq
Un w-end solo per monodotati!!! O monomuniti, come preferite! http://tinyurl.com/8qs6c
Io ci sto . Quanno se fà ???
Bene, cominciamo a essere un pò!!! Allora possiamo anche comi9nciare a pensare a un mini-raduno QUELLIDELLEFFE!!! Magari a settembre!
http://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuq
Un w-end solo per monodotati!!! O monomuniti, come preferite! http://tinyurl.com/8qs6c
Bhè, se ti interessa c'è anke il club della F650. Sono iscritto da parecchio tempo... eccovi il link:
http://digilander.libero.it/clubbmwf650/
e abbiamo fatto un mini-raduno in toscana poco tempo fa.
saluti
bissio
Io ci sto . Quanno se fà ???
Direi primi giorni di settembre!!!
Gasoline69
19-07-2005, 00:03
F650GS 2001 azzurro titanio sella nera, scarico Laser titanio approvato, pedane regolabili, kit wp forcella, para steli forcella, filltro aria K&N, parafango basso ant., manubrio in ergal con distanziali+ paramani acerbis+ spoiler, parabrezzino GIVI con scarti aggiuntivi, parapompa freno posteriore del CS...
Organizzate qualche bel giretto in Agosto?
...niente di impegnativo(?)...una puntatina a Capo Nord? :-)
Ciao a tutti ... dopo un passato sul burgman , mi sono ravveduto e ho acquistato un f650 gs ... MI SONO RAVVEDUTO !!??!!
Un lampeggio
icchiella
29-08-2005, 13:33
ecco un altra F650: grigia sella gialla, borse e bauletto, scaldamani e vetro alto, ABS. Sono nuovo e parecchio inesperto, ma contento del monocilindro! Pesante dopo 19 anni di sola bicicletta!
Toro Toro
29-08-2005, 16:10
Ci sono anch'ioooooooooooo
Gs del 2001, preso usato da un collega ad inizio maggio ed oggi con 8000 km in +.....
Ho però già una scimmietta verso le sorelle maggiori ma non ho i soldi :mad:
Così credo che continuerò a sognarle trotterellando con la mia piccolina e magari x la prox estate la faccio andare a Capo Nord
Nera parabrezza alto paramani e top case più valige laterali GiVi l'ho presa nuova ad Ottobre 2004, è la mia prima moto a 33 anni :)).
La trovo piccola per andare in due ma da solo in città svicola alla grande!
Va benone per me anche con le gomme di serie Bridgestone anche se dietro se si esagera un pò... dopo 7000km solo un problemino all'abbagliante (5 o 6 volte dal concessionario romano per risolvere...stendiamo un velo pietoso).
Grande piccola moto ma a dicembre sarà sostituita dal Gssone1200...non me ne volete.
Besos
Enrico
Raro che legga questa sezione del Forum, comunque eccomi:
Rotaxiano ripetente e finalmente appagato. Dopo cinque anni di F650GS sono passato al Dakar twin spark cosi' modificato: manubrio Rentahl, paramani Acerbis, manopole riscaldate modificate, soffietti Wunderlich, paracatena e para-sensore TT, kit pedane TT, valige e borsa serbatoio TT. In agenda la sostituzione del parabrezza con quello della serie precedente e l'upgrade delle sospensioni con molle e mono WP.
Chi tiene il conto? :)
ps
aggiorno per aggiungere la mia moto rappresentata in effige al Colle Fauniera:
http://www.motosardi.org/ollast/foto/2005/05pirenei/P7160398.jpg
monpetitchoufleur
30-08-2005, 00:55
Io rossa, lei gialla, stiamo ancora facendo conoscenza!
Eccone un'altro.. F650 del 99 con 27000 km all'attivo. Sopranominata apemaia per il colore giallo/arancio
Io ce l'ho da un anno e ci ho già fatto 15000 km, molti dei quali con zainetto a seguito ed a pieno carico.. Sempre affidabile.
Bene, cominciamo a essere un pò!!! Allora possiamo anche comi9nciare a pensare a un mini-raduno QUELLIDELLEFFE!!! Magari a settembre!
http://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuq
Un w-end solo per monodotati!!! O monomuniti, come preferite! http://tinyurl.com/8qs6c
Bella idea. Anche a meta' ottobre in Sardegna?
MI raccomando non fate Off duro con la F :lol: :lol: :lol:
http://barbasma.smugmug.com/photos/34066494-M.jpg
questo era il passaggio più facile :cool:
ci sono anch'io f650 del 98 - rossa con sella nera - tiene compagnia alla honda 500 four del 1975.
vada x il RADUNOOOOOOO.....
però anche offfffff......
cs 02 seconda mano, azzurra, sella mandarino, parabrezza isotta regolabile, bauletto givi.
c'ho fatto 5000 km.
Problemi:
- spegnimento in scalata dalla 3 alla 2 (potenziometro?);
- rimappata la centralina con aggiornamento della casa;
- rottura del cavetto di alimentazione del clacson (ancora da cambiare);
- ammortizzatori sovente in difficoltà (peso 90 kilacci, ma forse nn dipende da questo);
Tutti gli interventi in garanzia (eheheheh)
Per il resto... DIVERTIMENTO ALLO STATO PUROOOOOO
Il RADUNO....quando si fa il RADUNOOOOOOO!!!!
Sergione
31-08-2005, 13:17
ci sono anc'io, come dice la sissy...
la mia "piccola" effeseieccinquantagiesse giallasellanera, che è un mito perché mi porta senza colpo ferire!
Sergione
31-08-2005, 13:19
Problemi:
...
- ammortizzatori sovente in difficoltà (peso 90 kilacci, ma forse nn dipende da questo)
ROTFL!
fai come me, non essere in sovrappesso, ma in sottostatura!
cioe' la cs la schifano anche gli effisti :sad2:
grande moto cs e gs
da un fresco ex F650 cs
et voila :lol: :lol: :lol: :lol:
Rotaxiano ripetente e finalmente appagato.
buuuuuuuuuuuu
:))))))
federico
Mi è venuta voglia di sapere quenti sono i possessori della EFFE nel forum.
f650fl del 99. Blu. Stupenda e affidabilissima. Solo nell'ultimo anno sostituito l'amm.post e la batteria.
f650gs 01. Mandarino + cupolino dakar, paramotore touratech, k&n, forcelle sfilate. Come al solito il mono post non e' all'altezza e l'ie alle volte fa scherzi e i conc dicono che e' normale (( ...ma per il resto fantastica, ottima moto, peccato sia della moglie.
consiglio l'ottimo www.f650.com
federico
Chi ha la EFFE???
Valgono tutte: F650, F650GS e Dakar.
La mia è una GS nera del 2002.
...io dal 1 mese (ieri) silver....
Sono molto contento... a parte il cambio che secondo me NON e' all'altezza.... alle volte in citta mi vergogno un po per gli scrocchi che da quando si inseriscono le marce....
Per il resto se riesco a guidarla io che sono un pivello con soddisfazione.... beh ce la possono fare tutti....
IO IO IO
E' stata la mia prima BMW tanti anni orsono, era bianca e lunedì ne ritiro un'altra Nera per la mia Fidanzata
A me piace molto come soluzione :-p
...io dal 1 mese (ieri) silver....
Sono molto contento... a parte il cambio che secondo me NON e' all'altezza.... alle volte in citta mi vergogno un po per gli scrocchi che da quando si inseriscono le marce....
Per il resto se riesco a guidarla io che sono un pivello con soddisfazione.... beh ce la possono fare tutti....
una cosa delle BMW bella è prorpio lo SKLONK del cambio... ti ci abituerai e quando proverai quegli zavagli perfetti che non fanno nemmeno una scorreggia fuori posto ti manchera'... :rolleyes:
una cosa delle BMW bella è prorpio lo SKLONK del cambio... ti ci abituerai e quando proverai quegli zavagli perfetti che non fanno nemmeno una scorreggia fuori posto ti manchera'... :rolleyes:
;) .. pesavo di tornare indietro dal concessionario per avera conferma che il cambio.... arrivasse ai primi 1.000 km... :lol:
comunque a parte gli scherzi mi trovo veramente bene.... quando avro velocita di crociera superiori ai 40 km/h... prendero un cupolio un po' piu' alto...
L'ho fatta provare ad amici motociclisti sul serio ed erano molto colpiti dalla ciclistica....
...Ciao !!!
Non te lo so dire di preciso, anche perché ho cominciato a trovarl oinsufficiente man mano che salivano invece le mie capacità..
.
tre bmw, 3 ammortizzatori sostituiti.
Ora ho un wp per 1150 gs da vendere e, quarda caso, sara' un virus, ...stesso difetto dei precedenti originali, ma in modo molto piu' marginale.
Mi spiego:
Sui tre precedenti (2 sull'F 1 sul 1150) ho notato che non e' l'ammo che cede, ma in parte la molla e sopratutto il precarico idraulico.
Se la molla ha, dopo tanti km, una parte di snervamento, il precarico idraulico perde di "tono". Se da nuovo si sente "mordere" dopo il primo click, con il passare dei km, devo fare molti "click" prima che il pistoncino del precarico inizi a scendere.
Al terzo ammortizzatore ho disegnato e fatto costruire un anello in acciaio che ripristina il gioco "perso" dal precarico. Cosi' facendo, anche se do 10 click a vuoto, ma molla lavora gia' con il precarico al minimo. Attenzione che lavora come se i 10 click siano gia' stati dati. Sull'attuale F ho montato l'anello e l'ammo e' tornato quasi nuovo. Chiaro che la molla nel tempo tendera' a snervarsi.
L'idraulica e' ancora perfetta.
Sul wp del 1150 stesso identico problema, ...il precarico idraulico alla lunga trasuda olio e perde di efficacia, cosi' si danno parecchi giri alla manopola prima che il pistoncino inizi a lavorare. "
Peso 75kg e viaggio sempre (o quasi) da solo, ...fai tru.
federico
Se la molla ha, dopo tanti km, una parte di snervamento, il precarico idraulico perde di "tono". Se da nuovo si sente "mordere" dopo il primo click, con il passare dei km, devo fare molti "click" prima che il pistoncino del precarico inizi a scendere.
Al terzo ammortizzatore ho disegnato e fatto costruire un anello in acciaio che ripristina il gioco "perso" dal precarico. Cosi' facendo, anche se do 10 click a vuoto, ma molla lavora gia' con il precarico al minimo. Attenzione che lavora come se i 10 click siano gia' stati dati. Sull'attuale F ho montato l'anello e l'ammo e' tornato quasi nuovo. Chiaro che la molla nel tempo tendera' a snervarsi.
L'idraulica e' ancora perfetta.
Molto interessante questa storia dell'anello, anche il mio mono se no do un sacco di click è troppo morbido, addirittura i primi 10 click non servono a nulla come dici tu.
Mi sapresti spiegare meglio in cosa consiste questo anello? magari se riuscissi a postare una fotina o un disegno sarebbe il massimo.
Come ho già detto il difetto maggire della F secondo me sono gli ammortizzatori, in particolare il mono troppo mollaccione!!!
Molto interessante questa storia dell'anello, anche il mio mono se no do un sacco di click è troppo morbido, addirittura i primi 10 click non servono a nulla come dici tu.
Mi sapresti spiegare meglio in cosa consiste questo anello? magari se riuscissi a postare una fotina o un disegno sarebbe il massimo.
Come ho già detto il difetto maggire della F secondo me sono gli ammortizzatori, in particolare il mono troppo mollaccione!!!
okkio a non interpretare male la questione.
Io credo che la molla abbia un certo snervamento nel tempo e di sicuro molla+idraulica (in alcuni casi)+precarico (alle volte), fanno si che il mono vada in crisi. 3 bmw, tre mono, stesso difetto.
Non e' detto che se il mio ha il precarico "scoppiato" e l'idraulica buona, sia la stessa cosa per il tuo.
Tuttavia con il precarico a 0, tutto svitato, guardando bene la molla e iniziando ad avvitare, ...la molla non si comprime. Solo dopo circa una decina di click, ...si vede la molla che inizia a schiacciarsi. In pratica il pistoncino che preme la molla, non si muove dalla sede prima di 10 scatti.
Questo e' quello che succedeva sul mio.
Ho contattato un amico che si occupa di sospensioni e mi ha consigliato di smontare la molla per farla ritemprare. Operazione che ho scartato, anche se ho notato che vendono molle piu' dure dell'originale e progressive, ma a quel punto, tanto vale cercare un mono nuovo (wp o ohlins) oppure usato, ma non originale.
Per smontare la molla, mi sono costruito un attrezzo specifico (non allego la foto per non farti ridere :))) ).
Smontata la molla ho preso le dovute misure e mi sono fatto tornire l'anello in acciaio che "ripristina" una parte della compressione che perdi durante i primi 10 scatti.
In pratica, con l'anello montato, e' come se avessi gia' dato i famosi 10 giri (dico 10 ma non prenderlo come dato sicuro, nella realta sono circa 6/7 mm di compressione della molla, ...mi pare). Ne consegue che i giri successivi ai famosi 10 scatti, sono tutti utili.
Se pero' smolli tutto l'ammo, hai sempre una certa compressione ...i famosi 6/7 mm.
Sulla mia ho optato per questa modifica in quanto l'idraulica e' ancora sana, ma non escludo di montare un ammo nuovo appena ne ho la possibilita'.
Nota: devi dare un po' piu' di freno idraulico per evitare che il mono torni troppo velocemente. Io resto dell'idea che la molla e' comunque troppo tenera, anche se dopo questa "modifica", l'assetto e' migliorato.
Ho i disegni da parte, se non hai fretta te li posso mandare.
Non mi pare di avere foto del mono con l'anello montato, ma posso fare un fotomontaggio che dovrebbe rendere l'idea.
federico
Bene, cominciamo a essere un pò!!! Allora possiamo anche comi9nciare a pensare a un mini-raduno QUELLIDELLEFFE!!! Magari a settembre!
http://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuqhttp://tinyurl.com/dfkuq
Un w-end solo per monodotati!!! O monomuniti, come preferite! http://tinyurl.com/8qs6c
..io in linea di massima ci sono !!!!
Tuttavia con il precarico a 0, tutto svitato, guardando bene la molla e iniziando ad avvitare, ...la molla non si comprime. Solo dopo circa una decina di click, ...si vede la molla che inizia a schiacciarsi. In pratica il pistoncino che preme la molla, non si muove dalla sede prima di 10 scatti.
Questo e' quello che succedeva sul mio.
In pratica, con l'anello montato, e' come se avessi gia' dato i famosi 10 giri (dico 10 ma non prenderlo come dato sicuro, nella realta sono circa 6/7 mm di compressione della molla, ...mi pare). Ne consegue che i giri successivi ai famosi 10 scatti, sono tutti utili.
Se pero' smolli tutto l'ammo, hai sempre una certa compressione ...i famosi 6/7 mm.
Ho i disegni da parte, se non hai fretta te li posso mandare.
Non mi pare di avere foto del mono con l'anello montato, ma posso fare un fotomontaggio che dovrebbe rendere l'idea.
Stasera controllo, credo che anchel a mia abbia lo stesso problema, i primi 10 click circa non si comprime la molla.
Fai conto che la mia è una dakar, per cui ha il mono più lungo, per cui senza precarico credo ancora più molle...
Nessuna fretta per i disegni, se ti capita di averli sottomano e se non è troppo complicato sono curioso di vederli.Grazie ;)
.......Ho contattato un amico che si occupa di sospensioni e mi ha consigliato di smontare la molla per farla ritemprare. Operazione che ho scartato, anche se ho notato che vendono molle piu' dure dell'originale e progressive, ma a quel punto, tanto vale cercare un mono nuovo (wp o ohlins) oppure usato, ma non originale......federico
bhè, non è proprio così: revisionare il mono posteriore e cambiare la molla con una ben più dura, progressiva e seria costa meno della metà ( circa un terzo per la precisione...) che comprare un mono nuovo ( wp o holins o quello che vuoi...). Posso dirlo dato ke è una operazione che ho fatto fare poco tempo fa e l'ammortizzatore posteriore è cambiato radicalmente, così come il comportamento della moto.
saluti
bissio
MI raccomando non fate Off duro con la F :lol: :lol: :lol:
http://barbasma.smugmug.com/photos/34066494-M.jpg
questo era il passaggio più facile :cool:
Ciao Merlino!!!!! ma era il GS raid dalle tue parti? Non ce la farò mai!!!!!!!
Invece sono appena tornata dalla Turchia, viaggio splendido, strade un po' di ogni genere compresi un po' di sterrati facili ma improvvisi, stradine di montagna e rettilinei di 40-50 km, qualche ghiaione e per fortuna niente sabbia, ma un po' di fanghetto qua e là. Peccato che non so postare le foto...
Il mio GIESSINO? una meraviglia!!!!!!! 6300 km a pieno carico (anche se viaggio da sola, ma sapete com'è il bagaglio di un donna..........), con borse laterali bmw, borsa serbatoio e qualche ulteriore minimo carico sulla sella, consumi veramente ridottisimi (ad ogni pieno confrontavo la spesa con gli altri!). Fatica.... nessuna! ve lo assicuro!!!! ma che ve lo dico a fare, se siete qui è perchè la conoscete benissimo!!!!!!!!!
Per il RADUNO io ci sono!!! spero non ci sia già stato.
Un lampeggio a tutti!!!!!
Carla
bhè, non è proprio così: revisionare il mono posteriore e cambiare la molla con una ben più dura, progressiva e seria costa meno della metà ( circa un terzo per la precisione...) che comprare un mono nuovo ( wp o holins o quello che vuoi...). Posso dirlo dato ke è una operazione che ho fatto fare poco tempo fa e l'ammortizzatore posteriore è cambiato radicalmente, così come il comportamento della moto.
saluti
bissio
si, in parte e' vero cio' che dici ed io non ho scritto tutto il pensiero.
Quando ho iniziato a smontare l'ammo/post avevo gia' notato un bel po' ti tempo per toglierlo dalla sede, figurati per rimontarlo. Va gia' bene che il lavoro me lo sono fatto io. Il fatto e' che per smontare la molla del mono originale, dovevo far fare una prima boccola per adattare lo smontamolle "standard" al mono bmw, poi, forse, revisionare l'idraulica, ma, mentre un mono wp o ohlins li revisioni facilmente per via dei pezzi di ricambio, quello bmw ? Non credo. Si, cambio l'olio, ma quale ? Quanto ? Poi la molla, quale metto ? Devo poi rimontare il tutto e se il risultato non e' buono e considerando che il mono bmw ha solo due regolazioni, a qual punto tra molla, diciamo revisione (anche se ho scoperto che l'idraulica andava bene), anello per la precarica, mano d'opera sul mono, ...ecco avevo paura di ritrovarmi ad aver speso 200/250 euro con il mono vecchio anche se funzionante. Certo, nuovo si parte da circa 350 euro ...per un pezzo in garanzia. Chiaro che si parla di Koni, di Bitubo e simili, magari senza precaricio ma con la ghiera sul leveraggio del progressivo, ...e sono contento, per ora, di aver risolto il problema "in casa" spendendo solo tempo e circa 7 euro per 3 ghiere tornite.
Con questo non voglio controbattere la tua opinione, anzi, sono molto interesato, visto i tuoi risultati e visto che lo smontamolle e' praticamente "in casa", ad optare per la tua soluzione e cioe' molla progressiva ...se pero' posso chiederti cosa hai adottato.
Il mio conto deriva/derivava dal fatto che in passato ho montato un ammo Koni sulla transalp e poi un Hagon sulla F650 ...e, precarico a parte, mi sono trovato benissimo spendendo non piu' di 350 Euro per un prodotto "revisionabile" (alemno sulla carta) e con la garanzia.
Cero, sono 100 euro in piu' rispetto ai 250 previsti per un lavoro "serio", molti di piu' se consideriamo il tuo lavoro.
P.S. parlo del mono della 650gts standard e non della dakar. IL dak in piu' ha il serbatoio dell'azoto (se non sbaglio) e forse anche il freno in compressione (ma non ne sono sicuro).
ciao
federico
il "problema " è che il lavoro non l'ho fatto io ma è stato fatto in una officina specializzata in sospensioni ; sotto i miei occhi ha smontato in un attimo l'ammortizzatore analizzando la molla originale dopodicchè mi ha chiesto il mio peso, che tipo di utilizzo faccio del mezzo, se viaggio spesso carico o scarico;
poi ha ordinato una molla ( non so di che marca ma so ke è rossa ) e nel rimontarla ha montato anke un dischetto tornito per aumentare ulteriormente il precarico ;poi con calma ha revisionato completamente l'ammo sostituendo l'olio del comando precarico ( modificandolo x poter fare tale operazione anche in seguito) e sostituendo l'astina centrale di scorrimento.
Il tutto per 250 euri ed i pezzi montati sono logicamente in garanzia.
La mia è una F650 del 97 con ammo con regolazione idraulica del precarico e regolazione del freno compressione a vite.
io ho solo smontato e rimontato l'ammo dalla moto.
saluti
bissio
il "problema " è che il lavoro non l'ho fatto io ma è stato fatto in una officina specializzata in sospensioni
io ho solo smontato e rimontato l'ammo dalla moto.
saluti
bissio
Ottimo il lavoro svolto. Non credevo si potesse sostituire lo stelo centrale a meno di non avere un ammo wp/hagon/ohlins/koni ecc.
La spesa e' simile a quella che ipotizzavo io, ma non mi hanno proposto il lavoro che hanno fatto a te.
Per caso hai i recapiti della ditta ? Potrei sempre pensare di spedirgli il pezzo e oltretutto mi serve un ricambio per il mio wp (non dell'f ...ovviamente :) ).
ciao
federico
scusate....ma cosa si può trovare in commercio come accessori (dedicati e non) per la scarver?
in spasmodca attesa, ringrazio :!: e saluto :D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |