Entra

Visualizza la versione completa : Il fuoristrada


63roger63
29-12-2011, 18:56
E' troppo bella per lasciarla relegata in un piccolo tread:

http://www.gaskrank.tv/tv/motorrad-fun/motorrad-crash-wasserloch-17787.htm

...è la risata che completa il filmato.
:lol:





Scusa Ambro. :-o

Lorce
29-12-2011, 19:04
..........:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Grande !

vadolungo
29-12-2011, 19:04
L' avventuroso e dinamico mondo dell' Enduro.

mauri56
29-12-2011, 22:59
Ma la moto che marca è???? Forse è una U-BOAT :rolleyes:

Zio Erwin
30-12-2011, 00:21
Hu-squash.......!!!

GASSE
30-12-2011, 06:37
ah ah ah ah ah ..........

Papà Pig
30-12-2011, 08:41
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

sailmore
30-12-2011, 09:24
fantastico :)
però non siate cattivi... in off queste "distrazioni" accadono.
Ma mi sbaglio o indossa la tuta di pelle?

CISAIOLO
30-12-2011, 11:35
Troppo bello mai vista una copottata in acqua cosi'

Panzerkampfwagen
30-12-2011, 11:52
con l'ADV non sarebbe successo.

periscopio su, e avanti tutta.

Sandrin
30-12-2011, 15:06
Che idiota.......mi fa anche rabbia....

Troppo bello mai vista una copottata in acqua cosi'
A si, perchè non hai mai visto quella nella cacc@............
http://www.youtube.com/watch?v=QtEU-PvbTNY&feature=results_video&playnext=1&list=PLB5EC4F79700E69E5

lukinen
30-12-2011, 15:49
Eppure ha me sta salendo la voglia di una piccola maiala per passeggiate tra i colli e mulattiere .... certo che a vedere sti losers la voglia passa un po' ;)

bobo1978
30-12-2011, 17:34
su Gas Gas mio fratello...su KTM che filma....Armando....
che insaccata!

http://www.youtube.com/watch?v=_nYzmfIqNzc

CISAIOLO
30-12-2011, 21:30
Quella nella merda e' veramente da super coglione.

63roger63
31-12-2011, 11:10
Eppure ha me sta salendo la voglia ...
Anche a me...solo che queste cose vanno fatte a 20anni.
Ex ragazzi che conosco, ormai 50enni, si son dati al maialturismo...
...si son rotti tutti; chi le ginocchia, chi la spalla, chi qualche costola e svariate fratture...
E' inutile dire "sarò prudente" tanto quei pochi "secondi del coglione" prendono a tutti...ed è li che ti frega.

gas gas
31-12-2011, 11:53
[QUOTE=bobo1978;6358640]su Gas Gas mio fratello...su KTM che filma....Armando....
che insaccata!


.........io non sono con tuo fratello!!!!:lol:

Tricheco
31-12-2011, 11:56
porca pupazza

gas gas
31-12-2011, 11:56
Anche a me...solo che queste cose vanno fatte a 20anni.
Ex ragazzi che conosco, ormai 50enni, si son dati al maialturismo...
...si son rotti tutti; chi le ginocchia, chi la spalla, chi qualche costola e svariate fratture...
E' inutile dire "sarò prudente" tanto quei pochi "secondi del coglione" prendono a tutti...ed è li che ti frega.

........adrenalinaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!

....o era .........anestesiaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!:lol::lol:

http://www.gaskrank.tv/tv/gelaende/enduro-kroatien-best-off-13560.htm

gas gas
31-12-2011, 12:07
quando và bene si ride!!!!!!
http://www.gaskrank.tv/tv/motorrad-fun/motorradabflug-flieg-husaberg--15065.htm


.....ma il crucco è asmatico????:lol:

Sandrin
31-12-2011, 15:50
Anche a me...solo che queste cose vanno fatte a 20anni.
Ex ragazzi che conosco, ormai 50enni, si son dati al maialturismo...
...si son rotti tutti; chi le ginocchia, chi la spalla, chi qualche costola e svariate fratture...
E' inutile dire "sarò prudente" tanto quei pochi "secondi del coglione" prendono a tutti...ed è li che ti frega.
E' vero! Lo sbaglio che fanno in molti: comprano la motina, magari 2T perchè hanno letto che è leggera, sale ovunque, costa poco, bla, bla, bla, poi l'abbigliamento, poi sono in sovrappeso, non hanno mai pensato di fare un minimo di pratica e/o un breve corso di guida in off, un pò di preparazione fisica, un minimo di conoscenza tecnica-teorica, salgono in sella e..... voilà, alla prima difficoltà si mettono la moto per cappello!
Boh, io me lo dico da solo: dopo oltre 30 anni di off, bene o male, seppur goffamente, riesco a salire quasi ovunque. Però, l'infortunio è sempre in agguato. Vuoi o non vuoi.
L'ultima domenica di febbraio, rientrando a casa dopo un freddo ma intenso giro, sono volato con il mio kappino 530 e mi è costato la rottura in 3 pezzi della clavicola, con conseguente intervento chirurgico (4 ore e 30..) una bella placca e fermo di 3 mesi. A 46 anni..... con mia moglie che me ne diceva di tutti i colori, del tipo: "non hai più 20 anni, è ora che tu la smetta, ecc.ecc." Ahhh, le donne, e mò? Ho venduto il K, sono più mototurista del sabato e domenica, poi mi pianto qui sul pc e mi faccio tutta la rassegna delle motine da enduro su moto.it....husqvarnine, suzukine, hondine.... puttan@ miseria, mi sembro un ragazzino di 14 anni pieno di voglie e pruriti caratteristici dell'età della pubertà!
Azz..che scimmia che mi è ritornata questi giorni.....
........adrenalinaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!
....o era .........anestesiaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!:lol::lol:
http://www.gaskrank.tv/tv/gelaende/enduro-kroatien-best-off-13560.htm
Classici esempi di come si possa guidare senza applicare un minimo di tecnica.

quando và bene si ride!!!!!!
http://www.gaskrank.tv/tv/motorrad-fun/motorradabflug-flieg-husaberg--15065.htm
Hai detto bene...

lukinen
31-12-2011, 19:20
...si son rotti tutti .....

E' vero, ma a me comincia a far paura la strada, magari non ci si rompe mai su asfalto, ma se fai la botta giusta ti ritrovi coi fiori in mano :confused:

Gioxx
31-12-2011, 19:24
Mmavaff...........

gas gas
01-01-2012, 00:00
A 46 anni..... con mia moglie che me ne diceva di tutti i colori, del tipo: "non hai più 20 anni, è ora che tu la smetta, ecc.ecc." Ahhh, le donne, e mò? Ho venduto il K, sono più mototurista del sabato e domenica, poi mi pianto qui sul pc e mi faccio tutta la rassegna delle motine da enduro su moto.it....husqvarnine, suzukine, hondine.... puttan@ miseria, mi sembro un ragazzino di 14 anni pieno di voglie e pruriti caratteristici dell'età della pubertà!
Azz..che scimmia che mi è ritornata questi giorni....

sandrin sei del 65?.........ciao classe!!!!!


guardati il filmato di giaio all'ezberg con l'HP2.........e ha parecchi anni più di noi :!:...........medita!!!!:lol:

http://dailymotion.virgilio.it/video/xjkby3_erzberg-rodeo-2011-maiali-nel-fango-giaio_auto

Sandrin
01-01-2012, 10:24
Buon Anno GAS GAS!!!!!
Si, sono del 65....
Gaio? E' proprio .... gaio! Veramente bullo correre con l'HP2....

lukinen
02-01-2012, 12:18
Mmavaff...........

Si scaramanzieggia, suvvia ;)

Claudio Piccolo
02-01-2012, 13:36
su Gas Gas mio fratello...su KTM che filma....Armando....
che insaccata!





angosciante il lamento agonizzante... credevo si fosse fatto fuori un paio di vertebre... occhio raga...finire a rotelle per tutta la vita è un attimo.

gas gas
02-01-2012, 14:15
auguri anche a tè Sandrin!!!
....sandrin.....giaio non gaio!!:lol::lol:

nella categoria bic se ben ricordo è arrivato 6° (ma i primi 3 usavano aprilia bic:()

bobo1978
02-01-2012, 14:38
angosciante il lamento agonizzante... credevo si fosse fatto fuori un paio di vertebre... occhio raga...finire a rotelle per tutta la vita è un attimo.

Caduto di culo....si è insaccato....

ettore61
02-01-2012, 14:51
Il primo filmato, l'ho fatto uguale, in Febbraio, in mezzo al bosco, volato in acqua, a momenti muoio per il freddo.

ZK mi vengono ancora i brividi.

Claudio Piccolo
02-01-2012, 15:10
Caduto di culo....si è insaccato....



se non si è fatto niente gli è andata di lusso. Le cadute sul sedere sono molto pericolose, non c'è alcun tipo di ammortizzamento, rischio alto di compressione/schiacciamento vertebrodiscale. Un mio alunno anni fa si è incrinato una vertebra solo cadendo sul sedere mentre correva all'indietro durante una partita di pallacanestro... tre mesi di busto gessato.

cinetica
02-01-2012, 16:43
se non lo è già, il fuoristrada sarebbe da proibire dappertutto se non in luoghi prettamente adibiti allo scopo.

bobo1978
02-01-2012, 17:35
se non lo è già, il fuoristrada sarebbe da proibire dappertutto se non in luoghi prettamente adibiti allo scopo.

sei in lizza per la caxxata del 2012.
È appena cominciato,ne seguiranno altre,ma per ora sei a podio.

Claudio Piccolo
02-01-2012, 20:11
se non lo è già, il fuoristrada sarebbe da proibire dappertutto se non in luoghi prettamente adibiti allo scopo.




miiiiii!!!! che scassapalle!!!........comunque, purtroppo, lo è già... quasi ovunque. Capisco i divieti in zone di particolare pregio naturalistico, ma l'accanimento con cui le amministrazioni si prodigano nei divieti al fuoristrada sarebbe senz'altro degno di miglior causa. Purtroppo il problema maggiore del fuoristrada è la maleducazione di alcuni praticanti e ciò va a danno di tutti.

il_Paso
02-01-2012, 20:18
tornando al filmato iniziale....

hahahahahahahaha...:lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
02-01-2012, 20:45
è proprio vero... i veri amici si vedono nel momento del bisogno.

cinetica
03-01-2012, 10:30
Purtroppo il problema maggiore del fuoristrada è la maleducazione di alcuni praticanti e ciò va a danno di tutti.

Il problema è che già viviamo in un territorio devastato in mille altri modi. Da noi l'impatto ambientale del fuoristrada non può essere sostenibile quasi in nessun posto. Pensarla diversamente è ormai "anacronistico".

bobo1978
03-01-2012, 11:02
Il problema è che già viviamo in un territorio devastato in mille altri modi. Da noi l'impatto ambientale del fuoristrada non può essere sostenibile quasi in nessun posto. Pensarla diversamente è ormai "anacronistico".

Mai conosciuto enduristi maleducati o vandali.
Potresti elencare alcuni danni all'ambiente prodotti da un uscita in fuoristrada?
Quale sarebbe a tuo parere l'impatto ambientale non sostenibile prodotto dall'enduro?
Io ci vedo solo lati positivi.
Per esempio:turismo,contatto con la natura,attività fisica,basso rischio di infortuni gravi e di incidenti stradali,questi ultimi due contrariamente all'uso della moto su strada.

cinetica
03-01-2012, 11:39
- rumore
- solchi lasciati dalle ruote
- gas di scarico

Se uno si limita ad andar per fossi nelle periferie ok. Se invece si parla di andar per boschi e parchi c'e' poco da discutere.

bobo1978
03-01-2012, 11:53
Beh certo....sai che solchi che lascia una moto di 95kg.....
È fin troppo chiaro che parli da persona completamente estranea alla disciplina.quindi dovresti avere l'accortezza di non sputare sentenze su ciò che non conosci.

lolly
03-01-2012, 12:04
- rumore
- solchi lasciati dalle ruote
- gas di scarico

Se uno si limita ad andar per fossi nelle periferie ok. Se invece si parla di andar per boschi e parchi c'e' poco da discutere.

- rumore: lo stesso che fai per strada, e le strade nei boschi ci passano.
- solchi: ma che dici? Le moto di solchi ne fan quasi nulla. Le macchine, i trattori ed i carretti che si trasportano ne fan ben di più
- le moto son dotate di dispositivi anti inquinamento, per la strada che passa nel parco non inquina, e 2 metri fuori dalla strada inquina??

Non sono per l enduro selvaggio, ma fatto con testa non porta di certo terrore e scompenso ai ritmi normali di consumo delle carraie.

bigbe@r
03-01-2012, 12:06
io vieterei tutte le moto

e, volendo essere ancora più preservanti, vieterei le flatulenze che allargano, di brutto, il buco*


















*nell'ozono

Claudio Piccolo
03-01-2012, 12:27
Cinetica ha ragione circa il rumore, per quanto riguarda i danni al terreno un passaggio di cavalli ne fa ben di più per esempio, riguardo ai gas di scarico potevo essere d'accordo riguardo ai fumosi 2T, i 4T lasciano tracce praticamente inavvertibili. Comunque è evidente che un disturbo a fauna ed escursionisti esiste se i passaggi avvengono su sentieri e questi è evidente che debbano essere preclusi, il fatto è che vengono indiscriminatamente chiuse strade sterrate e carrarecce militari sulle quali il passaggio di qualche motociclista educato non porterebbe alcun danno, anzi forse contribuirebbe al turismo e alla conoscenza di posti altrimenti dimenticati.

cinetica
03-01-2012, 12:28
si, sono estraneo alla disciplina per scelta.

Le strade che passano per i boschi ormai ci sono, il danno è già fatto. Ad ogni modo se una strada esiste si presume sia costruita per scopi che prescindono le mere attività ludiche e sia stata autorizzata anche fronte di uno studio di impatto ambientale.

bobo1978
03-01-2012, 12:35
si, sono estraneo alla disciplina per scelta.

Ergo...

Le strade che passano per i boschi ormai ci sono, il danno è già fatto. Ad ogni modo se una strada esiste si presume sia costruita per scopi che prescindono le mere attività ludiche.
Quindi vieteresti anche attività ludiche quali le passeggiate,la raccolta di funghi,di tartufi,ovviamente la caccia,lasciando la percorribilità delle suddette strad solo per ciò che sono state concepite.

cinetica
03-01-2012, 12:40
il fatto è che vengono indiscriminatamente chiuse strade sterrate e carrarecce militari sulle quali il passaggio di qualche motociclista educato non porterebbe alcun danno, anzi forse contribuirebbe al turismo e alla conoscenza di posti altrimenti dimenticati.

sterrate e carrarecce militari, potrebbero essere concesse, son d'accordo.
Difficile capire quando opportuno, passaggi sporadici potrebbero anche essere sostenibili, ma quando e dove mettere un limite ? Non è facile, e lo sarà sempre meno.
Più pranticanti di off road ci sono e più ci saranno inevitabilmente problemi.

cinetica
03-01-2012, 12:46
Quindi vieteresti anche attività ludiche quali le passeggiate,la raccolta di funghi,di tartufi,ovviamente la caccia,lasciando la percorribilità delle suddette strad solo per ciò che sono state concepite.

dipende dalla strada o carrareccia. Se una strada è stata autorizzata e costruita per l'esbosco, antiincendio o qualche altro servizio non sempre è opportuno che sia aperta al traffico.

Frequento spesso le montagne, ammetto che qualche volta ho ceduto alla tentazione e ho percorso con l'auto strade vietate ai mezzi motorizzati. Comunque nel farlo ho almeno avuto l'onestà intellettuale di sentirmi un po' stronzo.

Claudio Piccolo
03-01-2012, 12:48
Più pranticanti di off road ci sono e più ci saranno inevitabilmente problemi.



purtroppo questo è vero, anche perchè per andare in off per monti con la moto bisogna mettersi in testa che va fatto, come dire, in punta di piedi, invece purtroppo se ne vedono troppi che credono di essere in prova speciale.:(

bobo1978
03-01-2012, 12:51
Cosa dicono le leggi nel posto in cui vivi?
Mi sembra giusto preservare zone di interesse naturalistico,parchi nazionali etc,ma dovrebbe essere accessibile a discrezione dei proprietari dei fondi,su tutto il restante territorio.ovviamente terreni coltivati esclusi.
L'importante è avere la moto in regola.sono sicuro che gli rnduroati accetterebbero il costo di un patentino con annesso corso di guida educata e formata.
Siamo di fronte alla solita burocrazia ignorante,si vieta a prescindere,non si ascolta mai gli interessati.cosa che porta a casi limite come quelli avvenuti in Italia,con denunce per omicidio a carico di ignoti.

Claudio Piccolo
03-01-2012, 12:55
in Trentino se esci con le ruote di un metro dall'asfalto ti giustiziano sul posto.

-Giuseppe-
03-01-2012, 13:09
Cinetica, mi trovi d'accordo per quanto riguarda l'andare in posti "protetti", ma per il resto difendi una causa indifendibile.

biwu
03-01-2012, 13:24
E io che ci vivo in Trentino, sarei un volontario per il plotone :lol: !

Su gran parte dei sentieri non ci si può andare nemmeno in bicicletta: il sentiero deve essere largo almeno come la bici messa di traverso, in pratica sono percorribili solo le tagliafuoco e le ex-strade militari.

In fin dei conti è giusto così, si va in montagna per godersi un po' di tranquillità e di aria fresca... già i passaggi delle bici su certi sentieri sono oggettivamente uno stress per chi ci va a piedi, se passassero anche mezzi motorizzati sarebbe tanto che in città.

Addirittura ridicolo poi sostenere che il passaggio di una moto in un bosco o in un prato non fa danni... non serve praticare enduro o trial per capirlo, i solchi si vedono anche a mesi di distanza, senza parlare di inquinamento e di rumore (basta una singola moto per rompere le balle a tutta una valle)...

:(

cinetica
03-01-2012, 14:34
forse l'off road potrebbe avere un futuro solo facendolo praticare in aree appositamente circoscritte e adibite allo scopo.
Patentini, permessi, numeri chiusi credo siano complicati da applicare. Già ci vuole il permesso solo per andare a funghi....

bobo1978
03-01-2012, 14:55
Beh io in tutti gli anni in cui ho praticato non sono mai stato insultato da nessuno.esistono delle regole anche in off road,si sta attenti ai pedoni,agli animali e soprattutto ai cavalli,non si va come forsennati alla cieca,si segnala sempre a chi segue e a chi si incrocia.
Quindi non c'è da meravigliarsi del fatto che eravamo sempre i benvenuti nei bar e nei ristoranti dell'Appennino.

cinetica
03-01-2012, 15:07
eravamo ?
ora non più ?

Boro
03-01-2012, 15:16
E' tutta una questione di soldi, come sempre.
Gli impianti di sci, gli alberghi, le villette, i villaggi di case vacanze deturpano la montagna enormemente ed in modo irreversibile ma nessuno li mette in discussione. Castigare quattro sfigati in moto che non portano soldi invece e' facile e fa sempre proseliti.
Regolamentare bene e' complicato, per cui si vieta e basta.

auguzt
03-01-2012, 15:28
Mi trovi completamente d'accordo.

Per quanto le due "campane" sentite principalmente sino ad ora avessero ognuna le sue ragioni, mi sa che alla fine è proprio come dice Boro.

Aggiungo inoltre che regolamentare bene è molto complicato anche per la poca propensione degli interessati a seguire le regole.

cinetica
03-01-2012, 15:47
Boro, nulla da eccepire. Qualcuno che mette in discussione tutti gli abusi che hai elencato esiste ma non ha abbastanza forza.

bobo1978
03-01-2012, 16:43
eravamo ?
ora non più ?

Certamente lo siamo tutt'ora i benvenuti.sono io che parlo al passato poiché le mie uscite annuali si contano su una mano.
Giustamente si parla di introiti .
Bene,chiediamo cosa ne pensano quei ristoratori che ci accolgono ogni domenica.togliamogli fungaioli e enduristi e possono andare a ramengo domani stesso.

cinetica
03-01-2012, 16:48
fresca di oggi:

"Colli, in moto devastano i sentieri: i filmati sul web

Un amante dei Colli Euganei registra le imprese dei crossisti ma molti di loro si vantano mettendo in rete le corse vietate "

http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2012/01/03/news/in-moto-sui-sentieri-i-film-dello-scempio-1.3009549

Claudio Piccolo
03-01-2012, 18:09
purtroppo è così anche sui Berici... concordo che andar per sentieri così è ormai inammissibile. Per chi lo vuole fare l'unica alternativa è l'iscrizione alle gare di enduro autorizzate. Altra cosa il mototurismo su sterrati e mulattiere, anche se mi rendo conto che se ci va gente del genere finisce sempre in bagarre. Si dovrebbe regolamentare... escludendo evidentemente zone di particolare pregio o periodi particolari in cui la fauna potrebbe essere particolarmente disturbata (come per la caccia) e prevedere dei permessi stagionali a pagamento.

biwu
03-01-2012, 18:45
Mettiamola così, impianti e piste deturpano sicuramente, ma danno da mangiare a parecchia gente e ne fanno divertire ancora di più, a fronte dei notevoli costi ambientali c'è un ritorno economico e ludico altrettando notevole (poi su quale sia il bene prevalente, se ne può discutere...).

Chi va per sentieri in moto fa danni, inquina, rumoreggia, si divertono solo in pochi e fanno divertire di meno altre persone. E' uno svago che, nei luoghi dove viene praticato, non ha praticamente nessun ritorno economico, e che "ludicamente" ha un saldo negativo. Mi sembra ovvio che gli "indigeni" proibiscano un'attività del genere (lo farebbe chiunque, per qualsiasi altra attività).

In sintesi, il gioco (di pochi) non vale la candela (di molti), quindi o si fa in luoghi dedicati, oppure si sta a casa.

:(

bobo1978
03-01-2012, 19:19
Bene,quindi vietiamo.punto e basta.
Ah domenicavo,chiudiamo anche la raticosa,il penice,il muraglione,il cerreto la Cisa e così via.no?
Basta andare su youtube per vedere cosa combinano ogni domenica i mentecatti.solo che su strada ogni tanto vengono pizzicati dai controlli....invece di riempirsi la panza di polenta e cinghiale al ristorante del passo,che facciano i controllo anche nei boschi.guardie forestali e co.

biwu
03-01-2012, 19:26
Hai dimenticato tutti i passi dolomitici... :lol::lol::lol:

Zio Erwin
03-01-2012, 19:43
Il problema è che già viviamo in un territorio devastato in mille altri modi. ...

Per esempio dai tiri di artiglieria.....
Oppure con le centrali nucleari.....
Ma anche con le discariche in territorio elvetico ma col percolato in Italia...
L'unica cosa che avete di bello sono gli orologi.....
E le banche per coprire i traffici loschi.....






PS: quello che ho scritto non lo penso affatto, anzi, era solo per farti capire quanto sia facile generalizzare e ragionare per luoghi comuni.....
Il fuoristrada è sicuramente una attività che deve essere regolamentata ma proibirlo a priori è sbagliato.
Tutto quello che può avvicinare la gente alla natura è positivo, o almeno così dicono i cacciatori.
Per esempio, creare percorsi in off potrebbe portare clienti a rifugi difficilmente accessibili che hanno costi di gestione elevati e che rischiano la chiusura.
L'inquinamento in montagna lo fanno anche gli impianti di risalita, gli sciatori, gli escursionisti a piedi e in bici.
Le frane in Italia sono state causate da incuria, speculazioni, cattiva gestione del territorio, tangenti ecc.ecc, mica dal passaggio di moto da fuoristrada......
Io sarei disposto anche a pagare in giornaliero per poter andare d'estate su quelle che d'inverno sono piste da sci....(e non rompiamo le balle con l'inquinamento che i gatti delle nevi mica sono elettrici.....) si creerebbero posti di lavoro e nuova economia nei mesi morti.....

biwu
03-01-2012, 19:54
In Trentino è vietato circolare a motore fuori dall'asfalto praticamente ovunque già dal 1978... e non è che di rifugi (di quelli veri, non alberghi "fuori mano"), ne abbiano chiusi tanti.

Io vado in montagna in moto (sulle strade), a piedi, con la bici, con gli sci, con le ciaspole, qualche volta l'ho fatto anche con corde e scarpette... non c'è verso, è inutile che ce la raccontiamo, il solo modo di "gustarsi la natura" fino in fondo è andando piano, molto piano dove tutti vano piano, molto piano... già 2km/h certe volte sono troppi :confused:.

Tutto il resto è "sfruttamento e lunapark" e quindi deve rendere, e se non rende benw, non si fa (e se non si sta già facendo, vuol dire che molto probabilmente non rende...).

;)

Claudio Piccolo
03-01-2012, 20:41
non c'è verso, è inutile che ce la raccontiamo, il solo modo di "gustarsi la natura" fino in fondo è andando piano, molto piano dove tutti vano piano, molto piano... già 2km/h certe volte sono troppi :confused:.





...su questo non c'è alcun dubbio... io quasi ogni anno vado al Gran Paradiso a fotografar stambecchi e marmotte e so di cosa parli...purtroppo quà si parla di "gustarsi la moto" e in off c'è ancora più gusto, secondo me una fruizione a basso impatto potrebbe essere trovata.

bobo1978
03-01-2012, 21:13
Io butto li la mia.
la federazione con la guardia forestale,la vigilanza venatoria,i comuni dovrebbero intavolare un confronto.risultato:patentino di offroad,corso di teoria, e rilascio di attestato,o patente.
Si studiano le zone dove si può e dove no,e il gioco è fatto.
Non mi sembra così complicato.
Così vale per la caccia,la pesca,la pesca subacquea etc.

gas gas
03-01-2012, 21:25
Tutto il resto è "sfruttamento e lunapark" e quindi deve rendere, e se non rende benw, non si fa (e se non si sta già facendo, vuol dire che molto probabilmente non rende...).

;)

......mi sembra che rende molto bene alla forestale!!!.......d'altronde noi
non siamo regione autonoma!!!;)

Zio Erwin
03-01-2012, 21:56
In Trentino è vietato circolare a motore fuori dall'asfalto praticamente ovunque già dal 1978... e non è che di rifugi (di quelli veri, non alberghi "fuori mano"), ne abbiano chiusi tanti.

Così a caso, alla prima ricerca guarda cosa ho trovato....
http://www.elation.it/cena-e-motoslitta-in-trentino_xp1956.htm
Ma anche
http://www.eurorafting.com/attivita/motoslitta.cfm

In Trentino, come da altre parti, esistono i cagacazzo che per partito preso scelgono cosa è giusto e cosa non lo è secondo criteri personali.....

Anni fa ho avuto al CAI una discussione feroce con alcuni soci (anziani) perchè ho proprosto lo snowboard e la mountainbike.....
Sembrava avessi bestemmiato in chiesa.....
Oggi dopo 15 anni c'è un gruppo che va in bici e un gruppo che fa snowboard.....
La verità è che molti non sopportano che altri facciano quello che loro non son capaci di fare....

bobo1978
03-01-2012, 22:36
Grazie Zio ,cominciavo a sentirmi accerchiato...
E beccatevi questa
http://img.tapatalk.com/02c5bf2f-75ca-6697.jpg
E questahttp://img.tapatalk.com/02c5bf2f-75f7-8b48.jpg

Tiè!

biwu
04-01-2012, 00:59
@Zio Erwin: non dirmi che ti fai spennare 50 euro per 30 minuti di motoslitta (totale andata e ritorno) su una strada in piano coperta di neve (d'estate aperta al traffico e probabilmente asfaltata) per una cena che pagheresti 20... oppure quasi 120 per andare su per una pista dove ci puoi passare tutto il giorno per 40... questo è l'esatto esempio di "lunapark" che indendevo... quando rende si fà!

Ma quanti sarebbero disposti a pagare 30€ per mezz'ora di enduro?

Poi sulla chiusura di CAI (e SAT in Trentino) su certi argomenti sono d'accordo con te, direi che su molte novità sono per lo meno "conservatori" ;).
Però c'è da dire che la manutenzione dei sentieri se la cuccano tutta loro, derapargli via qualche giornata di lavori di sistemazione con una singola sgasata, converrai anche tu che non è propriamente "educato", idem fargli dentro un bel solco a "V stretta" a forza di discese in biciletta...
Credo che questo argomento di discussione riemerga periodicamente sulla stampa di tutti i giornali locali delle zone di montagna, e da qui è partito il divieto di utilizzo dei sentieri di montagna trentini con le biciclette.
Solo ultimamente sono sorte delle associazioni di ciclisti ed addetti del settore (la mountain bike sta diventanto un bel business), che si offrono di collaborare per la manutenzione di una serie di percorsi da riaprire ai ciclisti... vedremo come si evolverà la questione...:confused:

Se anche chi fa enduro avesse la possibilità di fare altrettanto (prendersi in carico la manutenzione di alcuni percorsi e cominciare a mettere in piedi un business sostenibile), piano piano anche questa attività verrebbe più accettata... ma finchè si va semplicemente a sfruttare e a degradare quello che alla fine è un bene di tutti per il divertimento di pochi, mi pare ovvio che "gli altri" abbiano qualcosa di che lamentarsi...:(

La caccia è un altro esempio di attività ben organizzata, regolamentata e limitata sulla base delle possibilità del territorio. Un'ottima idea è stata quella di definire il numero di capi abbattibili per ogni zona sulla base dei capi abbattuti (dichiarati e verificati) l'anno precedene, questo metodo permette di autoregolamentare efficacemente la numerosità dei prelievi in base alle reali possibilità del territorio.

... ma poi la caccia è un problema del tutto marginale, tra una trentina d'anni i cacciatori saranno estinti... ce lo vedete un giovane d'oggi mettere la sveglia alle 3 del mattino sullo smartphone appena cambiato e tuittare "Sveglia prima dell'alba, si va a caprioli!" ? :lol::lol::lol:

@bobo: su quelle strade ti sabbio il cupolino anche con la MTS in modalità sport... sempre se riesco a far staccare i sassolini dalle gomme in mescola :confused:

:lol::lol::lol:

bobo1978
04-01-2012, 10:27
Ti lascio sognare di poterlo fare......
;-p

cinetica
04-01-2012, 10:52
La penso come biwu,

ci tengo a precisare che non sono per le proibizioni a priori o per partito preso. Credo che l’off road (in moto o altri mezzi) possa avere un futuro soltanto se ben organizzato e regolamentato e in territori assolutamente circoscritti e/o adibiti allo scopo.

Pretendere di poter andare liberamente per sentieri e per rifugi (quelli veri) è assurdo.

In altre parole qui da noi (in Italia, in Svizzera o in Trentino…) l’unico futuro possibile ovvero sostenibile è il lunapark.

Claudio Piccolo
04-01-2012, 11:03
...comunque resti uno scassapalle...:la::bootysha::occasion:...

cinetica
04-01-2012, 11:06
Io butto li la mia.
la federazione con la guardia forestale,la vigilanza venatoria,i comuni dovrebbero intavolare un confronto.risultato:patentino di offroad,corso di teoria, e rilascio di attestato,o patente.


in poche parole l'importante è pagare :lol:


Si studiano le zone dove si può e dove no,e il gioco è fatto.


si son d'accordo che si faccia dappertutto ma non a casa mia :lol:


Non mi sembra così complicato.
Così vale per la caccia,la pesca,la pesca subacquea etc.

ma neanche così semplice
credo che i cacciatori sarebbero i primi ad aver qualcosa da ridire
;)

cinetica
04-01-2012, 11:25
...comunque resti uno scassapalle...:la::bootysha::occasion:...

hai ragione, la moto off road avvicina e sensibilizza la gente al rispetto della natura :cool:

comunque voglio precisare quelli che mi stanno più sul cazzo sono i motoslittari e quad. ;)

Claudio Piccolo
04-01-2012, 12:40
hai ragione, la moto off road avvicina e sensibilizza la gente al rispetto della natura :cool:




...come non quotarti?:lol::lol::lol:.........................( Cine, guarda che io scherzo sempre):lol:

Il Maiale
04-01-2012, 12:44
il problema dell off, sono i salutisti nei boschi a piedi! ma che vadano in viale ceccarini a fare le vasche no nei boschi! li solo moto e moto

bobo1978
04-01-2012, 13:10
il problema dell off, sono i salutisti nei boschi a piedi! ma che vadano in viale ceccarini a fare le vasche no nei boschi! li solo moto e moto

Amen fratello!!!

biwu
04-01-2012, 14:41
Venite, venite... venite a giocare nei boschi...

http://cdn1.it.yumping.info/emp/fotos/4/6/9/7/tb_softair.jpg

:lol::lol::lol:

PS: trattasi si softair, un gioco come un altro.