Entra

Visualizza la versione completa : 2012 con la calcolatrice!


Devilman83
29-12-2011, 15:09
In questi giorni sto iniziando a guardare cosa fare l'anno prossimo in sella alle due ruote, sono uno a cui piace avere tutto sotto controllo e con una discreta programmazione, mi tranquillizza! Solitamente ho sempre fatto tutto senza vincoli di budget, pensavo, programmavo e se l'occasione si concretizzava realizzavo ma questo 2012 sto iniziando a guardarlo con la calcolatrice. Non che abbia problemi particolari ma con il passare degli anni mi rendo sempre più conto quanto sia un lusso avere una due ruote ( figuriamoci di più di una ) e quando sia costoso usarla con una discreta continuità!
Così per il primo anno ho sospeso tutte le assicurazioni per 3/5 mesi ( si recuperano dalle 200 alle 300 € annue o addirittura con 1 anno assicurativo riesco a coprire due anni di utilizzo ), ho raccolto le gomme che avevo in garage e adatterò i giri in base alle loro caratteristiche, darò la precedenza a giri e fine settimana più vicini al Trentino ed eviterò i classici giri per qualche novità!


Ok inizio io!

http://www.oscarpettinari.altervista.org/img/furio.jpg

:lol::lol::lol:

Gioxx
29-12-2011, 15:13
Minkia...Devil....mi metti ansia!

giulianino
29-12-2011, 15:14
Guarda.....sei nella condizione della maggior parte di noi.
Non ti angosciare.

Tutti dovremo " tagliare " qualcosina.

Grazie al cielo per ora nemmeno io ho grossi problemi ma ho già dovuto iniziare a fare dei taglietti qua e la.

sono patito di cinema, prima mi comperavo due DVD al mese...ora ne compro uno.

A tavola ho sempre messo di tutto e di più ora invece di tre tipi di focaccia ( secca..media e morbida ) e due di dolce scelgo una cosa sola .

L 'auto invece che al lavaggio la lavo in giardino visto che ne ho la possibilità....e altri 6 € risparmiati.

Si tratta di cambiare un pochetto le proprie abitudini...a volte è diffcile ma mai impossibile.

Devilman83
29-12-2011, 15:15
Beh.... Sono un motociclista contabile! Forse una deformazione professionale? O sono solo rincoglionito? Penso più la seconda...

uastasi
29-12-2011, 15:19
considerarla invece una salutare prudenza?

io la penso cosi', e apprezzo

Devilman83
29-12-2011, 15:21
Per quanto riguarda le altre spese fuori dalla sfera due ruote come mutuo, spesa, bollette e benzina ho una programmazione e controllo degne del migliore business planner! Al confronto la gestione delle spese motociclistiche è una cosa da casalinga!
Forse sarà colpa anche del mio lavoro dove devi guardare tanti di quei dati e metterli in correlazione ma nell'ultimo periodo sono peggiorato parecchio. :lol:

mamba
29-12-2011, 15:22
Io ho tagliato altrove, la moto non riesco ad usarla quanto desidero e poi mi ripaga i costi con i piaceri a tutti noti.
Però...a lavoro in bici,no restaurant,no superfluo....ci sto dentro,non mi pesa e non faccio pesare alla famiglia.Più aumentano più taglio(finchè si può).

giulianino
29-12-2011, 15:28
Più aumentano più taglio(finchè si può).

Il nocciolo della questione assieme a " non o faccio pesare ala famiglia " :mad:

pulcius
29-12-2011, 15:28
beh se tutta questa puntigliosità non ti toglie il piacere di usare la moto e spendere i soldi.... ben venga!

mamba
29-12-2011, 15:32
P.S. La moto non l'ho mollata neanche nei momenti economicamente più bui della mia vita e non lo farò adesso!!Se il palco cadrà andrò giù con lui ma la moto nun se tocca!!:eek:
Ho ridotto le weizen il che giàmi pesa!!:lol:

NIKOKAPPA
29-12-2011, 15:42
La prima cosa che taglio, se ho bisogno, è l'auto.
La morosa l'ho già tagliata.

giulianino
29-12-2011, 15:55
La morosa l'ho già tagliata.

Devo chiamare i R.I.S. ???? :rolleyes:

NIKOKAPPA
29-12-2011, 16:03
rotfl...
ma noooooo!!!!!
tagliata nel senso come spese! l'ho proprio eliminata... ma è ancora viva e vegeta (e rompe pure i coglioni, quindi sta benone)

CISAIOLO
29-12-2011, 16:07
Molto meglio tagliare la morosa della moto.

filippo51
29-12-2011, 16:09
Anch'io ho tagliato sulla focaccia... mi è venuta 'na panza... Senza scherzare, tutti dovremo tagliare qualcosa, e non penso che saranno rinunce indolori.

NIKOKAPPA
29-12-2011, 16:14
Molto meglio tagliare la morosa della moto.

Quote triplo carpiato.
Lei voleva che io tagliassi la moto... ed è stata tagliata a sua volta.

giulianino
29-12-2011, 16:19
hahahahahaha

Sei un grande Nikokappa ;)

filippo51
29-12-2011, 16:19
Quote triplo carpiato.
Lei voleva che io tagliassi la moto... ed è stata tagliata a sua volta.

Chi fa da sè... fa per tre.

IRON MAN
29-12-2011, 16:22
Che volete tagliare tanto finisce il mondo!

Devilman83
29-12-2011, 16:32
Spetta che mi tocco i maroni!

giulianino
29-12-2011, 16:39
Io gli arancioni !!!

lolly
29-12-2011, 16:40
Sei l esatto contrario di me! Io giro giro giro faccio e brigo quando li ho finiti mi fermo!

giulianino
29-12-2011, 16:46
C'erano una volta una formica...e una cicala ........

andrew1
29-12-2011, 16:49
Magari imparare a farsi la manutenzione da soli ... ?

bobo1978
29-12-2011, 16:51
Sembra veramente un discorso da poveracci,ma non è così!
Anch'io mio malgrado sono costretto a tagliare un Po di superfluo:
La parrucchiera della moglie,la sua auto,la sue sedute dall'estetista,i suoi vestiti...le cenette romantiche....
Con tutti sti tagli potrei mettermi in garage n'altra 2 ruote.
Ma poi dovrei aggiungere spese legali e alimenti.....meglio di no.

Devilman83
29-12-2011, 16:52
Magari imparare a farsi la manutenzione da soli ... ?

Già imparato da quasi 5 anni!

giulianino
29-12-2011, 16:53
Magari imparare a farsi la manutenzione da soli ... ?

LA vedo mooooolto difficile e MOOOOOLTO rischiosa. :(

Difficile per attrezzi da acquistare ....tempo da poter spenderci...capacità personali da imparare, acquisire, affinare.

Rischiosa per tutti i danni che fai / potresti fare finchè non hai imparato bene.

Oltre che per la tua salute in caso si smonti mentre sei in sella ;)

bobo1978
29-12-2011, 16:54
Chi fa da sè... fa per tre.

Di solito chi fa da se fa un 5 contro 1....

giulianino
29-12-2011, 17:01
Di solito chi fa da se fa un 5 contro 1....

5 contro 1 sputa che ti strozzo !!!!! :lol:

pacpeter
29-12-2011, 18:07
ho ho dovuto rinunciare all'escort..............

ora mi accontento di una fiesta

Karim
29-12-2011, 18:20
E se rinunciassimo a lavorare invece?

Tutti a fare i pirati, che rende!! Come da bambini :lol:

aspes
29-12-2011, 19:10
LA vedo mooooolto difficile e MOOOOOLTO rischiosa. :(

Difficile per attrezzi da acquistare ....tempo da poter spenderci...capacità personali da imparare, acquisire, affinare.



dimezza i tagliandi, non succede nulla, la cadenza e' tale solo per far lavorare le officine. COntrolla olio e spessore delle pastiglie freni e vai sereno.

Lorce
29-12-2011, 19:50
Ad ogni manovra abbasso la temperatura in casa di 1 grado..............

PERANGA
29-12-2011, 20:20
Per fortuna io non ho problemi particolari pero' ultimamente cerco di tagliare le spese non necessarie piu' che altro come ritorsione alla manovra economica. Io vorrei che tutti non comprassimo piu' nulla : in questo modo l'economia rallenterebbe ancora e sarebbero costretti a rivedere la politica economica. Se non altro i prezzi si abbasserebbero
Pero ora finisco in cantina
Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatal

giulianino
29-12-2011, 20:26
Peranga....ti dirò....non sei l'unico a pensarla cosi'.
Non sei l'unico.
Questo al di là dei discorsi che facevo con Aspes circa l' evitare gli sprechi sempre e comunque e avere giudizio nei propri acquisti enl proprio stile di vita.

@Lorce

Non so se la tua sia una battuta o meno....ma è un' idea niente male .

Lorce
29-12-2011, 20:43
Mezza verità se avessi diminuito un grado a manovra ora staremmo al gelo!! Comunque ho diminuito sia la temp the il tempo quel che basta per rischiare l'ammutinamento........
I figli si lamentano ..............hihihihihi ma si devono temprare e capire !

Lamps !

Panda
29-12-2011, 20:52
ho diminuito i ristoranti e pizzerie..........le prossime rca saranno on line.......e sto ancora un anno a casa con i miei :mad:

Devilman83
29-12-2011, 20:58
Paperanga tu hai nel DNA il gene ligure, non fai testo!!

giulianino
29-12-2011, 21:22
hahahahahahah ecco perchè mi viene bene fare le economie ....sono ligure anche io :D :D :D

comunque non è colpa nostra....sono sti caxxx di scorpioni che vengono sempre a infilarsi dentro la tasca dove teniamo il portafoglio ;)

Supermukkard
29-12-2011, 21:33
dimezza i tagliandi, non succede nulla, la cadenza e' tale solo per far lavorare le officine. COntrolla olio e spessore delle pastiglie freni e vai sereno.

Quoto sempre volentieri un buon consiglio.

ascremi
29-12-2011, 21:34
Condivido in pieno, ma non capisco perché siamo arrivati a questo??

Chiunque abbia un conto corrente bancario riceve dalla propria banca l'estratto conto giusto??

I Ministri delle Finanze antecedenti il povero.. "Monti" avranno ricevuto credo mensilmente l'estratto conto della liquidità fino a quel momento... Ho sentito dalle parole del Sig. Monti che ci sarebbero stati grossi problemi per pagare gli stipendi degli Statali nei prossimi mesi se non si faceva immediatamente quest'ultima manovra....

Ritengo quindi che qualcuno non sia stato del tutto onesto fino in fondo a fare il proprio dovere nei nostri confronti... :rolleyes:

Parlano tanto di moneta unica, ma sarebbe anche utile avere la benzina ad un prezzo unico in Europa, le tasse uguali in tutta l'Europa, gli stipendi di operai, pensionati, dirigenti e politici uguali in tutta Europa...

Gli Stati Uniti d'Europa forse conterebbero di più a livello internazionale...

Fantascienza???? :mad:
Intanto comunque dovrò pure io tirare cinghia.... :mad:

Panda
29-12-2011, 21:36
qua oltre alla cinghia.....cardano e catena :mad:

Sandrin
29-12-2011, 21:40
ma con il passare degli anni mi rendo sempre più conto quanto sia un lusso avere una due ruote ( figuriamoci di più di una ) e quando sia costoso usarla con una discreta continuità!
Ti sei risposto da solo: la moto è un lusso, quindi.....

pv1200
30-12-2011, 08:45
Devil ma ora abiti alla foce dell'Avis perchè pagano le donazioni del sangue...

NIKOKAPPA
30-12-2011, 11:09
Magari imparare a farsi la manutenzione da soli ... ?

Ecco...
Io già ho cominciato, e i tagliandi non sono più un problema.

NIKOKAPPA
30-12-2011, 11:12
Difficile per attrezzi da acquistare ....tempo da poter spenderci...capacità personali da imparare, acquisire, affinare.

Rischiosa per tutti i danni che fai / potresti fare finchè non hai imparato bene.


Guarda ce la farebbe anche l'ultimo dei pirla, e i meccanici sono gente comune, mica geni...

giulianino
30-12-2011, 11:40
i meccanici sono gente comune.

Si..gente comune che fa....il meccanico ;)

NIKOKAPPA
30-12-2011, 11:44
Si ok, però, per dire, non è un mestiere difficilissimo che presuppone una qualifica ottenibile solo con anni di duro studio e pratica, quindi applicandosi un pò, volendo, si fa. ;-)

RmatteoR
30-12-2011, 11:52
[...] sono uno a cui piace avere tutto sotto controllo e con una discreta programmazione, mi tranquillizza! [...]

Idem con patate :!: :D ...e visto i number che saltano fuori ultimamente è sempre meglio avere la situazione sotto controllo... per quanto possibile :mad:

rotfl...
[...] è ancora viva e vegeta (e rompe pure i coglioni, quindi sta benone)

AHAHAHAHAHAHAH :lol: :lol: :lol:

Matteo ;)

AIKI63
30-12-2011, 12:56
Trovo corretto tagliare il superfluo, pero' una volta abituati a stare bene senza superfluo non credo che l'economia torni ai livelli che qualcuno spera.....
L'economia tirava anche per l'abitudine allo spreco.

NIKOKAPPA
30-12-2011, 13:43
Comunque, per rispondere a qualcuno, intendere la moto non più come lusso ma come unico mezzo potrebbe portare anche dei vantaggi, purchè siano moto pensate per un certo ultilizzo e non solo svago.
Se ci pensate un tempo le due ruote spostavano la gente, le 4 erano un lusso... parlo dell'epoca Vespa pre FIAT 500.

giulianino
30-12-2011, 14:01
Potrebbe...e ripeto ...potrebbe accadere ciò che ha descritto Aiki63 .

siamo in molti ormai a pensare e ad attuare un " ridimensionamento " delle nostre priorità e dei nostri consumi.
E non solo su questo forum o su faccialibro.
Non si parla d'altro nel web o per strada o sulla posta dei quotidiani.

Anche oggi si parla di aumenti dei treni ( + 20 % addirittura ) Luce e Gas ( altri 40 euro all' anno ) ogni tipo di bene di consumo.....

L' economia sta cambiando...cambieranno anche le nostre abitudini.
A cos porterà tutto questo in termini di occupazione lo staremo a vedere.

Al governo ora stanno lavorando proprio su questo ( FINALMENTE ).

masma
30-12-2011, 14:02
Ad ogni manovra abbasso la temperatura in casa di 1 grado..............

bella questa! ;-)

2valvole
30-12-2011, 14:03
e intanto la benzina continua ad aumentare, e le Autostrade ci faranno il solito "regalo" di inizio anno, un bell'aumento delle tariffe..! Mavaff.......

giulianino
30-12-2011, 14:13
e intanto la benzina continua ad aumentare, e le Autostrade ci faranno il solito "regalo" di inizio anno, un bell'aumento delle tariffe..! Mavaff.......

Guarda, io che non prendo più l' autostrada per fare i miei 80 km al giorno è già quasi 2 anni.

Ti posso garantire che il traffico sul lungomare che faccio è aumentato sensibilmente.
Questo vuol dire che non sono stato l'unico a fare questa scelta.

Già l'anno scorso lessi sul giornale che la SALT si lamentava della diminuzione degli introiti.
BENE !!! pensai io.....vedi che alla fine ve lo prendete in quel posto ?

Solo che così rimarranno a casa ben presto un sacco di persone.
E' un serpente che si morde la coda.

giatas
30-12-2011, 14:24
...bhe ragazzi mi consolate!
vedo che siamo tutti sulla stessa barca...ed ognuno è a da ingegnarsi qualche rinuncia!
Ho sempre cercato di essere attento nello sprecare perchè ho vissuto periodi più "difficili" in passato che mi hanno educato a questo...e per i tempi che corrono è stata un'ottima scuola

paolo chiaraluna
30-12-2011, 14:43
Io ho tagliato altrove, la moto mi ripaga i costi con i piaceri a tutti noti.
.

quotone...moto e accessori vari relativi ad essa. Vorrei vivere, non sopravvivere, per quanto sia economicamente e moralmente lecito.
Per il resto sto attento :)

giulianino
30-12-2011, 14:50
E certo...mica stiamo a dire che uno deve per forza rinunciare alla moto solo perchè è un forum di motociclisti.

Ognuno conosce la propria vita, le proprie possibilità, i propri interessi e gusti e priorità.

Ognuno taglierà dove meglio crede....se al " taglio " si dovesse arrivare ;) ;) ;)

Sandrin
30-12-2011, 15:00
Si ok, però, per dire, non è un mestiere difficilissimo che presuppone una qualifica ottenibile solo con anni di duro studio e pratica, quindi applicandosi un pò, volendo, si fa. ;-)

Per essere un vero Meccanico o definirsi tale, ne devi mangiar di pane....ma sai quanto?

I vecchi Meccanici, ce ne sono ancora, pochi ma ce ne sono, prima di capire come era fatto un motore e tutto ciò che gli stava intorno, erano: tornitori fresatori, alesatori,lamieristi,saldatori, ecc.ecc.
Questi per me sono i veri meccanici. Oggi sei fortunato se riesci a far un pò di pratica nelle officine: poi capita che, di fronte a un bullone spanato, qualcuno abbia degli attacchi di panico......ridicolo!

aspes
30-12-2011, 16:03
si ma oggi per la manutenzione 99 su 100 basta quella ordinaria, che e' alla portata quasi di chiunque. Ti ricordi quando era "normale" strappare un cavetto di gas o frizione o rompere una catena per strada? o avere i tubetti in gomma della benzina che diventavano duri come la pietra? io tutte queste cose ormai non le ho mai piu' viste, alla fin fine se tieni sotto occhio l'olio e i filtri e sai cambiarti due pastiglie freno hai fatto quello che basta nella quasi totalita' dei casi.

NIKOKAPPA
30-12-2011, 16:18
Per essere un vero Meccanico o definirsi tale, ne devi mangiar di pane....ma sai quanto?

I vecchi Meccanici, ce ne sono ancora, pochi ma ce ne sono, prima di capire come era fatto un motore e tutto ciò che gli stava intorno, erano: tornitori fresatori, alesatori,lamieristi,saldatori, ecc.ecc.
Questi per me sono i veri meccanici. Oggi sei fortunato se riesci a far un pò di pratica nelle officine: poi capita che, di fronte a un bullone spanato, qualcuno abbia degli attacchi di panico......ridicolo!

Siamo d'accordo, però per fare le operazioni essenziali che servono ordinariamente alla moto non serve più che 4 attrezzi e un pò di manualità.
Poi tutto quello che ci sta intorno è uno spendido universo che ci vuole un pò più di tempo a conoscere. Ma non è in assoluto una materia astrusa, non più della maggior parte dei mestieri, ci vuole solo un pò di cura e passione, e applicazione.

cobra65
30-12-2011, 16:32
Io quest'anno ho fatto anche la cazzata di cambiare uno dei due cavalli... prima di conoscere il dott. Monti!
Si anch'io temo che utilizzerò la calcolatrice, di certo qualche "cazzeggio" in meno, ma non toccherò i classici giri multigiornalieri in Sardegna no, quelli no!
C'è poco da farsi venire ansie con la benzina a uno 1,73... ma vi rendete conto???!!!

giulianino
30-12-2011, 16:34
C'è poco da farsi venire ansie con la benzina a uno 1,73... ma vi rendete conto???!!!

Se è per questo considerala pure già a 2 € durante il 2012.

Ma come giustamente hai detto tu , non è il caso di pensarci troppo.
C' è abbastanza margine da limare senza dover rinunciare a troppo. ;)

Tricheco
31-12-2011, 11:57
mah.................

63roger63
31-12-2011, 12:23
C'erano una volta una formica...e una cicala ........

Vorrei sbagliarmi ma in questo Stato si premiano le cicale e non le formiche.

giulianino
31-12-2011, 12:31
Grazie al cavolo...sono tutti formichieri quelli in alto !!!!!!

paolo chiaraluna
31-12-2011, 14:54
la benzina a uno 1,73... ma vi rendete conto???!!!

purtroppo si :mad::mad::mad:
e quello che fa più incazzare che nessuna di queste accise sarà più tolta....:mad:

ettore61
31-12-2011, 17:54
io ho smesso di fumare, 150 eurozzi al mese di recupero.

giulianino
31-12-2011, 18:27
Hai detto stecca....sono quasi 300 000 lire ...non so se rendo !!!!

fumavi poco più di un pacchetto al giorno :(

vitoskii
31-12-2011, 18:35
Credo che in questo forum ci siano soprattutto persone benestanti, diciamo che un buon 70% sia su un livello economico più che tranquillo!
La paura della crisi ha fatto scatenare tante di quelle fobie che anche la vechietta milionaria per il ricordo dei tempi bellici del 15/18 comincia ad usare le foglie di fico o la carta del pane per risparmiare sulla carta igienica.
Non ce ne rendiamo conto, ma il nostro andamento di mercato è anche vittima dei nostri usi e costumi.... giusto per fare un esempio ricordate la storia della mucca pazza!! per colpa di quella fobia sono andati in fumo fiumi di capitale.
Di certo non si deve trascurare quello che stà avvenendo, ma se tutti decidossero di stringere la cinghia, la paralisi economica ci porterebbe al vero baratro!

giulianino
31-12-2011, 18:38
@Vitoskii

Aspetto che ti risponda qualcuno di più competente...o lo faccio io ?

vitoskii
31-12-2011, 18:38
io ho smesso di fumare, 150 eurozzi al mese di recupero.

qui il vero risparmio è in giorni di pensione in più:cool:

giulianino
31-12-2011, 18:39
questa la quoto...quello che hai detto prima ASSOLUTAMENTE NO !!!!

vitoskii
31-12-2011, 18:40
@Vitoskii

Aspetto che ti risponda qualcuno di più competente...o lo faccio io ?

l'ho sparata così come l'ho pensata, non sono un economista...ne capisco nulla di politica, quindi può essere che mi sbagli:confused:

gene79
01-01-2012, 14:34
Personalmente mi sono sempre definito parsimonioso, mia moglie dice che sono spilorcio :lol: e di questi tempi non fa male, però non credo rinuncerei mai alla moto. È troppo un toccasana mentale. Risparmio bloccando l'assicurazione d'inverno, ed infatti poi regolarmente mi girano i maroni per giornate di sole come oggi che non la posso usare, ma tant'è... E per "risparmiare" un po' ormai faccio molti meno giretti giornalieri, che tanto arrivi sempre in quei posti, e cerco di fare + w.e., con tenda al seguito e pranzo al sacco.

IlMaglio
01-01-2012, 14:38
.. per la prima volta ho fatto tutti i conti dell'anno, grazie a excell e access e al tempo disponibile ..... Se volete vi dico quanto ho speso per la moto (salvo involontarie omissioni) , senza neanche giarare ... Impressionante.

gnikke
01-01-2012, 18:12
Lo Stato toglie e lo Stato da. L'obbligo di pneumatici invernali (che non esistono per la moto che ho io) o "di catene"a bordo (non ce n'è di omologate), esteso ormai a quasi tutte le categorie di strade che mi circondano, mi da una mano a decidere di lasciarla ferma per tutto il periodo da Novembre ad Aprile. Di solito in questo periodo, i miei 6000km me li facevo (e con la neve non uscivo in moto). Sarà tutto risparmio.

paolo chiaraluna
01-01-2012, 18:15
ferma per tutto il periodo da Novembre ad Aprile

farò cosi anche io il prossimo anno. Dal 1 dicembre ai primi di marzo però...più non resisterei :confused:

cobra65
02-01-2012, 14:42
@ Vitoskii

... hai centrato il punto... se chi puo' spendere qualcosina chiude il portafoglio IMHO non ne usciamo piu'...

comunque il mio budget per singola moto è bell'è che fatto:

Bollo : 100
Assicurazione 300 (la metà perchè la sospendo)
Gomme :220
Tagliando base : 230
Varie sfighe : 200 (quota comunque da accantonare ogni anno nel caso in cui tutto vada bene...)

Quindi un 800/850 per ogni moto...

paolo chiaraluna
02-01-2012, 14:51
Intanto qui in Umbria proprio stamattina ulteriore aumento della benzina, causa accisa regionale :mad:

echo21
02-01-2012, 14:53
Moto ferma anche per me nel periodo invernale, ma più che per un discorso di finanze per una questione di spreco..effettivamente la moto l'avrei usata forse una o due volte nei mesi invernali quindi lasciarla assicurata sarebbe stato un vero spreco di denaro!
La stessa filosofia sto cercando di applicarla ai miei acquisti. Se una cosa non viene utilizzata regolarmente significa che se ne può fare a meno, e in ogni modo faccio sempre passare un pò di tempo tra l'idea di prendere qualcosa e l'acquisto vero e proprio, in modo che il desiderio sia abbastanza forte e non svanisca subito.
Comunque, nonostante tutti i buoni propositi, mi pare di aver fatto la mia parte a Natale per far girare l'economia ;)

Devilman83
02-01-2012, 14:53
Cobra le spese che hai elencato sono la quota con un'incidenza inferiore se si ha l'intenzione di usarla come si deve! Considera che per fare 10.000 km servono almeno 800 € di benzina!

biwu
02-01-2012, 15:28
E casco, guanti, stivali, abbigliamento stagionale, etc... etc... dove li mettiamo :confused:?

Fare una stagione senza un qualche momento di shopping compulsivo non è umano... :lol:

:mad::mad::mad:

;)

PS: per devilman83... se vuoi essere veramente pignolo, ci sono anche le app per gli smartphone, tipo aCar e cose del genere.

paolo chiaraluna
02-01-2012, 15:30
Fare una stagione senza un qualche momento di shopping compulsivo non è umano... :lol:


zitto...........:(

cobra65
02-01-2012, 15:32
Cobra le spese che hai elencato sono la quota con un'incidenza inferiore se si ha l'intenzione di usarla come si deve! Considera che per fare 10.000 km servono almeno 800 € di benzina!

Certo... io alludevo solo alle spese che considero fisse... oviamente il carburante, come vedi non l'ho citato...
In effetti il budget è quello li (che hai indicato anche tu..), anzi ricalcolato, sono circa 1000 € di benzina...

cobra65
02-01-2012, 15:38
E casco, guanti, stivali, abbigliamento stagionale, etc... etc... dove li mettiamo :confused:?

Fare una stagione senza un qualche momento di shopping compulsivo non è umano... :lol:



... si certo ma ormai tra caschi tute e giubbotti ne vesto 3... li, credo che lascero' perdere proprio!

per lo shopping compulsivo quest'anno ho già dato... ma su questi temi preferisco sorvolare, perchè rietengo gisuto rispettare le difficoltà di qualcuno che magari non sa se nemmeno riuscirà a tenersela la moto...

Devilman83
02-01-2012, 15:39
PS: per devilman83... se vuoi essere veramente pignolo, ci sono anche le app per gli smartphone, tipo aCar e cose del genere.

Ciao caro! Ho scaricato una app per i costi degli autoveicoli che voglio usare con la macchina, bene o male i costi della moto si sanno e si sa anche come diminuirli, basta usarla di meno facendo qualche rinuncia! Mentre il costo di una macchina e meno calmierabile... Se devi muoverti devi usarla, per questo voglio vedere quanto si risparmia ad andare al lavoro in bicicletta nei periodi estivi... ;)

biwu
02-01-2012, 16:36
@cobra65: non volevo mancare di rispetto a nessuno, però oggettivamente anche gli aspetti "compulsivi" ogni tanto ci sono.

Per la riduzione spese, anch'io sono 2 anni che sospendo l'assicurazione il periodo invernale (anche perchè dalle mie parti più di un paio di giri nei fondovalle non li facevo...).

E sto pensando seriamente di vedere com'è andare al lavoro in bicicletta. Da casa mia saranno una ventina di km, tutti di cicliabile pianeggiante lungo l'Adige, ma controvento sia la mattina che la sera (grazie all'Ora del Garda) :confused:.

Però magari alla fine fa pure bene alla salute... ;)

Devilman83
02-01-2012, 16:53
Io ne ho meno, circa 10 km e tutti di ciclabile in valle! L'ora va verso nord la mattina e verso sud il pomeriggio?

biwu
02-01-2012, 21:35
Magari! Ci metterei meno che in macchina...:lol::lol::lol:

... invece tira verso sud la mattina e verso nord la sera...

:(

geppox
03-01-2012, 09:10
Beati voi che potenzialmente e fattivamente potete usare la bici come mezzo economicamnete alternativo per andare al lavoro,sinceramente lo dico con una punta di invidia perche' io per recarmi al lavoro devo fare 110 km anda e rianda, senza la possibilita' di sostituire l'auto o la moto con i mezzi pubblici causa orari da turnista non coincidenti con quelli dei pochi mezzi pubblici che avrei a disposizione per recarmi al lavoro. Ho la fortuna ora sempre piu' ridotta, di viaggiare con dei colleghi, ora questa comodita' si e' ridotta causa trasferimenti pensioni, beato,chi ci e' andato con il vecchio sistema, pertanto sono costretto ad usare i miei mezzi di locomozione personali ovvero l'auto per il 70% e con piacere la mia moto, l' altro 30% quando il tempo lo permette e quando non ho colleghi con cui viaggiare. Mi rendo conto che essere legati all'utilizzo di mezzi propri e' sempre piu' i economicamente mpegnativo. Spero sempre in un avvicinamento al lavoro vicino casa, potenzialmente l'avrei a 15 km contro gli attuali 55km, speriamo che il 2012 possa essere l'anno del risparmio con l'accoglimento della mia domanda di trasferimento al lavoro vicino casa!!!!

NIKOKAPPA
03-01-2012, 09:27
Per curiosità ho fatto due conti anche io, in base ai programmi che ho in mente.
Bèh, ecco... diciamo che ho pensato di riesumare la tenda e di praticare campeggio libero, così magari c'è un pò più di spirito d'avventura. Poi magari taglio sui raduni, ma i giri in solitaria li faccio eh...

Devilman83
03-01-2012, 09:34
Io ho deciso che i giri in solitaria li farò tutti con orari miei: partenza prestissimo e rientro verso le 13! Almeno mi godo di più la moto e trovo meno traffico...

NIKOKAPPA
03-01-2012, 09:43
Ah bè ma se vuoi davvero goderti la strada, devi partire il sabato alle 6, rientro per cena o poco dopo, se sei lontano.
La domenica melgio far due passi vicino a casa.

Devilman83
03-01-2012, 09:49
Abito vicino a Trento quindi sono già nel "bello"! In 8 ore ne fai di cose interessanti... ;)

echo21
03-01-2012, 13:10
Io ne ho meno, circa 10 km e tutti di ciclabile in valle! L'ora va verso nord la mattina e verso sud il pomeriggio?

Ma non ti avevano fatto l'esame prima di darti la cittadinanza trentina?! :lol:;):lol:

L'Ora, che è pomeridiana punto e basta, tira da sud verso nord, la mattina soffia il Peler, ma con meno regolarità dell'Ora anche se generalmente di intensità maggiore, in direzione opposta ;)

Dai Ricky che la bici fa bene anche alla lineaaa!! :lol::lol:;)