Visualizza la versione completa : se volessi una k1200r
Come trovate questo annuncio? vi sembra un affare o no?
Senza l'abs i problemi sui freni non sussistono giusto?
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1200-r/k-1200-r/index.html?msg=3512085
mistersalvo
28-12-2011, 13:51
bella ma come hanno messo quel manubrio?
The_Smart
28-12-2011, 14:12
Come trovate questo annuncio? vi sembra un affare o no?
Senza l'abs i problemi sui freni non sussistono giusto?
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1200-r/k-1200-r/index.html?msg=3512085
Quella moto ha l'ABS. Se guardi bene la foto della gomma anteriore si vede la ruota fonica ;)
Comunque, io ho KS con ABS e Servofreni e sono felicissimo dell'accoppiata ;)
Guarda che la ruota fonica non c'è.
Comunque, io ne prenderei una con ABS, visto che nel 2007 l'impianto sarebbe già quello attuale, senza servofreni.
l'abs non c'è, ma controlla i pneumatici ché senza cavaletto centrale, se questa moto ha fatto 9700 km in 4/5 anni, o li ha cambiati da poco o sono ovalizzati purché non sia stata rimessata con i cavaletti.
Il prezzo se le condizioni sono quelle dell'annuncio è onesto!
EnricoSL900
28-12-2011, 15:00
Wotan... hai un imitatore? :confused:
Il tampone paratelaio destro sembra rigato. Una scivolata potrebbe essere all'origine di quelle righe e del cambio di manubrio.
The_Smart
28-12-2011, 15:08
Guarda che la ruota fonica non c'è.
Comunque, io ne prenderei una con ABS, visto che nel 2007 l'impianto sarebbe già quello attuale, senza servofreni.
Non insisto, ma, nella foto della ruota anteriore mi sembra di vedere la ruota fonica sul lato destro (guardando la foto) :confused: .. ..... poi magari mi sbaglio :confused::confused:
Stalin ci ha visto lungo. Se la moto è caduta lascia perdere anche solo per principio.
pacpeter
28-12-2011, 15:26
se le gomme sono le originali, vanno cambiate comunque visto che sono vecchie
una caduta con qualche graffio non vuol dire assolutamente che la moto non è da comprare. anzi, io guardo con maggior sospetto una moto troppo perfetta piuttosto che una con qualche segno
enriko83
28-12-2011, 15:47
mah...sbaglio o questa colorazione nel 2007 non c'era???
il tipo o l'ha verniciata oppure ha una colorazione 2008!!!
qs argomento sembra www.ponzi.it!!!
enriko83
28-12-2011, 15:54
ahahahha...scusa tu nn investigheresti????
ahahahha...scusa tu nn investigheresti????
certo, anzi, io chiamerei l'ufficio delle entrate e se nn bastasse equitalia!!!:D:D:D:D:D:D:D:mad::mad::mad::mad:
Manca la modifica del polmoncino tendicatena.
La strisicata sul tampone destro non denota una "bella" caduta ma la massimo un "appoggio", se fosse strisciato a terra quel tampone sarebbe tutto rovinato e quindi l'avrebbero sostituito, inoltre sarebbe rovinato anche lo spingidisco (della frizione) che è esposto quanto il tampone e/o il carter (non credo abbiano sostituito tutto ...).
Il cavalletto centrale non serve a niente, con metà spesa compri i due cavalletti da garage molto più utili per tutti gli interventi di manutenzione, le gomme anche se fossero ovalizzate spendi poco a sostituirle.
Per la colorazione avrei detto un MY08, ma la targa è inequivocabile, quindi di certo è l'ultimo MY07 (con le modifiche del MY08 come la mia) e non il primo più simile al MY06, quindi direi buono anche se devi fare subito la modifica del polmoncino (e già che ci sei cambia tutto il kit della distribuzione con la modifica del carterino antiscavalco, magari tira ancora un pò il prezzo per questo motivo).
In ultimo controlla gli spechietti che non siano quelli che si scollano, fai delle pressoni a pendolo sul lato più lungo e vedi se lo specchio si muove.
Circa i freni, nel 3d della class action c'era qualcuno che ha avuto il problema del fondocorsa anche con quella senza ABS, a me (che non ho l'ABS) è andato fondocorsa quello dietro dopo 2 km in due su una discesa molto ripida (cosa che sulla stessa discesa sempre in due con la multistrada non è successo). Comunque quello anteriore funzionava bene per fortuna.
A titolo informativo relativamente ai graffi sul tampone, la mia mi è scivolata a bassa velocità in città e ha riportato solo graffi sul tampone sinistro, sul bilanciere al manubrio e sulla leva freno.
Una moto corazzata.
non riesco proprio a capire come possa un impianto frenante andare a fondocorsa senza frenare...! presumo che entri aria! come avete risolto il problema?
pacpeter
29-12-2011, 09:12
se si surriscalda, l'olio entra in ebollizione, si formano bollicine d'aria e non frena più un cass.....
Proprio quello che è capitato a me, però in 30 anni di moto e motorini in quella discesa mi è capitato solo con la bmw, quindi qualche cosa di "strano" l'impianto frenante lo ha ...
approfitto della discussione...la kappona mi è sempre piaciuta per lokk e la sua indole di sportiva e tourer visto che è l'uso che faccio io della moto. 80% sparate in montagna e 20% viaggi e week. infatti mio padre ha il gs 1200 e io un multistrada 1100. però essendo abituato ad una posizione di guida abbastanza eretta cosa devo aspettarmi da questa motina? a parte la potenza....a me serve una moto che porti borse e bauletto e sia abbastanza comoda. i costi di gestione non dovrebbero essere un problema..ho un meccanico amico ex ufficiale bmw che si è messo in proprio. è bella la versione normale ma quella carenata è più adatta per i lunghi viaggi? il bollo di stà bestia quanto viene? consuma tanto? quanti km con un pieno? grazie a chi mi risponderà. ho visto che se ne trovano parecchie usate a prezzi abbordabili....
Bhè ... la montagna non è di certo il suo habitat, se poi vieni da una MTS ... il bollo costa 125€, il consumo dipende da quanto apri, vai dai 13 ai 19km/litro, anche di più, il serbatoio tiene 20 litri quindi i calcoli sull'autonomia falli tu in funzione della tua guida.
Esatto niente Montagna... solo mare o al massimo laghi...
pacpeter
29-12-2011, 23:26
ma non era solo da dritti?
addirittura..proprio bocciata nel misto? che peccato....
Se in montagna sei abituato alla guida della MTS ti suggerisco di fartela prestare e farci un giro, poi le conclusioni le trai da solo.
addirittura..proprio bocciata nel misto? che peccato....
macché bocciata! e una goduri guidarla per i monti!
sono nelle curve a gomito soffri un po... x il resto hai il sorriso stampato :lol:
can ma non si capisce...gira o non gira in curva stà moto? bè e dire che è scelta per le gare cup di contorno in pista...boh dovrebbe essere un bel ferro no? bè nelle curve a gomito tutte le moto un pò pesanti sono meno agili che discorsi...
Ma provarla così ti fai una idea TUA?
pacpeter
31-12-2011, 10:50
pav: chiedi al gattaro!!!!
Piadeina
31-12-2011, 11:11
Io te la consiglio tranquillamente! ;)
Tanto per dirti, prima di acquistarla ero andato anche a provare la multistrada, ma senza una completa soddisfazione!
La uso anche in montagna ma un PO' di difficoltà la riscontro SOLAMENTE nei tornanti stretti; per il resto è una goduria!
...poi alla peggio, se te la senti un pochetto impacciata, esistono i famosi triangolini (da 20, 25 e 30 mm) che alzano la coda e rendono la moto decisamente più agile!
Comunque come consigliato anche da altri forumisti, valla a provare per farti un'idea TUA personale! ;)
@PAV82: se vuoi farti un'idea, alla Superbike hanno ancora quella verde acida come demo! ;)
bè nelle curve a gomito tutte le moto un pò pesanti sono meno agili che discorsi...
ti ho detto questo perché hai una multi e sicuramente nelle curve a gomito e molto piu agile del k.
cmq basta che vai in un conce Bmw e provi la 1300 :-p
la proverò se ne avrò l'occasione ma non adesso...can a ghe un fred!!! poi a me piace sentire una moto come si comporta in piega e adesso non mi sembra la stagione giusta per azzardare una curva come si deve.
pacpeter
01-01-2012, 22:27
senti: spero che tu abbia capito che scherzavo e molti qui lo stesso. la moto è guidabilissima e facilmente gestibile per chi ha un poco di esperienza di guida. se si calcola che è una sport tourer, pesante, potente , lunga e con manubrio stretto e non si pretende da lei qualcosa che per sua natura non può offrire nel modo migliore, allora la si apprezza appieno.
ti permette del turismo con facilità, ti permette di fare le sparate senza complessi, insomma un utilizzo abbastanza a 360° . ovvio che le borse sono più piccole di quelle del gs, la protettività minore, la maneggevolezza sul lento minore di una moto con manubrio largo e alto. il consumo del mio k1200s solitamente era non molto difforme rispetto a quello degli amici con gs con cui giravo ( 1 litro circa in più ad ogni pieno) .
ma sta storia dei freni preoccuperebbe solo me per un eventuale acquisto?
Anchorchili
02-01-2012, 10:35
Potrei dirti che il problema freni non si presenta uniformemente su tutte le K e che da quanto mi risulta riguarda solo le 1200. Sul 1300 sono state apportate alcune modifiche quali ad esempio i dischi fremo più spessi.
Personalmente il problema sulla mia l'ho risolto cambiando i dischi (in garanzia e guarda caso ti mandano direttamente quelli del 1300), pinze freno Brembo prelevate da un K1200S (modifica che ho pensato vedendo che le montavano tutti i K1200R preparati Power Cup) e spugna nel serbatoio liquido freni anteriore (pochi euro e di serie sul 1300).
Risultato? Una potenza e costanza di rendimento spettacolari e finalmente entrare belli forti in curva è un piacere quanto uscirne: in discesa dai passi di montagna dandoci dentro arrivati giù i dischi belli caldi hanno pure i riflessi blu ma l'impianto non molla!
pacpeter
02-01-2012, 11:27
non concordo.
sul 1200 il problema è confinato sul k1200r, l'S non ne era affetto. in pratica la leva progressivamente allungava la sua corsa fino alla necessità di uno spurgo. dopo spurgato tornava tutto nella norma, salvo ricominciare. sulla frequenza della necessità dello spurgo, dipende dai km fatti e dall'uso. il k1200s non ne era affetto e visto che l'unica diff. tra i due impianti frenanti erano le pinze ( brembo per la s, tokiko per la r) si è pensato che il problema fosse lì.
l'impianto comunque, se usato veramente in modo intenso, qualche problema di fading lo dava.
nei modelli ante 2007 c'era la complicazione servofreno, un ageggio in più che in caso di guasto ( peraltro qui nel forum sentito quasi mai) ti lasciava con una frenata residua scarsissima. oltretutto essendo un servo elettrico, consumava parecchia corrente ( possibili probl. alla batteria) .
sui 1300 il problema era ( o è) forse più grave. alcuni sono rimasti improvvisamente senza freni in caso di guida allegra. la bmw ha quindi inserito una spugnetta nella vaschetta freni per evitare che si formassero bollicine........
però è da un po' che non sento più questi problemi.........
EnricoSL900
02-01-2012, 23:39
Io per non saper né leggere né scrivere ho comprato una coppia di pinze smontate da un K/S. Appena le monto e riesco a fare un giro vi faccio sapere...
quanto le hai pagate Enrico?
prese su ebay?
EnricoSL900
03-01-2012, 15:06
Prese su ebay.de, pagate una cazzata. Mi pare qualcosa meno di cento euro kompreza spetizione da Cermania; il venditore dichiarava meno di 7000 chilometri di uso, e considerato che le pasticche sono ancora a un buon 70% del loro spessore direi che è del tutto plausibile... :D
ok..allora aspetto che le monti cosi mi fai sapere se la frenata migliora davvero o meno..
Anchorchili
04-01-2012, 14:33
Io le ho già montate e vi confermo che tutti i problemi tipici dei freni anteriori delle K1200R sono scomparsi!!!
Io le ho già montate e vi confermo che tutti i problemi tipici dei freni anteriori delle K1200R sono scomparsi!!!
ma avendo l abs c'è qualche difficolta' di montaggio?
EnricoSL900
04-01-2012, 15:25
Le pinze sono le stesse sia sul modello con abs che su quello senza...
pierluca.sm
04-01-2012, 16:05
Io le ho già montate e vi confermo che tutti i problemi tipici dei freni anteriori delle K1200R sono scomparsi!!!
BENE!! Le avevo prese anche io...Appena finisco le pastiglie delle pinze originale le monto visto che mi hanno detto che non sono le stesse (non ho ancora controllato se sia vero)...sempre se riesca a trovare qualche meccanico serio che me lo fa...BMW non credo me lo faccia!
comunque da quando ho messo le pastiglie nuove il difetto lo riscontro molto molto meno...non ho fatto spurgo...forse è solo questione di "sbloccare" i pistoncini oppure essendo le pastiglie nuove i pistoncini hanno meno escursione? scusate l'ignoranza...l'operazione l'ho fatta fai da me per cui sicuro al 100% che non ho fatto altro...
Anchorchili
04-01-2012, 17:40
Nessun problema con l'ABS. Effettivamente le pastiglie sono diverse (diventano ovviamente quelle del K1200S). Fondamentalmente posso riassumere il risultato con tre parole: "frena di più". Ha più mordente nelle staccate decise e anche un maggior feeling pelando il freno a moto piegata.
Poi la sostituzione me l'ha fatta il conce BMW, in quanto questa modifica già era prevista sul kit Power Cup ufficiale per K1200R.
EnricoSL900
05-01-2012, 00:18
Pierluca, quello che hai notato dopo il cambio pastiglie è successo anche a me. Mi viene da pensare che in effetti qualcosa si smuova a livello di pistoncini nel momento in cui si tirano via le pasticche dalle pinze, e la frenata almeno temporaneamente migliora non di poco. Solo che la durata del cambiamento è troppo limitata per pensare che dipenda dal maggior spessore delle pastiglie nuove rispetto a quelle usurate: insomma, non cantare vittoria e preparati a cambiare le pinze! ;)
Su superbike di questo mese comparativa tra la k honda vfr e kawa z1000xs. La tedesca ne esce un po malconcia però e anche una comparativa un po del kaiser
Piadeina
17-01-2012, 14:53
Al max ne esce malconcio il progetto VFR... benchè seconda (di un soffio rispetto al K) non ha entusiasmato per nulla, soprattutto il tanto decantato Dual Clutch! ;)
E lo confermo visto che l'ho provata e mi è parsa più un "frullatore" che una moto! :roll:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |