PDA

Visualizza la versione completa : crisi VS vacanze !!


Panda
28-12-2011, 12:14
come far pareggiare la partita ??

parlando al solito pub con degli amici è venuto fuori che l'unico (forse) modo per vivere una vacanza nonostante la crisi è

viaggiare in italia

- quanti bei posti ci sono ? infiniti; alpi, dolomiti, mare cristallino e spiaggie hawayane

- città d'arte ? il 90% dell'arte mondiale è nel confine italico

- natura ? i parchi nazionali e regionali non si contano :!:

- cucina ? ogni regione/provincia/città è un paradiso di sapori e miscuglio di tradizioni, si va dal cuscus siciliano, ai salumi calabresi, al pesce della marche, vino toscano, formaggi alpini.

- costi ? alla fine con internet si trova di tutto a qualsiasi prezzo e location, dall'hotel al campeggio, con la simpatia e l'accoglienza italiana che è garanzia assoluta



aiutatemi a finire ;)

lolly
28-12-2011, 12:16
Estero, paesi poveri, molto spirito di adattamento!

E con gli amici, al pub, non ci parlo: non vado al pub, risparmio 150 euro al mese.

scuccia
28-12-2011, 12:21
E' vero che si trova di tutto a tutti i prezzi. Però è anche vero che, mediamente, i costi in Italia sono superiori a quelli delle altre nazioni.

ettore61
28-12-2011, 12:26
L'Italia è cara e ti prendono quasi tutti, per il culo.
Perciò, quest'anno Francia Spagna e Portogallo.

estestest
28-12-2011, 12:35
Quoto.

A me pare che l'italia sia diventata uno dei posti meno economici per trascorrere le vacanze:

Alberghi con un pessimo rapporto qualità\prezzo

Costi di trasporto alti (autostrada\carburante) o alternative infime (mezzi pubblici)

Tanti bei posti da visitare, è vero, ma anche tanta sporcizia e trascuratezza

Mangiare, sì, beh se trovi il posto giusto riesci a spendere il giusto, se no ti si inchiappettano senza remore

Ospitalità? Mah...

Io con 1500 euri riesco a farmi 20 giorni in 2 nel sudest asiatico (volo compreso) senza farmi mancare nulla, in italia i 1500 mi basterebbero appena per una settimana (forse).:confused:

Panda
28-12-2011, 12:36
e che cazz.....non piace nessuno l'italia :lol:

vadocomeundiavolo
28-12-2011, 12:39
Italia troppo cara e servizi scadenti.
Sono 10 anni che vado all'estero.

pepem@iol.it
28-12-2011, 12:47
Da quando il presidente dell'associazione ristoratori ha detto che chi non è disposto a spendere almeno 100 euro al giorno è meglio che scelga un'altra destinazione non vado più nemmeno a Verona.
per il momento sempre estero!

Panda
28-12-2011, 12:47
solo io mi sono trovato bene in italia......scusate :lol:

celio
28-12-2011, 12:48
io sono di parte, vivo di turismo.

per le mie vacanze sempre Italia. per tutti i motivi scritti nel primo post.

tra tutti i difetti che sono stati elencati nei post seguenti, dico che ne mancano probabilmente molti ancora, ma....


a volte si scrive per stereotipi. e in ogni caso, anche se l'erba del vicino è sempre più verde, il vicino è da mo che ha smesso di essere generoso.

io non mi sono ancora stancato di girare il mio paese, e ogni volta trovo qualcosa di nuovo e unico.


poi a ognuno la sua scelta.

ettore61
28-12-2011, 12:52
Non fraintendere, l'Italia è il paese piu bello del mondo.
Noi ( sono Italiano anche io) no, siamo tutti furbi, perciò ci conosciamo e ci evitiamo.

Non è che all'estero sono piu onesti, solo che viaggi con la guardia alta.
Germania, non paghi le autostrade,
Francia puoi evitare le autostrade,
Spagna, non sò, ma non le farò.

Porca troia qui per andare in Sicilia in moto devi fare un mutuo.

celio
28-12-2011, 12:54
io mi ispiro alla filosofia di mio fratello, grande traveller dell'asia (ogni tanto lo perdiamo in qualche landa). lui dice: osserva, adattati prendi il meglio e godi.

la applico all'italia, quindi mangio bene con 100€ ma anche con 10€. con la differenze che il pasto da 10€ non mi manda al bagno 10 volte al giorno.

dormo bene con 130€ ma anche con 40€, con la differenza che nel posto a 40€ difficilmente trovo scrafaggi sul pavimento.

e in ogni caso se dovessi trovare un qualsiasi motivo di disagio pesante, ho il 112, il 113, o altri numeri da chiamare per un intervento.

con questo non intendo che l'Italia sia meglio. ma nemmeno che sia quell'inferno che qualcuno vuol far credere.

apass
28-12-2011, 13:05
Negli ultimi anni solo spagna e grecia. Mai più vacanze in Italia: caos, disorganizzazione, prezzi troppo alti. Dopo che spendi 3mila euri a settimana a persona, devi anche pagare per avere l'ombrellone in prima fila...... è assurdo. Negli ultimi anni in grecia, spiagge libere con noleggio ombrellone e due lettini a 5euri!!!!! solo per fare un esempio.

lolly
28-12-2011, 13:13
Qui avrei qualcosa da ridire, scusate.

Per motivi di figa, spesso faccio i weekend fuori in albergo e mangiando fuori, stessa cosa per lavoro, sempre e comunque in italia.

Una camera doppia costa dai 70 ai 90 euro, albergo senza nessuna pretesa, con la speranza che sia pulito.

Mangiare in due ti van via 30 euro pranzo veloce e dai 60 ai 90 cena tranquilla in posto medio.

Ed intanto fanno minimo 100 euro a testa, al giorno.

Aperitivo, io bevo, lei pure, altri 25-30 partono.
Serata in birreria altri 30 partono.

Musei- mostre altri 20 euro.

E non abbiamo messo in conto il viaggio di andata e ritorno!

Io per star fuori in fine settimana tra viaggio ecc spendo attorno ai 300 euro a persona, in italia

rix136
28-12-2011, 13:19
volevo fare il primo viaggio veramente lungo in compagnia della mia compagna, ora aspetto l'imu per verificare se ci riusciremo o meno :( , altrimenti tenda legata sulla moto e fornelletto gireremo come al solito e torneremo come sempre con il sorriso e la certezza di aver passato del bel tempo insieme, che sia italia, francia, o altro.
e sono sicuro che queste vacanze me le godrò anche di più avendo solo il "problema" di dover ridimensionare solo un viaggio in moto e non dover affrontare altri problemi ben più gravi.

celio
28-12-2011, 13:19
vi offro un'altro punto di vista, senza intenzione polemica.


avete mai chiesto agli operatori turistici se potendo scegliere chi vorrebbero avere come cliente? tra un italiano o uno straniero?

li avete osservati gli italiani in ferie? spesso esauriti, stressati, esigenti, bambini maleducati, genitori incapaci, disordinati, caotici e altro ancora.

forse i difetti che vediamo negli altri, non sono altro che i nostri difetti che rflettiamo.

in ogni caso io da anni ho puntato su una clientela italiana, non per convenienza economica. volete mettere la soddisfazione di un complimento fatto da un italiano come quello descritto sopra?

vadocomeundiavolo
28-12-2011, 13:30
Prese troppe sole in italia in hotel 4 stelle.
All'estero spendi meno e sono piu efficenti.
In italia sembra che gli fai un favore.
Quando cambieranno gli operatori ritornero, per ora non mi vedono.

Panda
28-12-2011, 13:38
sarà che vado sempre in camping e mi arrangio...

cmq spero che nn nascano divergenze su chi estero si estero no..ma sia solo un buono spunto di discussione..:-)

l'uomo molto nero
28-12-2011, 13:49
anche secondo me l'Italia non è il posto migliore per il turismo in moto:

- benzina cara
- troppo traffico
- alberghi con un cattivo rapporto qualità/prezzo
- pericoloso lasciare incustodita la moto carica anche solo per qualche minuto
- limiti di velocità assurdi fuori dai centri abitati
- divieti di sorpasso appena iniziano le curve

quindi i giri di più giorni li facciamo quasi sempre all'estero

ilmazza
28-12-2011, 14:09
I viaggi di due tre settimane all'estero, fino a che ne avrò la forza e voglia. Luoghi poco turistici =poche rotture di Maroni = poca spesa

Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 usando Tapatalk

apass
28-12-2011, 14:14
li avete osservati gli italiani in ferie? spesso esauriti, stressati, esigenti, bambini maleducati, genitori incapaci, disordinati, caotici e altro ancora.



parole sante!!!! :lol:

lonelybiker
28-12-2011, 14:20
Se devo fare un weekend va bene anche l'Italia, ma se ho più tempo vado all'estero. Però le Dolomiti sono in assoluto tra i posti che prediligo. Ogni anno non posso fare a meno di andarci sia in moto che con la famiglia.

ettore61
28-12-2011, 14:22
Quest'anno tutti in vacanza da Celio.:lol::lol::lol::lol:

RE_NIKO77
28-12-2011, 15:55
Molte volte le nostre vacanze ci spingono verso l'estero, quando, come giustamente dite, in Italia ci sono davvero tante cose da scoprire, vedere e visitare.
Sicuramente è un modo per conoscere meglio il nostro "bel Paese" e secondo me si risparmierebbe anche qualche soldino...in internet si trova ormai di tutto e per tutte le tasche. ;)

celio
28-12-2011, 16:03
boh.. quello che intendo io è solo che ogni posto che non visiti è un posto che hai perso, e se non visito il mio paese per principio, allora perdo a prescindere, se poi il mio paese è l'Italia......,



io vorrei avere 365 giorni di ferie l'anno, per visitarmi l'italia e tutti i paese, ho diversi viaggi nel cassetto, li farò appena le figlie saranno autonome.

per intanto mi accontento dell'italia, e compenso con la bellezza che questa può darmi, anche i tanti difetti degli italiani......


in ongi caso buone vacanze a tutti.

estestest
28-12-2011, 16:38
Beh, sia chiaro che per me ( e credo per tutti) l' Italia sia un posto magnifico da visitare, però da qui a dire che è l' unico posto per vivere una vacanza nonostante la crisi, ce ne passa....

elikantropo
28-12-2011, 19:35
Fuori di dubbio la bellezza di alcune parti d'Italia.
Però i prezzi a volte sono incomprensibilmente alti.

giuseppe.campagnolo
28-12-2011, 20:57
ITALIA ITALIA ITALIA

Vacanze sempre in Italia, ma con l'accortezza tedesca.
Controllare i prezzi prima di entrare, chiedere se il servizio al tavolo costa, osservare certi particolari es. pavimenti, vetri,mani di chi serve al banco. Non sarà il massimo, ma con un po di spirito d'avventura si riesce anche a girarla questa italia. E poi dove trovate cibi così ? Panorami luoghi e perchè no, persone meravigliose. Di solito i miei giri son mirati a conoscere di persona quelli conosciuti in rete e vi confermo che fino a ora son state persone F A V O L O S E.

Alting
28-12-2011, 21:09
ITALIA
Controllare i prezzi prima di entrare

Spiegami come fai qui coi ristoranti. Ad es in Francia sai già all'inizio che c'è il menu da 20€, quello da 50 e quello da 75. E quello sarà.
Qua rischi di pagare da -infinito a +infinito:(

Superteso
28-12-2011, 21:16
domani vado a Berlino per Capodanno..... 4 notti con prima colazione(mica cappuccio e brioches :() Hotel catena Best Western a 10 minuti a piedi dalla Brandeburger Tor e dal Check Point Charly, quindi in pieno centro....

355€... trovatemelo a Firenze o Roma o Venezia :-o

vadocomeundiavolo
28-12-2011, 21:24
domani vado a Berlino per Capodanno..... 4 notti con prima colazione(mica cappuccio e brioches :() Hotel catena Best Western a 10 minuti a piedi dalla Brandeburger Tor e dal Check Point Charly, quindi in pieno centro....

355€... trovatemelo a Firenze o Roma o Venezia :-o

Alla stessa qualita.
Perche per girare in italia ci vuole spirito d'avventura e mille accortezze?
All'estero sono sempre andato bene.

10 anni e 5 settimane l'anno.

Superteso
28-12-2011, 21:27
sfondi una porta aperta...... ;)

L'ultima volta di una vacanza in Italia fu nel 2003, Basilicata.... ma li ho la casa dei nonni. Ed erano ormai piu di 10 anni che non facevo vacanze nostrane :cool:

cortz
29-12-2011, 09:17
cmq ragazzi secondo me il giusto compromesso è viversi l'italia magari i week end e appena si ha un pò di tempo scappare via all'estero.
Non tanto perchè l'Italia faccia schifo come alcuni scrivono (non voglio fare polemica) ma quanto perchè ritengo che vedere nuovi posti nuove culture nuovi modi di vedere ed interpretare la vita aiutino tutti a crescere....

Deleted user
29-12-2011, 09:25
e dal Check Point Charly, quindi in pieno centro....

355€... trovatemelo a Firenze o Roma o Venezia :-o

beh in effetti per visitare una baracchetta in legno/lamiera in mezzo ad un viale con fuori due finti soldati in uniforme Sovietica ed Americana non offrirei di piu' :lol:

rombodituono
29-12-2011, 09:55
Concordo con il post iniziale di Panda, l'Italia è una paese magnifico dal punto di vista naturalistico, irraggiungibile dal punto di vista culturale e culinario.
PECCATO che sia farcito da 60 milioni di italiani
PECCATO che 2 settimane al mare in romagna (che con tutto il rispetto non è Porto Cervo) costano tanto quanto ho speso io in 3 settimane di viaggio in Scozia
PECCATO che come dice qualcuno nel 80% del ns territorio nessuno si fida a lasciare una sacca portabagagli sulla moto nemmeno 5 minuti per paura che la fottano
PECCATO che in agosto (cioè quando io ho le ferie) l'italia sia il delirio, ovunque tu vada
PECCATO che in agosto in prezzi e le inculate aumentano esponenzialmente

L'italia è magnifica, ma è troppo snervante viverla

pv1200
29-12-2011, 09:59
Per quanto mi riguarda i viaggi in moto, quelli importanti, li faccio all'estero. Nonostante i problemi di lingua è tutto molto più semplice. Intanto per il traffico molto più godibile e civile, per gli hotel e campeggi a prezzi onesti. Ovvio il discorso non riguarda le capitali e le grandi città. Per le vacanze brevi vivo in una terra splendida e se non mi basto vado in austria dove sono ospite. In Italia il più delle volte mi sento un pollo. Voglio vedere chi non si sente spennato nelle ns città d'arte e cmq spesso capita nelle città turistiche. In ogni caso se vuoi essere trattato da ospite paghi e salato. Poi non intendo generalizzare ma la mia sensazione è quella. Gli operatori turistici e non solo quelli dovrebbero mettersi la mano sulla coscienza.

vadocomeundiavolo
29-12-2011, 09:59
Italia sei bella ,la più bella,ma peccato.

snipe
29-12-2011, 14:59
sono d'accordo con la maggior parte di chi ha scritto, io fino a che posso vado all'estero a fare le ferie e mi tengo i wek x l'Italia poi l'Italia paese stupendo la scoprirò meglio quando non riuscirò + ad andare all'estero....

Pio
29-12-2011, 16:27
La soluzione e' lo scambio di casa.

(massacratemi pure.....:lol:)

Panda
29-12-2011, 16:48
PIO GUARDI TROPPO SKY :lol:

Karim
29-12-2011, 18:13
Mah, dico la mia.

A me, dopo anni di alberghi girati per lavoro, quando sono in vacanza piace il campeggio e la semplicità della tenda.

Ho sempre avuto una predilezione per il Nord Europa perchè:

-i campeggi sono semplici e puliti e con 3-6 euro per notte me la cavo;
-non mi devo preoccupare che mi freghino la moto mentre sono in Autogrill a pisciare;
-non crepo di caldo;
-la gente si fà i cavoli suoi, ma se hai bisogno son tutti a tua disposizione;
-l'equilibrio uomo-natura è tenuto in maggiore considerazione;
-non mi viene imposto lo schiamazzo costante della ignorante famiglia di chiassosi e maleducati vicini.

Il paragone con l'Italia fatelo voi, viviamo in un paese stupendo e ricco di cultura ed arte, ma gli italiani per primi si sono scordati di che cosa voglia dire: sempre più negli ultimi anni mi viene da pensare che l'Italia è bella....son gli Italiani che mi piacciono poco.

Come anche i francesi e gli spagnoli: i greci mi stan più simpatici, anche se conviene sempre camminare schiena al muro....

celio
29-12-2011, 18:53
eh gia. all'estero è tutto più meglio.

il cibo inanzitutto, il gustoso sapore di plastica di quei formaggi tedeschi ad esempio, o il soctante gusto di affumicato o di qualcosa altro di indefinito, che ti servono al nord, ma anche le innumerevoli declinazioni delle patate e cipolle e verze, che ti servono ovunque oltre le alpi.

ma poi le camere, sempre deliziose, in germania e francia poi.... .
e la polizia? sempre gentilissima e cortese, come in croazia, ma anche in grecia, ma anche la slovena e quella svedese non sono da meno, e per quella austriaca? con loro basta avere un rolex da dare in pegno e non ti sequestrano la moto se ti fermano.

ma poi le strade, o meglio le autostrade, vlete mettere con le nostre, le loro aree di servizio, con quei fantastici micronde dove puoi cuocere di tutto, sopratutto i loro cibi plasticosi, fatti con quei fantastici moderni grassi saturi di incognita provenienza, senza gusto ma tanto calorici, una bomba.

e poi i luoghi, cme sono indicati, come sono organizzati, ti fanno fare 100km (li ho fatti io) per vedere i resti del ponte romano sul reno, lunghi ma volete mettere la soddisfazione di vedere 2 (due di numero!) pietre infossate?! o quei fantastici musei etnografici dove puoi vedere di tutto, dalla paletta in legno di Hans il boscaiolo, al rastrello in noce di Heidi la pastorella.

solo noi italiani abbiamo l'intelligenza di capire questi tesori, altro che quei milioni di stranieri che vengono a visitare questa landa desolata e popolata di predoni.


serio on.

mi fate sbellicare dalle risate, secondo me seriemente, siete il tipico turista italiano, provinciale nella mente. e poco abituato al mondo, scusate se vi offendo ma sono abituato alla sincerità.

è evidente che tutto il mondo è fantastico da visitare, come è evidente che in italia da anni siamo in declino turistico, ma uno dei motivi siamo noi italiani, avessimo e pretendessimo più cura del nostro paese, che è anche il stile di vita, godremmo di più. e ne avremmo maggiore ritorno sotto tutti gli aspetti.

dire che l'italia è l'unico posto bello o degno è una pchezza mentale, dire che solo all'estero si possono godere di buone ferie, lo è altrettanto.
mi ripeto, impariamo noi italiani ad essere turisti, o meglio, viaggiatori. cosa che mediamente non siamo. quando lo saremo, aprezzeremo meglio sia il nostro che gli altri paesi.

per quel che mi riguarda, mi piace sopratutto la francia del sud, e la dalmazia, germania e affini insomma..., ma sono innamorato della sicilia, in sicilia (ma non solo li) si concentra un tale numero di eccellenze che non basta il resto d'europa per pareggiare, i tanto decantati paesi del nord poi..., peveracci loro e i loro millemila alberi.

buone vacanze. qui o dve le fate.

Panda
29-12-2011, 19:06
veramente i prezzi dei menu tursitici si trovano piu o meno ovunque (o all'entrata o nel menu)

grazie a camping.it si riesce a trovare camping di tutti i gusti e prezzi (ovviamente quelli per famiglie sono i piu cari e caciaroni)

e sempre grazie ad internet se si volesse spendere qualcosa in piu ci sono milioni di siti (es trivago.it , venere.it) dove pianificare le varie tappe a vari prezzi (anche sotto i 70 euro a persona che ho letto prima)


ci vorrebbero un 10 giorni di ferie, metà qui metà oltr'alpe :cool:

reda xk
29-12-2011, 19:09
le mie vacanze le faccio solo e unicamente a CAORLE:lol:

elikantropo
29-12-2011, 19:16
Non hai esaminato l'aspetto costi.

elikantropo
29-12-2011, 19:17
Panda, per curiosità dai una occhiata ai costi dei campeggi francesi o tedeschi.

vadocomeundiavolo
29-12-2011, 19:23
In germania ho sempre mangiato benissimo.
Loro la sanno cucinare la carne.

Karim
29-12-2011, 19:23
Celio, probabilmente diciamo le stesse cose, anche se non sembra :)

A me l'Italia piace quasi tutta, e quello che non mi piace non è che sia da imputare ai ristoratori/albergatori ( non tutto almeno ) quanto a carenze strutturali e mancanze del turista italiano tipo.

La tua descrizione del Nord ben si addice alla Germania, che infatti più di tanto non mi ha mai attirato ( ci ho fatto un paio di "spedizioni" rimanendone abbastanza deluso ) ma meno alla penisola scandinava o alla Danimarca.

E' l'atteggiamento della gente e l'equilibrio con cui una società vive la sua terra che mi rendono generalmente piacevole un soggiorno, e negli ultimi anni, sempre più, lo squilibrio terra/comunità in Italia si è rivelato un problema.

Karim
29-12-2011, 19:29
Beh, dire che LORO sanno come si cucina la carne è discutibile: ma se friggono quasi tutto!!

Diciamo che bene come in Italia difficilmente si mangia.....

lucamtr
29-12-2011, 19:36
Le vacanze che ricordo con piu' piacere sono quelle da studente squattrinato sia in Italia che all'estero.
Meno seghe mentali e con uno spirito piu' da viaggiatore che da turista.

Adesso faccio fatica a rinunciare a comodità non necessarie ed ė normale che nei posti turistici costino.

zangi
29-12-2011, 19:44
Celio,sono pienamente d'accordo con te,ma il problema è che girare 20gg in moto(la propria) in europa costa di più che girare 20gg negli states con moto a noleggio,e volo compreso.
detto questo in italia,chi cerca storia...ogni 2 metri la trova
chi cerca ristorazione buona ogni 2 metri la trova,chi cerca scenari stupendi,non deve percorrere migliaia di km,in italia lì trova concentrati a breve distanza.
ma sono particolarmente d'accordo sul fatto che molte persone non sanno vivere a fondo neanche il posto in cui abitano.
te lò dice uno che trova il suo perchè anche a girare con la nebbia nel suo territorio.

Panda
29-12-2011, 20:03
elikantropo

dai 8 ai 20 euro per francia e germania........in italia dai 10 ai 45 , certamnete sono piu cari come range...e penso dipenda pure dalle location se piu o meno turistica

penso a gallipoli o tropea.....meno di 25 al giorno (persona+moto + tenda non trovi)

Superteso
29-12-2011, 23:47
beh in effetti per visitare una baracchetta in legno/lamiera in mezzo ad un viale con fuori due finti soldati in uniforme Sovietica ed Americana non offrirei di piu' :lol:

certo che son venuto fin qua per la baracchetta......;)
per altro già vista in passato e di finti ne era presente solo uno :lol: nella fattispece era ammeregano....

Era solo per fare capire la posizione dell'hotel....

Poi provinciale o no, tipico turista italiano o no, piu o meno abituato al mondo, di italia ne ho vista molta nei miei primi 30 anni, molto mi resta ancora da vedere.... ma sino a che avrò tempo e possibilità permettendo le mie vacanze le spendo nel resto del mondo.

celio
30-12-2011, 01:02
serio.

come già detto ogni posto vale la pena di essere visitato, tutti i luoghi sanno dare qualcosa, se si sa cogliere.

le vacanze non sono ferie. la vacanza è in sostanza una vacanza dalla routine, le ferie sono un periodo passato in maniera e luoghi diversi.

detto questo, le ferie debbono dare emozione, che opera nel settore dovrebbe saperlo e ripeterlo come un mantra, purtroppo da anni non è più così.
ma il viaggatore in ferie dovrebbe partire aprendo l'anima, pronto a far entrare anche i minimi segnali che arrivano da fuori. anche questo per noi italiani non è più così da anni.

quando si incontrano un operatore che vede nel turista solo un pagatore di conto, e un turista che in valigia si porta dietro tutti gli stress della vita comune, allora il risultato sarà sempre negativo.

la somma di due negatività non da una positività.

quindi detto questo, io non ho mai fatto molte ferie o vacanze, ma non ho nessun brutto ricordo. ci sono posti che amo meno, ma se capita l'occasione li freqeunto lo stesso, e vedo sempre il bicchiere mezzo pieno. La germania ho dovuto frequentarla per lavoro e non solo. la trovo abbastanza noiosa. ma quando un amico mi invita ci vado volentieri, a parte la cucina insulsa, e una vita stile pasticcio di patate (buoni i primi tre bocconi, poi na palla infinita, però utile e nutriente, ma sempre una palla), beh insomma mi diverto anche li.

andrew1
30-12-2011, 07:57
Per quanto mi riguarda tutto il mondo è paese, si trovano tutti i difetti e tutti i pregi descritti in questo 3d dappertutto, la differenza la facciamo noi.

Per esempio nei paesi "più economici" è tutto bello finchè và tutto bene, però ad esempio a me si è fermata l'unstoppable in BiH e se non l'avessi sistemata da solo avrei avuto i miei problemi, la situazione sanitaria in quei paesi low cost è quella che è. Sono low cost per qualche motivo ...

Si mangia bene o male più o meno dappertutto, io cerco sempre di farmi amico qualche "locale" e di farmi consigliare sia il vitto che l'alloggio. Per esempio due anni fà in Sardegna grazie a questo "sistema" ho trovato un appartamento ed alcuni agriturismi dove andavo a cenare a metà prezzo rispetto a quello che praticavano ai turisti (intendo proprio nello stesso agriturismo), e questo ha fatto la differenza fra farmi la cena in appartamento e cenare fuori. Idem in Croazia, Germania, ecc ecc ecc.

In Italia è sfavorevole solo il costo della benzina (comunque il delta è basso e spesso anche nullo perchè compensato dai minori km che si devono fare per raggiungere le varie località), però devo dire che seguendo quella filosofia qui sopra (farsi amico un locale e farsi consigliare da lui) rimane il paese più stupendo da visitare sopratutto in moto.

pv1200
30-12-2011, 08:13
Andrew fammi capire grazie ad un amico locale hai mangiato a meno nell'agriturismo dove altri pagavano il doppio. Ecco se fosse così come mi pare di aver capito questo è il significato di spellare il turista. Parliamo chiaro l'operatore turistico e commerciale questo fa spellare i turisti. Quando imparerà a trattare il turista da ospite si potrà parlare di turismo in Italia. Inoltre mi viene da pensare che saremo anche il più bel paese del mondo; quello con più ricchezza culturale. ma anche a ricchezza di immondizia per le strade o scritte sui muri ce la caviamo bene

zangi
30-12-2011, 09:09
Ma dove vi trattano male in italia?
Ovunque si vada si viene trattati bene,si parla con la gente,e si tratta anche(come in tutto il mondo)tranne qualche imbecille a nord italia che si permette di odiare l'italiano,ma quelli sono solo imbecilli che non sanno stare al mondo.

pv1200
30-12-2011, 09:18
Zangi te la sei presa perchè parlo di immondizie.. Purtroppo queste sono cose reali che capitano come la storia dell'acqua sporca usata nei ristoranti Forse sono cose che incrementano il turismo? o siano parte integrante di quello che si chiama bel paese. Finiamola con sta storia dell'odio del nordico. E' fuori luogo per un 3d del genere cmq convinto tu

Panda
30-12-2011, 09:35
piccola domanda

ma "consumare" italiano non potrebbe essere un volano di ripresa ?

penso

sello
30-12-2011, 09:43
Io non generalizzerei.. Ho girato mezzo mondo per passione subacquea., e posso dire qualcosa.
Pulizia: in Italia e' superiore. Solo il fatto che nei paesi anglosassoni si faccia largo uso di moquette dovrebbe far pensare;). Ho trovato le peggiori sistemazioni igienicamente parlando in Francia, ad esempio. E negli agriturismi italiani solitamente si sta da dio.
Costi: e' vero, spesso all'estero sono inferiori. Soprattutto quando si va in paesi con il cambio per noi favorevole. Ma un Sofitel ti da lo stesso servizio a Londra,Karachi e Firenze. E ripeto, negli agriturismi in genere ci si trova bene. L'unico appunto (non da poco) e' il malvezzo di far pagare negli alloggi non a camera ma a persona...:confused:
Gentilezza: ho trovato educazione e gentilezza qui come altrove(sicuramente più che in Francia). Se ci si propone con educazione spesso se ne riceve altrettanta.
Bellezza dei posti: qui vinciamo a man bassa. Architettonicamente,paesaggisticamente e a numero di opere d'arte facciamo il qulo al mondo intero.
Per vedere i "luoghi d'interesse" di un paese estero ci vuole da una settimana a un anno. Per vedere quanto c'e' di bello e di valore in Italia non basta una vita. E non scherzo.
Mangiare: non scherziamo. All'estero si sopravvive. Qui si mangia.
Strade: questo e' il problema. Tra rotonde semafori e autovelox o hai un mese di vacanza o ti tocca prendere l'autostrada, e son dolori.
Chiaro comunque che e' più gratificante passare una notte in un 4 stelle nel terzo mondo e venire trattati da nababbi che andare all'agriturismo "al trogolo"...;)
Pero' il nostro paese e' stupendo: basterebbe essere più organizzati ( e magari uniformarsi al resto del mondo nell'attribuzione delle stelle agli alloggi, non su base fiscale ma di qualità.;)

rix136
30-12-2011, 09:46
consumare italiano con ricevuta si... e questa è una cosa che mi fa incazzare parecchio, la percentuale di ricevute non fatte in italia nei miei soggiorni è molto più alta che nei viaggi all'estero, motivo per cui tendo a pagare il più possibile con moneta elettronica, almeno li nelle mie convinzioni rimane traccia.

pv1200
30-12-2011, 11:41
tra l'altro mi è anche venuto in mente che da noi al ristorante si paga il coperto cosa che non succede altrove e sempre altrove se chiedi l'acqua del sindaco non è uno scandalo come capita qui dove vieni pure malvisto se ti azzardi a fare una simile richiesta. Certo l'italia ha una potenzialità superiore a tutti ma mal sfruttata Penso ai musei stranieri che per esposizione, non per contenuti, non han confronti se penso poi a quelli gratuiti inglesi mi deprimo. Insomma se si potesse girare da noi come si fa altrove sarebbe molto più piacevole e non solo per il portafoglio.

Panda
30-12-2011, 12:08
Si enzo si paga il coperto....però all'estero la mancia la trovi in una vocina piccina picciò vicino al totale del tavolo....qui non è obbligatoria

Budda-bike
30-12-2011, 12:16
Mah, dico la mia.

A me, dopo anni di alberghi girati per lavoro, quando sono in vacanza piace il campeggio e la semplicità della tenda.

Ho sempre avuto una predilezione per il Nord Europa perchè:

-i campeggi sono semplici e puliti e con 3-6 euro per notte me la cavo;
-non mi devo preoccupare che mi freghino la moto mentre sono in Autogrill a pisciare;
-non crepo di caldo;
-la gente si fà i cavoli suoi, ma se hai bisogno son tutti a tua disposizione;
-l'equilibrio uomo-natura è tenuto in maggiore considerazione;
-non mi viene imposto lo schiamazzo costante della ignorante famiglia di chiassosi e maleducati vicini.

Il paragone con l'Italia fatelo voi, viviamo in un paese stupendo e ricco di cultura ed arte, ma gli italiani per primi si sono scordati di che cosa voglia dire: sempre più negli ultimi anni mi viene da pensare che l'Italia è bella....son gli Italiani che mi piacciono poco.

Come anche i francesi e gli spagnoli: i greci mi stan più simpatici, anche se conviene sempre camminare schiena al muro....
Pienamente d'accordo ......quoto in tutto e per tutto...

zangi
30-12-2011, 12:28
Zangi te la sei presa perchè parlo di immondizie.. (..)

no,assolutamente.
per gli imbecilli non è riferito al nord,ma proprio specificato ad imbecilli individuali..(per la precisione a bz....),a me gli unici due dove non son stato trattato bene,ma solo perchè italiano,è stato lì.

pv1200
30-12-2011, 12:34
Scusami ma ho capito male, fatto bene a precisare anche se, forse è fortuna mia, ho avuto il dispiacere di incrociare un solo un altotesino imbecille e per di più ciclista che mi ha sfanculato con tutto il dizionario tirolese però, giuro, non aveva motivo ma questa è un'altra storia. Devo dire invece che lassù hanno molto forte il senso dell'ospitalità non per niente si congedano salutando con Servus

Panda
30-12-2011, 12:36
vero anche che campano di questo li sui monti......turisimo inverno estate.....

pv1200
30-12-2011, 12:39
anche in trentino dovrebbe essere così ma il senso di ospitalità è meno presente rispetto ai cugini.

pappardella
30-12-2011, 13:43
l'italia è bella, se cerchi trovi gran bei posti e paghi anche il giusto, però è piena di italioti e furboni, pertanto, consigliabilissima da metà settembre fino a fine maggio poi un disastro. io vado sempre all'estero nel periodo designato e non vado mai (se posso) nei luoghi troppo frequentati in quanto i soliti pi...la contenti di essere inch....ti fanno alzare i prezzi.

Murdoch
30-12-2011, 13:54
Io in vacanza cerco di evitare l'Italia, troppo cara se confrontata anche solo con la Francia. Ovvio se andate in costa azzurra... Ma la Francia da una fantastica accoglienza a prezzi ragionevoli. Trovo tutta l'Europa, a parte i paesi nordici, più convenienti. In Italia poi se spendi il fisco ti fa pure i raggi x come se fossi un delinquente, all'estero no. Non mi fido più dell'Italia e i miei soldi li spendo dove mi trattano meglio. Faccio solo un esempio: in Francia trovo menù turistici, menù bambini, menù degustazione dove sai sempre quanto spendi in Italia molto raramente.

andrew1
30-12-2011, 14:15
Andrew fammi capire grazie ad un amico locale hai mangiato a meno nell'agriturismo dove altri pagavano il doppio.
Si, ma succede ovunque, per esempio in Istria sopratutto nei locali lungo la costa ci sono due listini (e spesso due qualità diverse di cibo ...) e lo stesso ingiro per il mondo.

Ma non sono amici locali, solitamente da casa cerco di pianificare dove fare base oppure dove fermarmi, poi sul posto "affino", vado a bermi qualcosa in un bar non gestito da giovani e lì chiedo info, del tipo agriturismi specificando "non per turisti" così capiscono cosa cerco.

Comunque ribadisco che quello che scrivete, nel male e nel bene, vale ovunque, Francia compresa. Dipende da noi ... un pò come quando si entra in concessionaria da fighettini (firmati, con ipod ipad ifone iecc iecc)... l'inchiappettata è sicuramente dietro l'angolo.

in Francia trovo menù turistici, menù bambini, menù degustazione dove sai sempre quanto spendi in Italia molto raramente.
Io sempre anche in Ita, basta chiedere PRIMA il listino e non DOPO ...

mariob
30-12-2011, 14:34
Per quanto mi riguarda, penso molto dipenda dalle necessità di ciascuno: io di solito o sono da solo o al massimo in 2, rigorosamente in moto, gusti "spartani" per quanto riguarda l'alloggio (bungalow, agriturismo o alberghetto pulito fuori dai grandi centri), buona forchetta a cui piace "testare" cose locali...l'Italia (evitando Rimini ad Agosto o la Costa Smeralda) è e rimane il massimo, soprattutto se si hanno un pò di conoscenze sparse qua e la.

Panda
30-12-2011, 16:12
Vacanze in tempo di crisi
Come ogni uomo, donna o bambino di quest’epoca, anche i motociclisti stanno soffrendo la crisi economica che attanaglia l’Italia e il globo. Io sono Valerio e grazie ad alcuni amici del forum Quellidellelica abbiamo stilato un piccolo vademecum su più punti, focalizzando l’attenzione sulle spese di gestione di un viaggio, alcune superflue e di “lusso”, parola che tanto è in voga in questo momento. Seguendo questi punti si riesce a limare un po’ il tetto di spesa, tutto a favore di uno o due giorni in più di vacanza.
Ecco cosa tenere bene a mente quando si parte con le due ruote :

1) PERNOTTI = programmate per tempo le vs. tappe e tramite i vari motori di ricerca (trivago, exepdia, booking, ecc ecc ) prenotare di volta in volta gli hotel/campeggi/ostelli. Scegliere posti un po’ più in periferia o in frazioni limitrofe ai centri più grandi

2) PRANZI / CENE = nei posti più turistici sono presenti fuori dai locali le tabelle prezzi, in caso contrario chiedete i prezzi ed eventuali menù turistici, eviterete infelici sorprese.

3) RIFORNIMENTI = un occhio particolare alla pompe bianche, rifornimenti self service e, quando potete, in orari di chiusura.

4) PEDAGGI = chi l’ha detto che l’autostrada è per forza l’unico modo per attraversare uno stato ? Lasciate le strade principali e infilatevi nelle stradine secondarie, c’è un mondo da scoprire.

5) TRAGHETTI = prenotazioni on line, qualche mese prima e non all’ultimo minuto.

6) *SE SIETE IN UN PEASE CHE NON CONOSCETE E I VS TELEFONI IPERTECNOLOGICI NON DOVESSERO FUNZIONARE CHIEDETE A MILITARI O FFOO QUALCHE BUON POSTO DOVE DORMIRE/MANGIARE A PREZZI ONESTI. DI SOLITO NON SI SBAGLIANO MAI*

qualcosa da aggiungere ?

pappardella
30-12-2011, 16:37
quando vado in posto che non conosco (in italia) vado alla più vicina stazione carabinieri ,oppure se c'è una caserma di militari se al nord meglio alpini, li chiedo informazioni su dove mangiare a prezzi onesti e dormire, spendendo il giusto, devo dire che mi sono sempre trovato bene, non ridete ma è vero. Vi dirò anche che una volta un pò di anni fa in centro italia i carabinieri mi sconsigliarono addirittura di fermarmi a pernottare e di fare almeno 70/80 km per andare in una zona più sicura

celio
30-12-2011, 21:22
infine mi pare si concordi che il bello e il brutto sono di casa ovunque.

quello che vediamo dipende da quello che abbiamo dentro.

all'estero non ho pagato mai una stanza con colazione meno di 70/80€, e in italia se ti fermi in qualche osteria di campagna con pochi € ti mangi dei panini con insaccati che i nordici se li sognano. ma continuerò ad andare all'estero, e a girare l'italia.

vadocomeundiavolo
30-12-2011, 22:22
Avete notato la differenza nel modo di viaggiare in italia e all'estero con i bambini,me vogliamo parlare?
Fasciatoi inesistenti,gente che é costretta a cambiare i pannolini sui tavoli dei ristoranti,lettini sempre a pagamento.

ivanuccio
30-12-2011, 22:25
In Svezia pure sui treni,si puo cambiare il pannolino ai bimbi.Come mai in Italia non esistono i bagni pubblici?

Gioxx
30-12-2011, 22:27
Dk...le comiche


Anche a Caorle han due menú......

lucamtr
31-12-2011, 10:19
Vacanze con massima comodità e poca spesa? Allora villaggio turistico con pacchetto full aereo e vacanza. Ma è vacanza, non viaggiare e un posto vale l'altro.

Viaggiare? Si può viaggiare in tutta Europa vedendo le stesse cose con budget molto molto differenti, un po' di spirito di adattamento e basta veramente poco.
I pro e contro citati dei vari paesi fanno parte della cultura del posto e osservali fa parte del viaggiare.

In merito ai ristoratori, albergatori, etc. furbi si trovano ovunque, non pensiamo di essere i soli.....

wedgetail
31-12-2011, 10:53
Non so dove in una trasmissione qualcuno ha detto che la crisi e' finita, ora comincia la poverta'. Nel mio caso e' gia' da un anno che ho rispolverato la tenda e il fornelletto e vai di downshifting. :hippy2:

grava
01-01-2012, 03:11
Certo che come sappiamo maltrattarci noi italiani, nessuno....

pappardella
01-01-2012, 11:43
intanto buon anno a tutti, poi desidero dire (non per sentito dire ma provato su me stesso) i ragazzi in italia cominciano a pagare nei campeggi e negli alberghi molto prima che negli altri stati europei. i servizi dedicati ai più piccoli fuori dall'italia sonon migliori.
cmq l'Italia è bellissima e se sai girare trovi gran bei posti e spendi il giusto solo che la maggior parte delle volte ti inchiap....no

pv1200
02-01-2012, 10:54
Tanto pour paler; ieri faccio quattro passi nella zona del lago di cei per finire me ne vò verso il passo bordala che qualcuno conosce perchè porta verso la val di Gresta. Decido di andare a mangiare al rifugio somator dal quale si gode il panorama su rovereto e la vallagarina. Un bel posto almeno così ricordavo. I gestori hanno fatto delle modifiche per l'inverno con una veranda che però non è proprio splendida e vabbeh. Chiediamo il menù e ci viene proposto il menù della serata di capodanno Come dire mangiate gli avanzi di ieri che sono avanzati. A questo punto faccio presente che il cenone l'ho già fatto e che vorrei mangiare qlcsa da menù tipico Risposta C'è solo il menù di ieri
Ora va bene che c'è crisi ma a me è parso un bel disservizio cosa che mi lascia perplesso Sarà ma di sicuro eviterò il posto in futuro. Se mi fossi trovato bene ne avrei parlato bene quindi i primi a maltrattare sono gli operatori che fanno i loro bilanci sulle spalle della gente. Io ho mangiato a casa Pici e pecorino ma i turisti che vengono da fuori ..

grava
02-01-2012, 11:16
ciao Enzo, buon nuovo anno...

Panda
02-01-2012, 11:18
ci vorrebbero dei feedback per i gestori di ristoranti (come gia funziona per gli hotel)

pv1200
02-01-2012, 11:30
Ciao Grava era un pò che non ti leggevo Ciao Pandino Buon anno a entrambi
io ho sempre pensato che i gestori dovrebbero avere una patente a punti...

andrew1
02-01-2012, 17:50
@PV1200

Io continuo a dire che è uguale ovunque. Bisognerebbe imparare ad andarsene difronte ad un comportamento così, non fermarsi a pranzo comunque.

Buona idea quella del feedback, magari suddivisa per regione e con l'indicazione del prezzo.

pv1200
02-01-2012, 17:58
Infatti dopo la loro proposta mi sono alzato e ho detto alla cameriera che andavo altrove perchè non avevo voglia di mangiare i loro avanzi.

positivo
03-01-2012, 13:44
Infatti dopo la loro proposta mi sono alzato e ho detto alla cameriera che andavo altrove perchè non avevo voglia di mangiare i loro avanzi.

BRAVO, ben fatto!!!

Una domanda: il pecorino credo di sapere che cos'é ma, i o il "Pici" mi sfugge, puoi illuminarmi?
Grazie!!!

pv1200
03-01-2012, 14:54
è uno spaghettone toscano guarda qua
http://www.valdelsa.net/speciali/caciopepe/caciopepe.htm
ogni tanto li trovo alla lidl nelle promozioni regionali poi esistono diverse ricette per farli.
con il cacio o pecorino sono ottimi La prox volta vorrei farli col guanciale e pepe stile amatriciana ante Colombo (alla gricia)

Ciccu
03-01-2012, 16:01
pv ... cacio e pepe col burro ?!? ... è un'aberrazione !!!!!
la ricetta dei cacio e pepe è semplicissima :
-spaghetti, la pasta all'uovo non va bene, ma se proprio bisogna usarla almeno siano i tonnarelli, al dente
-a parte pepe nero e pecorino romano uniti, il colore del composto deve essere grigio chiaro
- prima di scolare prelevare un po' dell'acqua di cottura
- scolare (poco) la pasta e versarla nel cacio e pepe e girarla subito, se risulta troppo secca aggiungere un po' dell'acqua di cottura messa da parte.
Vino bianco secco e .... Buon appetito

positivo
03-01-2012, 21:10
è uno spaghettone toscano guarda qua
http://www.valdelsa.net/speciali/caciopepe/caciopepe.htm
ogni tanto li trovo alla lidl nelle promozioni regionali poi esistono diverse ricette per farli.
con il cacio o pecorino sono ottimi La prox volta vorrei farli col guanciale e pepe stile amatriciana ante Colombo (alla gricia)

...uau, denghiuverimaccc :lol:

positivo
03-01-2012, 21:11
pv ... cacio e pepe col burro ?!? ... è un'aberrazione !!!!!
la ricetta dei cacio e pepe è semplicissima :
-spaghetti, la pasta all'uovo non va bene, ma se proprio bisogna usarla almeno siano i tonnarelli, al dente
-a parte pepe nero e pecorino romano uniti, il colore del composto deve essere grigio chiaro
- prima di scolare prelevare un po' dell'acqua di cottura
- scolare (poco) la pasta e versarla nel cacio e pepe e girarla subito, se risulta troppo secca aggiungere un po' dell'acqua di cottura messa da parte.
Vino bianco secco e .... Buon appetito

...molto interessante, denghiuverimaccc anche a Ciccu :D

elikantropo
03-01-2012, 21:15
aggiungo una nota secondo me valida, i piatti ed il contenitore (come cavolo si chiama ciotola, terrina, insalatiera?) ove li metterete prima di servirli devono essere quasi bollenti.

positivo
03-01-2012, 21:32
aggiungo una nota secondo me valida, i piatti ed il contenitore (come cavolo si chiama ciotola, terrina, insalatiera?) ove li metterete prima di servirli devono essere quasi bollenti.

...sempre più interessante, annotato anche questo, :thumbrig:

Ciccu
04-01-2012, 08:57
aggiungo una nota secondo me valida, i piatti ed il contenitore (come cavolo si chiama ciotola, terrina, insalatiera?) ove li metterete prima di servirli devono essere quasi bollenti.


Scusa ma non sono d'accordo perchè se il contenitore è bollente la preparazione (il pecorino e il pepe) si "cuociono" prima dell'arrivo della pasta e sprigionano i loro aromi prima e così la pasta assorbe meno sapore, per lo stesso motivo l'acqua di cottura va aggiunta dopo aver mescolato pasta e composto.
Certo la terrina non deve essere fredda, ma appena tiepida.

Panda
04-01-2012, 09:04
secondo me la state facendo fuori dal cacio.....!



ciao zio mario :)

Ciccu
04-01-2012, 09:52
Panda maestro d'nduja lasciaci ai nostri ... pecorini !!!!


ciao

Citron1971
04-01-2012, 10:25
Mi sono letto tutto il 3d ma nessuno ha menzionato un sistema molto valido per dormire in Italia senza spendere una fortuna:

Vi indirizzo il link dove potete leggere qualcosa:

http://www.travelblog.it/post/2531/ospitalita-in-convento-dormire-low-cost

Anche qui serve fare le dovute domande e chiedere in anticipo i prezzi (esistono location + o - care) perché l'inchiappettamento è rischioso però penso che forse sia una alternativa efficace al caro prezzi dei normali alberghi, che ne dite?

Vorrei un parere da parte di Celio, visto che opera nel settore forse ne sa qualcosa in più, ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

l'uomo molto nero
04-01-2012, 11:08
all'estero non ho pagato mai una stanza con colazione meno di 70/80€

boh ... potevi anche scrivere meno di 100 €, o meno di 200 €, perchè dipende da scelte tue

elikantropo
04-01-2012, 13:32
Scusa ma non sono d'accordo perchè se il contenitore è bollente la preparazione (il pecorino e il pepe) si "cuociono" prima dell'arrivo della pasta e sprigionano i loro aromi prima e così la pasta assorbe meno sapore, per lo stesso motivo l'acqua di cottura va aggiunta dopo aver mescolato pasta e composto.
Certo la terrina non deve essere fredda, ma appena tiepida

Probabilmente usiamo metodi differenti.
Io metto il composto cacio e pepe in contenitore a parte, temperatura ambiente.

Scolo, metto la pasta nel piatto di portata, olio poi aggiungo cacio e pepe.

Ciccu
04-01-2012, 13:54
Elikantropo così ok ma evita l'olio ... è cacio e pepe enon cacio/pepe e olio.
ciao

positivo
04-01-2012, 14:35
...devo trovare Pici e guanciale :arrow:

Ciccu
04-01-2012, 14:51
Appena li hai trovati ... Buon appetito !!

pappardella
04-01-2012, 15:10
ma! avete mai fatto amicizia con un albergatore o un proprietario di campeggio all'estero chiedete di parlarvi dei tedeschi e dei francesi vedete cosa vi dice
Meditate meditate