Visualizza la versione completa : quale tomtom prendere?
devo comprare un tomtom da usare al 95% in auto,ma che sia impermeabile per quando lo uso in moto:non guardo neanche il sito,mi fido di più di consigli ed esperienze vostre.
grazie
Il Maiale
24-12-2011, 10:42
x forza tomtom...
quindi un navigatore x moto . altrimenti come e' ovvio quelli per auto non sono impermeabili . mappa europea . ? l'urban rider europe . mappa italia ? urban rider regional . altrimenti un tomtom da auto con un portanavigatore stagno ( soluzione x un vero uso da sconsigliare ma per un utilizzo saltuario e amatoriale puo' andar pure bene ) . e qui potresti risparmiare qualcosina . ci sono diversi modelli in vendita .
giulianino
24-12-2011, 11:21
Il meno che costa dammi retta...tanto lo userai al 10 % delle sue capacità come tutti noi.
Non farti affascinare da quello che fa pure la pizza!!!!
E con quello che risparmi ti ci comperi qualcos' altro....;)
credevo ci fossero diversi modelli di tomtom per moto,invece cambiano solo le mappe,ahahha!
Ciao Nicola... ti riporto la mia esperienza!
Quando mi comprai il navigatore mi comprai "quello che costa meno", in inghilterra. Spesi l'equivalente di 80 euro, un garmin nuvi 205.
Andai a casa, cercai una mappa aggiornata (chi ha orecchie per intendere... intenda), e lo usai 3 mesi a londra per lavorare ( facevo il corriere espresso, in moto) e lo mettevo dentro la sacca "stagna" della borsa da serbatoio.
Ancora oggi lo uso come semplice navigatore in auto che mi porta da un posto all'altro, ogni tanto ci aggiorno le mappe. Non fa altro che crearmi la rotta e dirmi da che parte devo andare, so che se voglio mi registra pure la traccia, che poi mi scarico sul pc.
In poche parole, se lo devi usare solo come navigatore "nudo e crudo" compra quello che costa meno, ma assicurati che si possano inserire le schedine di memoria ( così da poterci inserire anche altre mappe), e poi ti scarichi le mappe aggiornate.
Boxer Born
25-12-2011, 22:15
Quotone per lolly,
il mio è identico al suo e la prima volta, sotto il diluvio ( almeno 80 km), ho pensato : chi se ne frega; per 70 €?! Questo capitò almeno 3 anni fà e ne è passata di acqua sopra il mio Nuvi!!! L'unica precauzione che prendo quando uso l'idropulitrice è di non darci il getto diretto ma forse nel mio caso si tratta solo di chiulo :lol:
Proprio ieri ho caricato una micro Sd con la Word Map...Beautifulllll :eek: :eek: :eek:
Resta il fatto che così devi stare a guardare il navigatore.
In moto preferisco guardare la strada, sentire le indicazioni nell'auricolare e se proprio serve butto un'occhiata al tomtom.
Boxer Born
26-12-2011, 00:15
Con il volume al massimo si sente bene anche considerando il fatto che se si è in difficoltà, normalmente si và piuttosto piano. Io lo tengo agganciato al manubrio e anche a 90 si sente bene in quanto il cupolino gli fà da cassa di risonanza.
credevo ci fossero diversi modelli di tomtom per moto,invece cambiano solo le mappe,ahahha!
apparte le mappe.. (che cambiano anche in quelli da auto in base alle versioni) l'unica differenza è che puoi impostare un percorso con percentuale di curve a piacimento.. (da 0 a 100% di curve mi sembra) e sono impermeabili.
tutto qui...
io infatti uso quello da auto con bluetooth...x la moto basta comprare un porta navigatore impermeabile (20 euro)! :lol: :lol:
Squisio qual'è quello da auto con bluetooth?
Squisio qual'è quello da auto con bluetooth?
tutti i tomtom GO hanno il bluetooth. (cmq controlla sempre nelle specifiche :lol:)
per le versioni ..dipende dalle tue esigenze - gusti - mappe da utilizzare.. ecc ecc
mi aggrego per fare una domanda:
su tutti i TOMTOM (anche i più economici) si riesce a costruire e ad importare un itinerario con Tyre?
mi sembrava di aver sentito dire da qualcuno che da un certo anno in poi, su alcuni modelli non c'era la funzione che permetteva di leggere un itinerario importato, possibile?
avete info in merito?
ma i tomtommy....a cosa servono :dontknow::dontknow: in moto ??
a perdersi e ritrovarsi :)
karlobike
29-12-2011, 11:13
A cosa servono in moto?:rolleyes:
A niente, però se ce l'hai quando servono, servono!:laughing:
ma col tommotommy, vi ritrovate sempre in piazza duomo o dove ???
già dietro alla tangenziale con tt on board, la strada devo chiederla alle mignotte se no ci si perde :cool:.:lol:
skappatodicasa
29-12-2011, 18:17
Bene io non so neanche dove sia piazza duomo e non ho nemmeno il tomtommy o tommotommy, però è certo che è utile in moto solo se hai una moto, ma forse non basta per apprezzarne l'utilità, forse devi anche usarla la moto, se ce l'hai.;)
ahhhhhh.......adesso ho capito , io lo usavo con un apecar treruote, è per quello che non andava, funziona solo per i motociclisti .....quelli veri da coast to coast.:thumbup:
so che non sta bene autoquotarsi, ma nella diatriba su navigatore sì/navigatore no, c'è qualcuno in grado di soddisfare questa mia curiosità?
mi aggrego per fare una domanda:
su tutti i TOMTOM (anche i più economici) si riesce a costruire e ad importare un itinerario con Tyre?
mi sembrava di aver sentito dire da qualcuno che da un certo anno in poi, su alcuni modelli non c'era la funzione che permetteva di leggere un itinerario importato, possibile?
avete info in merito?
karlobike
31-12-2011, 10:11
Dipende dal navcore che c'è installato, questo ostacolo si può aggirare cambiando navcore, ma lo devi fare in Svizzera o in Cina, perchè qui da noi è fuorilegge, come se infrangessi tutte le regole del forum.
I modelli, di cui sono a conoscenza, che non hanno questa funzione sono il ONE 3rd edition, XL2, one 30, e poi non so.
so che non sta bene autoquotarsi, ma nella diatriba su navigatore sì/navigatore no, c'è qualcuno in grado di soddisfare questa mia curiosità?
non ho mai provato Con tyre.
domanda.... ma se usi la funzione pianificazione itinerari del tt non è la stessa cosa?
puoi aggiungere tutte le destinazioni anche da pc tramite tomtom home
x forza tomtom...
Quoto sua eccellenza, TOM TOM 4ever,
Anche se sull'impermeabilità...io se piove da compromettere l'integrità di qualcosa di elettronico non proseguo.
Se piove poco non occorre che sia IP65...
Il tt rider te lo fanno pagare un botto, ed è tale quale il modello che costa 150€ meno...tanto se cammini, sotto il parabrezza acqua non ne piglia
non ho mai provato Con tyre.
domanda.... ma se usi la funzione pianificazione itinerari del tt non è la stessa cosa?
puoi aggiungere tutte le destinazioni anche da pc tramite tomtom home
non lo so, sono totalmente inesperto in materia
non possiedo navigatore (anzi mi sto informando proprio a tale scopo) e non ho mai visto il programma tomtom home, lo danno insieme a qualunque navigatore tomtom, anche i più economici, o solo con certi modelli?
a me interesserebbe poter scegliere le strade da percorrere, più che le destinazioni da mettere in fila, tracciando così un percorso di viaggio prima della partenza
ho nominato tyre, perchè su google maps si traccia la strada e si trasforma con tyre in percorso per tomtom, se è fattibile anche con tomtom home ed è trasportabile sul navigatore, allora la cosa si semplifica
karlobike
31-12-2011, 14:35
Allora se vuoi tracciarti una rotta a tavolino, e poi la vuoi percorrere in modo più fedele possibile vai su Garmin, il tomtom te la fa fare la rotta, ma poi decide lui per dove passare, in pratica ti prende per il chiulo.
garmin permette questa funzione su tutti i modelli o solo sui più costosi?
cioè a partire da quale modello, economicamente parlando?
karlobike
31-12-2011, 14:59
Credo tutti, con mapsurce che è il programma di garmin.
No mi correggo, devi guardare sul sito, nelle specifiche, se alla voce percorsi trovi si o un numero, è ok. Io ho un nuvi 510 e lo fa, costava sui 150€
Il Maiale
31-12-2011, 15:15
Quoto sua eccellenza, TOM TOM 4ever,
Anche se sull'impermeabilità...io se piove da compromettere l'integrità di qualcosa di elettronico non proseguo.
Se piove poco non occorre che sia IP65...
Il tt rider te lo fanno pagare un botto, ed è tale quale il modello che costa 150€ meno...tanto se cammini, sotto il parabrezza acqua non ne piglia
:) io intendevo per forza tom tom? manca il punto interrogativo.:lol::lol::lol:
Io ho anche il tom tom, lo uso come fermaporta ahahahha
:) io intendevo per forza tom tom? manca il punto interrogativo.:lol::lol::lol:
Io ho anche il tom tom, lo uso come fermaporta ahahahha
A detta di tutti ha il software migliore, e mi trovo molto bene, un po' di riflessi forse..
Unica cosa non usarlo mentre qualcuno nel gruppo ha un garmin...finisce a botte :lol: danno indicazioni diverse:(
Il Maiale
31-12-2011, 20:36
dipende chi sono i tutti e che uso ne fanno. Per andare da A a B forse è più intuitivo semplice e facile.
per pianificare viaggi, rotte, cambi di rotte, consultare la mappa mentre stai navigando, no assolutamente.
Io per lavoro se dovessi usare un tom tom sarei fermo ogni mia domanda, sul dove sarebbe più bello passare o tagliare una strada. Ho anche il tom tom e lo so.
per usarlo come taxista va benissimo.
Io però parlo di 278 o Montana, altri non ne vedo per uso motociclistico
max800gs
31-12-2011, 20:38
OKI Se lo usi anche in moto , adesso trovi il rider italia da m,world a 199 euri .
Come supporto scarta l'originale , prenditi il supporto della touratech e sarai tranquillo per anni te lo assicuro .
Altrimenti se vuoi risparmiare prenditi un garmin nuvi , lo metti nel contenitore stagno e sei a posto , per l'audio ( ti parlo per esperienza diretta) io non lo uso distrae dalla guida , basta guardare la mappa ogni tanto . l'utilita del tom tom e che ha il bluethoot e all'arrivo della chiamata telefonica mi visualizza il nome sullo schermo , basta richiamare una volta fermata la moto , ti assicuro che parlare al telefono e guidare la moto e' pericoloso -
buon annnoooooo!!
Absotrull
01-01-2012, 08:35
Conosco a fondo sia Garmin che TomTom e ti dico la mia
La qualità delle mappe è equivalente con un leggero vantaggio del TT per quanto riguarda la frequenza e la facilità degli aggiornamenti tramite il software da pc TT Home.
Il plus dei Garmin (imho, si intende) è la eccellente qualità costruttiva
Il minus un software poco intuitivo e qualche default nella navigazione in presenza di strade parallele.
Il software del TT è a prova di scimmia ed è più facile sfruttarne le potenzialità.
Dopo averne provati diversi di entrambe le marche ora ho un TT GO 740 che sfrutto sia in auto che in moto; non è impermeabile ma se piove guardare lo schermo di un navigatore secondo me è l'ultima delle priorità, lo tengo in tasca e seguo le indicazioni vocali nell'interfono
Il Maiale
01-01-2012, 11:25
esatto, per andare da A a B.....
Absotrull
01-01-2012, 19:52
E che altro ci vorresti fare con questo genere di navigatori se non andare da A a B, attraversare il deserto del Tenerè? :-)
Il Maiale
01-01-2012, 20:20
si...........
Absotrull
02-01-2012, 10:57
per quello serve ben altro che questi giocattoli e tu lo sai :-D
be, il tomtom fa solo giocattoli .....garmin fa anche "NON" giocattoli , e mi pare innegabile.
poi, che garmin sia abbastanza cervellotico e poco "friendly" per l'utente medio, è realtà....ma il potenziale non è lontanamente paragonabile nemmeno al più evoluto tomtom.
se diciamo che anche tomtom fa buoni navigatori per i tassisti , credo che siam tutti d'accordo.
joesimpson
02-01-2012, 15:37
è sempre il solito ed eterno discorso
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6343270&postcount=4
non te ne frega nulla di navigare o organizzarti un giro? vuoi solo andare da A a B????' ti prendi un tom tom ed è finita lì
ma se tutto ciò non ti basta.... il tom tom lascialo perdere
garmin permette questa funzione su tutti i modelli o solo sui più costosi?
devi cercare nelle caratteristiche del gps GESTIONE ROTTE MULTIPLE, che è il termine con cui garmin identifica i giri come li intendo io, ovvero voglio andare da A a B passando per passo X, Y, Z :lol::lol::lol::lol::lol:
per quello serve ben altro che questi giocattoli e tu lo sai :-D
non è vero, basta un gps da 200 euro basta solo scegliere il modello giusto
karlobike
02-01-2012, 16:03
......se diciamo che anche tomtom fa buoni navigatori per i tassisti , credo che siam tutti d'accordo.
Beh non sono convinto, non mi pare che nei menù del Tomtom ci sia la possibilità di scegliere il "percorso più lungo" o quello "più lento".:lol:
Il Maiale
02-01-2012, 19:01
per quello serve ben altro che questi giocattoli e tu lo sai :-D
montana e /o 278 vanno benissimo, ma vanno ancora meglio per le strade nostre, a patto di saperli usare. per andare da A a B va bene anche un cellulare:)
Il Maiale
02-01-2012, 19:03
Beh non sono convinto, non mi pare che nei menù del Tomtom ci sia la possibilità di scegliere il "percorso più lungo" o quello "più lento".:lol:
:lol::lol::lol:
devi cercare nelle caratteristiche del gps GESTIONE ROTTE MULTIPLE, che è il termine con cui garmin identifica i giri come li intendo io, ovvero voglio andare da A a B passando per passo X, Y, Z :lol::lol::lol::lol::lol:
non è vero, basta un gps da 200 euro basta solo scegliere il modello giusto
ho provato ad osservare sul sito della garmin ma su nessun modello compare nelle caratteristiche quella che mi hai indicato
c'è qualche altro modo per individuare da quale modello è disponibile la funzione?
karlobike
02-01-2012, 21:45
https://buy.garmin.com/shop/shop.do?cID=401&pID=97148
guarda questo, nelle specifiche, sotto la voce "percorsi", addirittura 100!:rolleyes:
il programma tomtom home, lo danno insieme a qualunque navigatore tomtom, anche i più economici, o solo con certi modelli?
a me interesserebbe poter scegliere le strade da percorrere, più che le destinazioni da mettere in fila, tracciando così un percorso di viaggio prima della partenza
ho nominato tyre, perchè su google maps si traccia la strada e si trasforma con tyre in percorso per tomtom, se è fattibile anche con tomtom home ed è trasportabile sul navigatore, allora la cosa si semplifica
tom tom home e' un programma gratuito fornito da TT per tutti i dispositivi.
appena registrato in rete puoi scaricare aggiornamenti - correzioni mappe - voci - itinerari caricati da altri utenti - ecc ecc
per quanto riguarda l'itinerario da caricare direttamente da google map questa guida spiega piu' o meno come si fa ma non ho mai provato.
http://wiki.poigps.com/doku.php?id=navigatori:argomenti_generali_tomtom:g estione:itinerari_google
http://wiki.poigps.com/doku.php?id=navigatori:argomenti_generali_tomtom:g estione:0300itinerari
ps.. cmq l'itinerario lo puoi creare usando sul dispositivo oltre al nome delle citta' - nomi strade - punti di interesse - passi montani - coordinate gps . pertanto alla fine te lo puoi sistemare come vuoi.
tyre l ho scaricato ieri pomeriggio, oggi faccio una prova:
casa - supermercato - 1 km di distanza con un paio di curve... :rolleyes:
vediamo che succede!! spero di non perdermi!!! :lol::lol:
Il Maiale
03-01-2012, 09:39
provate in moto mentre state navigando, a consultare visivamente la mappa, a scorrerla destra sinistra, alto basso....zummare modificare i punti di passaggio, inserire una stradarella e poi ritornare sulla rotta. A marcare un punto dove avete pensato di aver perso qualcosa, ecc ecc. Tutto questo con un touch purtroppo é impossibile. Per lo meno in 2 secondi. Purtroppo già detto migliaia di volte, come il 278 non ce ne sono più.....l' unico che si avvicina é il montana, ma purtroppo é touch come l iphone.
Fare una rotta col pc, ahahah, zio cane girate in moto col pc? io la penso la faccio e la modifico, anche in culo al mondo, mentre sto guidando! Non é la stessa cosa. Col montana si può
a dire il vero anche con tt si puo' modificare la rotta mentre viaggi spippolando sul display.
non conosco il montana ed il 278 e non do giudizi su quale sia il migliore ..magari il TT sara' po' piu' complicato, ma con alcuni modelli si puo' fare tutto ugualmente (anche se a dire il vero la mappa TT non è cosi reattiva al touch ) ma alle brutte uno si ferma e la sistema.. non deve mica fare una gara! :lol:
all'inizio avevo preso un telesystem da 80 euro con bluetooth (cambiato solo perche' tasti troppo piccoli da digitare con i guanti mentre viaggiavo !)
fare una rotta con il pc perche' magari la sera prima uno si prepara l'itinerario e la mattina dopo parte..... ma per modificarla basta un semplice tocco sul dispositivo in qualsiasi momento anche in movimento.... ma questo vale con tutti i navigatori che abbiano uno screen da 4'' minimo.. perche' con i guanti con schermi piccoli........ bisogna avere tanta pazienza :lol:
anche a me sta sul culo dover pianificare col pc....il navigatore DEVE poter fare tutto senza un ca@@o di computer...:chain:
di navig che riescono a fare questo, però, ce ne sono pochi...
son 10 anni che le vacanze le facciamo in giro per l'europa a naso, con cartine fotocopiate, tagliate in quadratini, scarabocchiate con l'evidenziatore, un paio di anni senza nemmeno le cartine
mi son perso e mi son ritrovato, sempre, alle volte avrei voluto un navigatore per risparmiare qualche mezz'ora buttata via perchè ho imboccato la deviazione sbagliata, quella prima o quella dopo la giusta
sarà pure riduttivo, ma l'idea che ho, per i miei utilizzi, di un navigatore, è quella di progettare un itinerario di viaggio scegliendo io le strade che voglio percorrere da A a B e di avere quest'oggetto che semplicemente mi dice qual'è l'esatto incrocio nel quale voltare... per procedere nel giro, tutto qua...
se proprio ho voglia di avventura, navigatore e cartina vanno nel baule e le stradine si inforcano così, a UFO
mah... che scandalo c'è a fare la rotta col PC?
joesimpson
03-01-2012, 11:10
@tag
guarda questa caratteristica, adesso la chiamano così
Ordine automatico di più destinazioni (fornisce il percorso più diretto): sì
sarà pure riduttivo, ma l'idea che ho, per i miei utilizzi, di un navigatore, è quella di progettare un itinerario di viaggio scegliendo io le strade che voglio percorrere da A a B e di avere quest'oggetto che semplicemente mi dice qual'è l'esatto incrocio nel quale voltare... per procedere nel giro, tutto qua...
.... spendere 600 euro per un utilizzo da normale utente / turista saltuario .. secondo me ha poco senso.. ma è un mio personale parere in base a come utilizzo e sopratutto quando il mio navigatore.
logico poi che alcuni modelli ti permettono anche di indicarti i funghi appena spuntati in montagna, ma servono a poche persone che hanno determinate esigenze.
karlobike
03-01-2012, 11:54
Vabbè marameo, non è che ti porti dietro il computer, però se la sera prima del giro, ad esempio, hai tempo, ti prepari un percorso ad oc, questo si può fare direttamente anche sul navigatore, ma a farlo sul pc hai una visione più ampia. Poi è ovvio che non è che si fa sempre, però se almeno una volta lo vuoi fare è bello che ci sia anche questa possibilità.
non mi son spiegato bene....quasi tutti i navigatori ti danno qualche possibilità (chi più chi meno) di smanettare con l'aiuto del PC, ce ne sono un po' meno che riescono a fare quello che vuoi direttamente a video.
un'"istituzione", per quelli che usano il navigatore a largabanda era il 278 garmin.
considerando comunque che conosciamo molto il garmin più commercialmente affermato....ma che ce ne sono tanti altri che fanno le stesse cose.
stiamo disquisendo sulle "comodità/potenzialità" di un navigatore.
per me ad esempio che son pigro, mi rompe le scatole a dover interfacciare un pc per fare quello che vorrei fare direttamente sul gps....tutto li.
se voglio cambiar percorso o farlo con 10 deviazioni sul preconfezionato che ti da il gps, voglio poterlo fare semplicemente usando lo schermo del navi anche a 10000 km da casa e senza portatile al seguito.....toccando il punto sullo schermo o scrivendo con un menu (a discrezione personale), c'è chi preferisce un modo anzichè un altro.
se voglio andar per sentieri, per autostrade o per linee dirette lo decido io....in base ai luoghi, ovvio che la cartografia di supporto deve essere all'altezza.....ma deve soprattutto essere all'altezza il software/sistema del navi che ti permette tutte le opzioni.....anche l'inserimento di tracce che mi sono salvato o che mi hanno passato e che tengo direttamente sulla SD pronta all'uso senza dovermi interfacciare con cavetti ad altre cose....e così via.
la filosofia del navigatore "totale" può esser capita meglio da chi con la moto, va ovunque... e per ovunque, si intende anche per chi va in posti dove non c'è necessità di parcheggi/distributori/hotel/bancomat/... etcc... solo per il fatto che NON ci sono.
per tutto il resto va bene anche un tomtom, magari va anche meglio, ma paragoni su cose troppo "diverse" sono inutili e creano confusione.;)
.... spendere 600 euro per un utilizzo da normale utente / turista saltuario .. secondo me ha poco senso.. ma è un mio personale parere in base a come utilizzo e sopratutto quando il mio navigatore.
ahahahah, nella mia totale ignoranza, spererei di stare dentro i 100 euro... utopia?
ahahahah, nella mia totale ignoranza, spererei di stare dentro i 100 euro... utopia?
utopia?? no... pero' x trovarne uno con bluetooth (senza ti serve a poco in moto) e' dura... la scelta si limita a pochissimi modelli ed abbastanza scarni di funzioni. (volendo telesystem ad 80 euro :lol:)
lo so per certo perche' mi ero prefissato il tuo stesso budget...ho visto tutti i modelli esistenti ma alla fine ho "sforato" fino a 150 euro (perche' in promozione..altrimenti costava 220 euro)
ah.. ora che ci penso ho pure la funzione vocale... cosi non devo nemmeno smanettare sul display per cambiare strada! basta fare un urlo alla Tarzan :lol::lol: :lol:
joesimpson
03-01-2012, 13:36
:D100 euro per un navigatore che ti consente una rotta plurima non bastano
devi andare almeno al doppio penso
@marameo
stefano,
parli troppo da endurista ahahahahahahaha
guarda che far una rotta da 700 km su strada col pc ci metti veramente un attimo, facendola passare per tutti i posti che vuoi tu, non si tratta di autostrada o meno..... ma di passare per esempio a castell'arquato e veleia per andare a morfasso quando sei a bettola
nell'off ovviamente è una cosa diversa, anche se col trekmap ci si può quasi arrivare :rolleyes:
utopia?? no... pero' x trovarne uno con bluetooth (senza ti serve a poco in moto) e' dura
boh, io il bluetooth manco so cosa sia, non mi serve per il gps
e viaggio col 60csx, oppure il montana ed entrambi non hanno bluetooth e non gestiscono mp3
boh, io il bluetooth manco so cosa sia, non mi serve per il gps
e viaggio col 60csx, oppure il montana ed entrambi non hanno bluetooth e non gestiscono mp3
serve ad ascoltare le indicazioni mentre guidi, perche' guardare fisso il navigatore è un po' pericolosino... (poi dipende dal tipo di manubrio e da dove uno l ha posizionato..)
Navigator
03-01-2012, 15:17
Ciao ragazzacci, helpatemi perfavore,
buona discussione...però sembra di stare in questura...
..due o tre nomi di navigatori da valutare li potreste pure fare..o no? :-)
Scherzi a parte avrei bisogno di consigli. Vi spiego:
non ho mai usato il navi in moto ma qualche giorno fa mi hanno fregato il mio TT da auto e
adesso dovrei ricomprarlo... e mi sono detto
"mah cerchiamone uno versatile da auto e moto"
Allora quello che vorrei è:
possibilità di inserire schede di memoria;
possibilità di creare percorsi sia da pc che in viaggio senza pc;
e magari il blueth..
Sto valutando il 60csx (usato) ma non riesco a capire se oltre ad essere un GPS ha la funzione di navigatore( cioè, che ti guidi tipo tt con le freccette gira qui gira lì spalmati quì etc..)
Mi date una mano.. ???vi prego!!!
Ps. il navi mi serve anche per l'auto perchè sono spessissimissimo in giro... per lavoro!
Grazie a tutti per l'aiuto!!!
joesimpson
03-01-2012, 16:56
il 60 csx era, qualche anno fa, l'arma totale :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
non parla
non ha bluetooth (ah, squissio so benissimo cos'è :lol::lol::lol::lol:, ma lo uso solo per collegare il mio smartphone al cardo powerset ;))
le mappe sono a parte, quindi comprandolo usato vedi se ti vengon cedute pure le mappe o no
ha la slot per microSD, le mappe vengono caricate su quella difatti
ottima ricezione, certo che ti segnala gira a destra o sinistra
io ce l'ho dal 2007, ed in moto penso di averci fatto un 100.000 km
va benissimo, unico handicap lo schermo è un po' piccolo e se devi inserire nel gps un nome, impieghi un pochino di tempo (anche se riesco a farlo senza fermarmi) :D:D:D:D:D
a mia moglie per l'auto ho regalato un nuvi da 100 euro, non gestisce rotte multiple, ma lei mica ne ha bisogno, le basta che la guidi con la vocina per raggiungere la sua destinazione :laughing:
Navigator
03-01-2012, 17:28
Grazie joesimpson,
di 60csx ne sto valutando un paio tra i 250€ e i 300€ sul mercatino, abbastanza completi di supporti mappe etc.. secondo te sono prezzi onesti?
Come alternativa sto valutando il TT GO 950(ricondizionato/rigenerato sul sito TT, 130€), ma non riesco a capire se è possibile creare percorsi al volo!
Tu che ne dici? Mi dai un' altro consigliuccio???
Grazie 1000 anzi 1200...
utopia?? no... pero' x trovarne uno con bluetooth (senza ti serve a poco in moto) e' dura... la scelta si limita a pochissimi modelli ed abbastanza scarni di funzioni. (volendo telesystem ad 80 euro :lol:)
squisio, sfogliando un po' le pagine web che mia hai linkato prima, sembrerebbe che la realizzazione e trasporto di itinerari da google a TomTom sia possibile anche con modelli minori
faccio un sunto di quanto letto così mi correggete:
-si fa la mappa percorso desiderata su google
-si trasforma in itinerario leggibile da TomTom (con o senza uso di tyre)
-si porta da PC a TomTom nell'apposita cartella
poi il difficile
-se il Tomtom non ha il comando sul menù lo si crea
per i modelli che non hanno il menù gestione itinerari (tipo tomtom1 3rd come specificato in fondo a questa pagina http://wiki.poigps.com/doku.php?id=navigatori:argomenti_generali_tomtom:g estione:0300itinerari ) c'è da modificare il menù come detto in questa pagina
http://wiki.poigps.com/doku.php?id=navigatori:argomenti_generali_tomtom:m odifiche:modificare_il_menu
datemi un aiuto voi che siete utilizzatori allineati alla realtà attuale....
questo significa che anche con un modello entry level è possibile l'operazione?
(assodato che il bluetooth è al momento funzione sulla quale soprassiederei, mi accontento di vedere la freccina che mi indica di voltare al momento opportuno)
così facendo la soglia dei 100 euro è un valore ancora ipotizzabile?
squisio, sfogliando un po' le pagine web che mia hai linkato prima, sembrerebbe che la realizzazione e trasporto di itinerari da google a TomTom sia possibile anche con modelli minori
faccio un sunto di quanto letto così mi correggete:
-si fa la mappa percorso desiderata su google
-si trasforma in itinerario leggibile da TomTom (con o senza uso di tyre)
-si porta da PC a TomTom nell'apposita cartella
poi il difficile
-se il Tomtom non ha il comando sul menù lo si crea
per i modelli che non hanno il menù gestione itinerari (tipo tomtom1 3rd come specificato in fondo a questa pagina http://wiki.poigps.com/doku.php?id=navigatori:argomenti_generali_tomtom:g estione:0300itinerari ) c'è da modificare il menù come detto in questa pagina
http://wiki.poigps.com/doku.php?id=navigatori:argomenti_generali_tomtom:m odifiche:modificare_il_menu
allora...finita ora la prova seguendo indicazioni del link che ho postato......e funge tutto perfettamente!!! :D
io ho il TT GO 750 (colorado) con gestione itinerari... ma per i modelli "base" TT non so se funziona lo stesso.
un consiglio... senza bluetooth e' possibile che qualche freccina di svolta la passi senza che te ne accorgi.......per carita'..niente di preoccupante... alle brutte torni indietro come facevi prima con la cartina.. :lol::lol:
:guarda che far una rotta da 700 km su strada col pc ci metti veramente un attimo
cioè, intendi che mi fermo in mezzo alla strada, tiro fuori il portatile dalle valigie :lol::lol:, preparo il percorso e riparto??? :downtown:;)
Ciao ragazzacci, helpatemi perfavore,
buona discussione...però sembra di stare in questura...
..due o tre nomi di navigatori da valutare li potreste pure fare..o no? :-)
Mi date una mano.. ???vi prego!!!
Ps. il navi mi serve anche per l'auto perchè sono spessissimissimo in giro... per lavoro!
Grazie a tutti per l'aiuto!!!
questi non mi sembrano male..ad un prezzo accessibile
http://www.marcopoloshop.it/vendita/navigatori_car_audio/navigatori/tom-tom/tom-tom-via-120-europa-tp
http://www.marcopoloshop.it/vendita/navigatori_car_audio/navigatori/garmin/garmin-nüvi-1390t-free-traffic-europa
poi dipende dalle tue esigenze.
...però sembra di stare in questura...
..
il navigatore menzionato è stato sequestrato per chiare difformità formali in quanto la voce guida non si presentava con il dovuto grado prima di ogni ordine di svolta.
il dispositivo non esponeva regolare targhetta identificativa e non compariva l'omologazione sul libretto di circolazione.
la pubblicità espressa nei wp non era richiamata da nessuna autorizzazione regolarmente rilasciata dagli organi competenti, nessuna marca da bollo era identificabile.
il suddetto navigatore sequestrato inoltre dava indicazioni in lingua sconosciuta , presumibilmente sardo.
siamo quindi in attesa di interprete madrelingua per poter procedere ad eventuali denunce penali inoltrate da soggetti lesi.
la musica riprodotta in mp3 non corrisponde a nessun bollettino di pagamento dei diritti d'autore, già spedito cablogramma alla SIAE per eventuali versamenti non corrisposti.
si dispone il sequestro cautelativo di 30 giorni prorogabili in attesa di chiarimenti da parte del residenti intestatari del punto di arrivo.
incaso di mancanza di numero civico, tutta la via si dovrà presentare in questura con regolare certificato di residenza e C.I. per l'identificazione.
@navigator... ho pagato 150 euro un csx60 due settimane fa un condizioni eccellenti, con mappa Europa.300 mi sembrano tantini
lupobianco
27-02-2012, 17:21
Riattivo questo post visto che mi sembra il più attinente. Ho sempre utilizzato lo samrtphone come navigatore, in auto non ci sono problemi le indicazioni si sentono bene, ma in moto no. Ho installato tomtom è sinceramente mi sono sembre trovato abbastanza bene, tranne quando fa qualche caxxta e ti fa tornare indietro oppure ti fa fare stradine in mezzo al paese che a stento ci passa una bici.... è semplice da utilizzare da gestire e programmare. come si dice da A a B, ma anche C D E F G H.....
Simpatiche le voci non come quelle del navigatore delle auto BMW :cwm21: che dopo un po' devi spegnerlo altrimenti lo prendi a pugni.
Garmin non lo conosco e non lo giudico.
Allora veniamo al dunque:
- La cosa fondamentale il bluetooth, con il telefonino ho rischiato di inchiappettare un'auto per guardare le indicazioni del navigatore......
- che non debba fare un mutuo generazionale per acquistarlo, il mio limite di spesa si aggira sui € 200,00 meglio se meno.... ;)
- ho la custodia impermeabile quindi non importa che sia IPX7
- non mi serve che faccia il caffè o che apparecchi la tavola :lol::lol: una cosa onesta nè che sia troppo economica che mi debba pentire di aver speso troppo poco e neppure che debba impegnare la moto...
Nessuna preferenza particolare nè per Zio Tom nè per Garminello .....
Pensavo a quelli per auto che forniscano le indicazione bluetooth..... costano meno di quelli specifici per moto ed offrono anche funzioni maggiori.....
Sapete che differenza c'è tra lo Zumo 660 ed il Nuvi 660?
Vi ringrazio. :!:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |