Entra

Visualizza la versione completa : Differenze tra R1200gs MY2010 e MY2011


justoneit
23-12-2011, 09:10
Buongiorno a tutti! :)

Chiedo scusa per la domanda apparentemente sciocca, ma
oltre agli ammortizzatori WP qualcuno sa indicarmi quali altre
differenze ci sono tra il modello MY2010 e modello MY2011?

Grazie a tutti in anticipo!

Lamps! ;)

lonelybiker
23-12-2011, 09:22
Che io sappia non ce ne sono altre.

Teo Gs
23-12-2011, 09:51
Che io sappia non ce ne sono altre.

....penso proprio anch'io !!! :D :!:

Colomer77
23-12-2011, 11:41
se non mi sbaglio è cambiato anche il sensore del carburante nel serbatoio.
Di sicuro sul modello adv il serbatoio ed il fianchetto sx sono leggermente diversi sul my2011 rispetto al my2010.

Jungle
23-12-2011, 12:22
Colomer..... Le sa tutttte ! ;)

Icchesetir
23-12-2011, 13:25
...gamma colori :)

justoneit
23-12-2011, 14:17
Siete disponibilissimi come sempre! :)

Grazie a tutti!

brusuillis
23-12-2011, 20:28
Aggiungo anche le mie scusa e anche la mia domanda sarà sciocca...

La mia ADV è stata prodotta in aprile 2011, per capirci a livello di gamma colori è una Bright Yellow Metallic e mi chiedo:

- è una MY2010 o una MY2011?

- l'ESA che monta è WP?

Ho cercato ma senza trovare sigle leggibili sulle molle. Inoltre la scatola plastica dell'ESA che normalmente avevo visto riportare la scritta ESA, sulla mia non ha alcuna scritta e mi pare pure diversa come forma.

Ma quindi che MY ho?

lorisdalferro
23-12-2011, 20:38
brusuillis HAI LA PIU BELLA E AFFIDABILE !! ( come la mia )
Buon Natale !!:lol::lol:

lucar
23-12-2011, 22:53
I wp ci sono da meta del 2010... Se si cerca c'era un 3D in merito ....
Per chi vuole sapere quando è stata prodotta la moto su realoem basta inserire gli ultimi sette caratteri (2lettere 5numeri) e ti esce tutto ;-)

brusuillis
23-12-2011, 23:08
Grazie loris, fa piacere saperlo, incorciamo le dita che lo sia davvero affidabile... con quello che leggo tra spegnimenti, cedimenti dell'ESA, ecc... incrociamo va!

Ho inserito nel realoem i dati del telaio e questo è quello ce è uscito:

04/2011 K255 R 1200 GS Adve. 10 (0470,0480) Europa
Codice di produzione: 0470

Quindi pur riportando la data produzione di aprile 2011, sembra venir riportato come modello 2010.

Per quanto riguarda la differenza sulla scatola ESA che mi dite? E' motivata dal fatto che monto i WP?

lonelybiker
23-12-2011, 23:14
I wp ci sono da meta del 2010... Se si cerca c'era un 3D in merito .... Per chi vuole sapere quando è stata prodotta la moto su realoem basta inserire gli ultimi sette caratteri (2lettere 5numeri) e ti esce tutto ;-)

Confermo. La mia ADV ritirata in novembre 2010 (prodotta ottobre 2010) monta Esa WP.

brusuillis
23-12-2011, 23:19
Ok ma come ne sei certo?

C'è modo di verificarlo?

Io ho cercato se c'è qualcosa scritto ma non ho trovato nulla...

Fammi sapere che sono curioso.

lucar
23-12-2011, 23:21
Sono con iPhone domani da pc cerco 3D ...

StiloJ
24-12-2011, 09:16
I wp mi pare avessero la molla bianca anziché nera sullo std. Però quando li vidi notai che la scatola dell'attuatore era più piccola rispetto a quella degli Showa. Prova a vedere quella.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Colomer77
24-12-2011, 09:23
I wp ci sono da meta del 2010... Se si cerca c'era un 3D in merito ....
Per chi vuole sapere quando è stata prodotta la moto su realoem basta inserire gli ultimi sette caratteri (2lettere 5numeri) e ti esce tutto ;-)

basta anche vedere cosa è riportato sull'etichetta adesiva applicata sotto al becco anteriore della moto (giorno, mese e anno di assemblaggio della moto in catena di montaggio bmw).
comunque si, l'ESA WP ha le centraline (sia ant che post) più piccole rispetto ai precedenti showa.

lonelybiker
24-12-2011, 10:12
Ok ma come ne sei certo?

C'è modo di verificarlo?

Io ho cercato se c'è qualcosa scritto ma non ho trovato nulla...

Fammi sapere che sono curioso.

Se vai in concessionaria te lo dicono al volo

justoneit
24-12-2011, 10:20
Buongiorno,

Chiedo di nuovo scusa se persevero con le domande sciocche... :P

L'ho ordinata l'ultima settimana di novembre, ma la ritirerò ad aprile 2012 (sono all'estero per lavoro)...
L'ho presa senza ESA, secondo voi monterà ugualmente WP?
Ed in caso affermativo, WP è davvero meglio di SHOWA?

Grazie a tutti!

Lamps!

brusuillis
24-12-2011, 12:15
Sono andato a varificare ed in effetti sull'etichetta presente sul corpo del mono in basso praticamente nascosto da una spira della molla c'è il logo WP.

A conferma che monto il nuovo mono, il codice sulla stessa etichetta 33537728367 riferito proprio al mono WP in sostituzione del vecchio Showa, come riportato dal realoem:

http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0470&mospid=52023&btnr=33_1281&hg=33&fg=25

Il codice 33537702730 riferito ai vecchi Showa viene riportato come TERMINATO.

https://lh3.googleusercontent.com/-_qaLxQy8Heg/TvWytO6dG3I/AAAAAAAAAE8/EYNNIGrN_VU/s640/IMG_0683.JPG

In effetti si nota che la che il blocco ESA è più piccolo, avanza spazio anche nel Blackreef.

comigs
24-12-2011, 13:16
Un altro modo per verificare il model year è guardare la decima cifra del num. di telaio, A 2010 B 2011 C 2012. Se n'era già parlato in passato...

arty
24-12-2011, 15:10
I Showa davano problemi ecco perchè BMW è passata a WP questo mi ha detto il conce

romargi
24-12-2011, 16:24
L'ho presa senza ESA, secondo voi monterà ugualmente WP?
Ed in caso affermativo, WP è davvero meglio di SHOWA?

Hai fatto benissimo!
Così tra 25K km (o prima se ti stufi) quando gli ammortizzatori di serie inizieranno a dare problemi, con poco più di 1.000 iuri puoi montare un paio di ammortizzatori seri. Con l'ESA non è possibile a meno di spendere 3 volte tanto...

ciccioR1200R
24-12-2011, 17:19
ma scusami tanto ..quando gli ammortizzatori cominciano a cedere come ontendi tu... non basta ripristinare l'olio negli steli forcella?

brusuillis
25-12-2011, 12:09
Ma i nostri GS basano l'ammortizzazione su due mono, una davanti e l'altro dietro. Cosa centrano gli steli forcella?

Sent from my BlackBerry 9700 using Tapatalk

justoneit
25-12-2011, 20:18
Grazie romargi!
In effetti stavo quasi pensando di aver fatto una cavolata a non montare l'ESA...
Il ragionamento che ho fatto è k alla fine non mi costa poi tanto dare manualmente qualche giro di precarico prima di fare salire zavorrina e bagagli...

Per ammortizzatori "seri" intendi per esempio ohlins? :)

Lamps!

brusuillis
25-12-2011, 21:00
Non per smontarti ma una delle cose veramente importanti dell'ESA è che lavora su entrambe i mono, sia l'anteriore che il posteriore quindi la gestione dell'assetto è molto più accurata di quella fatta col pomello solo al posteriore.

Vuoi mettere poi la figata di passare da confort a sport con un clic, in corsa, al solo cambiare dell'andatura o del tipo di strada? E ti assicuro che la differenza la noti di brutto.

Dopo anni di pomello e dopo aver avuto sotto al c...ulo un bel Ohlins, posso dirti che l'ESA WP della mia ADV è una vera figara!

lucar
26-12-2011, 06:51
Ho avuto esa sulla std 、、、、su adv NON l'ho voluto....
Senza offesa per nessuno ma vedere la scritta sport sul display faceva figo ma la moto continuava a cammellare .....

brusuillis
26-12-2011, 10:00
Si che secolo era la tua STD con l'ESA? Se ne è scritto anche qui sul forum che specialmente con gli ultimi WP la ADV è molto più dura e sostenuta...

Sent from my BlackBerry 9700 using Tapatalk

lucar
26-12-2011, 10:18
anno MMVIII
ps: DC

contento tu contenti tutti ;-)

Vuoi mettere poi la figata di passare da confort a sport con un clic, in corsa, al solo cambiare dell'andatura o del tipo di strada? E ti assicuro che la differenza la noti di brutto.



hai scritto bene è una figata ;-)
un pò come quelli che dicono che con l'Akra la moto va di più ;-)

justoneit
26-12-2011, 13:35
Ragazzi,
io sono uno di quelli che ha un orgasmo ogni volta che posso giocare con qualche diavoleria elettronica... :P

Ed indubbiamente sono stato TENTATISSIMO dall'ordinarla con l'ESA!
L'unica cosa che mi ha frenato è stata il ragionamento che in fondo non penso di essere in grado di apprezzare l'indubbio vantaggio che può offrire un settaggio "ad hoc" delle sospensioni in base al tipo di terreno... (nel mio caso 90% asfalto).
(Oltretutto peso solo 65Kg) Molto più probabilmente x me è sufficiente agire sul precarico posteriore quel tanto che basta per riequilibrare l'assetto quando vado in giro con zavorrina e bagagli... ;)
A questo aggiungo che al costo dell'ESA un domani posso sostituire gli originali con un bel paio di ohlins che magari (e qui ammetto la mia ignoranza e chiedo il supporto "tecnico" degli esperti! hehehe) forse complessivamente migliorano la guida della nostra fantastica mucca con 2 ruote! :P

Lamps a tutti!

geko
26-12-2011, 13:47
... Con l'ESA non è possibile a meno di spendere 3 volte tanto...
non proprio:
http://quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=314401&highlight=wilbers+esa
e
http://motorglobe-wilbers.it/motobmw.php

geko
26-12-2011, 13:49
... (Oltretutto peso solo 65Kg) ... un domani posso sostituire gli originali con un bel paio di ...
con quello che pesi, fai prima a cambiare moto che ad accorgerti che gli ammo sono andati

brusuillis
26-12-2011, 14:00
lucar sono appena rientrato da un bel giretto mattutino.. beh... se dici che tra CONF NORM e SPORT non c'è differenza o, peggio, paragonarlo al placebo del sound Akra (valido ovviamente solo per chi non ha già le orecchie che godono dal sound dei 2010 con la valvola allo scarico) sembra proprio che non l'hai provato sto ESA, specialmente il più recente... magari tu hai provato l'ESA 1, ora montiamo l'ESA 2 che tramite l'elastogran regola anche la rigidetta delle molle...

Ti assicuro che la differenza tra le varie impostazioni c'è tutta, su SPORT è dura come un legno.

Quindi ok per noi due che simpaticamente ci prendiamo in giro (e siamo entrambe ben soddifatti delle nostre bestie) ma magari chi ci legge si fa un'idea sbagliata.

Seriamente, per quanto mi riguarda, l'effetto ESA non è ne una sensazione mentale ne tantomeno un placebo, funziona davvero e funziona benissimo restituendo comportamenti molto diversi in base alla taratura.

brusuillis
26-12-2011, 14:01
Ed indubbiamente sono stato TENTATISSIMO dall'ordinarla con l'ESA!

Prendila con l'ESA!!!

justoneit
26-12-2011, 14:27
Troppo tardi Brus... :(

In settimana me la targano!
Ormai devo accontentarmi! :P (Si fa per dire...)


Lamps!

lucar
26-12-2011, 15:00
Bruseuillis per non farsi un idea sbagliata l'esa 2 è uscito nel 08 ;-)

Non vorrei sembrare pedante ma ti assicuro che l'esa l'ho avuto e lo conosco molto bene, inizialmente entusiasta come te poi col passar dei Km la novità del giochino nuovo è passata ed ho l'ho valutato per quel che è...



Una curiosità quanti km hai fatto????

enzoclau
26-12-2011, 15:18
se non mi sbaglio è cambiato anche il sensore del carburante nel serbatoio.
Di sicuro sul modello adv il serbatoio ed il fianchetto sx sono leggermente diversi sul my2011 rispetto al my2010.

Scusa ma questa non la sapevo.... qualcuno ha maggiori dettagli in merito??? Grazie

mariob
26-12-2011, 15:18
Detto che non ho un esa e che non amo l'elettronica in genere, si possono personalizzare i vari setting o se il testone tedesco decide che sport è fatto così, me lo devo tenere così come lui ha deciso?

Brusuillis, immagino che come "rigidezza" tu intenda "precarico", giusto?

geko
26-12-2011, 16:54
... sport è fatto così ... come "rigidezza" tu intenda "precarico" ...
sport è fatto così, com'è così pure il casco o la montagnola, non conosco le altre soluzioni per BMW (Wilbers è comunque come BMW) ma niente a che vedere con le Ohlins della Multistrada dove puoi ritarare tutte e varie impostazioni (forse le Ohlins per BMW sono uguali a quelle per Ducati ma non le conosco e le WP, AFAIR, sono come le BMW).
la rigidezza la senti variando l'idraulica e non il precarico, con il precarico diventa dura e meno afflosciata, non rigida.

Rafagas
26-12-2011, 16:55
te li tieni come il testone tedesco ha deciso, però almeno hai delle opzioni altrimenti mentre vai ti devi fermare e lavorare di cacciavite!
ci sono anche moto che non hanno le sospensioni regolabili, ma a me piace poter variare e si sente la differenza, ed in 2 l'effetto è importante. Certo non saranno dei gialloni, ma anche quelli se non ti fermi a regolarli ce li hai sempre come avevi deciso prima di partire :(

marchino m
26-12-2011, 18:44
in conclusione secondo mè la versatilità dell'esa per far turismo è impareggiabile,semplice ed efficace,ovvio che la qualità non è quella dei gialloni!

brusuillis
26-12-2011, 18:48
L'ADV con l'ESA l'ho ritirata il 15 settembre quindi, tra piogge e neve, ad oggi solo 5182 km... Aspetto il clima più mite per sfogarmi a dovere!

Probabilmente hai ragione tu che con la bella stagione e con il girare sul serio e maginare km mi pentirò dell'ESA e delle tarature imposte dal krukko.

Ad ogni modo con i 45000 km fatti con la F800GS, nonostante Ohlins davanti e dietro, mi sono solo rotto i marini di star li ogni momento ad avvitare e svitare.

Parto carico come un mulo e taro, arrivo e scarico valige, sacchi a pelo, tenda... E ritaro... Dopo qualche giorno riparto... E riritaro...

Ovvio che taro come voglio io... Ma star li a contare i giri, compensare il freno contando altri giri, uff... Per il momento son contento così...

Nella vita ho imparato che bisogna accontentarsi...

Sent from my BlackBerry 9700 using Tapatalk

mariob
26-12-2011, 19:03
magari tu hai provato l'ESA 1, ora montiamo l'ESA 2 che tramite l'elastogran regola anche la rigidetta delle molle...


Geko, mi riferivo al passaggio di qui sopra...va bene l'entusiasmo, ma sembrava quasi ci fosse qualche diavoleria per variare il k della molla con un tastino!
Con il precarico fissi la sollecitazione con cui la molla inizia a lavorare.

pennax
26-12-2011, 19:28
esa akra e motore 2010: una goduria! la vita è fatta anche di piccoli sfizi che la rendono più piacevole.. poi ognuno la pensa come vuole!

celio
26-12-2011, 19:33
Lucar, ma se tu fai si e no 2000 km all'anno e mai a più di 110kmh, come puoi dare giudizi sull'esa?!


dai che non sei credibile come tester.

geko
27-12-2011, 08:50
Geko, mi riferivo al passaggio di qui sopra...va bene l'entusiasmo, ma sembrava quasi ci fosse qualche diavoleria per variare il k della molla con un tastino! ...
Ah, comprendo.
No, niente tastino ma la diavoleria c'è e sembra funzioni.
Non conosco l'ESA1 ma solo l'ESA2 e su quest'ultimo con la "pallina di gomma" che "aumenta" il K della molla posso dirti che la moto, che ha superato i 20k, in due (180 kg ca.), carichi (40 kg ca.) e con il pieno (ma anche senza) non ha problemi seri di affondamento, spanciamento o variazioni estreme di assetto, cosa che invece succede e succedeva dai primi chilometri con gli altri GS senza ESA2 (e con ammo originali) che avevo e che ho.

Anyway, gommino o non gommino, ESA o non ESA, ho deciso che a breve, prima della ripresa della stagione, provvederò alla revisione dei due ammortizzatori e alla sostituzione della molla posteriore con una più dura sulla ADV, mentre sulla STD che ha pochi km, sostituirò per il momento soltanto la molla posteriore.

justoneit
27-12-2011, 12:12
Ragazzi... Ho un po' di confusione... :(

Non mi è chiaro se la r1200gs My2011 (senza ESA) ordinata l'ultima settimana di novembre monterà WP o meno...
Ed in caso affermativo, i WP sono un po' meglio di SHOWA o è la stessa minestra?

Grassieee!!!


Lamps!

arty
27-12-2011, 14:12
la r1200gs My2011 monta WP, ha montato SHOWA fino al 2009 ma davano problemi, quindi BMW è passata alle WP.

Rafagas
27-12-2011, 14:44
Ah, comprendo.
No, niente tastino ma la diavoleria c'è e sembra funzioni.
Non conosco l'ESA1 ma solo l'ESA2 e su quest'ultimo con la "pallina di gomma" che "aumenta" il K della molla posso dirti che la moto, che ha superato i 20k, in due (180 kg ca.), carichi (40 kg ca.) e con il pieno (ma anche senza) non ha problemi seri di affondamento, spanciamento o variazioni estreme di assetto, cosa che invece succede e succedeva dai primi chilometri con gli altri GS senza ESA2 (e con ammo originali) che avevo e che ho.

Anyway, gommino o non gommino, ESA o non ESA, ho deciso che a breve, prima della ripresa della stagione, provvederò alla revisione dei due ammortizzatori e alla sostituzione della molla posteriore con una più dura sulla ADV, mentre sulla STD che ha pochi km, sostituirò per il momento soltanto la molla posteriore.

Non sapevo che l'ESA2 aumentasse il K della molla! ma come fa? perchè il K mi risulta impossibile da variare su una molla lineare! :!:

mariob
27-12-2011, 15:12
In effetti...l'unico modo di cambiare il K di una molla è...cambiare la molla! :rolleyes:
Forse dovevo mettere una nota tipo " il post contiene ironia" come si usa in cantina...:mad::mad::mad:

Direi che i miei Ohlins per ora non corrono rischi di nessun tipo :cool:

Ps, per k si intende il coefficente elastico della molla, ovvero la forza necessaria a comprimerla di un unità di lunghezza.
F=k*l (dove F è la forza applicate e l l'allungamento della molla, ovviamente lineare)

geko
27-12-2011, 15:34
In effetti...l'unico modo di cambiare il K di una molla è...cambiare la molla! ... per k si intende il coefficente elastico della molla

Non sapevo che l'ESA2 aumentasse il K della molla!

Evidentemente i post non vengono letti come dovrebbero.
Ho scritto la "pallina di gomma" "aumenta" il K tra virgolette proprio perché il K è e resta il K e le virgolette hanno la funzione di evidenziare un concetto, un termine, di interpretazione particolare, diversa dalla frase che lo contiene.
L'elastan, elatron, elasqualcosachenonricordo, serve solamente ad evitare che a pieno carico l'ammortizzatore vada a pacco cioè è un aiuto, un finecorsa progressivo a lunga escursione ... trovatete voi la definizione, che si puo' tradurre grossolanamente e con le dovute virgolette, in una "variazione" del K.

PS: non sono avezzo all'uso di emoticons e cazzilli vari ma se serve per farmi intendere meglio aggiungo questa, ;), OK?

mariob
27-12-2011, 18:16
Dopo breve ricerca, elastogran è un poliuretano Basf.
L' ESA II è composto per la parte meccanica da una molla e un anello di questo materiale, che può essere precaricato (precompresso) col mitico bottoncino, non è un tampone fine corsa...in teoria, a parte il fatto che è azionabile tramite il bottoncino, il comportamento dovrebbe essere simile a quello di una molla progressiva, credo...

Sarebbe carino sapere a quanti cicli di carico resiste e se ci sono variazioni di densità con il variare della temperatura, gli ammortizzatori a elastomeri hanno avuto una breve e sfortunata carriera sulle mtb anni fa...

A volte non ci vuole tanto a essere un pò più comprensibili...con o senza faccine

geko
27-12-2011, 20:02
L'elastogran non viene interessato dal bottoncino, come potrebbe?
Sta la e basta, per inciso attorno all'asta dello stantuffo (nel GS in basso) e non è a contatto con la molla.
Il bottoncino serve a precaricare le molle e a variare l'idraulica.

Riguardo le faccine e le virgolette, l'importante è capirsi.

Rafagas
27-12-2011, 20:46
non vorrei fare il pignuolo :) ma la differenza tra una molla lineare ed una progressiva è che una è lineare e l'altra progressiva :D se anche la schiacciamo al massimo il K della molla lineare non cambia (per quanto ne so io) mentre quello della progressiva si. Se io precarico (che lo faccia l'esa o manualmente non cambia) alzo solo la moto ma il k resta lo stesso quindi il lavoro lo deve sempre fare l'idraulica. Mettere progressive in ammo normali aiuta in questo cioè a smanettare meno con il precarico, oltre che a quando da carichi prendiamo delle buche "lunghe" la moto + difficilmente va a pacco!
ad ogni modo io ho provato entrambe , progressive ed ESA e credo che sia valide entrambe.......ma si vive anche con sospensioni standard....dipende molto dal peso del pilota ed eventuale zavorra. Per noi è indispensabile 1 dei 2; i gialli per ora li monto solo su quella da pista................ma anche li uso poco il cacciavite ;) non sono buono, meglio il manometro!

mariob
27-12-2011, 21:00
Il disegno in questa discussione è abbastanza chiaro, l'elastocoso è "incamiciato" tra 2 cilindri rigidi che scorrono e rendono attiva una parte piu o meno lunga dell'elastomero "scoprendolo" ...il disegno è molto più chiaro delle parole!
http://www.i-bmw.com/showthread.php?t=18298
sempre a quanto ho letto, il precarico molla non si regola tramite bottoncino...mah!

mariob
27-12-2011, 21:24
Rafa, quel che intendevo dire è che facendo lavorare due molle lineari in serie, ottieni un comportamento non lineare ( F= k*l non vale più)...se non mi ricordo male, ma non credo!

geko
28-12-2011, 09:33
L'articolo si riferisce all'ESA della serie K1300 la cui costruzione ed anche il funzionamento è diverso da quello del GS.

In questo post, http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5765904&postcount=39 nella terza foto si vede in centro il fondello del mono posteriore e a destra il resto del gruppo.
Lo spillo che si vede al centro dell'Elastgran è inserito nello stantuffo e la molla posa sull'anello esterno.
Forse lo farà ma non mi sembra che il fondello posi sull'elastgran.

Diabolik
28-12-2011, 11:53
la r1200gs My2011 monta WP, ha montato SHOWA fino al 2009 ma davano problemi, quindi BMW è passata alle WP.


scusami, dove vedo che sono wp anzichè showa su gs 2011 senza esa ?
grazie in anticipo

brusuillis
28-12-2011, 13:27
Come detto sopra, al di la della certezza data dall'anno di produzione, verifica l'etichetta che trovi sul corpo del mono.

Riporta sia il nuovo codice che puoi verificare sul realoem che il logo WP.

Occhio che il logo è in basso nascosto dietro una delle spire della molla, la trovi guardando da sotto.

mariob
28-12-2011, 14:18
Non trovo nulla su un ESA II specifico per GS...beh, Geko, se hai ragione tu e l'elastocoso è solo un tampone di fondo corsa, ancora peggio...un migliaio di € abbondanti per non sporcarsi le mani con i registri e avere a disposizione un numero limitato di regolazioni non mi sembra l'affare del secolo, anzi...

Diabolik
01-01-2012, 14:50
ho controllato, la mia è una produzione 03/2011 ma monta showa (senza esa ), siete sicuri che dal 2011 sono tutti wp con o senza esa a partire dal 01/2011 ?
grazie

geko
01-01-2012, 16:01
Non trovo nulla su un ESA II specifico per GS
Lo sto cercando, inutilmente fino ad ora, anch'io.
Per il momento mi posso solo fidare di cio' che vedo sulla mia moto.
Riguardo l'utilità o meno, l'ho preso sulla penultima GS anche per vedere se effettivamente servisse.
Per essere comodo è, per me che non ho voglia di stare a spippolare, comodo ma è anche vero che i benefici rispetto al costo non sono proprio giustificati anche se l'idraulica la trovo leggermente migliore di quella della versione senza ESA.
Avrei preferito comunque la possibilità di scegliere una molla posteriore più robusta piuttosto dell'ESA.

knero
11-07-2014, 13:47
ma a parte esa WP o showa,il fianchetto sx,ci sono altre differenze tra 2010 e 2011?

illupo6969
17-03-2015, 22:59
ciao a tutti, sto per acquistare un ADV 2011.
a voi esperti risulta qualche leggera modifica allo scarico che lo avrebbe "azzittito" leggermente rispetto al 2010?