Visualizza la versione completa : Buca in tange, cerchio stortato...
Spero di essere nella sezione giusta.
Ho appena sentito un mio amico (R1200R my 2011) che mi ha detto che ha stortato il cerchio prendendo una buca in tangenziale a 60 km/h, per fortuna che era a moto completamente dritta.
Chiedo pareri/consigli su come agire...sia lato tecnico che burocratico.
Tecnico : Ovviamente dipende da quanto è stortato, ma generalmente ha senso andare da un gommista per ripararlo o nel caso conviene sempre sostituire il cerchio ? Officina Bmw o gommista ?
Burocratico : Fare una richiesta danni conviene o è solo una perdita di tempo e soldi ?
Grazie a tutti in anticipo!!!
scardino a milano, te lo dice lui se e' riparabile
o meno prima di fare il lavoro. ciao
a parte la riparazione si può sempre chiedere il risarcimento danni. come prova fare un paio di foto.
brontolo
21-12-2011, 09:20
Foto e chiamare i VV.UU o i deputati alla sorveglianza della strada (che non usciranno mai) e ..... auguri!
doveva far le foto subito e chiamare i vigili... segnalava la buca e chiedeva i danni: 2 piccioni con una fava :-o
bibi6rossi
21-12-2011, 10:00
eh già...doveva contestare subito il fatto...
non è vero,
può fare denuncia di incidente postumo, corredato meglio con foto e relazione scritta dell'accaduto. Poi presenta la fattura del meccanico e con quella fa scrivere dall'avvocato all'amm. di pertinenza del tratto di strada (a me hanno ridato i soldi del braccetto spezzato, dopo la prima udienza dal GDP). Foto col cellulare e denuncia ai Vigili il giorno dopo.
giulianino
21-12-2011, 10:42
E' successo anche a me, vi racconto.
Strada collinare sopra Massa ( MS ), prendo una " trincea del 15-18 e a momenti volo per terra .
Dal contraccolpo si è rotto pure il cupolino.
Morale cerchio piegato e quindi c'è da sostituire per sicurezza pure il copertone ( che era nuovissimo).
Torno indietro a 10 km/h .
Arrivato a casa chiamo i vigili e gli spiego l'accaduto, loro molto gentilmente mi dicono che avendo io fatto la segnalazione la buca risultava di grande pericolosità per la circolazioe e quindi avrebbero chiamato l'operario repereibile e gli avrebbero fatto subito coprire la buca.
Mi hanno detto di andare IMMEDIATAMENTE a fare le foto.
Ho preso l'auto...il metro e la mia ragazza e siamo andati subito a farel tutte le foto e le misurazioni possibili.
Subito dopo sono andato dal mio meccanico di fiducia, con la moto a spinta ( ormai la gomma era a terra ) e abbiamo fatto tutte le valutazioni e le mosse del caso.
Poi ho contattato l'avvocato e ho messo tutto in mano a lui.
In brevissimo tempo moto aggisutata e indennizzo ricevuto dall' assicurazione del comune di Massa.
E' stata una delle poche volte che mi è andata bene qualche cosa del genere ;)
La cosa più bella è stata vedere che tutti i motociclisti che passavano e mi vedevano prendere le misure alla buca e fare le foto mi alzavano il pollice e mi " ringraziavano " :)
E' successo a me esattamente il 24 Dicembre dello scorso anno.....per prima cosa bisogna chiamare la "Stradale" che, verificato il danno, emetterà un verbale e scatterà le foto della buca e del cerchio. Il verbale + Foto allegate verranno protocollati e dopo qualche giorno si potranno ritirare le copie al Comando di Polizia Stradale per poterle poi allegare alla richiesta danni che dovrà essere inviata dalla propria Assicurazione all'ANAS o comunque all'Ente di competenza (Comune se strada Comunale o Anas se Provinciale)
A detta dei legali della mia Assicurazione si potrà ottenere un risarcimento se la buca era in condizioni di non poter essere vista/ evitata, se l'andatura del mezzo incidentato era nei limiti del codice previsti ....se la buca ha una profondità superiore a 8 cm. e poi....forse anche se il funzionario addetto al risarcimento si è alzato di "luna buona"....Sta di fatto che a parte l'ultimo requisito, tutti gli altri rientravano nel mio caso....ad oggi non ho ancora visto una Lira.....ops. un €.....(Cerchio rotto,mancava proprio il labbro, e Gomma con taglio di 5 cm.)....E' passato 1 anno ma non demordo e resto pazientemente in attesa di sviluppi! (I legali sostengono che prima o poi i soldi arriveranno....Sperem!)
P.S. questo problemino è accaduto come detto prima il 24 Dicembre 2010 alle ore 19.45 e sono arrivato a casa alle 23.30 giusto in tempo per fare in famiglia gli Auguri di Buon Natale...... a proposito......Buon Natale a tutti!
giulianino
21-12-2011, 11:06
Allora...il mio avvocato mi tenne una lunga spiegazione tecnica sul concetto di ....caxxo non me lo ricordo....
Riguardava appunto la posizione della buca ( in rettilineo ....dietro una curva....più o meno visibile O EVITABILE ) insomma correvo il rischio che siccome la buca era in rettilineo avrei dovuto avere la possibilità di evitarla.
Se l'assicurazione del comune si fosse impuntata...saremmo dovuti andare davanti al giudice e NON era sicuro che avremmo vinto la causa.
Fortunatamente non andò così.
spero ti arriv presto il risarcimenteo, a volte sono cose lunghe
Grazie a tutti quanti per i preziosi consigli!!!
Il mio amico mi ha detto che stava per imboccare l'uscita della tange, quindi che andasse a 60 km/h è più che credibile, penso che sia rilevante il fatto che erano le ore 23 e quindi anche se in posizione "buona" per essere vista, al buio in certe strade è sempre un terno al lotto!!!
Ancora grazie!!!
ah certo la buca va fotografata comunque prima che arrivino a coprirla!
E sì, deve essere ragionevolmente provato che non poteva essere evitata.
I cerchi sono fondamentali per l'equilibrio dinamico della moto e se subiscono danni, anche lievi, vanno sostituiti. In attesa di verificare la possibilità di un indennizzo da parte del gestore della strada in questione, ti fai fatturare il cerchio e la manodopera.
ciauz
Già...nel mio caso però l'Agente della Stradale ha chiaramente specificato in verbale che la buca era coperta da uno strato di nevischio e in un tratto di strada completamente buio...quindi impossibile da poter essere scorta.....credo che all'Anas sia anche andata di lusso che non mi sia fatto male...quindi, che mi facciano aspettare tutto sto' tempo per risarcirmi è una cosa che non stà nè in cielo nè in terra! e non capisco proprio a cosa si possano attaccare....
ancora grazie a tutti per i preziosi consigli!!!
Qde si dimostra sempre un'ottima fonte!
E successo anche a me ed ho fatto la richiesta di danni all'assicurazione del comune.
Fatte tante fote ed avevo anche i testimoni, comunque, se avessi chiamato la polizia municipale ( anche senza l'intervento ) era meglio.
Ti faranno delle storie ma, con i testimoni, ti pagano tutto.
Prima ho fatto tutto da solo poi, quando cominciavano a fare storie, ho messo l'avvocata ...e, al momento della citazione, hanno pagato tutto e tutti.
700 € cerchio ed avvocato.
Auguri
Capitato anche al sottoscritto.... avvisati i VV.UU. fatte foto il pomeriggio stesso con poca luce ed anche la mattina successiva in condizioni migliori... il pomeriggio successivo la buca era tappata... guarda caso....
Cmq inviata richiesta al comune che l'ha girata all' impresa che stava facendo dei lavori in zona (più che una buca era un rattoppo su un tombino mal fatto che era sprofondato) la quale mi ha saldato il conto... trafila un po' lunghetta ma di solito pagano.
Sulla raccomandata che ho scritto al comune ho detto che avrei tenuto fermo il mezzo per 20 gg dalla data di ricezione e poi avrei provveduto a farlo riparare a mie spese tenendo a disposizione fattura e pezzi sostituiti.
...anche quando è successo a me hanno tappato il buco il giorno dopo..., guarda caso!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |