PDA

Visualizza la versione completa : Considerazioni su una foratura


Wotan
16-12-2011, 17:48
Qualche sera fa, dopo una cena a Roma con Glock, Tommygun e altri amici, sono ripartito in moto per tornare a casa a Formello, ma dopo neanche un chilometro la gomma posteriore si è sgonfiata completamente nel giro di qualche secondo.
Visto che avevo con me il kit di riparazione, ho cercato il foro. Era poco evidente, perché fatto non da un chiodo, ma da un pezzo di lamierino metallico stretto, lungo, a forma di S e dai bordi abbastanza taglienti, che non è stato possibile estrarre e che quindi ho spinto dentro la ruota.
Il kit di riparazione è facile da usare, ma ho scoperto che si deteriora col tempo; infatti il mastice, pur essendo il tubetto nuovo e sigillato, non era più liquido, ma aveva assunto una consistenza tipo slaim, per cui non incollava più e lubrificava ancora meno, perciò non sono riuscito ad infilare la toppa nel buco, il succhiello uncinato la rompeva.
Per fortuna sono tesserato FMI e questo mi dà diritto - pochi lo sanno - al soccorso gratuito; il carro attrezzi è arrivato in mezz'ora, e dopo una notte in un deposito, la mia moto è arrivata dal gommista la mattina dopo alle 8,30.
Altra fortuna, la mia compagna era venuta alla cena per conto proprio in auto, quindi sono arrivato a casa a Formello senza problemi.

Dal gommista ho scoperto che il benedetto lamierino, dopo essersi infilato nella gomma, ha avuto modo di muoversi in abbondanza dentro la carcassa, rendendola irreparabile (ci hanno anche provato, non teneva) e probabilmente anche il mio tentativo di riparazione non ha migliorato le cose.
Morale della favola, ho preso una nuova Pilot Road 3; quella bucata aveva solo 600 km alle spalle.

Considerazioni:

sostituire il kit di riparazione dopo uno o due anni, anche se non viene usato;
avere sempre un'assicurazione che garantisce il soccorso
se si gira di notte, portarsi dietro una torcia, perché altrimenti diventa difficile qualunque cosa, e un giubbotto fosforescente, altrimenti una foratura in strada estraurbana può diventare una faccenda estremamente pericolosa;
avere sempre denaro a sufficienza per pagare un taxi e un eventuale pernotto.

TheBoss
16-12-2011, 17:51
http://us.123rf.com/400wm/400/400/arcady31/arcady311003/arcady31100300005/6597611-timbro-approvato.jpg

già messe in atto tutte e quattro! ;)

FrankGS1200ADV
16-12-2011, 17:52
quotazzo !!

er-minio
16-12-2011, 18:05
Si scrive slime.

Tommone
16-12-2011, 18:14
Io nel kit oltre al mastice tengo anche le stringhe quelle appiccicose per intenderci, e le avvolgo nel domopok, durano più tempo.
Ma confermo che il kit va "sorvegliato" !

filippo51
16-12-2011, 18:21
Io in garage ho il Flat Free, nelle gomme non l'ho messo per paura che l'eqilibratura ne risentisse, ma mi devo convincere a metterlo. Nel momento in cui lo dovessi mettere vorrei portarmi dietro un compressorino per il ripristino della pressione, quindi, in teoria, dovrei essere tranquillo, comunque è raro che viaggi di notte.

carlo.moto
16-12-2011, 18:25
Ma se metti il Flat Free a che ti serve il compressorino ????

dosa
16-12-2011, 18:34
un'altra considerazione sulla torcia ,io ne ho una a carica manuale senza pile funziona sempre senza il rischio di trovare le pile scariche.

Doppiozero
16-12-2011, 18:35
Eccellenti consigli! Grazie, Wotan.

zangi
16-12-2011, 19:09
considerazioni che mi trovano d'accordo.
se il foro non affloscia velocemente lo pneumatico,in più di notte,si può anche considerare di utilizzare le bombolettine per rigonfiare parzialmente ed arrivare a casa.poi eseguire la riparazione.

ilmezza
16-12-2011, 19:11
Azz quella del soccorso gratuito non la sapevo per i tesserati,ma chi hai chiamato??? Dove hai trovato il numero???

corfit
16-12-2011, 19:18
ma non avevi una strada migliore per forare? per di più di notte!!!

giusti i consigli!

Isabella
16-12-2011, 19:36
avere sempre denaro a sufficienza per pagare un taxi e un eventuale pernotto.


http://cdn.guadagnorisparmiando.com/wp-content/uploads/2008/09/carte-di-credito.png

Paketa
16-12-2011, 19:39
...le avvolgo nel domopok, durano più tempo...


Ci vuole questo:

http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=18_154&products_id=8388

...nessun problema di invecchiamento!!


!! V_ !!

robiledda
16-12-2011, 19:41
Io in garage ho il Flat Free, nelle gomme non l'ho messo per paura che l'eqilibratura ne risentisse, .

Messo e nessun problema di equilibratura. ;)

PS. e per ora nessuna foratura :D

ilmezza
16-12-2011, 20:35
Messo e nessun problema di equilibratura. ;)

PS. e per ora nessuna foratura :D

Perché l'equilibratura sulle moto non serve!!!!!!

mangiafuoco
16-12-2011, 20:38
il problema del flatfree, che uso da anni, è che sulla gomma posteriore protegge solo il centro. Se si prende il chiodo in piega, di lato, non ci arriva.

filippo51
16-12-2011, 20:43
Ma se metti il Flat Free a che ti serve il compressorino ????

Ne ho comprati 2, li avevo pagati 5 euro, e funzionano, anche se scaldano parecchio. Comunque, se nonostante il Flat Free, dovesse esserci una perdita lenta, riuscirei a rientrare. Lo spazio sulla Gw mi dà certamente una mano.

zoria
16-12-2011, 20:44
Buona regola sarebbe anche conservare il mastice lontano da fonti di calore(motore,marmitte ecc.)onde evitare che al bisogno lo si trovi quasi solidificato!!!ciao ciao

filippo51
16-12-2011, 20:44
Messo e nessun problema di equilibratura. ;)

PS. e per ora nessuna foratura :D

Si ma col Flat Free se fori non te ne accorgi.

bim
16-12-2011, 21:15
....azzz
quando e' successo a me:
era buio
non avevo la pila
non avevo gli occhiali
non riuscivo a leggere il numero di telefono sulla carta di assistenza
mi son dato deel pirla piu' volte....
pero' 1 volta in 40 anni
la volta precedente e' successo ad un mio amico
aveva anche una ragazza il sella
ho dovuto caricare io la ragazza
che divento' un mio grande amore
ciao
bim

robiledda
16-12-2011, 21:18
il problema del flatfree, che uso da anni, è che sulla gomma posteriore protegge solo il centro. Se si prende il chiodo in piega, di lato, non ci arriva.

Ma con tutte le rotonde che hanno fatto... basta fare 2 o 3 giri ... e il gioco è fatto :lol::lol::lol::lol:

robiledda
16-12-2011, 21:20
Si ma col Flat Free se fori non te ne accorgi.

ma siccome sono un rompico@@@ne ogni tanto faccio passare le due gomme per vedere se ci sono chiodi o simili...;)

Bierhoff
16-12-2011, 21:32
- Domani giù dal ferramenta cercherò una torcia a carica manuale.
- vado a controllare il mio kit anti foratura ma ho già messo nel carrello dei desideri (ormai bello carico) il kit consigliato della Touratech
- Controllerò con l'assicurazione il soccorso stradale
- per il taxi nessun problema. È parcheggiato sotto casa :lol:

:lol:


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=41.855110,12.448806
Sent from my iPad using Tapatalk

EagleBBG
16-12-2011, 21:44
Tranne che per i soldi nel portafoglio, per il resto sono tutti ottimi consigli che seguo da tempo. Oltre a sostituire il kit ogni 2 anni suggerirei anche di aggiungere come faccio io qualche bomboletta di CO2 in più dato che si trovano in qualsiasi brico a pochi euro.

paolo b
16-12-2011, 22:20
..mink.. ha scritto un libro anche su come forare in sicurezza.. non c'è pace! :lol::lol:

Panzerkampfwagen
16-12-2011, 22:49
- una torcia a carica manuale.

Diventi matto. Già provato.
Meglio avere questo. Pochi euro da Decathlon. Mani libere, luce quanta ne serve e dove serve.

http://img714.imageshack.us/img714/8369/pila.png (http://imageshack.us/photo/my-images/714/pila.png/)

FranzG
16-12-2011, 23:14
Bella idea, non ci avevo pensato... prossimo acquisto da Decathlon.

F.

Wotan
17-12-2011, 00:52
Azz quella del soccorso gratuito non la sapevo per i tesserati,ma chi hai chiamato??? Dove hai trovato il numero???Sulla tessera, in basso, ci sono due numeri: un numero verde per l'Italia e un numero normale (Milano, mi pare) per l'estero.

Comunque: http://www.federmoto.it/home/documenti/polizza-assistenza.aspx.

zangi
17-12-2011, 06:07
FMI.....o ACI.

In pratica chi offre un servizio migliore?
Senza considerare un lato tesseramento agonistico.

Enzino62
17-12-2011, 08:37
Ottimi consigli!!!
per l'ultimo consiglio aggiungerei al pernotto una bella"coperta" cosi'da dargli una motivazione e sopratutto per fare in modo che poi non si possa pensare di aver speso un botto per un dannato chiodo da 1 centesimo.

Enzo

EagleBBG
17-12-2011, 08:43
FMI.....o ACI.

In pratica chi offre un servizio migliore?

Migliore non saprei perché non conosco FMI e ACI ma il servizio te lo offre, come opzione a pochi euro, qualunque assicurazione seria. ;)

Un esempio a caso, per 12 euro l'anno:

-l’invio di un’officina mobile in caso di guasto della moto o, nel caso il guasto non sia riparabile sul posto, il traino presso il punto di assistenza della casa costruttrice o presso un’officina autorizzata
-il recupero della moto fuoriuscita dalla sede stradale mediante l’invio di un mezzo di soccorso
-l’invio di un mezzo idoneo per la riparazione o la sostituzione del pneumatico in caso di foratura oppure per il traino presso il centro di assistenza pneumatici più vicino
-il riconoscimento di un contributo economico se durante un viaggio subisci il furto del casco
-la moto sostitutiva (fino ad un massimo di 3 giorni consecutivi in caso d’incidente, incendio e furto della moto)

zangi
17-12-2011, 08:58
Non ho mai chiesto alla mia assicurazione....provvedero`.
Anche se non vorrei dire una boiata....ma l'assicurazione fa fede al mezzo intestatario,mentre aci o fim sono nominative alla persona.
Cioe`metti caso....

Se rimane in panne un mezzo.l'intestatario della tessera fmi o aci puo`avere il servizio indipendentemente dal mezzo che dichiara di guidare.
Mentre l'assicurazione offre il servizio solo al mezzo intestatario.

EagleBBG
17-12-2011, 09:11
Beh, si, Zangi, questo è implicito... Io sono un barbun e di moto ne ho una sola. :lol:

L'esempio che ho riportato è quello che ho io con Genialloyd (Assistenza Plus). Dato che si tratta di una decina di euro e non ci vado in rovina ce l'ho anche sull'auto. Penso che associarsi all'ACI o all'FMI, se lo si fa solo per questo motivo, costi di più.

Wotan
17-12-2011, 09:28
Sono associato FMI per altri motivi, e in effetti la copertura è valida con qualsiasi moto, utile se hai problemi con una moto di cortesia o prestata da un amico.
Per questo motivo ho tolto l'analoga garanzia fornita dalla mia assicurazione.

Gioxx
17-12-2011, 09:30
Io mi porto via Plo...e sono aposto!

zangi
17-12-2011, 09:56
Eagle...veramente non e`questione di avere una moto...
O 100 moto....
Non importa quale moto rimane in panne.....l'assistenza credo venga fornita al tesserato aci o fim...

zangi
17-12-2011, 09:57
Io mi porto via Plo...e sono aposto!

Mah...mi sembrava....Reda...ma forse ho capito male...:lol:

zangi
17-12-2011, 10:00
Correggo....sorry.FMI...:lol::lol:
altrimenti ACI potrebbe essere benissimo CIA:lol::lol:

cit
17-12-2011, 10:41
Bella idea, non ci avevo pensato... prossimo acquisto da Decathlon.

F.


magari, invece di prendere una cagata cinese da pochi euro..........

prendi una PETZL che è anche impermeabile e le batterie non si autoscaricano.

Panzerkampfwagen
17-12-2011, 10:59
ovvio. ma spendi anche molto dippiù. Per una cosa che poi in effetti ti auguri di non usare. Le batterie le tieni separate, le metti solo se serve. Comunque vale la pena.

Gioxx
17-12-2011, 11:01
Consiglio anche della pasta lavamani, e della crema per pelli secche per quando si finisce il lavoro!

cit
17-12-2011, 11:20
ovvio. ma spendi anche molto dippiù.

le Petzl le vendono anche da Decathlon e non costano tantissimo.

er-minio
17-12-2011, 11:25
Consiglio anche della pasta lavamani, e della crema per pelli secche per quando si finisce il lavoro!

Sigaretta nascosta insieme al kit antiforatura.
Da fumare soddisfatti al termine del lavoro.

blacktwin
17-12-2011, 11:30
Gioxx ;)

anche uno stick di deodorante ascellare, perchè quando si finisce il lavoro al 90% si è fatta una bella sudata... e se si stava andando ad un appuntamento con una donzella...
Per lo stesso motivo, un paio di salviettine "rinfrescanti/deodoranti" per Willy sono consigliate, non si sa mai... :lol::lol:

Scherzi a parte: Flat Free et similia possono andare bene per arrivare al primo gommista, e sostituire la gomma: oggigiorno quasi tutti i radiali da moto sono monotela, e un chiodo, trapassandola, "buca" la tela e ne interrompe la continuità... considerando che al 90% abbiamo sotto le chiappette moto over 100 cv (a parte gli asmatici GS :lol:), e che ci diamo il gas non solo sul dritto (... qui son tutti grandi piloti, a parte io e il Gioxx :laughing:), non consiglierei di continuare a circolare con una gomma forata/riparata dal flat free o fast...

Purtroppo negli ultimi 2 anni ho forato 4 volte con la Kappona, e ogni volta ho dovuto sostituire la gomma post, l'ultima con 400 soli km (chiodi o viti autofilettanti da 3mm di diametro... carcassa "andata", su moto da 130 cv e 270 Kg, quando non sono 410 con me sopra e passeggero a bordo... meglio viaggiare tranquilli e in sicurezza, no? non sono i 150 euro di una gomma che mandano in rovina...)

;)

Gioxx
17-12-2011, 11:34
Ciao Black..che piacere leggerti!

ahahhah Willy.....

blacktwin
17-12-2011, 11:42
Carissimo, anche per me è un piacere rileggerti... ;)

Ma sbaglio, o la settimana scorsa sei andato sul Rolle, e nella foto del parcheggio si vedeva la neve??? Io ero in una pasticceria vicino al passo Broccon (Castel Tesino), in auto con la mia signora a prendere i panettoni per natale, e di neve manco l'ombra... tanto che mi sono stupito...

Willy deve essere sempre pronto, noi Kappisti con la "chequered flag" siamo un Corpo di Elite, con una bandiera da tenere sempre alta...

:)

Gioxx
17-12-2011, 11:44
Si ce n'era proprio una spruzzatina....

blacktwin
17-12-2011, 11:51
Ma allora ci vai ancora in moto, e in sella alla White Queen!!!

Mi erano giunte voci che avevi reso le Armi, e gironzolavi per i baretti infimi in quel di Treviso a bordo di un T-Max...

solite malelingue invidiose... ;)

EagleBBG
17-12-2011, 12:07
Eagle...veramente non e`questione di avere una moto...
O 100 moto....
Non importa quale moto rimane in panne.....l'assistenza credo venga fornita al tesserato aci o fim...

Si, si, zangi avevo capito. E' che prendere una moto o un'auto che non sia la mia mi sarà capitato una volta in dieci anni... forse... :lol:
Era solo per suggerire altre possibilità, oltre al tesseramento... ;)

pacpeter
17-12-2011, 13:39
White Queen!!!

in itagliano: bianco pirla

dr.Sauer
18-12-2011, 00:37
Flat Free da sempre.

..... ed il problema non si pone .

nicola66
18-12-2011, 00:49
oggigiorno quasi tutti i radiali da moto sono monotela,


mono cosa?

blacktwin
18-12-2011, 12:12
dal sito Pirelli:

"... Oggi uno dei migliori pneumatici radiali ultraribassati per velocità superiori ai 240 km/h come il PIRELLI PZERO ha una carcassa monotela o bitela in rayon (fibra tessile artificiale ottenuta dalla cellulosa); bitela in nylon; cappio o rinforzo in kevlar; pacco cinture:due cinture in acciaio o miste acciaio-kevlar con due giri di nylon a zero gradi."


Mono-tela.

nel senso: teli una volta e poi più...

ciapa achi

;)

Claudio Piccolo
18-12-2011, 17:43
Consiglio anche della pasta lavamani, e della crema per pelli secche per quando si finisce il lavoro!



non dimenticare un seggiolino pieghevole per lavorare in comodità.

FranzG
18-12-2011, 22:50
...e un mangianastri stereo portatile. A pile.

F.

c.p.2
18-12-2011, 22:59
con Genertel il carro attrezzi è compreso nella polizza

FranzG
18-12-2011, 23:54
Vedi? Mentre aspetti il carro attrezzi ascolti una cassetta col mangianastri. Anche per questo è indispensabile in ogni caso.

F.

Wotan
19-12-2011, 00:54
Già che si ha la torcia, si può anche portare un libro, magari "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta", così è la volta buona che lo si legge davvero.

FranzG
19-12-2011, 01:10
Già, così dopo si può aprire l'ennesimo topic (fuori, rigorosamente, dalla sezione libri di QdE) dal titolo: "Hey, ho un belilsimo libro da consigliarvi: di R. M. Pirsig, «Lo Zen e l'Arte della Manutenzione della Motocicletta»". L'inversione in "belilsimo" è intenzionale perché l'emozione della novità porta a sbagliare immancabilmente il titolo del thread.

F.

passerottino
19-12-2011, 07:07
:lol: La mia dotazione di bordo:

compressorino, kit per riparazione bmw, torcia cinese ai led, guanti di gomma, gesso bianco per segnare il buco e giubbetto riflettente. Non avevo pensato al deterioramento del mastice. Grazie. :lol:

Gioxx
19-12-2011, 08:43
Black....ora giro con la figlia della regina...ho fatto l'upgrade....:D

blacktwin
19-12-2011, 11:16
Hai preso il K6 ??????

Non ci credo manco se ti vedo!!!!

Allora S 1000 RR...

o cosa???

Gioxx
19-12-2011, 11:22
no...piano piano....il 1300...quella di Xero

nicola66
19-12-2011, 11:44
dal sito Pirelli:

"... Oggi uno dei migliori pneumatici radiali ultraribassati per velocità superiori ai 240 km/h come il PIRELLI PZERO ha una carcassa monotela

a parte che il Pzero è un pneumatico auto, non è che il lavoro di tenuta lo faccia tutto la carcassa. Ce n'è di roba sopra dopo.

Va che regalino di Natale che ti faccio:

http://www.pirelli.com/tyre/it/it/motorcycle/genericPage/all_about_tyres

Gioxx
19-12-2011, 11:47
ocio.........ahhahah

Ste02
19-12-2011, 12:37
quante pippe per niente.
Quante volte forate in un anno?
Praticamente mai.

Quindi tutte queste paranoie sono matematicamente inutili.

Quando e se si fora una soluzione si troverà. E sarà agevolata nel 99,9% dei casi da qualcosa di contingente senza alcuna attinenza con un baule di attrezzi da rinnovare ogni 6 mesi.

Wotan
19-12-2011, 12:47
Hai ragione, la soluzione poteva anche essere "lascia la moto lì e torna a casa a piedi (30 km) lungo la superstrada". :lol:

FranzG
19-12-2011, 12:57
[...] E sarà agevolata nel 99,9% dei casi da qualcosa di contingente senza alcuna attinenza con un baule di attrezzi da rinnovare ogni 6 mesi.

È un modo soft per dire che è meglio forare in un posto dove trovi "amore" a prezzi relativamente bassi?

F.

Ste02
19-12-2011, 13:00
mi affido sempre ai 6 gradi di separazione.
Esisterà sempre il modo con max due telefonate di arrivare a un amico col furgone che abita a 5 minuti di strada.

Wotan
19-12-2011, 13:04
Magari alle due di notte.
Certo, si risolve sempre tutto, in qualche modo.
E poi, oh, alla peggio si muore, non può succedere più di questo. :lol:

Ste02
19-12-2011, 13:08
un bel fast o due e poi ci ragiono con calma a casa.
E cmq io non vado in giro a cazzo alle due di notte. In moto poi...

Wotan
19-12-2011, 13:10
Bovghese di mevda!

EagleBBG
19-12-2011, 14:40
E poi, oh, alla peggio si muore, non può succedere più di questo. :lol:

E soprattutto non può accadere più di una volta... :lol:

TheBoss
19-12-2011, 15:56
Esisterà sempre il modo con max due telefonate di arrivare a un amico col furgone che abita a 5 minuti di strada.

appunto, c'è sempre QdE per questo, secondo me è Wotan che è sfigato! :lol:

pacpeter
19-12-2011, 16:02
ma nessuno che abbia detto la cosa più importante: bisogna portarsi un telefonino, possibilmente aifon 4s turbo per potersi connettere, in caso di foratura alle 2 di notte, con qde postando una richiesta di aiuto. correranno in tanti con il furgone oppure smonteranno LO pneumatico dalla loro moto per portarlo al malcapitato foratore

blacktwin
19-12-2011, 19:30
a parte che il Pzero è un pneumatico auto, non è che il lavoro di tenuta lo faccia tutto la carcassa. Ce n'è di roba sopra dopo.

Va che regalino di Natale che ti faccio:

http://www.pirelli.com/tyre/it/it/motorcycle/genericPage/all_about_tyres

caro il mio precisino "so tutto io", ti ho riportato quello stralcio solo perchè non sapevo che tu fossi anche professore in Lettere, e quindi, pur dispiaciuto per aver urtato la tua suscettibilità per aver scritto "monotela", te l'ho fatta breve riportando una frase readatta da un Costruttore di pneumatici, dove si comprende che - seppure non propriamente corretto dal punto di vista linguistico - nel gergo tecnico da tempo è universalmente usato il neologismo (concedimi il termine) "monotela"...
Ma già, tu non sei un Tecnico, tantomeno del settore, quindi non avevi capito cosa avevo scritto... le mie scuse: mia mamma (professoressa di Lettere, buon'anima) mi diceva sempre di non usare linguaggio tecnico, quando ci possono essere "non addetti" che ascoltano o leggono...

Quando la carcassa è lesionata (o difettosa), stabilisce lei quando cedere, e ciò che ci sta sopra (cinture spiralate in acciaio, battistrada e tutto quello che ci vuoi mettere) le fa fresco... mai lavorato nelle competizioni? E non parlo di F1, ma di semplici Mondiali moto... come pure di garette nazionali, dove si usano pneumatici regolarmente in vendita dal gommista sottocasa...

Ah, pneumatico da auto o pneumatico da moto non fa differenza: se cede la carcassa, si "frantumano" sostanzialmente allo stesso modo...

;)

P.S. il link con il "disegnino" che hai postato, era già descritto nella frase che avevo riportato... questo mi dà l'idea che tu sia in grado di comprendere solo i "disegnini", e hai qualche difficoltà nell'interpretare i testi scritti... sorry (in italiano: scusami), per non sbagliare di nuovo in futuro, ne terrò conto...

Gioxx
19-12-2011, 20:17
Ciapa kì.....coso66!, :-))

blacktwin
19-12-2011, 20:19
Gioxx, complimenti per il 1300 !!! :D

sempre bianco, se non ricordo male... ;)

brontolo
19-12-2011, 20:20
(..)
Esisterà sempre il modo con max due telefonate di arrivare a un amico (..)

Io, se mi telefoni che sei rimasto a piedi perchè hai forato, ti spernacchio ......

nicola66
19-12-2011, 20:44
mai lavorato nelle competizioni? E non parlo di F1, ma di semplici Mondiali moto... come pure di garette nazionali, dove si usano pneumatici regolarmente in vendita dal gommista sottocasa...

Ah, pneumatico da auto o pneumatico da moto non fa differenza: se cede la carcassa, si "frantumano" sostanzialmente allo stesso modo...



dai per favore dimmi qualcosa che non so.

non dirmi che nelle competizioni non si ripara una gomma forata. Lo sa anche il mio gatto che si buttano (aggiunto perchè forse non si capiva che era retorico)

ma non dirmi neanche che per il foro riparato di un chiodo si disintegra la carcassa di una gomma usata in strada normalmente.

blacktwin
19-12-2011, 21:14
hahahaha, il tuo gatto vive nel paese di Alice :lol::lol:

Nelle Competizioni, una gomma forata la si ELIMINA. NON SI RIPARA. (La Pirelli le taglia in due, col seghetto elettrico)
forse si riparano nelle garette della tua parrocchia ;)

Foro (riparato) di chiodo su gomma stradale, usata normalmente su strada, ceduto carcassa all'altezza di Occhiobello (in autostrada), ero a bordo dell'auto guidata da un mio caro amico... per fortuna nulla di grave (filavamo alla fantastica velocità di 130 all'ora, grazie al Tutor), chiamato carro attrezzi, levato il pelo per il costo... ah, la gomma era una Bridgestone Potenza, di poco più di un anno e circa 20.000 km...

ci sono tante cose che evidentemente non sai, o ignori...

;)

Ste02
19-12-2011, 21:18
Azz un-alfa 145! Quadrifoglio magari! Eravate in fuga dopo il colpo in banca? Hahaha vai Black! Asfaltalo 'sto pivello!

EagleBBG
19-12-2011, 21:43
Ma va làaaa, ma va làaaa... adesso buttiamo via una gomma per il foro di un chiodo... ma va làaaa...

paolo b
19-12-2011, 21:46
Comunque Wotanuccio bello ha dimenticato il primo, fondamentale, irrinunciabile accessorio che ogni vero biker porta con sè per rimediare -alla bisogna- in caso di foratura:

http://www.chirio.com/IMAGES/mtb_chiodate_003.jpg

+ il cacciavite che mai manca nella borsa dei ferri.

Ovviamente in tre/quattro diametri diversi, giusto per avere quello maggiore del chiodo malefico!

blacktwin
19-12-2011, 23:03
Azz un-alfa 145! Quadrifoglio magari! Eravate in fuga dopo il colpo in banca? Hahaha vai Black! Asfaltalo 'sto pivello!

of course che si trattava di una 145 Quadrifoglio !! ;)

e naturalmente Nera...

:cool:

P.S. Bravo paolone, quelle non mancano mai nella mia trousse, almeno per arrivare fino a casa...

Wotan
20-12-2011, 00:47
Azz, il Radicchio mi ha fregato! :lol:

positivo
20-12-2011, 14:15
ma nessuno che abbia detto la cosa più importante: bisogna portarsi un telefonino, possibilmente aifon 4s turbo per potersi connettere, in caso di foratura alle 2 di notte, con qde postando una richiesta di aiuto. correranno in tanti con il furgone oppure smonteranno LO pneumatico dalla loro moto per portarlo al malcapitato foratore

:sign5: GRANDISSIMO!!!

Come non quotare questa soluzione :D

...e complimenti anche per la padronanza della lingua e denota le frequentazioni dell'Accademia della Crvsca :D

Una cosa mi piacerebbe conoscere se mi é consentito: le considerazioni della Signora Pupa.
Se fosse capitato a me, come minimo sarei stato scuoiato vivo...:-o

Claudio Piccolo
20-12-2011, 14:23
...non sopporto quelli che dicono LO pneumatico.

scuccia
20-12-2011, 14:58
...però è la forma corretta.

Jack!
20-12-2011, 15:31
no, in italiano va bene IL e LO, al plurale I e GLI

scuccia
20-12-2011, 15:42
Il fatto che sia comunemente usato, non lo fa diventare automaticamente corretto.

scuccia
20-12-2011, 15:43
Allora il gnocco, i gnocchi; il psicologo, i psicologi; il zucchero, i zuccheri.

pacpeter
20-12-2011, 16:08
i ginocchi, i diti.......................

Marcone
20-12-2011, 16:36
State parlando fluentemente in romagnolo...:lol:

l'espressione grammaticale massima nostra è UN GELATI, DU GELATO

positivo
20-12-2011, 18:34
...questo é quanto recita l'AdC sull'argomento pneumatico:

http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3932&ctg_id=44

:!: