PDA

Visualizza la versione completa : Caleranno i prezzi delle moto?


Sgomma
15-12-2011, 23:13
Vorrei ascoltare alcuni pareri...

Partiamo dalle vendite dei motocicli in Italia: il dato a novembre del 2011 è di - 45% rispetto allo steso mese dell'anno precedente. Facile immaginare che le vendite siano calate un pò per tutti!!

La settimana scorsa mi reco dal mio concessionario BMW MOTORRAD..trovo il cancello perimetrale socchiuso..entro lo stesso, noto che l'officina è chiusa, arrivato nel salone vedo le luci spente, mi viene incontro una persona dall'aspetto trasandato e barba lunga (poi riconosco il titolare), gli chiedo spiegazioni, mi risponde con un " siamo in ristrutturazione"....ringrazio ed esco. Intuendo la situazione telefono al mio fidato mecca che mi conferma: La concessionaria è chiusa, il mandato BMW è stato revocato...negli ultimi mesi non ci hanno pagato lo stipendio!!!

Ieri poi, sono passato da un concessionario Honda, il più grande che c'è in Umbria, per concordare l'acquisto di una moto. Faccio conoscenza col titolare e parlando mi racconta che il mercato è praticamente quasi azzerato, mi dice che decine di concessionari Honda in Italia hanno chiuso...!!!

A questo punto la mia sensazione che il mercato delle moto sia entrato in una fase di vera crisi, diviene convinzione e mi chiedo: ma se questa è la situazione e non è un fenomeno passeggero, se le vendite si sono ridotte della metà e una parte non trascurabile dei concessionari stanno chiudendo...perché le case non presentano moto dal prezzo più ragionevole?

Ho l'impressione che tutte le moto siano comunque di prezzo alto in Italia....ieri vedevo in televisione la pubblicità della nuova NISSAN Juke, bella o brutta non importa, ma è un auto di 1.600 cc con tutti i dispositivi elettronici di sicurezza offerta a 16.850 euro....di fronte a ciò non stona che una moto possa costare uguale se non di più!!

Comunque sia, il punto è che malgardo il brutto momento, non vedo politiche di prezzo che tengano conto della crisi...voi come la vedete??

lucaboxer
15-12-2011, 23:21
Sono d'accordo con il tuo ragionamento, secondo me nell'immediato calerà il prezzo dell'usato, ma nel breve periodo sarà necessario che le case pensino a nuovi modelli da offrire a prezzi più abbordabili, come stanno facendo le case automobilistiche.

varamondo
15-12-2011, 23:26
Infatti la Honda ha presentato modelli accattivanti ad un prezzo ragionevole, poi possono piacere o meno. Probabilmente i fatti le daranno ragione. Vedremo.

Boxer Born
15-12-2011, 23:47
Quoto lucaboxer,
è molto improbabile che il prezzo delle moto nuove cali vista l'ondata di nuove tasse che imperversa non solo in Italia. Chi ha la forza di rimanere in piedi può soltanto tentare di non aumentarli ma la vedo davvero dura quindi, ora stà alle case costruttrici cambiare completamente moto di progettare le moto e immettere sul mercato una nuova generazione di mezzi con costi in linea con l'andamento economico avverso che a quanto sembra, stà diventando sistemico e non si risolverà di certo in un paio di anni...
Quello che è avvenuto in questi ultimi quindici anni non potrà più accadere e chi come noi ha avuto l'occasione di acquistare un mezzo prestigioso come il nostro potrà dire:
anni fà, anch'io ho avuto una Bmw.

Wotan
15-12-2011, 23:53
La mossa di Honda mi pare particolarmente azzeccata, come anche il fatto di tirar fuori una serie di media cilindrata con consumi ridicoli.

Soyuz
16-12-2011, 00:00
Sgomma.

Parli di uno dei conce umbri ?? era da un po che girava voce, ma credevo ad una bufala....anche se nei giorni scorsi si parlava di altri concessionari del nord Italia andati....

Sui prezzi non saprei come si comporteranno, ma non è detto che calino le "braghe", negli ultimi anni Suzuki ha fatto una politica dei prezzi ottima....a dire il vero ha venduto anche my degli anni precedenti, ma risultati scarsi....e dire che nel motocross avevano probabilmente le migliori moto ad un prezzo decisamente inferiore.

Cmq c'è da augurarselo ...il calo dei prezzi :-)

Soyuz
16-12-2011, 00:02
Ecco come detto forse la via giusta potrebbe essere quella di nuvi modelli più abordabili, piùttosto che "segare" prezzi

pensionelibano
16-12-2011, 00:56
la situazione è veramente drammatica, ma comunque continuano ad esserci dati paradossali. infatti i marchi che si stanno rafforzando sono anche quelli che hanno in listino le moto più costose: harley, ducati e bmw. mentre chi se la passa vermante male sono le giapponesi che hanno in listino moto di primo prezzo. fondamentalmente la crisi c'è per la classe media, quelli che acquistavano le moto nuove da 6/7 mila euro e che adesso sono costretti a rivolgersi ad usati da 2/3 euro max.quindi secondo me in futuro la moto nuova sarà sempre più un mezzo di lusso per pochi privilegiati.

Roberto R850R
16-12-2011, 01:06
Hanno voluto tagliare gli stipendi, lavoro precario per tutti, libertà di licenziamento, vogliono vecchi al lavoro fino a settantanni e giovani con impiego precario a 800 euro mensili, hanno voluto manodopera a costo sempre più basso e poi pretendono che la gente spenda allegramente quello che non ha più.
Si lamentano perchè non riescono più a vendere caschi da 500 euro, giacche da 700 euro, pantaloni da 400 euro, olio da 20 euro/litro, moto da 20000 euro; poverini.
Che se le vadano a vendere in Cina o Romania.
Chi produce ha scoperto, con grande impegno intellettuale, che si può fare guadagno sul risparmio: l'abbiamo imparato anche noi consumatori!

nossa
16-12-2011, 02:09
Caleranno i prezzi, forse e non è detto che sarà positivo! Soldi non ce ne sono più, pochi pensano a cambiar moto:)

bim
16-12-2011, 07:31
ue', ragazzi
le moto che costano meno ci sono gia'......
ciao
bim

Krauser
16-12-2011, 07:38
secondo me i prezzi sarà più facile aumentino, piuttosto che calino.
Così come i costi di mantenimento e utilizzo.
Riguardo ai prezzi delle moto più vendute è vero, sono le più costose.
Ma bisogna considerare che a fronte di 4.782 bmw gs vendute risultano immatricolati 12.084 honda sh...

PMiz
16-12-2011, 07:58
L'HONDA SH125 parte da un minimo di 3.280 Euro di listino per il 125cc.
Un analogo KYMCO people parte da 2.116 Euro di listino.

E' il 50% in piu' ...

L'SH non mi pare quindi uno scooter "economico", ma piuttosto "Premium" ...

Superteso
16-12-2011, 08:30
L'impressione e non solo quella è che qui calerà tutto, ma proprio tutto, è di questa mattina la notizia che per fare la spesa occorrerà alle famiglie 1000€ l'anno in piu... il mercato di novembre ha solo anticipato i tempi, la situazione economica è coincisa con l'arrivo dell'inverno... ad ogni modo penso che per almeno i prossimi 2/3 anni, moto da 20K € se le potranno permettere in molto pochi... e forse anche la moto in se.... :-o

Comunque sia, il punto è che malgardo il brutto momento, non vedo politiche di prezzo che tengano conto della crisi...voi come la vedete??

Sgomma d'accordo con tutto, riguardo a questo ultimo passaggio, penso che sia ancora presto, specie per la mamma..., vedremo cosa succederà per l'intera europa e non solo per noi, poi quando comincieranno a vedere i dati delle esportazioni e non solo delle moto, da Monaco come da Stoccarda, Wolfsburg ed il resto cominceranno a ringraziare la politica della bionda, cosa che per altro hanno già cominciato a fare!

Boxer Born
16-12-2011, 08:50
Già, il fatto è che fino a ieri la moto da 20K la comperava anche chi non poteva permettersela grazie ad un sistema economico ingannevole che ora ha mostrato la sua vera faccia. Stessa cosa si dica per le tante X5 - 6 e altri suv che vedevo in mano a persone dalla capacità di acquisto improbabile e che nel giro degli ultimi 6 mesi, sono passati a macchine dal carattere moooolto più mite...
Per certi versi questa situazione ce la siamo meritata (troppi farfalloni in volo ) ma adesso devono cambiare tante cose, a cominciare dalla nostra mentalità.
Per restare in tema automobilistico, non è possibile che una utilitaria dotata di quelli che dovrebbero essere i necessari sistemi di sicurezza costi 17 / 20K !!
Qualcuno dirà : E allora il Gs ?? Il Gs era e tornerà ad essere una moto di elite.

SL1
16-12-2011, 08:50
Quale è il concessionario umbro? tanto per curiosità?

concordo in pieno con r850r, ma questo lo dicevo da tempo .... se tagli su tutto licenzi chi vuoi che compri la roba???

i soldi non ci sono e quindi stop, nel breve anrà anche peggio, molti si tengono sulle pensioni dei genitori (i vari precari che fanno comunque la bella vita sperperando quei due soldi che prendono e vivendo di fatto sulle spalle dei genitori pensionati), credo che pian piano si eroderà anche quella fetta di mercato

che herley bmw o ducati risentano meno è tutto sommato naturale, basta vedere chi le compra (in senso di tenore e capacità di spesa) ....

comunque io l'anno scorso da romanelli a orte ho comprato il suzuki bandit 1250 (nuovo), facendo un vero affare, con soldi alla mano e con l'evidente necessità del venditore di sbarazzarsi della moto.

I listini non scendono, ma non è detto che il rivenditore non faccia ottimi sconti vedendo i soldi in mano ....

poi ci sono anche quelli che ti dicono niente sconti ... vivono in un loro mondo ....

comunque sempre riprendendo il discorso di r850r, da tempo ho iniziato a spedire a quel paese tutti, non è possibile che per alcuni non ci siano mai diritti (licenziamenti, tasse, stipendi ecc) ed altri continuino a fare quello che voglio .....

tanto per esempio: fanculizzato per sempe ducati e passato a suzuki spendendo meno di 1/3 di quello che avrei speso con ducati per avere le stesse cose e molte rogne in più ....
sono iper contento ed i soldi me li sono tenuti in tasca ....

comunque per capire l'andazzo ero stato anche da altri concessionari che non volevano ritirare usato, fare sconti o altro .... e già c'era evidente crisi .... certa gente merita di chiudere ....

noiseiskinky
16-12-2011, 09:04
(i vari precari che fanno comunque la bella vita sperperando quei due soldi che prendono e vivendo di fatto sulle spalle dei genitori pensionati).

analisi interessante: quale scuola comica l'ha partorita?

lolly
16-12-2011, 09:05
Presto vedremo Honda commercializzare i motorini che vendono nei paesi asiatici per 500 euro, e presto si formeranno code di motorini ai semafori, le auto spariranno dalla circolazione, solo le skoda e le tata rimarrànno per la classe media benestante.
I ricchi invece gireranno con le ex auto del regime cubano, oppure i macchinoni cinesi copia spudorata di Mercedes.

Si preavvisa un brutto periodo.

SL1
16-12-2011, 09:09
niente esperienza di alcuni miei conoscenti .... non è una dato generale ...

bibi6rossi
16-12-2011, 09:32
nella nassa.. nella nassa...

catenaccio
16-12-2011, 09:49
se calano il prezzo mi prendo subito un adv nuovo invece che usato! :lol:

lucaboxer
16-12-2011, 11:03
L'unica è sperare che riprenda l'economia altrimenti sono dolori per tutti, più che in moto anremo in bicicletta.

rudel
16-12-2011, 11:37
le moto belle a buoni prezzi ci sono già...basta mollare la bmw....ad esempio cb 1300 Honda 10.500 euro...XJR 1300 Yamaha 10.000 euro...sono prezzi con cui si compra a malapena una F800st o 800 gs (che non sono manco bmw)...ma ripeto, a me piacciono le maximoto, ma a ben vedere le giapponesi e KTM ne hanno di modelli...con dei prezzi molto al di sotto dei 10000 e anche di ottima qualità che se le facesse BMW si spenderebbe non dico il doppio ma quasi...poi le auto se ne producono molte di più e quindi il prezzo di vendita scende...ma anche la...sotto i 20.000 di qualità ce ne è poca...

lucaboxer
16-12-2011, 11:41
Probabilemnte ci vorebbero moto appetibili intorno agli 8.000 euro per far ripartore il mercato

estestest
16-12-2011, 11:42
Nuova Fiat Panda: 100 euro al mese per 100 mesi...

Faranno così anche per il gs? :lol:

http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-12-15/fiat-punta-panda-formula-203451.shtml?uuid=Aa2iJgUE

lucaboxer
16-12-2011, 11:51
Nuova Fiat Panda: 100 euro al mese per 100 mesi...

Faranno così anche per il gs? :lol:

http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-12-15/fiat-punta-panda-formula-203451.shtml?uuid=Aa2iJgUE

Penso che hai ragione

SL1
16-12-2011, 11:52
si visto 100 euro al mese per 100 mesi, 8 anni, ma ci arriva quella macchia ad 8 anni con un vero uso intenso???, anche a 15000 km l'anno sei a 120000km .....

Sgomma
16-12-2011, 11:55
si interessante sta formula 100X100

ma con i costi di ora, un GS ADV ci vorrebbero 20 anni per pagarlo, manco fosse il mutuo di casa...

secondo me anche le BMW dovrebbero scendere di prezzo..in fondo in UK le BMW vengono proposte mediamente ad un costo che è il 20-25% più basso che in Italia. Quindi abbassare il prezzo delle BMW in Italia non dovrebbe essere un tabù visto che viene già fatto in altri paesi!!

Paoletto
16-12-2011, 11:58
Il fatto è che ormai è passata l'idea (soprattutto in questo forum) che se non hai la moto da 20.000 euro, l'ultimo casco uscito e il completo in goretex non sei un motociclista e non puoi fare un viaggio nemmeno di 50 km.
Le scene di panico per l'uscita del nuovo multitec mi ricordano le corse al nuvo iphone.
Basta fregarsene delle mode, dei falsi miti, pedalare e viaggiare.
Si può girare il mondo anche in vespa.

Per rispondere a SL1... un mio amico ha una lancia y 1200 benzian di 10 anni con 200.000 km, non serve il macchinone.

eliacaden
16-12-2011, 12:00
per lucaboxer:
caleranno i prezzi dell'usato ??? ma hai visto dai grandi concessionari che quantità enormi di macchine e moto usate ?? i rivenditori se le tengono in casa invece di venderle. come dicono altri nel forum......aumenteranno i prezzi di tutte le cose accessorie: ricambi, manutenzioni, riparazioni........... chi può farà così, noi.....anzi quelli come me che hanno lo stipendio da dipendente........ si attaccano
lamps

Roberto R850R
16-12-2011, 12:06
Per comprare a rate ci vuole un finanziamento. Per avere una finanziamento ci vuole un finanziatore (banca). Per cacciare la grana il finanziatore vuole garanzie. Per fornire garanzie l'acquirente deve avere immobili, che non siano già dati in garanzia, o uno stipendio serio, affidabile, fisso, non licenziabile, ecc.. e non deve essere troppo vecchio altrimenti potrebbe trapassare prima di pagare.
Ma questa tipologia di acquirente è stata considerata un peso inutile che frena lo sviluppo imprenditoriale.

Sanny
16-12-2011, 12:11
Per comprare a rate ci vuole un finanziamento. Per avere una finanziamento ci vuole un finanziatore (banca). Per cacciare la grana il finanziatore vuole garanzie. Per fornire garanzie l'acquirente deve avere immobili, che non siano già dati in garanzia, o uno stipendio serio, affidabile, fisso, non licenziabile, ecc.. e non deve essere troppo vecchio altrimenti potrebbe trapassare prima di pagare.
Ma questa tipologia di acquirente è stata considerata un peso inutile che frena lo sviluppo imprenditoriale.


tagliente!!!;)

estestest
16-12-2011, 12:19
ma con i costi di ora, un GS ADV ci vorrebbero 20 anni per pagarlo, manco fosse il mutuo di casa...



Beh, inventeranno la formula "200 x 100", fa anche più figo: :lol:

Roberto R850R
16-12-2011, 12:20
Negli anni novanta i produttori mondiali di auto che chi sarebbe riuscito a vendere in Cina avrebbe conquistato il mondo. Motorizzare un miliardo di cinesi, l'affare della storia!
Adesso nessuno si sogna di andare a vendere in Cina, neppure la Cina stessa è interessata al proprio mercato interno, perchè sono tanti ma con pochissimo potere d'acquisto.

zangi
16-12-2011, 12:27
i prezzi di listino rimarranno alti,aumenterà forse e dico forse lo sconto,ma i listini rimangono tali.
le impennate di vendite dell'ultimo decennio,non potevano continuare sulla falsa riga di una crescita costante.
molti rivenditori sono nati in scia a questa impennata,naturale che ci sarà selezione.

rudel
16-12-2011, 12:27
Il fatto è che ormai è passata l'idea (soprattutto in questo forum) che se non hai la moto da 20.000 euro, l'ultimo casco uscito e il completo in goretex non sei un motociclista e non puoi fare un viaggio nemmeno di 50 km.

Sono stradaccordo con te, aggiungerei comunque che questo forum in particolare è molto salottesco...si pongono delle questioni di lana caprina e ed è un pò come una vetrina in cui ci si pavoneggia dandosi un'aria democratico/proletaria...ma non è per tutti così, anadando sul sito della XJR ad es. potrete notare che è tutto diverso...si parla di motori,di dettagli tecnici...non di bagatelle...in cui peraltro mi sono inserito anche io e di questo faccio ammenda.

Boxer Born
16-12-2011, 12:29
Secondo me è ora che si sveglino le agenzie di affitto a lungo termine con proposte più ragionevoli; se trovano la formula giusta andranno alla grande.
La proposta Fiat non è male ma 8 anni... sono davvero tanti. Opss, scusate l' OT.

Roberto R850R
16-12-2011, 12:34
F.T.: io sono appassionato di tecnica e quando voglio gustarmi vere discussioni tecniche, con tanto di formule, calcoli, diagrammi ecc. vado nei siti di macchine agricole. Forse perche "quellilà" si occupano di mukke vere. Chiuso F.T.

CISAIOLO
16-12-2011, 13:02
Come dice qualcuno abbiamo vissuto per anni al di sopra delle nostre possibilita' ora si dovra' pagare dazio,a me non dispiace neanche un po' vedere concessionari che per anni hanno fatto gli sboroni chiudere.

lucaboxer
16-12-2011, 13:15
Rimetteranno in produzione il ciao

carlo.moto
16-12-2011, 13:20
Come dice qualcuno abbiamo vissuto per anni al di sopra delle nostre possibilita' ora si dovra' pagare dazio,a me non dispiace neanche un po' vedere concessionari che per anni hanno fatto gli sboroni chiudere.

Non mi frega un tubo di sembrare un moralista ma non sono mai stato invidioso di nessuno di quelli che stavano meglio di me anche se potevano e possono apparire "sboroni"; bisogna considerare sempre che molti di questi "sboroni" hanno dato e danno lavoro nella fattispecie ai venditori, agli amministrativi, a chi fa le pulizie, e quant'altro; non credo sia in nessun caso lodevole ne opportuno gioire delle disgrazie altrui.

Boxer Born
16-12-2011, 13:32
Verissimo carlo.moto,
ma molti di questi sboroni alla fine sono insolventi e fanno piangere famiglie di persone serie e tanti altri, anche se possono, non pagano perchè in Itaglia funziona così.
Non si dovrebbe piangere sulle disgrazie altrui ma in qualche caso...
allora è vero che c'è giustizia!!

carlo.moto
16-12-2011, 13:38
Non condivido perchè se si fanno dei discorsi e ragionamenti, dobbiamo partire sempre dal concetto della buona fede, altrimenti si può scrivere o dire qualsiasi cosa .....tanto le cose vanno così......tanto cè corrruzione......tanto sono dei ladri.....ecc. Se si ragiona in questo modo non c'è motivo ne di scrivere ne di rispondere. Sappiamoi tutti che il mondo è fatto di buoni e cattivi ma se vogliamo ragionare credo che siano da prendere in considerazione i buoni e come ovunque, ce ne sono tanti. Gli altri mettiamoli su un altro post.....o in galera ma con loro hanno cmq lavorato anche se per poco tempo delle persone che cmq hanno avuto qualcosa .....meglio di niente.

Krauser
16-12-2011, 13:41
L'HONDA SH125 parte da un minimo di 3.280 Euro di listino per il 125cc.
Un analogo KYMCO people parte da 2.116 Euro di listino.

E' il 50% in piu' ...

L'SH non mi pare quindi uno scooter "economico", ma piuttosto "Premium" ...

si, ma costa sempre un quinto di un gs.
Volevo dire altro, cioè che se qualcuno ha NECESSITA' di un veicolo a due ruote al 90% prende uno scooter con ovvi risparmi in termini di acquisto e gestione, ma chi, come credo tutti in questo Forum, è realmente appassionato di moto e non è alle prime esperienze è naturale si orienti su veicoli "di livello".
Per esempio, il mondo è pieno di grazielle, ma un appassionato di bici qualche migliaio di euro lo deve spendere per forza.
Per questo non mi sorprende particolarmente che in vetta alle classifiche ci siano bmw e ducati con giocattoli da 15.000 ---> 20.000 Euro.

Per il resto... se a Genova invece che far smanganellare i dimostranti tenevano le orecchie aperte adesso la situazione sarebbe diversa...

Motopoppi
16-12-2011, 14:42
Infatti la Honda ha presentato modelli accattivanti ad un prezzo ragionevole, poi possono piacere o meno. Probabilmente i fatti le daranno ragione. Vedremo.

Honda ha ritoccato anche i prezzi delle auto.

Lo dico a ragion veduta ... visto che ho acquistato una Honda da 3 settimane con uno sconto dal listino quasi imbarazzante ed una valutazione dell'usato pari all'80% di quanto l'ho pagata all'epoca delle rottamazioni.:)

Anche Toyota segue questa politica, Fiat ed altri no.:(

mamba
16-12-2011, 14:54
Io credo che la crisi riporterà un bel pò di gente con i piedi per terra,qualcuno non smanierà per avere l'ultimo dei GS usciti,gli sboroni finti cadranno come pere,i saggi sfrutteranno le loro cavalcuture fino a fargli guadagnare anche l'ultimo euro che ci hanno speso,le qualità fisiche degli italiani miglioreranno perchè andranno di più in bici ed a piedi,le famiglie saranno più unite per maggiore presenza in casa del capofamiglia ecc. ecc.:laughing:
Nel mio piccolo non devo cambiare nulla,il mio GS mi va benissimo,la bici la uso per farci tutto,a piedi sempre e comunque ed il risparmio lo attuo lo stesso.
Quando vorrò una moto nuova me la comprerò comunque e prenderò quella che mi piace,questa è una passione che non conosce razionalità almeno in Italia.
Voglio vedere quante moto intelligenti del nuovo corso venderanno e voglio vedere quante ne acquisteranno gli utenti di QdE.:eek::eek::lol:

coonba
16-12-2011, 14:58
eppure,quando chiamo una escort,è sempre occupato

mariob
16-12-2011, 15:02
Le moto, soprattutto di fascia alta sono beni di lusso, e i beni di lusso sono quelli che risentono meno delle crisi.
Quelli che salteranno sono gli acquisti fatti a forza di finanziamenti da parte di chi, forse, se si fosse fatto i conti in tasca per benino, la moto da 20k € avrebbe fatto meglio a non comprarla.

CISAIOLO
16-12-2011, 15:41
Non mi frega un tubo di sembrare un moralista ma non sono mai stato invidioso di nessuno di quelli che stavano meglio di me anche se potevano e possono apparire "sboroni"; bisogna considerare sempre che molti di questi "sboroni" hanno dato e danno lavoro nella fattispecie ai venditori, agli amministrativi, a chi fa le pulizie, e quant'altro; non credo sia in nessun caso lodevole ne opportuno gioire delle disgrazie altrui.

Ho detto semplicemente che non me ne frega niente se un concessionario chiude perche' per anni si e' comportato in certi modi (da sborone ) e se poi vogliamo fare della moralita' perche' ci sono delle persone che perdono il posto di lavoro liberi di farlo.

zangi
16-12-2011, 15:46
Il fatto è che ormai è passata l'idea (soprattutto in questo forum) ...........e.
Scusa tanto,tu frequenti persone di questo forum per pensarla cosi`?
Ora che in un forum ci sia di tutto e forse anche di piu`sono d'accordo,ma riguarda tutti i forum.
Perche`questo?

CISAIOLO
16-12-2011, 15:46
mamba ti quoto in toto.

Paoletto
16-12-2011, 15:54
Scusa tanto,tu frequenti persone di questo forum per pensarla cosi`?


Per le scene di isteria collettiva all'uscita della nuova giacchetta bmw e per gli sfottò alle moto "povere".
Aspettiamo l'uscita della streetguard 4 e ci godiamo la scena?

Poi, è un forum e tutto è concesso... e alla fine ne faccio parte anche io.

PMiz
16-12-2011, 15:58
Le moto, soprattutto di fascia alta sono beni di lusso, e i beni di lusso sono quelli che risentono meno delle crisi.

Negli ultimi anni abbiamo assistito al boom del settore 600 sportive.
Molte di queste moto sono state acquistate da persone con redditi "normali", usando sopratutto finanziamenti.
Penso che ora questa categoria di persone non sia piu' nelle condizioni di comprarsi una moto ...



Vorrei raccontare un piccolo aneddoto.
Qualche anno fa' negli USA vedevo pubblicita' di concessionarie che proponevano l'acquisto di automobili senza chiedere nemmeno piu' chiedere almeno un anticipo in denaro, anzi "dando" denaro a chi si portava a casa un'auto.
La formula era: Hai bisogno di un'auto nuova? Vieni da noi, prenditi il modello che piu' ti piace. Considerando che quando si entra in possesso di un'auto nuova ci possono essere delle spese accessorie (revisione assicurazione, ecc.) e poi e' anche giusto festeggiare l'avvenimento (ristorante?), noi oltre alla macchina ti diamo in mano un bel migliaio di Dollari ... a pagare il tutto ci penserei con comodo ...

Ed io mi dicevo: Mah ... (Cit.) :confused:

utente cancellato_
16-12-2011, 16:05
Cambierà tutto, ma proprio tutto.
Credo e temo.
Compratevi la moto ma sotto 400 cc
visti i precedenti balzelli, o se li potete sopportare...
Se ne avete una tenetevela assai ben stretta.
Non credo che cambieremo più tanto nei prossimi anni.
Tutti questi folli Sputnik supertecnologici costosissimi e da tagliandare a son di quattrini marciranno ?
Mala tempora currunt !
**p
(ci resta sempre la bici con la cartolina nei raggi ; - )

r11r
16-12-2011, 16:09
Hanno voluto tagliare gli stipendi, lavoro precario per tutti, libertà di licenziamento, vogliono vecchi al lavoro fino a settantanni e giovani con impiego precario a 800 euro mensili, hanno voluto manodopera a costo sempre più basso e poi pretendono che la gente spenda allegramente quello che non ha più........

aggiungo.....chi invece può spendere e spende viene accertato dal fisco che non si capacita di come faccia a spendere!!!

carlo.moto
16-12-2011, 16:11
Improvvisamente, come fosse merito di una bakketta magica, dopo avere conosciuto i sostenitori di moto ultramega tecnologiche con faretti e pippe varie, mi ritrovo in un forum di proprietari di Zundap ed Enfield. Forse allora prima erano tutti "sboroni".!!!!!!!!

Roberto R850R
16-12-2011, 17:33
x r11r:
il trucco è vecchio come il cucco, basta dichiarare la soglia minima per non far scattare il redditometro, il resto tutto in nero, nero come il macchinone con troietta incorporata che poi acquistano per far parte della elite dei più furbi.

Krauser
16-12-2011, 17:50
anche in Italia fino a 5 o 6 anni fa con le rate si andava via che era uno spettacolo... finanziamenti a tasso zero con nessun anticipo... 3/5 mila euro in 24 mesi così... bastava chiederli... all'epoca era un affare... negli anni '90 comprato computer e scooter 50 da studente senza garanzie tramite banca... adesso sembra un altro mondo.

PMiz
16-12-2011, 17:54
A volte sono stato costretto anche io a pagare a rate perche' si otteneva un prezzo migliore che pagando "cash" ...

Pazzesco! (cit.)

mauri56
16-12-2011, 18:03
NON credo proprio che il listino del gs calerà visto che è la moto più venduta calerà forse quando nevicherà rosso :confused:

Tricheco
16-12-2011, 18:31
mah...............

gennarino carunchio
16-12-2011, 19:33
io veramente cerco un 1150 gs adv messo bene da qualche mese. Non faccio che trovare gente che pretende 2000/2500 euro piu del valore di mercato dandoti 1000/1500 euro meno del valore di ritiro per la mia moto (dico valore di ritiro ... badate bene) ... alcuni di voi gli hanno dato ragione, con motivi degni delle scuole di marketing ... per me è un errore, visto che in germania non succede: li le moto hanno i km che hanno e costano il giusto ... di fronte a negozi così, è evidente che come rappresaglia mi vien voglia di vederli chiedere l'elemosina ....

Paoletto
16-12-2011, 20:43
Le moto da noi sono beni di lusso perchè noi le abbiamo fatte diventare tali.

mariob
16-12-2011, 21:05
Non faccio che trovare gente che pretende 2000/2500 euro piu del valore di mercato dandoti 1000/1500 euro meno del valore di ritiro per la mia moto (dico valore di ritiro ... badate bene) ...

Questa non l'ho ben capita :confused:: il valore di mercato dovrebbe essere il valore al quale domanda e offerta si incontrano...se propongono e trovano qualcuno che gli da 10 quando tu pensi che il bene valga 8, provabilmente han ragione loro, se no prima o poi dovranno abbassare il prezzo.

Krauser
16-12-2011, 21:12
@ PMiz
vero, all'epoca (pochi anni fa) se pagavi cash o con finanziamento tasso zero il prezzo non cambiava di una virgola...

A questo punto..........

motorrader
16-12-2011, 21:19
...io comincio a vedere un po' meno bmw in giro...ma non riesco a capire se e' colpa della crisi...o dell'inverno :lol: :lol:

TAG
16-12-2011, 21:28
calerà il numero dei concessonari

non i listini di vendita sul nuovo

e quando gli usati crolleranno di valore, verrano stargati e venduti altrove

Stefano63
16-12-2011, 21:31
Se salta l'Euro e la Germania torna al Marco, ci toccherà mettere in cassaforte le nostre BMW, altro che cali :lol: :lol:

Lamps, Stefano.

bim
16-12-2011, 21:38
come ho gia' detto, le moto economiche ci sono ma non le compra nessuno
quello che ora manca e' l'esercito di sfigati che a vent'anni compravano cbr 1000 e kawa 1000 come noccioline, che noi vecchi ventenni con titoli e lavori nettamente migliori non potevamo permetterci
ne ho conosciuti molti e mi son sempre chiesto come facessero....
tutto qui, non ci sono tante altre argomentazioni, a mio parere
xciao
bim

Sgomma
16-12-2011, 21:38
Se salta l'Euro e la Germania torna al Marco, ci toccherà mettere in cassaforte le nostre BMW, altro che cali :lol: :lol:

Lamps, Stefano.

Quindi abbiamo fatto un investimento..!!:!::!::lol:..:!::arrow:

Stefano63
16-12-2011, 21:52
Certo sgomma, nel caso si avverasse l'ipotesi ventilata da qualche economista.

Un Marco per 3000 Nuove Lire, vorrebbe dire un aumento a botta secca del 50% del valore da nuovo di una BMW :lol:

Un investimento migliore di qualsiasi BOT E CCT, anche per le nostre mucche usate. ;)

Lamps, Stefano.

Enzofi
16-12-2011, 22:23
le automobili sono veicoli utilitari, le moto oggetti di divertimento.
Vuitton non calerà il prezzo delle sue borse per scendere al livello di quelle delle bancarelle perchè le vendite calano.
Una moto super economica oggi non la comperebbe nessuno, almeno in occidente.
La festa è finita, almeno per quelli che erano presenti. Per tanti non era mai iniziata.
Altro settore che andrà rapidamente in crisi sono le palestre ovvero il superfluo del superfluo, considerando che quasi tutti gli esercizi si possono fare a casa con attrezzature da pochi euro. Oppure bnasta camminare...
Gli stadi sono semivuoti da tempo.

Suino
16-12-2011, 23:06
Che le palestre siano il superfluo del superfluo lo dici tu che magari preferisci strafogarti sul divano davanti alla televisione.
Ma non tutti la pensano come te e per molti la palestra non è affatto un superfluo!

Enzofi
16-12-2011, 23:11
era per fare un esempio di come la crisi economica costringerà a rivedere le abitudini, facendo selezione e modificando le priorità di spesa.

in palestra ci vado due volte alla settimana, e tu ?

matteucci loris
16-12-2011, 23:25
tutto vero quello che dite, è una situazione strana ma sapete tutti quanto si spende per fare un tagliando? io per fare il tagliando alla mia r1200r mi ci è voluto 10 giorni non cera mai posto;):lol:

pensionelibano
16-12-2011, 23:45
credo che se crollasse l'euro le BMW ce le terremo strette in garage perchè non potremo permetterci il pieno..

nossa
17-12-2011, 06:17
Abituarsi a moto più economiche non sarà difficile, ci si diverte lo stesso e non mi preoccupa molto.
Temo piuttosto che l'asticella del superfluo si abbasserà ancora....la storia si ripete spesso, basta dare uno sguardo a quanto accade negli USA nel '29:(

PMiz
17-12-2011, 08:13
Noto un leggero pessimismo strisciante ... leggero leggero, eh, solo un sentore ... :lol:

Comunque c'e' chi dice che il pessimista e' solo un ottimista bene informato ... :lol:

filippo51
17-12-2011, 08:50
Scrive il concessionario Alex della Goldwing Point di Arcore sul forum Goldwing: " Cosa sta succedendo? Le Goldwing usate, in pochi giorni, sono passate da un numero di 40/50 offerte, a 76." E io ho anche notato che vende, non so se lui o Honda Italia, moto 2011 con 850 km a 22000 eu, quando pochi mesi fa ne chiedevano 25000. E non può essere solo a causa dell'arrivo del modello 2012. Ed è, a parer mio, solo l'inizio di una discesa delle quotazioni.

Ducati 1961
17-12-2011, 13:41
Comprate Italiano ... Lo dice pure Monti ...Ah ah ah ah ah ah ...

Ducati 1961
17-12-2011, 13:43
Quoto lucaboxer,
è molto improbabile che il prezzo delle moto nuove cali vista l'ondata di nuove tasse che imperversa non solo in Italia. Chi ha la forza di rimanere in piedi può soltanto tentare di non aumentarli ma la vedo davvero dura quindi, ora stà alle case costruttrici cambiare completamente moto di progettare le moto e immettere sul mercato una nuova generazione di mezzi con costi in linea con l'andamento economico avverso che a quanto sembra, stà diventando sistemico e non si risolverà di certo in un paio di anni...
Quello che è avvenuto in questi ultimi quindici anni non potrà più accadere e chi come noi ha avuto l'occasione di acquistare un mezzo prestigioso come il nostro potrà dire:
anni fà, anch'io ho avuto una Bmw.

Perche' secondo te le BMW ( ma non solo ) valgono il prezzo al quale le vendono ? Ovvero credi che il costo di produzione di un GS sia così alto ?

Ducati 1961
17-12-2011, 13:50
Come dice qualcuno abbiamo vissuto per anni al di sopra delle nostre possibilita' ora si dovra' pagare dazio,a me non dispiace neanche un po' vedere concessionari che per anni hanno fatto gli sboroni chiudere.

Ma chi l'ha detta sta cavolata ? Lo so ma non lo dico perché altrimenti si finisce in cantina . Piuttosto ragiona sul potere di acquisto di un operaio italiano che guadagna la meta' esatta di quello tedesco .Ergo in Italia la GS dovrebbe costare la meta' ...

Ducati 1961
17-12-2011, 13:52
Vogliamo anche considerare che in Europa il costo del danaro e' 4 volte più' alto che in America ed in Giappone ( 1% Bce e 0,25% Usa e Giappone ) .

Boxer Born
17-12-2011, 14:01
No Ducati,
non lo credo affatto. Il costo delle nostre moto e più in generale di qualsiasi altro bene è frutto di una fallace politica economica e dell'uso sfacciato e al limite della legalità degli strumenti finanziari e oltre a questo appesantiti da una filiera lunghissima dove ognuno arraffa quello che può. Anche questo rientra nel cambio di mentalità al quale auspicavo.
Comunque, che valga i suoi soldi o meno, prima di acquistare una nuova moto non potrò più seguire l'emozione come ho fatto in questi ultimi dieci anni, dovrò fare bene i miei conti.

Sgomma
17-12-2011, 14:28
"Originariamente inviata da CISAIOLO
Come dice qualcuno abbiamo vissuto per anni al di sopra delle nostre possibilita' ........"
Ma chi l'ha detta sta cavolata ? Lo so ma non lo dico perché altrimenti si finisce in cantina . Piuttosto ragiona sul potere di acquisto di un operaio italiano che guadagna la meta' esatta di quello tedesco .Ergo in Italia la GS dovrebbe costare la meta' ...

Bhè...che in Italia si e vissuto per anni oltre le possibilità economiche che il paese si poteva permettere, è testimoniato e provato, fuori da ogni dubbio, dai 1.900 miliardi di debito che tra gli anni '60 ed oggi è stato contratto...!! che poi tali soldi siano stati spesi bene o male è un discorso che scende nel politico e non ci interessa ora, fatto è che abbiamo contratto molti debiti per vivere come abbiamo vissuto!

Concordo sul fatto che mediamente non solo un operaio ma anche un dipendente impiegatizio o un funzionario in Germania guadagna almeno il doppio che in Italia, eppure da noi le moto BMW costano non la metà come ci si attenderebbe ma tanto quanto se non più di quanto costino nella stessa Germania.

Tornando al nodo iniziale della questione, io credo che ci si debba basare sul fatto che anche nel 2011, la BMW Italia abbia raggiunto i target di vendita che erano stati previsti. La GS tanto per fare un esempio, ha venduto anche quest'anno in Italia i suoi 5.000 pezzi circa, ma continuerà ancora così??...quì è il punto...se dall'inizio del prossimo anno anche BMW Italia riscontrerà una contrazione del 20-30% o più delle vendite delle proprie moto, il che non è improbabile visto quello che sta accadendo..cosa farà?..rimarrà ferma sui prezzi di listino, o come in UK verranno abbassati i prezzi di listino del 25%??...:rolleyes::rolleyes:

PMiz
17-12-2011, 15:27
I prezzi di listino vengono decisi dal marketing considerando anche la "psicologia" del mercato a cui ci si rivolge.
In Italia siamo piuttosto "fighetti", ci piace fare mostra di oggetti considerati di lusso che pero' spesso non valgomo il loro prezzo.
In altre parti del mondo sono molto piu' "pragmatici" e non si fanno problemi a comprare oggetti di marche meno nobili ma che hanno il giusto rapporto qualita'/prezzo.

In Italia soffriamo della sindrome "se costa di piu' e' migliore". Non sempre e' cosi.

Ci sono famosi marchi della moda che vendono oggetti che, nelle boutique", costano migliaia di Euro ma che in realta' vengono fabbricati a poche decine di Euro da piccole aziende a cui viene chiesto anche di "limare" il piu' possibile i costi (con il rischio di dover ricorrere al lavoro nero).
Tutto cio' e' veramente assurdo.

Stefano63
17-12-2011, 15:54
"..rimarrà ferma sui prezzi di listino, o come in UK verranno abbassati i prezzi di listino del 25%??...:rolleyes::rolleyes:

Allacciandomi a questo discorso, la differenza di prezzo, per esempio del BMW GS, prendendo come riferimento i due siti degli importatori per i modelli base, é questa?

http://www.bmw-motorrad.co.uk/motorcycles/enduro/bmw-r-1200-gs/prices-and-specifications.html

Inghilterra

£ 10,550.00 pari a Euro 12.575,99


http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html

Italia.

Euro 14.822,49

Lamps, Stefano.

BurtBaccara
17-12-2011, 16:50
Un mio amico che lavora in un concessionario BMW di Milano in Vle dei Missaglia è da settembre che è in cassaintegrazione e mi diceva che non vendevano nulla.
Io per ora mi tengo stretto il mio K75 e speriamo in bene.

franzisco
17-12-2011, 18:15
Un noto concessionario BMW di Monza, interpellato settimana scorsa per "l'eventuale" sostituzione della mia GS (a settembre mi aveva fatto una proposta moooolto buona per l'usato), ha spiacevolmente declinato la trattativa perchè i titolari stanno cedendo ad altri(americani?) la società........e basta MOTORRAD, solo auto, e dico Monza la capitale della "ricca Brianza":(

Bryzzo850
17-12-2011, 18:46
Certo, ormai la moto è a tutti gli effetti un lusso (fortunatamente non colpito direttamente dalla stangatona), tanto che,visto il prezzo della benzina, bollo, assicurazione e manutenzione, stavo seriamente pensando di fare la mia "manovra":vendere i due mezzi (BMW R850R e Vespa 300GTS) e comprare un "ibrido" che faccia il lavoro dell'una e dell'altra....Pensieri che vengono in momenti di crisi profonda..Speriamo che passi!

Enzofi
17-12-2011, 19:01
la prima conseguenza delle crisi economiche è indiretta: si pensa e ripensa al proprio sitle di vita e cosa potrebbe succedere se. Crolla la fiducia nel futuro e ci si mette sulla difensiva. Questo ingenera delle conseguenze a catena dove nessuno fa più nulla.
Personalemente sto andando contro tendenza, faccio quello che facevo prima, anzi se possibile incremento certi consumi che precedentemente avrei limitato.
Tanto se tutto andrà molto male saremo in milioni per le strade con bastoni e forconi nelle mani.
Aver conservato qualche migliaio di euro (dove poi, in banca o sotto il materasso ?) in più al massimo ci farebbe sopravvivere poche settimane.
Ogni lavoratore dipendente vive con lo sitpendio che incassa mensilmente, non con le piccole riserve che si è fatto.
Se il Titanic deve affondare desidero che la bottiglia di champagne sul tavolo sia fredda alla temperatura giusta.

TAG
17-12-2011, 19:18
..cosa farà?..rimarrà ferma sui prezzi di listino, o come in UK verranno abbassati i prezzi di listino del 25%??...:rolleyes::rolleyes:

mi incuriosisce questa cosa

Sgomma che tu sappia, il listino UK è stato abbassato in epoca recente o è fisso ed è semplicemente da sempre più basso che in Italia?

Una politica di calo dei listini generalizzato (su tutta la gamma e non solo su di un modello da "svuotare") mi pare molto strana ed inusuale, anche se avvenuta fuori dall'Italia

andela
17-12-2011, 19:20
A fine 2008 ho visto fare sconti con tanto di cartello,quindi ufficiali, su BMW X5 e 530 perche' non si vendeva nulla.Concessionaria del nord e devo dire che una cosa cosi non l'avevano mai fatta.
Se il GS il prox anno vendera' il 40% in meno, non mi stupirei che iniziassero le promozioni specialmente se nel 2013 dovesse uscire il water cooled.

Superteso
17-12-2011, 19:35
mi incuriosisce questa cosa



Tag ciapa qua....

http://www.bmw-motorrad.co.uk/motorcycles/tour/bmw-k-1600-gtl/prices-and-specifications.html

Alcambio odierno siamo a 20343€ su strada!
Che io sappia è sempre stato cosi.... :-o

ti dirò di piu, qualcuno del forum, se non ricordo male, ha comprato la 1000RR in UK.

Roberto R850R
17-12-2011, 19:35
Tra poco li vedremo in piazza col tamburo: tengo o biemmevvù giesso e o cayenno, lo stato mi deve aiutare.
Altri chiederanno conforto al senatur

Ducati 1961
17-12-2011, 19:46
Perche' Harley che prezzi fa da noi e negli USA ? Da noi prezzi proibitivi , in Usa allineati alla concorrenza Jap ... Spero che almeno la crisi faccia aprire un po' di più' gli occhi e chiudere un po' di più' i portafogli ...

Ducati 1961
17-12-2011, 19:49
Da noi costa TUTTO di più e ormai siamo i più tartassati d'Europa . Vi faccio anche l'esempio dell' Iphone 4 S che da noi costa un 20% in più' che negli altri stati europei . Non faccio il confronto con gli USA perché sarebbe impietoso ...

Ducati 1961
17-12-2011, 19:50
[QUOTE=Sgomma;6332853]"Originariamente inviata da CISAIOLO
Come dice qualcuno abbiamo vissuto per anni al di sopra delle nostre possibilita' ........"
Bhè...che in Italia si e vissuto per anni oltre le possibilità economiche che il paese si poteva permettere, è testimoniato e provato, fuori da ogni dubbio, dai 1.900 miliardi di debito che tra gli anni '60 ed oggi è stato contratto...!!

SCUSA MA COSA C'ENTRA ? :rolleyes::rolleyes:

Ducati 1961
17-12-2011, 19:51
Sgomma mi sa che fai un po' di confusione ....

Superteso
17-12-2011, 19:53
iPhone in USA costa 646$(16GB) che al cambio odierno sono 494€ :rolleyes:

Ducati 1961
17-12-2011, 19:54
Se io cittadino guadagno mille e ne spendo 2 mila al mese e' vivere al di sopra delle proprie possibilità , ma io personalmente non conosco NESSUNO che rinunci a beni di prima necessita' per pagare la moto magari a rate . Anche perché se non hai capienza sufficiente le banche e anche le finanziarie col cavolo che ti erogano il finanziamento .
La regola di banche e finanziarie e' dare i soldi a quelli che li hanno già ...guadagnando gli interessi ...

Ducati 1961
17-12-2011, 19:55
iPhone in USA costa 646$(16GB) che al cambio odierno sono 494€ :rolleyes:

Se vai in Svizzera lo paghi già parecchio meno che da noi ...

Superteso
17-12-2011, 19:59
Purtroppo non conviene ormai..... cambio a 0.80 :-o

pacpeter
17-12-2011, 20:00
ducati: cerca di guardare il discorso evidenziato con un maggior campo visivo......

ti dirò: si sta continuando a vivere al di sopra delle nostre possibilità, tanto che servono manovre a ripetizione

TAG
17-12-2011, 20:59
Tag ciapa qua....

http://www.bmw-motorrad.co.uk/motorcycles/tour/bmw-k-1600-gtl/prices-and-specifications.html

Alcambio odierno siamo a 20343€ su strada!
Che io sappia è sempre stato cosi.... :-o

ti dirò di piu, qualcuno del forum, se non ricordo male, ha comprato la 1000RR in UK.

Super ne sono consapevole.

Mi pare The Duck che comprò una KS in UK con un bellissimo post dove spiegava tutte le procedure/peripezie sostenute, al termine delle quali comunque si risparmiava

La mia attenzione è caduta sul fatto che Sgomma scrive che in UK hanno calato i listini del 25%

Sapevo fossero sempre costate di meno.

Ero curioso di sapere se veramente e da quando c'è stato un calo indiscriminato del listino BMW in UK, perchè trattasi di manovra veramente fuori dall'ordinario;

o magari Sgomma intendeva che là costano meno, e questo purtroppo si sa... i listini italiani sono tra i più alti al mondo (per assurdo una Ducati, costruita a 40km da casa mia costerebbe meno in USA), superati da qualche paese tipo Danimarca e credo Svezia o Norvegia, nei quali ci sono politiche di tassazione incredibilmente alta sulla vendita dei motocicli.

CISAIOLO
17-12-2011, 22:34
[QUOTE=Sgomma;6332853]"Originariamente inviata da CISAIOLO
Come dice qualcuno abbiamo vissuto per anni al di sopra delle nostre possibilita' ........"
Bhè...che in Italia si e vissuto per anni oltre le possibilità economiche che il paese si poteva permettere, è testimoniato e provato, fuori da ogni dubbio, dai 1.900 miliardi di debito che tra gli anni '60 ed oggi è stato contratto...!!

SCUSA MA COSA C'ENTRA ? :rolleyes::rolleyes:

Scusa Ducati ma tu credi sia normale che una moltitudine di persone comprino moto, vadano in ferie ,comprino l'iphode ,il telefonino ultimo grido tutto tramite finanziarie? Io credo proprio di no e secondo me questo e' un modo di vivere molto al di sopra delle proprie possibilita' perche' sono cose superflue.

Ducati 1961
17-12-2011, 22:51
Non voglio entrare nel merito di spiegarti da cosa dipende il debito pubblico dell'Italia se no finiamo in cantina . Ti posso solo dire che non c'entra un bel nulla con il fatto che tu o io ci compriamo il GS a rate ....
Comunque per rispondere al tuo quesito ... Si mi sembra normale se si guadagnano i soldi ONESTAMENTE . Allora tutto e' superfluo a parte il cibo ...
Poi pagare a rate o meno , questo accade dappertutto . Anzi gli Italiani sono molto meno indebitati degli Americani .

papipapi
17-12-2011, 23:26
Comprate Italiano ... Lo dice pure Monti ...Ah ah ah ah ah ah ...

Certo, loro vanno in Audi o BMW o altro, tutto forche auto Italiane.

Poi, con l'aumento di tutto e in special modo dell'iva, vedrete come scenderanno i prezzi, sè sè sè :confused::confused: :?::toothy2:

Sgomma
18-12-2011, 02:30
Non voglio entrare nel merito di spiegarti da cosa dipende il debito pubblico dell'Italia se no finiamo in cantina . Ti posso solo dire che non c'entra un bel nulla con il fatto che tu o io ci compriamo il GS a rate ....
... .

Bhè, tanto per chiarirsi, questo dipende da dove viene il tuo reddito con cui finanzi eventuale rate..!!

Mi spiego:sono d'accordo con te se sei un imprenditore o un professionista o un commerciante o un artigiano (solo per nominare alcune figure)..se insomma sei tu stesso col tuo lavoro a generare il tuo reddito, ma se tu (sempre per fare un esempio) fossi uno degli impiegati della comunità montana di Reggio Calabria (come è scritto nel libro LA CASTA) ossia uno il cui stipendio è pagato dallo stato per fare un'attività di dubbia utilità, allora saresti uno di quelli che grava sulla spesa pubblica (con evidenti ripercussioni sul debito pubblico!)
In uno stato forte guidato da politici meno inclini a comprarsi il consenso elettorale, non ci sarebbe stata né la comunità montana di reggio Calabria né la marea di assunzioni (ben oltre le reali necessità), nelle istituzioni pubbliche per avere il voto...tutti queste persone percepiscono uno stipendio che pesa sulla finanza pubblica ed ovviamente sul debito pubblico!
Ovviamente si può allargare il discorso, come ad esempio le pensioni date per decenni anche ai falsi ciechi o a chi non versava i contributi o né ha versati molto pochi e così via....
Quando si dice che l'Italia è vissuta sopra le proprie possibilità, s'intende dire che sono state finanziate spese, e spesso degli sprechi, senza avere la copertura economica e facendo ricorso al debito pubblico, e che ciò sia accaduto per anni è facilmente verificabile!!



Per TAG: non intendevo dire che in UK siano stati abbassati i listini recentemente, ma come avevi intuito, che i listini sono da anni più bassi che da noi, altrimenti li le moto non le vendono!!;)
Tempo fa facemmo una ricerca e di tutti i paesi europei, quello dove le moto costano meno sembrava essere proprio l'Inghilterra!!...per questo mi chiedevo se difronte ad una riduzione drastica e stabile della vendita di moto, si arriverà anche in Italia a listini meno alti, almeno per le moto più costose: la BMW K 1600 in UK il nostro Paolo del forum l'ha pagata circa 4.000 euro meno che in Italia e ci confermava appunto il prezzo più basso su tutti i modelli sia BMW che di altre marche.

Krauser
18-12-2011, 09:26
non vedo il nesso tra le rate potenzialmente concesse al cittadino e il debito pubblico.
Se le banche o le finanziarie danno strumenti economici convenienti ai cittadini questi, giustamente, li sfruttano.
Un tempo era tanto conveniente e non certo per colpa della casalinga di Voghera, infatti si rateizzava praticamente tutto.
Ora gli strumenti non vengono più concessi e infatti l'utilizzo dei finanziamenti è crollato.
Oggi finanziare, chessò, 10.000 Euro in quattro anni comporta interessi dell'ordine del 20%... non conviene più a nessuno (banche a parte).
Per fare un mutuo per la prima casa non sono nemmeno sufficienti due stipendi di medio livello a tempo indeterminato, servono immobili di pari valore al mutuo concesso...follia pura...
Tutto questo per dire che le responsabiltà della recessione attuale non possono ricadere sulle spalle di chi, senza rubare nulla e senza fregare nessuno si è comprato l' i-phone o il gs a rate.
Gli sperperi sono quelli indicati da Sgomma.... qui al sud ci sono palazzine di uffici comunali con decine di uffici con quattro persone a ufficio che si grattano le balle...
(anche se mi sento di precisare che una volta che questi percepiscono uno stipendio se lo spendono poi come gli pare, la crisi c'entra poco con questo).

Superteso
18-12-2011, 09:51
io sto ancora pagando le rate del GS ..... l'ho acquistato nel 2001.... non pensavo di combinare/provocare un casino di dimensioni galattiche..... :-o

Krauser
18-12-2011, 09:55
eh eh superteso...
adesso il debito pubblico te lo ripaghi tutto DA SOLO.
:lol:

Enzofi
18-12-2011, 11:17
in UK l'IVA è aumentata recentemente di due punti. Non so in che epoca sono state fatte le rilevazioni sui prezzi.
Penso che in futuro i listini irimarrano inalterati ma aumenterenno gli sconti, altrimenti non venderanno più quasi nulla.

Boxer Born
18-12-2011, 11:45
Credo che l'opzione degli sconti è difficilmente perseguibile.
Chiunque in questi ultimi anni in europa ha visto assottigliarsi sempre di più la quota di mercato e da tempo, per continuare a vendere, ha dovuto ridurre il proprio margine d'impresa. Ora sono tutti al lumicino e non credo che ci sia spazio per ulteriori sconti in virtù del fatto che i costi di gestione aumentano in modo esponenziale;
d'altro canto le fornitrici continuano con la politica dei numeri obbligando le concessionarie a target di vendita sempre più alti in un mercato ormai povero e oltremodo saturo in relazione alla potenzialità di acquisto.
Troppe cose devono cambiare in troppo poco tempo... non sarà un'operazione indolore,
per tutti.

Enzofi
18-12-2011, 11:55
saranno le case stesse ad aumentare gli sconti verso i concessionari, senza ritoccare i listini al ribasso.

Ducati 1961
18-12-2011, 11:59
[QUOTE=Krauser;6333994]non vedo il nesso tra le rate potenzialmente concesse al cittadino e il debito pubblico.

E' esattamente quello che sto cercando di spiegare da alcuni post a questa parte ma evidentemente non riesco a farmi capire ...
Senza entrare nel merito politico dico solo che il ns. debito pubblico non e' certo generato da persone normali che fanno acquisti di generi voluttuari e magari li fanno a rate , ma da un semplice calcolo matematico che vale per tutte le famiglie ( ma non per lo stato ) :
Se spendo ( uscite ) + di quello che incamero ( PIL ) vado in rosso ( debito pubblico ).
Ma ripeto che credo vi siano poche famiglie normali , a meno che non abbiano perso il lavoro , che pagano rate per un GS , privandosi del cibo per mangiare ...

Ducati 1961
18-12-2011, 12:02
Nel 2012 vedrete il fioccare di promozioni ( che poi di fatto sono sconti nascosti ) anche per mamma Bmw . Di solito nei periodi di crisi , chi ha capienza , può' fare ottimi affari ...

Ducati 1961
18-12-2011, 12:02
io sto ancora pagando le rate del GS ..... l'ho acquistato nel 2001.... non pensavo di combinare/provocare un casino di dimensioni galattiche..... :-o

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

TAG
18-12-2011, 12:17
Credo che l'opzione degli sconti è difficilmente perseguibile.
Chiunque in questi ultimi anni in europa ha visto assottigliarsi sempre di più la quota di mercato e da tempo, per continuare a vendere, ha dovuto ridurre il proprio margine d'impresa. Ora sono tutti al lumicino e non credo che ci sia spazio per ulteriori sconti in virtù del fatto che i costi di gestione aumentano in modo esponenziale;
d'altro canto le fornitrici continuano con la politica dei numeri obbligando le concessionarie a target di vendita sempre più alti in un mercato ormai povero e oltremodo saturo in relazione alla potenzialità di acquisto.
Troppe cose devono cambiare in troppo poco tempo... non sarà un'operazione indolore,
per tutti.

sono d'accordo

Prima che noi vediamo in pratica l'effetto crisi sul prezzo d'acquisto di una BMW ce ne passa ancora.

Per le moto, comunque, il mercato italiano è uno dei più importanti, inteso come suo peso sul totale, crisi o no.

Non ho idea di quante BMW vendano in UK, ma credo che possano essere forse meno della metà di quelle vendute oggi in Italia; BMW non ha ancora bisogno di calare i suoi listini in Italia.

Col progressivo calo, in braghe di tela ci vanno molto prima i suoi conce... ecco, forse l'unica maniera è acquistare da qualcuno che è in chiusura (chiaramente operazione che rende difficile una permuta).
Quando saranno dimezzati, procederanno col non aumentare i listini, lasciandoli invariati per un po'... al calo non ci spererei proprio.

Krauser
18-12-2011, 12:23
in caso di bisogno la moto sarebbe la prima cosa di cui mi libererei.

Con un centinaio d'euro rimetto in pista l'R45 e via che si va!

pacpeter
18-12-2011, 16:59
forse l'unica maniera è acquistare da qualcuno che è in chiusura

ocio che il rischio è che chiuda prendendosi i tuoi soldi e non vedi più:
1 soldi
2 moto

già successo

TAG
18-12-2011, 17:05
già...
è un rischio possibile!