Visualizza la versione completa : [R 1150 RT] Anomalie BMW Integral ABS
Nella specifica vaq (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FreniAnomalieIntegralABS3BMWR1150RT2001.pdf), dopo l'accensione del motore, quale è la differenza tra il buon funzionamento e l'anomalia segnalata dalle spie (paragrafo 2)?
In ambedue i casi, la "Spia ABS lampeggiante 1 Hz" e la "Spia generale è spenta".
1965bmwwww
15-12-2011, 14:23
Non ho cApito
Pagina 2, paragrafo (2) Accensione del motore.
Sia in caso di anomalia sia che vada tutto ok, le due spie (ABS e generale) sono lampeggiante a 1Hz la prima e spenta la seconda. Come faccio quiandi a capire che sono di fronte ad una anomalia?
Oggi, dopo aver smanettato sul posteriore (ruota e pastiglie freni), acceso il motore la spia ABS lampeggiava freneticamente, tipo quando accendi il quadro e va in autodiagnosi (direi 4Hz), mentre la generale era spenta.
Fatto qualche tentativo, il tutto si è poi risolto (almeno spero, sgrat!). Ma mi resta il dubbio su che tipo di inefficienza mi abbia segnalato, atteso che non è contemplato nelle vaq (motore acceso, ABS a 4Hz e generale spenta).
1965bmwwww
15-12-2011, 14:42
Vai in officina attacchi il tester e ti fai leggere il messaggio di errore anche se visto che va tutto bene non stArei a farne un dramma.....
Enzino62
15-12-2011, 14:46
Avrai toccato senz'altro il cavo sensore abs che va'a finire nel mozzo della ruota posteriore(sotto la pinza) e da li sara'partita la segnalazione,non so'dovuto a cosa,ma visto che hai messo mani li'suppongo.
Enzo
Si certo ... ma resta l'incongruenza riporatata nella vaq.....
A meno che il lampeggio a 1Hz diventi 4Hz in caso di anomalia. Se così fosse si potrebbe trattare di un banale errore tipografico.
Il manuale di uso e manutenzione, da cui la vaq è stata tratta, non aiuta.
Carissimi amici ho un problema dopo che sono caduto a terra si è accesa la luce dell'abs che si alterna alla luce di sotto che posso fare per rimediare al problema senza andare in concessionaria ?
robertag
22-11-2012, 12:45
... magari è uscito semplicemente dell'olio dalla vaschetta posteriore...
certo che bisognerebbe specificare la moto di cui si parla: ancora meglio sarebbe metterla in firma...:mad::mad::mad:
scusatemi sono stato poco chiaro posseggo dal 2003 la rt 1150 il mio cancello automatico mi ha buttato giù con tutta la moto un botto bestiale , per qualche secondo la moto è restata con il motore acceso , quando l'ho rmessa sù dopo la partenza la spia dell'abs ha incominciato a lampeggiare che posso fare ?...
mattia03
22-11-2012, 15:34
potresti controllare che il sensore che legge la ruota fonica non si sia allontanato....
no si trova al suo posto purtroppo.
vado ot
rispondendo a gigaset
quello dietro lo hai controllato?
prova con un reset della centralina
naga ma quando rimane accesa a 4hz mi sembra di aver capito che
Spia ABS Autodiagnosi non terminata.
ABS non disponibile.
lampeggiante Servofreno non disponibile.
4 Hz Freno residuo ok.
!
Spia generale
spenta
Non frenare.
Riprovare spegnendo e riaccendendo il quadro.
Controllare se la batteria sia scarica.
daniele52
22-11-2012, 17:25
controlla il livello dell'olio nel serbatoio della centralina abs,se la moto si è ribaltata può essere uscito il liquido dagli sfiati.dalle vaschette non può uscire,sono ermetiche.
robertag
23-11-2012, 10:24
...sarà non lo so... ma quando il capriolo mi ha atterrato dalla mia vaschetta post è uscito dell'olio, anche se poco; ma essendo talmente piccola quel poco è bastato per finere sotto al minimo...
u00328431
23-11-2012, 16:50
Pagina 2, paragrafo (2) Accensione del motore.
Sia in caso di anomalia sia che vada tutto ok, le due spie (ABS e generale) sono lampeggiante a 1Hz la prima e spenta la seconda. Come faccio quiandi a capire che sono di fronte ad una anomalia?
Oggi, dopo aver smanettato sul posteriore (ruota e pastiglie freni), acceso il motore la spia ABS lampeggiava freneticamente, tipo quando accendi il quadro e va in autodiagnosi (direi 4Hz), mentre la generale era spenta.
Fatto qualche tentativo, il tutto si è poi risolto (almeno spero, sgrat!). Ma mi resta il dubbio su che tipo di inefficienza mi abbia segnalato, atteso che non è contemplato nelle vaq (motore acceso, ABS a 4Hz e generale spenta).
Allora, ti dico la mia opinione:
- premesso che il comportamento della centralina è diverso a partire da un certo punto (indicativamente inizio 2003, dal twin spark)
- se il lampeggio smette dopo pochi metri di movimento, la situazione è OK, altrimenti sei in anomalia. La spia ABS lampeggia finché non ha finito il test, e il test non finisce finché non 'vede' muoversi le ruote. Più precisamente, la centralina verifica fra l'altro che le due ruote si muovano ALLA STESSA VELOCITA', in caso contrario lo considera un errore. Ecco perché se smanetti sul posteriore, magari muovendo la ruota col quadro acceso, poi la centralina ti dà errore. Fai la prova mettendo la mucca sul centrale, ruota anteriore sollevata. Accendi il quadro e fai girare la sola ruota anteriore, vedrai che esce l'errore.
Nelle prime 1150, se durante la fase di test si teneva premuto il freno, il test falliva e occorreva spegnere e ripetere la procedura, tant'è vero che suggerivano un modo complicato di partire con la moto in salita o in discesa: mettere in prima, accendere il quadro, far fare il test, tirare il freno, mettere in folle, avviare col freno tirato. Nelle più recenti, se parti con il freno tirato l'errore esce, ma dopo aver mollato i freni tutto torna normale, senza bisogno di accendere. Inoltre puoi accendere tranquillamente il motore con i freni tirati (senza far muovere la mucca) e il test viene eseguito comunque correttamente.
Preciso che questa descrizione non è scientificamente dimostrata (io ho un TS del 2003 e non ho fatto tutti i test sul monocandela) ma risulta da una serie di esperienze in parte personali, in parte che ho letto in giro.
Altre cose di cui non sono certo, ma che ho letto da qualche parte:
- la centralina 'apprende' a dosare la potenza frenante durante la prima frenata: in altre parole, la centralina sa se parti da solo o in coppia, con poco o molto carico, e tara l'azione del servo di conseguenza.
- La centralina (dal 2003) bilancia diversamente la potenza frenante fra l'anteriore e il posteriore in modo che se freni col posteriore la potenza frenante è maggiormente concentrata dietro, per consentire la 'pelata' in curva.
Queste due affermazioni ricordo di averle lette da qualche parte, ma non so più dove, per cui prendetele con le pinze.
In ogni caso tranquillo, se dopo uno smantettamento hai un errore che poi sparisce, la centralina è sana e non ti devi preoccupare. Solo gli errori che persistono o si ripetono sono pericolosi
ennebigi
15-04-2013, 09:14
Sulla mia 1150rt pare sia andato il sensore abs della ruota anteriore. Qualcuno sa dirmi se e' riparabile, se bisogna sostituirlo per forza e eventialmente quanto costa ???
daniele52
16-04-2013, 09:24
Sulla mia 1150rt pare sia andato il sensore abs della ruota anteriore. Qualcuno sa dirmi se e' riparabile, se bisogna sostituirlo per forza e eventialmente quanto costa ???
nell'ordine chi ha fatto la diagnosi?
ripararlo impossibile
qui puoi farti un'idea del costo per il tuo modello
http://www.realoem.com/bmw/select.do
...sarà non lo so... ma quando il capriolo mi ha atterrato dalla mia vaschetta post è uscito dell'olio, anche se poco; ma essendo talmente piccola quel poco è bastato per finere sotto al minimo...
Ai tempi per non sembrare insensibile non ti ho rivolto questa domanda, ma, adesso che le ferite fisiche e morali si sono rimarginate, te la faccio:
Ma almeno il capriolo era buono?:lol::lol::lol:
robertag
16-04-2013, 12:23
... e chi l'ha visto?... o meglio; la bestia l'ho vista con la coda dell'occhio. mi ha quasi rincorso, uscendo da una siepe urtando lo il fodero dx:mad:... ma poi se la è data a gambe; sono rimasti solo innumerevoli peli tra le crepe delle plastiche. che sia poi sopravvissuto non è dato sapere:rolleyes:
od ogni modo del capriolo non sono mai andato matto... meglio il cervo, magari con una bella composta di mirtilli o/o purea di sedano rapa. se poi accompagnato da una boccia di blauburgunder ancora meglio....:lol:
robertag
16-04-2013, 12:31
...dimenticavo; le ferite spero di rimarginarle definitivamente i primi di giugno quando andrò in tribunale...
daniele52
16-04-2013, 13:03
[...]
con il capriolo?
robertag
16-04-2013, 13:36
ZK!... t'ho detto che il capriolo è scappato.... è a piede libero:mad:
:lol::lol:
1965bmwwww
16-04-2013, 13:44
Diciamo che è' latitante.....
daniele52
16-04-2013, 16:17
mmmm, rischia il massimo della pena,se lo trovano, un giro sullo spiedo non glielo toglie nessuno..........
robertag
16-04-2013, 20:58
... poco ma sicuro!...
daniele52
17-04-2013, 06:28
Roberto,scherzi a parte,posso chiederti i termini della questione in tribunale?
Fra un po' metteranno le targhe anche ai caprioli...
robertag
17-04-2013, 09:33
Roberto,scherzi a parte,posso chiederti i termini della questione in tribunale?
...non c'è problema, puoi chiedermi quello che vuoi ma dimmi esattamente che cosa vuoi sapere.
intanto ti posso dire che appena successo ho chiesto, tramite un avvocato mio amico di vecchissima data, il risarcimento da parte dell'ente "proprietario" dell'animale ma mi hanno subito fanculizzato con una bella lettera dove dicevano di non ritenersi responsabili dell'accaduto nonostante sia stato l'ungulato ad investirmi, ma non viceversa. a questo punto abbiamo intentato la causa...
daniele52
17-04-2013, 10:04
ti chiedo perchè mi capita di frequente leggere questi incidenti,anche tra animali ed auto e la questione verte sempre sull'esposizione dei cartelli di avvertimento,da tempo onnipresenti anche su tangenziali in mezzo a pianure dove non c'è un filo d'erba.
mi auguro tu ottenga il giusto riconoscimento,rallegrandomi del fatto che tu sia qui a raccontarci,attendendo gli sviluppi, un saluto a presto
Daniele
robertag
17-04-2013, 11:35
... i punti salienti su cui si basa la causa sono:
la mancanza (ripetizione) di cartello dopo la prima intersezione precedente al luogo dll'accaduto.
il fatto che, con la presenza di testimone, sia stato l'animale ad investirmi e non viceversa.
e, cosa più importante, ma sembrerebbe superata, l 'attribuzione di responsabilità da parte di quale ente (provincia, regione ect,ect)... sperem! sono 6000€urozzi...:mad::mad::mad:
scusa roberto, non sono avv., ma vista così e considerati i tempi che corrono, la vedo un po' tirata...
Il mio discorso ovviamente non vale nel caso l'avv. amico non ti chieda nulla per sé o giù di lì.
robertag
17-04-2013, 14:37
.. nel senso?.. quello economico?...
Penso che sia un po' difficile dimostrare la responsabilità di un "ente", anas o provincia che sia, in ciò che ti è accaduto: voglio dire, che anche se ci fosse stato il cartello il risultato probabilmente sarebbe stato lo stesso. Ma queste sono questioni "tecniche" di competenza dell'avvocato, io ti espongo solo la mia idea.
Quello che so per certo, perché me l'ha detto il "mio" avvocato è: "Un legale ha sempre la penna già in mano quando si tratta di intentare una causa...". Che tradotto voleva dire, che molti avvocati, anche se sanno a priori, con quasi assoluta certezza, che perderanno la causa, spingono ugualmente i loro clienti in quella direzione per loro personale tornaconto.
Lamps
robertag
17-04-2013, 17:21
...capisco la tua perplessità e anche la condivido.
la mia è stata una scelta molto ponderata, pensa che ho deciso per la causa dopo più di un anno dal sinistro. vedremo... so per certo che in vari casi del tutto simili i danni sono stati pagati proprio per il motivo che è stato l'animale a investire il veicolo su un fianco; cosa diversa e senza speranza di risarcimento se fosse stato colpito con il davanti... sperem! il fatto è che oltre al danno ci si sente perculati e alla grande; non mi sembra giusto che nessuno si prenda la responsabilità di questi (numerosissimi, da queste parti) animali fanculizzandoti con un semplice segnale...
Per me, come ti ho detto è un po' tirata, ma se l'avvocato è un tuo amico, nel vero senso della parola, sono sicuro che ti abbia consigliato per il meglio.
ennebigi
19-04-2013, 09:08
Tornando al problema.... Cambiato sensore rieffettuati tutti i controlli vari come spurgo ecc ma il problema rimane. Dopo il test della centralina la frenata e' buona fino alla prima frenata vigorosa, si accendono entrambe le spie abs e triangolino rosso, e si disinserisce la frenata..... Pare che succeda solo frenando con l'anteriore. Brancoliamo nel buio..... Help me !!!!!
ennebigi
19-04-2013, 12:33
Perche non riesco a trovare le vaq ???
robertag
19-04-2013, 20:43
eccole...
http://vaqdellelica.altervista.org/
ennebigi
20-04-2013, 11:17
GRazie......
thomas10
18-06-2013, 23:01
salve ho sostituito rt 1100 del 2001 con rt 1150 del 2003.in varie occasioni e per foretuna ad andatura molto bassa mi sono trovato senza freni. il meccanico della bmw, mi ha detto che la colpa era stata mia, in quanto mettendo in moto, tiravo il freno.Mi ha invitato a mettere in moto senza toccare i freni. Gli ho fatto presenta che non sempre è possibile(pendenza della strada o altre situazioni) mettere in moto in questo modo. Si è fatta un'alzata di spalle.che mi consigliate? grazie.
1965bmwwww
18-06-2013, 23:39
?????????? Senza freni?????? E perché? A limite senza ABS....ma i freni vanno....
u00328431
19-06-2013, 09:48
Thomas, ma hai provato a leggere le migliaia di post sull'argomento? in molti di essi si spiega come partire in pendenza senza tirare i freni, evitando di ritrovarsi senza ABS e servo elettrico.
Comunque, dal modello 2003 il test dell'ABS e servo viene completato ugualmente, sebbene un po' in ritardo, anche se parti con i freni tirati. Provato personalmente non molti giorni fa, te ne accorgi perché a un certo punto senti il tipico ronzio delle pompe che vanno un funzione. Inoltre, la frenata residua che la moto fornisce a servo spento è tutt'altro che zero, devi solo strizzare un po' di più. Se non è così fai controllare i freni, ma il test non c'entra.
daniele52
19-06-2013, 10:15
anche se parti con freno tirato,basta il primo rilascio e il sistema si riattiva automaticamente,se non accade qualcosa non và, dal micro in poi
thomas10
25-06-2013, 18:01
scusate ma solo ora riesco a leggervi.praticamente in più occasioni,anche tirando a fondo i freni, la moto non ha per niente frenato. Purtroppo anche oggi, in una strada in pendenza, pur tirando i freni al massimo, sono andato ad urtare, per fortuna in maniera lievissima una macchina che mi precedeva.La moto è stata dal concessionario per circa 10 gg. a detta del meccanico è stato fatto un controllo generale sull'abs. Le spie si spengono regolarmente una dopo l'altra e non mi segnalano nulla. stò pensando seriamente di sostiturla. Non puoi viaggiare con il timore che non freni.Grazie a quanti hanno dato i consigli e continueranno a farlo.@u00328431, non ho letto altro,anche perchè con il 1100, non avevo mai avuto alcun problema per 5 anni, ma come mai il meccanico, mi ha detto che non devo assolutamente tirare i freni.
u00328431
25-06-2013, 18:06
Mah non so Thomas. Io per prova anni fa sono sceso dal Moncenisio a motore spento senza nessun problema. Riadisco che qualche problema ce l'hai, magari di pistoncini bloccati, risolvibile cin una pulizia. E controlla che il liquido nella centralina sia fresco. La maggior parte dei problemi deriva da lì.
thomas10
25-06-2013, 18:10
proverò da questo,poi,mi sentiranno in concessionaria.
daniele52
26-06-2013, 07:17
Mah non so Thomas. Io per prova anni fa sono sceso dal Moncenisio a motore spento senza nessun problema.
con quadro acceso o spento?
u00328431
26-06-2013, 10:04
Spento naturalmente, visto che il servo è elettrico e a quadro acceso funzionererebbe normalmente.
daniele52
26-06-2013, 11:18
per cui senza frecce,clacson,luce stop,fari........
una bella emozione,spero almeno fosse giorno:lol:
thomas10
26-06-2013, 22:35
forse non mi sono spiegato bene. il problema mi capita viaggiando, quindi con quadro acceso, a motore acceso, andando a frenare non trovo alcuna risposta, pur tirando all'estremo la moto non si ferma.
thomas10
26-06-2013, 22:38
c'è qualcuno in zona Napoli?con stessa moto?
ennebigi
27-06-2013, 08:47
Io nel dubbio ho eliminato il tutto. Adesso frena, bene, sempre !!!
u00328431
27-06-2013, 13:31
per cui senza frecce,clacson,luce stop,fari........
una bella emozione,spero almeno fosse giorno:lol:
Esatto... Era giorno, frecce inutili perché non si sorpassa e non si devia dalla strada, poco traffico, poco rischio... Molte informazioni sulla frenata residua e consapevolezza di che cosa aspettarmi in caso di problemi, mi pare ne sia valsa la pena.
u00328431
27-06-2013, 13:33
forse non mi sono spiegato bene. il problema mi capita viaggiando, quindi con quadro acceso, a motore acceso, andando a frenare non trovo alcuna risposta, pur tirando all'estremo la moto non si ferma.
Sì l'ho capito, ma io per simulare quella situazione ho dovuto spegnere il quadro: Sulla RT non c'è l'interruttore del servo-abs. Quello che volevo farti notare è che anche con il servofreno spento dovresti poter frenare, sebbene a prezzo di fatica maggiore.
Mi sono riletto il tuo post iniziale, Thomas, ma non mi è del tutto chiaro un dettaglio: quando ti sei ritrovato senza freni, avevi fatto l'avviamento con le leve tirate o è solo un'ipotesi del tuo meccanico? E le spie erano spente o accese? Cioè, se parti normalmente, con i freni rilasciati, il sistema funziona?
daniele52
28-06-2013, 07:37
è una prova che ho fatto qualche anno fà,ho scelto una strada pianeggiante,diritta,ampia con buona visuale,senza laterali,nessuno davanti e dietro,a circa 120km/h ho spento il quadro e ho frenato, traendo cosi le mie conclusioni (da allora tengo la posizione della leva alla massima distanza che la mano mi consente).
fare la stessa prova su strada in forte pendenza,senza freno motore,con massima sollecitazione dei freni e il rischio di ebollizione del liquido, mi sembra un rischio gratuito per se stessi, ma sopra tutto per gli altri.
u00328431
28-06-2013, 14:12
Sarà, io non mi sono sentito in pericolo, e i 120 non li ho mai toccati, la discesa non è così ripida... Ma capisco che il rischio è il risultato di una valutazione personale. Condivido la precauzione della leva alla massima distanza
1965bmwwww
28-06-2013, 15:03
...che poi...dalle statistiche in altro thread.....solo 1 ha avuto un sinistro serio per integral ABS.....per me e' sovrastimata questa problematica.....cn la batteria in ordine mai avuto nessun problema anzi...e Nn e' vero che Nn serve a niente....serve e si sente eccome la frenata....pure troppo....se devo fare una critica al sistema e' la scarsa modulabilita'....
daniele52
01-07-2013, 09:05
...che poi...dalle statistiche in altro thread.....solo 1 ha avuto un sinistro serio per integral ABS.....
spero proprio di sbagliare,non vorrei che chi non riferisce sia stato meno fortunato nella sfortuna del guasto.........
Nella mia (RT 1150 del 2002) sia che non tocchi nessuna leva sia che tenga il freno tirato all'accensione la spia ABS lampeggia velocemente (4Hz?) per un paio di secondi per poi lampeggiare lentamente (1Hz?) fintanto che non inserisco la marcia e mi muovo, dopo pochi metri si spegne. Anche il servofreno elettrico sento che attacca subito (appena inizia a lampeggiare la spia ABS e con il freno tirato si sente il ronzio). Devo dedurre che sia stata sostituita e monta la centralina del 2003 oppure?
thomas10
02-07-2013, 23:47
Sì l'ho capito, ma io per simulare quella situazione ho dovuto spegnere il quadro: Sulla RT non c'è l'interruttore del servo-abs. Quello che volevo farti notare è che anche con il servofreno spento dovresti poter frenare, sebbene a prezzo di fatica maggiore.
Mi sono riletto il tuo post iniziale, Thomas, ma non mi è del tutto chiaro un dettaglio: quando ti sei ritrovato senza freni, avevi fatto l'avviamento con le leve tirate o è solo un'ipotesi del tuo meccanico? E le spie erano spente o accese? Cioè, se parti normalmente, con i freni rilasciati, il sistema funziona?
Allora: nelle prime occasioni, mi sono ritrovato senza freni, pur tirando con forza sia sull'anteriore che sul posteriore, significando che avevo tirato i freni al momento di mettere in moto; successivamente cercando di non toccare i freni ed avere messo in moto mi è capitato ancora una volta.Le spie si spengono dopo avere fatto qualche metro e non si riaccendono o non segnalano anomalie; ripeto: pur partendo senza frenare mi ha ugualmente creato dei problemi. In settimana riporto la moto dal concessionario.
vincenzo.g
16-09-2013, 23:51
i freni mi hanno abbandonato.:(
ho provato a sostituire tutto l'olio, sia centralina che comandi, ma non è cambiato nulla.
quando accendo il quadro, la spia generale e quella ABS rimangono accese e quella abs lampeggia.
non sono riuscito a spurgare i freni anteriori, perchè l'olio non riusciva ad uscire, pur aprendo lo spurgo.
Vi chiedo aiuto.
Grazie
vincenzo.g
16-09-2013, 23:58
scusate, la moto è la r1550rt.
daniele52
17-09-2013, 06:37
i freni mi hanno abbandonato...
smonta la valvolina e controlla il foro,a volte capita che l'olio rimasto all'interno del beccuccio, dove innesti il tubetto per l'operazione di spurgo,si secchi ostruendo il passaggio.
Per Vincenzo.g
collega il tappo di spurgo del freno anteriore direttamente al tappo di riempimento del serbatoio del circuito anteriore ; con il quadro acceso tira ripetutamente il freno anteriore .
Contemporaneamente martello di gomma sulla superfice libera della centralina .
Dopo alcuni colpi , una decina , potrebbe sbloccarsi .
A me si era sbloccata , poi ha ricominciato .
Ci sto ancora studiando ( post secondo modulatore forse andato ) .
In bocca al lupo
Arturo
vincenzo.g
13-10-2013, 01:27
le ho provate tutte... nulla da fare . se non riesco a risolvere il problema, vuol dire che escludero' l' ABS, vuol dire che tornero' al vecchio sistema di frenata.
mi dispiace ma la BMW ha fatto un sistema che non và, e per una casa così importante e grossa non penso che sia una bella pubblicità.
se qualcuno ha uno schema dove si vede come modificare il sistema, gli sarei molto grato.
ciao
Lo Zingaro
13-10-2013, 08:13
Buongiorno Vincenzo, mi presento visto che ti non lo hai fatto (hai solo 3 msg e tutti in questo 3D) mi chiamo Ivan sono di Roma ed oggi sono fortunato possessore di una gloriosa R 100 Parigi Dakar, negli anni ho avuto (parlando di BMW) 650, 1100,1150 GS e K 1200 GT ....quindi parlo da utilizzatore del sistema frenante e prima di criticare un sistema che forse non conosci, come si evince chiaramente da quanto hai scritto, io proverei a conoscerlo bene .....forse ti si potrebbe esser rotto il modulatore? Una parte costosa che ha i suoi pregi, ma i suoi costi ....hai provato a sentire e farti fare una diagnosi (non costa nulla) da un'officina autorizzata? Se fosse il modulatore gioie e dolori ....vista l'età della moto ed il valore di mercato (di una 1150 in generale) ed il costo del modulatore ....forse converrà rinunciare all'ABS .....ma non per questo la BMW ha fatto una caxxxta come dici tu ....
Enzino62
13-10-2013, 08:47
Permettimi Zingaro,la cazzata BMW con il modulatore e la frenata elettrica l ha fatta ma anche colossale.
Ben che ti andava che non si rompeva il
Modulatore se rimanevi senza batteria non frenava ma sega... Si la frenata residua... Se la usi quando depositi la moto in garage a 10 all ora funge provala su una discesa in montagna e vedi come ti stampi su un abete.
La frenata con servo elettrico era talmente una cazzata che la stessa BMW nel 2007 l ha eliminata perché dava solo rogne d altronde come si fa ad affidare una cosa così importante per una moto alla batteria? Conosci altre moto o auto che usano questo sistema?
E comunque,aggiungo,e non mi stanco mai di dirlo che il vero problema di BMW e l affidabilità e fin tanto che i possessori del marchio difenderanno a spada tratta come stai facendo tu sulla cazzata più cazzata che BMW ha fatto VOI sarete sempre condannati a vivere di sogni.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
1965bmwwww
13-10-2013, 10:11
Enzino nn fornire informazioni di parte adesso che sei passato alla concorrenza.....;)il modulatore si rompe perché assorbe umidità esterna e le micro particelle dei tubi in gomma occludono i micro passaggio di olio interni (discussione su forum k)prova ne è nessuno ha mai avuto problemi con tubazioni in treccia con modulatori mantenuti a regola d'arte....poi il sistema e' stato abbandonato per costi elevati ma ti posso dire che se fosse possibile io lo vorrei anche sulla lt oltre che sulla rt perché fermare 300kg di moto con un dito e' veramente comodo soprattutto in coppia e con bagaglio...
Per la batteria il sistema si ferma se batteria va praticamente a zero quindi o nn si accende nemmeno la moto o rimani a piedi di motore quindi mi sembra una casistica molto remota infatti ripeto solo 1 ha avuto un problema serio..1 su tutte le unità montate mi sembra una casistica insignificante...piuttosto nella rt di questa generazione preferirei un ABS di seconda generazione che molla meno perché questo ogni tanto allunga molto gli spazi di frenata
Lo Zingaro
13-10-2013, 15:17
Enzino non difendo nulla a spada tratta ma ho avuto il modulatore sul K1200 GT e io che sono contrario alle diavolerie elettroniche (tanto da avere un Parigi Dakar come moto) ho poi trovato, dopo il primo periodo di diffidenze, il modulatore molto comodo, ottima frenata anche a pino carico e ben modulabile .....lo ha tolto ma il sistema che adotta oggi non è immune da difetti come non lo è la concorrenza ....in ogni caso parliamo di un sistema con una tecnologia che risale a quasi 20 anni fa quando le Jap non avevano neanche ABS o quasi ....inquadriamo anche le cose nel giusto periodo storico/tecnologico, in ogni caso lo ha sostituito nel 2007 dopo quanti anni? Se fosse stato così schifoso lo avrebbe cambiato subito al primo restiling non dopo circa 10 anni montandolo su tanti modelli della produzione di quegli anni .....tante moto, tanti modulatori un solo incidente .....medita!!!
Enzino62
13-10-2013, 19:29
Siete voi che dovete meditare.
Io non ci penso più da quasi in anno.
Ma come fate a scrivere certe cose io non lo so. Che il
Modulatore sia una cagata pazzesca lo ammettono anche i meccanici,compresi quelli BMW.
Se funzionasse e bene sarebbe ancora sulle nuove BMW,i costi? Che costi?perche a te ti risulta che nel 2007 quando lo hanno eliminato sia abbassato il prezzo sulle nuove? Eppure il
Modulatore costa ancora 1800 euro. con quello che costa una BMW avrebbero dovuto farlo di oro e rientrava lo stesso nelle spese.
Il modulatore se funzionasse sempre e non avrebbe avuto rogne sarebbe stato un ottimo impianto frenante,lo avevo anche io,ma in un certo modo era come il primo cardano fatto sulle 2005 senza carico olio perché erano stati progettati con MANUTENZIONE ZERO A VITA.
Ma per piacere....,
Certo con tutti i 3D aperti sui modulatori scoppiati stare qui angora a discutere c'è ne vuole.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Paolo Grandi
13-10-2013, 19:42
Comunque il modulatore del 1150 è diverso da quello del 1200.
Tutti i problemi che ha dato il primo il secondo non li ha dati. E i chilometraggi/età dei primi 1200 cominciano ad essere importanti.
In compenso il connubio servofreno elettrico/batteria scarsa/frenata residua ha portato (con un risparmio sui costi di produzione) ad eliminarlo. A parità di prezzo di vendita :lol:
vincenzo.g
13-10-2013, 20:12
scusate, ma non ho capito bene come funziona il forum.
tornado al discorso del modulatore, sarebbe stata una buona cosa, se non si rompesse tanto facilmente, e che molti si lamentano delle rotture. io sono uno dei pochi fortunati che si è rotto dopo più di 10 anni, pero' quello che voglio dire e che non auguro a nessuno, e di trovarsi in moto e trovarsi senza freni.
adesso mi sono affidato ad un mio carissimo amico che ha contatti diretti con la casa madre tedesca.
speriamo bene, ma non sono disposto a pagare una cifra così alta per sostituire un pezzo che vale quasi quanto la moto (1/2).
1965bmwwww
13-10-2013, 20:19
Comunque il modulatore del 1150 è diverso da quello del 1200.
Tutti i problemi che ha dato il primo il secondo non li ha dati. E i chilometraggi/età dei primi 1200 cominciano ad essere importanti.
In compenso il connubio servofreno elettrico/batteria scarsa/frenata residua ha portato (con un risparmio sui costi di produzione) ad eliminarlo. A parità di prezzo di vendita :lol:
Esatto paolo...secondo te abbassano i prezzi? No ci guadagnano di più e amen.....e nonostante le discussioni di gente che si è' fatta male realmente ne abbiamo sempre 1....il resto sono tutte chiacchiere......
Mi piacerebbe invece sapere quanti si sono fatti male perché gli si è' inchiodato il cardano....;)
Secondo me sono di piu
vincenzo.g
13-10-2013, 20:20
Scusate non capisco cosa vuol dire 3D.
Grazie
1965bmwwww
13-10-2013, 20:32
Thread abbreviato 3D.....discussioni aperte sul' argomento..nel caso...discussioni sui modulatori
vincenzo.g
13-10-2013, 20:37
grazie per la risposta.
Lo Zingaro
13-10-2013, 20:43
Allora facciamo chiarezza ....il modulatore del 1200 non costa più 1.800 € ma "soli" 1.400 ....quindi eliminato e messo un'alternativa non così economica ....dire che eliminato il modulatore doveva scendere il prezzo mi sembra una caxxxta perché il 1200 è tutt'altra moto non paragonabile come prezzi di produzione .....poi io personalmente preferisco il 1150 ma questa è un'altra storia ....infine @vincenzo ma chi ti dice che sei fortunato perché si è rotto dopo 10 anni? A qualcuno anche oltre e sei rimasto con la così detta frenata residua se fai con la funzione cerca troverai un post aperto da Wotan circa 3 anni o poco più fa proprio per capire a quante persone sia successo, dopo quanto tempo e km di utilizzo della moto ed eventuali danni/problemi/incidenti abbia creato la frenata residua .....consiglio a te ed Enzino di leggerlo, penso che potrebbe essere illuminante per voi .....dati e non chiacchiere
Enzino62
13-10-2013, 22:49
Io,con tutto il rispetto per wotan,non devo leggere niente.
Il mio bagaglio culturale sulle
Moto non si ferma sui forum,vivo tra le moto,motociclisti di tutte le razze e marche ,concessionari e bravi meccanici da sempre per passione e da qualche anno anche per lavoro perciò vado oltre a quelle che possono essere le statistiche virtuali.
Il modulatore per la frenata elettrica e' e rimarrà una cagata galattica che solo uno sclerato poteva concepire e credo che sia la stessa mente contorta che aveva progettato il cardano senza manutenzione.
Imparassero a costruire da japponesi,li se si sbaglia...Karakiri altro che cazzi!!!!
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Paolo Grandi
13-10-2013, 23:10
....dire che eliminato il modulatore doveva scendere il prezzo mi sembra una caxxxta perché il 1200 è tutt'altra moto non paragonabile come prezzi di produzione .....
Quando parlavo di eliminazione, nel 1200, parlavo del servofreno. L'eliminazione (del servo) ha sicuramente semplificato l'impianto (da 1200 con, a 1200 senza). Il prezzo della moto è rimasto lo stesso (se non accresciuto).
Lo Zingaro
14-10-2013, 00:45
Io,con tutto il rispetto per wotan,non devo leggere niente.
Il mio bagaglio culturale sulle
Moto non si ferma sui forum,vivo tra le moto,motociclisti di tutte le razze e marche ,concessionari e bravi meccanici da sempre per passione e da qualche anno anche per lavoro perciò vado oltre a quelle che possono essere le statistiche virtuali.
Capisco quindi la tua esperienza è limitata al tuo micro mondo che ti circonda ....ma se hai tutta questa tua conoscenza perché sei qui? Se tu non hai bisogno di nulla perché vuoi dare i tuoi consigli? E perché noi dovremmo ascoltarle? Sei forse il messia che tu solo sai? Buona serata!
P.S.
Sai anche io frequento tanti meccanici, ho guidato ed avuto e non solo BMW, ho frequentato tante persone anche con moto diverse, ho fatto e faccio tanti km in moto (non ho neanche la macchina) ma non ho presunzione e prima di sparare a zero mi documento ....ed io non ho mai detto che è il top quel modulatore o la BMW ma che non è la bestia nera che si vuol far credere ....
Enzino62
14-10-2013, 08:48
Sei l unico BMWista che parla bene del modulatore.
Pensa te che amici che sono stati sempre bmwisti da una vita e CONCESSIONARI BMW mi consigliarono prima di comprare la rt di prrnderla dal 2007 in poi sia per il cardano e sopratutto per il servo che prima o poi da rogne.
Vedi le mie micro conoscenze quante cose sanno?e non saranno certo indovini visto i polpastrelli consumati su questo argomento che le imprecazioni dei proprietari che hanno avuto la sfortuna di conoscerli in primis.
Ps;qui sul forum ci sto perché ho molti amici e perché ritengo che spesso si intavolano 3D molto simpatici e anche tecnici/informativi che a me interessano.
Se ha te ti sto sul cazzo,basta che vai nella tua Aria riservata mi
Metti nella tua lista ignorati e per magia scompaio dalla tua vista.
Così quando lo rielogerai e darai dell incompetente come hai fatto con vincenzo che ha detto giustamente che è una cazzata e io ti confermerò che lo è tu sguazzerai nel 3D solo soletto e beato.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
managdalum
14-10-2013, 09:55
Sapete che molto peggio del modulatore è il moderatore, vero?
Continuate pure a confrontarci, ma in maniera "leggera".
Grazie
Claudio Piccolo
14-10-2013, 13:30
fantastico, si incazzano quando parlano di modulatori......e quando parlano di politica che fanno? passano direttamente al lanciafiamme?
1965bmwwww
14-10-2013, 13:43
Beh no tecnicamente siamo in due a parlarne bene....io sono soddisfattissimo....mai un problema....:)
Pensa se invece si parlasse di cardani...si passa alle cannonate direttamente..:)
Enzino62
14-10-2013, 14:20
Sapete che molto peggio del modulatore è il moderatore, vero?
Continuate pure a confrontarci, ma in maniera "leggera".
Grazie
Grazie Manag,effettivamente,ma sai come'quando di parla di modulatori e cardani mi eccito 😇
Ho una simpatia innata per questi componenti!!!!
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Roberto1961
14-10-2013, 15:38
Del modulatore avevo letto...ma del cardano non ho notizie!
Quali sono i problemi a cui si va incontro (ho appena preso una del 2005!)
Come si può rimediare?
Merci.
vincenzo.g
14-10-2013, 15:57
Comunque. spero di non fare incavolare nessuno, siamo qui solo per scambiare qualche pensiero..
La BMW, potrebbe riconoscere questo difetto e fare sistemare o sostituire questi benedetti modulatori a proprie spese o chiedendo un prezzo politico al cliente, oppure dare la possibilità di mettere lo stesso sistema che hanno fatto nella 1200 dal 2007 in poi.
vincenzo.g
14-10-2013, 16:06
prima di questa moto ho avuto una r1100r, bellissima moto, una delle moto che mi sono pentito di aver venduto, naturalmente senza ABS, una moto che mi permetteva di fare turismo, di girare in città, insomma di fare tutto.
non vi nego che ogni volta che la rivedo mi piange il cuore e, sono tentato di ricomprarla.
Dalle mie parti ci sono molti che hanno le BMW, in queso periodo hanno tutti problemi con L'ABS, si sono invidiate tutte.
vincenzo.g
14-10-2013, 16:10
qualcuno mi puo' spiegare come si fà ad aggiornare la discuss
managdalum
14-10-2013, 16:12
in che senso?
vincenzo.g
14-10-2013, 16:15
volevo capire se devo fare qualcosa per vedere se mi rispondono, oppure in automatico, quando mi rispondono si aggiorna la schermata
Enzino62
14-10-2013, 16:59
Del modulatore avevo letto...ma del cardano non ho notizie!
Quali sono i problemi a cui si va incontro (ho appena preso una del 2005!)
Come si può rimediare?
Merci.
Managggggg
😇😇😇😇😇😇😇😇😇😇😇😇😇😇
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
1965bmwwww
14-10-2013, 17:24
Per evitare problemi col cardano devi mettere l'OLIO giusto.......così abbiamo i tre argomenti più trattati su Qde e manag ci cancella in Toto tutto il thread.....:)
daniele52
14-10-2013, 18:05
e giusto dosaggio
robedece
14-10-2013, 19:03
mi metto comodo e vediamo cosa succede con l'olio per il cardano
managdalum
14-10-2013, 21:42
volevo capire se devo fare qualcosa per vedere se mi rispondono, oppure in automatico, quando mi rispondono si aggiorna la schermata
la schermata non si aggiorna in automatico, se vuoi essere avvisato dei nuovi messaggi devi attivare le notifiche tramite email dal tuo pannello utente
Roberto1961
15-10-2013, 06:51
Managggggg
😇😇😇😇😇😇😇😇😇😇😇😇😇😇
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Ovviamente mi sfugge qualcosa..immagino che l'argomento sia già stato trattato.
Vado a cercare!:confused:
vincenzo.g
31-10-2013, 21:27
Ho trovato una ditta in germania che revisiona il modulatore ABS e lo garantisce 2 anni.
Oggi ho spedito il mio modulatore...
1965bmwwww
31-10-2013, 22:05
Ulteriori particolari please....lo dici così come se niente fosse? Qui dentro sarebbe una rivoluzione.....
Enzino62
01-11-2013, 08:04
Ti risponderà tra 2 anni.
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
Lo Zingaro
01-11-2013, 09:05
Facci sapere tonici aggiornati
vincenzo.g
01-11-2013, 11:55
Appena me lo restituiscono Vi faccio sapere. Tutto a un costo di euro 831,00 , poi ho deciso di sostituire anche tutti i tubi.
diciamo che un costo totale di euro 1000,00 circa, dovrei fare tutto, la manodopera la metto io.
Saluiti.
Lo Zingaro
01-11-2013, 18:38
Rimango in curiosa ed interessata attesa :):):)
Enzino62
01-11-2013, 23:50
Sti cazzi.... Ma vi fidate ancora di Sti tedeschi?
Non mi sembra un buon affare farlo revisionare per 1000 euro, ammesso che ne siano capaci. Non dimenticate che lo hanno costruito proprio loro.......
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
vincenzo.g
02-11-2013, 11:27
ciao. ma che devo fare?
in provato a smontare , ma non è servito. diversamente, dovevo eliminare tutto il sistema.
Enzino62
02-11-2013, 13:00
Avrei preferito. Risparmi un botto e sopratutto quando lo cambi non sei esente a rompere nuovamente. Su questo 3d c'è un buon esempio di chi lo ha cambiato. Senza Abs senza altro non si ha la sicurezza come quando lo si ha ma se pensi che oltre al 70 per cento delle moto in circolazione non lo hanno significa che non è proprio indispensabile. Se hai ritenuti di farlo non pensare a quello che scrivo, ma cavoli posso capire una cifra consona sui 400/600 euro ma mille.. Rendita conti che ci sono conce onesti che lo fanno passare per metà in garanzia sapendo che è un "cancro" di questa moto.
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
vincenzo.g
02-11-2013, 14:53
lo avrei preferito anche io , di spendere tutti questi soldi.
ma ho deciso così perchè la voglio tenere un altro po' e poi cambiarla con un' altra senza ABS. ormai è andata.
certo se avessi deciso do eliminarlo tutto quel sitema, mi sarebbe costata quasi nulla.
comunque speriamo che almeno si aggiusti il tutto.
vincenzo.g
02-11-2013, 14:54
scusatemi se a volte non vi rispondo un modo celere.
lo faccio appena posso.
buona giornata a tutti Voi.
1965bmwwww
02-11-2013, 15:14
http://www.ebay.it/itm/BMW-R1150RT-R-1150-RT-ABS-Steuergerat-Druckmodulator-Teilintegral-ABS-Pumpe-/121205007672?pt=DE_Motorradteile&hash=item1c3861a538
se serve a qualcuno
http://www.ebay.it/itm/BMW-R1150RT-R-1150-RT-ABS-Steuergerat-Druckmodulator-Vollintegral-ABS-Pumpe-/111202789833?pt=DE_Motorradteile&hash=item19e433e9c9
vincenzo.g
21-12-2013, 16:21
finalmente ho ricevuto e montato il modulatore che avevo mandato in germania per farlo riparare.
Tutto OK... alla fine ho speso mille euro. Tantissimi soldi, comunque è andata.
Saluti a tutti Voi, vi auguri di trascorrere un sereno e felice Natale.
1965bmwwww
22-12-2013, 10:49
Beh e lo dici così? Fornisci qualche informazione... Dove lo hai spediti? Lo hanno riparato o sostituito cn uno ricondizionato? Lo fanno cn tutti?
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free
valterone
22-06-2014, 11:45
Buongiorno Mukkisti:-p,alla mia r1150rt del 2001 è capitato che il cavo del sensore anteriore dell'abs piegandosi,è andato a strusciare sulla costa del cerchio ruota,consumando così la gomma di rivestimento,scoprendo il rame, senza tagliarlo, e toccando l'alluminio del cerchio ha provocato l'accensione lampeggiante abs insieme all'accensione fissa della spia sottostante(triangolo rosso). Dopo l'isolamento del rame scoperto le spie continuano a restare accese nel modo sopradescritto e la moto frena bene. Secondo voi è rimasta in memoria alla centralina l'anomalia(e quindi cosa si dovrebbe fare?),o il sensore avendo avuto quel tipo di contatto si è rotto e quindi và sostituito?:!:
mi ha rifatto il problema al servofreno questa e' la seconda volta praticamente moto accesa tutto ok fa il check normalmente spia che si spegne appena in movimento appena si fa una pinzata forte e' come che freni a colpi cioe' passa da frenata residua a frenata normale in una attimo non vi dico la sensazione e dopo si accendono le luci freni ed abs ,cioe' tiri la leva non frena la tiri ancora un po non frena poi di botto e' come che si attivi il servofreno e quasi ti ribalti .
l ho portata dal mecca portata dal concessionario bmw ufficiale ha fatto lo spurgo freni e mi ha sistemato il pedale posteriore perche' andava troppo giu'(mai usato va be).
Settimana scorsa l ha rifatto cosa puo' essere
d@rtagnan
20-08-2014, 09:05
L'anomalia si presenta frenando con l'anteriore o con il posteriore?
con l anteriore il posteriore non ho provato
aggiornamento da mamma bmw:
impianto abs in avaria da sostituire 1886 euro+ 170 euro manodopera
che faccio
u00328431
26-08-2014, 16:30
O metti mano al libretto degli assegni o provi con un mecca non ufficiale che apre il coso e prova a sistemarlo. Non è garantita la riuscita dell'operazione ma i costi sono molto più bassi. Nei vari 3d sull'argomento ci sono casi felicemente risolti in casa, con trapani e fascette di plastica.
il mio mecca non e' in grado di ripararla
ba forse la bmw e' una moto che puo' permettersela chi vuole comprarsela nuova .
io sinceramente la moto la acquisto usata per una scelta di concetto in quanto e' uno sfizio la uso solo per divertimento e poco ,6/7 mila km anno.
quando spendo 5 / 6000 euro mi sembravano abbastanza invece, forse per le bmw no.
ho speso 1000 euro 4 mesi fa per rottura cuscinetto ruota post e tutto il resto compreso revisione e tagliando e va be
ne devo spendere 2000 adesso ba ditemi voi,mia moglie mi fa ma scusa ma perche non ti comperi una giapponese che con quella siamo andati ovunque non ha mai avuto niente. eh gia'.
per me ,adesso la gs corrisponde ad avere una bellissima donna che sei innamorato folle ma che fa un po la zocc...a e quindi non sai che fare se lasciarla o tenerla
Enzino62
27-08-2014, 06:29
Purtroppo sei entrato nel circolo vizioso.... Le Bmw o non le compri mai e allora vai in giro con moto che sbacchettano a 200 km/h che ondeggiano sui curvoni che non hanno una buona coppia in montagna ma... E dico ma che non si fermano mai, oppure compri bmw che sono tecnicamente perfette e ti danno il vero gusto di andare in moto ma che hanno la prerogativa della rottura dietro l angolo.
Indietro una volta saliti non puoi più tornare, non riesci più a trovare una moto simile.
Fatti il recupero carroattrezxi (io ne ho fatto due) e porta sempre la carta di credito dietro.....
ma nell impianto abs che mi andranno a sostituire c'e' compreso anche il servofreno?
ah consegna 15/20 giorni ditemi voi settembre e' bellissimo da poter girare in moto mahhh 2000 euro e senza moto quanto mi mancano le giapponesi
robertag
28-08-2014, 17:25
beh... che quest'anno settembre sia bellissimo è tutto da vedere... che estate del casso!:mad:
vedrai vedrai vi vedro' dal finestrino della macchina sfrecciare con le gs
1965bmwwww
28-08-2014, 17:53
Già qui lunedì hanno messo tempesta
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Forester52
17-04-2019, 17:10
Spero di essere nella discussione giusta, questa è la prima volta che uso il forum.
Anch'io sto avendo problemi con la centralina dei freni della mia R1150RT del 2004.
Si sono presentati improvvisamente nel dicembre scorso. Arrivo a frenare ad uno stop con la leva manuale: per un attimo frena, poi smette e sento che la moto va lunga, dopo poco inchioda. Era la prima volta, un po' di spavento. Spengo e riaccendo, tutto a posto. Dopo un po' si ripresenta lo stesso fenomeno. Da allora è stato un continuo, all'inizio va bene, dopo poco emergono i problemi.
Solo a fine febbraio, quando dopo quasi due mesi di fermo l'ho ripresa, è andata bene per due giorni, poi ha ricominciato.
La batteria ha 1 anno ed è carichissima (la tengo sempre con il mantenitore e ho misurato la tensione). L'autodiagnosi iniziale si conclude sempre senza segnalare problemi, poi a una delle prime frenate cominciano i problemi. Però si manifestano in modi molto variabili: le spie lampeggiano a volte insieme, a volte una sola e con frequenza a volte 1Hz a volte 4 Hz. La moto anche con le spie accese, a volte frena benissimo, a volte ha solo la frenata residua,un paio di volte mi è sembrato che non avesse nemmeno quella. Ho cambiato il liquido DOT4 in tutti i circuiti e fatto i conseguenti spurghi. L'ho portata al meccanico (non concessionario ufficiale ma uno che mi aveva già dato prova di essere molto competente) che ha fatto il test con il computer e mi ha detto che la centralina non segnala alcuna anomalia (però mi ha consigliato di cambiarla, perchè la realtà dei fatti è quella, anche se il PC non individua guasti).
Ho notato che tirando progressivamente la leva del freno al manubrio, le pompe del servofreno (mi sembra di aver capito che sono 2, e mi sembra che partano insieme) inizialmente fanno il classico "miagolio" , poi aumentando la pressione sembrano andare sotto sforzo, poi continuando ad aumentare la pressione prima si fermano di botto, poi altrettanto di botto riprendono a girare. Insomma non ci si capisce nulla, ne' il meccanico ne' tantomeno io.
Scusate se mi sono dilungato, ma ho provato a inquadrare il fenomeno del quale purtroppo vedo che già molti altri hanno parlato, sperando di poter portare qualche elemento utile in più.
Però non ho trovato niente sul "miagolio" che si interrompe. Per il meccanico questo è un sintomo del guasto alla centralina. Ma possibile che il test con il PC non rilevi niente? possibile che l'autodiagnosi iniziale non rilevi niente?
Qualcuno sa dirmi qualcosa?
Grazie!
Prova a controllare lo switch del pedale del freno.
Da quale meccanico sei andato?
daniele52
18-04-2019, 10:44
amperaggio batteria giusto?
u00328431
06-05-2019, 13:44
Le mie pompe non si interrompono, ma cambiano rumore man mano che la pressione nel circuito aumenta. Sembra che girino più lentamente, e penso sia normale.
d@rtagnan
07-05-2019, 14:38
Che il "miagolio" diventi più intenso con l'aumento della pressione sulla leva è normale.
Se ti puo' interessare c'è un'azienda che li revisiona.
La ditta si chiama Judmax Motorsport
Forester52
08-05-2019, 15:24
Grazie dei consigli, non ho potuto guardare per un po' il forum.
Grazie per i consigli e l'indirizzo.
Il meccanico cui mi sono rivolto è Peruzzi moto, di Castelfiorentino.
Ho fatto le verifiche, ma niente.
Novità di stamani: dopo che la moto è stata 20-25 giorni ferma sul cavalletto laterale, si è svuotato il serbatoio dell'olio del circuito ruota anteriore. Sono sicuro che quando ho fatto lo spurgo, appunto un mesetto fa, l'avevo riempito, e poi il lato sinistro del motore era tutto bagnato di olio, che era colato fino a terra.
Paolo Grandi
08-05-2019, 15:43
Se hai una perdita nel circuito frenante e non interessa il modulatore forse sei fortunato. Risolta quella il sistema dovrebbe riprendere a funzionare correttamente.
d@rtagnan
09-05-2019, 10:16
Forse non hai serrato bene un ugello di spurgo, con la pressione ha buttato fuori olio.
otrebor62
14-04-2021, 07:44
Ciao a tutti.
Argomento sicuramente già trattato.
Ho una Rt 1150 del 2003, 70.000km.
Da oggi la spia dell' ABS non cessa di lampeggiare in alternanza con quella triangolare appena sotto. Ho spento e riacceso, ma appena mi muovo tornano a lampeggiare alternandosi.:mad:
Grazie per tutti i consigli 😊
No mai, prima volta :lol::lol:
Veramente, senza offesa fai prima a fare un ricerca ;)
lombriconepax
14-04-2021, 10:13
Aiaiai guai in vista .
Chiaramente spero di no per te .
C'è davvero un'enciclopedia in merito .
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
roberto40
14-04-2021, 10:32
Ti unisco alla discussione presente nella stanza, ma trovi ampia documentazione nel meccanico del box o nella altre stanze boxer 4v, sopratutto in quella delle GS.
Ricordiamoci di fare ricerca prima di aprire nuovi thread.
Grazie.
Claudio Piccolo
14-04-2021, 11:28
A me pochi giorni fa la spia continuava a lampeggiare veloce e mi era rimasta la frenata residua. Data una spruzzata di spray lubrificante all'interruttore del pedale del freno e si è sistemato tutto.
1965bmwwww
14-04-2021, 14:47
Che cancello arrugginito che hai
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
16-04-2021, 19:27
Lo sapevo che non dovevo dirlo!
1965bmwwww
16-04-2021, 22:45
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Kitebike
01-12-2021, 16:57
Buonasera a tutti,
dopo un periodo di fermo, ho riattivato la mia bmw e sorpresa sorpresa la suddetta spia abs non si spegne più, continuando frenetica a lampeggiare.
La sensazione è che la potenza frenante sia notevolmente diminuita.
Non ho trovato tracce di perdite d'olio.
L'anomalia non è iniziata subito dopo la prima accensione, ma il giorno successivo.
Potrebbe dipendere da una batteria che non sia al 100%?
Qualcuno mi sa indicare qualche controllo da fare, per poter abbozzare ad un minimo di autodiagnosi (e magari una soluzione) prima di portarla in officina?
TKS! :)
Massimo
Claudio Piccolo
01-12-2021, 17:40
A me era successo uguale, prova a lubrificare il contatto del freno a pedale, da me era quello un po' ossidato, una spruzzatina e risolto.
Paolo Grandi
01-12-2021, 17:43
...dopo un periodo di fermo...
La prima cosa da fare è proprio il controllo della batteria.
Di solito cali di tensione in avviamento possono generare il problema.
Se dici che frena poco (e non senti il bzzz) il servofreno elettrico sarà in panne.
Magari provare a fare un avviamento con un ponte alla batteria dell'auto per vedere se si azzera.
Qui qualche info sui vari lampeggi:
http://www.quellidellelica.com/vaq/FreniAnomalieIntegralABS3BMWR1150RT2001.pdf
Kitebike
01-12-2021, 21:30
A me era successo uguale, prova a lubrificare il contatto del freno a pedale, da me era quello un po' ossidato, una spruzzatina e risolto.
Ottimo, domani sera provo a dargli un'occhiata e speriamo nella tua stessa fortuna! ;)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Kitebike
01-12-2021, 21:33
La prima cosa da fare è proprio il controllo della batteria.
Di solito cali di tensione in avviamento possono generare il problema.
Se dici che frena poco (e non senti il bzzz) il servofreno elettrico sarà in panne.
Magari provare a fare un avviamento con un ponte alla batteria dell'auto per vedere se si azzera.
Qui qualche info sui vari lampeggi:
http://www.quellidellelica.com/vaq/FreniAnomalieIntegralABS3BMWR1150RT2001.pdf
Non mi era venuto in mente di usare una batteria in parallelo per fare un test... visto che la batteria non è nuovissima avevo già pensato di passare in negozio lunedì per sostituirla. Vale la pena di fare una prova prima, spero di riuscirci solo togliendo la sella. Tks!
Leggendo il pdf che mi hai indicato, nel mio caso la spia abs lampeggia continuamente a 4 Hz e la spia generale è sempre accesa....mhhh brutta cosa.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Kitebike
02-12-2021, 08:07
Buongiorno Paolo,
perdona la mia ignoranza: il file che mi hai inviato fa parte di un forum, di una raccolta? C'è un indice?
Dove li potrei consultare?
Grazie,
Massimo
Paolo Grandi
02-12-2021, 09:06
Difficile tu riesca ad arrivare al polo positivo , considerando come è incastrata la batteria. Ma ti puoi aiutare facendo ponte con un cacciavite: taglio del cacciavite ben a contatto del polo, pinza del cavo sullo stelo metallico del cacciavite. Il tutto lo tieni con una tua pinza isolante per non prendere la scossa.
Qui le VAQ, che trovi nella sezione "Il meccanico nel box dei 4valvole":
http://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=96&a=65
....Il tutto lo tieni con una tua pinza isolante per non prendere la scossa.
la scossa con 12 Volt continui ?????
[emoji849]
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Kitebike
06-12-2021, 21:32
Ho controllato i micro su leva del freno e pedale, cambiato la batteria ma il problema persiste.
A questo punto la porterò in officina.
Che voi sappiate è possibile in qualche modo resettare gli allarmi della centralina? (anche se non credo ne valga la pena).
Ultima cosa, ci sono dei meccanici di "fiducia" a cui posso rivolgermi in zona Mestre/Venezia? (Esiste una lista...?)
TKS.
Massimo.
Paolo Grandi
07-12-2021, 06:13
Certo. Resettare gli errori in centralina è il primo passo. Poi ti daranno anche una diagnosi. Spesso infausta: modulatore ABS.
... ci sono dei meccanici di "fiducia" a cui posso rivolgermi in zona Mestre/Venezia?
Non è in zona mestre ma sicuramente è professionale e competente anche su BMW.
Giraldo Moto - Concessionario Honda Ducati Aprllia Yamaha
049 580 9004
https://maps.app.goo.gl/oxhwfEbYLHuZTUBZ7
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Kitebike
10-12-2021, 22:51
Grazie mille Buda, ho preso appuntamento per la settimana prossima.
Speriamo in un buon verdetto!!
Buon fine settimana di sole a tutti!
Massimo.
Fidati, Marino è un meccanico molto professionale ed onesto, mai sentito nessuno parlarne male o lamentarsi del suo operato.
Ciao
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Kurvenschleifer
17-05-2022, 13:27
...ed eccomi qua, 1 anno fa ero indeciso se prendere la RT 1150 per l´i-ABS e mi sono fatto convincere, dal fatto che "se ha funzionato fino adesso", "se l´olio viene cambiato regolarmente" "se la batteria é ben carica"...cose che ho regolarmente curato/sostituito/tenuto sotto mantenitore.
...e nemmeno 1 anno dopo, doppio lampeggio e niente CLACK in partenza.
Il servofreno funziona.
Incredibile questo i-ABS ha una percentuale di malfunzionamenti praticamente 100%.
Stasera provo a caricare la batteria e vediamo se si risolve.
Se si risolve la rivendo, incredibile quanti pensieri ci si possa dover fare con i modelli che montano sta roba.
Paolo Grandi
17-05-2022, 13:53
Capisco.
C'è chi ci ha perso il sonno :lol:
E non scherzo :cool:
Kurvenschleifer
17-05-2022, 14:10
Capisco.
Grazie per la solidarietá!
Forse ho trovato qualcosa: la tubazione posteriore é bagnata, forse perde leggermente ed é entrata aria.
Mi dovrebbe dare lo stesso errore come la centralina andata, giusto?
Kurvenschleifer
18-05-2022, 13:11
Guardato oggi insieme al meccanico (che é uno bravo), ed é convinto anche lui, che é colpa del tubo olio freno posteriore che perde.
É mai successo a qualcuno?
Se tutto va bene venerdi mi mette i tubi in treccia e proviamo se si risolve!
Paolo Grandi
18-05-2022, 20:00
Imho, l'impianto non deve avere anomalie meccaniche.
Giusto quindi cambiare i tubi per eliminare ogni perdita.
Dopo fai uno spurgo integrale anche dai modulatori.
Ed incrocia le dita.
Kurvenschleifer
19-05-2022, 16:57
Si, certo, ma questo lo fa lui, che lo sa fare, io mi sono limitato a smontare le carene per toglierli tempo di lavoro.
Va bene tutto, ma giocare con questi impianti frenanti complessi, senza avere l´assoluta certezza di come si fa, consiglio a tutti di evitarlo!
Kurvenschleifer
23-05-2022, 10:34
Aggiornamento: il tubo freno posteriore aveva un buco! Piccolo, ma buco!
Il meccanico mi ha procurato in tempo record i tubi in treccia Fischer, intanto che io smontavo le carene, giá che c´eravamo, sosituiti anche quelli anteriori (prezzo officina 150 € totali), rimontato, spurgato, rimoontato le carene, allarme rientrato!!!
Stavolta é andata bene, anzi direi che l´anomalia ABS mi ha avvisato del tubo rotto! Ma questo sistema continua a non farmi stare tranquillo.
A proposito, vendo RT1150 anno 2001 perfetta, tutta originale... :D scherzo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |