Visualizza la versione completa : Autosostituire gli pneumatici
Münchhausen
14-12-2011, 01:11
Posto il video di un grande bricoleur!
Nulla di più semplice!
http://www.youtube.com/watch?v=AL2BFev6ejg
Ok, il trucchetto della cinghia è sempre interessante se si ha un compressorino piccolo (ho visto usare quello portatile 12V).... maaaah sul GS non serve equilibrare la ruota?
texgatto
14-12-2011, 07:16
si sono daccordo operazione perfatta me senza equilibratura la moto vibra da paura
Colomer77
14-12-2011, 08:46
la cinghia la uso anch'io per far tallonare le gomme da trial, sul GS e con compressorino portatile da 12v vi assicuro che non è così facile.
in merito all'equilibratura mi ero già espresso in altro post....
Mi spiegate a che serve la cinghia...
Paolo1973
14-12-2011, 09:15
E bravo il ns. ciccio:lol:
...per comprimere la gomma sul cerchio mentre la gonfi...... col 12v ti ci vuole na quaresima per gonfiarla......
....facciamo girare l'economia......usiamo i gommisti!!
Per la bilanciatura, basterebbe l'attrezzo manuale ed i piombi adesivi....non è difficile...
si sono daccordo operazione perfatta me senza equilibratura la moto vibra da paura
...Quoto !! :!: :D
Le ho cambiate con le leve e 2 pezzi di legno giusto martedì scorso,niente paragonate alle gomme da enduro "serio", la bilanciatura delle ruote da moto è solo nella vostra testa!!!e ve lo dico per esperienza!!!
Mai equilibrato un tassellato sul GS.
Ho fatto questi giochetti quando lavoravo in officina (auto) e qualche cliente pidocchio non voleva portare l'auto dal gommista ("intanto che fate questo e quello, cambiatemi anche la gomma...").
Se si ha un compressore decente, la cinghia non serve.
Se vogliamo farlo per esercizio di bricolage, bene, altrimenti risparmiare 20 euro ed avere la gomma sbilanciata (e su strada si sente), e rischiare di rovinare il cerchio con uso improprio delle leve, non vale la pena.
...per stallonare la gomma da cambiare devi pesare almeno 120 Kg senno' non ce la fai... e rischi di fare un bel danno se ti cade per terra la moto...
pero' ha fatto un bel lavoretto con attrezzi che abbiamo tutti in garage...
concordo con chi sostiene che non serve equilibrare/bilanciare un tassellatto!
... scusate ma i gommisti che li hanno inventati a ffffare??? :lol: :lol: :lol:
concordo con chi sostiene che non serve equilibrare/bilanciare un tassellatto!
La questione non è legata al tipo di pneumatico. Ogni componente rotante intorno ad un asse va equilibrato. La questione è che le masse non distribuite uniformemente creano delle vibrazioni a velocità angolari periodiche in funzione del raggio della ruota. Ad esempio un cerchio da sedici pollici (comuni nell'uso automobilistico) squilibrato diventa insopportabile (la struttura inizia a risuonare) sopra i centotrenta km/h ( +/-) e di nuovo a duecentosettanta mi sembra...
Più il cerchio è grande più le finestre di risonanza (cioè effetto fastidioso) si presentano a velocità più elevate.
Più il cerchio è grande più le finestre di vibrazione si presentano a velocità più elevate.
beh un tassellato usato come tassellato (cioè enduro, sterrati, cross, boschi mulattiere etc. etc..) difficilmente lo porti a 130 km/h!!!!
se invece vuoi fare il figo e far vedere che hai il tassellato sull'adv agli amici al bar e poi ci vai in autostrada, questo è un altro discorso: puoi fare tutte le bilanciature ed equilibrature che vuoi che le vibrazioni le avrai sempre.... tanto da avere limatura di denti in bocca :lol:
Concordo pienamente, con un tassellato non ti serve, ma questo non significa che le masse siano distribuite uniformemente. Significa che non te ne accorgi... ma ad esempio alcuni componenti alla lunga potrebbero essere sollecitati. L'equilibratura non si applica per non infastidire i sederi sensibili, ma per minimizzare forze e momenti che non servono o sono dannosi nella cinematica della moto o ad alcuni componenti strutturali.
Poi ognuno sulla sua moto può fare come crede! Io sono per l'equilibratura di tutte le ruote a tutte le velocità.
Poi alla ruota si perdono hp...e bisogna montare la cientralina ;)
Enzino62
14-12-2011, 16:04
Le ho cambiate con le leve e 2 pezzi di legno giusto martedì scorso,niente paragonate alle gomme da enduro "serio", la bilanciatura delle ruote da moto è solo nella vostra testa!!!e ve lo dico per esperienza!!!
Non so'se la tua di esperienza è relativa alle gomme tassellate e se lo fosse alzo le mani perche'è un settore a me sconosciuto,ma sulle stradali o sulle moto turistiche o normali che siano la equilibriatura esiste e come se esiste e ne riprova quando te la sbagliano e in 35 anni di moto mi è successo piu'volte e quando te la rifanno con cura e precisione cambia tutto il mondo.
Prova ad andare con una moto oltre i 200 spiombata e vedi dove ti arrivano i canini...
Enzo
R1 gsxr mt01mai bilanciato,anzi ho provato una volta a bilanciare mi sembra fosse sui 30 grammi L'r1 e poi togliere i piombi per vedere la differenza e come per magia era nulla,le gomme me le cambio da solo perchè faccio il meccanico e chiaramente le gomme le prendo dal grossista non dal gommista!!
carlo.moto
14-12-2011, 17:08
Prova ad andare con una moto oltre i 200 spiombata e vedi dove ti arrivano i canini...
Enzo
La mia esperienza dice che non è questione di velocità elevata, ma esiste una velocità X che può essere anche 70km/h piuttosto che 140, raggiunta la quale la moto vibra, poi sotto o sopra la vibrazione non si sente o si sente molto meno. Stesso anche con l'automobile.
Con l'auto mi sembra che sia dagli 80 ai 110 km/h ma Son passati 13 anni dalla scuola e non ricordo bene!!!!!anche li,sotto i 10 grammi non si sente !!!
Voglio vederlo smontare ma ancora peggio rimontare una dunlop sport Smart, hanno una carcassa che è rigidissima e non cede quasi niente.
Lamps.......Holdy
La questione è legata al fatto che la ruota, sia di una macchina o di una moto, trattore, aeroplano etc ect... tende a girare intorno al centro di massa. I vincoli di montaggio impongono la rotazione intorno al centro geometrico. Con l'equilibratura questi due punti vanno praticamente a conincidere. Una ruota squilibrata ha il centro di massa che routa intorno al centro geometrico, un po' come un satellite intorno al pianeta. Ogni giro si produce una sollecitazione che può essere schematizzato come la somma di due impulsi uno verticale e uno orizzontale. Questi impulsi oscillano come un pendolo. Esistono frequenze in cui gli effetti non si notano e frequenze in cui l'effetto (a causa della giometria del corpo rotante) è elevato (risonanza) le frequenze di risonanza sono infinite e dipendono essenzialmente dal raggio della struttura rotante.
Quindi una ruota R16 ad esempio risuona circa a 120 km/h, 120*2 km/h, 120*3 km/h.... all'infinito.
Cerchio piccolo velocità di risonanza bassa, cerchio grande velocità di risonanza più alta.
L'equilibratura non elimina in senso assoluto le vibrazioni, le minimizza, ma annulla l'effetto della risonanza.
io porrei l'attenzione oltre che sull'equilibratura (che, comunque, è necessaria) anche e soprattutto sulla possibilità di rovinare il cerchio con le leve sia nell'operazione di smontaggio della ruota usurata che in quella di rimontaggio della gomma nuova!
carlo.moto
14-12-2011, 18:29
Una sala operatoria sarebbe l'ambiente ottimale!!!!!:lol::lol:
Boxer Born
14-12-2011, 18:30
Sono daccordo con chi dice che l'equilibratura è necessaria soprattutto per il Gs con il quale la percentuale di uso in fuoristrada è mediamente molto (ma mooolto ) bassa per l'utente comune.
Comunque volevo spostare l'attenzione su un'altra cosa:
Nel video postato in questo thread ed anche in altri sulla rete, viene mostrato come sia semplice la stallonatura del cerchio posteriore con il cavalletto laterale ma, come mai non mostrano come ci si comporta con la ruota anteriore? Io la vedo davvero dura.
E allora che faccio ? Tengo il mio gommista a mezzo servizio ??
È per quello che ci prendono in giro e ci dicono che abbiamo le moto da dentisti Carlo.moto!!!!!Ah ah ah rovinamento cerchi equilibratura
team-nos
14-12-2011, 18:57
ciao a tutti..
concordo con il fatto che equilibrare una gomma tassellata serve a poco o nulla addirittura..
infatti una volta equilibrata alla perfezione basta che si stacchi un tassello(o mezzo) e il lavoro risulta inutile.. e su strada i tasselli partono che è un piacere..
anche io me le cambio da solo..
ciauz by team nos
concordo con il fatto che equilibrare una gomma tassellata serve a poco o nulla addirittura..
il valore dell'equilibratura non è nel comfort di guida, ma serve a preservare le parti in movimento e non dipende da chi ci sta sopra, certo meglio averla per il comfort ma non è l'unica ragione.
Woutan, in questo te lo appoggio,ah ah ah,ma sul fatto che lo senti sul manubrio no, deve essere difettata la gomma per trasmettere le vibrazioni !!!
Nel video postato in questo thread ed anche in altri sulla rete, viene mostrato come sia semplice la stallonatura del cerchio posteriore con il cavalletto laterale ma, come mai non mostrano come ci si comporta con la ruota anteriore? Io la vedo davvero dura.
Per il cerchio anteriore mi sono costruito una cornice di legno per evitare che il disco tocchi il pavimento.
Stallonare con il cavalletto porta a graffiare il cerchio. Il tizio sembra che non si curi dei graffi, vedesi come usa i ferri direttamente sul cerchio.
Personalmente stallono saltellando sopra un asse di legno adagiato sul pneumatico. C'e' da dire che non sono proprio un fuscello :lol::lol::lol::lol: se uno pesa 50 kg bagnato deve saltare con energia e potenzialmente rischia di farsi male.
Boxer Born
15-12-2011, 00:21
Ecco, io peso 50 kg bagnato... il mio gommista può stare tranquillo.
Enzino62
15-12-2011, 08:20
Ilmezza
Ma visto che scrivi che fai anche il meccanico,mi spieghi la ragione della perdita di tempo(perche'farebbero a meno di fartela tanto pagheresti lo stesso)di una equilibriatura di un gommista?
Non so'se qualcuno conosce Nikpneumatici a Bolzano Vicentino(VI),chi lo conosce sa'che è un professionista in questo settore,fa'solo moto e il sabato e la domenica va'in pista a farle anche li le equilibrature,lui tale operazione la fa'con dedizione e con il metodo statico e non con la macchina perche'ancora piu'preciso,se il mondo fosse come dici tu'mi spieghi tutta questa manfrina a cosa servirebbe?
se vai a cambiare le gomme da questo professionista(io vado solo da lui da una vita) devi fare la fila e lui farebbe benissimo a meno ti tale operazione che gli porta via non poco tempo e nel tempo che guadagna farebbe un'altra moto e parliamo minimo di 300 euro....
Ma vi rendete conto che scriviamo su un forum motociclistico letto da tantissimi appassionati e che abbiamo il dovere di non scrivere cio'che ci passa per primo nella mente?tu vai in giro con una R1 senza piombi?beato te....
Enzo
madmax66
15-12-2011, 10:07
Se uno è in grado di farlo e ne ha la possibilità non ci vedo nulla di male a farsi le cose da solo.... leggo un po' troppa ironia e riferimenti a qualità esclusive di "professionisti" del settore che sinceramente parlando di un semplice cambio gomme mi sembrano un tantino eccessive.
Equilibrare un tassellato può servire o meno ma il video era sulla "semplicità" di cambiare gomme da soli se solo uno ci si impegna, potendo ovvio :cool:
Boxer Born
15-12-2011, 12:20
Gomma, non gomme... quella posteriore e ripeto: Quella anteriore ?
Ilmezza
Ma vi rendete conto che scriviamo su un forum motociclistico letto da tantissimi appassionati e che abbiamo il dovere di non scrivere cio'che ci passa per primo nella mente?tu vai in giro con una R1 senza piombi?beato te....
Enzo
Per intortare via tutti quelli che pensano che serva la bilanciatura!!!!!
Io parlo per esperienza personale cioè dopo aver provato perché avevo anche io questo dubbio!!!!
Perché non provi anche tu invece di fare morali inutili???
Io bilancio sempre entrambi i pneumatici ma devo confessare che l'unica volta in cui il gommista sloveno, non dotato di equilibratice apposita, non bilancio' il posteriore, non notai alcuna differenza. La moto era la R1150R.
Gomma, non gomme... quella posteriore e ripeto: Quella anteriore ?
Non capisco la domanda.
L'anteriore, al di la' del problema dei dischi per il quale ti ho risposto sopra, richiede meno sforzo fisico del posteriore.
Due leve lunghe, una corta, sapone e compressorino e si fa il tutto tranquillamente. Molto utile quando sei nel bosco con la gomma a terra o il tuo gommista è a 2500 km.
Visto che si parla di sostituzione di pneumatici, aggiungo anche questo link....
Devo dire che ha una cura maniacale per non strisciare i cerchi...anche se non ho capito che tipo di equilibratura fà (se la fà)...Io avendo i cerchi a raggi nerii, sono già preoccupato per il primo cambio gomme...
http://www.jimvonbaden.com/Tire_Change.html
Io bilancio sempre entrambi i pneumatici ma devo confessare che l'unica volta in cui il gommista sloveno, non dotato di equilibratice apposita, non bilancio' il posteriore, non notai alcuna differenza. La moto era la R1150R.
lo credo bene hai un cerchio da 17''...
windfinder
17-12-2011, 19:08
domanda x chi se ne intende:
equilibratura...
statica o dinamica ???
Io per cambiare le gomme uso questo, ci si mette meno tempo che dal gommista e si cambiano anche le gomme dell'auto, molto comodo per chi frequenta la pista con la stessa moto che usa in strada.
http://img593.imageshack.us/i/imagekoo.jpg/
Lamps......Holdy
domanda x chi se ne intende:
equilibratura...
statica o dinamica ???
La ruota di una moto puo' essere assimilata ad un disco pertanto e' sufficiente l'equilibratura statica.
Se invece si tratta di una gomma larga ( in relazione al diametro), come le ruote d'auto, e' necessaria la dinamica.
il piegaz
18-12-2011, 00:00
Tutto questo per risparmiare 10 euro?
Io sinceramente lo faccio per avere più attenzione dei miei cerchi e per i filetti delle pinze freno che mi sono trovato più volte spanate perché avvitate di traverso o tirate troppo.
Lamps.......Holdy
le gomme, cmq, nascono già bilanciate in parte. tant'è che sulla spalla hanno un puntino rosso, in corrispondenza del quale va montata la valvola!
cmq si parla sempre di gomme stardali...
robiledda
18-12-2011, 09:14
Io per cambiare le gomme uso questo,
http://img593.imageshack.us/i/imagekoo.jpg/
Molto interessante Holdy, autocostruito?
Perche non metti un paio di foto dove si vede con più dettaglio?
Si, auto costruito, appena ho un minuto posto qualche foto. Comunque mi sono basato su qualcosa già in commercio su internet.
Lamps......Holdy
Ridimensiono le foto e le ricarico.
robiledda
18-12-2011, 21:02
Grazie Holdy, ottimo lavoro...
ma ridimensiona le foto (800x600), altrimenti lo senti Stuka!
riccardo dragoni
27-12-2011, 15:05
non so quanto ci ha messo ma direi che un gommista ci avrebbe messo molto meno...
e non le ha equilibrate, cosa fondamentale che si può fare anche da soli, ma per 5€ a gomma mi pare un pò eccessivo...
però bella la mossa del cavalletto, io ci godo con queste cxxxate
madmax66
27-12-2011, 17:29
Bell'oggetto holdy...
renato1959
19-01-2012, 22:22
Se una ruota è sbilanciata (per tanti motivi, peso della valvola, materiale non uniforme nel cerchio e nella gomma) per effetto della forza centrifuga più acquista velocità e più evidenzia lo sbilanciamento. Quindi è INDISPENSABILE fare il bilanciamento. Chi dice che non serve sarà anche convinto ma la verità è un'altra. Non bilanciare il posteriore può ancora passare se i grammi in gioco sono pochi e perchè posizione del pilota e retrotreno minimizzano in parte il fenomeno. Provate a non bilanciare l'anteriore (specialmente con le valvole di controllo di pressione che impongono bilanciature di 50/60 grammi) e ve ne accorgerete!!! Il metodo migliore - che usano anche nelle corse - rimane il bilanciamento statico. Lo faccio anch'io alla mia moto, porto le ruote dal gommista, chiedo solo il montaggio (così limo qualche euro...) e le equilibro in casa per divertimento!
robiledda
20-01-2012, 08:31
Bravo, e adesso spiegare come fai?
suppongo utilizzi un prodotto del genere
http://www.cosys.it/immprod/U0.w00303.jpg
renato1959
20-01-2012, 17:16
Esatto, il mio è fatto con profilati d'alluminio ma è simile.
Ci vogliono i perni di diametro adeguato o i controconi come in figura, si posiziona la ruota che tenderà a ruotare col maggior peso verso il basso. Quando è ferma si posizionano dei pesi dalla parte opposta (quindi in alto), l'esperienza dice che in base alla velocità più bassa occorre meno piombo. I pesi io li attacco provvisoriamente col nastro di carta, si va per tentativi, aggiungendo o togliendo piombi. Un esperto ci mette poco tempo, all'inizio ce ne vuole abbastanza... C'è stata solo 1 volta che non ho messo nemmeno un grammo!
Poi la prova del nove è che fermando la ruota ogni 90° la ruota deve restare ferma. Ulteriore prova ogni 45° per conferma. A questo punto si sostituiscono i piombi provvisori con quelli adesivi ed il gioco è fatto.
Per la ruota posteriore mi sono fatto fare una flangia filettata con un foro per infilare il perno di sostegno, per i vecchi gs le avevo sempre comprate ma per il 1200 non sono riuscito a trovarla.
Comunque non è niente di complicato, è alla portata di tutti (basta avere voglia e tempo)
Ciao!
tuttounpezzo
20-01-2012, 17:32
io da solo non riesco a mettere neanche la benzina :mad::mad:
renato1959
20-01-2012, 18:01
È che non ti applichi, volere è potere...
citazioni filosofiche per un eroe!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |