Visualizza la versione completa : caricabatteria
salve, torno sull'argomento
ho messo la moto in garage circa una settimana fa ed ho attaccato il caricabatteria, uno dei due consigliato sul libretto istruzioni della moto.
appena attaccato e dopo spento la chiave si è accessa la spia rossa che dopo parecchio è diventata gialla sulla posizione 1/3.
quello che non capisco è che ogni giorno che passo in garage e butto l'occhio la spia è sempre ferma su 1/3.
sbaglio io o è giusto così?
Luc.....
12-12-2011, 21:22
È offesa perché non si mettono mai via solo con la neve prima che passino a spalare !!!!
Adventure
12-12-2011, 22:16
Anche io ho notato che la moto è in grado di capire se ha un mantenitore collegato, e lascia le prese a 12v inserite.
Se invece provi a collegarlo il giorno dopo, quando la moto ha tutta l'elettronica in stand-by, dopo circa una decina di secondi, la moto si accorge che ha una mantenitore collegato e attiva le prese. Non male....
E passa spesso da mantenimento a carica, ad intervalli. Come se in certi momenti la moto richiedesse maggiore corrente....
Adventure
12-12-2011, 22:18
È offesa perché non si mettono mai via solo con la neve prima che passino a spalare !!!!
Non posso che darti ragione. ;)
ma dite che non passa mai al verde 3/3 perchè si è offesa? forse non le ho spiegato che non resta li per tutto l'inverno ma solo 2 settimane che sono via per lavoro:lol:
Ciao raga, io invece ho il seguente problema con il caricabatterie, codice come da libretto cifre finali 64, dopo averlo inserito rimane quasi sempre sul rosso, ma dopo una settimana va da solo in errore, ho seguito la procedura per attaccarlo ( quadro acceso etc etc) ma niente da fare, chi ne sa di più?????
Auguro a tutti buoni tornanti
Vincenzo
carlo.moto
13-12-2011, 14:29
Il manutentore (BMW grigio), una volta collegato fa accendere la spia rossa e poi dopo un certo tempo che varia da moto a moto, dopo avere fatto tutto il percorso di ricarica, si mette sul verde e questo in situazione di batteria completamente carica. Se rimane sul giallo vuole dire che la batteria sta avvertendo che comincia ad essere in crisi, passi il 2/3 se non fa molto freddo ma dopo bisogna cambiarla per non rimanere a piedi. Per quanto riguarda le tedesche dell'ultima generazione, hanno le prese temporizzate in uscita, cioè una volta chiuso il quadro, dopo qualche minuto le prese non danno più energia onde evitare di scaricare la batteria con qualche accessorio; ma le suddette prese sono sempre ingrado di "prendere" energia dal manutentore o da un carica batteria.
Ultima nota, ci sono stati diversi 3d sull'argomento ma la storia del "quadro acceso" prima di inserire il manutentore è una balla da fumettistica che non viene supportata da nulla di scritto, da nessuno ingrado di capirla ne da nessuna esperienza. Mettete il carichino, quando è possibile e state tranquilli, fa tutto lui:
Ultima nota, ci sono stati diversi 3d sull'argomento ma la storia del "quadro acceso" prima di inserire il manutentore è una balla da fumettistica che non viene supportata da nulla di scritto, da nessuno ingrado di capirla ne da nessuna esperienza. Mettete il carichino, quando è possibile e state tranquilli, fa tutto lui:
Sarà anche una balla però questo procedimento ma l'ha consigliato il capoofficina reparto moto della concessionaria.
carlo.moto
13-12-2011, 16:22
E' una balla stratosferica, fatti dire dove sta scritto od in quale aggiornamento della casa madre lo ha letto. Inoltre fai una prova sulla tua moto e ti accorgerai che è un luogo comuone , una sciocca favola metropolitana che FORSE era valida per moto di anni fa ed è stata impropriamente adattata alle moto di oggi. Cmq non c'è nulla di meglio che fare una prova sulla propria moto. Ripeto, non esiste nulla di scritto da parte della casa madre.
Premetto che parlo per il k 1600 e dando per scontato quello che dici ti chiedo allora perchè allora sul libretto uso e manutenzione c'è scritto il numero di specifica del mantenitore da usare? Quindi non uno qualsiasi.
Forse allora è un problema di software che non viene riconosciuto dalla centralina?
O forse la centralina del K1600 chiude sia uscita che entrata e necessita di un mantenitore particolare?
carlo.moto
13-12-2011, 17:04
Perchè sulle moto con il cam bus, occorre quel manutentore specifico, se ti attacchi alle prese, altrimenti uno qualsiasi se vai direttamente sulla batteria.
Sulle moto senza cambus, il manutentore è diverso, ha un altra codifica ed è di colore azzurro.
Ho provato:
ho staccato l'alimentazione al mantenitore ho aspettato 15 minuti ho riattaccato e senza girare la chiave la carica ha ripreso correttamente 1/3 2/3 /3/3.
carlo.moto
13-12-2011, 17:27
Tieni presente che a volte la successione è rapida, altre volte impiega anche 20 minuti o mezz'ora, ma poi va a buon fine.
Che poi è quello che conta....
Gli stessi problemini con prese e mantenitore li ho avuti con R e RT.
Secondo me e il meccanico il carichino BMW non è un gran che...
Meglio spendere per qualcosa di più sostanzioso...:(
carlo.moto
13-12-2011, 18:22
[QUOTE=60Luca;6323878]Gli stessi problemini con prese e mantenitore li ho avuti con R e RT.
QUOTE]
Quali sono i problemini ???????
[QUOTE=60Luca;6323878]Gli stessi problemini con prese e mantenitore li ho avuti con R e RT.
QUOTE]
Quali sono i problemini ???????
esempio su una moto carichino negato, luce rossa sempre accesa e batteria lofia, mentre su altre moto funzionamento regolare...:confused:
procedura per me corretta:
quadro acceso
inserire il caricabatteria
staccare pure il quadro.
in questo modo il can bus riconosce il caricabatteria collegato
provare per credere.
ciao a tutti
carlo.moto
13-12-2011, 18:57
LO hai detto tu: luce rossa e batteria loffia
Il carichino ti dice che la batteria è agli sgoccioli; poi.......non è (il BMW) un carica batteria perc cui te la rimette al mondo, è un manutentore di carica, pertanto se lo usi frequentemete te la mantiene anche se il degrado ci sarà, più lento ma ci sarà ma una volta arrivata agli sgoccioli .....tutto ha una fine.
Nesun problema quindi, è normale.
carlo.moto
13-12-2011, 18:58
procedura per me corretta:
quadro acceso
inserire il caricabatteria
staccare pure il quadro.
in questo modo il can bus riconosce il caricabatteria collegato
provare per credere.
ciao a tutti
Non fare la procedura e non cambia un tubo, provare per credere come hano fatto anche altri sopra.
per carlo.moto
fai la prova del 9 collegando un carica cellulare con led.
vedrai che se non lo colleghi a quadro acceso dopo un po' 2-3- minuti non carica piu'
carlo.moto
13-12-2011, 19:03
Se tu avessi letto sopra, ti saresti accorto che abbiamo parlato della temporizzazione delle prese, leggi con attenzione.
Non fare la procedura e non cambia un tubo, provare per credere come hano fatto anche altri sopra.
Però sulla stessa moto anche a batteria carica e con carichino solo per mantenerla , questo si inchioda su luce rossa e surriscalda nonostante tutte le procedure sulle prese...:(
carlo.moto
13-12-2011, 19:18
Se la batteria è carica (lo sostieni tu) la luce rossa del manutentore BMW,può rimanere accesa per qualche minuto all'inizio del processo e può riaccendersi anche durante il tempo seguente ma solo per poi passare al giallo o (con batt carica) al verde. La temperatura del manutentore, anche dopo giorni di funzionamento ininterrotto direi che è appena appena tiepida, se hai surriscaldamento hai un problema nel manutentore, fallo verificare.
Però sulla stessa moto anche a batteria carica e con carichino solo per mantenerla , questo si inchioda su luce rossa e surriscalda nonostante tutte le procedure sulle prese...:(
In effetti è successo anche a me ma una volta sola, la prima che ho provato a caricare il K1600, e dopo alcune ore ho staccato il mantenitore perchè era bollente e la spia rossa era sempre accesa.
Prima sia con il k1300s e r1200st non era mai accaduto.
Proprio per questo sono andato in concessionaria e allora mi hanno parlato della procedura del quadro , a casa l'ho fatta, e il mantenitore si è messo a funzionare ma da allora non è più necessario girare il quadro quasi come se la moto una volta riconosciuto il mantenitore gli permetta di lavorare.fantascienza??????:(:(
Giovanni Cataldo
13-12-2011, 20:13
Io collego il mantenitore direttamente alla batteria, senza passare dall'elettronica della moto.
Problemi zero.
ho un cavetto connettorato e quando arrivo a casa collego il tutto.
troppo facile?????
tutto chiaro ma... qualcuno sa dirmi perchè il mio non si schioda da 1/3??':mad:
secondo me i motivi possono essere 2:
1 Manutentore rotto
oppure
2 Batteria che sta andando a farsi benedire...
carlo.moto
14-12-2011, 13:50
Ad 1/3, ancora ne hai di batteria ma se dovesse venire un forte freddo, potrebbero essere dolori, insomma, devi convincerti.......se la batteria è ad 1/3 vuole dire, come dice Catalano che non è più a 3/3, non oggi ma magari dopodomani devi provvedere.
In meno di un anno? Gente, ma deve essere difettosa una batteria se dopo nemmeno un anno di uso è in fin di vita...
mantenitore acquistato agosto 2010
moto maggio 2011
qualcosa non torna
:mad::mad:
carlo.moto
14-12-2011, 14:51
Sul discorso batterie ne leggo di tutti i colori, personalmente ho sempre usato le Exide che mi monta il meccanico BMW e non ho mai avuto problemi anche se devo dire che quando avevo moto Jap, non ho mai e dico mai cambiato batterie alle moto. Una volta la BMW mi ha dato una Exide che dopo un anno circa è morta e senza problemi, dopo avere provato a ricaricarla e dopo essersi resi conto che eravamo al punto di partenza me la hanno cambiata senza oneri. Dunque, bisogna vedere anche come si usa la moto, se in città, se per pochi km al giorno e secondo me anche quali accessori ci abbiamo montato e se sopratutto sono originale o no. Mi sono sempre rifiutato di apportare modifiche all'impianto elettrico (xeno, trombe,) perchè oramai è troppo sofisticato ma è indubbio che le batterie della BMW sono delicate rispetto a quelle delle Jap o forse le Jap hanno bisogno di meno energia.Io ritengo che abbiamo troppi accessori e sicuramente una batteria più potente non guasterebbe. Tornando a te, solo tu sai come usi la moto e quanto la usi, la tua obiezione è legittima ma solo tu puoi valutare come e se.
Per caso la batteria è la stessa dell'RT? Perche a me pare che la gt tra xeno e cazz e mazz assorba un bel pò di più..o no?
carlo.moto
14-12-2011, 15:06
Beltipo, non so risponderti, cmq quanti km fai al giorno? tutti i giorni?, in città? usi i manutentore? Prova a rispondere poi a riagionarci sopra.
Mai usato un manutentore, prima BMW posseduta, ante solo honda. Uso la moto ogni due tre giorni, sia città che lunghi tragitti...se mi dovesse mollare la batteria prima dei due anni rimarrei fortemente deluso...mediamente facevo 5/7 anni...
carlo.moto
14-12-2011, 15:19
Se non hai accessori "fuori norma" al tuo posto userei il manutentore, se ne trovano in vendita anche qui (credo che quello grigio vada bene anche per la tua 4 cilindri), se poi la batteria fosse proprio scarsa di carica ed il manutentore te lo segnala, falla ricaricare dalla BMW (così se si rompe sono cavoli loro) e poi dai di manutentore senza pietà.
io la moto la uso per andare in ufficio (4km) e per gite con minimo 100 km
di accessori non BMW ho montato solo le trombe che ho usato da maggio esattamente 3 volte. non credo che tre strombazzate a chi ti taglia la strada abbiano abbattuto la batteria
tutto chiaro ma... qualcuno sa dirmi perchè il mio non si schioda da 1/3??':mad:
Anche il mio è stabile da giorni su 1/3. Paolok il tuo che fa?
Il mio è tranquillamente a riposo in un cassetto anche perchè la moto la uso e non ne ho mai sentito la necessità di usarlo
pancomau
16-12-2011, 12:32
Non sarà mica che il manutentore bmw serve per vendere batterie di ricambio bmw? :lol:
carlo.moto
16-12-2011, 12:39
io la moto la uso per andare in ufficio (4km) e per gite con minimo 100 km
So che non è una cosa che fa piacere ma fare 4 Km la mattina e 4 Km la sera per 5 gg alla settimana con un bestione del genere e con tanto di megafari accesi non fa sicuramente bene alla batteria.
con tutti gli aerei e km in auto succede 1 volta a settimana, ma cerco sempre di allungare sia l'andata che il ritorno.
ma non penso che in una estate la batteria va in malora
Giovanni Cataldo
16-12-2011, 23:22
la mia batteria sembra stia benissimo.
adesso uso il mantenitore visto il poco uso della moto, stando al mantenitore e' tutto ok.
Adventure
17-12-2011, 21:22
Ho notato che dopo l'aggiornamento delle centraline, tra le cose che sono variate vi è il mancato riconoscimento, cosa che prima avveniva, del caricabatterie a quadro spento.
E' necessario collegarlo con il quadro acceso, e poi funziona perfettamente. Se uno aspetta ad inserirlo doo avere spento la moto, le prese a 12V non si attivano.
carlo.moto
17-12-2011, 21:53
Si attivano ma ci mettono più tempo.
Adventure
20-12-2011, 11:51
Si attivano ma ci mettono più tempo.
Parli di ore?
ieri ho portato il manutentore in concessionaria e mi sono portato uno loro a casa. ieri sero l'ho collegato, segnava rosso e stamattina era a 2/3 poi ho staccato e sono uscito in moto (-2°) ma bellissima giornata.
il mio manutentore in concessionaria oggi segnava verde sigh
Adventure
22-12-2011, 22:36
Anche il mio si comporta così.
Credo sia dovuto all'elettronica della moto, che sentendo di avere il mantenitore collegato, rimane parzialmente accesa. E di conseguenza crea consumo che viene sostenuto dal carica batterie. Quasi ciclicamente. Ecco il perche della variazione di stato di carica.....
Mai usato un manutentore, prima BMW posseduta, ante solo honda. Uso la moto ogni due tre giorni, sia città che lunghi tragitti...se mi dovesse mollare la batteria prima dei due anni rimarrei fortemente deluso...mediamente facevo 5/7 anni...
Purtroppo può accadere!!:mad::mad:...A moltissimi è successo entro due anni ed all'improvviso! A me è successo sul GS (moto nuova) dopo 17 mesi, mentre ero in una gita con degli amici, dopo una sosta caffè la batteria è morta di colpo e non c'è stato niente da fare se non sostituirla (in garanzia).
Non dipende dal fatto che la moto sia tedesca anziché jap, e nemmeno dagli accessori, ma semplicemente dal fatto che le batterie al gel (che BMW monta), rispetto alle classiche al piombo, tendono proprio a morire all'improvviso per cedimento di uno degli elementi interni, il più delle volte senza preavviso!!:mad::mad: Ci sono forum chilometrici di testimonianze in tal senso!!
Quanto al mantenitore...mai usato, :cool:
Se la moto sta ferma anche per due settimane, non faccio nulla, se prevedo che stia ferma per più tempo, prendo un cacciavite ed in 10 secondi scollego la batteria per evitare assorbimenti, se sta ferma un mese e mezzo o più, allora attacco il caricabatteria per 4-5 ore con ricarica lenta.:cool:
In tutte le moto avute, mai sostituita la batteria prima di 5 anni, tranne appunto che sul GS!!
Ma le batterie al piombo le hanno tolte perchè sono più inquinanti, costano di più, etc? Cioè se quelle al gel fanno schifo perchè le usano?
Perché sono sigillate, e pertanto se la moto dovesse cadere ecc non si avrebbe uscita di acido...ma attenzione, non è affatto vero che le batterie al piombo inquinano, almeno non se smaltite correttamente, non è di sicuro vero che costano di più anzi costano sensibilmente meno di quelle al gel e durano almeno il doppio...ed in molti sostengono che se si dovessero scaricare o perdere carica sono molto meno vulnerabili di quelle al gel..!! ;)
Prevedo di non usarla fino a metà gennaio...
Posso staccare il polo negativo?
O succede qualcosa?
E' esattamente quello che devi fare...non succede nulla.
Quando però riattacchi la batteria ed accendi la moto, ti comparirà sulla strumentazione l'icona del "service"..a quel punto spegni la moto e riaccendi..e l'icona sparisce fino a che non ristacchi la batteria!;)
Grazie, ma ho telefonato al capofficina e mi ha detto assolutamente di non staccare la batteria che si sprogrammano tutte le centraline...:confused:
Non so che fare , continua a lasciarla attaccata al mantenitore come egli dice?
io la stacco sempre quando sono fuori casa per una settimana..proprio oggi l'ho riattaccata e fatto un bel giro di 200 km con questo pallido sole..andava come una bomba!!
che minc**a significa che "si sprogrammano tutte le centraline"?...mi sembra una cosa senza senso!!! allora se ci fosse un tale problema e la batteria come è successo a me e tanti altri ti pianta in asso come dovresti fare per ripartire e/o sostituire la batteria??'
Secondo me vogliono solo vendere i mantenitori che costano una eresia, quando ormai con 50 euro si porta a casa un caricabatteria semiprofessionale!!
Comunque riabbdisco, io la settimana scorsa ho staccato la batteria ed ho ripreso oggi la moto, ed era tutto perfettamente OK!!
Infatti, sembra strano anche a me...:confused:
Le centraline hanno memorie a stato solido, non diciamo eresie. Quindi se tolgo la batteria al Mac e qualsiasi forma di alimentazione si "sprogramma" ? Dico, con i soldi che costa il corso BMW, il meccanico ne sa cosi poco?
carlo.moto
23-12-2011, 18:02
Parli di ore?
Si, può anche capitare diverse ore.
giessista 66
23-12-2011, 22:46
quanta gente che si mette una tuta blu e non ci capisce una mazza! ma come si fa a spararle così?
Per esperienza diretta vi dico che staccando la batteria al k6 si perde solo il dato dell'orario e della data e conseguentemente si accende la spia service, inserendo in nav 4 si riprende il dato e torna tutto OK
io faccio prima .... ne cambio una all anno!!!
Ho provato ha staccare per 15 giorni il mantenitore. Poi ho acceso il quadro ed ho collegato l'alimentatore alla moto, ma non alla rete; ho spento il quadro, quindi al 220v. Dopo diverse ore il mantenitore ha completato regolarmente il suo ciclo arrivando ad accendere l'ultimo led verde. Dopo qualche giorno si è nuovamente riacceso il led giallo dei 2/3, questo perchè sta solo facendo il suo dovere di manutentore: a breve tornerà sul verde...e così via. Lo tengo sempre sotto controllo, nel caso vi aggiorno.
Ah dimenticavo: ho tolto il navigatore...tanto sotto la copertina non serve ;)
io faccio prima .... ne cambio una all anno!!!
E a usarla tutti i giorni ?.
Stamattina c'è molta brina e si rischia di cadere e forse prendo la macchina. Ma solo ieri a - 2,5 si andava che è un piacere. Settaggio RAIN e un pò di attenzione a piegare sulle rotonde. :):):)
Auguri.
La mia è sotto carica.
Dopo che era andata sul verde è comparsa la luce rossa di errore...
Che fare ?
Per ora ho staccato tutto...:scratch:
Prova come ho fatto io, a me funziona perfettamente.
Prova come ho fatto io, a me funziona perfettamente.
Ho provato il tuo sistema!
Funziona!
Per adesso è sulla luce verde di full!:D
provato anch'io e finalmente ho visto la spia verde!!!
Albio 59:
...ma l'ha consigliato il capoofficina reparto moto della concessionaria.
Cambia concessionario..., o capo officina...
pancomau
26-01-2012, 14:55
Se può aiutare a capire il meccanismo di funzionamento, vi segnalo che su un vecchio thread americano (http://www.k1600forum.com/forum/bmw-k1600-accessories/708-canbus-charger.html) parlano di questo e ci sono anche interventi di un responsabile della optimate (fabbricante di caricabatterie alternativi ai bmw) che spiega come la logica di funzionamento del k1600 sia diversa dai canbus precedenti; il che spiega anche perchè le esperienze di alcuni forumisti su moto non k6 ma dotate di canbus differisca dalle indicazioni del libretto.
Sta a vedere che sarà qualcun altro a dover cambiare concessionario o capo officina....:lol::lol::lol:
pancomau
26-01-2012, 15:15
In sostanza, leggendo vari thread compresa la "bibbia" sul caricabatterie lidl sul qde, mi sono fatto l'idea che la soluzione più semplice sia quella adottata anche da Giovanni; ovvero il collegamento diretto alla batteria.
Per chi ritenesse scomoda l'idea di aprire la sella segnalo anche che la ctek ha un cavetto "furbo" che si può posizionare dove si preferisce e che include dei led di seganlazione del livello di carica per capire meglio quando sia il caso di attaccare il manutentore. Il tutto alla metà del costo del pezzo originale bmw.
Giovanni Cataldo
26-01-2012, 22:44
perfettamente in accordo.
attaccare il cavetto alla batteria e' un lavoro di 2 minuti, il cavetto ha il fusibile ed un coperchio che lo rende impermeabile quando non e' collegato....e cosi' finiscono i mal di testa :mad::lol:
Aggiornamento: dopo circa 2 mesi durante i quali il mantenitore (originale) è sempre rimasto attaccato ed ha sempre svolto il suo lavoro di micro carica/scarica da l'altro ieri è fermo sulla spia gialla di 1/3 e non vuole più saperne di salire fino alla spia verde.Ho già provveduto a staccarlo ed a riattaccarlo ma niente è sempre li.
Una cosa simile mi era successa anche l'anno scorso col K/S , praticamente dopo circa 2/3 mesi il mantenitore si assesta sulla spia gialla e non si muove ma tenete presente che l'anno scorso la batteria del K/S ha funzionato egregiamente per tutto l'anno e il mantenitore anche quindi escluderei un guasto.
Proverò a lasciare staccata la batteria per qualche giorno e poi riprovo.
pancomau
27-01-2012, 17:47
Intanto io proprio oggi mentre facevo la spesa alla lidl ho visto che c'era il loro caricabatterie... ed ho investito la folle cifra di 15.99€
Ora devo decidere se, per lo stacca/attacca, sia meglio tagliare il filo e mettere un connettore impermeabile o dotarmi per il momento di una presa hella (la mia non ha il canbus)
Aggiornamento: dopo circa 2 mesi durante i quali il mantenitore (originale) è sempre rimasto attaccato ed ha sempre svolto il suo lavoro di micro carica/scarica da l'altro ieri è fermo sulla spia gialla di 1/3 e non vuole più saperne di salire fino alla spia verde.Ho già provveduto a staccarlo ed a riattaccarlo ma niente è sempre li.
Una cosa simile mi era successa anche l'anno scorso col K/S , praticamente dopo circa 2/3 mesi il mantenitore si assesta sulla spia gialla e non si muove ma tenete presente che l'anno scorso la batteria del K/S ha funzionato egregiamente per tutto l'anno e il mantenitore anche quindi escluderei un guasto.
Proverò a lasciare staccata la batteria per qualche giorno e poi riprovo.
leggendo questo mi è venuto in mente che l'anno precedente (2010) ho messo via la RT, collegata al manutentore originale BMW e dopo 3 mesi era morta. non vorrei sia successo e succederà di nuovo quello che dice albio
Ora devo decidere se, per lo stacca/attacca, sia meglio tagliare il filo e mettere un connettore impermeabile o dotarmi per il momento di una presa hella (la mia non ha il canbus)
Panco anch'io ho un caricabatteria non originale di basso costo che uso per l'altra moto direttamente sui poli, ma vorrei capire come mai dopo un paio di mesi il mantenitore non raggiunge più la carica massima come se ci fosse stato un deterioramento della batteria o del mantenitore stesso.
Ma ripeto l'anno scorso è successa la stessa cosa senza che apparentemente non si sia deteriorato nè la batteria nè il mantenitore.
Ivo
collegata al manutentore originale BMW e dopo 3 mesi era morta. non vorrei sia successo e succederà di nuovo quello che dice albio
sarebbe plausibile ipotizzare un cedimento della batteria o del mantenitore che non carica più ma nel mio caso la batteria funziona e il mantenitore collegato ad un'altra moto pure
pancomau
27-01-2012, 19:29
Albio purtroppo non ho una risposta... ma solo congetture :-o
Fossi in te però comincerei l'analisi rilevando delle misurazioni del voltaggio con un qualsiasi tester.
Il voltaggio della batteria (accesa e spenta, prima e dopo, da sola e con il caricabatterie attaccato, e tutte le possibili combinazioni...) ti può dare informazioni utili su chi sia il "colpevole" (batteria o manutentore)
Se non altro osservando le variazioni (auspicabili) di voltaggio con il manutentore attaccato riesci a capire se il manutentore stia lavorando (e come.. se costante od a impulsi) o se stia "dormendo".
Se non hai la possibilità di farti un giro in moto e se la batteria è effettivamente bassa purtroppo però non riesci a capire se la stessa riesca a "recepire" la carica con la normale marcia.
Però puoi sempre usare temporaneamente l'altro caricabatterie economico per vedere se riesce a portarla a dei buoni livelli di carica. Se si... allora c'è qualcosa che non quadra nel manutentore bmw (o nelle logiche del canbus che magari stacca la presa dopo molto tempo); se no... è possibile che sia la batteria ad avere qualche problemino.
Tu dici che la batteria funziona e che il manutentore su un'altra moto funziona, però senza delle misurazioni oggettive con un tester si rimane nel campo delle ipotesi, in quanto "funziona" è un concetto "elastico" ;) e la batteria funziona anche se è bassina, così come il manutentore funziona anche se da "poca" carica.
Albio purtroppo non ho una risposta... ma solo congetture :-o
(o nelle logiche del canbus che magari stacca la presa dopo molto tempo)
Condivido pienamente quanto hai scritto ma vorrei specificare che probabilmente il canbus non stacca la presa in quanto il mantenitore rileva comunque una carica anche se più bassa (1/3 invece di 3/3) a meno che ,cosa improbabile, chiuda il passaggio canbus-batteria e non viceversa.
Per quanto riguarda le misurazioni non ho disponibile un tester preciso (lo procurerò) ma quello che mi da da pensare che in passato mi è successo più o meno la stessa cosa con la R1200ST con il K1300S e adesso con il K1600GT insomma sembra che il mio mantenitore dopo un paio di mesi si scocci di fare il suo lavoro:(:( e abbia bisogno di un po di riposo o più realisticamente che dopo tanto tempo si crei come una sorta effetto memoria che per riportare la batteria al massimo sia necessario un carica batterie vero, non mantenitore intendo,con più potenza
ho acceso il quadro ed ho collegato l'alimentatore alla moto, ma non alla rete; ho spento il quadro, quindi al 220v. Dopo diverse ore il mantenitore ha completato regolarmente il suo ciclo arrivando ad accendere l'ultimo led verde. Dopo qualche giorno si è nuovamente riacceso il led giallo dei 2/3, questo perchè sta solo facendo il suo dovere di manutentore: a breve tornerà sul verde...e così via.
Ah dimenticavo: ho tolto il navigatore...tanto sotto la copertina non serve ;)
Anche a me il mantenitore (quello blu della BMW) collegato al K 1600 ha dato problemi: arrivava a 2/3 e dopo qualche tempo andava in errore (spia rossa accesa e spie di carica spente).
Premetto che con il K 1300 ha sempre funzionato perfettamente, e così anche con l'altra moto (KTM 990 adv).
Ho seguito la procedura consigliata da Paquino e così ha finalmente raggiunto la spia verde dei 3/3. Però, dopo qualche ora è nuovamente andato in errore.
Strano
Quando va in errore accendi il quadro e richiudi, vedrai che il ciclo ricomincia e torna sul verde.:)
stamattina il concessionario mi ha informato che è arrivata una circolare in cui si evidenzia le anomalie con il caricabatteria per il mantenimento.
non è ancora arrivata la circolare con la soluzione. aspettiamo. intanto conviene collegare con i morsetti
e' da un pezzo che vado dicendo che non c'è manutentore che valga quanto il più economico tra i caricabatteria semiprofessionali.
Giovanni Cataldo
24-02-2012, 11:43
Io rimango dell'idea che collegando direttamente alla batteria si risolvono tutti i problemi.
Non sto usando la moto da un pochino, quando vado in garage e guardo il mantenitore e' tutto perfetto.
salve, torno sull'argomento
ho messo la moto in garage circa una settimana fa ed ho attaccato il caricabatteria, uno dei due consigliato sul libretto istruzioni della moto.
appena attaccato e dopo spento la chiave si è accessa la spia rossa che dopo parecchio è diventata gialla sulla posizione 1/3.
quello che non capisco è che ogni giorno che passo in garage e butto l'occhio la spia è sempre ferma su 1/3.
sbaglio io o è giusto così?
Spesso accade anche a me.
Credo sia solo un caso. Ovvero credo che casualmente la osservi quando è in quello stato. Magari poco prima era con la spia verde ma tu non eri li a vedere.....
Credo sia solo un caso. Ovvero credo che casualmente la osservi quando è in quello stato. Magari poco prima era con la spia verde ma tu non eri li a vedere.....
La percentuale che sia un caso se controlli alcune volte è minima in quanto la luce verde,tra le spie, è quella di gran lunga resta accesa per un periodo maggiore, nel mio caso ad esempio nelle ultime volte che ho controllato (circa una ventina) ho visto acceso solo quella verde.
giessista 66
24-02-2012, 14:46
io tempo fa ho acquistato il BC 3500 che fortunatamente uso pochissimo e quasi mai per la moto che per fortuna riesco ad usare giornalmente mantenendo così la batteria sempre efficente. Ma visto che il mantenitore di carica viene usato in caso di fermo prolungato della moto e che questo avviene principalmente dentro un garage (altrimenti non c'è neanche la possibilità di avere la corrente per il mantenitore stesso), non è un gran lavoro togliere la sella e connetterlo direttamente alla batteria o no? Così si evitano tutti gli eventuali problemi dati dal can-bus e si sta tranquilli sullo stato di carica. TROPPO SEMPLICE? Potrei capire su moto come la 1100 S dove per arrivare alla batteria dovevi imprecare in 7/8 lingue diverse ma nella k6 questo problema per fortuna non c'è!!!!!!!!
non è un gran lavoro togliere la sella e connetterlo direttamente alla batteria o no?
Vero ed è quello che faccio con l'altra moto ma permettimi di dire che comunque la presa è più comoda e visto quello che costa il mantenitore BMW dovrebbe quantomeno funzionare correttamente dato che è venduto specificatamente per quest'uso.
Secondo me comunque il senso del thread è quello di capire se esiste una procedura particolare o se esiste un problema di can-bus o altro.
pancomau
24-02-2012, 19:12
a me sembra che sia così "by design"...
... specie dopo aver letto a pagina 135 del manuale italiano:
"L'elettronica del veicolo riconosce quando la batteria è completamente carica. In tal caso la presa si disinserisce"
Ovviamente solo un demente poteva progettare di disinserire la presa a batteria carica.... per un MANUTENTORE! :mad::mad::mad:
Avrebbe senso per un CARICATORE che si tiene sott'occhio e si usa fin che la batteria è carica, ma un manutentore che ha lo scopo di caricarla e poi aspettare che si scarichi da sola per poi ricaricarla.... una volta staccata la spina non c'è modo per il canbus di "parlare" con il manutentore e quindi non può sapere "che è attaccato". Quindi anche se il signor canbus si ricordasse che aveva staccato la spina dove c'era un manutentore... può solo "pregare" di riattivare la spina e di ritrovarcelo attaccato, funzionante e di buonumore....
giessista 66
24-02-2012, 21:57
[QUOTE=albio59;6494927]Vero ed è quello che faccio con l'altra moto ma permettimi di dire che comunque la presa è più comoda e visto quello che costa il mantenitore BMW dovrebbe quantomeno funzionare correttamente dato che è venduto specificatamente per quest'uso.
Il problema vero è che tu dici che la presa è più comoda ma evidentemente hai sbagliato e dovevi usare il condizionale.(SAREBBE PIU' COMODA) Probabilmente anche i progettisti BMW devono fare lo spurgo come negli impianti idraulici perchè evidentemente ogni tanto la bolla d'aria arriva al cervello e si vedono i risultati. Se la presa dedicata non "vede" il caricabatteria-manutentore e toglie tensione dalla presa stessa c'è qualcosa che non va! Che sia stata progettata solo per uso in marcia? :mad::mad::mad::mad:
"L'elettronica del veicolo riconosce quando la batteria è completamente carica. In tal caso la presa si disinserisce"
Secondo me non è sempre così in quanto se la presa fosse disinserita,una volta che la batteria è carica,l'unica spia che dovrebbe essere accesa è quella rossa cioè quella che prevede una carica pari a zero in quanto il manutentore non rileva la presenza della batteria dal momento che la presa è disattivata.
Invece abbiamo letto che tante volte il manutentore si blocca sulle spie intermedie e non di carica massima:1/3, 2/3 quindi o il mantenitore non legge correttamente la carica della batteria o non ha la forza di caricarla al massimo o qualcosa glielo impedisce.Nel mio caso dopo 3 mesi in cui il mantenitore è rimasto collegato ininterrottamente con la spia verde di carica max accesa un bel giorno si è bloccato sui 2/3 di carica (spia gialla),l'ho lasciato così un paio di giorni e non si è sbloccato a questo punto l'ho staccato per un giorno e poi ho riattaccato tutto e si è rimesso a funzionare regolarmente ed a tutt'oggi la spia verde è correttamente accesa.Come dicevo questo mi è successo sia con R1200ST con K1300S che con K1600GT come se dopo un periodo particolarmente lungo il mantenitore si blocchi e necessiti di essere scollegato.
Se la presa dedicata non "vede" il caricabatteria-manutentore e toglie tensione dalla presa stessa c'è qualcosa che non va!
E' chiaro che qualcosa non va ma come dicevo prima bisogna capire se c'è un problema tecnico o un errore di procedura
Ultriore puntata della saga caricabatterie, oggi il capomeccanico della mia concessionaria Bmw, mi ha fatto vedere una circolare in cui si specificava che il carica batterie cod 71 60 7 688 864 ( come riportato sul libretto di uso) non è compatibile con le K 1600 ed al suo posto viene inserito quello con il cod 77 02 7 722 470. Morale della favola ho dovuto comprare quello nuovo, appena a casa l'ho attaccato e, miracolo, tutto funziona come previsto dal libretto uso e manutenzione, luce verde rossa insieme poi sequenza luci alternate per verifica stato ed infine luce 1/3 2/3 3/3 a seconda dello stato di carica, finalmente tutto funziona. Quindi a prescindere dai carica che funzionano , l'ottimizzazione si ha solo con il suo dedicato.
un saluto a tutti
Bruno1200
02-03-2012, 14:28
....e allora per chi volesse ecco il link del carica menzionato da Vin:
In Germania
http://www.ebay.de/itm/original-BMW-Ladegerat-Charger-Batterieladegerat-CAN-Bus-/300659438598?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item4600b2f406
oppure in Italia
http://www.motoretail.it/it/catalogo/abbigliamento/abbigliamento-bmw-in-offerta-ad-esaurimento/77027722470-mantenitore-carica-batteria-bmw/
Vin quanto lo hai pagato dal Conce?
Mandi
Pagato €120 (prezzo di listino) sconto 10%, 108 €
Vincenzo
pancomau
02-03-2012, 18:39
scusate... ma...
se il libretto indica un numero di articolo ed un cliente compra (o già ha) quell'articolo... se poi cambiano idea vorrei sperare che lo cambiano a gratis e con tante scuse.... o no?
Bruno1200
02-03-2012, 19:01
Oggi sono stato dal conce x info in merito. Mi ha confermato che l'ultima circolare prevede il codice articolo segnalato da Vin.
Mi ha anche detto che se un mantenitore funziona .....funziona e basta.
Chi invece trova dei problemi o lo cambia oppure lo collega direttamente ai poli della batteria.
Questo perchè ci sono ben 4 o 5 edizioni del manutentore grigio in circolazione ed ogniuno con il suo circuitino diverso dall'altro. Ovviamente l'ultimo nato è compatibile al 100% con tutte le moto.
Ovviamente l'ultimo nato è compatibile al 100% con tutte le moto
...ancora un'altro...!
pancomau
02-03-2012, 20:03
tanto per buttare benzina sul fuoco....
Il mancato funzionamento della moto con il manutentore indicato a libretto equivale a difetto di conformità secondo la garanzia legale, come facilmente deducibile dallo stralcio che riporto sotto. In particolare il libretto di uso e manutenzione è una dichiarazione ufficiale del produttore sulle caratteristiche del bene. Quindi dovrebbero modificare la moto per funzionare con il manutentore indicato. In via bonaria... ci si può accontentare che ti cambino il manutentore e chiudere un occhio... ;)
Articolo 129
Conformità al contratto
1. Il venditore ha l’obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di
vendita.
2. Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono
le seguenti circostanze:
a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene
che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;
c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il
consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e,
se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni
fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante,
in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura;
d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da
questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto
e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
Bruno1200
02-03-2012, 20:07
tanto per buttare benzina sul fuoco....
Il mancato funzionamento della moto con il manutentore indicato a libretto equivale a difetto di conformità secondo la garanzia legale....
Per assurdo non è la moto a non funzionare con quel caricabatterie ma il contrario. :mad:
pancomau
02-03-2012, 20:20
Non sono d'accordo ;)
Il concetto di "funziona" e di "conforme" non è esattamente lo stesso.
Se ti dicono che la moto fa i 230km/h e non ci arriva... non è la strada ad essere incompatibile con la moto, ma la moto a non fare tutto ciò che è stato dichiarato (sebbene "funzionante").
Se invece sulle istruzioni del manutentore c'è scritto che è adatto al modello k1600... allora sono entrambe non conformi.
tanto per stare in argomento oggi col manutentore cod 71 60 7 688 864 mi è successo questo :
dopo un paio di giri ,viste le belle giornate,oggi ho rimesso la moto in garage e visto che per un paio di settimane non potrò più usarla ho riattaccato il manutentore ma prima di girare la chiave, ho poi tolto la chiave e sono andato in casa.Dopo un paio d'ore ridiscendo in garage e vedo che è già accesa la spia verde di massima carica (bene tutto ok) ma vedo un chiarore provenire dal cockpit e vedo che il navigatore (zumo 660) è ancora acceso. Ebbene dopo un paio di prove ho capito che se attacco il manutentore dopo aver girato la chiave il navi dopo i 30 secondi si spegne se invece lo attacco a chiave inserita la centralina non toglie corrente al navi anche se poi la disinserisco.Mi viene da pensare che la centralina quando è inserita riconosce una fonte esterna e non chiude "le porte".....
Chiaro che non è un problema però se metti la moto a riposo e non ci badi rischi di tenere acceso il navi per chissà quanto tempo.Specifico che questo mi è accaduto con lo zumo 660 mentre col nav iv non ho provato.
allora Panco nel mio caso cosa faresti?
io l'ho comprato per la RT e GS, poi ho visto sul libretto della K6 che va bene anche con questo modello. ora non va più bene.
chiedo il cambio o me lo faccio ritirare pagando una differenza?
pancomau
03-03-2012, 00:14
secondo me dipende da quanto vuoi essere "aggressivo" o permissivo.
O intraprendi la strada della garanzia legale,
o fai capire che se non ti offrono un'alternativa decente chiedi la "riparazione" della moto per vizio di conformità
o senti semplicemente se hanno già qualche intenzione di sitemare il loro casino
o... attacchi dei cavi direttamente alla batteria terminando in un attacco femmina "volante"
o... attacchi dei cavi direttamente alla batteria e li colleghi alla presa accendisigari sotto il sedile AL POSTO del collegamento attuale.
Negli ultimi due casi ovviamente mettendoci un portafusibile indipendente.
oppure... fai capire che tra lo scherzetto dell'ativazione BT e questo ti sei rotto le scatole e chiedi che il lavoro del collegamento (l'ultima opzione descritta) te la facciano loro a gratis.
Io personalmente, considerando che sulle moto precedenti non ho mai usato la presa accendisigari sotto la sella (e sulla RT ce n'erano 2), opterei per la trasformazione della presa esistente in "diretta". Così puoi usare qualsiasi caricabaterie o manutentore che vuoi (nell'ipotesi che quello che hai possa durare meno della moto).
albio59:
se metti la moto a riposo e non ci badi rischi di tenere acceso il navi per chissà quanto tempo.
Togli sempre il navigatore...
Mary è' stata una dimenticanza.
Bruno1200
03-03-2012, 21:06
Non è detto che tutti i mantenitori grigi non vadano bene. Essendoci 4/5 edizioni può essere che alcuni siano non del tutto compatibili cioè che a volte si impallino. Ivo forse quello che hai tu va bene quanto quello di ultima generazione. Se vedi che funziona tieni quello.
non funzia non funzia...:(
e penso che sia anche il responsabile di aver fatto fuori lo scorso inverno la batteria dell'RT
Bruno1200
03-03-2012, 23:12
Beh allora a questo punto i consigli di Panco diventano preziosissimi
Bërlicafojòt
10-04-2012, 16:08
Io ora provo a togliere il navigatore e la metto in carica vediamo cosa succede.....a alcuno sull rt con zumo e c. Era successa una cosa simile...provare non costa nulla....
Bërlicafojòt
10-04-2012, 19:17
Dopo aver staccato anche il navigatore il carica rimane su luce gialla per la precisione su 1/3 e non 2/3 come avevo erroneamente scritto......
La prossima prova sarà collegare un c-tek direttamente alla batteria come fa Giovanni sulla sua gtl........
Giovanni Cataldo
10-04-2012, 21:07
Confermo la semplicita' e la funzionalita' e sopratutto il fatto di non dover pensare cosa succede in garage durante la carica.
Luigipaolo
10-04-2012, 21:17
Io il mantenitore, COLLEGATO ALLA BATTERIA, lo usavo sulla LT. Sulla GTL nessun problema con o senza navigatore. Premetto che non inserisco l'antifurto in garage. Quest'inverno l'ho lasciata ferma per più di 1 mese e nessun problema. Selle e manopole sempre accese fino allo spegnimento in garage per cui il sistema sembra funzionare.
Giovanni Cataldo
10-04-2012, 21:27
Anche io quest'inverno ho usato la moto pochissimi, ed ho lasciato una volta la moto non collegata al mantenitore per diverse settimane senza nessun problema di riaccensione.
Poi l'ho collegato pensando al fatto che dovrebbe simulare l'utilizzo della batteria e quindi in teoria dovrebbe far durare la vita della batteria più a lungo.
Bërlicafojòt
11-04-2012, 20:07
Udite,udite! Ieri dopo aver tolto il navigatore come avevo detto la luce sul carica era gialla a 1/3 anche stamattina sono passato a vedere era sempre a 1/3....sta sera invece sono ripassato nel box sono andato a guardare e.......voila' luce verde3/3!!!!!!!!!!!!!!!!
Quando la portero' al tagliando dei 1000 faro' comunque controllare la batteria......
steven11
14-04-2012, 08:41
Posso darvi un consiglio?
anchio ho un carichino bmw grigio...... dopo un inverno a capire come funzionava ho dovuto sostituire la batteria, allora prendo una decisione...... optimate 4 can-bus, collego
evvia batteria sempre pronta e ottima differenza che l'originale una volta sul verde3/3 si disattiva finche la batteria non da se gni di calo, ma avvolte il calo potrebbe aver già compromesso la batteria, invece optimate4 fa dei test ogno 30min vuol dire che per 30min si spegne e testa la batteria poi altri 30min da impulsi di 0.2 ah quindi la batteria sempre carica 13.20v. e voglio specificare completamente compatibile con il cam-bus della moto riattiva la presa anche dopo che si è disattivata la presa senza accendere o girare nessuna chiave.......
dimenticavo carica batterie fino a 55ah e mantiene fino 75ah
pagato € 55.00 + € 15.00 presa bmw
per me perfetto
si disattiva finche la batteria non da se gni di calo, ma avvolte il calo potrebbe aver già compromesso la batteria
Si parla di cicli di microcariche/scariche,tanto che si chiama mantenitore e non caricabatterie e che teoricamente dovrebbero prolungare la vita della batteria e non comprometterla.
A questo proposito prova (con il mantenitore attaccato la spia verde accesa 3/3 di carica) a girare la chiave con qualche servizio acceso (radio faro o navi) e vedrai che dopo pochi secondi si accende la spia rossa di batteria scarica ovviamente quei pochi secondi non possono aver compromesso la batteria ma è il mantenitore che è sensibile al minimo calo di tensione.
Etlibero
14-04-2012, 12:49
Per Steven11:
io ho un'Optimate 6 ma sulla mia RT dopo un po' si disattiva qualunque procedura io possa usare(spenta,accesa,quadro spento e poi acceso,....)usando le prese esterne.Difatti tolgo la sella pilota e lo attacco direttamente alla batteria.
Ma tu che procedura utilizzi?
Prima lo spegne e poi la attiva da solo?
A me prima carica per un po' poi si spegne l'Optimate......:confused:
penso che tra mille opzioni, consigli, possibilità, prove e chi più ne ha più ne metta, bisognerebbe andare alla bmw e PRETENDERE che risolvano il problema
dylan108
15-04-2012, 10:54
(VIN)oggi il capomeccanico della mia concessionaria Bmw, mi ha fatto vedere una circolare in cui si specificava che il carica batterie cod 71 60 7 688 864 ( come riportato sul libretto di uso) non è compatibile con le K 1600 ed al suo posto viene inserito quello con il cod 77 02 7 722 470
Ciao Vin,
A me e' stato regalato 77 02 7 722 470 e obiettivamente ero preoccupato perché non lo avevo trovato tra quelli consigliati. Ancora non lo avevo utilizzato per paura di fare danni, stavo aspettando di andare in concessionaria e chiedere.:D
Questa circolare dove si puo' trovare?
E' ad uso esclusivo delle concessionarie?
:):)
http://img207.imageshack.us/img207/6476/1334481835680.jpg
http://img845.imageshack.us/img845/6664/1334481938915.jpg
http://img855.imageshack.us/img855/5277/1334481683558.jpg
steven11
15-04-2012, 13:29
x etliberto
quarda optimate 6 non è cam-bus.....
solo optimate 4 dual program e per le moto can-bus, unisci u poli + / - e accendi aoptimate, aspetti qualsche secondo e poi dai il segnale che è passato al cam-bus, poi attacchi sotto sella e si attiva da solo senza chiave o altri procedimenti.
ciao
Bërlicafojòt
15-04-2012, 14:18
[QUOTE](VIN)oggi il capomeccanico della mia concessionaria Bmw, mi ha fatto vedere una circolare in cui si specificava che il carica batterie cod 71 60 7 688 864 ( come riportato sul libretto di uso) non è compatibile con le K 1600 ed al suo posto viene inserito quello con il cod 77 02 7 722 470[QUOTE]
'ste concessionarie dovrebbero mettersi d'accordo....il proprietario della mia ha detto che va bene ma a me non si schioda più dalla luce gialla.....:confused:
Io ho il carica batterie cod 71 60 7 688 864 e stamattima per curiosità ho provato a collegarlo al k6 e funziona regolarmente senza nessun problema
Confermo la semplicita' e la funzionalita' e sopratutto il fatto di non dover pensare cosa succede in garage durante la carica.
Fatto ieri l'intervento come suggerito da Giovanni x collegare direttamente dalla batteria al caricatore c-tek che ho da tempo e che usavo x la macchina e per lo scooter....tutto ok.
Peraltro mi avete fatto spaventare perché pensavo fosse un problema non metterla in carica se non la usavo x un po' invece dopo nemmeno 30 sec è andato sul verde pieno....
Eh ????
"LA CARICA DELLA BATTERIA COLLEGATA DIRETTAMENTE DAI POLI PUO' DANNEGGIARE L'ELETTRONICA DEL VEICOLO SE NON SI STACCANO I POLI"
:rolleyes::rolleyes:
Ma come fanno i crucchi a dire ste stronz.te MONDIALI lo sanno solo Loro....
:(:(
Giovanni Cataldo
17-04-2012, 12:52
Questo e' stato scritto per vendere il loro prodotto.
Io l'optimate4 che uso gia' da anni (usato anche su altre moto) l'ho sempre collegato con il cavetto in dotazione sui poli della batteria.
Se domani mi partre la batteria e in BMW mi rispondono picche per via del cavetto collegato ai poli porto in causa il produttore del mantenitore.
Poi mi devono spiegare in base a cosa dicono queste Stron..te.
Se mi danno una spiegazione tecnica sono il primo a darmi del cogl..ne.
Faccio anche presente che dal concessionario BMW almeno qui dal mio, in vetrina ce' sia il loro mantenitore che l'optimate4, visto i danni che potrebbe procurare non dovrebberlo vernderlo.
Bruno1200
17-04-2012, 13:20
Sicuramente non parlano di un corretto utilizzo del carica ma di possibili errori come un contatto in fase di collegamento (es: corto circuito) o di errato voltaggio. Se la moto è staccata dai poli al massimo salta la batteria ma se c'è tutta l'elettronica dietro non oso pensarci. Anche le medicine vengono vendute per guarirci ma se leggiamo il bugiardino non ti vien voglia di prendere nemmeno una semplice aspirina.
Alcuni carica batteria (anche l'optimate) nelle istruzioni prevedono, per batterie molto scariche, di scollegarle dai poli e c'è tanto di spia di avvertimento, perchè l'estremo tentativo di recupero prevede cicli di carica con tensione superiore ai 12 volt e quindi potenzialmente pericolosi per le centraline se sono collegate.
Giovanni Cataldo
17-04-2012, 14:08
Si ma qui stiamo parlando del collegamento di un mantenitore, non di caricare una batteria completamente scarica.
Infatti Giovanni, l'optimate ha una spia di avvertimento che si accende quando il software del carica batteria si accorge che la batteria è troppo scarica e quindi prima di procedere con "la terapia d'urto" ti avverte del pericolo a lasciarla collegata mentre in condizioni normali,a spia spenta,puoi tranquillamente lasciarla attaccata ai poli.
Chiaramente per evitare problemi a priori alcuni consigliano di staccare i poli sempre e comunque.
Ma sì dai Giovanni lo so anch'io che lo scrivono per vendere i loro prodotti ma arrivare a scrivere una roba del genere ce ne vuole parecchio....cioè dico un minimo di decenza...
Scusa Body ma non capisco cosa ci sia di così indecente???
pancomau
17-04-2012, 14:45
Io concordo con body che ci sia una qualch'è di "indecente" a fare "terrorismo" pro marketing.
Già sulla K6 ne hanno fatto parecchio (vedi BT)... va poi a finire che al prossimo modello ti scriveranno che la garanzia non è valida se non guidi con un casco e tuta BMW :mad:
Infatti Giovanni, l'optimate ha una spia di avvertimento che si accende quando il software del carica batteria si accorge che la batteria è troppo scarica e quindi prima di procedere con "la terapia d'urto" ti avverte del pericolo a lasciarla collegata mentre in condizioni normali,a spia spenta,puoi tranquillamente lasciarla attaccata ai poli.
Chiaramente per evitare problemi a priori alcuni consigliano di staccare i poli sempre e comunque.
Qs. non lo sapevo... perché non uso l'optimate.
Però ho usato il carica della ctek da anni e con tutto senza mai avere problemi di sorta....l'ultima volta a dicembre con la batteria dell'auto completamente scarica....attaccato una notte e via...l'auto è tornata perfetta....ma perché è fatto a posta per evitare qs. tipo di problemi....
Panco se ho ben capito Body trova indecente che BMW dica di scollegare i poli durante la carica indipendentemente dal carica batterie
Eh ????
"LA CARICA DELLA BATTERIA COLLEGATA DIRETTAMENTE DAI POLI PUO' DANNEGGIARE L'ELETTRONICA DEL VEICOLO SE NON SI STACCANO I POLI"
Ma come fanno i crucchi a dire ste stronz.te MONDIALI lo sanno solo Loro... non parla di terrorismo pro marketing
Scusa Body ma non capisco cosa ci sia di così indecente???
Che se usi un caricatore/manutentore non può succedere che ti salti l'elettronica della moto fine...quello che scrivono è una stronz.ta...
allora scrivessero pure che a fare riforimento di benzina ti si può incendiare la moto tanto per essere in linea con probabilità/rischio/fattore sf.ga che ti succeda una cosa del genere....
Panco se ho ben capito Body trova indecente che BMW dica di scollegare i poli durante la carica indipendentemente dal carica batterie
Eh ????
"LA CARICA DELLA BATTERIA COLLEGATA DIRETTAMENTE DAI POLI PUO' DANNEGGIARE L'ELETTRONICA DEL VEICOLO SE NON SI STACCANO I POLI"
Ma come fanno i crucchi a dire ste stronz.te MONDIALI lo sanno solo Loro... non parla di terrorismo pro marketing
Premesso che:
1) staccare i poli non è neanche banalissimo perché uno dei due poli è attaccato in modo verticale e "i passaggi" sono molto stretti e non orizzontale per cui con il normale cacciavite in dotazione non lo puoi fare
2) dato lo smaronamento di cui al punto 1) fatto una volta ti passa la voglia (provare per credere)
3) "purtroppo" e a differenza per es. di una banalissima Porsche 997 911 il can-bus del k6 non legge tutti i manutentori ma alcuni marchiati bmw...(vuoi mica dirmi che quelli a Stoccarda non sono bravi in marketing ??? O sono degli imprudenti che si fidano degli altri caricatori/manutentori nonostante la altrettanto immagino pregiatissima tencologia can-bus presente ???)
4) le istruzioni fanno del terrorismo sull'attaccare direttamente alla batteria COSA CHE REPUTO UNA STRONZ.TA
Tutto ciò messo assieme significa che inducono ad arrivare alla conclusione che devi comprare il Loro....
Ecco perché le parole terrorismo pro-marketing che non ho utilizzato io secondo me non sono poi tanto ardite....
ripeto anche Optimate che non c'entra nulla con BMW dice la stessa cosa è ovvio che le normative per la sicurezza eccedano in questo senso infatti ad un corso per la sicurezza dei trasporti di cui sono responsabile per l'azienda, sono stato informato di non avvicinarmi alla marmitta perchè scotta ed ho dovuto avvisare tutti i dipendenti di questo oscuro pericolo:mad::mad:
Ecco perché le parole terrorismo pro-marketing che non ho utilizzato io secondo me non sono poi tanto ardite....
Body stai cambiando le carte in tavola ma su questo mi trovi completamente d'accordo io infatti per non spendere 2.000 euro di caschi e auricolari BMW ho montato la centralina Biketronic,di cui sono contentissimo.
Però ribadisco che in sede di manuale che deve rispettare anche normative severe di sicurezza asserire che è meglio staccare i poli per evitare problemi non lo trovo così scandaloso se invece mi si dice di usare un caricabatterie specifico,guarda caso marcato BMW è tutto un altro discorso.
Bruno1200
17-04-2012, 15:19
Io non ci trovo nulla di terroristico. E' comune uso staccare i poli in fase di carica di una qualsiasi batteria. BMW dice che può danneggiare....non che danneggia in ogni caso. D'altronde da un lato c'è la 220 V poi una scatolina e poi 2 fili che vanno alla batteria e all'impianto elettrico/elettronico della moto. Una scarica, un temporale, un banale incidente è sempre in agguato. Staccate i poli sempre. Costa poco ed evita rogne.
Inoltre Body c'è una contraddizione nei tuoi interventi in quanto se il manuale consiglia di staccare i poli vuol dire che non si prevede di usare il mantenitore originale che prevede l'apposito spinotto ma un carica batteria generico qualunque ed è per questo che non vedo in questo caso terrorismo pro/marketing.
Ma allora mi devi spiegare come mai ctek e altri vendono gli ugelli con terminale jack da consentire di caricare o manuntenere la moto senza staccare i poli.....
Nota che Ctek produce (sicuro) quelli della Porsche e (credo) anche quelli della BMW ed è una società seria che vende negli USA dove (credo) le normative sono molto severe.
Delle due l'una: o sbaglia Ctek a vendere o BMW dice delle stronz.te senza senso tanto per pararsi il sedere e magari vendere i loro caricatori
Inoltre Body c'è una contraddizione nei tuoi interventi in quanto se il manuale consiglia di staccare i poli vuol dire che non si prevede di usare il mantenitore originale che prevede l'apposito spinotto ma un carica batteria generico qualunque ed è per questo che non vedo in questo caso terrorismo pro/marketing.
No dai Albio non sono così scemo....rileggiti pf la premessa 1) e 2) le ho anche numerate per facilità....
Grazie per le facilitazioni, comunque se per te staccare i poli è un'impresa titanica (cosa da fare forse 1 volta in un anno) non farlo però poi non lamentarti dei problemi e non parlare di cazzate perchè gli imprevisti ci sono e come ho già detto anche alcuni costruttori stessi di caricabatterie consigliano di farlo.
Albio....santo cielo
in questo 3D si discute da 6 pagine, tra l'altro, ca. il metodo da utilizzare per tenere in carica la batteria della nostra moto non una volta l'anno MA DURANTE TUTTO L'ANNO.....per evitare di rimanere a terra......
c'è gente qui, ad esempio Giovanni, che quando parcheggia la moto, l'attacca al manutentore per evitare che nel tempo la batteria si sput.ani....quindi nel caso specifico cosa dovrebbe fare il Giovanni di turno staccare i poli ogni volta che torna a casa e parcheggia per non comprare il manutentore della BMW altrimenti corre "il rischio" che gli si fulmini l'elettronica della moto come da libretto di istruzioni ????
Il lavoro dei "matti", su siamo seri.....
apoteosi
17-04-2012, 16:32
Il manutentore per il momento deve essere attaccato direttamente sulla batteria in quanto tolta la chiave, tutte le prese vengono disattivate sia in entarata e sia in uscita. BMW stà provvedendo a risolvere questo inconveniente entro il 2012
Magari ma temo che putroppo non sia così almeno leggendo i precedenti post dove quelli con il manuntentore giusto BMW si attaccano tranquillamente alle prese e carica.
Peraltro io in precedenza io avevo un k12r del 2006 e nemmeno li con il ctek non potevo collegarmi alla presa ma direttamente alla batteria....la motivazione che si leggeva qua e la nei vari forum era legata al can bus, protezione prese...ma allora qualcuno mi deve spiegare perché nelle macchine dotate di can bus funziona
Albio....santo cielo
su siamo seri.....
Guarda che serietà a parte che purtroppo io non ho, forse perchè hai tu l'esclusiva, devi scusarmi se dopo sei pagine non mi sono accorto che non parliamo di una batteria di un telefono che va caricata giornalmente ma di quella di una moto.
Se tu pensi che una batteria si sputtana (tue parole) se non la carichi giornalmente mi sa tanto che di batterie te ne intendi proprio poco e comunque ripeto ma forse inutilmente che non trovo scandaloso quello che c'è scritto sul manuale BMW visto che ci sono normative da rispettare, che vanno al di la della semplice comodità e costruttori di carica batterie non BMW che lo sconsigliano dopo di che se chi non la pensa come te non è serio pazienza.
Albio mi arrendo c'è proprio un problema di comprensione di base tra me e te. Lascia perdere non ci capiamo. Vuoi un es. ? Non ho MAI detto che tu non sei serio anche perché non mi permetterei MAI E POI MAI non sono così scemo (e due), dico che sarebbe poco serio pensare di staccare e riattaccare ogni volta che si mette in carica la moto i poli della batteria...ed evidentemente questo non era riferito a te perché io non ho mai letto nei tuoi post un invito a staccare sempre i poli della batteria (appunto lavoro cd "dei matti") semmai sostieni che non è un dramma farlo una volta l'anno...(e sono d'accordo)
Se tu pensi che una batteria si sputtana (tue parole) se non la carichi giornalmente
Ma scusa dove l'hai letto che sostengo una cosa del genere ????
Guarda che te le fai e te le racconti da solo....
SEMMAI se leggi il post che ti ripropongo qui sotto a breve leggerai che in tempi meno sospetti di qs. nostra, poco interessante peraltro, discussione ho dei dubbi e molto seri che si debba mettere in carica anche se si lascia la moto ferma per un pò.....MA qualcunaltro qui in qs 3D sostiente il contrario e mi ha messo la pulce nelle orecchie per cui mi sono premurato di correre ai ripari....tutto qui non capisco perché tutto ciò che dico lo personalizzi.
Fatto ieri l'intervento come suggerito da Giovanni x collegare direttamente dalla batteria al caricatore c-tek che ho da tempo e che usavo x la macchina e per lo scooter....tutto ok.
Peraltro mi avete fatto spaventare perché pensavo fosse un problema non metterla in carica se non la usavo x un po' invece dopo nemmeno 30 sec è andato sul verde pieno....
Post di due gg fa....
Albio Ti è chiaro adesso che sono io stesso che ho dei dubbi che sia necessario metterla in carica sempre ?
pancomau
17-04-2012, 18:37
Provo a spiegare il perchè dei miei commenti:
Nel definire "terrorismo" quel tipo di indicazioni io mi riferivo proprio a quanto poi espresso anche da body, ovvero che la connessione "logica" a me fa pensare che se:
1) per caricare la batteria dai poli bisogna staccarla
2) tutti i manutentori o caricabatterie che non siano bmw (e solo quelli specifici) possono solo caricare/manutenere attaccati direttamente alla batteria (per scelta di mamma bmw)
ergo
3a) per usare qualsiasi caricabatteria/manutentore eccetto quello bmw bisogna staccare la batteria.
3b) per usare il caricabatteria/manutentore bmw NON bisogna (non si deve) staccare la batteria perchè viene normalmente attaccato alla presa hella (e quindi se staccate i poli non ricarica una cippa)
E' vero che la frase riportata non differenzia (e quindi lascia nel dubbio) se si stia parlando di "caricabatterie" o di "manutentore".
Concordo che per una "ricarica" da batteria molto bassa o "morta" è buona norma staccarla, ma non concordo con la logica che per usare un manutentore bisogni staccarla.
Bruno spiega che c'è un rischio dettato dal fatto che i collegamenti siano:
220v->scatolina>fusibile>poli batteria->centralina (il fusibile l'ho aggiunto io)
e che quindi qualche evento fortuito potrebbe compromettere la centralina.
Però usando il caricabatterie bmw la catena è:
220v->scatolina>probabile fusibile>centralina>poli batteria
Nella seconda configurazione la centralina è ancor più esposta a casi fortuiti perchè non ha neanche la "protezione" di una massa come la batteria che possa parzialmente assorbire dei picchi o fluttuazioni di corrente (es: elettrostatica) provenienti dalla "scatolina". Però questa seconda ipotesi va bene secondo mamma bmw.
Sommando le considerazioni 3a e 3b al fatto che l'uso "normale" del manutentore bmw sembra essere in contrasto con ciò che la stessa bmw dice.... si rafforza la mia convinzione che ci sia lo zampino del marketing in quel tipo di "warning".
Questo anche senza entrare nel merito che il collegamento diretto ai poli è prassi suggerita anche da alcuni tecnici bmw e che alcuni concessionari (sembra che in USA sia diffuso) già fanno la modifica di bypassare il canbus collegando la presa hella ai poli ancor prima di vendere le moto.
Giovanni Cataldo
17-04-2012, 19:26
Dico anch'io la mia rispondendo a Bruno, che ti attacchi sui poli direttamente o che vai attraverso la presa se succede qualcosa a monte friggi tutto comunque, visto che BMW non dice di staccare la batteria se ti colleghi con il loro mantenitore.
A parte questo, ogniuno deve essere libero di fare come vuole e poi si prendera' le proprie responsabilita'
Io non dico che in caso di batteria scarica bisogna attaccare il mantenitore direttamente senza scollegare i poli, dico che il mantenitore che mi serve a simulare l'uso della batteria durante i tempi di non utilizzo e quindi io faccio un collegamento diretto.
In caso di corto o sovraccarico ci sono le apposite protezioni, anche sull'uscita del mantenitore.
Poi secondo il mio modesto parere attacandosi direttamente alla batteria non si interferisce con l'elettronica di bordo che si stacca con lo spegnimento e l'estrazione della chiave, al contrario passando attraverso la presa si, visto che il sistema canbus rimane attivo.
Non voglio con questo dire che ho ragione io, non sono cosi' presuntuoso.
Se un domani invece dovessi dover caricare la batteria perche' a terra, in primo luogo ne compro una nuova, visto che non avrei piu' fiducia ad usarla e poi seguirei la procedura caricandola da scollegata alla moto.
Aggiungo anche che per motivi di tempo questo inverno ho usato poco la moto ed ho usato molto il mantenitore ed al momento (tocco ferro) ha funzionato egregiamente.
matteo85bmw
25-12-2012, 17:16
k 1600 con mantenitore originale grigio cod 77 02 7 722 470 visto nella discussione che dovrebbe essere quello corretto e invece...
lo collego si accende la luce verde dopo un secondo quella rossa e la moto emette un rumorino strano tipo cek cek in ripetizione con 5 6 secondi uno dall'altro proveniente nelle vicinanze della presina accendisigari.
che succede secondo voi?
ciao e auguri a tutti
Bërlicafojòt
25-12-2012, 17:39
No a me non succede....per curiosità fai questa prova a moto spenta da qlche minuto(quindi tutto disattivato) prima collega il carica alla rete elettrica poi alla presa della moto,dovrebbe accenderai la spia error e poi convertirsi su quella di carica...
matteo85bmw
26-12-2012, 13:25
provato ma fa sempre cek cek con luce rossa accesa
Bërlicafojòt
26-12-2012, 15:49
non hai possibilità di testare il caricabatteria su un altra bmw(rt ad es. è compatibile) giusto per escludere il malfunzionamento del caricabatteria, ci potrebbe essere un problema di dialogo tra la centralina e il carica....quindi l unica è un passaggio in officina.....che cosa strana però.....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |